Sei sulla pagina 1di 25

Lezioni di Storia della lingua italiana. Master 1. Anno universitario 2019-2020.

Prof. Essa Triki Sandra Sabrina

La lingua delle origini. Dante e la lingua italiana. La questione della lingua.


L’ottocento. La situazione linguistica dopo l’unificazione. Convivenza del dialetto e
dell’italiano.

 [Storia dell’italiano scritto curata da Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e


Lorenzo Tomasin, con la partecipazione di trenta autori (3 volumi, Carocci, Roma,
2014), ]

Premessa.

All’inizio, infatti, quello che sarà l’italiano convive in mezzo ad altre lingue e stenta
ad imporsi come idioma (lett. Lingua) principale della penisola. Se solo dal
Milletrecento inoltrato (inoltrare: progredire, proseguire. Inoltrato: avanzato) una
delle lingue vive sul territorio nazionale inizierà a prevalere sulle altre, occorrerà
attendere il XVI secolo perché questo predominio ottenga (ottenere al cong.
Presente) un generale riconoscimento e bisognerà aspettare addirittura il nostro
secolo per vedere operante nella pratica linguistica di tutta la nazione la lingua
italiana.

Di questo aspetto della storia linguistica italiana abbiamo ancora oggi modo di fare
concreta esperienza. È possibile osservare la vitalità mantenuta, dai vari dialetti nella
comunicazione quotidiana degli italiani, per renderci conto di quanto abbia faticato
l’italiano a diventare davvero la lingua nazionale. Fino a qualche decennio fa era
assolutamente normale usare l’italiano solo in determinate circostanze (scrivendo,
esprimendosi in occasioni ufficiali ecc…) e ricorrere invece al dialetto per gli usi
domestici, quotidiani, orali e informali della comunicazione.

La situazione registrata in pieno Novecento è l’eredità di una lunga storia, in cui una
lingua è diventata italiana solo dopo una faticosa competizione con altre lingue. Il
fatto è che sono mancate nel passato dell’Italia quelle forti occasioni di aggregazione
linguistica della nazione che invece si sono presentati in altri stati europei: si pensi
alla secolare frammentazione dell’Italia, alla diversa storia delle singole regioni, alla

1
mancanza di centri in grado di irraggiare il loro influsso sull’intero territorio
nazionale e così via.

A queste cause di ordine politico-istituzionale ne vanno aggiunte altre, relative alla


tipologia della storia culturale italiana. Un celebre linguista dell’ottocento, Graziadio
Isaia Ascoli, aveva osservato che la civiltà italiana era stata ricca di scrittori, di
maestri, di artisti quanto povera di scuole, di forme e luoghi di trasmissione della
cultura. Nella comunicazione colta, l’italiano ha patito (patire: subire) per secoli
(fino al Settecento e anche oltre) della concorrenza del latino, lasciando perciò
scoperti o insufficienti alla propria competenza territori importanti del sapere, come
la scienza, la filosofia, la religione. Ricostruire la storia dell’italiano significa dunque
fare i conti con questa realtà.

Le origini.

Anche dopo la caduta dell’impero romano, la lingua usata in Italia continua ad


essere il latino, rilanciato anzi da una nuova straordinaria istituzione multinazionale:
la Chiesa di Roma.

Ma nella comunicazione quotidiana di popolazioni che, nel corso dell’Alto


Medioevo (dal 476 all’anno mille) andavano tragicamente regredendo, il latino
smarriva sempre di più i suoi contorni originari, si mescolava alle lingue di etnie
nuove (i barbari), lasciava più facilmente filtrare i residui delle antiche parlate che lo
avevano preceduto. Abbastanza presto, pochi davvero lo capiscono e soprattutto lo
conservano. In modo speciale, nella comunicazione quotidiana dei meno colti esso di
fatti sparisce, per lasciare il posto a parlate diverse, uscite per travaglio (lavoro
faticoso) secolare dall’impasto (mescolanza di elementi diversi) del latino stesso con
altri idiomi, dai mutamenti che il tempo e la mescolanza avevano introdotto nel
tessuto originario delle singole lingue.

Due, tre secoli dopo la caduta dell’Impero, ovunque si usava una lingua
diversa dal latino, frutto di tradizioni e storie locali, e da una regione all’altra, non
c’era più modo di intendersi. Poiché chi non conosceva che queste nuove svariate

2
lingue, era inevitabilmente persona incolta, gli intellettuali cominciarono ad indicare
questi idiomi col titolo di “volgari”, designandoli cioè dallo stato socioculturale di
chi le possedeva ignorando, al tempo stesso, il “vero” latino.

Gli intellettuali appartenevano quasi tutti alla ristretta cerchia dei chierici,
degli uomini di Chiesa o comunque in qualche modo legati alla Chiesa e i “volgari”
si identificarono così con le lingue dei “laici”.

A lungo fu dibattuta nei decenni passati la questione delle tarde origini della
lingua e della letteratura italiana. Il prestigio di cui godeva il latino nella penisola
italiana e la tenace consuetudine che faceva di esso l’unica lingua che si potesse
scrivere, perché salda e fermata da regole precise e rispondente alle molteplici
esistenze della vita pratica, tutto questo servì a ritardare l’avvento del volgare.
PRIME TESTIMONIANZE SCRITTE DEL VOLGARE IN ITALIA
Il più antico documento in volgare italiano è un indovinello scritto a mano da uno
sconosciuto su un libro di preghiere, a Verona.

Il documento è la prima manifestazione di scrittura volgare in cui per la prima volta


si ha una certa consapevolezza dell’uso di una nuova lingua. Prende il nome di
Indovinello Veronese e risale ai primi anni del secolo IX. Analizzando i versi
dell’indovinello ci si rende conto che i mutamenti linguistici non sono sostanziali ma
si avverte qualche tentativo, come ad esempio la caduta della t nei verbi pareba(t),
araba(t), teneba(t), la caduta della m e la mutazione vocalica i/e nella parola
negro invece di nigrum.

Invece di aratro è usato versorio che appartiene al dialetto veneto.


