Nel dopoguerra la Commissione Bongiovanni, appositamente istituita per esaminare le vittorie reclamate dai
piloti italiani durante la prima guerra mondiale, ridusse le sue vittorie dalla tredici reclamate a sette.[10] Nel
maggio del 1925 fu promosso maresciallo, congedandosi nel 1935. Divenuto istruttore presso l'aeroclub di
Vercelli, lasci l'attivit nel 1941,[10] con all'attivo 1 174 ore di volo.[10] Si ritir a vita privata,[10] spegnendosi a
Bologna il 3 febbraio 1956.[2]
Onorificenze
Italiane
Straniere
Note
1. ^ http://www.theaerodrome.com/aces/italy/fornagiari.php.
2. ^ a b c d e Franks, Guest, Alegy 1997, pp. 139-140.
3. ^ a b c d e Varriale 2009, p. 37.
4. ^ In quella occasione, impegnato in una missione di scorta ai bombardieri Caproni, abbatt un Hansa-Brandenburg C.I
della Flik 17/D che stava attaccando i bombardieri.
5. ^ a b Varriale 2009, p. 39.
6. ^ In collaborazione conGuido Masiero, Panero e Comadone.
7. ^ Il giorno 22 partecip ad un combattimento contro gli assiJosef Kiss e Bohumin Munzar, superando in quella
occasione le 200 missioni di guerra.
8. ^ Si trattava dell'esemplare152-158 appartenente alla Flik 55/J.
9. ^ Si trattava dell'esemplare128-08 appartenente alla Flik 39/D.
10. ^ a b c d e Varriale 2009, p. 38.
11. ^ Assegnato ai reparti impegnati nella difesa aerea diMilano e poi di Padova, fin la guerra presso il deposito diPoggio
Renatico.
Bibliografia
Gregory Alegi, Paolo Varriale, Ali sul Trasimeno. La SAI e la Scuola caccia di Castiglione del Lago,
Montepulciano, Editrice Le Balze, 2001, ISBN 978-88-87187-42-7.
(EN) Norman Franks, Russell Guest, Gregory Alegi, Above the War Fronts: The British Two-seater
Bomber Pilot and Observer Aces, the British Two-seater Fighter Observer Aces, and the Belgian, Italian,
Austro-Hungarian and Russian Fighter Aces, 19141918: Volume 4 of Fighting Airmen of WWI Series:
Volume 4 of Air Aces of WWI, London, Grub Street, 1997, ISBN 978-1-898697-56-5.
Roberto Gentili, A. Iozzi, Paolo Varriale, Gli Assi dell'Aviazione italiana nella Grande Guerra, Roma,
Adel Grafica S.rl., 2002.
Roberto Gentili, Paolo Varriale, I reparti dell'Aviazione italiana nella Grande Guerra, Roma, Ufficio
Storico dell'Aeronautica Militare, 1999.
(EN) Jon Guttman, SPAD VII Aces of World War 1, Botley, Osprey Publishing Company, 2001, ISBN 1-
84176-222-9.
(EN) Paolo Varriale, Italian Aces of World War 1, Botley, Osprey Publishing Company, 2009, ISBN 978-
1-84603-426-8.
Voci correlate
Aviazione nella prima guerra mondiale
Lista degli assi italiani della prima guerra mondiale
Asso dell'aviazione
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guglielmo_Fornagiari&oldid=88906159"
Categorie: Aviatori italiani Nati nel 1892 Morti nel 1956 Nati l'11 marzo Morti il 3 febbraio
Nati a Lizzano in Belvedere Morti a Bologna Assi dell'aviazione italiana della prima guerra mondiale
Medaglie d'argento al valor militare Medaglie di bronzo al valor militare
Sottufficiali e graduati del Regio Esercito
Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 10 lug 2017 alle 16:15.
Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;
possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio
registrato della Wikimedia Foundation, Inc.