varianti e l’italiano
Mirna Hrvatin
Zagreb
mirnahrvatin@yahoo.it
Nel 1999, il sardo è stato ufficialmente riconosciuto dallo Stato Italiano. Lo scopo degli
studiosi sardi è promuovere la lingua sarda in modo che diventi una lingua pari all’italiano
che possa unire linguisticamente tutta la Sardegna. La questione che si trova al centro del
dibattito non è soltanto come farlo, ma anche quale sardo promuovere. In realtà, la lingua
sarda non esiste una sola. È divisa in più varianti a causa degli eventi storici e politici. Negli
ultimi decenni sono uscite fuori due soluzioni - scegliere (o formare) una variante sola che
rappresenti tutta l’isola, oppure salvaguardare il sardo come un insieme di dialetti che
conservi i loro tratti specifici.
Tranne per la frantumazione, il sardo si trova a rischio di estinzione anche per la forte
italianizzazione che ha subito. Dall’unificazione dell’Italia fino ad oggi, molti rinunciarono
all’uso del sardo in famiglia a favore della lingua di maggior prestigio – l’italiano. Questo
tipo di scelta linguistica ha portato al decadimento della cultura folcloristica e della lingua
stessa. Per evitare che questo avvenga in futuro, molti progetti sono stati ideati per ridare
l’importanza alla lingua sarda. Uno dei più discussi era l’introduzione di una forma scritta
del sardo per la pubblicazione di atti e documenti dell’Amministrazione regionale. Altri
progetti coinvolgono istruzione scolastica, i mezzi di informazione e la cultura.
Oggi, il sardo si trova in situazione di diglossia senza bilinguismo. Il futuro che si
augurano i sardi è un futuro di un bilinguismo equilibrato. Attraverso i progetti elencati loro
hanno la possibilità di salvaguardare la ricchezza del loro patrimonio linguistico per
affermare la propria identità ed approfondire il loro senso di appartenenza.
Parole chiave: il sardo, italianizzazione, Limba sarda comuna, identità, diversità linguistica
appartiene al gruppo delle minoranze linguistiche che hanno in comune il fatto che
hanno origini e storie diverse da quelle della maggioranza della popolazione. Però,
diversamente dalle altre minoranze, queste non si sono mai mosse dal loro territorio.
Grande sostegno alla tutela del sardo aveva già dato la Comunità Europea, che da
tempo promuove il riconoscimento, la valorizzazione e l'ufficializzazione delle
identità culturali e linguistiche, che rappresentano il patrimonio più prezioso ed
autentico degli Stati che la compongono, così come previsto dalla Carta Europea
delle Lingue Minoritarie del 5 Novembre 1992 e nella Convenzione-quadro Europea
per la Protezione delle Minoranze Linguistiche Nazionali del 1 Febbraio 1995.
Nonostante le leggi con lo scopo di promuoverlo, il sardo si trova a rischio di
estinzione. Le ragioni sono molteplici. Uno dei motivi più forti è il fatto che, a causa
della sua frantumazione, non riesce ad affermarsi come una lingua che possa
linguisticamente unire tutta la Sardegna come lo fa l'italiano. In realtà, la lingua sarda
non esiste una sola. È divisa in più varianti a causa degli eventi storici e politici. Da
un lato, ogni zona geografica ha avuto una sua evoluzione storica e le vicende
storiche crearono una differenziazione linguistica. Dall'altro, le colonizzazioni
ostacolavano l'affermarsi di una varietà di sardo su tutte le altre.
La lingua sarda nasce dall'evoluzione del latino importato nell'isola dai Romani a
partire dal III secolo a.C. Il sardo è la lingua neolatina considerata la più conservativa
tra le lingue derivanti dal latino. Dal X secolo, la Sardegna cade sotto il dominio
pisano, genovese e catalano-argonese. Le due lingue iberiche, castigliano e catalano
sono quelle che insieme al latino e all'italiano caratterizzano maggiormente il sardo.
Con l'unificazione politica comincia il lento processo di unificazione linguistica che
coinvolge anche la Sardegna. È possibile dividere il processo di italianizzazione in
due fasi (Loi Corvetto 1996: 564). L'italianizzazione primaria comprende il periodo
pisano e genovese (XII - XIV secolo). Numerosi elementi linguistici del pisano
(soprattutto nel Sud) e del genovese (nel Nord) penetrarono nel sardo. L’italiano,
quindi, influì sul sardo già prima del catalano e dello spagnolo. Pisa e Genova
esercitarono una grande influenza sulla vita economica della Sardegna. Dopo la
costituzione dei rapporti pacifici con Pisa e Genova, molti operai vennero dalla
Toscana e costruirono chiese, monasteri, castelli e torri in Sardegna, portando con sé
la loro lingua.
L'italianizzazione secondaria inizia con il periodo sabaudo (XVIII secolo) in cui si
comincia con la graduale sostituzione dello spagnolo con l'italiano nelle chiese,
scuole e pubblica amministrazione. Con l'unificazione comincia uno stato di
convivenza tra il sardo e l'italiano. A partire dalla seconda metà dell ‘800, l’italiano
diventa la lingua della pubblica amministrazione, della letteratura e delle scritture
private. In quel periodo nascono numerosi giornali in italiano, come quelli di Cagliari
e Sassari, rispettivamente L’Unione Sarda nel 1889 e La Nuova Sardegna nel 1891.
L'obbligo dell’istruzione e quindi il processo di alfabetizazzione, insieme al
reclutameno dell'esercito italiano, il processo di industrializzazione, la funzione dei
mass media e i forti migrazioni verso nord dell'Italia nel secondo dopoguerra sono
tra i fattori più importanti che portarono all'italianizzazione. I tratti dell'italiano
246
Mirna Hrvatin: La diversità lingusitica in Sardegna: la lingua sarda...
__________________________________________________________________________________
247
Zbornik Međunarodnoga znanstvenoga skupa u spomen na prof. dr. Josipa Jerneja (1909. – 2005.)
__________________________________________________________________________________________
dialetto di Sassari, che risulta dalla fusione del fondo sardo logudorese con apporti
linguistici italiani, e quello di Alghero, assai vicino al catalano. Infine, a Carloforte
(nell’isola di San Pietro) e a Calasetta (in quella di Sant’Antioco) si parla il dialetto
ligure (il tabarchino). Il ligure e il catalano costituiscono le proprie isole linguistiche.
Da un lato, la diversità linguistica di un livello così alto rappresenta una grande
ricchezza della lingua e cultura sarda. Dall’altra parte, però, la complessità delle
divisioni e delle differenze tra le varie varietà pongono il problema di come stabilire
una lingua comune. La questione, comunque, non riguarda solo un’analisi
linguistica, ma anche l’identità dei sardi. Sanna (1979: 124) sottolinea che ‚in queste
condizioni è da chiedersi se sia possibile realizzare una koinè che dia una coscienza
linguistica unitaria ai sardi, come si auspica.‛ Inoltre aggiunge che ‚è sembrato che
fosse necessaria la rivalutazione delle singole forme dialettali, le vere parlate
materne, per evitare ogni forma di acculturazione interna, da parte di un dialetto, sia
pure di maggiore prestigio, sugli altri.‛ Le Università di Cagliari e di Sassari hanno
condotto una ricerca sociolinguistica per conto della Regione Sarda nel 2007. I
risultati della ricerca hanno mostrato che per il 90 per cento dei sardi, la lingua sarda,
insieme al gallurese, al sassarese, al catalano di Alghero e al tabarchino, deve essere
promossa e sostenuta perché fa parte costitutiva dell'identità. La ricerca ha
evidenziato come quasi un milione e mezzo di cittadini sardi ha scoperto, o
riscoperto la loro identità. Incoraggiamento verso l’uso di un sardo comune possa
portare a una coscienza comune del popolo sardo.
Nel corso degli ultimi decenni i linguisti sono andati dalla creazione di una nuova
lingua, più o meno artificiale, che sia comune a tutti, fino al promuovere ogni varietà
specifica entro la zona in cui è parlata. Dall’inizio degli anni settanta del secolo
scorso, la questione dell’uso scritto e pubblico del sardo si trova al centro di un
vivace dibatto in Sardegna. Dopo secoli di assenza della lingua sarda dall’uso
pubblico ufficiale, è sembrato difficile superare le difficoltà di trovare una soluzione
omogenea e bilanciata tra tutte le varietà. I sostenitori dell’introduzione di una forma
scritta nella vita pubblica sottolineavano che se un gruppo di dialetti viene unito in
una forma scritta unica e accettata da tutti, questa variante avrà più importanza ad
un livello politico e sociale e pertanto sarà più facile promuoverla e salvaguardarla.
La standardizzazione di una lingua aiuta quella lingua ad essere salvata e trasmessa
alle generazioni future.
Uno dei primi passi verso il processo di preservazione del sardo scritto è stato
fatto nel 1997, quando il Consiglio della Regione Autonoma della Sardegna ha
emanato la legge regionale n° 26 "Promozione e valorizzazione della cultura e della
lingua della Sardegna" che, nell'articolo 1, dichiara che ‚l'identità linguistica e
culturale della Sardegna è un bene primario da valorizzare, individuandolo come il
fondamento dello sviluppo e del progresso socio-politico ed economico della
Sardegna in una prospettiva di integrazione Europea‛. Nell'articolo 2 stabilisce che
248
Mirna Hrvatin: La diversità lingusitica in Sardegna: la lingua sarda...
__________________________________________________________________________________
"la regione tutela e valorizza la Lingua Sarda, riconoscendole pari dignità rispetto
alla lingua Italiana".1
Dopo discussioni e confronti sulla lingua sarda durati molti anni, la Regione ha
riconosciuto la necessità di sperimentare l’uso del sardo per la pubblicazione di atti e
documenti dell’Amministrazione regionale. Uno dei progetti di questo tipo è stata la
creazione e introduzione di una varietà scritta del sardo chiamata la Lingua Sarda
Comuna (LSC). La LSC è stata sperimentalmente adottata dalla Regione Autonoma
della Sardegna nella pubblica amministrazione nel 2006. L’idea era di proporre una
norma scritta di riferimento che costituisca una sorta di mediazione tra diverse
parlate. La prima varietà del genere, chiamata Limba Sarda Unificada (LSU), era stata
pubblicata nel 2001. La LSU era stata gravemente criticata sia per la sua artificialità
che per l’assenza di riferimenti alla varietà campidanese, in quanto basata quasi
esclusivamente sulla varietà logudorese centrale. Nella formazione della LSC si è
cercato di evitare gli stessi errori. È importante notare che questa non era una nuova
lingua che doveva sostituire le varietà parlate, ma semplicemente una norma scritta
complementare. Le forme adottate non sono state nuove creazioni ma forme reali,
registrabili nell’uso orale. Per farne un esempio, tra un esito limba e un altro lingua,
non si è cercato di inventare una forma ibrida (*lingba), ma si è scelta una forma
linguisticamente più identitaria: limba. Nel caso di alcune differenze, as esempio nella
-t finale della terza persona plurale dei verbi, si è preferita la soluzione più regolare e
presente nelle parlate meridionali; in altri casi, per salvaguardare la distintività del
sardo, si è preferita la soluzione centro-settentrionale, come nel caso di limba, chena,
iscola, ecc. La LSC rappresenta un modello linguistico che si colloca in una posizione
intermedia tra le varietà della lingua sarda. Lo scopo di adozione della LSC era di
dare la possibilità ai cittadini di scrivere all’Ente in sardo e istuire lo sportello
linguistico regionale Ufitziu de sa limba sarda.
