Sei sulla pagina 1di 75

Corso di formazione

«Progettazione di strutture in
cemento armato in zona sismica»

Progettazione di ponti e
viadotti con isolamento
sismico

Prof. Luigino Dezi

Roma 05 aprile 2019


Contenuti

 L’isolamento sismico nei ponti

 Aspetti normativi

 Caso studio

 Applicazioni

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 2 2


Il progetto tradizionale dei ponti con pile duttili

Spettri di risposta Fattore di comportamento


1,10

1,00 q0
0,90
Spettro elastico Tipi di elementi duttili
0,80
CD’’B’’ CD’’A’’
0,70
Pile in cemento armato
0,60
Se / g

0,50
Spettro di progetto SLV Pile verticali inflesse 1,5 3,5 l
0,40
Pile inclinate inflesse 1,2 2,1 l
0,30
Spalle
1,5
0,20
In genere 1,5
0,10

0,00
Se si muovono con il terreno 1,0 1,0
0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0
T [sec]
l(a) = 1 per a ≥ 3 con a = L/H
l(a) = (a/3)0,5 per 3 > a ≥ 1
Fattore di comportamento
q0 (k) = q0 - [k / 0,3 - 1] (q0 - 1) k = NEd/Acfck > 0,3
q = q0 x KR KR = coeff. di regolarità
q = 1 (per la componente verticale del sisma)

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 3 3


Il progetto tradizionale dei ponti con pile duttili

Direzione longitudinale : Impalcato con appoggi fissi sulle spalle (A) o


sulle pile (B)

Pile q = q0 x KR

Spalla q = 1.0

UNI LONG UNI LONG FISSO UNI LONG UNI LONG

MULTI MULTI MULTI MULTI


UNI TRASV

q=1.0 q0=3.5 l CD A q=1.0

FISSO UNI LONG UNI LONG UNI LONG UNI LONG

MULTI MULTI MULTI MULTI


UNI TRASV

q=1.5

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 4 4


Il progetto tradizionale dei ponti con pile duttili

Direzione trasversale: i due casi A e B presentano lo stesso comportamento

Impalcato  GR

Pile q = q0 x KR

Spalla q = 1.0/1.5

UNI LONG UNI LONG FISSO UNI LONG UNI LONG

MULTI MULTI MULTI MULTI


UNI TRASV

q=1.0 q0=3.5 l CD A q=1.0

 Per le pile si sceglie il fattore q0 del gruppo di pile che dà il maggior


contributo alla resistenza sismica
 Rimane il problema di definire il fattore q delle spalle (q = 1)
 Si opera con fattori di comportamento diversi tra pile e spalle
Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 5 5
Ponti a geometria irregolare

Difficoltà di scelta orientamento appoggi


 Ponti obliqui

PO SE

PO SE

PO SE

I
I

I
G

G
G

G
AP AS
AP AS

AP AS
TRAVI PRINCIPALI
FISSO UNI LONG UNI LONG

UNI TRASV TRAVI PRINCIPALI MULTI MULTI

 Ponti in curva
UNI LONG

FISSO
MULTI

UNI TRASV

AS OG
AP

SE G
P

I
I
GG
AP SSE

UNI LONG
PO
A

UNI LONG TRAVI PRINCIPALI

MULTI MULTI
TRAVI PRINCIPALI

ASSE I
GGI

GG
APPO E
ASS

APPO
NTC ’08 : Nei ponti a geometria irregolare (angolo di obliquità f>45° o raggio di
curvatura molto ridotto) si deve assumere q0=1,5
Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 6 6
Ponti isolati

Con l’isolamento si realizza la regolarizzazione della risposta sismica


dell’impalcato in tutte le direzioni

Sovrastruttura Impalcato q=1.5

Interfaccia di
isolamento Spalle q = 1.0
Sottostrutture Pile q = 1.0

ISOLATORE
ELASTOMERICO

Definizioni:
 Interfaccia di isolamento: superficie di separazione tra impalcato e sottostrutture
 Sovrastruttura: elementi al di sopra dell’interfaccia di isolamento  impalcato
 Sottostruttura: elementi al di sotto dell’interfaccia di isolamento  pile e spalle