Se pareba boves, Spingeva i buoi davanti a sé,

3
alba pratalia araba, arava un bianco prato
albo versorio teneba, teneva un bianco aratro,
negro semen seminaba. seminava un seme nero
La soluzione dell’indovinello era… lo scrivano1!
Il più antico documento ufficiale della lingua italiana, in cui per la prima volta il
volgare appare in piena luce, coscientemente contrapposto al latino è il Placito
capuano (960 secolo X)

Sao ke kelle terre per kelle fini So che quelle terre con quei confini Que ki
contiene trenta anni Segnati qui (sulla carta) li possedette per trenta anni Le
possette parte sancti benedicti la parte di S. Benedetto (cioè il Monastero di
Montecassino)

Si tratta di una prova testimoniale in una controversia giudiziaria tra l’abate


del Monastero di Montecassino e un tale Rodelgrimo da Lupo, aquinate (di Aquino)
Nella seconda metà del mese di marzo del 960, i due contendenti si presentano
davanti al giudice di Capua per reclamare il possesso di alcune terre. Rodelgrimo da
Lupo presenta una pergamena2 in cui sono descritti i confini delle terre contestate,
dichiarando di averle ricevute in eredità; l’abate, a sua volta, dichiara di averle avute
in possesso per tre anni e presenta dei testimoni. Il giudice interroga i due
contendenti e infine, tenendo la mano sulla pergamena, pronuncia la formula del
giuramento, che diventa il primo documento ufficiale, datato con sicurezza, della
lingua italiana.
Tale formula di giuramento è in un linguaggio giudiziario e presenta, accanto
alle caratteristiche della nuova lingua volgare, alcune permanenze del latino, come il
1
copista
2
Pergamena/Cartapecora. Pelle di agnello, pecora o capra macerata in calce, poi raschiata e levigata, che si
usava un tempo come materiale scrittorio. Oggi trova impiego nella rilegattura dei libri di pregio, nel
rivestimento di paralumi, nella fabbrivazione di strumenti musicali ecc.

4
genitivo Sancti Benedicti. Analizzando il testo vediamo che sono molte le parole che
si sono stabilizzate nella lingua volgare: terre, per, trenta. Il verbo sao al posto di so
fa pensare al termine dialettale saccio o sapo, dal latino sapio = so.
Nonostante questi primi documenti siano la testimonianza di un volgare nascente, la
distinzione tra latino e volgare è ancora lontana. Il prestigio di cui godeva il latino sul
territorio della penisola italiana faceva di esso l’unica lingua che si potesse scrivere
perché salda e fermata da regole precise.

Bisogna arrivare al Duecento per vedere lo sviluppo dei volgari letterari, quando
cioè in varie parti della penisola si scriveranno testi nelle diverse lingue locali. Di
particolare rilevanza saranno gli esempi dei poeti siciliani. Nel Duecento la politica italiana
è dominata dalla figura di Federico II, alla cui corte ferve un pullulare di artisti e intellettuali
dell’epoca. Fin quasi alla fine del Duecento, la lingua dei poeti siciliani fu quella più usata
in poesia in quasi tutta la penisola. La grande maggioranza degli scritti di questo periodo,
però, è ancora in latino, anche se le condizioni economiche e politiche dell’Italia
miglioreranno sempre più, permettendo nelle varie regioni lo sviluppo di attività nuove e la
necessità di usare una lingua semplice e accessibile a tutti. A dare un forte influsso alla
diffusione del volgare sarà soprattutto lo sviluppo della società mercantile e la religiosità
popolare. Lo scambio delle merci, la circolazione del denaro, un Comune in pieno sviluppo
o un monastero, fecero sì che il volgare locale divenisse una lingua prima parlata, poi scritta
e infine anche colta. Alla fine del Duecento il dialetto fiorentino si sostituì alla lingua dei
poeti siciliani e si impose come lingua italiana, prima di tutto perché quel dialetto non si era
allontanato molto dal latino e inoltre perché Firenze produsse una civiltà di altissimo livello,
grazie anche ai suoi famosi scrittori.

A partire dall'anno Mille i documenti cominciano a fornire testimonianze di lingua


parlata: in numero ridotto fino al Duecento, e poi con una documentazione abbondantissima.
Nel duecento, vasti movimenti di religiosità popolare si diramarono dall’Umbria in tutta

5
l’Italia. Nel 1224 San Francesco d'Assisi (1181-1226) compose il Cantico di frate Sole o
Cantico delle creature e fu così uno dei primi autori a lasciare testi poetici basati in buona
parte sulla sua lingua madre (il volgare umbro). Questo cantico è il più antico documento
della letteratura religiosa italiana.

« Altissimu, onnipotente, bon Signore


tue so le laude, la gloria e l'honore et onne benedictione
Ad te solo, Altissimo se konfano,
et nullu homo ène dignu te mentovare. »

San Francesco d'Assisi, Cantico di Frate Sole)

La composizione esprime con estrema semplicità la riconoscenza per i molti doni concessi da Dio all’uomo
e il commosso stupore per le bellezze del Creato. La lingua in questo canto mantiene la grafia di k invece di
. Le forme latine ancora abbondano, ma c’è già la caduta delle consonanti finali e la trasformazione delle
consonanti.