Ciò nondimeno, la sperimentazione della Limba Sarda Unificada e della
successiva Limba Sarda Comuna non è andata avanti senza discussioni. Un grande
numero degli studiosi e sardi stessi era stato scettico verso la LSC. Uno dei motivi per
cui la LSC e’ stata criticata era il fatto che questa variante non era naturale ne’ usata
in pratica da nessuno. Secondo alcuni, era necessario partire dalla lingua sarda
effettivamente parlata, in tutte le varianti, evitando di creare un prodotto artificiale.
Si proponeva partire dalle parlate locali per arrivare ad acquisire una forma scritta e
parlata che siano ricavati da un patrimonio linguistico il quale tutti i territori sardi
hanno in comune.
Altri progetti con lo scopo di conservare e promuovere la lingua coinvolgono
istruzione scolastica, i mezzi di informazione e la cultura. Legge Regionale n. 26 di
cui si è già parlato, tra l'altro prevede la possibilità per scuole di ogni ordine e grado
1 Legge n°26, 15 ottobre 1997. ‚Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna‛, reperibile nel
sito Internet ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna,
http://www.regione.sardegna.it/j/v/86?v=9&c=72&s=1&file=1997026
249
Zbornik Međunarodnoga znanstvenoga skupa u spomen na prof. dr. Josipa Jerneja (1909. – 2005.)
__________________________________________________________________________________________
a) studio della lingua sarda nelle diverse varianti in uso nella regione, a partire dalla
parlata della comunità di appartenenza;
b) studio sistematico dei vari aspetti del patrimonio ambientale, tecnologico, scientifico,
artistico e culturale della Sardegna, anche mediante l' impiego della lingua sarda come
strumento veicolare;
c) formulazione di programmi educativi bilingui. 2
2 Legge n°26, 15 ottobre 1997. ‚Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna‛, reperibile nel
sito Internet ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna,
http://www.regione.sardegna.it/j/v/86?v=9&c=72&s=1&file=1997026
250
Mirna Hrvatin: La diversità lingusitica in Sardegna: la lingua sarda...
__________________________________________________________________________________
Literatura:
Devoto, Giacomo / Giacomelli, Gabriella (1972). I dialetti delle regioni d'Italia. Firenze: Sansoni.
Lombardi Satriani, Luigi (1972). Dal dialetto alla lingua: riscatto culturale o perdita di
identità. Dal dialetto alla lingua. Atti del IX Covegno per gli Studi Dialettali Italiani : (Lecce, 28
settembre - 1o ottobre 1972). Pisa: Pacini, str. 5-18.
Grazius, Luciano (1972). Compresenze e adattamenti lessicali tra lingua e dialetto (salentino)
in due testi di recente edizione. Dal dialetto alla lingua. Atti del IX Convegno per gli Studi
Dialettali Italiani. Pisa: Pacini, str. 529-534.
Atzori, Maria Teresa (1972). Toponimi sardi bilingue. Dal dialetto alla lingua. Atti del IX
Convegno per gli Studi Dialettali Italiani. Pisa: Pacini, str. 437-500.
Atzori, Maria Teresa (1974). Bilinguismo fonetico nel dialetto campidanese. Bilinguismo e
diglossia in Italia. Pisa: Pacini, str. 109-123.
Wagner, Max Leopold (1951). La lingua sarda : Storia, spirito e forma. Berna: A. Francke.
Porru, Matteo (1999). Breve storia della lingua sarda. Roma: Newton.
Pittau, Massimo (1972). Grammatica del sardo-nuorese il più conservativo dei parlari neolatini.
Bologna: Patron.
Grassi, Corrado / Sobrero, Alberto A. / Telmon, Tullio (2003). Introduzione alla dialettologia
italiana. Roma; Bari : Laterza.
Sanna, Antonio (1979). La situazione linguistica e sociolinguistica della Sardegna. I dialetti e le
lingue delle minoranze di fronte all'italiano: Atti dell'XI Congresso Internazionale di Studi Cagliari,
27-30 maggio 1977 [ur. Federico Albano Leoni]. Roma : Bulzoni, str. 119-132.
