Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
forma attiva quella forma che permette la trasmissione del messaggio nella
cellula, attivare una via di trasduzione del segnale. La forma inattiva no. Allora
sulla cellula gi esiste una quota di recettori in forma attiva e una quota di
recettori in forma inattiva in equilibrio: che in assenza di ligando io ho una quota
di recettori in forma attiva. Per quanto sta cosa? E minima! Abbiamo detto che
sono in equilibrio, significa che questo recettori passa da uno stato attivo a
quello in attivo con una modificazione confomazionale. Essendo un equilibrio
significa che alla stessa velocit di formazione del complesso attivo e inattivo. Se
io ho 100 recettori, uno o due saranno in forma attiva in assenza di ligando e 98
saranno in forma inattiva. In equilibrio significa che di questi 98 in un certo
tempo due si traformeranno in forma attiva e i due in forma attiva precedenti si
trasformeranno in forma inattiva. Quindi la velocit di trasformazione da forma
inattiva ad attiva uguale alla velocit di trasformazione da forma attiva in
inattiva, quindi il rapporto tra il numero di recettori da forma inattiva a attiva
rimane costante. C' tu hai una certa percentuale in forma attiva e una
percentuale in forma inattiva, ed il rapporto costante all'equilibrio. Per la
forma inattiva predominante, quella attiva minima. Quindi significa che io ho
una forma attiva gi presente ma in minima quantita. E questa gi pu
trasmettere gi un segnale all'interno della cellula e attivare una via di
trasduzione, MA SONO POCHISSIME! Da una risposta minima, basale. A che serve
questa forma attiva? Noi abbiamo detto che i ligando si legano al ricettori, ed
esistono vari tipi di ligandi: quello agonista, antagonista, antagonista neutro.
Guardiamo l'immagine: