Il 31° Gruppo Inseguitori fu attivato nel febbraio del 1940 come parte dell‟ARMY
AIR CORPS a Selfridge Field, Minnesota. Composto dal 39° e 40° Squadron
Inseguitori, il suo compito era l‟addestramento degli intercettori su P-35 e P-40. Nel
settembre del ‟41 il gruppo fu riassegnato a Baer Field, Indiana, e successivamente a
Paine Field, in anticipazione dei movimenti d‟oltre oceano per la II G.M. Poco dopo,
il gruppo fu ridesignato come 31st Fighter Group e guadagnò il 307th, 308th e 309th
Pursuit Squadron.
Cinque mesi dopo il gruppo fu trasferito sulla base di Atcham, Regno Unito, e iniziò
la transizione sui caccia inglesi Spitfire. Nell‟Agosto del 1942 il sottotenente Samuel
Junkins divenne il primo Americano ad abbattere un aereo nemico sopra le i sole
britanniche. In ottobre il gruppo fu trasferito a Gibilterra per appoggiare l‟invasione
del Nord Africa. Durante la campagna il gruppo distrusse 51 aerei nemici e ne
danneggiò oltre 38. Il gruppo rimase nel teatro del Mediterraneo per il resto del
conflitto e partecipò all‟invasione di Sicilia, Italia e Francia del sud. Nell‟estate del
1944 gli Spitfire del gruppo furono sostituiti dai P-51 Mustang.
Il gruppo lasciò Napoli per gli Stati Uniti nell‟Agosto del „45 e fu sciolto a Drew
Field, Florida, in Novembre. Il gruppo fu riattivato a Giebelstadt, in Germania,
nell‟Agosto del ‟46, come parte delle forze d‟occupazione. Nel Luglio del ‟47 il
gruppo fu riassegnato a Langley, Virginia, come parte del nuovo Tactical Air
Command (TAC). Due mesi dopo, il nome del gruppo fu spostato, senza personale e
senza equipaggiamenti, a Turner Field, in Georgia, e ridesignato 31st Fighter Wing.
Nell‟Agosto del ‟48 lo stormo era operativo e volava su F-84 Thunderstreak. Durante
il ponte aereo su Berlino gran parte del suo personale fu temporaneamente assegnato
alla base di Rhein-Main, in Germania. Nel Gennaio del 1950, lo stormo fu
ridesignato 31st Fighter Bomber Wing. Successivamente, lo stormo fu trasferito dal
TAC allo Strategic Air Command, e ridesignato 31st Fighter Escort Wing.
Il comandante dello stormo Col. David Schilling, entrò nella storia dell‟aviazione il
22 Settembre 1950 diventando il primo pilota ad attraversare, senza scalo, l‟oceano
Atlantico su un aereo a reazione. Per questo gli fu assegnato l‟Harmon Trophy.
Più tardi, nel ‟50, lo stormo passò sugli F-100, iniziando una lunga associazione con
il Super Saber. Nel Gennaio 1953, lo stormo fu rinominato 31st Fighter Bomber Wing
e ritornò al TAC. Nel Luglio 1958, lo stormo fu ridesignato 31st Tactical Fighter
Wing. Nel 1959, lo stormo fu trasferito dalla base Turner a George, California.
Agli inizi del ‟62 il 31st TFW si trasferì da George a Homestead, in Florida, che
divenne la sua homebase per i successivi 32 anni (eccetto il rischieramento in
Vietnam). La partecipazione dello stormo alle operazioni militari riguardo la crisi dei
missili cubani, nell‟Ottobre del ‟62, il secondo Air Force Outstanding Unit Award.
L‟entrata dello stormo nella guerra in Vietnam avvenne nel Giugno del 1965, quando
uno dei suoi squadron fu dispiegato sulla base di Bien-Hoa, in Vietnam, e poi
ricollocato sulla base di Tuy-Hoa. Nel corso dei successivi due anni, lo stormo
transitò sugli F-4 Phantom e trasferì altri suoi elementi in Vietnam. Nel 1968, lo
stormo aveva compiuto più di 100.000 sortite di combattimento contro obiettivi nel
Sud-Est asiatico e ricevette il suo 3° e 4° USAF Outstanding Unit Award. Lo stormo
rientrò a Homestead nell‟ottobre del 1970. Agli inizi del ‟72, elementi dello stormo
ritornarono nel Sud-Est asiatico e furono basati a Udorn, in Tailandia, e poi a Ubon,
dove rimasero fino alla fine del ‟73. Per il servizio nel Sud-Est asiatico lo stormo
ricevette la presidential Unit Citation e due Republic of Vietnam Gallantry Crosses
con foglie di palma.
Nel Marzo del 1981, allo stormo fu assegnato il compito aggiuntivo di addestrare i
piloti di F-4 e fu ridesignato 31st Tactical Training Wing. A metà del 1985 lo stormo
cominciò la conversione dagli F-4 agli F-16 A/B Fighting Falcon, e la completò tre
anni dopo. Nell‟Ottobre 1985 lo stormo fu ridesignato 31st Tactical Fighter Wing.
Nella primavera del 1991, lo stormo iniziò la transizione sui più moderni F-16 C/D
blocco 40 e nell‟autunno del ‟91 lo stormo fu rinominato 31 st Fighter Wing.
Lo stormo ha la distinzione di essere stato il primo ad impiegare gli F-16 con funzioni
di controllori aerei avanzati aerotrasportati (AFAC), iniziando nell‟Ottobre del 1995.
Lo stormo fu scelto per essere il primo ad incorporare parecchie modifiche di risposta
rapida per accentuare le capacità aria-suolo dell‟F-16.
Lo stormo è l‟unica unità da caccia degli Stati Uniti permanentemente basata nella
regione meridionale della NATO. Il compito dello stormo è il combattimento aereo e
il supporto in combattimento come parte dell‟USAFE e della NATO, nella regione
meridionale, e di dare supporto alle installazioni statunitensi in Italia, Spagna, Grecia
e Turchia.
31st FIGHTER GROUP
La produzione degli Spitfire Mk VIII era destinata alle forze oltremare.
L‟aereo rappresentato fu portato in volo dal tenente colonnello Charles “Sandy”
McCorkle, comandante del 31st Fighter Group della 12th Air Force, basato a Castel
Volturno nel Gennaio 1944. Egli ottenne cinque vittorie con i Mk VIII e Mk IX.
Queste macchine recavano i colori terra bruciata/sabbia/azzurro del deserto.
Sebbene manchi di un visibile numero di matricola, questo Mk VIII mostra l‟insegna
del 31st FG e il nome Betty Jane.