index
INDEKS
Ovaj program daje brze predloga ili se koristi samo u fazi prelim
Svako drugo korišćenje, je na odgovornost korisnika.
Pagina 1
INDICE
0
0
985.96
2.528898
Pagina 2
INDICE
Pagina 3
INDICE
102999.2
264.1837
165295
424.6257
Pagina 4
INDICE
0.8
Pagina 5
INDICE
#N/A
Pagina 6
Foglio1
Pagina 7
Foglio1
Pagina 8
Foglio1
h1
Pagina 9
Foglio1
hv (m) =
Pagina 10
Foglio1
numero cerchiatu
hv
hv
h1
C)
Pagina 11
Foglio1
#VALUE!
Pagina 12
Foglio1
Pagina 13
Foglio1
Pagina 14
Foglio1
hb
diametro bocca db
altezza h1
densità q
attrito mat mat f
attrito mat par g
altezza calcolo h
diametro D
angolo mat mat §
A
L
Tg^2(45°-§/2)
ç attr mat par Tgç
Pagina 15
Foglio1
sen@'
cos@'
hb
SILO PIENO
AZIONE ORIZZ. gl
VENTO 0,7*pv*D=
MrN=
scv=
Qs=
scS=
Pagina 16
Foglio1
SILO VUOTO
coeff.
1.396
0.872222222222222
Pagina 17
Foglio1
0.523333333333333
1.39555555555556
ASCIAME SU ANELLO= V
REAZIONE ANELLO= X
Pagina 18
Foglio1
Pagina 19
Foglio1
Pagina 20
Foglio1
Pagina 21
Foglio1
10
Pagina 22
Foglio1
kg; mt
4.44
0.90
13.00 35
1000.00 0.610865238198
0.70 0.7002075382097
0.40 profondità hf
11.00 14.78
5.00
35.00 27.5
19.63 0.4799655442984
15.70 0.5205670505517
0.27 0.2709900541201
0.40
Pagina 23
Foglio1
0.42 25 @'
0.91 0.4363323129986
4.44 0.4615384615385 tan@
1962.5 kg
#VALUE! kg/cmq
Pagina 24
Foglio1
VENTO punto H
V
40°
60°
*D/2
c =2
Pagina 25
Foglio1
ordinata media
VENTO punto H
V
40°
60°
*D/2
c =2
ordinata media
punto K
Pagina 26
Foglio1
Pagina 27
Foglio1
h1=
Pagina 28
Foglio1
a di scarico
Pagina 29
Foglio1
Pagina 30
Foglio1
11
Pagina 31
Foglio1
1.75
di=
h di' =
(h1)/2=
N N=
h1 TR=
G TR pv=
h1/2 qc=
hG Wm (cm3) =
Wn (cm3) =
hG =
Pagina 32
Foglio1
hb Pn verifica BOCCA
P calcolo parete
Pn calcolo fondo
db
Calcolo
Calcolo pressio
pressio
Pcalcolo (kg/cm2) materiale,
materiale, vedi
vedi
0.352
0.040 cm
0.451 cm(formula ZIGNOLI)
#VALUE! cm
coeff. sicurezza s
spessore 1° viro
Pagina 33
Foglio1
V hv= 1
V=pv*coeff*D/2*hv*c = 1047
FASCIAME
punto K M max = 0,318*V*r 83
Pagina 34
Foglio1
samm = 1.8
V hv= #VALUE!
V=pv*coeff*D/2*hv*c = #VALUE!
X=0,918V= #VALUE!
FASCIAME
punto K M max = 0,318*V*r- 0,182*X*r #VALUE!
samm = 1.6
CERCHIATURA
punto H M max = 0,318*V*r #VALUE!
Pagina 35
Foglio1
samm = 1.2
CERCHIO W calcolo = #VALUE!
A profilo = #VALUE!
IPE #VALUE!
W= #VALUE!
J= #VALUE!
s id max= #VALUE!
#VALUE!
Pagina 36
Foglio1
Pcalcolo #VALUE!
pressione t'=P*D/2*100/samm #VALUE!
t=t'+t'' #VALUE!
peso sostenuto dalla lamiera #VALUE!
sez. alt." b " vedi Foglio4
Pagina 37
Foglio1
Spessore
gr/s = portata
Pagina 38
Foglio1
Pagina 39
Foglio1
TRAMOGGE CIR
CIRCULAR HOPPERS
Pagina 40
Foglio1
#VALUE!
mt
#VALUE! diam interno fasciame con spess. 1mt
#VALUE! diam interno fasciame con spess. mmt
6.5 mt
6825 spinta VENTO kg
15.97695 spinta SISMA coeff sisma kg
150 pressione VENTO kg
Kg/cmq
1.74
0.35
#VALUE!
#VALUE!
SILO PIENO
colo
colo pressioni
pressioni
eriale, vedi
teriale, vedi Foglio
Foglio 44
1
spessore calc. 1° tent. #VALUE! cm 1
1
10
con spessore fasciame FINALE
coeff. sicurezza stabilità vert. #VALUE! deve essere >2
Pagina 42
Foglio1
SILO VUOTO
FASCIAME SENZA CE
spessore cm
#VALUE!
1.8
con spessore fasciame FINA
s max= #VALUE!
#VALUE!
mt
kg
Pagina 43
Foglio1
t/cm2
spessore cm
#VALUE!
#VALUE!
con spessore fasciame FINA
s max= #VALUE!
#VALUE!
mt
kg
kg
tcm
Pagina 44
Foglio1
cm2
cerchiatura
cm3
cm4
E FASCIAME FINALE 1
o caso
cm
cm
cm
spess. FINALE
kg/cm2
Pagina 45
Foglio1
OLE (mt)
FONDO
NOTA
cm
cm
kg
Pagina 46
Foglio1
cm
spessore cm
Calcolo t= #VALUE!
#VALUE!
Verifica bocca
pb =
Pagina 47
Foglio1
3*p =
spessori FIN
( senza tener conto di s
Pagina 48
Foglio1
cm #VALUE!
cm #VALUE! m 2.00
1.78
cm #VALUE! m
#VALUE!
Pagina 49
Foglio1
TABELLA ISTRUZ
1) Compila tabella
AMOGGE CIRCOLARI
CULAR HOPPERS
SCRIVI S
2) ESEGUI MACR
3) Compila cella A
ogetto generale: progetto pareti e fondo 1) Fill up INPU
neral design: wall and bottom 2)Click on "Clic h
ella dati INPUT. LEGGI TABELLA ISTRUZIONI 3) Fill up cell AC4
PUT data: read BASIC INSTRUCTION
ella dati OUTPUT OUTPUT data
CALCOLO
culation scheme
Pagina 50
Foglio1
e fasciame 1°tent.
kg/cmq
e fasciame FINALE
kg/cmq
Pagina 51
Foglio1
e fasciame FINALE
kg/cmq
Pagina 52
Foglio1
e fasciame FINALE
kg/cmq
Pagina 53
Foglio1
cm
Pagina 54
Foglio1
1.74 kg/cm2
Pagina 55
Foglio1
db
t=
Pagina 56
Foglio1
2.851
Pagina 57
Foglio1
12 mt when
Pagina 58
Foglio1
distanza sotegni
carico max co
spazio occupato dal
'ri
0.5
D f (mt)
h'= (h1-2) mt
h1 (mt)
13
Pagina 59
Foglio1
hG
@
hb
db
Il bordo inferiore della part
è ritenuto RIGIDO per la pr
degli appoggi e relativa str
sostegno. Il bordo superior
ritenuto RIGIDO per la pres
cielo.
We suppose RIGID both w
wall/bottom edge,
Pagina 60
Foglio1
Pagina 61
Foglio1
essione , di punta,
press. scelta
kg/m2 #VALUE! kg/m2
Pagina 62
Foglio1
26 27
VIOLA
ntorni cella AL3)
e MACRO "Clic Here"
LS ONLY)
Here" again.
P
10
A
2 INPUT R
E
T
D 5 mt E
h1 13.00 mt
max=18mt when seismic coeff=0
Pagina 64
Foglio1
STUDIO DIMENSIO
Si suppone il silo
PM=(3,14*D/2^2*
Pagina 65
Foglio1
Pagina 67
Foglio1
Pagina 68
Foglio1
30
i ivalori
valorisono
sonoesatti
esattiSOLO
SOLOdopo
dopo
eseguita
eseguita
MACRO
MACRO
effectivevalues
effective valuesjust
justafter
afterMACRO
MACRO
clicking
clicking 32 33
spessore thick.
