Sei sulla pagina 1di 2

LA SCALA E LE TONALITA’

Una scala è una successione di suoni nell'ambito di un'ottava, di cui l'ultimo è una
ripetizione del primo esattamente un'ottava sopra.
In musica la tonalità è l’insieme di relazioni che legano una serie di note e accordi
alla nota, detta tonica. La base di queste relazioni è la scala; in rapporto quindi alle
scale maggiori e minori si determinano le tonalità maggiori e minori.
Tenendo presente il nostro sistema musicale temperato equabile, dove l’ottava è
divisa in dodici semitoni, possiamo contare 24 tonalità (12 con i diesis e 12 con i
bemolli), più 6 tonalità omologhe o omofone (stessi suoni), per un totale di 30
tonalità.
La tonalità può essere di modo maggiore o minore. Le differenze sono:
1) Intervallo di 3° maggiore tra il I e III grado (modo maggiore); intervallo di 3°
minore tra il I e III grado (modo minore)
2) Intervallo di semitono tra VII e VIII grado (modo maggiore); intervallo di tono
tra VII e VIII grado (modo minore).
Data una scala di modo maggiore, la sua relativa minore si trova scendendo di una
terza minore dalla tonica. Data una scala di modo minore, per trovare la relativa
maggiore si fa il procedimento inverso, cioè si sale di una terza maggiore.
Il procedimento per trovare il nome delle scale maggiori è il seguente.
Partendo dalla scala di Do maggiore (senza alterazioni) bisogna salire di quinta
giusta in quinta giusta, per le tonalità con i diesis. Al contrario, per le tonalità con i
bemolli, bisogna scendere di quinta giusta in quinta giusta.
Questo procedimento è noto come circolo delle quinte.
Per sapere invece le alterazioni costanti delle varie tonalità:
1) Per i diesis: partire dal FA# e salire sempre di quinta giusta in quinta giusta
2) Per i bemolli: partire dal SIb e scendere sempre di quinta giusta in quinta
giusta
NOMI DEI GRADI DELLA SCALA
I - Tonica: è la nota iniziale della scala alla quale da il nome
II - Sopratonica
III - Mediante, Modale o Caratteristica: determina il carattere della scala se cioè è
maggiore o minore
IV - Sottodominante
V - Dominante: per la sua posizione al centro della scala domina sugli altri gradi
VI - Sopradominante
VII - Sensibile: è la nota più sensibile di tutta la scala per la sua spiccata tendenza a
risolvere sulla tonica
VIII - Tonica: identica al I grado ma all’ottava superiore
I nome dei gradi della scala valgono sia nel modo maggiore che nel modo minore.

Potrebbero piacerti anche