e la sicurezza in azienda
Unit didattica 2 - La struttura del WCM: i 10 Pilastri Tecnici
e i 10 Pilastri Manageriali
I pillar (pilastri)
Parliamo ora dei pilastri o pillar. Far un breve cenno di carattere generale, con particolare riguardo alle
impostazioni degli elementi di base per lapplicazione del WCM; di seguito sono sinteticamente trattati tutti i
20 Pilastri, ponendo per ciascuno di essi l'accento sull'interazione con il Pilastro della Sicurezza, il Pillar
Safety.
Per ogni Pilastro data una chiave di lettura articolata in 5 punti che intende chiarire per grandi linee la loro
essenza.
Con il WCM lorganizzazione produttiva sfrutta tutti i margini possibili per ottenere la massima riduzione dei
costi di produzione, perseguendo sempre livelli elevati di qualit dei prodotti. Lobiettivo aumentare al
massimo le capacit competitive aziendali in modo da mantenere la propria posizione di mercato e di
allargarsi ulteriormente.
Se questo lobiettivo del WCM, si comprende facilmente che esso , per sua natura, in continua evoluzione
verso un accrescimento continuo delle performance cio verso un accrescimento continuo della
competitivit.
Per raggiungere tale obiettivo, necessario seguire dei percorsi di miglioramento che si sviluppano secondo
direttrici autonome ma strettamente coordinate ed integrate tra loro, perch tutte tendenti allo stesso risultato
aziendale.
Nella UNI/TR 11542, che si occupa del pilastro della sicurezza, si pone l'accento sull'integrazione degli
aspetti inerenti la SSL, in modo che le scelte aziendali assunte nel contesto di una delle direttrici di
miglioramento della gestione organizzativa abbiano riflessi positivi in termini di sicurezza ossia dimostrando
che l'impegno concreto nella salvaguardia del valore sicurezza genera ritorni economici diretti ed indiretti per
lazienda stessa.
Queste direttrici sono chiamate Pilastri o Pillar perch costituiscono i pilastri della costruzione del WCM.
La metodologia World Class Manufacturing si articola in dieci pilastri cosiddetti tecnici ed altrettanti
manageriali, ognuno dei quali focalizzato su tematiche specifiche. Per capire il ruolo di suddetti pilastri
allinterno della struttura complessiva, si soliti paragonare il WCM a un tempio, le cui colonne sono
rappresentate dai pilastri tecnici e alla cui base troviamo i pilastri manageriali.
I pilastri tecnici
Elenchiamo i 10 Pilastri Tecnici:
con lacronimo SA viene chiamato il pilastro Safety - Sicurezza del posto di lavoro;
con lacronimo CD viene chiamato il pilastro Cost Deployment - Analisi dei costi;
con lacronimo FI viene chiamato il pilastro Focus Improvement - Miglioramento focalizzato su uno
specifico problema;
con lacronimo AM+WO viene chiamato il pilastro Autonomus Maintenance/Workplace organization -
Manutenzione autonoma, Organizzazione della postazione di lavoro;
con lacronimo PM viene chiamato il pilastro Professional Maintenance - Manutenzione
professionale;
con lacronimo QC viene chiamato il pilastro Quality Control - Controllo Qualit;
con lacronimo LO viene chiamato il pilastro Logistic/Customer Services - Logistica e soddisfazione;
con lacronimo EEM viene chiamato il pilastro Early Equipment Management - Costruzione di
efficienze da progettazione;
con lacronimo EN viene chiamato il pilastro Environment - Ambiente e sfruttamento dei mezzi
energetici;
con lacronimo PD viene chiamato il pilastro People Development - Sviluppo delle competenze del
personale.
I pilastri manageriali
I 10 Pilastri Manageriali devono assicurare che lintero sistema in analisi sia strutturato in modo adeguato a
sostenere le attivit dei pilastri tecnici.
Elenchiamo i 10 Pilastri Manageriali:
Impegno del Management (Management Commitment);
Chiarezza degli obiettivi (Clarity of objectives);
Mappa del percorso di WCM (Route Map of WCM);
Assegnazione di personale altamente qualificato (Allocation of Highly Qualified People);
Impegno dellOrganizzazione (Commitment of Organization);
Competenze dellOrganizzazione (Competence of Organization);
Tempo e Budget (Time and budget);
Livello di dettaglio (Level of Detail);
Livello di espansione (Level of Expansion);
Motivazione degli operatori (Motivation of operators).
Per implementare in concreto lo sviluppo dei pilastri si utilizzano degli strumenti applicativi che la norma
UNI/TR 11542 inserisce nellAppendice B, ne elenchiamo alcuni fra i pi importanti
con lacronimo OPL viene chiamato lo strumento One Point Lesson: focalizzazione delloggetto della
formazione, ad esempio: a) conoscenza di base; b) problem solving (istruzioni per le risoluzioni); c)
diffusione dei miglioramenti; d) documento OPL (stesura di facile lettura e ricca di dimostrazioni
grafiche con foto, schizzi, ecc.).
con lacronimo SOP viene chiamato lo strumento Standard Operative Procedure: procedure tipiche
dellorganizzazione;
con lacronimo SMP viene chiamato lo strumento Standard Maintenance Procedure: procedure per
le attivit di manutenzione;
con lacronimo 4M viene chiamato lo strumento Man/Method/Material/Machine: scomposizione del
problema per identificarne le aree coinvolte;
con lacronimo 5W viene chiamato lo strumento 5 WHY: iterare domande sul perch di un problema
per risalire alle cause;
con lacronimo 5W+1H viene chiamato lo strumento What/Where/When/Which/Who + How: risposte
da dare al fenomeno;
con lacronimo 3M viene chiamato lo strumento Man/Method/Material: valutazione oggettiva del
posto di lavoro;
con lacronimo RiCo viene chiamato lo strumento Progetti specifici di miglioramento;
con lacronimo KPI viene chiamato lo strumento Key Performance Indicators: Indicatori oggettivi dei
risultati;
con lacronimo KPA viene chiamato lo strumento Indicatori delle attivit.
Conclusione
Bene, abbiamo concluso la seconda lezione del primo modulo in cui abbiamo compreso come articolato il
sistema WCM - World Class Manufacturing, soffermandoci in particolare sui 10 Pilastri Tecnici e sui 10
Pilastri Manageriali che ne caratterizzano la struttura.