Agli ultimi anni del Duecento risale il Novellino, raccolta anonima di novelle toscane limpida testimonianza


di quanto, fuori dall'ambito poetico, il volgare fiorentino fosse ormai simile alla lingua italiana moderna.
Ecco come viene descritto l'incontro di Narciso con l'immagine di se stesso:

Narcis fu molto buono e bellissimo cavaliere. Un giorno avvenne ch'elli si riposava sopra una
bellissima fontana, e dentro l'acqua vide l'ombra sua molto bellissima. E cominciò a riguardarla, e
rallegravasi sopra alla fonte, e l'ombra sua faceva lo simigliante. »

Il Trecento
Nel Trecento i vari volgari acquistano una loro identità, mentre il latino
rimane la lingua scritta dei dotti. Tra questi volgari, il volgare fiorentino si erge a
lingua predominante. A Firenze, nel Trecento, si affermano tre grandi scrittori che
scrissero in volgare fiorentino: Dante, Petrarca, Boccaccio. Grazie al prezioso
contributo di questi sommi artisti, il volgare assurge a lingua dei dotti e il fiorentino
diviene lingua nazionale, arricchendosi progressivamente di termini di derivazione

6
classica, commerciale, di voci idiomatiche e tratte dall’uso quotidiano. I tre grandi
artisti, ognuno con le caratteristiche della propria individualità, trasmettono nelle loro
opere la grande crisi che travaglia il loro tempo. Dante esprime le sue idee sul
volgare italico nel suo trattato De vulgari eloquentia, composto in latino tra il 1304 e
1307. Nell’opera egli enumera quattordici dialetti italiani. Il volgare, cioè la lingua
letteraria comune, scrive l’Alighieri, non coincide con nessuno dei dialetti e deve
essere illustre. Nella nuova lingua, che egli ritenne adatta a esprimere anche la
poesia, egli compose il suo capolavoro, la Divina Commedia, ancora oggi a noi ben
comprensibile.
Con Francesco Petrarca la lingua della poesia volgare diviene elegante e
raffinata e il lessico viene arricchito con termini nuovi, opportunamente scelti. Le
liriche di amore, dedicate a Laura, rappresentano un modello di lingua poetica
utilizzato quasi fino ai nostri giorni. Il Petrarca usa un linguaggio figurato, cura la
scelta delle parole prediligendo le polisemie (l’uso di parole che possiedono diverse
sfumature di significato) e una caratteristica allusività. Con questo poeta anche la
poesia in volgare giunge a perfezione. Egli ordina i suoi periodi secondo la miglior
tradizione latina e riesce a conservare la freschezza dell’uso vivo della lingua.
Giovanni Boccaccio (1313-1375) scrive il Decameron tra il 1349 e il 1353,
all’indomani cioè della peste del 1348. Nella sua opera usa anch’egli una lingua
volgare in cui si mescola tutta la vivacità della lingua d’uso con la maestria che
deriva della sua cultura seria e complessa. Ne consegue una lingua scoppiettante,
briosa e plastica che porta al culmine della perfezione la tradizione popolare accanto
alla tradizione d’arte ricavata dai testi della tarda classicità. L’opera del Boccaccio
rimarrà a lungo il modello della lingua italiana in prosa.
Nel 1224 san Francesco di Assisi compose il Cantico di Frate Sole in volgare
umbro, il più antico documento della letteratura religiosa italiana.

7
1Altissimu, onnipotente,bon Signore,

tue so’ le laude, la gloria e l’honore et onne benedictione.

Ad te solo,Altissimo,se konfano,

et nullu homo è ne dignu te mentovare.

5 Laudatosie,mi’Signore,cum tutele tue creature,

spetialmente messor lo frate sole,

lo qual è iorno,et allumini noi per lui.

Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore:

de te, Altissimu, porta significatione.

10 Laudato si’, mi’ Signore, per sora luna e le stelle:

in celu l’ài formate clarite et pretiose et belle

Laudato si’, mi’ Signore, per frate vento

et per aere, nubilo et sereno et onne tempo,

per lo quale a le tue creature dài sostentamento.

15 Laudato si’, mi’ Signore, per sor’acqua,

la quale è molto utile et humile et pretiosa et casta.

Laudato si’, mi’ Signore, per frate focu,

per lo quale ennallumini la nocte:

ed ellu è bello et iocundo et robustoso et forte.

20 Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra,

la quale ne sustenta et governa,

et produce diversi frutti con coloriti fiori et herba.

8
Laudato si’, mi’ Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore

et sostengo infirmitate et tribulatione.

25 Beati quelli ke’ sosterranno in pace

ka da te, Altissimu, sirano incoronati.

Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra morte corporale

da la quale nullu homo vivente pò skappare:

guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali;

30 beati quelli ke trovarà ne le tue sanctissime voluntati,

ka la morte secunda no ’l farà male.

Laudate e benedicete mi’ Signore et rengratìate

e serviateli cum grande humilitate.


v.2 tue so’: sono tue, solo tue.
v.3 se konfano: si confanno, si addicono.
v.4 et nullu… mentovare: e nessun uomo è degno di nominarti.
v.6 messor: sta per messer, titolo che si dava ai principi e ai re; il sole è nostro fratello, ma anche
immagine di Dio, re del creato.
v.7 lo qual è… per lui: il quale è la luce del giorno (è iorno) e tu Signore illumini noi per mezzo di lui.
v.9 de te… significatione: porta il segno della tua grandezza, è il tuo simbolo.
v.11 clarite: chiare, splendenti.
v.13 et per aere… tempo: e per l’aria, per il tempo nuvoloso, per quello sereno e per ogni
variazione
atmosferica per mezzo della quale dai all’uomo la possibilità di trarre nutrimento dalla terra.
v.16 casta: pura.
v.21 ne sustenta et governa: ci nutre e ci alimenta.
v.24 sostengo: sostengono, sopportano le infermità e le tribolazioni.
v.25 quelli ke l’: quelli che le sopporteranno in pace.
v.26 ka: perché.
v.27 corporale: fisica, la morte del corpo, non quella spirituale.
v.31 la morte secunda: la seconda morte, quella dell’anima, cioè la dannazione.
v.33 serviateli: servitelo.

9
Traduci il Cantico di San Francesco, parola per parola, in lingua italiana
corrente e di ogni parola evidenzia i mutamenti che sono intervenuti dalla
lingua in cui è stato composto in italiano.

Ecco, di seguito, l’inizio della Divina Commedia dantesca. Prova a tradurlo in


italiano moderno e annota le principali differenze di linguaggio, soprattutto nei
termini che ti sembrano caduti in disuso.

Nel mezzo del cammin di nostra vita


mi ritrovai per una selva oscura
che la diritta via era smarrita.
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
questa selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura!
Tant’è amara che poco più è morte
ma per parlar del ben ch’io vi trovai
dirò de l’altre cose ch’io v’ho scorte.

II. Ecco ora due strofe di un sonetto petrarchesco. Volgile in prosa e rileva le
differenze del linguaggio rispetto al nostro (il sonetto è stato scritto dal poeta dopo la morte
di Laura).
Gli occhi di ch’io parlai sì caldamente
e le braccia, e le mani, e i piedi e ’l viso,
che m’avean sì da me stesso diviso,
e fatto singular da l’altra gente;
le crespe chiome d’or puro lucente,
e ’l lampeggiar de l’angelico riso
che solean fare in terra un paradiso,
poca polvere son, che nulla sente.

III. Infine, un brano del Decameron del Boccaccio. Quali parole sono diverse
dalle parole moderne? Sottolineale. Quali forme verbali sono identiche e quali
diverse? Trascrivi il brano in lingua moderna e dì in che cosa soprattutto ti
sembra diversa la lingua trecentesca dalla lingua di oggi (il testo appartiene
alla novella Chichibìo e la gru, in cui il cuoco Chichibìo, avendo dato una
coscia della gru arrostita alla sua donna Brunetta, deve ora dimostrare a
Currado, suo padrone, che le gru hanno una zampa sola).

10
Finite adunque per quella sera le parole, la mattina seguente come il giorno
apparve, Currado, a cui non era per lo dormire l’ira cessata, tutto ancor
gonfiato si levò e comandò che i cavalli gli fosser menati; e fatto montar
Chichibìo sopra un ronzino, verso una fiumana, alla riva della quale sempre
soleva in sul far del dì vedersi delle gru, il menò dicendo:

– Tosto vedremo chi avrà iersera mentito, o tu o io.

Ma già vicini al fiume pervenuti, vide sopra la riva di quello ben dodici gru, le
quali tutte in un piè dimoravano, sì come quando dormono soglion fare. Per
che egli prestamente mostratele a Currado, disse:

– Assai bene potete, messer, vedere che iersera vi dissi il vero, che le gru non
hanno se non una coscia e un piè, se voi riguardate a quelle che colà stanno.

Currado vedendole disse:

Aspettati, che io ti mosterrò che elle n’hanno due –; e fattosi alquanto più a
quelle vicino gridò:

– Ho ho!

Per lo qual grido le gru, mandato l’altro piè giù, tutte dopo alquanti passi
cominciarono a fuggire.

La onde Currado rivolto a Chichibìo disse:

– Che ti par, ghiottone? Parti ch’elle n’abbian due?

Chichibìo quasi sbigottito, non sappiendo egli stesso donde si venisse, rispose:

– Messer sì, ma voi non gridaste – ho ho – a quella di iersera; ché se così


gridato aveste, ella avrebbe così l’altra coscia e l’altro piè fuor mandata, come
hanno fatto queste.

11
Una crisi del volgare

Il Quattrocento è stato definito come un’epoca di “crisi del volgare”. Questo non
vuol dire, ovviamente, che in questo periodo gli abitanti d’Italia abbiano smesso di parlare
volgare
per tornare a parlare latino. Significa solo che i letterati più importanti del tempo – gli
umanisti – scrissero prevalentemente o esclusivamente in latino.
Il volgare continuò invece a essere la lingua generale della conversazione. Le stesse
persone di cultura parlavano in latino solo tra di loro, e solo in situazioni particolari: nella
scuola, in ambienti d’élite come la Curia papale, o di fronte a stranieri di pari preparazione.
Al di fuori della letteratura, anche nella lingua scritta il ruolo del volgare si conservò o
si espanse. I mercanti continuarono a scrivere corrispondenza in volgare e i banchieri a
tenere in volgare i propri conti. Nelle cancellerie, se la corrispondenza più importante
rimase
per lungo tempo in latino, con l’avanzare del secolo il ruolo del volgare si fece più ampio.
Resta però il fatto che tra la morte di Boccaccio (1375) e gli ultimi anni del Quattrocento
non compaiono opere letterarie in volgare che abbiano l’importanza della Commedia
dantesca o del Decameron boccacciano nel Trecento, e nemmeno del Principe di
Machiavelli

12
o dell’Orlando furioso di Ariosto nel Cinquecento. E in parallelo, il ruolo del volgare
nell’ambito letterario viene esplicitamente svalutato.
Nonostante l’esempio dei grandi scrittori del Trecento, a molti umanisti il volgare
sembrava infatti privo delle qualità necessarie alla scrittura letteraria. Alcuni degli
umanisti più importanti non scrissero mai in volgare, ma solo in latino. Altri criticarono
Dante e chiunque avesse scritto in volgare. I nemici e i detrattori del volgare furono
numerosi non solo nel Quattrocento, ma anche nel secolo successivo.
In questo clima di “pregiudizio umanistico” si svolsero anche le prime discussioni storiche
sull’origine del volgare, fondate sulla lettura delle fonti e sul confronto con altre situazioni
linguistiche. Dal punto di vista degli umanisti, il volgare poteva ricoprire un uso molto
limitato.
Il volgare e la grammatica
Gli umanisti presero spesso in considerazione il volgare solo come curiosità storica. Con
l’eccezione di Alberti e del cosiddetto “Umanesimo volgare” fiorentino gli umanisti
non ammisero la possibilità che il volgare venisse usato come lingua di cultura, e
conseguenza la possibilità che venisse regolamentato, che diventasse oggetto di
descrizione e codificazione grammaticale.
È famosa la discussione sull’origine del volgare avvenuta nel 1435, durante il concilio
di Firenze, all’interno della Curia di Eugenio IV. La discussione coinvolse alcuni degli
umanisti più importanti dell’epoca, e avvenne in uno dei luoghi e momenti di massimo
prestigio del latino, cioè:
1/ nella Curia papale, un gruppo di persone al servizio del papa composto da funzionari di
alto livello che si occupavano, per esempio, della corrispondenza pontificia. In questo
ambiente era indispensabile avere una perfetta conoscenza del latino;
2/ durante il concilio di Firenze, un incontro tra i massimi rappresentanti della Chiesa
cattolica e di quella ortodossa. Il concilio fu uno dei momenti in cui il latino venne usato per
forza di cose anche come lingua parlata, tra persone di alta cultura e di nazionalità diversa
che non avevano altro mezzo per comunicare tra di loro.
La discussione, che si prolungò per diversi anni, vide contrapposte all’inizio le tesi del

13
fiorentino Leonardo Bruni e quelle del forlivese Biondo Flavio. Le loro opinioni
sull’origine del volgare si possono riassumere in questo modo:
1/ Leonardo Bruni: già in epoca latina la lingua del popolo era profondamente diversa da
quella della letteratura. La lingua del popolo ha dato poi origine al volgare oggi parlato;
2/ Biondo Flavio: in epoca classica la lingua della letteratura era anche lingua parlata. I
volgari italiani sono nati dalla corruzione di questa lingua, provocata dalle invasioni
barbariche.
La tesi più corretta, agli occhi dei contemporanei, è quella di Leonardo Bruni, che
supponeva che in età classica ci fosse già una situazione di diglossia, cioè di compresenza
di due registri
linguistici differenziati nell’uso: la variante “alta” della lingua impiegata per la letteratura,
la variante “bassa”, popolare del latino, impiegata per l’uso quotidiano (il “latino volgare”),
senza nessuna sovrapposizione.
Ma questa tesi si era diffusa in una forma estrema. Secondo questa ricostruzione
“pseudobruniana”, il volgare, proprio il volgare in uso nel Quattrocento, sarebbe esistito già
in età classica, a fianco del latino della letteratura. Il fatto che gli antichi non avessero
ritenuto opportuno scrivere in volgare, ma avessero scritto unicamente in latino, sembrava
quindi una condanna a priori di qualunque uso letterario del volgare.
Bruni riteneva quindi che tra latino e volgare ci fosse una diversità sostanziale: il
latino
era una lingua grammaticale, e lo era grazie all’intervento dei dotti che tale complessa
struttura grammaticale avevano costruito; il volgare invece non aveva una vera
struttura grammaticale. Secondo la linguistica moderna, tutte le lingue parlate funzionano
grazie a una struttura grammaticale implicita che funziona nella mente dei parlanti
Bruni invece seguiva una concezione del rapporto tra le lingue e la grammatica
non troppo diversa da quella che più di un secolo prima era stata espressa da Dante nel
De vulgari eloquentia.

A molti umanisti, in effetti, sembrava semplicemente impossibile che una lingua parlata

14
da un intero popolo avesse caratteristiche grammaticali paragonabili a quelle del latino.
Per esempio, sembrava impossibile che una lingua parlata spontaneamente declinasse
i sostantivi, come il latino, in base al ruolo logico delle parole nella frase, o coniugasse i
verbi, padroneggiando la grande ricchezza morfologica del sistema verbale latino e
rispettando la consecutio temporum (cioè la correlazione tra i tempi verbali della frase
principale e quelli delle frasi subordinate). Le lingue parlate venivano invece considerate
uno strumento di comunicazione informale, privo di qualunque regola e struttura. La grande
diversità e variabilità dei volgari italiani, in questa prospettiva, era considerata la riprova
della loro assoluta inferiorità.
Riconoscere che anche le lingue parlate e i diversi volgari avevano una grammatica, per
quanto oggi sembri banale, fu un punto di passaggio obbligato per arrivare a riconoscere
pari dignità al volgare in ambiente umanistico. Leon Battista Alberti dovette confutare
esplicitamente la tesi della non-grammaticalità del volgare nel Proemio al III libro dei suoi
Libri della famiglia (scritto tra il 1437 e il 1443) e realizzò una prima grammatica del
fiorentino indicando regole e strutture definite.
Aderirono invece alla tesi della non-grammaticalità del volgare alcuni tra i rappresentanti
più significativi dell’Umanesimo: per esempio Guarino Veronese, il massimo studioso
di grammatica latina della sua generazione, e il filologo Lorenzo Valla. Queste negazioni,
oggi sorprendenti, rientrano in realtà in uno schema conoscitivo frequente in situazioni di
diglossia. Chi padroneggia la varietà “alta” della comunicazione nega spesso, infatti, non
solo la validità ma la stessa esistenza della varietà “bassa”. È un atteggiamento che si è
riprodotto, in circostanze diverse, in molte società moderne.

Firenze e l’Umanesimo Volgare

15
Anche se alcuni degli umanisti che negarono con più forza le possibilità del
volgare furono fiorentini, nel Quattrocento Firenze fu uno dei centri in cui l’uso
letterario del volgare venne maggiormente curato nel settore della letteratura “alta”.

Dietro a questo atteggiamento c’era innanzitutto un fatto storico indiscutibile:


la grande letteratura trecentesca (Dante, Petrarca e Boccaccio), che continuava a
essere letta e ammirata al di fuori dei circoli umanistici, era fiorentina. Inoltre a
Firenze, accanto agli ambienti umanistici, esisteva anche un folto pubblico non
umanistico, che continuava a leggere i testi volgari.

Nella prima metà del secolo a Firenze lavorò a favore del volgare soprattutto Leon
Battista Alberti. Alberti infatti:

 scrisse una grammatica del volgare fiorentino (nota come Grammatichetta);


 organizzò il Certame coronario, una gara poetica in volgare che si svolse a
Firenze nel 1441;
 scrisse molte opere in volgare (come i Libri della famiglia) o, parallelamente,
in volgare e in latino (il trattato De pictura, pubblicato in latino e poi
tradotto da lui stesso in volgare).

Particolarmente interessante, è la Grammatichetta (Grammatica della lingua


toscana), che probabilmente venne scritta nell’ambito delle discussioni umanistiche
sulla grammaticalità del volgare . Si tratta della prima descrizione sistematica di una
lingua volgare e precede di oltre mezzo secolo la seconda, cioè la grammatica
castigliana di Antonio de Nebrija (1492).

La lingua descritta nella Grammatichetta è, in buona parte, quella parlata a Firenze


agli inizi del Quattrocento. È importante notare che quella di Alberti è, appunto,
un’opera descrittiva: non detta regole, ma si limita a descrivere uno stato di cose.

16
La lingua che descrive, tra l’altro, si era profondamente trasformata nei primi anni
del secolo. La forte immigrazione in città aveva prodotto una parlata che non
coincide ancora con quella moderna, ma che non era nemmeno più quella del
Trecento. Tra gli usi quattrocenteschi descritti nella Grammatichetta si ritrovano per
esempio:

 l’articolo maschile el, e al posto di il, i (che, usato dagli scrittori del Trecento,
è diventato poi l’articolo maschile dell’italiano)
 la prima persona singolare dell’imperfetto in -o (che imitava la desinenza del
presente indicativo) al posto della -a (continuazione diretta dell’imperfetto
latino) utilizzata nel Trecento, periodo in cui si diceva, per esempio, io aveva
(questa forma rimase in uso nell’italiano letterario addirittura fino all’inizio
del Novecento).

È probabile che la Grammatichetta fosse stata realizzata da Alberti unicamente a


uso personale e non venisse mai fatta conoscere (per quel che ne sappiamo fu letta
e copiata, quasi clandestinamente, solo nel Cinquecento). Del resto, le iniziative
di Alberti incontrarono molta resistenza da parte degli umanisti.

Nella seconda metà del secolo, invece, a Firenze il volgare venne valorizzato e
divenne oggetto di una vera e propria politica culturale. Gli umanisti fiorentini
che ruotavano attorno alla corte dei Medici esaltarono concordemente la cultura
cittadina e ne celebrarono anche la lingua. Fanno parte di questo ambiente umanisti
veri e propri, professori universitari. In particolare: Cristoforo Landino, traduttore in
volgare di Plinio il Vecchio e Angelo Poliziano, il più grande studioso di latino e
greco della sua generazione, autore anche di opere volgari come le Stanze scritte per
Giuliano de’ Medici. Ma allo stesso ambiente sono riferibili anche poeti e scrittori che
operarono esclusivamente in volgare, come Luigi Pulci, poeta in volgare, autore del

17
poema cavalleresco Morgante e lo stesso Lorenzo de’ Medici, autore di canzoni e rime
burlesche.

Lorenzo de’ Medici, in particolare, negli anni Settanta incoraggiò ufficialmente la


promozione della cultura fiorentina. L’opera fiorentina più significativa da questo
punto di vista promossa da Lorenzo è la Raccolta Aragonese: un’antologia di poesia
toscana, dalle origini fino a Lorenzo il Magnifico stesso, che fu inviata in dono a
Federico d’Aragona nel 1477. La Prefazione dell’antologia, che fu scritta
probabilmente da Angelo Poliziano, traccia una breve storia della poesia volgare e
celebra il ruolo di Firenze e della sua cultura.

ALTRI IMPIEGHI DEL VOLGARE

Negli ambienti che sono sfiorati solo marginalmente dalla rivoluzione


umanistica l’uso scritto (pratico o letterario) del volgare procede per la propria strada.
Gli impieghi prevalenti nel Due e Trecento non fanno che intensificarsi nel nuovo
secolo. Ai ceti mercantili, per esempio, è affidata anche la trasmissione di una parte
consistente della letteratura del Trecento: molte copie manoscritte del Decameron,
per esempio, sono state realizzate proprio in questo ambiente. I libri di famiglia, le
“pratiche di mercatura” e le lettere private viaggiano qui accanto alle opere letterarie
nuove o antiche apprezzate dai ricchi e dai mercanti.

La lingua della predicazione, a cavallo tra la letteratura e l’uso pratico, fornisce


invece una testimonianza interessante del parlato. Tuttavia non sempre si hanno dati
sicuri su cui basare le interpretazioni, perché, per esempio, appunti in latino
potevano servire come base per un discorso tenuto in volgare. Appunti manoscritti
dei predicatori o di loro spettatori testimoniano l’esistenza in questo periodo di
sermoni mescidati: prediche tenute in un miscuglio di latino e volgare. Questa
predicazione fu praticata da francescani e da domenicani.

18
La situazione in altre regioni italiane.

Se manca ancora una lingua comune per la scrittura, qualche traccia di


avvicinamento a un ideale unitario si manifesta però nei singoli Stati italiani, nella
lingua delle rispettive cancellerie (quelli che oggi sarebbero i ministeri di uno Stato
nazionale). Buona parte dell’attività in questi casi viene ancora condotta in latino, ma
nel Quattrocento prende forma una caratteristica lingua volgare di “koinè”, usata per
le relazioni esterne e, spesso, interne. Questa lingua non aveva una fisionomia
definita: era formata da una mescolanza di elementi presenti in proporzioni
variabili. Per tutto il Quattrocento la lingua di “koinè” si basò su tre ingredienti:

 il volgare locale;
 il latino
 il modello toscano letterario

LA QUESTIONE DELLA LINGUA NEL CINQUECENTO.


LA TEORIA DI PIETRO BEMBO.
Nel 1501 usciva in piccolo formato il Petrarca volgare curato da Bembo.
Tale allontanamento dalla consuetudine era visibile fin da titolo del libro, che era Le
cose volgari di Messer Francesco Petrarca, e non le cose vulgari.
Ma le innovazioni introdotte da Bembo erano anche di maggiore portata: sulla forma
linguistica di quel testo di Petrarca si sarebbero fondate in seguito le teorie esposte
nelle Prose della volgar lingua.

Compariva inoltre il segno dell’apostrofo, ispirato alla grafia greca.


In nessun altro secolo il dibattito teorico sulla lingua ebbe tanta importanza
come nel ‘500, anche perché l’esito di queste discussioni fu la stabilizzazione
normativa dell’italiano.
Al centro di questo dibattito possiamo collocare le Prose della volgar lingua,

19
pubblicate a Venezia nel 1525: è l’editio princeps (prima edizione a stampa di
un’opera, in particolare stampata nel XV o nella prima metà del XVI sec).
Le Prose sono divise in tre libri, il terzo dei quali contiene una vera e propria
grammatica dell’italiano, la quale però risulta poco sistematica ai nostri occhi di
moderni, anche perché il trattato ha una forma dialogica (che ha forma di dialogo)
Il dialogo che costituisce le Prose è idealmente collocato nel 1502: vi prendono parte
quattro personaggi, ognuno dei quali è portavoce di una tesi diversa: Giuliano de’
Medici (terzo figlio di Lorenzo il Magnifico) rappresenta la continuità con il pensiero
dell’Umanesimo volgare. Federico Fregoso espone molte delle tesi storiche presenti
nella trattazione. Ercole Strozzi (umanista e poeta in latino) espone le tesi degli
avversari del volgare, e infine Carlo Bembo, fratello dell’autore, è portavoce
dell’autore.
Nelle Prose viene svolta prima di tutto un’ampia analisi storico-linguistica,
secondo la quale il volgare sarebbe nato dalla contaminazione del latino ad opera
degli invasori barbari. Il riscatto del volgare contaminato per le sue barbare
origini era stato possibile grazie agli scrittori e alla letteratura.
L’italiano era andato progressivamente migliorando, osservava Bembo, mentre
un’altra lingua moderna, il provenzale, che pure aveva preceduto l’italiano nel
successo letterario, era andata progressivamente perdendo terreno. Il discorso si
spostava dunque sulla letteratura, le cui sorti venivano giudicate inscindibili da
quelle della lingua.
Quando Bembo parla di lingua volgare, intende senz’altro il toscano: ma non il
toscano vivente, il toscano parlato nella Firenze del XVI secolo, bensì il toscano
letterario trecentesco dei grandi autori, di Petrarca e di Boccaccio.
Questo è un punto fondamentale della tesi bembiana: egli non nega che i toscani
siano avvantaggiati sugli altri italiani nella conversazione; ma questo non è oggetto
del trattato, che non si occupa del comune parlato, ma della nobile lingua della
letteratura.

Il punto di vista delle Prose è squisitamente umanistico, e si fonda sul primato della
letteratura. La lingua non si acquisisce dunque dal popolo, secondo Bembo, ma dalla
frequentazione di modelli scritti, i grandi trecentisti appunto.
Requisito necessario per la nobilitazione del volgare era dunque un totale rifiuto
della popolarità. Ecco perché Bembo non accettava integralmente il modello della

20
Commedia di Dante, di cui non apprezzava le discese verso lo stile basso e
realistico.
Da questo punto di vista, il modello del Canzoniere di Petrarca non presentava
difetti, per la sua forte selezione linguistico-lessicale. Qualche problema invece
poteva venire dalle parti del Decameron, in cui emergeva più vivace il parlato. È
vero che Bembo era convinto che la storia linguistica italiana avesse raggiunto una
vetta qualitativa insuperata nel ‘300, con le Tre Corone.

È altrettanto vero però che egli non escludeva che il volgare, così giovane in
confronto al latino, potesse ancora raggiungere risultati eccezionali, proprio
attraverso la nuova regolamentazione proposta nelle Prose.
La soluzione di Bembo fu quella vincente. Essa formalizzava in maniera rigorosa e
teoricamente fondata quanto era avvenuto nella pratica: il volgare si era diffuso in
tutt’Italia come lingua della letteratura attraverso una più o meno cosciente
imitazione dei grandi trecentisti. Ora la grammatica di Bembo permetteva di portare
a compimento quel processo spontaneo, depurando il volgare stesso dagli elementi
eterogenei della coinè primo-cinquecentesca.

 La teoria fiorentinista. La teoria cortigiana.

Influenza della teoria del Bembo.

La seconda metà del ‘500 segna il trionfo delle idee di Bembo. La sua soluzione si
pone sul piano elevato del gusto letterario senza per altro accettare del toscano i
caratteri dialettali e plebei del parlato vivo. Il prevalere della soluzione bembiana
avrà numerose conseguenze per la storia futura della lingua italiana. Nel corso del
‘500, l’influenza delle Prose della volgar lingua, fu subito grande. Questo fu
confermato, al livello pratico, dalla scelta dell’Ariosto, che corresse il testo
dell’Orlando Furioso seguendo il gusto e la grammatica del Bembo.

Le prime grammatiche dell’italiano.

Proprio nel ‘500 abbiamo le prime grammatiche ed i primi repertori lessicali


dell’italiano.

Il primo grande vocabolario della lingua italiana sarà redatto dagli accademici della
Crusca e stampato a Venezia nel 1612. Il Vocabolario della Crusca sarà un esempio

21
della situazione tipicamente italiana di condizionamento dovuto ad una tradizione
letteraria dominanteLa prima e la seconda edizione del Vocabolario della Crusca
erano state accompagnate da polemiche che, in sostanza, contestavano la preminenza
degli antichi sui moderni in fatto di lingua, mettevano in discussione la mancata
accoglienza di autori nuovi come Torquato Tasso, ponevano il problema della
compatibilità della nuova cultura con una lingua vecchia (Tassoni segnalava
l’assenza di eroe, esagerare, floscio, lindo, tabacco. Il compromesso tra antico e
nuovo, fu raggiunto nella terza edizione del Vocabolario della Crusca (1691).

La polemica sulla lingua nei secoli successivi, e in particolare nel ‘700, avrà come
fine la liberalizzazione della troppa letterarietà del culto trecentesco per rinnovare la
cultura e i suoi strumenti espressivi e comunicativi. Questa liberazione passerà
attraverso l’abbandono della pesante eredità del purismo bembiano.

La definizione della norma linguistica occupa tutto il Cinquecento e si conclude


all’inizio del XVII secolo, quando si trova un accordo tra l’opzione toscano-letteraria
di Bembo e le rivendicazioni della lingua nativa e viva dei fiorentini. Il terreno è
offerto dal lessico, categoria di per sé poco docile alla norma.

