Gestendo delle immagini, magari per la vostra azienda, vi sarete imbattuti in una richiesta del tipo "RGB o
CMYK?", vediamo di cosa si tratta
"Inviami l'immagine in CMYK" oppure "Il file è in RGB". Molti lavoratori dipendenti o
imprenditori si saranno trovati alle prese con questo genere di richieste nel momento di lavorare con
le immagini. Ma cosa significano esattamente queste sigle? E in cosa si differenziano?
Vi è mai capitato che un'immagine di un prodotto che guardate da computer desktop avesse colori
differenti da smartphone? Oppure che un modello avesse una sfumatura di colore differente una
volta stampata la foto? O magari che i colori non fossero brillanti come avreste voluto?
La definizione del profilo colore è quel parametro che ci permette la giusta resa cromatica. Il giusto
profilo colore permette a differenti dispositivi di interpretare i colori in maniera uniforme.
I due principali profili colore utilizzati sono l'RGB e il CMYK, andiamo ad analizzarli nel
dettaglio.
Questo metodo si applica partendo da uno sfondo nero, come può esserlo quello di uno schermo
TV o del nostro computer; i colori sono generati da raggi di luce o da pixel luminosi. Il metodo di
colore in RGB è quello che possiamo trovare più comunemente utilizzato sui nostri computer e di
solito è settato di default.
Il metodo CMYK
Anche CMYK è un acronimo. In questo caso sta per Cyan (azzurro), Magenta (rosso), Yellow
(giallo) e blacK (nero). Si tratta dei tre colori primari più il nero. Il nero è stato indicato con la
lettera K invece che con la B per non generare confusione con il Blu. Quello CMYK è un metodo di
colore a 4 canali detto anche quadricromia.
Si tratta di un metodo di colore a sintesi sottrattiva, ovvero il colore si ottiene dalla differenza di
luminosità di ognuno dei 4 canali. Con la somma al 100% di luminosità dei tre colori primari
otteniamo una tonalità del marrone detta bistro. Il colore nero è stato aggiunto per raggiungere un
nero pieno nella stampa. Se mescolo tutti i colori ho quindi il nero inchiostro pieno, se li tolgo tutti
(0%) avrò il colore bianco del foglio di sfondo.
RGB e CMYK sono profili colore differenti perché hanno finalità di utilizzo differenti. Il profilo
RGB si utilizza solo per il web. E' il profilo utilizzato sugli schermi illuminati da pixel di luce
colorata ed è quello che andremo a utilizzare quando realizzeremo una grafica per un sito internet
oppure un post per la gestione dei social media.
Il profilo CMYK è adatto per la stampa, sia quella che si effettua in tipografia, sia quella delle
comuni stampanti di casa. Il progetto viene diviso in 4 matrici con i colori dei canali di riferimento,
sommandole si otterrà il risultato definitivo. Quando andiamo a creare un progetto grafico per la
nostra azienda assicuriamoci di lavorare in quadricromia.
Per questo motivo, se il file fornito non rispetta il corretto profilo colore, potremmo avere, in
stampa dei risultati altalenanti. La gamma dei colori CMYK è ristretta rispetto all'altra,
soprattutto non sono presenti tutte le tonalità brillanti dei colori che vediamo a schermo. Per
risolvere questo problema può essere necessario utilizzare un programma di grafica per modificare
il profilo colore preimpostato del nostro progetto.