Sei sulla pagina 1di 86

Lezione

PONTI E GRANDI STRUTTURE


Prof. Pier Paolo Rossi
Università degli Studi di Catania
Progetto delle travi di un ponte
con impalcato a struttura mista
Progetto delle travi
Carichi da traffico

 
1
Fi = ai F =  e  F
xi
+ 0.8

n +1 i xi 
2

0.7
con F=1
0.6

0.5

0.4

0.3

0.2
Folla Corsia 1 Corsia 2 Corsia 3 a.r. Folla
0.1

0
8 7.5 7 6.5 6 5.5 5 4.5 4 3.5 3 2.5 2 1.5 1 0.5 0 -0.5 -1 -1.5 -2 -2.5 -3 -3.5 -4 -4.5 -5 -5.5 -6 -6.5 -7 -7.5 -8
-0.1

-0.2

-0.3 3
Progetto delle travi
Carichi da vento

In caso di ponte carico si considera un ingombro della sagoma dei veicoli


in transito di altezza pari a 3 m lungo tutto lo sviluppo del ponte.
Il carico da vento sull’impalcato è calcolato utilizzando le indicazioni fornite
dal CNR-DT 207/2008.
In accordo con questa normativa si ha :
1.85
cfx = − 0.10 = 0.652
d / htot

 d 
cfy = ±  0.7 − 0.1  = ±0.946
 htot 

cmz = ±0.2

4
Progetto delle travi
Carichi da vento

• Zona 4 (Sicilia e provincia di Reggio Calabria)


• Altitudine sul livello del mare as = 10 m
• Classe di rugosità del terreno D: aree prive di ostacoli
• Altezza dell’opera z=23.25 m
La pressione cinetica del vento vale : qb = 0.529 kN/m 2

La terna di azioni che agiscono lungo l'impalcato del ponte vale:


f x ( z ) = q ( z ) ⋅ l ⋅ cfx = 1.749 ⋅ 6.5 ⋅ 0.652 = 7.4 kN/m

f y ( z ) = q ( z ) ⋅ l ⋅ cfy = 1.749 ⋅ 16 ⋅ 0.946 = 26.47 kN/m

mz ( z ) = q ( z ) ⋅ l 2 ⋅ cmz = 1.749 ⋅ 162 ⋅ 0.2 = 89.54 kN/m


Sulla trave di bordo, il momento torcente mz induce un’azione distribuita pari a :
xi 6
Fmz = mz ⋅ = 89.54 ⋅ = 6.715 kN/m
 i
i
x 2
80

5
Progetto delle travi
Carichi sulla trave n. 1 Attenzione: il calcolo del
carico dovuto alla soletta e
al peso proprio della trave
è errato
Trave 1
Valore Carico SLU
Tipo Descrizione lunghezza x (m) Ordinata γ ψ
caratterist. (kN/m)
Soletta 16 0 0.25 7.5 1.35 1 40.500
Pesi propri g1

Trave 1 - 6 0.7 11.25 1.35 1 10.631


Trave 2 - 2 0.4 11.25 1.35 1 6.075
Trave 3 - -2 0.1 11.25 1.35 1 1.519
Trave 4 - -6 -0.2 11.25 1.35 1 -3.038
Asfalto 10.5 0 0.25 0.65 1.5 1 2.559
Binder 10.5 0 0.25 1.44 1.5 1 5.670
Marciapiede SN 2 7 0.775 2.5 1.5 1 5.813
Pesi propri g2

Marciapiede DX 2 -7 -0.275 2.5 1.5 1 -2.063


Ringhiera SN - 8 0.85 1 1.5 1 1.275
Ringhiera DX - -8 -0.35 1 1.5 1 -0.525
Veletta SN - 8 0.85 1 1.5 1 1.275
Veletta DX - -8 -0.35 1 1.5 1 -0.525
Guard-rail SN - 5.5 0.6625 1 1.5 1 0.994
Guard-rail DX - -5.5 -0.1625 1 1.5 1 -0.244

6
Progetto delle travi
Carichi sulla trave n. 1

Trave 1
Valore Carico SLU
Tipo Descrizione lunghezza x (m) Ordinata γ ψ
caratterist. (kN/m)
- 5 0.625 150 1.35 1 126.563
Q1k corsia 1
- 3 0.475 150 1.35 1 96.188
- 2 0.4 100 1.35 1 54.000
Q2k corsia 2
- 0 0.25 100 1.35 1 33.750
carichi mobili

- -1 0.175 50 1.35 1 11.813


Q3k corsia 3
- -3 0.025 60 1.35 1 2.025
folla SN 2 7 0.775 2.5 1.35 1 5.231
q1k corsia 1 3 4 0.55 9 1.35 1 20.048
q2k corsia 1 3 1 0.325 2.5 1.35 1 3.291
q3k corsia 1 3 -2 0.1 2.5 1.35 1 1.013
area rimanente 2 -4.5 -0.0875 2.5 1.35 1 -0.591
folla DX 2 -7 -0.275 2.5 1.35 1 -1.856
vento mz - 0 0.25 89.5 1.5 0.6 6.044
variabili
carichi
altri

vento fy - 0 0.25 26.5 1.5 0.6 5.957


neve 16 0 0.25 0.48 1.5 0 0

7
Progetto delle travi
Carichi sulla trave n. 1

Carichi agenti Trave 1 Trave2


kN/m kN/m
Carichi permanenti 69.917 69.917
Azioni da traffico tandem 324.338 243.000
Azioni da traffico distribuita (+) 29.582 21.870
Azioni da traffico distribuita (-) -2.447 -
Altri carichi variabili 12.001 9.411

I carichi agenti sulla trave 1 risultano maggiori rispetto a quelli della trave 2,
pertanto le travi saranno dimensionate in funzione delle sollecitazioni agenti sulla trave 1.

8
Progetto delle travi
Posizionamento dei carichi da traffico

Appoggio 2 +

Campata 2 +

- -

Spalla Pila 1 Pila 2 Spalla


9
Progetto delle travi
Diagramma del momento flettente

Distribuzione dei carichi per


massimizzare il momento
flettente in corrispondenza
della pila n.1

Distribuzione dei carichi per


massimizzare il momento
flettente in corrispondenza
della seconda campata

10
Progetto delle travi
Sollecitazioni di predimensionamento

Dimensionamento trave Momento Taglio


(kNm) (kN)
Appoggio 1 0 1501
Campata 1 11463 1313
Appoggio 2 -33306 3710
Campata 2 28717 573

Si assume che l'altezza della trave sia pari ad 1/18 – 1/25 della luce massima

Altezza della trave da estradosso


L 6000
h= = = 300 cm della soletta fino al lembo inferiore
20 20 della flangia inferiore in appoggio

11
Progetto delle travi
Materiali

Acciaio t<40mm Calcestruzzo


fyk 355 MPa fck 40 MPa
Materiali

γM0 1.05 γc 1.5


fyd 338.10 MPa fcd 22.67 MPa
Es 210000 MPa fcm 48 MPa
Peso specifico 78.5 kN/m3 Ecm 35220.46 MPa
Acciaio t>40mm Acciaio da armatura
fyk 335 MPa fyk 450 MPa
Materiali

γM0 1.05 γM0 1.15


fyd 319.05 MPa fyd 391.30 MPa
Es 210000 MPa Es 210000 MPa
Peso specifico 78.5 kN/m3 Peso specifico 78.5 kN/m3

12
Progetto delle travi
Predimensionamento della flangia inferiore in appoggio

Na z = h − hsoletta = 270 cm
G
z
Nc M Ed 33306
Nc = = = 13322.3 kN
z 2.7

Nc 3322.3
Ainf = 0.85 = 0.85 ⋅ 1000 = 41756.5 mm 2
f yd 319.05

Per evitare fenomeni d’instabilità della flangia, 0.5


A 
la larghezza dell’ala deve essere tfmin =  inf  = 40.87 mm
al massimo 25 volte lo spessore tf :  25 
Essendo la flangia di spessore maggiore dei 4 cm
è necessario utilizzare una tensione caratteristica dell’acciaio ridotta pari a 335 MPa

