Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Sollecitazioni di Verifica:
Carico per asse: 18,00 ton
Ruote per asse: 4,00
Carico per ruota: 4,50 ton
Superficie di contatto: 600,00 cmq
Coefficiente di sicurezza: 2,00
Pressione di verifica: 1,50 MPa
Carico concentrato di verifica: 9000 daN → 9,0 ton
Verifica di resistenza:
Taglio di verifica VEd = 9000 daN
Coppia considerata MEd = 0 daN*cm
coeff. k k = 0,50
Perimetro di verifica ridotto u*1 = 1455 mm
Modulo di distribuzione W1 = 532736 mm2
Eccentricità parallela al bordo da M^ epar = 0 mm
b = (u1/u*1+k u1/W1 epar) b§6.44
b = (u1/u*1+k u1/W1 epar) §6.44 = 1,00 1 1 1,4 1,13
n = 0.6(1-fck/250) n =
b = (1+k MEd/VEd u1/W1) §6.39 0,57
vEd0 = bVEd/(u 0d) vEd0 = 0,90 N/mm2
vEd1 = bVEd/(u 1d) vEd1 = 0,34 N/mm2
Verifica sul perimetro u0:
vRd,max = 0.5 n fcd = 1,94 N/mm2 > 0,90 N/mm2 VERIFICATO
Verifica sul perimetro u1:
k = 1 + (200/d) 0,5 2 k = 2,00
3/2
vmin = 0.035 k fck1/2 vmin = 0,34 N/mm2
Eventuale tensione utile di precarico scp = 0,00 N/mm2
VRd,c = 0,18 k (100 r 1 fck) 1/3
/gc + 0,1*scp ≥ vmin + 0.1s cp vRd = 0,00 N/mm
2
0,34 <Vmin!!!
2 2
VRd,c = 0,34 N/mm > 0,34 N/mm VERIFICATO - non serve armatura
15cm DI MAGRONE SENZA RETE SONO SUFFICIENTI PER VERIFICARE QUESTO TIPO DI ROTTURA
Modello adottato: trave alla Winkler --> magrone steso su un letto di molle. Le molle rappresentano il terreno, avente
rigidezza ricavata dalle prove di carico effettuate sulla piazzola A2 in prima battuta, ovvero prima di compattare una
seconda volta.
Striscia di magrone considerata: 50cm di larghezza con carichi distribuiti su 20cm (larghezza impronta ruota) e una
pressione pari a: 1,50MPa * 30mm (lunghezza impronta gomma) = 450kN/m.
Calcestruzzo: C12/15.
Pressioni su terreno:
NOTARE CHE LE PRESSIONI SUL TERRENO SONO PROSSIME A QUELLE DELLE PROVE SU PIASTRA.
Momento flettente magrone: [-12,50kNm in mezzeria]
FLESIONE TROPPO ALTA --> OCCORRE PREVEDERE UNA RETE f8 10x10cm a 5cm dall’estradosso (di difficile
applicazione: va bene una rete a quota qualsiasi purché tenga unito il magrone fessurato e lesionato per
flessione).
ANCHE CON LA RETE IL MAGRONE FESSUREREBBE MA ALMENO RIMARREBBE UNITO SENZA DISGREGARSI IN
LASTRE INDIPENDENTI.
VERIFICA DEL MAGRONE CONSIDERANDO UN MOMENTO PRIVO DI FATTORE DI SICUREZZA [M = -6,25kNm]: