Pagina 1 di 17
Lingua siciliana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Riconoscendo l'arbitrariet delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine lingua se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Per gli altri idiomi viene usato il termine dialetto.
(LA) Et primo de siciliano examinemus ingenium, nam videtur sicilianum vulgare sibi famam pre aliis asciscere, eo quod quicquid poetantur Ytali sicilianum vocatur [...]
(IT) Indagheremo per primo la natura del siciliano, poich vediamo che il volgare siciliano si attribuisce fama superiore a tutti gli altri: che tutto quanto gli Italici producono in fatto di poesia si chiama siciliano [...]
Siciliano (Sicilianu)
Parlato in Regioni Persone Classifica Scrittura Tipo Filogenesi Italia e comunit di emigranti Sicilia 8.000.000 non nelle prime 100 Alfabeto siciliano (basato sul latino) SOV Lingue indoeuropee[1] Italiche Romanze Italo-occidentali Italo-dalmate Siciliano[2] Statuto ufficiale Centro di studi filologici e linguistici siciliani[3] Codici di classificazione scn (http://www.loc.gov/standards/iso6392/codechanges.html) scn (http://www.sil.org/iso6393/documentation.asp?id=scn) (EN) SCN (http://www.ethnologue.com/show_language.asp? code=scn) (EN) Estratto in lingua
Il siciliano (nome nativo sicilianu) una lingua romanza della Sicilia, classificata nel gruppo siciliano al pari del salentino e del calabrese centro-meridionale. Vari filologi[4] e l'organizzazione Ethnologue descrivono il siciliano come abbastanza distinto dall'italiano tipico tanto da poter essere considerato un idioma separato, il che risulta ovvio da qualsiasi analisi dei sistemi fonologici, morfologici e sintattici, nonch per quanto riguarda il lessico[5]. Peraltro il siciliano non una lingua derivata dall'italiano, ma - al pari di questo - direttamente dal latino, e costitu la prima lingua letteraria italiana. Anche l'UNESCO riconosce al siciliano lo status di lingua madre e lo inserisce tra le lingue europee non a rischio di estinzione[6].
Tutti li mini nsciunu lbbiri e avali nt dignitati e nt dritti. Iddi sunnu addutati di raciuni e di cuscenza e hannu a travagghiari nzmmula c spritu d fratirnitati.
Alcuni studiosi, come Joseph Privitera[7] e Ignazio Sucato[8], asseriscono che il siciliano sia la pi antica lingua romanza, ma tale ipotesi non diffusa nel mondo accademico e, talvolta, fortemente criticata.
Indice 1 Distribuzione geografica 1.1 Lingua ufficiale 1.2 Dialetti e lingue derivate 2 Rapporto di Ethnologue sulla lingua siciliana 2.1 Nomi alternativi 2.2 Altre osservazioni 3 Storia 3.1 Antiche parlate indigene della Sicilia 3.2 Fenici, greci e romani 3.3 Sviluppo linguistico dal Medioevo 4 La letteratura 5 Alfabeto e segni grafici
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_siciliana
17/02/2013
Pagina 2 di 17
6 Fonologia 6.1 Vocali 6.2 Consonanti 7 Grammatica 7.1 Articoli 7.2 Nomi 7.3 Aggettivi 7.4 Pronomi 7.4.1 Personali 7.4.2 Possessivi 7.4.3 Relativi 7.4.4 Indefiniti 7.4.5 Interrogativi 7.4.6 Dimostrativi 7.5 Verbi 7.6 Avverbi 7.7 Preposizioni 7.8 Congiunzioni 8 Vocabolario 8.1 Influenza mediterranea e indoeuropea antica 8.2 Influenza greca 8.3 Antichi nomi propri di persona e cognomi siciliani 8.4 Influenza araba 8.5 Influenza franco-normanna 8.6 Altre influenze galliche 8.7 Influenza delle lingue iberiche 8.7.1 Prestiti dal catalano 8.7.2 Prestiti dal castigliano 8.8 Influenza dall'inglese-americano 8.9 Influenze e assonanze con altre lingue 9 Esempi 9.1 Preghieri (preghiere) 9.2 Estratto di Antonio Veneziano 9.2.1 Celia, Lib. 2 9.3 Altro di Antonio Veneziano 9.4 Estratto di Giovanni Meli 9.4.1 Don Chisciotti e Sanciu Panza (Cantu quintu) 9.5 Estratto di Eco della Sicilia - Francesco Paolo Frontini 9.6 Estratto di Nino Martoglio 9.6.1 Briscula 'n Cumpagni 9.7 Frasi base 10 Film girati in siciliano 11 Note 12 Bibliografia 13 Voci correlate 14 Altri progetti 15 Collegamenti esterni
Distribuzione geografica
Per approfondire, vedi la voce Siculofonia.
Il siciliano nelle sue variet correntemente parlato da circa 5 milioni di persone in Sicilia, oltre che da un numero imprecisato di persone emigrate o discendenti da emigrati delle aree geografiche dove il siciliano madrelingua, in particolare quelle trasferitesi nel corso dei secoli passati negli USA (dove addirittura si formato il Siculish), in Canada, in Australia, in Argentina, in Belgio, in Germania e nella Francia meridionale.