13
Progetto delle travi
Predimensionamento della flangia inferiore in appoggio

Nc 13322.5 kN

flangia inferiore
compressa
Na A 50000 mm²
G
z tf 50 mm
Nc bf 1000 mm

14
Progetto delle travi
Predimensionamento della flangia superiore in appoggio

beff = b0 + β1be1 + β2be2


be1 be2 larghezza collaborante da ciascun  
L
lato della sezione composta = βi =  0.55 + 0.025 e  ≤ 1.0
min(Le/8, bi-b0/2)  bei 

b0 distanza trasversale
tra gli assi dei connettori
Le=0.25(L1+L2) Le=2 L3
per beff,2 per beff,2
Le=0.85 L1 Le=0.70 L2
per beff,1 per beff,1

L1 L2 L3
15
Progetto delle travi
Predimensionamento della flangia superiore in appoggio

La porzione di soletta collaborante è calcolata secondo NTC 2008 :


L b   23.75 0.2 
be1 = be2 = min  e ; bi − 0  = min  ;2 −  = 1.9 m
 8 2   8 2 
dove:
• be1 è il valore della larghezza collaborante da ciascun lato della sezione composta;
• Le nelle travi continue è stata presa pari a 0.25(L1+L2)
• L1 ed L2 sono le lunghezze rispettivamente della prima e della seconda campata.
• b0 è la distanza dagli assi dei connettori supposta in questa fase pari a 20 cm.
No! La trave non
costituisce un
Considerando la trave di bordo, appoggio
essendo un appoggio di estremità si valuta il coefficiente βi : d’estremità
Le 23.75
β1 = β2 = 0.55 + 0.025 ⋅ = 0.55 + 0.025 ⋅ = 0.8625
bei 1.9
La larghezza efficace della sezione sarà :
beff = b0 + β1b1 + β 2b2 = 0.2 + 2 ⋅ 0.8625 ⋅ 1.9 = 3.478 m

16
Progetto
Trave, predimensionamento flangia superiore in appoggio

beff be1 1.9 m


be1 b0 be2
be2 1.9 m
b0 0.2 m
βi 0.8625
b1 b2
beff 3.478 m

flangia superiore tesa


Nt 13323 kN
diametro barre 12

Asup =
( N t − Aferri ⋅ f yd B450C ) = 33381 mm 2
n barre sup 32
n barre inf 14
f ydS355
A barre soletta 5202 mm²
0.5
 Af 
tmin =  = 36.54 mm spessore assunto 40 mm
 25  larghezza assunta 750 mm
A flangia 30000 mm²

17
Progetto delle travi
Predimensionamento dell’anima in appoggio

Nelle strutture composte l'assorbimento


del taglio viene effettuato dalla sola
anima del profilo in acciaio, pertanto: VEd
x
fy
Vpl = Av
3
y
VEd 3709.6
Av = 3= 3 ⋅ 1000
f yk γ M 0 338.1
Av 19004.2 mm²
= 19004.2 mm 2 h 2610 mm
s 20 mm
A
smin = v = 7.28 mm
h
18
Progetto delle travi
Predimensionamento della flangia inferiore in campata

Mantengo le stesse grandezze delle flange Nc


superiori ed inferiori facendo variare la
sola altezza dell’anima.
G
z
Per definire l'altezza della sezione totale
si considera la verifica della flangia
inferiore tesa : Na

M Ed 28717.1
z= = = 1698.8 mm
Ainf ⋅ f yd 50000 ⋅ 338.1
A 50000 mm²
hsoletta
z = htrave − z 1.699 m
2 h 2.1 m
MRd 35500 kNm

19
Progetto delle travi
Riepilogo delle dimensioni

h tot 3 m h tot 2.1 m


h trave acciaio 270 cm h trave acciaio 180 cm
Trave all'appoggio

Trave in campata
b sup 75 cm b sup 75 cm
b inf 100 cm b inf 100 cm
h anime 261 cm h anime 171 cm
t inf 5 cm t inf 5 cm
t sup 4 cm t sup 4 cm
t anima 2 cm t anima 2 cm
beff 347.75 cm As appoggio 1322 cm2
Sezione di soletta
collaborante

h soletta 30 cm As campata 1142 cm2


n barre 46 Ac 10432.5 cm2

Aree
passo 20 cm
Area della barra utilizzata 113.10 mm2
Area totale di armatura 52.02 cm2

20
Progetto delle travi
Conci

• Si realizzeranno 4 tipologie di conci, ognuno di 10 metri di lunghezza.


• Ogni concio è collegato al successivo mediante unione bullonate.
• I conci presentano altezze variabili. Tuttavia, ai fini del calcolo è stata attribuita
altezza costante ad ogni concio, pari all’altezza minima dello stesso.

21
Progetto delle travi
Conci

h tot sezione 300 cm h tot sezione 228 cm


h trave acc. 270 cm h trave acc. 198 cm
b sup, 75 cm b sup, 75 cm
concio 1

concio 3
b inf 100 cm b inf 100 cm
h anime 261 cm h anime 189 cm
t inf 5 cm t inf 5 cm
t sup 4 cm t sup 4 cm
t anima 2 cm t anima 2 cm
h tot sezione 264 cm h tot sezione 210 cm
h trave acc. 234 cm h trave acc. 180 cm
b sup, 75 cm b sup, 75 cm
concio 2

concio 4
b inf 100 cm b inf 100 cm
h anime 225 cm h anime 171 cm
t inf 5 cm t inf 5 cm
t sup 4 cm t sup 4 cm
t anima 2 cm t anima 2 cm

22
Progetto delle travi
Calcolo delle tensioni allo stato limite d’esercizio

I limiti di tensione per combinazione caratteristica sono :

σc ≤ 0.6 f ck = 0.6 ⋅ 40 = 24 MPa


σs ≤ 0.8 f yk = 0.8 ⋅ 450 = 360 MPa

Per quanto riguarda la trave in acciaio è opportuno controllare le tensioni della


stessa limitandole ad un valore pari all’80% della tensione caratteristica, ovvero:

σs ≤ 0.8 f yk = 0.8 ⋅ 355 = 284 MPa

Limiti definiti da Eurocodice 2 per acciaio da c.a.:


Attenzione: Limiti definiti da Eurocodice 3 parte 2 per acciaio da carpenteria (fmax=fyk)
Limiti definiti da Eurocodice 2 per c.a.

23
Progetto delle travi
Combinazioni di carico allo stato limite d’esercizio

Fase di getto (solo sezione di acciaio)

Fase di ritiro

Breve termine n0 Lungo termine nL

Carichi permanenti G2 Carichi permanenti G2


Effetti viscosi a lungo termine

Carichi variabili: Carichi variabili:


• Traffico • Traffico
• Vento • Vento
• Temperatura • Temperatura
24
Progetto delle travi
Caratteristiche geometriche delle sezioni

caratteristiche caratteristiche
geometriche appoggio geometriche campata
Il momento statico e la
A 1322 cm2 1142 cm2
posizione del baricentro
Sx flangia superiore 80250 cm3 53250 cm3
sono calcolati rispetto
all’intradosso della trave Sx anima 70731 cm3 30951 cm3
(lembo inferiore della Sx flangia inferiore 1250 cm3 1250 cm3
flangia inferiore). yg 115.15 cm 74.83 cm
Ig flangia sup 400 cm4 400 cm4
S xi = Ai ⋅ y gi Ig anima 2963263.5 cm4 833369 cm4
Ig flangia inf 1041.67 cm4 1041.67 cm4
n

 Si I trasporto flangia superiore


I trasporto anima
7008749.4
216128.56
cm4
cm4
3193478
84023.3
cm4
cm4
yg = i =1
n I trasporto flangia inferiore 6345241.3 cm4 2615507 cm4
A
i =1
i I totale 16534824 cm4 6727818 cm4

