Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ROMA (19ª Edizione) - MILANO (19ª Edizione) - NAPOLI (18ª Edizione) - VENEZIA MESTRE (11ª Edizione) - BOLOGNA (3ª Edizione) - BARI (7ª Edizione)
www.almalaboris.com
MASTER ALTA FORMAZIONE » SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI ( ISO 2015 ) QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA
• si dimostra all’esterno (Clienti, Istituzioni) e Nasce così, per i Professionisti e gli Operatori dei Sistemi Integrati, la necessità di anticipare
all’interno (Dipendenti, Responsabili) di dare la concorrenza e dotarsi in tempi rapidi di conoscenze integrative rispetto alle versioni
miglior risposta possibile alle aspettative dei clienti, precedenti, per essere al passo con i tempi e mantenere elevata la propria Professionalità,
della società e dei lavoratori; spendibile già subito dopo la pubblicazione delle Norme (Settembre 2015).
• maggior competitività e miglioramento della È dunque fondamentale, per chi intende approcciarsi ai Sistemi Integrati, formarsi sulla
reputazione aziendale; nuova versione, evitando di disperdere tempo, energie e risorse in percorsi formativi già
obsoleti in partenza.
Il Master “Sistemi di Gestione Integrati per la Il Master, al fine di accompagnare alla naturale comprensione ed attuazione dei nuovi
Qualità, Ambiente e Sicurezza” persegue la finalità di capitolati delle norme, è strutturato in 3 Moduli, all’esito dei quali i Partecipanti avranno le
fornire competenze tecniche estremamente pratiche competenze e le conoscenze per implementare, manutenere, gestire e portare a
nel settore della progettazione e gestione dei Sistemi certificazione un Sistema Integrato per la Qualità, Ambiente e Sicurezza, con la garanzia di
Integrati, in una fase di totale revisione delle Norme: Titoli e Attestati riconosciuti e accreditati in base alla versione 2015 di ISO 9001 e 14001.
Pag. 2
Pag. 3
I MODULI
MASTER ALTA FORMAZIONE » SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI ( ISO 2015 ) QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA
Pag. 4
L’ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
L’organizzazione didattica del Master SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI PER LA QUALITÀ, AMBIENTE E
SICUREZZA si articola in un intenso percorso che, attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE (3 Moduli, 10
Week-End in Aula) conduce all’integrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e
alla comprensione delle tecniche di gestione dei Sistemi Integrati.
In particolare:
MODULO A (6 GIORNATE):
SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI: ANALISI DELLA STRUTTURA ATTUALE E PROIEZIONE VERSO LE NUOVE ISO;
MODULO B (2 GIORNATE):
Organismo Integrato per la Formazione Avanzata
CORSO UNI EN ISO 19011:2012 / CONDUZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE (in fase di Qualifica KHC)
AUDITOR INTERNO SISTEMI QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ;
MODULO C (3 GIORNATE):
LA PUBBLICAZIONE DELLE NORME: ANALISI DELLA STRUTTURA DEFINITIVA DI ISO 9001 E ISO 14001;
Di seguito, il prospetto riepilogativo dell’Organizzazione Didattica: le lezioni si svolgono dalle 09.30 alle
18.30 nei Poli Didattici di ROMA, MILANO, BOLOGNA, VENEZIA MESTRE, NAPOLI E BARI;
Pag. 5
L’ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
MASTER ALTA FORMAZIONE » SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI ( ISO 2015 ) QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
TEMPISTICHE DI PAGAMENTO
Per SocietÀ, Aziende, Enti, Pubblica Amministrazione: che desiderino iscrivere i propri
collaboratori/dipendenti al master è prevista una procedura di iscrizione diretta
semplificata nonché una quota di iscrizione ridotta per iscrizioni multiple.
Pag. 7
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
MASTER ALTA FORMAZIONE » SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI ( ISO 2015 ) QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA
I DOCENTI
Per garantire il massimo contributo formativo ai Partecipanti, ALMA LABORIS dedica grande attenzione alla composizione della Faculty del Master
SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI PER LA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA.
A tal fine, l’Organismo intesse rapporti collaborativi con Professionisti di consolidata esperienza nel mondo della Qualità, ed in genere delle
Certificazioni, a cui si affiancano Manager d’Azienda, Consulenti e Titolari di primarie società di consulenza che porteranno in aula la loro esperienza
quotidiana.
Dr. Aniello Meo: CONSULENTE SENIOR, AUDITOR QUALITA', AMBIENTE E SICUREZZA ACCREDITATO KHC
Ing. Massimo Spiezia: TECHNICAL CONSULTING - ENVIRONMENT, HEALTH & SAFETY MANAGEMENT
Pag. 8
TITOLI RILASCIATI
Al termine delle attività d'aula del Master ai partecipanti in regola con la posizione amministrativa e che
abbianofrequentato almeno l’80% delle ore totali di programmazione verrà rilasciato il
DIPLOMA DI MASTER IN
1) AUDITOR INTERNO DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ ISO 9001:2015 E ISO 19011:2012 / 24 H;*
2) AUDITOR INTERNO DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTE ISO 14001:2015 E ISO 19011:2012 / 24 H;*
3) AUDITOR INTERNO DI SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA OHSAS 18001:07 E E ISO 19011:2012 / 24 H;*
4) CONSULENTE E PROGETTISTA DI SISTEMI INTEGRATI PER LA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA;
5) CONSULENTE E PROGETTISTA DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ ISO 9001:2015;
6) CONSULENTE E PROGETTISTA DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALI ISO 14001:2015;
7) CONSULENTE E PROGETTISTA DI SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA OHSAS 18001:2007;
*QUALIFICATO
Pag. 9
TITOLI RILASCIATI
MASTER ALTA FORMAZIONE » SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI ( ISO 2015 ) QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA
PROGRAMMA DIDATTICO
MODULO A/1: SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI: ANALISI DELLA STRUTTURA ATTUALE E PROIEZIONE VERSO LE NUOVE ISO
QUALITÀ
La Struttura della Norma:
• ISO 9001:2008
› Termini, Definizioni e analisi puntuale;
› I requisiti documentali;
› Monitoraggio, strumenti di controllo ed indicatori;
• ISO 9001:2015
› Introduzione e disamina delle caratteristiche essenziali;
› Analisi degli elementi distintivi e comparazione con la ISO 9001:2008;
Pag. 10
PROGRAMMA
PROGRAMMA
PROGRAMMADIDATTICO
DIDATTICO
DIDATTICO
MASTER ALTA FORMAZIONE » SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI ( ISO 2015 ) QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA
MODULO A/2: SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI: ANALISI DELLA STRUTTURA ATTUALE E PROIEZIONE VERSO LE NUOVE ISO
AMBIENTE
› gli aspetti generali;
› gli aspetti di pianificazione;
› l'attuazione ed il funzionamento;
› gli aspetti di verifica;
• ISO 14001:2015
› Introduzione e disamina delle caratteristiche essenziali;
› Analisi degli elementi distintivi e comparazione con la ISO 14001:2004;
Pag. 11
PROGRAMMA
PROGRAMMA
PROGRAMMADIDATTICO
DIDATTICO
DIDATTICO
MASTER ALTA FORMAZIONE » SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI ( ISO 2015 ) QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA
MODULO A/3 SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI: ANALISI DELLA STRUTTURA ATTUALE E PROIEZIONE VERSO LE NUOVE ISO
SICUREZZA
› Procedure Gestionali, Istruzioni Operative, Modulistica per la registrazione;
› Istruzioni per la redazione della Procedura:
› Metodologie per la valutazione dei rischi e pericoli all’interno dell’organizzazione;
› Documento di valutazione dei rischi;
› Il Piano di Emergenza;
› La verifica dell’adozione dei requisiti cogenti e volontari all’interno dell’organizzazione;
Pag. 12
PROGRAMMA
PROGRAMMA
PROGRAMMADIDATTICO
DIDATTICO
DIDATTICO
MASTER ALTA FORMAZIONE » SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI ( ISO 2015 ) QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA
• Aspetti normativi connessi all’attività di Audit; Organismo Integrato per la Formazione Avanzata
• La norma UNI EN ISO 19011:2012;
• Indice, introduzione, scopo, campo di applicazione;
• Principi dell’attività di Audit;
• Gestione di un programma di Audit;
• Fattibilità dell’Audit;
• Piano di Audit;
• Competenza e valutazione degli Auditor – Caratteristiche;
ISO 19011:2012
• Aspetti comportamentali;
• I regolamenti tecnici e le competenze;
• Non conformità ed osservazioni;
• Azioni correttive;
• Azioni preventive;
• Sistemi di accreditamento e certificazione, normativa internazionale, norma ISO 17021;
• Schemi di certificazione per Auditor legati a sistemi SGQ – SGA – SGSL;
Esercitazione con valore di Test di apprendimento: Simulazione di una visita ispettiva interna;
Pag. 13
PROGRAMMA
PROGRAMMA
PROGRAMMADIDATTICO
DIDATTICO
DIDATTICO
MASTER ALTA FORMAZIONE » SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI ( ISO 2015 ) QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA
D
MODULO C: LA PUBBLICAZIONE DELLE NORME: ANALISI DELLA STRUTTURA DEFINITIVA DI ISO 9001 E ISO 14001;
LE NORME 2015
› Capitolo 6 – Pianificazione;
› Capitolo 7 – Supporto;
› Capitolo 8 – Operazioni;
› Capitolo 9 – Valutazione delle performance;
› Capitolo 10 – Miglioramento;
• Casi ed Esempi;
• Applicazioni pratiche, esercitazioni,role playing;
• Sistemi di Gestione Integrati: simulazioni;
Il programma definitivo delle tre giornate è suscettibile di variazione e sarà determinato al momento della
pubblicazione delle Norme: in ogni caso, il Modulo verterà esclusivamente sull’aggiornamento definitivo delle ISO
2015, e sarà caratterizzato da una costante applicazione di casi pratici e svolgimento di esercitazioni.
Pag. 14
PROGRAMMA
PROGRAMMA
PROGRAMMADIDATTICO
DIDATTICO
DIDATTICO
MASTER ALTA FORMAZIONE » SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI ( ISO 2015 ) QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA
ALMA LABORIS è consapevole di costituire, per il Partecipante che ha riposto fiducia nell'operato dell'Organismo, un punto di riferimento anche dopo
la conclusione del percorso formativo in aula: per questo l'Organismo dedica grande cura anche al successivo iter professionale dei Partecipanti, nel
tentativo di dare continuità all'esperienza formativa vissuta e contribuire alla spendibilità del nuovo bagaglio curriculare, se necessario.
Per coloro che desiderino ricevere un supporto per il cd. “PLACEMENT POST MASTER” (perché interessati a rendere più spendibile il proprio profilo;
per approcciarsi concretamente al mondo del lavoro; per riqualificare il proprio percorso di carriera, nel tentativo di una migliore collocazione
professionale di una ricollocazione; per ampliare semplicemente il network di contatti, etc.) ALMA LABORIS ha istituito:
COOMING JOB ovvero un Ufficio Placement molto strutturato che ha l’obiettivo di porre in essere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di
attività consulenziali volte a supportare il Partecipante nella spendibilità Post Master.
I Professionisti dell'Ufficio Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione
professionale,del Career Coaching, della Consulenza di carriera: sono Professionisti formati da esperienze nei processi di Selezione e Valutazione
del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali, trasversali e relazionali, e con specifiche competenze
anche sull'Orientamento all'ideazione di nuove attività.
COOMING JOB, costantemente aggiornato sulla legislazione in materia di lavoro, effettua un'analisi sia del "mercato" territoriale che del "mercato”
nazionale ed internazionale, per un supporto adeguato ai tempi ed uno sguardo sempre aggiornato sul contesto socio-economico e sul sistema delle
professioni.
Pag. 15
PLACEMENT POST-MASTER
MASTER ALTA FORMAZIONE » SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI ( ISO 2015 ) QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA
≥
PROMOZIONE DI STAGE DI ALMENO 4 MESI EDI ALTRE INTERESSANTI FORME CONTRATTUALI
ALMA LABORIS promuove costantemente i Profili dei Partecipanti al Master SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI PER LA QUALITÀ, AMBIENTE E
SICUREZZA alle Aziende del Network al fine di individuare, per coloro che sono in linea con i requisiti richiesti dalla Aziende e sulla base delle scelte
di queste ultime, la possibilità di svolgere Tirocini Formativi (cd. “Stage”) della durata di almeno 4 mesi che vengono svolti presso Aziende, Società
di Consulenza, Istituzioni, Associazioni e Studi Professionali dislocati su tutto il territorio nazionale.
Pag. 16
PLACEMENT POST-MASTER
MASTER ALTA FORMAZIONE » SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI ( ISO 2015 ) QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA
Al contempo, la continua evoluzione della normativa giuslavoristica e l’alta qualifica dei Profili in uscita dai Master consentono di promuovere i Profili
medesimi anche verso altre opportunità di inserimento, che possono avvenire attraverso interessanti forme contrattuali (Apprendistato, a progetto,
Partita IVA, Tempo indeterminato, etc), qualora le Aziende del Network palesassero tali esigenze.
All’esito dell’attività di promozione dei Profili, ed entro 6/9 mesi dalla conclusione del Master, le statistiche evidenziano che il 75% dei Partecipanti
ha conseguito un risultato di Placement in linea con le proprie attitudini e caratteristiche curriculari.
≥
ACCESSO AL PORTALE "NETWORK”;
In ogni caso, tutti Partecipanti possono accedere liberamente all’esclusivo Portale che ALMA LABORIS ha ideato e sviluppato al duplice scopo di
consentire ai Partecipanti di aggiornare costantemente nel tempo il proprio profilo curriculare e monitorare, al contempo, le opportunità di lavoro
che le Aziende Partners periodicamente inseriscono, per proporre in autonomia la propria candidatura.
I Partecipanti vengono inseriti nel “Database Curriculare”, in cui sono annoverati i profili di quanti abbiano seguito i percorsi formativi.
In questa maniera, il/la Partecipante sarà parte attiva del network aziendale che si è sviluppato negli anni, avendo la possibilità di:
Gestire direttamente, se interessato, la propria pagina personale per Definire in maniera dettagliata l'ambito della propria spendibilità,
evidenziare, volta per volta, le nuove conoscenze e/o competenze che si favorendo la ricerca delle Aziende Partners (cd. "MATCHING")
ritengono possano far accrescere la spendibilità del profilo professionale allorquando si palesasse la necessità di consultare il database di ALMA
e renderlo più “appetibile”, allorquando le Aziende Partners richiedano LABORIS.
direttamente ad ALMA LABORIS figure manageriali per un eventuale
inserimento di più alto livello. Consultare le inserzioni che sono pubblicate dalle Aziende Partners e
dall'Ufficio Placement di ALMA LABORIS, e valutare l'eventuale interesse
Affinare il proprio profilo, integrando le informazioni inserite nel
a proporre la propria candidatura, se interessato/a.
Curriculum Vitae con l'indicazione di alcuni parametri utili a
rappresentare eventuali attitudini, aspirazioni e/o propensioni.
laFeltrinelli
Pag. 17
PLACEMENT POST-MASTER
MASTER ALTA FORMAZIONE » SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI ( ISO 2015 ) QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA