Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
«Progettazione di strutture in
cemento armato in zona sismica»
Progettazione di ponti e
viadotti con isolamento
sismico
Aspetti normativi
Caso studio
Applicazioni
1,00 q0
0,90
Spettro elastico Tipi di elementi duttili
0,80
CD’’B’’ CD’’A’’
0,70
Pile in cemento armato
0,60
Se / g
0,50
Spettro di progetto SLV Pile verticali inflesse 1,5 3,5 l
0,40
Pile inclinate inflesse 1,2 2,1 l
0,30
Spalle
1,5
0,20
In genere 1,5
0,10
0,00
Se si muovono con il terreno 1,0 1,0
0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0
T [sec]
l(a) = 1 per a ≥ 3 con a = L/H
l(a) = (a/3)0,5 per 3 > a ≥ 1
Fattore di comportamento
q0 (k) = q0 - [k / 0,3 - 1] (q0 - 1) k = NEd/Acfck > 0,3
q = q0 x KR KR = coeff. di regolarità
q = 1 (per la componente verticale del sisma)
Pile q = q0 x KR
Spalla q = 1.0
q=1.5
Impalcato GR
Pile q = q0 x KR
Spalla q = 1.0/1.5
PO SE
PO SE
PO SE
I
I
I
G
G
G
G
AP AS
AP AS
AP AS
TRAVI PRINCIPALI
FISSO UNI LONG UNI LONG
Ponti in curva
UNI LONG
FISSO
MULTI
UNI TRASV
AS OG
AP
SE G
P
I
I
GG
AP SSE
UNI LONG
PO
A
MULTI MULTI
TRAVI PRINCIPALI
ASSE I
GGI
GG
APPO E
ASS
APPO
NTC ’08 : Nei ponti a geometria irregolare (angolo di obliquità f>45° o raggio di
curvatura molto ridotto) si deve assumere q0=1,5
Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 6 6
Ponti isolati
Interfaccia di
isolamento Spalle q = 1.0
Sottostrutture Pile q = 1.0
ISOLATORE
ELASTOMERICO
Definizioni:
Interfaccia di isolamento: superficie di separazione tra impalcato e sottostrutture
Sovrastruttura: elementi al di sopra dell’interfaccia di isolamento impalcato
Sottostruttura: elementi al di sotto dell’interfaccia di isolamento pile e spalle
L’isolamento è molto efficiente nei ponti con pile tozze o di media altezza
E’ poco efficiente nei ponti con pile alte, con pulvini pesanti o con pile snelle
Ciclo di isteresi
Forza [kN]
γ
Smorzamento viscoso 10-15%
Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 9 9
Isolatori elastomerici
Ciclo di isteresi
Schema di funzionamento
Rotula
convessa
Schema di funzionamento
Dipende da
m, R e d
Aspetti normativi
Soluzioni progettuali
NTC ’18
Circolare
Azione termica
Metodi di verifica
UBDP LBDP
Azione termica
La verifica degli isolatori sotto l’azione del vento deve essere condotta
con le indicazioni delle EN 15129 e delle EN 1337-2:
– Senza tener conto degli effetti dell’attrito
Caso studio
Viadotto con impalcato continuo composto acciaio-calcestruzzo
Prospetto longitudinale
Geometria pile
SA P1 P2 P3 P4 SB
5,5%
2,5%
1
m = 2,5(NSd/NEd)-0,834
Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 24 24
Criteri di verifica
LBDP m = 0.0432
Isolatori delle spalle
NSd = 1235 kN m = 0.0735
m max = 0.1035 (+40%) (EN 1998-2)
m min = 0.0588 (-20%)
Tmin=-12°C Tmax=+40°C
Azioni - Vento
Valore caratteristico Fwk vb (velocità di riferimento del vento) zona geografica
1
Fwk ,i vb2 C Aref ,i (NTC ’18)
2
3 0 ,5
(EN 1991 1.4) C f , x C fx , 0 min 1 arctan( p ) ;1, 25 max 1 ( ) ;0 ,7
100 100
COEFFICIENTI DI FORMA Cf,i
Asse x = Direzione trasversale C f , z 0 ,9 - p = pendenza trasversale
Asse z = Direzione verticale - = inclinazione della trave rispetto alla verticale
B
B/4
Fwk,z
d
Rwk , x Fwk , x
3.0 m
i
Fwk,x Fwk , z Fwk , z B / 4
Rwk , z
2 i
d
DT dominante 1 .35 G
j 1
k,j 1 . 2 S 1 . 20 T k 1 . 35 ( 0 . 40 TS 0 . 75 UDL ) 1 . 50 0 . 6 Fwk
G
j 1
kj Pk 2i Qki E
i 1
E = azione sismica definita per lo stato limite pertinente
Coefficienti di combinazione
Azione Simbolo 2
Carichi da 0,00
gr1a
traffico (*) 0,20
Vento Fw 0,00
Azione
0,50
termica Tk
(*) in zone urbane o di intenso traffico
j 1
G k , j S 0 . 50 T k , NEG E
j 1
G k , j 0 . 50 T k , POS E
Modello di calcolo
Sovrastruttura e sottostruttura: elementi a comportamento lineare
Dispositivi di isolamento: «link» a comportamento lineare / non lineare
Impalcato
Sezione
trasversale
sulla pila
Metodi di analisi
F = M Se (Teff , eff)
Modello della singola pila su cui agisce la forza
orizzontale ricavata dal primo modello ed Mp , Kp , p
eventualmente le forze d’inerzia della pila stessa
Periodo equivalente del sistema di isolamento Teff = 2,255 sec Keff , eff
Fattore di smorzamento viscoso equivalente eff = 0,235
Spostamento di progetto SLC dcd = 0,154 m
Momenti flettenti alla base della pila 2 M3,LONG= 18190 kNm M2,TRASV= 19089 kNm
Input sismico:
Legame costitutivo isolatori
• 7 terne di accelerogrammi artificiali (spettro-
compatibili)
5,00
ag[m/s2]
4,00
3,00
2,00
1,00
0,00
-1,00
-2,00
-3,00
-4,00
-5,00
0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0
T [sec]
d=0,148 m
d=0,156 m
GR 4 SLC GR 4 SLC
dmedia, LONG=0,142m dmedia, TRASV=0,134m
Pila nr. 2
Direzione longitudinale Direzione trasversale
d=0,155 m
d=0,143 m
GR 4 SLC GR 4 SLC
dmedia, LONG=0,134m dmedia, TRASV=0,138m
Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 38 38
Caso studio
Spalla
Direzione longitudinale Direzione trasversale
GR 4 SLV GR 4 SLV
Pila nr. 2
Direzione longitudinale Direzione trasversale
GR 4 SLV GR 4 SLV
M2 Massimi per
ogni gruppo
2
3 M3
Asse long
ponte
dprog
dsis, long = 0,165 m 0,3 dsisma, trasv
S = 0,017 m (ritiro)
Asse longit.
dDT, long = 0,071 m del ponte
S+0,5 dDT, long dsisma, long
dsis, trasv = 0,157 m
dprog
Dispositivo sulla pila 2 1,5 dvento, EN1337
= [(1,2×0,006 + 0,72×0,029)2+(1,5×0,222)2]0,5=
Applicazioni
ASSE TRAVE CENTRALE ASSE TRAVE CENTRALE ASSE TRAVE CENTRALE ASSE TRAVE CENTRALE
Catena Cinematica 3
E SX
ASSE
TRAV
E CENTR
Spalla A P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10 P11 P12 P13 P 14 P15 P16 P17 P18 ALE
ASSE
P 19 TR AVE
DX
Catena Cinematica 1 Catena Cinematica 2 P20
G iunto
esis
tente
P21
P22 Sell
a Ger
ber
CA
SS
P24 ON
E PL
UR
ICE
LLU
LA S ella
RE
Ca Ge
rbe
te na
Catena
r
C in
em
atic
a3 Giu
nto
P2 e sis
5 ten
te
AS
AS SE
Cinematica 4
SE TR
TR AV
AV E
P2 E SX
6 AS CE
SE NT
TR RA
AV LE
E
DX
P2
7
27.50 45.00 P2
8
C
ate
na
C
SEDE STRADALE
in
AS
AS
em
SE
SE
CAMPATA CON SCATOLARE PREFABBRICATO
P2
TR
TR
9
ati
AV
AV
A SS
E
ca
SX
CE
E
4
TR
NT
AV
RA
E
LE
DX
P3
0
Gi
un
to
es
ist
en
te
TRAVE C.A.P.
Spalla B
BINARIO
BINARIO
MURO
Campata Tipo Campata tratto ferrovia
Barre ossidate
Espulsione copriferri
Ampie fessure verticali
30
30
42
40
32
30
21
30
14
30
Opera
7 Progetto
25
0 10 20 30
Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 50
Descrizione Interventi
Isolatori
Ritegni sismici
di fine corsa
Micropali
2 Damper
3+3 Isolatori per ogni pila Catena
Cinematica 1
P22
Catena
Cinematica 2
0,70
Isolamento Sismico
0,60
0,50
Se (g)
0,20
ξ=17%
0,10
0,00
0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0
T [sec]
Tfin Tin Tis
3.0
2.0
1.0
Damper
0.0
-1.0 [s]
-2.0
-3.0
-4.0
0.0 2.5 5.0 7.5 10.0 12.5 15.0 17.5 20.0 22.5 25.0
Isolatori
M (kNm)
5000
0
0 5 10 15 20 25
-5000
-10000
-15000
M3
-20000
M2
-25000
Time (sec)
[m/s ]
2
3.0
2.0
Keff , eff
1.0
0.0
-1.0 [s]
-2.0
-3.0
-4.0
0.0 2.5 5.0 7.5 10.0 12.5 15.0 17.5 20.0 22.5 25.0
Fpila
M=1362 kNm M=1410 kNm M=1445 kNm M=1079 kNm M=1421 kNm
ΔTot.=185 mm
Viadotto
SP1 P1 P2 P3 P4 P5
36,20
P6 P7 P8 P9 P10 SP2
36,20
Impalcato
16.00
22cm
Traversi presollecitati con cavi postesi Travi presollecitate con cavi postesi
Isolatori elastomerici
con nucleo in piombo
Dispositivo elastico
non lineare anti
martellamento
aumento
smorzamento
Ciclo di isteresi
Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 69
Interventi di miglioramento sismico
Baggioli e isolatori