25
Progetto delle travi
Calcolo delle tensioni allo SLE - fase di getto

Tipo Descrizione lunghezza x Ordinata Valore caratteristico γ Carico SLU

(m) (m) (kN/m) (kN/m)


Soletta 16 0 0.25 7.5 1 30.000
Pesi propri g1

Trave 1 6 0.7 10.38 1 7.264


Trave 2 - 2 0.4 10.38 1 4.151
Trave 3 - -2 0.1 10.38 1 1.038
Trave 4 - -6 -0.2 10.38 1 -2.076
Somma 40.378
Somma travi 10.378

M appoggio = −12091 kNm

M campata = 6079.9 kNm

26
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase di getto

Appoggio Campata
h y σ h y σ
(m) (m) (MPa) (m) (m) (MPa)
3 1.84848 0 2.1 0.948479576 0
soletta 2.85 1.69848 0 soletta 1.95 0.798479576 0
2.7 1.54848 0 1.8 0.648479576 0
2.7 1.54848 97.8451 1.8 0.648479576 -74.3439
flangia superiore flangia superiore
2.65 1.49848 94.6857 1.75 0.598479576 -68.6117
2.65 1.49848 94.6857 1.75 0.598479576 -68.6117
2.35 1.19848 75.7293 1.45 0.298479576 -34.2187
2.05 0.89848 56.773 1.15 -0.001520424 0.174307
1.75 0.59848 37.8166 0.85 -0.301520424 34.56733
1.45 0.29848 18.8603 0.55 -0.601520424 68.96035
anima anima
1.15 -0.00152 -0.09607 0.25 -0.901520424 103.3534
0.85 -0.30152 -19.0524 0.05 -1.101520424 126.2821
0.55 -0.60152 -38.0088
0.25 -0.90152 -56.9651
0.05 -1.10152 -69.6027
0.05 -1.10152 -69.6027 0.05 -1.101520424 126.2821
flangia inferiore flangia inferiore
0 -1.15152 -72.7621 0 -1.151520424 132.0142

27
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase di getto

Appoggio Campata

3 3

2.5 2.5

2 2

1.5 1.5

1 1

0.5 0.5

0 0
-150 -100 -50 0 50 100 150 -150 -100 -50 0 50 100 150

28
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - viscosità

Per tener conto della viscosità, in caso di azioni di lunga durata, si definisce un
coefficiente nl corretto in funzione del tipo di azione.

nl = n0 ⋅ (1 + ψl φt )
dove:
n0 rapporto modulare usato per l’analisi elastica;
ψl coefficiente correttivo dipendente dal tipo di azione considerata;
φt = φ(t,t0) valore del coefficiente di viscosità dipendente dall’istante di applicazione del carico t0 e
dall’istante finale di analisi t. L’istante t0 di applicazione del carico può essere assunto pari a
28 giorni, tranne proprio nel caso del ritiro che deve essere assunto pari ad 1 giorno.

Azioni ψ
I valori di ψ sono definiti in base alla Carichi permanenti 1.1
tabella riportata nell’Eurocodice 4: Effetti da ritiro 0.55
Presollecitazione con cedimenti vincolari 1.5

tratto da: Eurocodice 4 29


Progetto delle travi
Coefficiente di viscosità

Il coefficiente ϕ (t,t0) può essere calcolato come :

ϕ (t,t0)= ϕ0 βc(t,t0)
dove :
ϕ0 è il coefficiente di viscosità apparente ch e può essere calcolato come :

ϕ0= ϕRH x β (fcm) x β (t0)

e
1 − RH 100  1 − RH 100 
ϕRH = 1 + se fcm ≤35 MPa ϕRH = 1 + α1  α 2 se fcm >35 MPa
0.10 ⋅ 3 h0 0.10 ⋅ h0
3
 

2 Ac
con h0 = (dimensione apparente della membratura in mm )
u
tratto da: Eurocodice 2-1-1:2004 (Appendice B) 30
Progetto delle travi
Coefficiente di viscosità

Il coefficiente β (fcm) può essere calcolato come :


16.8
β ( f cm ) =
f cm
dove :
fcm valore medio della resistenza a compressione del calcestruzzo
in MPa a 28 giorni di stagionatura

Il coefficiente β (t0) può essere calcolato come :


1
β ( t0 ) = essendo :
( 0.1 + t00.20 )
α
 9 
t0 = t0,T  2 + t1.2 + 1  ≥ 0.5 dove α = −1 per cemento tipo S
 0,T  0 per cemento tipo N
+1 per cemento tipo R

tratto da: Eurocodice 2-1-1:2004 (Appendice B) 31


Progetto delle travi
Coefficiente di viscosità

Il coefficiente βc (t-t0) può essere calcolato come :


0.3
 ( t − t0 ) 
β c ( t − t0 ) =  
(
 H β + t − t )
0 

dove :

βH = 1.5 [1 + ( 0.012 RH ) ] h0 + 250 ≤ 1500


18
se fcm ≤35 MPa

βH = 1.5 [1 + ( 0.012 RH ) ] h0 + 250 α3 ≤ 1500 α3 se fcm >35 MPa


18

essendo
0.7 0.2 0.5
 35   35   35 
α1 =   α2 =   α3 =  
 cm 
f  cm 
f  cm 
f

tratto da: Eurocodice 2-1-1:2004 (Appendice B) 32


Progetto delle travi
Calcolo del coefficiente di viscosità

Considerando un’umidità relativa pari al 60% il coefficiente nominale di viscosità ϕ0


può essere calcolato tramite le espressioni dell’EC2, con riferimento a t0 = 28 giorni
(per t0 = 1 giorno il procedimento è perfettamente analogo) :

0.7 0.7 0.2 0.2


 35   35   35   35 
α1 =   =  = 0.8 α2 =   =  = 0.94
 f cm   48   f cm   48 

2 Ac
h0 = = 400 mm
u

1 − RH 100 1 − 60 100
ϕ60 = 1 + α1α 2 = 1 + 0.80 ⋅ 0.94 = 1.41
0.10 ⋅ h0
3 0.10 ⋅ 400
3

33
Progetto delle travi
Calcolo del coefficiente di viscosità

Questo coefficiente di viscosità andrà corretto tramite due coefficienti che tengono
conto del tipo di calcestruzzo e del tempo t0 :
16.8 16.8
β ( f cm ) = = = 2.42
f cm 48

1 1
β ( t0 ) = = = 0.488
0.1 + t00.2 0.1 + 280.2

ϕ0 = ϕRH ⋅ β ( f cm ) ⋅ β ( t0 ) = 1.41 ⋅ 2.42 ⋅ 0.488 = 1.67

Per un tempo di riferimento t0 = 1 giorno, il coefficiente di viscosità vale:


ϕ0 = ϕRH ⋅ β ( f cm ) ⋅ β ( t0 ) = 1.41 ⋅ 2.42 ⋅ 0.909 = 3.105

34
Progetto delle travi
Calcolo dei coefficienti di omogeinizzazione

Seguendo le indicazioni dell’Eurocodice il coefficiente nl da utilizzare


nell’omogeinizzazione della sezione composta per tener conto degli effetti viscosi
indotti dal ritiro:
210000
nl = n0 ⋅ (1 + ψ l φt ) = (1 + 0.55 ⋅ 3.105 ) = 16.13
35220.5

mentre il coefficiente nl da utilizzare nell’omogeinizzazione della sezione composta


per tener conto degli effetti viscosi indotti dai carichi permanenti:
210000
nl = n0 ⋅ (1 + ψ l φt ) = (1 + 1.1 ⋅ 1.67 ) = 16.77
35220.5

35
Progetto delle travi
Calcolo delle deformazioni da ritiro

La deformazione totale da ritiro si può esprimere come somma di due contributi,


ritiro per essiccamento εcd e ritiro autogeno εa.