Lingua ufficiale
La lingua siciliana si deve ritenere una Lingua Regionale o minoritaria ai sensi della Carta europea per le lingue regionali e minoritarie, che all'Art. 1 afferma che per "lingue regionali o minoritarie si intendono le lingue... che non sono dialetti della lingua ufficiale dello stato". La "Carta Europea delle Lingue Regionali o minoritarie" stata approvata il 25 giugno 1992 ed entrata in vigore il 1 marzo 1998. L'Italia ha firmato tale Carta il 27 giugno 2000 ma non l'ha ancora ratificata. I comuni di Caltagirone e Grammichele, nel catanese, riconoscono ufficialmente nei loro statuti la lingua siciliana, che
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_siciliana
17/02/2013
Pagina 3 di 17
assumono "come valore storico e cultura inalienabile"[9][10]. Pur essendo milioni le persone che lo parlano, buona parte delle quali madrelingua, e pur essendo stata elencata dall'UNESCO tra le lingue europee non a rischio di estinzione, n immediato n futuribile, il siciliano non viene insegnato nelle scuole, non viene utilizzato come lingua ufficiale nemmeno in Sicilia, venendo per utilizzato nella vita pubblica tra persone in stretta relazione, affiancato spesso dall'Italiano di Sicilia, il quale pu essere considerato una via di mezzo tra la lingua siciliana e quella italiana. L'uso del siciliano altres molto diffuso sia come lingua familiare che come lingua conviviale tra persone in stretta relazione, e presenta una produzione letteraria piuttosto viva, soprattutto nel campo musicale e poetico.
Altre osservazioni
La maggior parte dei siciliani descritta come bilingue. Da notare un'influenza forte del francese e del castigliano (sottolineata anche in seguito); in genere tale lingua pu essere classificata meglio come "Romanzo Meridionale" piuttosto che "Italo-Occidentale".
Storia
La ricchezza di influenze della lingua siciliana (greco, latino, arabo, francese, provenzale, tedesco, catalano, castigliano e italiano) deriva dalla posizione geografica dell'isola, centrale nel Mar Mediterraneo, visitata durante i millenni da molte delle popolazioni mediterranee dai cui idiomi ha ereditato il vocabolario e le forme grammaticali.
Prima della conquista greca e fenicia, la Sicilia era occupata dalle popolazioni autoctone: Sicani, Elimi e Siculi (fra il secondo e il primo millennio a.C.). L'limo, lingua parlata dal popolo siciliano della Sicilia sud-occidentale, era probabilmente di ceppo indoeuropeo, pi precisamente di tipo anatolico. Lo studio di questa lingua relativamente recente e risale agli anni sessanta[11]. Non si sa quasi nulla del sicano, lingua del popolo della Sicilia centro-occidentale. Vengono considerate sicane tutte le iscrizioni non indoeuropee rinvenute nell'isola, ma si tratta solo di supposizioni[12]. Per quanto riguarda il siculo, idioma dell'antico popolo egemone della Sicilia, quasi sicuramente una lingua vicina al latino[13], appartenente alla famiglia delle lingue latinofalische.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_siciliana
17/02/2013
Pagina 4 di 17
La letteratura
Per approfondire, vedi la voce Letteratura siciliana.
L'alfabeto siciliano si compone delle seguenti 23 lettere in caratteri latini: A B C D DD E F G H I J L M N O P Q R S T U V Z I segni grafici usati in siciliano sono l'accento grave, il circonflesso e la dieresi (nelle vocali i e u). L'accento grave va messo quando l'accento cade nell'ultima vocale (come in italiano), come accento tonico e quando una parola finisce in "-ia" (es.: catigura, camurra, etc.). Il circonflesso usato per indicare che la parola stata contratta, in particolare nelle preposizioni articolate: di lu = d. La dieresi usata nei rarissimi casi dove occorre separare un dittongo (es.: sbrugnatu).
Fonologia
Vocali
Per approfondire, vedi la voce Sistema vocalico siciliano.
La lingua italiana ha il sistema eptavocalico cio ha sette vocali, le vocali in siciliano hanno il sistema esavocalico siciliano, cio sei vocali: a, e, i, o, u, ll (il gruppo "ll" comprende le microvocali: d, dd, ddr) Le principali caratteristiche fonetiche sono: La i pronunciata i come in italiano e come in inglese big. La u pronunciata u come in italiano e come in inglese good.
Consonanti
La d si pronuncia normalmente d. La dd, derivante dal nesso latino -LL-, pronunciata retroflessa: . Esempi: beddu, cavaddu. La r si pronuncia retroflessa () solo se seguita da vocale. Il gruppo tr si pronuncia sempre retroflesso: . Esempi: strata, trenu. La z si pronuncia quasi sempre sorda (ts), raramente sonora. La j si pronuncia j come la i italiana di ieri.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_siciliana
17/02/2013
Pagina 5 di 17
La h non muta, ma comporta un'aspirazione , la fricativa ve laresorda comein te de sco "ich". Talefono rappre se ntato dal gruppo hi, pe r gli altri gruppi ha l'aspirazionenormale(glottale ). Fa e cce zionequando usata pe r distingue reil ve rbo ave re : in que sto caso muta. In siciliano sono pre se nti molteparolecon leconsonanti duplicatea inizio parola. Lepi comuni sono: cci, nni, cchi, ssa, ssi, ssu , cc, ddcu , dd.
Grammatica
Articoli
Gli articoli de te rminativi sono lu , la, li, (l'), u , a, i. Gli articoli lu , la, li, pe rdono la "L" inizialeedive ntano comede tto prima u , a i dipe ndela parola chese gue , la parola chepre ce de , il conte sto in cui vie neutilizzato pe r re nde rela frasepi comoda. Que lli inde te rminativi sono u n o nu , na (n'). In siciliano non e sistela forma pluraledi que sti (ovve ro dei edelle): al posto di que sti vie neusato "na pocu di", na para di, "un paio di", na trina di, ma anchen'anticchia di e cc.
Nomi
I ge ne ri sono due : maschileefe mminile , ma sono rimasti sostantivi di ge ne rene utro, classificati se condo il ge ne rene utro de l gre co antico. Il ne utro non ha pe r un suo articolo comein gre co pe rch leparoleve ngono appoggiateda articoli maschili o fe mminili. Alcunedi que steparolene utresono: (in italiano: l'oliva) chein siciliano ha tutti eduei ge ne ri quindi: lo oliva o la aliva (in italiano: l'animale ) cio: lo armalu o la armalu; ne l ge rgo comunen'animali (in italiano: lepe rsone ) cio la ge nti o li ge nti Esistono molti plurali irre golari (la manu, li manu,i mani).
Aggettivi Pronomi
Personali Singolare: Iu/Jo/Ju/J, mi; tu, ti; iddu, idda, ci/si Plurale: Nuutri/nuavutri/nanddri, ni; Vuutri, vi; iddi, ci/si Possessivi Singolare: m, t, s/di iddu o idda Plurale: nostru, vostru, s/di iddi Gli agge ttivi ei pronomi posse ssivi vanno se mpreprima de l nomea cui si rife risce . Relativi Chi, Ca, Cui, Cu, Cuali Indefiniti Nuddu, cirtuni, ce rti, quali, quale gghi, zocche gghi, cue gghi, e cc. Interrogativi chi? comu? quantu? quali? di cu? quannu? Dimostrativi Maschile: chistu, chissu, chiddu Femminile: chista, chissa, chidda
http://it.wikipe dia.org/wiki/Lingua_siciliana
17/02/2013
Pagina 6 di 17
Verbi
In siciliano l'unico ausiliare il verbo avere. I verbi possono essere: regolari, irregolari, transitivi, intransitivi, riflessivi, difettivi, servili. Il futuro esiste solo in forma perifrastica ("jiri" + "a" + infinito).
Avverbi
Di luogo:
sutta supra susu iusu cc dd unni ntunnu dintra fora avanti vicinu arrassu agghiri allatu
Di tempo:
doppu ora ajeri i dumani quannu mai mentri nzinu
Di quantit:
bastanti menu cchi picca assai tantu
Di maniera:
comu bonu accuss ammatula ammucciuni
Altri avverbi:
siccomu dunca macari avanti prmisi mmenzu mmeci
Preposizioni
Le preposizioni semplici sono:
a cu n di pi nna nni nta ntra sinza supra sutta
Congiunzioni
i/e puru sparti pir mancu ancora videmma ma picch sippuru mmeci
Vocabolario
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_siciliana
17/02/2013
Pagina 7 di 17
Analisi etimologica di 5.000 termini tratte dal Dizionario etimologico siciliano di Salvatore Giarrizzo:[14] lingua latina 2.792 (55,84%) lingua greca 733 (14,66%) lingua spagnola 664 (13,28%) lingua araba 303 (6,06%) lingua francese 318 (6,36%) lingua provenzale 83 (1,66%) lingua catalana 107 (2,14%)
Ci sono inoltre parole siciliane con un'origine indoeuropea antica che non sembrano derivare dai gruppi di lingue principali connesse normalmente con il siciliano, cio si sospetta che siano passate al siciliano da una fonte indoeuropea molto antica. Il Siculo una fonte possibile come fonte di tali parole, ma esiste inoltre la possibilit di un punto d'incrocio fra le parole mediterranee antiche e le forme indoeuropee introdotte. Alcuni esempi delle parole siciliane con un'origine indoeuropea antica: dudda - mora; come indoeuropeo roudho, gallese rhudd, serbo rd, lituano rauda significando il colore "rosa"; Romeno "dud" scrozzu - infermiccio, venuto su a stento, imbozzacchito; come lituano su-skurdes arrestato nella sua crescita. sfunnacata - moltitudine, indoeuropeo und/Fund acqua
Influenza greca
L'influenza greca rimane fortemente visibile. Per una parola di origine greca non facile capire a partire da quale periodo greco i siciliani iniziarono ad usarla (se in occupazione pre-romana o in periodo bizantino) o, ancora, se la stessa parola non sia arrivata in Sicilia per vie diverse. Ad esempio, per quando i romani avevano occupato la Sicilia nel III secolo a.C., la lingua latina aveva gi preso in prestito diverse parole dalla lingua greca. Le seguenti parole siciliane sono di origine greca (sono inclusi alcuni esempi dove poco chiara se la parola derivi direttamente dal greco o attraverso il latino): appizzari - appendere, attaccare, sprecare (da (eks)peson) babbaluciu - lumaca (da boubalkion) babbiari - scherzare (da babazo, da cui abbiamo: babbazzu e babbu - stupido; ma notate latino babulus e castigliano babieca, da baba, e anche bobo, stupido, dal latino balbus, balbuziente) bucali - boccale (da baukalion) bmmulu - piccola brocca per l'acqua (da bombule; ma latino bomby la) cntaru (cantaru anche in salentino) - tazza (da kantharos) cantunra - angolo (da kanduni) cartedda - grande cesta intessuta di canne o altro materiale legnoso (da kartallos; ma latino cratellum) carusu - ragazzo (da kouros; ma latino carus - caro, sanscrito caruh - amabile) casntaru - lombrico (da gs nteron) chanca - macelleria (chancheri macellaio - dal verbo greco kiankeo macellare) cirasa - ciliegia (da kerasos; ma latino cerasum, e castigliano cereza) ciciulu - dolce pasquale di forma circolare, chiacchierare (da ky clos) cona - icona (da eikona; ma latino icona) crastu - montone (da krstos) macri - beato, anche (da macri) mrmaru - marmo (da mrmaro) cammisa - camicia (da poucamiso) tumazzu - formaggio stagionato (da tumassu) cru - setaccio (da krino) cuddura - pane di forma circolare (da kolly ra; ma latino colly ra) rasta (crasta in salentino) - vaso per piantarvi fiori (da gastra; ma latino gastra)