Loi Corvetto, Ines (1979). Il sardo e l'italiano: interferenze lessicali. I dialetti e le lingue delle
minoranze di fronte all'italiano: Atti dell'XI Congresso Internazionale di Studi Cagliari, 27-30
maggio 1977 [ur. Federico Albano Leoni]. Roma : Bulzoni, str. 133-146
Lavinio, Cristina (1979). Aspetti e problemi sociolinguistici nel dibattito sulla 'lingua' sarda. I
dialetti e le lingue delle minoranze di fronte all'italiano: Atti dell'XI Congresso Internazionale di
Studi Cagliari, 27-30 maggio 1977 [ur. Federico Albano Leoni]. Roma : Bulzoni, str. 147-170.
Dettori, Antonietta (2002). La Sardegna. Dialetti italiani: storia, struttura, uso. [ur. Cortelazzo,
Manlio/De Blasi Nicola/Marcato, Carla/Clivio Gianrenzo P.] Torino: Utet, str. 898-958.
251
Zbornik Međunarodnoga znanstvenoga skupa u spomen na prof. dr. Josipa Jerneja (1909. – 2005.)
__________________________________________________________________________________________
Godine 1999., usvojen je Zakon o normama zaštite povijesnih jezičnih manjina u Italiji. Tim je
zakonom sardski jezik službeno priznat. Cilj sardskih lingvista, kao i većine sardinaca, jest
promicati sardski jezik kako bi on postao ravnopravan s talijanskim jezikom te kako bi na taj
način jezično ujedinio cijelu Sardiniju.
Pitanje o kojem se najviše raspravljalo jest ne samo kako to učiniti, već i koji sardski jezik
promicati. Taj je jezik, naime, sastavljen od više varijanti. Razlog tome su povijesni i politički
događaji. S jedne strane, svako je geografsko područje imalo svoj povijesni razvoj te su
povijesna događanja rezultirala jezičnom rascjepkanošću. S druge strane, kolonizacije su
onemogućile da se jedna varijanta sardskog nametne ostalima. U posljednjih četiri desetljeća,
uglavnom se razmatralo o dvjema mogućnostima - ili odabrati jednu varijantu koje će
predstavljati standardni jezik te se koristiti u svim dijelovima Sardinije, ili prihvatiti jezik kao
grupu dijalekata koja bi u tom slučaju zadržala specifičnosti svake zone i svake varijante.
Osim zbog rascjepkanosti, sardski je jezik ugrožen iz zbog znatnog utjecaja talijanskog
jezika koji ga je uvelike promijenio. Od ujedinjenja Italije pa do danas, mnogi su Sardinci
odbacili korištenje sardskog u obitelji misleć da će na taj način olakšati učenje talijanskog
jezika, kao jezika prestiža i budućnosti, svojoj djeci. Ovakav jezični izbor doveo je do
propadanja tradicionalne kulture.
Kako bi se spriječio ovakav trend, osmišljeni su mnogi projekti koji bi trebali vratiti
važnost sardskom jeziku. Jedan od pokušaja standardiziranja sardskog jest uvođenje pisane
varijante sardskog, kao eksperiment u uslugama javne uprave. Ostali projekti ovog tipa
uključuju uvođenje sardskog u škole, u medije i kulturu. Ovaj se jezik danas nalazi u situaciji
diglosije. Budućnost koju priželjkuju Sardinci jest budućnost ravnopravne dvojezičnosti.
Preko spomenutih projekata oni imaju mogućnosti sačuvati bogatstvo svojeg jezičnog
nasljeđa ne bi li pronašli svoj identitet i produbili osjećaj pripadnosti.
252
Mirna Hrvatin: La diversità lingusitica in Sardegna: la lingua sarda...
__________________________________________________________________________________
Ključne riječi: sardski jezik, jezična manjina, potalijančivanje, identitet, Zajednički sardski
jezik (LSC)
253