εcd = εc0 ⋅ kh ⋅ β ( t − t0 ) = 0.38 ⋅ 0.725 ⋅ 1 = 0.00028

εa = 2.5 ( f ck − 10 ) ⋅ 10−6 = 2.5 ⋅ ( 40 − 10 ) ⋅ 10−6 = 0.000075

Si fa notare che entrambi i valori si riferiscono ad un tempo t=∞.


Pertanto i coefficienti β sono pari ad 1.

ε r = ε cd + ε a = 0.0003505

36
Progetto delle travi
Calcolo delle deformazioni da ritiro

giorni 1 4 16 64 256 1024 4096 16384 65536 262144


β (t-t0) 0.00480 0.01895 0.07171 0.23605 0.55276 0.83176 0.95187 0.98752 0.99685 0.99921
εcd 0.00000 0.00001 0.00002 0.00007 0.00016 0.00024 0.00027 0.00028 0.00028 0.00028
εr 0.00000 0.00001 0.00003 0.00009 0.00020 0.00030 0.00034 0.00035 0.00035 0.00035
σ 0.06097 0.24040 0.90987 2.99515 7.01378 10.55384 12.07785 12.53020 12.64863 12.67859

βc (t-t0)
14.0

12.0

10.0

8.0

6.0

4.0

2.0

0.0
1 8 64 512 4096 32768 262144

37
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase di ritiro

La tensione e lo sforzo normale da ritiro sul calcestruzzo della soletta valgono :

σ = Ecm ⋅ εcs = 35220.46 ⋅ 0.00035 = 12.35 N/mm 2


Attenzione! Ecm deve essere valutato
al tempo considerato per il ritiro
N r = σ ⋅ A = 12.35 ⋅ beff ⋅ h = 12878.68 kN

Questo sforzo di compressione avviene nella sola soletta che è eccentrica rispetto
alla sezione composta. Questa eccentricità provocherà uno sforzo di trazione
nell’intera sezione composta di intensità pari ad Nr ed un momento interno per poter
riequilibrare il sistema.

38
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase di ritiro

Nr
+
+
e Nr -
G Mr
-
M r = Nr ⋅ e

Tensione nel Nr Mr Nr
calcestruzzo Δσ r = − + y+
Aomog ⋅ n I omog ⋅ n Ac

Nr Mr
Tensione Δσ r = − + y
nell’acciaio Aomog I omog
39
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase di ritiro

Area sezione reagente Appoggio Campata (breve termine)


Area flangia inferiore 500 cm2 500 cm2
Anima 522 cm2 342 cm2
Area flangia superiore 300 cm2 300 cm2
Area trave acciaio 1322 cm2 1142 cm2
Area soletta 10433 cm2 10433 cm2
Area armatura inferiore 16 cm2 16 cm2
Area armatura superiore 36 cm2 36 cm2
Area totale 2021 cm2 1841 cm2

momento statico rispetto al


Appoggio Campata
lembo inferiore
Flangia inferiore 1250 cm3 1250 cm3
Anima 70731 cm3 30951 cm3
Flangia superiore 80400 cm3 53400 cm3
Soletta 2973263 cm3 2034338 cm3
Ferri inferiori 4513 cm3 3088 cm3 yG
Ferri superiori 10604 cm3 7347 cm3 Appoggio campata
totale 351847 cm3 222169 cm3 174.1 cm 120.69 cm

40
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase di ritiro

(breve termine)

momento d'inerzia appoggio campata


Rispetto al proprio

Flangia inferiore 1042 cm4 1042 cm4


Anima 2963264 cm4 833369 cm4
baricentro

Flangia superiore 400 cm4 400 cm4


Soletta 46645 cm4 48513 cm4
Ferri inferiori 23 cm4 23 cm4
Ferri superiori 52 cm4 52 cm4
Flangia inferiore 14724506 cm4 6984129 cm4
Anima 778047 cm4 311657 cm4
Trasporto

Flangia superiore 2644761 cm4 985421 cm4


Soletta 7954338 cm4 3572086 cm4
Ferri inferiori 194710 cm4 87439 cm4
Ferri superiori 511580 cm4 245208 cm4
totale 29819367 cm4 13069339 cm4
totale 0.2982 m4 0.1307 m4

eappoggio = h − hsoletta − yg = 1.109 m ecampata = h − hsoletta − yg = 0.743 m

41
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase di ritiro

Appoggio Campata
h y Δσr σ h y Δσr σ
3.00 -1.26 4.66 4.66 2.10 -0.89 3.95 3.95
soletta 2.85 -1.11 5.10 5.10 soletta 1.95 -0.75 4.59 4.59
2.70 -0.96 5.55 5.55 1.80 -0.60 5.27 5.27
flangia 2.70 -0.96 -109.66 3.49 flangia 1.80 -0.60 -114.14 -209.07
superiore 2.65 -0.91 -107.26 2.23 superiore 1.75 -0.55 -110.48 -200.89
2.65 -0.91 -107.26 2.23 1.75 -0.55 -110.48 -200.89
2.35 -0.61 -92.89 -5.34 1.45 -0.25 -88.51 -151.81
2.05 -0.31 -78.52 -12.91 1.15 0.05 -66.54 -102.73
1.75 -0.01 -64.16 -20.48 0.85 0.35 -44.57 -53.65
1.45 0.29 -49.79 -28.04 0.55 0.65 -22.60 -4.57
anima anima
1.15 0.59 -35.42 -35.61 0.25 0.95 -0.64 44.51
0.85 0.89 -21.05 -43.18 0.05 1.15 14.01 77.23
0.55 1.19 -6.68 -50.75
0.25 1.49 7.68 -58.32
0.05 1.69 17.26 -63.37
flangia 0.05 1.69 17.26 -63.37 flangia 0.05 1.15 14.01 77.23
inferiore 0.00 1.74 19.66 -64.63 inferiore 0.00 1.20 17.67 85.41

42
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase di ritiro

Appoggio Campata

Δσr (MPa) Δσr (MPa)

43
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase di ritiro

Appoggio Campata

σgetto+Δσr (MPa) σgetto+Δσr (MPa)

44
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase dei carichi permanenti non strutturali

Il calcestruzzo della soletta risulta fessurato in tutti i conci di trave (o parte di essi)
in cui il diagramma del momento flettente risulti negativo. Le analisi dovranno essere
condotte considerando la rigidezza fessurata in queste sezioni.

Nota: i carichi permanenti producono effetti viscosi dei quali si dovrà tener conto
nell’omogeneizzazione della sezione.
45
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase dei carichi permanenti non strutturali

Area sezione reagente Appoggio Campata (concio non fessurato)


Area flangia inferiore 500 cm2 500 cm2
Anima 522 cm2 342 cm2
Area flangia superiore 300 cm2 300 cm2
Area trave acciaio 1322 cm2 1142 cm2
Area soletta 10433 cm2 10433 cm2
Area armatura inferiore 16 cm2 16 cm2
Area armatura superiore 36 cm2 36 cm2
Area totale 1996 cm2 1816 cm2

momento statico rispetto al


Appoggio Campata
lembo inferiore
Flangia inferiore 1250 cm3 1250 cm3
Anima 70731 cm3 30951 cm3
Flangia superiore 80400 cm3 53400 cm3
Soletta 2973263 cm3 2034338 cm3
Ferri inferiori 4513 cm3 3088 cm3 yG
Ferri superiori 10604 cm3 7347 cm3 Appoggio campata
totale 344750 cm3 217313 cm3 172.7 cm 119.7 cm

46
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase dei carichi permanenti non strutturali

(concio non fessurato)

momento d'inerzia appoggio campata


Rispetto al proprio

Flangia inferiore 1042 cm4 1042 cm4


Anima 2963264 cm4 833369 cm4
baricentro

Flangia superiore 400 cm4 400 cm4


Soletta 46645 cm4 46645 cm4
Ferri inferiori 23 cm4 23 cm4
Ferri superiori 52 cm4 52 cm4
Flangia inferiore 14488048 cm4 6864215 cm4
Anima 723284 cm4 290972 cm4
Trasporto

Flangia superiore 2723274 cm4 1020773 cm4


Soletta 7840145 cm4 3529411 cm4
Ferri inferiori 199598 cm4 89853 cm4
Ferri superiori 523555 cm4 251317 cm4
totale 29509330 cm4 12928072 cm4
totale 0.2951 m4 0.1293 m4

47
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase dei carichi permanenti non strutturali

I carichi agenti G2 agiscono sull’intera trave e sono rappresentati come un carico


distribuito di intensità pari a 9.49 kN/m

48
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase dei carichi permanenti non strutturali

Valore
Tipo Descrizione lunghezza x Ordinata Carico SLE
caratteristico
(m) (m) (kN/m²) (kN/m)
Asfalto 10.5 0 0.25 0.65 1.706
Binder 10.5 0 0.25 1.44 3.780
Marciapiede SN 2 7 0.775 2.5 3.875
Pesi propri g2

Marciapiede DX 2 -7 -0.275 2.5 -1.375


Ringhiera SN - 8 0.85 1 0.850
Ringhiera DX - -8 -0.35 1 -0.350
Veletta SN - 8 0.85 1 0.850
Veletta DX - -8 -0.35 1 -0.350
Guard-rail SN - 5.5 0.6625 1 0.663
Guard-rail DX - -5.5 -0.1625 1 -0.163
totale 9.486
M appoggio = −2387.2 kNm

M campata = 1883.3 kNm


49
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase dei carichi permanenti non strutturali

(lungo termine)
Appoggio Campata
h y ΔσG2 σ h y ΔσG2 σ
3.00 -1.78 25.49 30.14 2.10 -0.90 -0.70 3.25
soletta 2.85 -1.63 23.34 28.44 soletta 1.95 -0.75 -0.58 4.00
2.70 -1.48 21.19 26.74 1.80 -0.60 -0.47 4.80
flangia 2.70 -1.48 21.19 24.69 flangia 1.80 -0.60 -7.86 -216.93
superiore 2.65 -1.43 20.48 22.71 superiore 1.75 -0.55 -7.21 -208.09
2.65 -1.43 20.48 22.71 1.75 -0.55 -7.21 -208.09
2.35 -1.13 16.19 10.85 1.45 -0.25 -3.30 -155.11
2.05 -0.83 11.89 -1.01 1.15 0.05 0.61 -102.12
1.75 -0.53 7.60 -12.88 0.85 0.35 4.52 -49.13
1.45 -0.23 3.31 -24.74 0.55 0.65 8.42 3.85
anima anima
1.15 0.07 -0.99 -36.60 0.25 0.95 12.33 56.84
0.85 0.37 -5.28 -48.47 0.05 1.15 14.94 92.17
0.55 0.67 -9.57 -60.33
0.25 0.97 -13.87 -72.19
0.05 1.17 -16.73 -80.10
flangia 0.05 1.17 -16.73 -80.10 flangia 0.05 1.15 14.94 92.17
inferiore 0.00 1.22 -17.45 -82.08 inferiore 0.00 1.20 15.59 101.00

50
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase dei carichi permanenti non strutturali

(lungo termine)
Appoggio Campata

σgetto+Δσr +ΔσG2 (MPa) σgetto+Δσr +ΔσG2 (MPa)

51
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase dei carichi permanenti non strutturali

(breve termine)
Appoggio Campata
h y ΔσG2 σ h y ΔσG2 σ
3.00 -1.78 23.52 28.18 2.10 -0.61 -1.14 2.81
soletta 2.85 -1.63 21.54 26.64 soletta 1.95 -0.46 -0.87 3.72
2.70 -1.48 19.56 25.11 1.80 -0.31 -0.59 4.68
flangia 2.70 -1.48 19.56 23.06 flangia 1.80 -0.31 -3.49 -212.56
superiore 2.65 -1.43 18.90 21.13 superiore 1.75 -0.26 -2.94 -203.83
2.65 -1.43 18.90 21.13 1.75 -0.26 -2.94 -203.83
2.35 -1.13 14.94 9.60 1.45 0.04 0.39 -151.42
2.05 -0.83 10.98 -1.93 1.15 0.34 3.72 -99.01
1.75 -0.53 7.01 -13.46 0.85 0.64 7.05 -46.59
1.45 -0.23 3.05 -24.99 0.55 0.94 10.39 5.82
anima anima
1.15 0.07 -0.91 -36.53 0.25 1.24 13.72 58.23
0.85 0.37 -4.87 -48.06 0.05 1.44 15.94 93.17
0.55 0.67 -8.84 -59.59
0.25 0.97 -12.80 -71.12
0.05 1.17 -15.44 -78.81
flangia 0.05 1.17 -15.44 -78.81 flangia 0.05 1.44 15.94 93.17
inferiore 0.00 1.22 -16.10 -80.73 inferiore 0.00 1.49 16.49 101.90

52
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase dei carichi da traffico e vento

Valore
Tipo Descrizione lunghezza x Ordinata ψ Carico SLE
caratteristico
(m) (m) (m) (kN/m²) (kN/m)
- 5 0.625 150 1 93.750
Q1k corsia 1
- 3 0.475 150 1 71.250
- 2 0.4 100 1 40.000
Q2k corsia 2
- 0 0.25 100 1 25.000
carichi mobili

- -1 0.175 50 1 8.750
Q3k corsia 3
- -3 0.025 60 1 1.500
folla SN 2 7 0.775 2.5 1 3.875
q1k corsia 1 3 4 0.55 9 1 14.850
q2k corsia 1 3 1 0.325 2.5 1 2.438
q3k corsia 1 3 -2 0.1 2.5 1 0.750
area rimanente 2 -4.5 -0.0875 2.5 1 -0.438
folla DX 2 -7 -0.275 2.5 1 -1.375
vento mz - 0 0.25 89.54 0.6 4.029
Vento e
neve

vento fy - 0 0.25 26.47 0.6 3.971


neve 16.00 0 0.25 0.48 0 0

M appoggio = −11033.5 kNm M campata = 11204.2 kNm


53
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase dei carichi da traffico e vento

Carichi da traffico
(appoggio)

Carichi da traffico
(campata)

Carichi da vento

M appoggio = −10440.2 kNm M campata = 11708.9 kNm


54
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase dei carichi da traffico e da vento

(breve termine)
Appoggio Campata
h y ΔσTR+W σ h y ΔσTR+W σ
3.00 -1.78 102.88 131.05 2.10 -0.61 -7.12 -4.31
soletta 2.85 -1.63 94.21 120.85 soletta 1.95 -0.46 -5.38 -1.66
2.70 -1.48 85.55 110.65 1.80 -0.31 -3.64 1.04
flangia 2.70 -1.48 85.55 108.60 flangia 1.80 -0.31 -21.73 -234.29
superiore 2.65 -1.43 82.66 103.79 superiore 1.75 -0.26 -18.27 -222.10
2.65 -1.43 82.66 103.79 1.75 -0.26 -18.27 -222.10
2.35 -1.13 65.33 74.93 1.45 0.04 2.44 -148.98
2.05 -0.83 48.00 46.07 1.15 0.34 23.15 -75.86
1.75 -0.53 30.67 17.21 0.85 0.64 43.86 -2.74
1.45 -0.23 13.34 -11.65 0.55 0.94 64.57 70.38
anima anima
1.15 0.07 -3.99 -40.51 0.25 1.24 85.28 143.51
0.85 0.37 -21.32 -69.37 0.05 1.44 99.09 192.25
0.55 0.67 -38.65 -98.24
0.25 0.97 -55.98 -127.10
0.05 1.17 -67.53 -146.34
flangia 0.05 1.17 -67.53 -146.34 flangia 0.05 1.44 99.09 192.25
inferiore 0.00 1.22 -70.42 -151.15 inferiore 0.00 1.49 102.54 204.44

55
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase dei carichi da traffico e da vento

(lungo termine)
Appoggio Campata
h y ΔσTR+W σ h y ΔσTR+W σ
3.00 -1.78 102.88 133.02 2.10 -0.90 -4.88 -1.63
soletta 2.85 -1.63 94.21 122.65 soletta 1.95 -0.75 -4.07 -0.07
2.70 -1.48 85.55 112.29 1.80 -0.60 -3.26 1.54
flangia 2.70 -1.48 85.55 110.24 flangia 1.80 -0.60 -54.64 -271.57
superiore 2.65 -1.43 82.66 105.37 superiore 1.75 -0.55 -50.11 -258.21
2.65 -1.43 82.66 105.37 1.75 -0.55 -50.11 -258.21
2.35 -1.13 65.33 76.18 1.45 -0.25 -22.94 -178.05
2.05 -0.83 48.00 46.99 1.15 0.05 4.23 -97.89
1.75 -0.53 30.67 17.79 0.85 0.35 31.40 -17.73
1.45 -0.23 13.34 -11.40 0.55 0.65 58.57 62.42
anima anima
1.15 0.07 -3.99 -40.59 0.25 0.95 85.74 142.58
0.85 0.37 -21.32 -69.78 0.05 1.15 103.85 196.02
0.55 0.67 -38.65 -98.97
0.25 0.97 -55.98 -128.17
0.05 1.17 -67.53 -147.63
flangia 0.05 1.17 -67.53 -147.63 flangia 0.05 1.15 103.85 196.02
inferiore 0.00 1.22 -70.42 -152.49 inferiore 0.00 1.20 108.38 209.38

56
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase dei carichi da temperatura

In una struttura iperstatica, quale è la nostra travata, la temperatura, ed in


particolare le differenze di temperatura ΔT, provocano momento e taglio.
Alla fine della valutazione degli effetti termici si valuta inizialmente il tipo di
impalcato, che nel caso in esame è a struttura mista acciaio-calcestruzzo, e si
determinano le componenti di temperatura massima e minima:

Te,min = −10°C

Te,max = 50°C

L’effetto di una variazione di temperatura in verticale è valutato attraverso l’utilizzo di


una differenza di temperatura lineare equivalente che per un ponte a struttura mista
vale:
ΔTM,heat = 15°C

ΔTM,cool = 18°C

57
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase dei carichi da temperatura

M appoggio = −3069.5 kNm M campata = 2557.9 kNm

58
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase dei carichi da traffico e da vento

(breve termine)
Appoggio Campata
h y ΔσT σ h y ΔσT σ
3.00 -1.78 18.15 149.20 2.10 -0.61 -0.93 -5.24
soletta 2.85 -1.63 16.62 137.47 soletta 1.95 -0.46 -0.71 -2.36
2.70 -1.48 15.09 125.74 1.80 -0.31 -0.48 0.56
flangia 2.70 -1.48 15.09 123.69 flangia 1.80 -0.31 -2.85 -237.14
superiore 2.65 -1.43 14.58 118.37 superiore 1.75 -0.26 -2.40 -224.50
2.65 -1.43 14.58 118.37 1.75 -0.26 -2.40 -224.50
2.35 -1.13 11.52 86.46 1.45 0.04 0.32 -148.66
2.05 -0.83 8.47 54.54 1.15 0.34 3.03 -72.82
1.75 -0.53 5.41 22.62 0.85 0.64 5.75 3.01
1.45 -0.23 2.35 -9.30 0.55 0.94 8.46 78.85
anima anima
1.15 0.07 -0.70 -41.22 0.25 1.24 11.18 154.68
0.85 0.37 -3.76 -73.13 0.05 1.44 12.99 205.24
0.55 0.67 -6.82 -105.05
0.25 0.97 -9.87 -136.97
0.05 1.17 -11.91 -158.25
flangia 0.05 1.17 -11.91 -158.25 flangia 0.05 1.44 12.99 205.24
inferiore 0.00 1.22 -12.42 -163.57 inferiore 0.00 1.49 13.44 217.88

59
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - fase dei carichi da traffico e da vento

(lungo termine)
Appoggio Campata
h y ΔσT σ h y ΔσT σ
3.00 -1.78 18.15 151.17 2.10 -0.90 -0.64 -2.27
soletta 2.85 -1.63 16.62 139.27 soletta 1.95 -0.75 -0.53 -0.60
2.70 -1.48 15.09 127.38 1.80 -0.60 -0.43 1.11
flangia 2.70 -1.48 15.09 125.33 flangia 1.80 -0.60 -7.16 -278.73
superiore 2.65 -1.43 14.58 119.95 superiore 1.75 -0.55 -6.57 -264.78
2.65 -1.43 14.58 119.95 1.75 -0.55 -6.57 -264.78
2.35 -1.13 11.52 87.70 1.45 -0.25 -3.01 -181.06
2.05 -0.83 8.47 55.45 1.15 0.05 0.55 -97.34
1.75 -0.53 5.41 23.21 0.85 0.35 4.12 -13.62
1.45 -0.23 2.35 -9.04 0.55 0.65 7.68 70.10
anima anima
1.15 0.07 -0.70 -41.29 0.25 0.95 11.24 153.82
0.85 0.37 -3.76 -73.54 0.05 1.15 13.61 209.63
0.55 0.67 -6.82 -105.79
0.25 0.97 -9.87 -138.04
0.05 1.17 -11.91 -159.54
flangia 0.05 1.17 -11.91 -159.54 flangia 0.05 1.15 13.61 209.63
inferiore 0.00 1.22 -12.42 -164.91 inferiore 0.00 1.20 14.21 223.59

60
Progetto delle travi
Tensioni allo SLE - Verifica

Affinché la verifica sia soddisfatta devono essere rispettate le limitazioni tensionali


nel calcestruzzo e nell’acciaio (presi in valore assoluto).

In appoggio la verifica risulta soddisfatta:

σarmatura < σs = 149.2 MPa < 360 MPa

σflangia inferiore < σs = 163.57 < 284 MPa

In campata si effettua la verifica limitando la tensione di compressione del


calcestruzzo, la verifica risulta soddisfatta:

σsoletta < σc = 5.24 MPa < 24 MPa

σflangia inferiore < σs = 217 < 284 MPa


Tutte le limitazioni sono soddisfatte

61
Progetto delle travi
Verifica allo SLU - Classe della sezione di campata

Alla verifica allo SLU ho supposto che la sezione sia di classe 1. Calcolo l’asse neutro
tramite la funzione ricerca obiettivo ponendo:

N c + N ac + N a = 0 0.85 fcd
Nc
ht -
x
Nac
hg 2 fyd
G
ha +
Na

fyd
Ho ottenuto che l’asse neutro dista x=33.26 cm dal bordo superiore quindi ricade
effettivamente all’interno della flangia superiore. Essendo la flangia superiore
collegata alla soletta mediante connettori, essa sarà di classe 1. Eseguo la verifica
utilizzando l’approccio plastico.

62
Progetto delle travi
Verifica allo SLU - Sezione di campata

Trazione Compress. Trazione Compressione


Sforzo normale MRd
(kN) (kN) (kNm) (kNm)
Tala inf (kN) 16904.76 Tala inf (kNm) 29575.03
Tanima (kN) 11562.86 Tanima (kNm) 10054.01
Tala sup (kN) 3679.00 Tala sup (kNm) 26.69
Cala sup (kN) 6463.86 Cala sup (kNm) 46.89
Carm comp inf (kN) 2035.75 Ca comp inf (kNm) 357.26
Csoletta (kN) 23647.00 Csoletta (kNm) 4149.84
Totale (kN) 32146.61 32146.61 MRd (kNm) 44209.7

Per il calcolo allo SLU del momento sollecitante si considerano i valori dei momenti
calcolati ai singoli stadi di evoluzione dell’opera moltiplicati per i propri coefficienti
amplificativi γ.
M Ed = 39045.3 kNm

La verifica in campata risulta soddisfatta.