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 7 7


Ponti isolati

 L’isolamento è molto efficiente nei ponti con pile tozze o di media altezza

 E’ poco efficiente nei ponti con pile alte, con pulvini pesanti o con pile snelle

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 8 8


Isolatori elastomerici

 Isolatori elastomerici ad elevato smorzamento (HDRB)

Ciclo di isteresi

Forza [kN]

γ
Smorzamento viscoso 10-15%
Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 9 9
Isolatori elastomerici

 Isolatori elastomerici con nucleo in piombo (LRB)

Ciclo di isteresi

• Sono realizzati con gomma a basso smorzamento


• Il nucleo in piombo ha la funzione di dissipare energia per snervamento
• Lo smorzamento viscoso può raggiungere il 30%

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 10 10


Isolatori a scorrimento

 Isolatori a scorrimento (pendolo semplice ad attrito)

Schema di funzionamento

Materiale di scorrimento: polietilene ad altissimo peso molecolare caratterizzato da


proprietà eccezionali per capacità di carico, resistenza all’usura, stabilità e durabilità.
Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 11 11
Isolatori a scorrimento

 Isolatori a doppia superficie di scorrimento (doppio pendolo ad attrito)

Rotula
convessa

Schema di funzionamento

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 12 12


Isolatori a scorrimento

 Isolatori a doppia superficie di scorrimento con guida longitudinale

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 13 13


Isolatori a scorrimento

Isolatori a scorrimento: legame costitutivo


Legame costitutivo sperimentale

F0 = µ NSd forza di attrito sviluppata dall'isolatore


FMAX = F0 + kr d forza orizzontale massima
kr = NSd / R rigidezza di richiamo
m coefficiente di attrito (varia con il carico verticale)
NSd carico verticale nella condizione di progetto in esame
NEd carico verticale massimo sostenibile dall'isolatore
R, d raggio di curvatura e spostamento

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 14


Isolatori a scorrimento

Dipende da
m, R e d

• Capacità di ricentraggio con la forza di gravità


• La dissipazione di energia è fornita dall'attrito
• I parametri del legame costitutivo bilineare dipendono
dal raggio di curvatura e dal coefficiente di attrito.
15
Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 15 15
Contenuti

 L’isolamento sismico nei ponti

 Aspetti normativi

 Soluzioni progettuali

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 16 16


Aspetti normativi

NTC ’18
Circolare

EN 1991-1-4 (Azione del vento)


EN 1991-1-5 (Azione termica)
Norme di riferimento EN 1992-1-1 (Ritiro)
EN 1994-2 (Viscosità)
EN 1998-2

EN 1337-3 (Appoggi strutturali)


EN 15129 (Dispositivi antisismici)

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 17 17


Criteri di verifica

 Variabilità delle proprietà di progetto (NTC18, EN


1998-2, EN 15129)

 Variabilità spaziale del moto sismico

 Azione termica

 Azione del vento (EN 15129)

 Metodi di verifica

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 18 18


Criteri di verifica

Variabilità delle proprietà di progetto degli isolatori

UBDP LBDP

Variabilità delle proprietà di progetto per usura, invecchiamento, temperatura, etc.


(EN 1982-2):

 Proprietà limiti superiori mmax (UBDP) Massima azione tagliante


 Proprietà limiti inferiori mmin (LBDP) Massimo spostamento

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 19 19


Criteri di verifica

Variabilità spaziale del moto

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 20 20


Criteri di verifica

Azione termica

Le combinazioni delle azioni generalmente dimensionanti in fase sismica


per gli isolatori e le sottostrutture sono le seguenti :
Gk + P + S + E + 0.50 Tk,neg
Gk + P + E + 0.50 Tk,pos

Azione del vento

La verifica degli isolatori sotto l’azione del vento deve essere condotta
con le indicazioni delle EN 15129 e delle EN 1337-2:
– Senza tener conto degli effetti dell’attrito

Tale verifica va eseguita in condizioni di ponte carico (massima


azione del vento) e allo SLU

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 21 21


Criteri di verifica

Metodi di analisi sismica

Le NTC18 consentono di operare con i seguenti metodi:

1. metodo del modo fondamentale con spettro di risposta


2. analisi multi-modale con spettro di risposta (dinamica lineare)
3. analisi dinamica lineare o non lineare con integrazione al passo.

Analisi multimodale con spettro di risposta:


1.00 Ex + 0.30 Ey +0.30 Ez

Analisi con integrazione al passo: le tre componenti sono applicate


simultaneamente, operando con 3 o 7 terne di accelerogrammi:

• con 3 accelerogrammi si considerano gli effetti più sfavorevoli

• con 7 accelerogrammi si considerano i valori medi degli effetti più sfavorevoli.

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 22 22


Caso studio

Caso studio
Viadotto con impalcato continuo composto acciaio-calcestruzzo

Prospetto longitudinale
Geometria pile

Sezione trasversale impalcato

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 23 23


Caso studio

Sistema di protezione sismica


FIP-D [B] FIP-D[A] FIP-D[A] FIP-D[A] FIP-D[A] FIP-D [B]

FIP-D [B] FIP-D[A] FIP-D[A] FIP-D[A] FIP-D[A] FIP-D [B]

45000 60000 60000 60000 45000

SA P1 P2 P3 P4 SB

Schema planimetrico del sistema di isolamento

Isolatori a doppio pendolo


(attrito nominale 2,5%)

5,5%

2,5%

1
m = 2,5(NSd/NEd)-0,834
Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 24 24
Criteri di verifica

Variabilità delle proprietà di progetto degli isolatori


UBDP m = 0.0760

Isolatori delle pile

NSd = 4970 kN m = 0.0540

m max = 0.0760 (+40%) (EN 1998-2)


m min = 0.0432 (-20%)

LBDP m = 0.0432
Isolatori delle spalle
NSd = 1235 kN m = 0.0735
m max = 0.1035 (+40%) (EN 1998-2)
m min = 0.0588 (-20%)

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 25 25


Caso studio

Azioni - Variazioni termiche


Componente di temperatura uniforme
UNI EN 1991-1-5 : Thermal Actions
Mappe delle massime e minime temperature Correlazione tra temperature dell’aria all’ombra e
dell’aria all’ombra attese con TR=50 anni temperatura uniforme del ponte  Te, max , Te, min

Tmin=-12°C Tmax=+40°C

Temperature minime Temperature massime

DTu,con = T0 - Te,min = 15 - ( - 8 ) = 23°C Per


Gradienti termici uniformi  T0 = +15°C + 20°C appoggi
DTu,exp = Te,max - T0 = 44 - ( + 15 ) = 29°C e giunti

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 26 26


Caso studio

Azioni - Vento
Valore caratteristico Fwk vb (velocità di riferimento del vento) zona geografica

1
Fwk ,i     vb2  C  Aref ,i (NTC ’18)
2
 3    0 ,5  
(EN 1991 1.4) C f , x  C fx , 0  min  1  arctan( p )  ;1, 25   max  1  ( )  ;0 ,7 
  100     100  
COEFFICIENTI DI FORMA Cf,i
Asse x = Direzione trasversale C f , z  0 ,9 - p = pendenza trasversale
Asse z = Direzione verticale -  = inclinazione della trave rispetto alla verticale

B
B/4
Fwk,z
d
Rwk , x  Fwk , x 
3.0 m

i
Fwk,x Fwk , z Fwk , z  B / 4
Rwk , z  
2 i
d

Rwk ,i  Rwk , z  Rwk , x


i
Rwk,SX Rwk,DX

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 27 27


Caso studio

Combinazioni delle azioni - SLU


  Gi  Gkj   P  Pk   Q 1  Qk1    Qi  0i  Qki
j 1 i 1

Coefficienti parziali Coefficienti di combinazione


Azione Influenza i Azione Simbolo 0
sfavorevole 1,35 TS 0,75
Azioni permanenti G1, G2
favorevole 1,00 Carichi da traffico gr1a
UDL 0,40
sfavorevole 1,35
Carichi da trafficoF(TS, UDL) Vento Fwk 0,60
wk favorevole 0,00
Fw * sfavorevole 1,50 Azione termica Tk 0,60
Vento Fwk
Tk favorevole 0,00
sfavorevole 1,20
Variazioni termiche Tk
favorevole 0,00
sfavorevole 1,20
Ritiro del calcestruzzo S
favorevole 0,00

Mobili dominanti  1 .35  G


j 1
k, j  1 . 2  S  1 . 35  (TS  UDL )  1 . 50  0 . 6  F wk  1 . 20  0 . 60  T k

DT dominante  1 .35  G
j 1
k,j  1 . 2  S  1 . 20  T k  1 . 35  ( 0 . 40  TS  0 . 75  UDL )  1 . 50  0 . 6  Fwk

Vento dominante  1 .35  G


j 1
k, j  1 . 2  S  1 . 50  F wk  1 . 20  0 . 60  T k  1 . 35  ( 0 . 75  TS  0 . 40  UDL )

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 28 28


Caso studio

Combinazioni delle azioni – SLV e SLC

G
j 1
kj  Pk   2i  Qki  E
i 1
E = azione sismica definita per lo stato limite pertinente

Coefficienti di combinazione
Azione Simbolo 2

Carichi da 0,00
gr1a
traffico (*) 0,20
Vento Fw 0,00
Azione
0,50
termica Tk
(*) in zone urbane o di intenso traffico


j 1
G k , j  S  0 . 50  T k , NEG  E

j 1
G k , j  0 . 50  T k , POS  E

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 29 29


Caso studio

Modello di calcolo
 Sovrastruttura e sottostruttura: elementi a comportamento lineare
 Dispositivi di isolamento: «link» a comportamento lineare / non lineare

Vista prospettica generale

Impalcato

Sezione
trasversale
sulla pila

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 30 30


Caso studio

Metodi di analisi

 Analisi statica lineare con spettro di risposta

 Analisi dinamica lineare con spettro di risposta

 Analisi dinamica non lineare (non linear time-history analysis)

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 31 31


Metodi di analisi e modelli di calcolo

1- Metodo del modo fondamentale con spettro di risposta

Analisi in due step con due modelli separati:

 Modello della sovrastruttura + sistema M

di isolamento (sistema ad 1 g.d.l.) Keff , eff


Procedura iterativa per la determinazione
di Keff, eff e lo spostamento di progetto dcd

F = M  Se (Teff , eff)
 Modello della singola pila su cui agisce la forza
orizzontale ricavata dal primo modello ed Mp , Kp , p
eventualmente le forze d’inerzia della pila stessa

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 32 32


Caso studio

1- Metodo del modo fondamentale con spettro di risposta

Calcolo spostamento isolatori allo SLC  impiego di proprietà LBPD


 Rigidezza equivalente sistema di isolamento Keff = 34500 kN/m M

 Periodo equivalente del sistema di isolamento Teff = 2,255 sec Keff , eff
 Fattore di smorzamento viscoso equivalente eff = 0,235
 Spostamento di progetto SLC dcd = 0,154 m

Calcolo azioni sulle sottostrutture SLV  impiego di proprietà UBPD


 Rigidezza equivalente sistema di isolamento Keff = 59487 kN/m F = M  Se (Teff , eff)

 Periodo equivalente del sistema di isolamento Teff = 1,739 sec


 Fattore di smorzamento viscoso equivalente eff = 0,397
Mp , Kp , p
 Spostamento del sistema di isolamento dcd = 0,095 m
 Taglio totale all’interfaccia di isolamento SLV Vd = 5651 kN

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 33 33


Metodi di analisi e modelli di calcolo

2- Analisi dinamica lineare con spettro di risposta


Analisi dinamica modale con spettro di risposta elastico (q=1).
Modello di calcolo agli elementi finiti completo, in grado di cogliere l’effettiva distribuzione
delle masse e delle rigidezze dell’impalcato e delle pile.
Gli isolatori sono modellati con link lineari con rigidezza equivalente.

Input sismico: Spettro elastico «corretto»


Modello di calcolo completo
 spostamenti isolatori  SLC
 sollecitazioni sottostrutture + impalcato  SLV

0,8 Tis Tis


Tbf

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 34 34


Caso studio

2- Analisi dinamica lineare con spettro di risposta


Procedura iterativa per determinare Keff

Calcolo spostamento isolatori allo SLC  impiego di proprietà LBPD


 Determinazione dei modi di vibrare della struttura

1° modo: traslazionale longitudinale T= 2,313 sec

2° modo: traslazionale trasversale T= 2,307 sec


0,8 Tis Tis
Tnon is

3° modo: torsionale T= 2,264 sec

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 35 35


Caso studio

2- Analisi dinamica lineare con spettro di risposta

Calcolo spostamento isolatori allo SLC  impiego di proprietà LBPD

Spalla dmax,LONG= 0,165 m dmax,TRASV= 0,157 m

Pila dmax,LONG= 0,155 m dmax,TRASV= 0,158 m

Calcolo azioni sismiche sulle sottostrutture SLV  impiego di proprietà UBPD

 Taglio totale all’interfaccia di isolamento Vd,LONG = 5730 kN Vd,TRASV = 5712 kN

 Momenti flettenti alla base della pila 2 M3,LONG= 18190 kNm M2,TRASV= 19089 kNm

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 36 36


Metodi di analisi e modelli di calcolo

3- Analisi dinamica non lineare (non linear time-history analysis)


Modello di calcolo completo con pile a comportamento lineare e rigidezza integra o
fessurata. Isolatori schematizzati con legame costitutivo non lineare

Input sismico:
Legame costitutivo isolatori
• 7 terne di accelerogrammi artificiali (spettro-
compatibili)
5,00
ag[m/s2]

4,00

3,00

2,00

1,00

0,00

-1,00

-2,00

-3,00

-4,00

-5,00
0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0
T [sec]

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 37 37


Caso studio

3- Analisi dinamica non lineare (non linear time history analysis)


Spostamenti dei dispositivi di isolamento allo SLC - LBPD
 Spalla
Spostamenti sismici
Direzione longitudinale Direzione trasversale

d=0,148 m

d=0,156 m

GR 4 SLC GR 4 SLC
dmedia, LONG=0,142m dmedia, TRASV=0,134m
 Pila nr. 2
Direzione longitudinale Direzione trasversale
d=0,155 m

d=0,143 m
GR 4 SLC GR 4 SLC
dmedia, LONG=0,134m dmedia, TRASV=0,138m
Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 38 38
Caso studio

3- Analisi dinamica non lineare (non linear time history analysis)


Tagli totali all’interfaccia d’isolamento allo SLV - UBPD

 Spalla
Direzione longitudinale Direzione trasversale

Tagli totali sul piano


di isolamento

GR 4 SLV GR 4 SLV

 Pila nr. 2
Direzione longitudinale Direzione trasversale

Vmedia, LONG = 6023 kN


Vmedia, TRASV = 5772 kN

GR 4 SLV GR 4 SLV

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 39 39


Caso studio

3- Analisi dinamica non lineare (non linear time history analysis)


Momenti flettenti alla base della pila 2 - UBPD

Sezione pila e convenzioni Sollecitazioni sismiche alla


sulle sollecitazioni base della pila

M2 Massimi per
ogni gruppo
2
3 M3
Asse long
ponte

M3media, LONG = 19101 kNm ; M2media, TRASV = 19807 kNm

Sollecitazioni sismiche di progetto (esempio direzione longitudinale dominante)


 M3Ed,LONG = M3media, LONG
 Per ogni M3i (i=1÷7) si determinano i concomitanti M2i,CONC e Ni,CONC e si valutano
M2Ed,TRASV = media (M2i, CONC i=1÷7); NEd = media (Ni, CONC i=1÷7)

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 40 40


Caso studio

Confronto tra i vari metodi di analisi

SPOSTAMENTI RELATIVI ISOLATORI - LBPD


Link Tipo di analisi U2 LONG U3 TRASV TAGLI TOTALI ALL’INTERFACCIA DI
- - m m ISOLAMENTO - UBPD
Spalla 1 FMM 0,154 0,154 Tipo di analisi V2 LONG V3 TRASV
Spalla 1 RSA 0,165 0,157
- kN kN
Spalla 1 NL TI 0,142 0,134
Pila 2 FMM 0,154 0,154 FMM 5651 5651
Pila 2 RSA 0,155 0,158 RSA 5730 5712
Pila 2 NL TI 0,134 0,138 NL TI 6023 5772

SOLLECITAZIONI DI PROGETTO PILA nr. 2 - UBPD


Tipo di analisi V2 LONG V3 TRASV M3 LONG M2 TRASV
- kN kN kNm kNm
RSA 1680 1436 18190 19089
NL TI 1757 1659 19101 19807

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 41 41


Caso studio

Verifica dei dispositivi di isolamento sulla spalla allo SLC

Analisi dinamica lineare con proprietà LBPD

dprog
dsis, long = 0,165 m 0,3 dsisma, trasv

S = 0,017 m (ritiro)
Asse longit.
dDT, long = 0,071 m del ponte
S+0,5 dDT, long dsisma, long
dsis, trasv = 0,157 m

dprog = [(dsis, long + S + 0,5dDT, long)2 + (0,3 dsis, trasv)2]0,5 =

= [(0,165 + 0,017 + 0,5×0,071)2 + (0,3×0,157)2]0,5=

= 0,263 m < 0,350 m

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 42 42


Caso studio

Verifica dei dispositivi di isolamento sulle pile allo SLU

La verifica è eseguita senza tener conto dell’attrito (EN 1337)

dprog
Dispositivo sulla pila 2 1,5 dvento, EN1337

dvento, EN1337 = 0,222 m


Asse longit.
dDT, long = 49°C×10-5×60m = 0,029 m del ponte
1,2 S+0,72 dDT, long
S = 0,006 m (ritiro)

dprog = [(1,2S + 0,72dDT, long)2+(1,5dvento, EN1337)2]0,5=

= [(1,2×0,006 + 0,72×0,029)2+(1,5×0,222)2]0,5=

= 0,334 m < 0,350 m

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 43 43


Applicazioni

Applicazioni

 Viadotto Chiaravalle – ANAS Ancona

 Viadotto Caldarola – ANAS Ancona

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 44 44


Viadotto Chiaravalle

Viadotto Chiaravalle – ANAS Ancona

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 45


Descrizione dell’opera

 Collegamento SS 76 e Aeroporto di Falconara M.


 Progettazione 1982-1983
 Completamento Lavori 1991
 Lunghezza complessiva 870 m, con 31 campate
 4 Catene Cinematiche (13, 10, 3 e 5 campate)

Giunto esistente Giunto esistente

ASSE TRAVE SX ASSE TRAVE SX ASSE TRAVE SX ASSE TRAVE SX

ASSE TRAVE CENTRALE ASSE TRAVE CENTRALE ASSE TRAVE CENTRALE ASSE TRAVE CENTRALE

ASSE TRAVE DX ASSE TRAVE DX ASSE TRAVE DX ASSE TRAVE DX ASSE


TRAV

Catena Cinematica 3
E SX
ASSE
TRAV
E CENTR
Spalla A P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10 P11 P12 P13 P 14 P15 P16 P17 P18 ALE
ASSE
P 19 TR AVE
DX
Catena Cinematica 1 Catena Cinematica 2 P20

G iunto
esis
tente
P21

P22 Sell
a Ger
ber

Catena Cinematica 1 Catena Cinematica 2


P23

CA
SS
P24 ON
E PL
UR
ICE
LLU
LA S ella
RE
Ca Ge
rbe
te na

Catena
r

C in
em
atic
a3 Giu
nto
P2 e sis
5 ten
te

AS
AS SE

Cinematica 4
SE TR
TR AV
AV E
P2 E SX
6 AS CE
SE NT
TR RA
AV LE
E
DX

P2
7

27.50 45.00 P2
8

C
ate
na
C
SEDE STRADALE

in

AS
AS
em

SE
SE
CAMPATA CON SCATOLARE PREFABBRICATO

P2

TR
TR
9
ati

AV
AV
A SS

E
ca

SX
CE
E
4

TR

NT
AV

RA
E

LE
DX
P3
0

Gi
un
to
es
ist
en
te
TRAVE C.A.P.
Spalla B

BINARIO

BINARIO

MURO
Campata Tipo Campata tratto ferrovia

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 46


Descrizione dell’opera

Geometria impalcato e pile


• Impalcato con travi a V in c.a.p. (L=27,50m)
• Larghezza impalcato L=12,10 m
• Pile a fusto circolare, D=1,40 m, H=5,5-12 m
• Zattere su 6 pali Φ1000, Lvar= 27–35,5 m