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_siciliana
17/02/2013
Pagina 8 di 17
liccu - ghiotto (da liknos). naca - culla (da nake) nicu - piccolo (da nicrs o micrs) ntamari - sbalordire (da thambeo) pistiari - mangiare (da esth) piriccu (pircca in salentino) - albicocco (da praiccchion) pitrusinu - prezzemolo (anche in salentino) (da petroselinon) timogna - cumulo di grano (da themoonia) tabbutu - bara (da tapto seppellire, rendere gli onori funebri)[15][16][17][18] tuppiri o tuppuliari (tuzzri in salentino) - bussare (da typt).
Il termine partuallu - arancia (da alcuni considerato derivante dal greco portokali) invece di derivazione araba ("burtuqal").
Influenza araba
Per approfondire, vedi la voce Lingua siculo-araba.
Nel 535, l'imperatore Giustiniano I di Bisanzio fece diventare la Sicilia una provincia dell'Impero bizantino e, per la seconda volta nella storia siciliana, la lingua greca risuonava forte attraverso l'isola. Mentre il potere dell'impero di Bisanzio iniziava a diminuire, la Sicilia venne conquistata progressivamente dai Saraceni dell'Africa del nord, dalla met del IX secolo alla met del X secolo. Durante il periodo di governo degli emiri arabi la Sicilia pot godere di un periodo di continua prosperit economica e di una viva vita culturale e intellettuale. L'influenza araba si trova in circa 300 parole siciliane di notevole importanza, la maggior parte delle quali si riferiscono all'agricoltura e alle attivit relative. Ci comprensibile perch i saraceni introdussero in Sicilia un sistema di irrigazione moderno e nuove specie di piante agricole, che rimangono tutt'oggi endemiche nell'isola. Alcune parole di origine araba: bagghiu - cortile (da bahah) oppure tardo latino ballium (cortile circondato da alti edifici o muri). balata - pietra o per estensione tomba (da balat, pietra) burnia o bruna - giarra (da burniya; ma latino hirnea) capu-rrais - capo, capobanda (da ras; capo) cafsu - misura per l'acqua (e, soprattutto, per l'olio) (da qafz, in realt misura per aridi) carrubba - frutto del carrubo (da harrubcfr. castigl. algarroba) cassata - una torta tipica siciliana, con ricotta (da qashata; ma latino caseata qualcosa fatta di formaggio; castigliano quesada o quesadilla) ciolla - volg. per "pene" (dal persiano "choln", idem) dammusu - soffitto (dal verbo damms, "cavit, caverna") favara - sorgente d'acqua (da fawwara fonte) coschina - ombra (da coschin ombra) a volte ombra viene detto: mmira, ma anche coschina jarrsu - giovane effeminato (da arsa, sposa) gebbia - vasca di conservazione dell'acqua utilizzata per l'irrigazione (da jabh, cisterna) giuggiulena - seme di sesamo (da giulgiulan) giurana - rana (da jrhanat) limmccu - moccio (da al-ambiq) madda - recipiente in legno usato per impastare la farina (da mida, mensa, tavola) mischinu - poverino (dall'arabo miskn, cfr. castigl. mezquino, sardo mischinu) noria - ruota idraulica (dall'arabo n'r, vociare, zampillare) saia - canale (da sqiya, irrigatrice, cfr. castigl. acequia) scibaca o sciabachju - rete da pesca (da sabaka) taliri - guardare, osservare (da alaa ; castigliano atalaya, torre, altura, e atalayar, registrare il campo da una torre o altura, osservare, spiare, dall'arabo ispanico attalya)
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_siciliana
17/02/2013
Pagina 9 di 17
tannra - cucina in muratura (da tannr, forno) tmminu- tumolo (misura agraria) (da tu mn) vaddara - ernia (da adara) zabbara - agave (da sabbara) zaffarana - zafferano (da zafarn e questi dal persiano; castigliano azafrn, dall'arabo ispanico azza farn) zagara - fiore dell'arancio (da zahr, fiore; casigliano azahar, dall'arabo ispanico azzahr) zaccnu- recinto per le bestie (da sakan) zamm - anice (da zammu t) zibbibbu- tipo di uva a grossi chicchi (da zabb, "uva passita") da cui deriva il vino zrru- recipiente (da zir) zu ccu- tronco dell'albero (da sq; ma aragonese soccue castigliano zoqu ete, quest'ultimo forse dal celtico tsu cca)