I fiorentini dell’Accademia della Crusca, avviando una ricerca sul lessico che sfocia
nel loro celebre Vocabolario del 1612, coniugano l’umanesimo metatemporale e per
grandi autori di Bembo con la loro sensibilità per la lingua popolare. Accettando il
rinvio al Trecento, non solo per la grandezza delle sue Tre Corone, ma anche per la
freschezza nativa del toscano di allora, rilanciano la loro lingua in tutte le sue
dimensioni (letteraria e pratica), salvaguardando contemporaneamente il primato
degli scrittori e della parlata.

Ne deriva una grammatica arcaizzante ma anche popolare, che trova la norma nella
lingua più che nello stile di alcuni autori eccelsi. Naturalmente, è una grammatica più
orientata all’antico che al moderno, con conseguenze pratiche non piccole per gli usi
nuovi della lingua, ma comunque capace di restituire al toscano in sé quel primato
che Bembo gli aveva concesso solo in quanto lingua dei grandi autori.

Questa soluzione (che si dovette ad alcuni intellettuali particolarmente lucidi, tra cui,
in particolare, Lionardo Salviati) occupa per tutto il XVI secolo i molti partecipanti
al dibattito sulla questione della lingua. Il suo successo si deve anche al fatto che,

22
mentre era sempre più forte la spinta verso l’impiego letterario di un volgare unico
per tutto il Paese, questa spinta non era altrettanto forte su altri piani della
comunicazione sociale, men che mai su quello parlato e pratico.

Scritto e parlati

Un impulso in tal senso sarebbe potuto venire da una politica linguistica diversa da


parte dell’unica istituzione capace di coprire l’intero territorio nazionale e di
occuparsi anche della lingua parlata, cioè la Chiesa di Roma. Ma la Chiesa, nel
Concilio di Trento3, aveva ribadito la sua diffidenza e indifferenza per le lingue
materne, nel rito e persino nelle Letture, lasciando loro, come era da secoli, soltanto
la predicazione.

Solo una lingua impegnata a mettere in contatto persone nella vita quotidiana poteva
esigere una norma più calibrata sul presente. Ma di questa lingua non c’era ancora
un’esigenza unitaria e diffusa, anche se nel secondo Cinquecento crescono e si
ufficializzano usi della lingua italiana in numerose istituzioni laiche e politiche.

Il parlato passa in gran parte attraverso le lingue materne locali, che ora l’accoglienza
generalizzata della norma bembiana e cruscante fa retrocedere al rango di dialetti, da
allora in poi, per secoli, vivissimi idiomi, non solo parlati ma persino scritti, in testi
teatrali, poesie, canzoni, con una vitalità senza pari in Europa. La grande
letteratura dialettale italiana comincia da questo momento e resta fino a oggi un
tratto caratteristico della cultura italiana.

I piani bassi della società, o semplicemente quelli con intenti di comunicazione


pratica, non rinunciano perciò stesso a scrivere in lingua. Atti notarili, verbali di
processi, lettere private rimandano un campionario di italiano semicolto o
comunque non letterario in cui via via, a seconda dei livelli socioculturali degli
scriventi, si alza il tasso di non vernacolarità4.

La grande fortuna dell’imitazione di Petrarca e Boccaccio nella letteratura del


Cinquecento spinge il toscano, ormai in grado di assicurarsi il titolo di italiano, a
entrare con più autorevolezza là dove i diversi volgari si erano già timidamente
3
1545-1563, con interruzioni, riunione di tutti i vescovi cattolici del mondo, per discutere di argomenti
riguardanti la vita della Chiesa cattolica. Il C. di Trento avrebbe dovuto conciliare cattolici e protestanti.
Riforma della C. cattolica (controriforma)
4
Vernacolare : vernacolo : dialetto.

23
spinti, per es. nelle comunicazioni delle cancellerie, negli atti degli Stati, nelle
relazioni dei diplomatici

Più in generale, nel corso del secolo, ormai vinto di fatto il confronto col latino (che
pur resta attivo in molti settori chiave della cultura), il volgare ‘italiano’ occupa
sempre maggiori spazi, anche grazie alla ripresa di un’attività già antica di
traduzione che ora va oltre l’ambito religioso e letterario ed entra decisamente in
quello filosofico.

A cavallo tra Cinquecento e Seicento, l’italiano si confronta direttamente (e non solo


attraverso le traduzioni) col linguaggio scientifico. In questo settore spicca l’operato
di Galileo Galilei, che va, in direzione della lingua materna, persino oltre analoghe
opzioni verso le loro lingue madri di scienziati come Keplero, Cartesio, Bacone.
Toscanista convinto, Galilei fondò l’italiano della fisica e dell’astronomia con scelte
per terminologie facili, trasparenti, «evitando di introdurre terminologia inusitata o
troppo colta» (Marazzini 1993). La grande rivincita della cultura toscana,
parzialmente emarginata dalla letteratura a norma bembiana, avviene proprio nel
campo scientifico, in cui gli scienziati toscani, spesso anche appassionati linguisti o
lessicografi, mettono a frutto la loro familiarità con la lingua viva dotando l’italiano
di un lessico specialistico efficiente.

Intanto l’italiano conosce, dopo quella delle origini duecentesche, la prima vera
ondata di forestierismi.

Entrano ispanismi:
brio, etichetta, cioccolato,risacca, complimento, sfarzo, vigliacco, flotta;

attraverso le lingue iberiche giungono le novità dalle


Americhe: caimano, ananas, cacao, patata, amaca, ecc.;

francesismi
arrivano parrucca, equipaggio, reggimento, gendarme, lacchè, petardo. Nonostante
gli scarsi risultati in letteratura, la cultura barocca spinge la lingua a fare i primi veri
conti con il moderno.

La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna


del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’.

24
Nel Seicento si diffuse e si stabilizzò la norma elaborata nel Cinquecento da Pietro
Bembo per la lingua letteraria, che si riconvertì in norma per la comunicazione
ordinaria, estendendosi anche all’oratoria (sacra e civile) e alla conversazione colta.

25

Potrebbero piacerti anche