Sezione Trasversale Sezione Longitudinale Zattera di fondazione

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 47


Descrizione dell’opera

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 48


Stato di conservazione

Stato di conservazione pile

 Barre ossidate
 Espulsione copriferri
 Ampie fessure verticali

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 49


Resistenza in opera del calcestruzzo

Resistenze di progetto e resistenze in opera

30
30

42
40

32
30

21
30

14
30

Opera

7 Progetto
25

0 10 20 30
Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 50
Descrizione Interventi

Verifica di vulnerabilità sismica

Indicatori di rischio allo SLC

 0,25 per le barre di continuità della catena cinematica

 0,40 per i fusti delle pile più basse

 0,60 per gli apparecchi di appoggio

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 51


Descrizione Interventi

Interventi di ripristino e adeguamento sismico

 Rinforzo delle pile con incamiciatura in ca (30 cm) e nuove


fondazioni su micropali

 Rinforzo delle spalle con nuove pareti su pali e tiranti

 Isolamento sismico dell’impalcato e dissipatori

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 52


Descrizione Interventi

Interventi sulle pile

Isolatori

Ritegni sismici
di fine corsa

Micropali

Le azioni verticali e orizzontali sono affidate interamente ai micropali


Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 53
Descrizione Interventi

Nuovo assetto sismico


Il nuovo assetto sismico prevede la sostituzione di tutti gli appoggi con isolatori a
scorrimento e aggiunta di dissipatori viscosi tra impalcato e sottostrutture (in
corrispondenza delle pile/spalle sedi degli appoggi fissi originari) per contenere gli
spostamenti longitudinali.

Isolatori a Scorrimento Dissipatori Viscosi


(a doppia superficie curva)

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 54


Descrizione Interventi

27,50 27,50 27,50 27,50 27,50 27,50 27,50

SA P1 P2 P3 P4 P5 P11 P12 P13

2 Damper
3+3 Isolatori per ogni pila Catena
Cinematica 1

27,50 27,50 27,50 27,50 27,50

P13 P14 P15 P16 P17 P18 P19

P22

3+3 Isolatori 1+1 Damper P23

Catena
Cinematica 2

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 55


Analisi dinamica lineare

Gli interventi eseguiti e lo spettro elastico (SLV)


(VR = VN × CU = 50 × 2,0 = 100 anni)
0,80

0,70
Isolamento Sismico
0,60

0,50
Se (g)

0,40 Spettro Elastico

0,30 Spettro Smorzato

0,20
ξ=17%
0,10

0,00
0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0
T [sec]
Tfin Tin Tis

Tin : periodo della struttura prima dell’intervento


Tfin : periodo della struttura dopo il rinforzo delle pile
Tis : periodo della struttura isolata
Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 56
Analisi dinamica non lineare

Analisi dinamica non lineare


• Pile e Impalcato: comportamento elastico lineare
• Isolatori e dissipatori: comportamento non lineare
Accelerogramma SLC H1 Diagrammi Forza-Spostamento
4.0
[m/s ]
2

3.0

2.0

1.0

Damper
0.0

-1.0 [s]

-2.0

-3.0

-4.0
0.0 2.5 5.0 7.5 10.0 12.5 15.0 17.5 20.0 22.5 25.0

25000 Momenti Sollecitanti alla base - Pila 17


20000
15000
10000

Isolatori
M (kNm)

5000
0
0 5 10 15 20 25
-5000
-10000
-15000
M3
-20000
M2
-25000
Time (sec)

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 57


Analisi dinamica non lineare

Confronto tra i metodi di analisi


Analisi Statica Lineare Analisi Dinamica Lineare Analisi Dinamica Non-Lineare
Accelerogramma-1 SLV Orizzontale
M 4.0

[m/s ]
2
3.0

2.0

Keff , eff
1.0

0.0

-1.0 [s]

