Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Lavorate con le immagini? Vi è mai capitato che vi richiedessero un file in vettoriale? Ma che cosa significa
esattamente questo termine?
Se vi è mai capitato di lavorare con le immagini vi sarete imbattuti nella richiesta di una immagine
di tipo vettoriale. Ma sai davvero di cosa si tratta e di che utilizzo ha?
Le immagini raster
Le immagini raster (chiamate anche bitmap) sono immagini composte da pixel colorati, singoli
puntini che vanno a comporre l'intera figura. Questi file sono caratterizzati anche dal fatto di avere
una dimensione e una risoluzione propria. Questo significa che sono composte da un numero finito
di quei pixel disposti su una dimensione precisa. Se queste immagini vengono ingrandite oltre la
loro dimensioni originali notiamo subito come subiscano una perdita di definizione e appaiano
sgranate e dentellate. Quest'effetto è chiamato, appunto, pixellatura.
Può sembrare uno svantaggio ma in realtà questo tipo di immagini può riprodurre un enorme
numero di dettagli e sfumature, basti pensare alle fotografie digitali e a tutti i dettagli che offrono.
Le immagini vettoriali
Le immagini vettoriali differiscono dalle raster. Non sono composte da pixel ma sono generate da
un insieme di equazioni matematiche che producono punti, linee e forme. Queste equazioni
matematiche che definiscono le figure sono i cosiddetti vettori (da qui il nome) e hanno la
caratteristica di essere indipendenti dalla risoluzione.
▪ AI - Adobe Illustrator, il formato standard compatibile con i programmi della suite Adobe.
▪ EPS - Encapsulated PostScript, altro formato standard per le immagini vettoriali compatibile
con i maggiori programmi come Illustrator o Corel Draw.
▪ SVG - Scalable Vector Graphics, un nuovo formato adatto alle immagini vettoriali per la
creazione di siti web.
▪ PDF - altro formato Adobe per la condivisione dei documenti, permette anche il salvataggio
delle immagini vettoriali.
A cosa serve un file vettoriale?
La differenza tra i due tipi di immagine fa si che ogni formato sia più adatto per uno scopo preciso.
In questo caso, i file vettoriali per le loro caratteristiche, sono molto adatti alla stampa.
Come prima cosa sono molto utili nel disegno tecnico, ad esempio in CAD e in ingegneria.
Ma si tratta anche di un formato prezioso utilizzato dai progettisti grafici per la creazione di loghi
e della grafica coordinata perchè si tratta di elementi che possono servire sia su un biglietto da visita
che su un cartellone colossale. Ma questo tipo di formato si adatta bene per qualsiasi progetto vada
stampato su brochure, volantini, cartelloni o icone per software.