#VALUE! cm
spessore thick.
Pagina 69
Foglio1
#VALUE! #VALUE!
#VALUE! m #VALUE!
#VALUE!
#VALUE!
#VALUE! #VALUE!
#VALUE! ton
escluso sostegni without support structure
mt
Pagina 70
Foglio1
PMr= 293194 kg
@= 65 gradi
7.03 mt 7.03
5.86 mt 8.79
5.41 mt 10.82
5.07 mt 12.675
4.81 mt 14.43
4.41 mt 19.24
4.12 mt 24.05
3.89 mt 28.86
Pagina 71
Foglio1
34
mt a
mt b
mt c
mt d
mt e
mt f
Pagina 72
Foglio1
2 a Lamiera #VALUE! f 0
3 a Lamiera 0 0
4 a Lamiera #VALUE! e 0
5 a Lamiera 0 0
6 a Lamiera #VALUE! d 0
7 a Lamiera 0 0
8 a Lamiera #VALUE! c 0
9 a Lamiera
10 a Lamiera #VALUE! b
11 a Lamiera 0
12 a Lamiera #VALUE! a
13 a Lamiera
14 a Lamiera
#REF!
#REF!
#REF!
Pagina 73
Foglio1
42
Pagina 74
Foglio1
0 8 a Lamiera
0 9 a Lamiera
Pagina 75
Foglio1
Pagina 76
Foglio1
43
Pagina 77
Foglio1
Pagina 78
Foglio1
50 51
Pagina 79
Foglio2
FORZE ORIZZONTALI
Horiz. Thrusts
VENTO 6825 kg
SISMA 16 t
H su SELLE
CIRCOLARI CIRCULAR
D 65
hG R
h1
hG h1/2
db hb
L
Pagina 80
Foglio2
L
(D+db)/2*hb
13.1
db
Pagina 81
Foglio2
44037
Pagina 82
Foglio2
SILO
data for substructure calculation
DATI PER CALCOLO SOSTEGNI
hG= 5.124 mt
Pagina 83
Foglio2
(D+db)/2*hb 1.706
Pagina 84
Foglio2
MRG
Momento ribaltante forze esterne rispetto al pia
senza tener conto del momento stabilizzante de
Pagina 85
Foglio2
e support level
o the structure and filling weight
Pagina 86
Foglio3
CONIC ROOF
TETTO CONICO
d
ri f=
f°
D h1=
Pagina 87
Foglio3
sen f = 0.231620527
cos f= 0.972806215
pressione= 0.01 t/m2
Nella sezione S
Pagina 88
Foglio3
Pagina 89
Foglio3
f/D 1/ 10
0.1
f= 500
d= 2.159
D= 5
f° = 13
500 mm r i= 0.4
13 m
OUTPUT
thickness
Spessore #VALUE!
spessore minimo 0,3 AUTOM.
minimum thck.
PESO #VALUE!
weight
Pagina 90
Foglio3
#VALUE!
se "Error" significa che è stata superata la
sigma critica di stabilità tetto
roof plates stability
(lungh. Generatrice) d=
Se valore "d" >> l0 la deformata è una se
Se valore uguale 1,44 la deformata è una o
Pagina 91
Foglio3
l/2
Pagina 92
Foglio3
kg/m2
suggested
consigliato 1/10
mm
mt
mt
tg f= 0.2381
mt rad. 0.23374
cos 0.97281
mt
s lam fondo=
cm
3 AUTOM.
kg
Pagina 93
Foglio3
he è stata superata la
di stabilità tetto
d= 2.159 mt s= ### cm
r= 250 cm
Pagina 94
Foglio3
q Mf ( centro)= 2*a^2*q/b*(1/(senal/2+cos
a = (b/4/E/J)^(1/4) #VALUE!
-x Mf ( centro)= #VALUE!
#VALUE!
l/2
s f= #VALUE!
sc= #VALUE!
s totale = #VALUE!
deve essere minore di
s f= ### kg/cm2
sc= ### kg/cm2
Pagina 95
Foglio3
ga - d -.
nuo su terreno elastico con
W= ### cm3 al/2= #VALUE!