63
Progetto delle travi
Verifica allo SLU - Classe della sezione di appoggio

All’appoggio il calcestruzzo non risulta reagente a trazione, l’asse neutro passerà


sicuramente dall’anima della trave che pertanto risulta soggetta a flessione e
compressione.

Suppongo la sezione di classe 1 ed


effettuo un’analisi plastica, ricavo la +
MEd
128
posizione dell’asse neutro tramite la
funzione ricerca obiettivo di Excel. 258
x=164.52 cm dal bordo superiore.
-

Anima
α = 128 258 = 0.496 < 0.50
La sezione non è
36ε 36 ⋅ 0.814
cw tw = 258 20 = 129 ≤ = = 59.03 né di classe 1 né di classe 2
α 0.496
64
Progetto delle travi
Verifica allo SLU - Classe della sezione di appoggio

Effettuo un approccio elastico “sperando” che la sezione sia almeno di classe 3.


L’asse neutro passa per il baricentro della sezione

Le tensioni presentano un
fyd
MEd
andamento lineare ed il primo +
punto a giungere a snervamento 142.71
è il lembo della flangia
115.29
superiore. 121.8 -

Anima
La sezione non è di classe 3.
ψ = −142.71 115.29 = −1.238 < −1 Pertanto, essa è di classe 4
cw tw = 258 20 = 129 > 62ε (1 − ψ ) ( −ψ ) = 62 ⋅ 0.81 ⋅ (1 + 1.238) 1.238 = 125.6
65
Progetto delle travi
Verifica allo SLU – Metodo delle aree efficaci

fyd

MEd
+
141.14

116.86 123.365 -

ψ = −141.14 116.86 = −1.208 < −1

kσ = 5.98 (1 − ψ ) = 29.146
2
−1 > ψ > −3

b 258
λp = = = 1.0341 λp > 0.748
28.4 ⋅ t ⋅ε⋅ kσ 28.4 ⋅ 2 ⋅ 0.81 ⋅ 29.145
λ − 0.188
ρ= p 2 = 0.875
λp
66
Progetto delle travi
Verifica allo SLU – Metodo delle aree efficaci

40.89
61.34

116.86

b 258
beff = ρ = 0.875 = 102.238 cm
1−ψ 1 + 1.208

be1 = 0.4beff = 40.89 cm be2 = 0.6beff = 61.34 cm


Le tensioni presentano un andamento lineare ed il primo punto a giungere a
snervamento è l’armatura superiore della soletta.
67
Progetto delle travi
Verifica allo SLU – Metodo delle aree efficaci

ala anima anima


armatura armatura
inferiore compressa compressa anima tesa ala sup
inf sup
compressa be1 be2
Area 500.0 84.8 122.7 285.3 300.0 15.8 36.2 cm²
y1 0.0 5.0 62.0 123.4 266.0 285.0 293.0 cm
y2 5.0 47.4 123.4 266.0 270.0 285.0 293.0 cm
sig 1 -284.6 -273.0 -141.5 0.0 329.0 372.9 391.3 MPa
sig 2 -273.0 -175.2 0.0 329.0 338.2 372.9 391.3 MPa
N -13940.2 -1900.5 -868.0 4693.0 10009.1 590.4 1416.2 kN
e 2.5 22.7 40.9 91.8 2.0 cm
Mel 16851.1 1875.9 355.0 4306.2 14477.6 954.2 2402.3 kNm

MEd = −34629 kNm MRd = −41222.3 kNm La verifica risulta soddisfatta


68
Progetto delle travi
Verifica a taglio

Nelle sezioni miste si assume che l’anima della trave in acciaio sia l’unico elemento in
grado di assorbire taglio. Essa dovrà essere verificata ad instabilità e, se necessario,
dovranno essere inseriti degli irrigidimenti.

VEd = 3375.19 kN
La lastra soggetta al taglio maggiore è l’anima del concio 1.

Non essendo di facile determinazione la lunghezza della lastra si assume che essa sia
pari all’intera lunghezza del ponte operando a favore di sicurezza

t = 2 cm a / d = 49.8
a = 13000 cm ε = 0.81
d = 261 cm η = 1.2
69
Progetto delle travi
Verifica a taglio

2 2
d   1 
kt = 5.34 + 4   = 5.34 + 4   = 5.341
a  49.8 
2 2
t   2 
σE = 189800 ⋅   = 189800 ⋅   = 11.14 MPa
d   261 

τcr = kτ ⋅σE = 5.34 ⋅ 11.14 = 59.53 MPa

d 261
λw = = = 1.855
37.4 ⋅ t ⋅ε⋅ kτ 37.4 ⋅ 2 ⋅ 0.813 ⋅ 5.34

0.83 0.83
χw = = = 0.447
λw 1.855
70
Progetto delle travi
Verifica a taglio

355
τba = fyw ⋅χ = ⋅ 0.447 = 91.68 MPa
3

τba ⋅ t ⋅ d 91.68 ⋅ 2 ⋅ 2.61


VRd = = ⋅ 10 = 4350.5 kN
γM1 1.10

La verifica a taglio risulta soddisfatta e quindi non è necessario inserire irrigidimenti.

71
Progetto delle travi
Connettori

I connettori devono essere dimensionati in maniera tale da resistere alla forze di


scorrimento e devono essere in grado di trasmettere le tensioni alla struttura
sottostante.

S
vEd = VEd
I

S momento statico della parte di sezione


al di sopra del piano di connessione rispetto al baricentro della sezione
reagente omogenizzata

I momento d'inerzia della sezione


rispetto al baricentro della sezione reagente omogenizzata

72
Progetto delle travi
Connettori

La fase di getto non presenta tensioni indotte da scorrimento in quanto il


calcestruzzo non è reagente quindi non può trasmettere alcuna τ

I carichi permanenti non strutturali (G2), il ritiro ed i carichi variabili producono


scorrimento in quanto applicati sulla sezione composta.

Il procedimento utilizzato consiste nel determinare lo scorrimento nelle sezioni


significative, o per ogni singolo concio, e determinare l’interasse longitudinale dei
connettori.

Di seguito saranno esaminate 3 sezioni significative in corrispondenza di :


• spalla del ponte,
• appoggio intermedio (pila),
• mezzeria della campata centrale.

73
Progetto delle travi
Connettori in prossimità della spalla

Per il calcolo dello sforzo da scorrimento indotto da ritiro si calcola la forza Ncs
risultante dall’equilibrio.
Nc
Ncs
+
+
e Na -
- -
G
=
+ +

 Ac Ac 2 
Ncs = Nc  1 − − ⋅e  =
 ns ⋅ A ns ⋅ I 
 10432.5 10432.5 
= 13304 ⋅  1 − − ⋅ 74.682  = 4833.41 kN
 16.358 ⋅ 1831.787 16.358 ⋅ 13018281.96 
74
Progetto delle travi
Connettori in prossimità della spalla

Questa forza è applicata alla soletta in calcestruzzo e, riferita ad una opportuna


larghezza efficace, produce uno sforzo da scorrimento che si trasmetta alla trave in
acciaio attraverso i connettori. La larghezza efficace dovrà calcolarsi utilizzando le
relazioni da normativa :

bei = min( Le ; bi − b0 /2) = min( 0.85 ⋅ 35;2 − 0.5/2) = 1.75

βi = ( 0.55 + 0.025 Le bei ) = 0.975


Le=0.25(L1+L2) Le=2 L3
per beff,2 per beff,2
beff = 0.5 ⋅ 2 + 2 ⋅ ( 0.975 ⋅ 2 + 0.975 ⋅ 2 ) = 8.8 m
Le=0.85 L1 Le=0.70 L2
per beff,1 per beff,1