-2.0

-3.0

-4.0
0.0 2.5 5.0 7.5 10.0 12.5 15.0 17.5 20.0 22.5 25.0

Modello: Oscillatore semplice Modello 3D : Nonlinear Time


Modello 3D : Analisi Dinamica
Massa M (Impalcato) History Analysis
Rigidezza K (Isolatori) Modale con spettro di risposta

Fpila

M=1362 kNm M=1410 kNm M=1445 kNm M=1079 kNm M=1421 kNm

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 58


Verifica isolatori

Spostamenti Isolatori SLC


Combinazione sismica Combinazione non sismica
Sisma SLC + (ΔT=0,5x40°C) Vento SLU + 1,2x0,6xΔT=1,2x0,6x40°C
Δ ΔT=20°C = 42,5 mm ΔΔT=29°C = 61 mm
Δ Sis-Long (time-history) = 81 mm Δ Vento-Trasv (no attrito) = 1,5x42 mm = 63 mm
Δ Sis-Long (var sp moto) = 85 mm

Δ Sis-Long = √ (812+852) + 42,5 = 159,5 mm


Δ ΔT=29°C
Δ Sis-Trasv (time-history) = 94 mm
Δ Vento-Trasv
Δ Sis-Long Δ ΔT=20°C
ΔTot.=88 mm
ΔSis-Trasv

ΔTot.=185 mm

Spostamento limite isolatore


Δ = ± 200 mm
Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 59
Dissipatori

Coppia di dissipatori sulla spalla Dissipatore sulla pila

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 60


Lavori ultimati

Vista laterale a lavori ultimati

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 61


Viadotto Caldarola

Viadotto Caldarola – ANAS AN

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 62


Viadotto Caldarola

Viadotto

SP1 P1 P2 P3 P4 P5

36,20

P6 P7 P8 P9 P10 SP2

36,20

Viadotto di 396 m, con 11 campate da 36,20m di luce semplicemente appoggiate


Le pile hanno sezione cava 9,00x2,50 m ed altezza variabile da 3,30 a 22,85 m

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 63


Impalcato
Viadotto Caldarola

Impalcato
16.00

22cm

Traversi presollecitati con cavi postesi Travi presollecitate con cavi postesi

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 64


Interventi di miglioramento sismico

Interventi di miglioramento sismico

1. Sostituzione appoggi in neoprene con isolatori in


gomma e nucleo in piombo

2. Sostituzione giunti con allargamento gap

3. Introduzione di dispositivi elastici non lineari anti


martellamento

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 65


Interventi di miglioramento sismico

Interventi di miglioramento sismico

Isolatori elastomerici
con nucleo in piombo

Dispositivo elastico
non lineare anti
martellamento

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 66


Interventi di miglioramento sismico

• Aumento del periodo


Isolamento
• Aumento dello smorzamento

aumento
smorzamento

Struttura a Struttura con


base fissa isolamento

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 67


Interventi di miglioramento sismico

Isolatori elastomerici con nucleo in piombo

Legame costitutivo degli isolatori

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 68


Interventi di miglioramento sismico

Isolatori elastomerici con nucleo in piombo

Ciclo di isteresi
Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 69
Interventi di miglioramento sismico

Dispositivi anti martellamento


(limitatori di spostamento relativo tra le campate)

Dispositivi elastici non lineari


a sola compressione

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 70


Interventi di miglioramento sismico

Confronto stato di fatto e di progetto

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 71


Interventi di miglioramento sismico

Baggioli e isolatori

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 72


Interventi di miglioramento sismico

Dispositivi assiali anti martellamento


Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 73
Interventi di miglioramento sismico

Vista a lavori ultimati


Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 74
Grazie per l’attenzione

Prof. Ing. Luigino Dezi


DICEA - Università Politecnica delle Marche DSD Dezi Steel Design Srl
Via Brecce Bianche, 60128 Ancona Via di Passo Varano 306 B, 60131 Ancona
Tel 071-2204566 - Fax 071 2204576 - e-mail: dezi@univpm.it Tel. 071 2900501- Fax 071 2855024 - e-mail: info@dsd-srl.it

Ponti con isolamento sismico Prof. Ing. Luigino Dezi 75

Potrebbero piacerti anche