Numerosi sono anche i toponimi arabi: Alcntara deriva da al-qantar (il ponte, identico toponimo si registra in Spagna) Alia deriva da yhale (viale, identico toponimo si registra in Spagna) Calascibetta, Calatabiano, Calatafimi, Caltagirone, Caltanissetta, Caltavuturo, derivano da qala (cittadella, fortificazione) Marsala, Marzamemi da marsa (porto) Mongibello, Gibellina, Gibilmanna, Gibilrossa da gebel (monte) Racalmuto, Regalbuto, Ragalna, Regaleali da rahl (luogo di soggiorno, quartiere) Giarre, Giarratana da giarr (contenitore o giara di terracotta) Misilmeri, da Menzel-el-Emir (( ) villaggio dell'Emiro) Nonch alcuni cognomi: Butera - possibile che derivi da un'italianizzazione del nome arabo AbuTir (padre di Tir), o anche dal mestiere del capostipite espresso dal vocabolo arabo bu tirah (pastore) o una possibile origine greca (vedi influenza greca) Buscema - "abu-samah-dal grande neo" - tipico della Sicilia Sud-Orientale e toponimo in provincia di Siracusa Caruana - dall'arabo che a sua volta proviene dal persiano krwn "carovana" convoglio di cammelli, dromedari e altri animali da trasporto Cassar - da qasr castello - "castello di Allah (o Ali)" Fragal - "gioia di Allah" Gebbia - gebihja vasca o cisterna Gedda - Jeddha toponimo in Arabia Saudita Sciarrabba, Sciarabba - da sarab bevanda (di solito vino o altri alcolici) - "bevitore, beone, crapulone". Da sarab viene la parola italiana sciroppo e sorbetto Taibi - tayyb "molto buono" Vadal, Badal - "servo di Allah" Zappal - "forte in Allah"
Influenza franco-normanna
Quando i due condottieri normanni pi famosi dell'Italia meridionale, Ruggero I di Sicilia e suo fratello, Roberto il Guiscardo, iniziarono la conquista della Sicilia nel 1061, controllavano gi l'estremo sud dell'Italia (la Puglia e la Calabria). A Ruggero sarebbero stati necessari altri 30 anni per completare la conquista della Sicilia (Roberto mor nel 1085). Durante questo periodo, la Sicilia si latinizz e cristianizz per la seconda volta. Un gran numero di parole normanne vennero assorbite dalla lingua siciliana, per esempio: accattari - comprare (dal normanno acater, francese moderno acheter) accia - sedano (da ache). Pi probabilmente dal latino "accium" ammintu ari o mu ntu ari - accennare, nominare (dal normanno mentevoir) armu arruo armaru- armadio (da armoire) appu jari - appoggiare (da appu yer) u tru- altro (da au tre) bu cceri (vu cceri) - macellaio (da bou chier) bu atta - latta, barattolo (da bote) cu stu reri - sarto (da cou strier, francese moderno cou tou rier) nzajari - provare (da essayer) firranti - grigio (da ferrant) foddi - pazzo (da fol) giu gnettu- luglio (da ju ignet) lariu- brutto (da laid) largasa - generosit (da largesse) magasinu- magazzino (da magasin) mu stzzu- baffi (da mou stache) anche inglese mu stache
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_siciliana
17/02/2013
Pagina 10 di 17
puseri - pollice (da poucier) quasetti - calze (da "chausettes") racna - uva (da raisin) raggia - rabbia (da rage) rua - via (da rue) stujari - asciugare, strofinare (da essuyer) travagghiari - lavorare (da travaller, francese moderno travailler, ma in castigliano trabajar dal latino. tripalire, da tripalum) trippari o truppicari - inciampare (dal normanno triper; ma anche provenzale trepar) tummari o attummuliari - cadere (da tomber) giarnu - giallo (dal francese jaune)
L'influenza lombarda ci interessa particolarmente. Anche oggi, ritroviamo i cosiddetti dialetti galloitalici nelle zone dove l'immigrazione lombarda fu pi consistente, vale a dire a San Fratello, Novara di Sicilia, Nicosia, Sperlinga, Valguarnera Caropepe, Aidone e Piazza Armerina. Il dialetto galloitalico non sopravvissuto in altre importanti colonie lombarde, come Randazzo, Bronte e Patern (anche se ha influenzato il vernacolo siciliano locale), ma anche nella lingua siciliana parlata in altre parti della Sicilia. L'influenza lombarda inoltre si ritrova nelle seguenti parole della lingua siciliana comuni a tutti i dialetti: soggiru - suocero (da suoxer - latino socer) cugnatu - cognato (da cognau - latino cognatum) figghiozzu - figlioccio (da figlioz - latino filiolum) orbu - cieco (da orb - latino orbum) arricintari - risciacquare (da rexentar, notare insubre resent) unni - dove (da ond - latino unde) i nomi dei giorni della settimana: lunniri/lunniria - luned (da lunes) martiri marted (da martes) mercuri - mercoled (da mrcor) joviri - gioved (da juovia) venniri - venerd (da vnner) sbbatu - sabato (da sabt) duminica - domenica (da domenixn)
Un'altra influenza gallica, quella del provenzale antico, ha tre possibili cause. 1. il numero di normanni in Sicilia (provenienti dalla Normandia vera e propria) difficile da definire. A questi si aggiungono i soldati di ventura di origine lombarda dall'Italia settentrionale e dall'Italia meridionale, ma inoltre possibile che quest'ultimi siano nati in regioni ancora pi lontane, come la Francia meridionale. Durante i primi anni dell'occupazione della parte nord-orientale della Sicilia, i Normanni costruirono una cittadella a San Fratello. Ancora oggi a San Fratello si parla un dialetto gallo-italico influenzato chiaramente del vecchio provenal, che porta a dedurre che un numero significativo di soldati chiamati a difendere la cittadella provenisse dalla Provenza. In realt, ci pu spiegare il dialetto parlato soltanto a San Fratello, ma non chiarisce del tutto l'importazione di molte parole provenzali nella lingua siciliana. Su questo punto si possono formulare altre due ipotesi. 