L'emergenza plastica è sempre più pressante, mano a mano che gli scienziati studiano il problema ci
si rende conto della gravità della situazione: se fino a qualche anno fa si pensava che il problema
principale fosse di natura strettamente ecologica per la vita di flora e fauna, oggi, progressivamente,
ci si sta rendendo conto che l'emergenza sta trasformandosi in un problema anche sanitario.
I dati pubblicati sono sconvolgenti e sono destinati a rivalutare l’approccio al problema plastica in
modo radicale, infatti l'alimentazione tramite acqua e cibo risulta fortemente contaminata.
Secondo lo studio “No Plastic in Nature: Assessing Plastic Ingestion from Nature to People”
dell'università di Newcastle, l'assunzione di plastica è continua e avviene attraverso cibi e bevande
ormai tutti fortemente contaminati dalle microplastiche.
Alcuni mesi fa sono state addirittura ritirate alcune tavolette di cioccolato di marca perché
contaminate da particelle di plastica.
Il cioccolato rappresenta uno degli alimenti più apprezzati sia da grandi che da piccoli, ha sconvolto
gli amanti di questo dolce alimento, la notizia, a poche settimana dalla Pasqua del 2019, che,
all'interno di alcune tavolette di una delle marche più amate, è stato trovato il materiale forse più
inquinante e nocivo per l'uomo: "la plastica”.
Forte di questa ricerca, WWF ha provveduto a mettere in guardia con decisione i governi sugli
effetti dannosi per gli esseri umani delle microplastiche e ha invitato a un'azione decisa e concertata
per gestire il problema che andrà risolto alla radice e in tempi stretti.
Infatti per limitare le microplastiche andranno fermate le milioni di tonnellate di plastica che
continuano a essere diffuse in natura e un solo stato non è in grado di incidere sul problema in modo
efficace ma serve la buona volontà di tutti.
Anche la sensibilità della cittadinanza è molto cresciuta: molti adottano sistemi casalinghi di
depurazioni ad osmosi che consentono di limitare se non azzerare l'utilizzo di bottiglie di plastica.
I produttori di depuratori di acqua domestici sono stati tra i primi a iniziare una sensibilizzazione
dell'utenza verso l'abbandono delle bottiglie di plastiche e molti dei consumatori che hanno adottato
un depuratore domestico lo hanno fatto sia per una motivazione ecologica che, ovviamente, per un
netto risparmio potenziale sulle spese dell’acqua.