Ncs 4833.41
vEd = 2 =2 = 10.99 kN/cm
beff 880
75
Progetto delle travi
Connettori in prossimità della spalla

Mom Statico Mom Statico Mom Statico Σ


fasi n I vEd(SLE) γψ vEd(SLU)
soletta arm inf. arm sup. Mom Statico
(cm3) (cm3) (cm3) (cm3) (cm4) (kN/cm) (kN/cm)

ritiro 16.13 106284 2601.66 6236.19 115121.83 29819367 10.99 1.20 13.18

G2 16.77 46852 352.72 3015.87 50220.24 12928072 1.11 1.50 1.66

traffico 5.96 81311 735.81 1971.39 84018.52 16960700 2.94 1.35 3.97

vento 5.96 81311 735.81 1971.39 84018.52 16960700 0.41 1.50 0.62

temperatura 5.96 81311 735.81 1971.39 84018.52 16960700 0.36 1.50 0.54

76
Progetto delle travi
Resistenza dei connettori

Piolo Nelson

n 4
d 25 mm
h 250 mm
fu 450 MPa

PRd,1 2
= 0.8 f t ( π d / 4 ) / γ v =0.8
450 ⋅ ( π 25 2
4) 1
= 141.4 kN
1.25 1000

2 252 40 ⋅ 35220 1
PRd,2 = 0.29 α d f ck Ec / γ v = 0.29 = 172.1 kN
1.25 1000

77
Progetto delle travi
Connettori in prossimità della spalla

In appoggio lo sforzo da scorrimento dato dal ritiro può essere diretto in senso
concorde o discorde rispetto a quello dato dai carichi permanenti e variabili. Quindi il
maggior valore dello scorrimento si avrà considerando tutte le azioni.

vEdspalla = 19.98 kN/cm

PRd,1 ⋅ n 141.4 ⋅ 4
imax = = = 28.31 cm
vEd 19.98

Dispongo 4 pioli disposti con un interasse trasversale di 25 cm.

78
Progetto delle travi
Connettori in prossimità della mezzeria della campata centrale

In corrispondenza della campata centrale il concio 4 è di altezza 210 cm.

Mom Statico Mom Statico Mom Statico Σ


fasi n I vEd(SLE) γψ vEd(SLU)
soletta arm inf. arm sup. Mom Statico

(cm3) (cm3) (cm3) (cm3) (cm4) (kN/cm) (kN/cm)

ritiro - - - - - - 10.07 1.20 13.74

traffico 5.962443 81311.324 735.81272 1971.3868 84018.5236 16960700.1 2.12 1.35 2.86

Si è presa in considerazione una larghezza efficace pari alla larghezza del getto di
calcestruzzo sul concio di trave, ovvero beff = 10 m

PRd,1 ⋅ n 141.4 ⋅ 4
vEdcampata = 16.07 kN/cm imax = = = 35.19 cm
vEd 16.07
L’interasse longitudinale della piolatura per il concio 4 in della campata sarà di 35 cm.
79
Progetto delle travi
Connettori in prossimità dell’appoggio

In corrispondenza dell’appoggio il concio 1 è di altezza 300 cm.

Mom Statico Mom Statico Mom Statico Σ


fasi n I vEd(SLE) γψ vEd(SLU)
soletta arm inf. arm sup. Mom Statico

(cm3) (cm3) (cm3) (cm3) (cm4) (kN/cm) (kN/cm)

ritiro - - - - - - 13.66 1.20 16.39

17.14 68804.90 1789.54 4379.91 74974.36 29341314 0.73 1.50 1.09

5.96 238784.53 1135.92 2885.92 242806.37 38677847 5.83 1.35 7.87

Traffico 5.96 238784.53 1135.92 2885.92 242806.37 38677847 1.51 0.9 1.36

PRd,1 ⋅ n 141.4 ⋅ 4
vEdcampata = 26.06 kN/cm imax = = = 21.67 cm
vEd 26.06

L’interasse longitudinale della piolatura per il concio 1 in dell’appoggio sarà di 20 cm.


80
Progetto delle travi
Verifica dell’armatura trasversale

L’armatura trasversale della soletta deve essere progettata in modo da prevenire la


rottura prematura per scorrimento o fessurazione longitudinale nelle sezioni critiche.
Si assume che la tensione di scorrimento valga vEd :

vEd =
(
max vEdforza ) = 26.71 = 4.45 MPa
2 ⋅ hsoletta 2 ⋅ 30

vEd ⋅ h ⋅ s 4.45 ⋅ 30 ⋅ 20
Amin = = ⋅ 100 = 682 mm2
fyd 391.3

 f  f  40 
vEd ≤ 0.3 1 − ck  ⋅ ck = 0.3 1 −  ⋅ 26.7 = 6.72 MPa
 250  γ c  250 

L’armatura trasversale disposta La verifica risulta soddisfatta.


nel dimensionamento della soletta presenta un’area complessiva al metro di 3141 mm2
81
Progetto delle travi
Collegamenti bullonati

I collegamenti bullonati saranno realizzati a parziale ripristino di resistenza.


Dalla distribuzione dei conci non ho realizzato alcun collegamento in corrispondenza
delle sezioni critiche.
Eseguo a titolo di esempio il solo collegamento tra il concio 1 ed il concio 2 a parziale
ripristino di resistenza.

VEd = 3375.19 kN MEd = −17314.53 kNm

L’intero taglio è assorbito dall’anima mentre il momento flettente è assorbito dalle ali
della sezione in acciaio. Tutti i bulloni sono sollecitati a taglio.
Per i bulloni d’anima la forza tagliante Ved è pari al taglio stesso, mentre per la forza
tagliante nelle ali è stata valutata come NEd = MEd / z , con z distanza baricentrica tra
le ali del profilo.

82
Progetto delle travi
Collegamenti bullonati - Anima

Per il collegamento d’anima si utilizzano bulloni Μ20 di classe 8.8 con le seguenti
caratteristiche:

A = 314.16 mm 2 Ares = 245.04 mm2

Il foro avrà diametro di 21 mm ed i punti di contatto con il profilo saranno 2.


Al fine di valutare correttamente la resistenza del bullone si suppone che un punto di
contatto avvenga lungo il gambo filettato e l’altro no.

0.6 ⋅ Ares ⋅ fud 0.6 ⋅ 245.04 ⋅ 800


Fv,Rd filettata = = = 94.1 kN
γM2 1.25
0.6 ⋅ A ⋅ fud 0.6 ⋅ 314.16 ⋅ 800
Fv,Rdnon filettata = = = 120.64 kN
γM2 1.25
83
Progetto delle travi
Collegamenti bullonati - Anima

VEd 3375.19
nb = = = 15.72  nb = 24
Fv,Rd1 + Fv,Rd2 94.1 + 120.6

Essendo l’anima molto sottile saranno disposti un numero di bulloni molto maggiore
rispetto al necessario per evitare il rifollamento dell’anima.

VEd 3375.19
Fb,Ed = = = 140.63 kN
nb 24
γM2 ⋅ Fb,Rd 1.25 ⋅ 140.63
α= = = 0.3447
k ⋅ d ⋅ tw ⋅ fu 2.5 ⋅ 20 ⋅ 20 ⋅ 510

e1 = 3 ⋅α⋅ d0 = 21.72 p1 = 3( 0.25 + α ) d0 = 37.47 mm

84
Progetto delle travi
Collegamenti bullonati - Anima

e1 50mm Sono soddisfatte le distanze minime,


e2 50mm inoltre si dovrà garantire il rifollamento
p1 100mm della lamiera, avendo utilizzato dei piatti
p2 100mm di 15 mm di acciaio S355 andrò a
d= 20mm verificare la sola anima di acciaio.

VEd k ⋅ d ⋅ tw ⋅ fu
Fb,Ed = = 140.63 kN Fb,Rd = α = 340 kN
n γM2

Verifica soddisfatta

85
FINE

86

Potrebbero piacerti anche