2. alcune parole del provenal potrebbero essere entrate a far parte del Siciliano durante il regno della regina Margherita fra il 1166 e il 1171 quando suo figlio, Guglielmo II di Sicilia fu incoronato all'et di 12 anni. I consiglieri pi vicini della regina provenivano dal sud della Francia e molte parole del provenal si sono aggiunte alla lingua durante questo periodo. 3. la scuola siciliana poetica (discussa sotto) stata influenzata fortemente della tradizione provenzale dei trovatori (troubadours). Questo elemento una parte importante della cultura siciliana: per esempio, la tradizione delle marionette siciliane (l'pira d pupi) e la tradizione dei cantastor. Non c' dubbio che i trovatori provenzali erano attivi durante il regno di Federico II del Sacro Romano Impero e che alcune parole del provenal siano state assimilate nella lingua siciliana in questo modo. Alcuni esempi di parole siciliane derivate dal provenal: addumari accendere (da allumar; notare sardo logudorese allumare) aggrifari rapinare (da grifar) banna - lato, parte (da banda) burgisi cittadino, proprietario (da borges) lascu - sparso, largo, sottile, raro (da lasc) lavanca - precipizio (da lavanca) da cui proviene il verbo allavancari/cadiri: (in italiano) cadere paru - uguale (da paratge)
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_siciliana
17/02/2013
Pagina 11 di 17
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_siciliana
17/02/2013
Pagina 12 di 17
Prestiti dal castigliano accurdrisi - accontentarsi (da acordar) agghicari - arrivare (da llegar) ajeri - ieri (da ayer) arrivintari - ansimare (da reventar) asciari - trovare, ritrovare (da hallar, in portoghese achar) assira - ieri sera (da anoche) attrassari - ritardare (da atrasar) basca - malessere (da basca, "nausea") crita - serva (da criada) cucchiara - cucchiaio (da cuchara) curra - cinghia (da correa) curtigghiu - cortile, pettegolezzo (da cortijo, ma anche cotorrear) dimmura - ritardo (da demora) firraru - fabbro (da herrero) isari - alzare (da izar) lstima - lamento, fastidio (da lstima) lisca - lisciva, ridarella (da leja) manta - coperta (da manta) mpanatigghi - impanatelle (dolce tipico modicano) (da empanadillas) nzajari - provare (da ensayar) ntonzi - allora (da entonces) scupetta - fucile (da escopeta) paracqua/paraccu - ombrello (da paraguas) palumma - colomba (da paloma) percia - gruccia (da percha) pigghiari - prendere (da pillar) pignata - pentola (da piata) pinzeddu - pennello (da pincel) sartania - padella (da sartn) simana - settimana (da semana) struppiarisi - farsi male, rompersi (da estropear, "guastare") taccia - chiodo (da tacha) via! o avia - ma v! (da vaya!) zotta - frusta (da azote) zita - fidanzata (probabilmente da cita, "appuntamento")
Influenza dall'inglese-americano
Alcune parole della lingua siciliana derivano dal contatto col mondo americano. Questo dovuto alla grande migrazione di massa post-Risorgimento, quando dalla Sicilia sbarcarono ad Ellis Island, fra il 1892 ed il 1924, un gran numero di siciliani. Il secondo grande periodo di contatto fra le due lingue inevitabilmente legato alla fine della seconda guerra mondiale e all'avvento della globalizzazione che ha portato l'inglese a influenzare in maniera massiccia molte lingue indoeuropee. firrabbottu - traghetto (da ferry boat) piscipagnu - pino rigido (da pitch-pine) mustazzu - baffi (da mustache) anche francese moustache bissinssi - affare da (business) friggider - frigorifero da (fridge)
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_siciliana
17/02/2013
Pagina 13 di 17
Esempi
Preghieri (preghiere)
Patri nnostru (Padre Nostro) Patri nostru, ca si n celu, Santificatu sia lu nomu vostru, Vinissi prestu lu vostru regnu, Sempri sia faciuta la vostra Divina Vuluntati comu n celu accuss n terra. Dtannillu a sta jurnata lu panuzzu cutiddianu E pirduntini li nostri piccati Accuss comu nanddri li rimintemu nimici nostri E nun ni lassati cascari nt tintazzioni, ma scanztini d mali. Amen. Aviu Maria (Ave Maria) Aviu maria, china di grazia, u'signuri cu tia, Salvi o'Rigina (Salve Regina) Salvi o'Regina, Angelu ca ni custudisci (Angelo Custode) Angelu di Diu ca s u'me custodi, alluminami, custudiscimi, tenimi e guvernami ca ti vinni datu da piet celeste
matri di misericordia, vita, duci, spiranza nostra tu s a biniditta 'menzu i salvi, a tia ricurremu, naddri donni, figghi di Eva e binidittu u'fruttu d a tia sospiramu, chiangennu, t senu Ges, Santa Maria, matri di ne sta valli di lacrimi, allura Diu, abbucata prega p nanddri nostra talinani cu chiddri occhi t piccatura, misericurdiusi, ora e n momentu da e fanni abbidiri doppu, stu esiliu nostra morti. Ges u'fruttu binidittu d t senu O clemente, bona o duci Virgini Maria Amen.
Amen.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_siciliana
17/02/2013
Pagina 14 di 17
Siciliano Italiano Stracanciatu di notti soli jiri; travestito di notte suole andare S'ammuccia ntra purtuni e cantuneri; Si nasconde fra portoni e angoli di strade cu vacabunni ci mustra piaciri; con i vagabondi gli fa piacere stare; poi lu so sbiu sunnu li sumeri; poi il suo svago sono i somari li pruteggi e li pigghia a ben vuliri, ; li protegge e li prende a ben volere li tratta pri parenti e amici veri; li tratta da parenti ed amici veri siccomu ancura n'amicu viraci poich ancora un amico verace di li bizzari, capricciusi e audaci. di quelli bizzarri, capricciosi e audaci.
Frasi base
Se = S No, Nonzi = No Ni videmu! = Ci vediamo! Salutamu! = Arrivederci! A biatu! = A presto! Grazz assai! = Tante grazie! Bon jornu = Buongiorno! Bona sira = Buonasera! Bona notti = Buonanotte! Pi fari = Per favore! Pi piaciri = Per piacere! Mi scusassi = Mi scusi Amun! = Andiamo!, Forza!, Dai! Amuninni = Andiamocene Accura! = Attenzione! Addunati! = Accertati! Sapddu... = Chiss...
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_siciliana
17/02/2013
Pagina 15 di 17
M'havi a scusari = Mi deve scusare Chi voi? = Cosa vuoi? Vulissi nu caf = Vorrei un caff Vulissi nu cannolu c ricotta = Vorrei un cannolo con la ricotta Li bagni unni sunnu? = Dove sono i bagni? Dunni s'havi a pigghiari pi jiri stazzioni? = Per dove si deve prendere per arrivare alla stazione? La frimmata di l'autubussu unn'? = Dov' la fermata degli autobus? Risturanti cc a furriari tunnu cci nn'? = Ci sono ristoranti qui intorno? Cci sunnu risturanti cc? = Ci sono ristoranti qui? Scusassi, p Cursu Sicilia dunni ca haju a pigghiari? = Scusi, per Corso Sicilia che direzione devo prendere? P'attruvari nu chianche ri ca cc'havi carni di cavaddu unn'haju a jiri? = Dove devo andare per trovare un macellaio che abbia carne di cavallo? Cumminasti na chianca! = L'hai fatta grossa! Unni l'attrovu na puta? = Dove lo trovo un negozio? Si na camurra! = Sei uno scocciatore! Arrassati! = Allontanati!
Ssabinidica o Assabinidica = Ella mi benedica, da vossia (mi) benedica Vossia s'abbinirica = "Vostra signoria (mi) benedica" Voscenza s'abbinirica = "Vostra eccellenza(mi) benedica" si risponde con Santu (Santo) ,Binidittu (Benedetto), santu ericcu nzinu a Pasqua (Santo e ricco fino a Pasqua), Santu, riccu, eccu bonu distinu (Santo, ricco e con buona fortuna), oppure con Binidittu Iddiu (Dio)
Note
1. ^ Linguistic Lineage for Sicilian (http://www.ethnologue.com/show_lang_family.asp?code=scn) 2. ^ Pellegrini, 1977, op. cit.. 3. ^ Secondo il suo statuto, il CSFLS si propone di promuovere gli studi sul siciliano antico e moderno, considerato in tutti i suoi aspetti e correlazioni, realizzando ogni iniziativa al detto fine attinente. Particolarmente si propone: a) la pubblicazione di una Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV; b) la pubblicazione di un grande vocabolario delle parlate siciliane; c) la pubblicazione di collane e di ogni altra opera, in cui trovino organica sistemazione le attivit di ricerca nel campo degli studi filologici e linguistici siciliani, programmate dal Consiglio direttivo; d) la edizione di un Bollettino che, oltre ad illustrare i programmi e le attivit del Centro, accolga studi filologici e linguistici riguardanti la Sicilia, nonch l'edizione di eventuali altre pubblicazioni periodiche dirette a illustrare i programmi e le attivit del Centro. 4. ^ Moseley-Asher, 1994, op. cit., 249. 5. ^ Secondo il Bonner, studioso americano autore di una grammatica siciliana, il siciliano non dovrebbe essere considerato un dialetto ma una vera e propria lingua, in quanto ha un suo proprio vocabolario, grammatica e sintassi, nonch una storia e influenze storiche diverse dall'italiano. 6. ^ UNESCO Red Book on Endagered languages: Europe (http://www.helsinki.fi/~tasalmin/europe_index.html) . URL consultato in data 21-08-2010. (EN) 7. ^ Privitera, 2004, op. cit.. 8. ^ Sucato, 1975, op. cit., 9-10.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_siciliana
17/02/2013
Pagina 16 di 17
9. ^ Statuto del Comune di Caltagirone (http://win.comune.caltagirone.ct.it/public/UserFiles/File/statuto%20definitivo% 2018_06_2010.pdf) . URL consultato in data 21-08-2012. (PDF) 10. ^ Statuto del Comune di Grammichele (http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g05-28s/g05-28s-p1.htm) . URL consultato in data 2108-2012. 11. ^ Ambrosini, 1968, op. cit.. 12. ^ Schmoll, 1958, op. cit.. 13. ^ Francisco Villar, Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa, p. 478. 14. ^ Privitera, 2004, op. cit., 47. 15. ^ Etimologia Greco-Latina di Vocaboli Dialettali (http://www.old.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/rossi/Rossi.pdf) 16. ^ Riti funerari Arabi (http://www.arabismo.it/?area=costume&menu=religione&pag=ritofunebreislamico) 17. ^ Riti funerari Arabi (http://www.onoranzafunebre.com/rito-funebre-islamico.html) 18. ^ Riti funerari Arabi (http://www.oltremagazine.com/index.html?id_articolo=1364)
Bibliografia
U. Schmoll, Die vorgriechischen Sprachen Siziliens, Wiesbaden, 1958.(ISBN non disponibile) Giovan Battista Pellegrini, La Carta dei Dialetti d'Italia, Pisa, Pacini editore, 1977.(ISBN non disponibile) C. Moseley; R.E. Asher, Atlas of the World's Languages, London & New York, Routledge, 1994.(ISBN non disponibile) R. Ambrosini. Italica o anatolica la lingua dei graffiti di Segesta?. Studi e saggi linguistici VIII (1968): 160-172. M. Pasqualino, Vocabolario siciliano etimologico italiano e latino,Palermo 1875-95 [1] (http://books.google.it/books? id=b_YlAAAAMAAJ) Joseph Frederic Privitera, Sicilian. The oldest romance language (in inglese), Canada, Legas, 2004. ISBN 978188190141-9 Ignazio Sucato, La lingua siciliana. Origine e storia, 2a ed., Palermo, Edizioni La Via, 1975.(ISBN non disponibile)
Voci correlate
Lingua siciliana e lingua italiana Siculofonia Sistema esavocalico siciliano
Altri progetti
Wikipedia ha un'edizione in siciliano Wikisource contiene alcuni canti in Lingua siciliana Wikiquote contiene citazioni di o su Lingua siciliana Commons (//commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri file su Lingua siciliana (//commons.wikimedia.org/wiki/Category:Sicilian_language?uselang=it)
Collegamenti esterni
Carta europea delle lingue regionali o minoritarie (http://www.coe.int:80/t/e/legal_affairs/local_and_regional_democracy/regional_or_minority_languages/) Wikipedia siciliana (http://scn.wikipedia.org/wiki/P%C3%A0ggina_principali) (SCN, IT, EN, ES, FR) LinguaSiciliana.org (http://www.linguasiciliana.org/) Storia della lingua siciliana (http://www.csfls.it/?id=21) Il sito della lingua siciliana (http://www.linguasiciliana.it/) Dizionario siciliano - italiano (http://www.linguasiciliana.it/sicita.htm) (EN) Scheda Ethnologue sul siciliano (http://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=scn) (EN) Sicilian - English Dictionary (http://www.websters-online-dictionary.org/definition/Sicilian-english/) (EN, SCN) Arba Sicula (http://arbasicula.org/) Informazioni ed esempi parlati di diversi dialetti siciliani (http://www2.rz.hu-berlin.de/vivaldi/index.php? id=m1000&lang=it) I dialetti galloitalici di Sicilia (http://www.itispiazza.it/galloitalico/) Raccolte canti siciliani (http://frontini.altervista.org/canti_siciliani.htm) di Francesco Faolo Frontini - 1883/1938 Salviamo il siciliano (http://www.salviamoilsiciliano.com) Arca dei Suoni (http://www.arcadeisuoni.org) Archivio sonoro digitale on-line del CRICD - Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione dei Beni Culturali della Regione Siciliana Quando la Sicilia sbarcava a Ellis Island (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/10/03/quandola-sicilia-sbarcava-ellis-island.html) di TANO GULLO Musiche comisane del XXI secolo (http://comiso2.altervista.org) Dizionario siciliano italiano Pasqualino (http://books.google.it/books?id=b_YlAAAAMAAJ)
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_siciliana
17/02/2013
Pagina 17 di 17
Nuovo dizionario siciliano italiano Mortillaro (http://books.google.it/books?id=4FMCAAAAQAAJ) Fraseologia sicola toscana Castagnola (http://books.google.it/books?id=3-MlAAAAMAAJ) Dizionario tascabile familiare siciliano italiano (http://books.google.it/books?id=FsUDAAAAQAAJ)
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sicilia Categorie: Lingua siciliana Lingue SOV | [altre] Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 12 feb 2013 alle 01:05. Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_siciliana
17/02/2013