Politecnico di Torino
Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP)
Introduzione
La fusione è una tra le tecniche più antiche per la produzione di manufatti
metallici (fin dal 4000 a.C.).
L’obiettivo è dare al metallo una determinata forma partendo dallo stato
liquido.
La colata è l’operazione con la quale il metallo liquido viene versato nella
forma dove assume la forma della cavità relativa e si solidifica.
Al termine dalla solidificazione esso viene estratto dalla forma (che può
essere o meno a perdere, ovvero viene distrutta) fornendo così un getto
(grezzo) avente la forma della cavità riempita con il metallo fuso.
Diagramma di fase
rame-nichel
Tecnologia Meccanica – Le tecniche di fonderia 7
Diagramma di fase ferro-carbonio
(a) Modelli di solidificazione per un fuso quadrato di 180 mm di lato in ghisa grigia. Da notare che dopo 11 minuti
di raffreddamento, le dendriti si uniscono, ma il fuso rimane allo stato semisolido tra ibracci delle dendriti stesse.
Sono necessarie circa 2 ore per la solidificazione completa. (b) Solidificazione di acciai al carbonio in forme in terra
e in metallo. Da notare la differenza nei modelli di solidificazione all’aumentare del contenuto in carbonio. Fonte:
H. F. Bishop e W. S. Pellini.