Tornitura
• Il tornio parallelo
• Lavorazioni di tornitura
• Il bloccaggio del pezzo
• Forze e potenze
A.A. 2015/2016
Eleonora Atzeni
Lavorazioni con utensili da taglio
Schema di una lavorazione di tornitura
I Parametri fondamentali:
a, avanzamento (mm/giro)
p, profondità di passata (mm)
vt, velocità di taglio (m/min)
D0 D1
p
2
nD
vt r
1000
3
Parametri di taglio
4
Il tornio parallelo
5
Il tornio parallelo
(2)
CVT
carro (3)
Vite
CVA
Barra
scanalata
6
Operazioni di tornitura
Esempi di
operazioni che
possono essere
condotte su un
tornio.
7
Operazioni di tornitura
Tornitura longitudinale
8
Operazioni di tornitura
9
Operazioni di tornitura
Tornitura interna
10
Operazioni di tornitura
11
Operazioni di tornitura
Troncatura
12
Il bloccaggio dei pezzi - autocentrante
13
Il bloccaggio dei pezzi - autocentrante
14
Autocentrante a griffe indipendenti
15
Il bloccaggio dei pezzi - lunetta
16
La contropunta
Contropunta rotante
Dettaglio della
controtesta
Contropunta fissa
17
Lavorazione tra le punte
Preparazione/centratura
18
Il bloccaggio dei pezzi - brida
19
Spine e boccole
20
Forze di taglio in tornitura
Forze agenti sull’utensile in tornitura:
Fc è la forza di taglio, Ft la forza di
avanzamento ed Fr la forza di
repulsione che tende a far
allontanare l’utensile dal pezzo in
direzione radiale. Si confronti questa
figura con la Figura 8.11 che
rappresenta il taglio ortogonale.
Fa
Fr
Ft
21
Forze di taglio in tornitura
Fa Ft Fa Fn sin
Fr
Fr
a) Fr Fn cos
Fn Ft h0 a sin
b p / sin
Sez. A -A
af
A
dp b0
b)
h0
A
22