A= ### cm2
Pagina 96
Foglio3
1/(senal/2+cosal/2))*(1/(e^al/2))*EJ
a l/2
sen a l/2 ### e = #VALUE!
cos a l/2 ###
kg*cm
valore CIRCA da es 313 pag.439 belluzzi I
kg/cm2
kg/cm2
kg/cm2
e minore di s cr.
su un tratto c = 0.3 mt
kg/cm a c/2= ###
439 belluzzi I sen a c/2 ###
ea c/2
= ###
s totaleMAX
### kg/cm2
Pagina 97
Foglio3
Pagina 98
Foglio3
Pagina 99
Foglio3
NOTA SU s
I calcoli sono eseguiti con
s=1700.Per coeff sisma =0,1
consegue ssisma=1,1*1700=1870
Se coeff>0,1 occorre diminuire
CELLA AG65a 1500 o inferiore
Pagina 100
NOTA SU s
I calcoli sono eseguiti con
s=1700.Per coeff sisma =0,1
Foglio3
consegue ssisma=1,1*1700=1870
Se coeff>0,1 occorre diminuire
CELLA AG65a 1500 o inferiore
Pagina 101
Foglio3
eseguiti con
eff sisma =0,1
ma=1,1*1700=1870
ccorre diminuire
1500 o inferiore
Pagina 102
eseguiti con
eff sisma =0,1
Foglio3
ma=1,1*1700=1870
ccorre diminuire
1500 o inferiore
Pagina 103
Foglio4
hf = 14.78 m
Pagina 104
Foglio4
4.8507
q = #VALUE!
Pagina 105
Foglio4
pn = #VALUE! kg/m2
#VALUE! t/cm2 B
### kg/cm2
pn =
Pagina 106
Foglio4
D= 5.00 m
D= 5.00
Pagina 107
Foglio4
W1 3.3399 m
a =
db = 0.90 m
kg/m2
Pagina 108
Foglio4
0.3523 kg/cm2 q = 25
p= 3523 kg/m2
q = #VALUE! kg/m2
p= ### kg/m2
kg/m2 ###
#VALUE! kg/m2
#VALUE! t/cm2
### kg/cm2
B
q = 25
kg/m2 ###
Pagina 109
Foglio4
q = 25
Pagina 110
Foglio4
h1 13.00
25 0.4363 0.4663
Pagina 111
Foglio4
b= 1.78 m
hb 4.44
65 gradi
### gradi
###
###
pn = ### kg/m2
q1 = ### gradi
###
###
Pagina 112
Foglio4
gradi
### gradi
###
###
pn = ### kg/m2
q1 = ### gradi
###
###
gradi
5.00
### gradi
###
###
pn = ### kg/m2
q1 = ### gradi
###
###
Pagina 113
Foglio4
gradi
Pagina 114
Foglio4
formula di Koenen
pressioni di calcolo
pressioni Koenen
z 4.33 m
0.0867
978.18
kg/m2
m 4.33 m
kg/m2
1650.2
4.33 m
kg/m2 kg/m2
### 3523
2112.7
Pagina 115
Foglio4
3523
z kg/m2
0.1298 #VALUE!
1780.971328
### 4005.233
m kg/m2
z
0.4818
###
kg/m2
pressioni Koenen
D (m) = 5.00
Pagina 116
Foglio4
4.890
a1 =
b = 42.23867784
b10 0.90
bo 0.00
0.90
2.05
Pagina 117
Foglio4
formula di Koenen
Pagina 118
Foglio4
kg/m2
#VALUE! t/cm2 ###
kg/m2 kg/m2
#VALUE! ###
562
4726.066544
h1 13.00 m
Pagina 119
Foglio4
Pagina 120
Foglio4
inea
derano
arella ed
eare in
re. Si
colata in
sa).
#VALUE! t/cm2
Pagina 121
Foglio4
#VALUE! t/cm2
Pagina 122
Foglio4
g = 1000
tan2(45-f/2) n = 0.33
0.5206 0.271 0.48 27.5 f = 35
0.4 0.9285 0.3805 f1 = 21.801
tan f1
D 5.00
5.00
h1 13.00
db 0.90
2.1445 0.4226 1.1345 a = 65
hb 4.44
b 1.78
s amm = 1.6
s yeld.= 2.2
Pagina 123
Foglio4
Pagina 124
Foglio4
kg/m3
gradi
gradi
m
m
gradi
m
m
t/cm2
t/cm2
Pagina 125