LE SCALE
Tutte le sequenze delle scale, sia maggiori che minori si dividono in due blocchi separati da un tono:
T – T – S – T - T – T – S (maggiore)
T – S – T – T – S – T – T (minore)
SCALE MAGGIORI
SCALE MINORI
SCALE RELATIVE
Per conoscere le scale minori relative alle maggiori si scende tre semitoni a sinistra della scala maggiore
Il circolo delle quinte per le scali minori è uguale a quello per le scale maggiori
SCALE PARALLELE
Le scale sono parallele quando hanno in comune la prima nota. Per esempio la scala di D è la parallela della scala
di Dm
Per sapere le alterazioni di una scala minore si va alla parallela maggiore e si devono aggiungere tre bemolli o
togliere tre diesis. Esempio Bbm: la parallela maggiore è Bb che ha due bemolli in chiave, se aggiungiamo tre
alterazioni in più la scala di Bbm avrà 5 bemolli, si – mi – la – re – sol. Un altro esempio le alterazioni della scala
di C#m sono: la parallela è C# che ha sette diesis, se togliamo tre diesis la scala di C#m avrà 4 diesis in chiave.
GLI INTERVALLI