IN ITALIA
ANTROPOLOGIA
loYeti stato
avvistato in Nepal
MEDICINA
pericoloso
vaccinarsi
SESSO
il Viagra fa
male al cuore
ALIMENTAZIONE
gli spinaci sono
ricchi di ferro
SPAZIO
il Sole giallo
e le comete
hanno la coda
COMPLOTTI
esistono le
scie chimiche
NON
VERO CHE...
Bugie e falsi miti
sfatati dalla scienza
Getty Images
Buona lettura
N. 69
Quellanello al naso
Capita a tutti, qualche volta, di sentirsi
presi per il naso. Insomma, di sentirsi come
una bufala, che viene spostata dentro e fuori
dalla stalla con la corda attaccata allanello che ha tra le narici. proprio questa,
secondo alcuni linguisti, lorigine del termine bufala: una notizia che inganna chi
la legge. Anche secondo unaltra interpretazione, la bufala non sarebbe lo strumento
dellinganno, ma direttamente lingannato:
bufala, in dialetto romanesco, proprio
una persona rozza e ottusa. Sia come sia, di
bufale ne circolano tante. In questo numero
di Focus Extra, per, ci siamo occupati per
lo pi delle dicerie scientifiche. O meglio, di
quelle nozioni che tutti sanno ma che non
sono vere. A volte a causa del fatto che la
scienza sempre in trasformazione, e quello che era vero ieri non lo pi oggi (il volo
degli insetti, per esempio, non sfida affatto
le leggi fisiche). Altre volte perch non si
comprende appieno una disciplina (lacqua
non gira in senso opposto nei lavandini dei
due emisferi terrestri, a causa della forza
di Coriolis). E purtroppo, nella storia della
scienza, non sono mancate le vere e proprie
frodi. Su tutto questo, abbiamo cercato di
fare chiarezza.
Raffaella Procenzano
Scienza
E se fossimo risucchiati
da un buco nero?
16
Copertina: foto IStock, elaborazione Chiara Scandurra - Quarta di copertina: Getty Images
4 | FocusExtra 69
36
6
Intervista
LA VERIT PU UCCIDERE
Ha spiegato che le scie chimiche non esistono. E ha
ricevuto minacce di morte. Abbiamo chiesto a Silvia
Bencivelli come fermare il complottismo.
8
Spazio
BUFALE UNIVERSALI
Il Sole ci appare giallo eppure non lo . La Luna non ha
una faccia oscura. E le comete non hanno una coda.
16
Scienza
TUTTI DENTRO
Un buco nero potrebbe formarsi in un acceleratore e...
inghiottire lumanit. Ma sarebbe minuscolo e si dissolverebbe subito.
22
Animali
TROPPO GRASSI PER VOLARE
Le loro ali non hanno portanza, ma i bombi le muovono in
modo che riescano lo stesso a sollevarli in aria.
30
Pianeta Terra
LEVEREST IN ALTO MARE
Chi ha detto che il monte himalayano il pi alto del
mondo? Dipende da come si misura...
36
Cervello
PERSONALIT DOPPIE
Gli sdoppiamenti tipo dr. Jekyll esistono, ma non hanno
nulla a che fare con la schizofrenia, come molti invece
credono.
44
Alimentazione
LE (TROPPE) BUGIE A TAVOLA
Tradizione, diffidenza e qualche errore scientifico hanno
generato parecchi falsi miti sul cibo. Cos, si scopre che
la cottura non riduce i nutrienti e che non sempre bio
vuol dire pi salutare.
52
Corpo umano
ARSI VIVI... SENZA UN PERCH
Lidea che un corpo umano possa prendere fuoco cos,
dal nulla, si ormai affermata. Ma non pu accadere, e i
casi osservati hanno tuttaltra spiegazione.
60
Sesso
A LETTO CON IL NEMICO
False credenze su orgasmo, dimensioni dellorgano
maschile, punto G, possono rovinare il momento clou di
un rapporto. Ecco i miti da sfatare.
68
74
Tecnologia
QUANDO LA REALT SI NASCONDE
Quali di queste foto sono vere e quali sono state ritoccate
con Photoshop? Scoprirlo non cos facile.
98
80
Storia
LA VERA STORIA
Colombo non scopr lAmerica, i magi non erano tre,
lelmo vichingo non aveva le corna, Hitler non era vegetariano...
Evoluzione
IL CREAZIONISMO SCIENTIFICO
NON SCIENTIFICO
Chi non crede alla teoria dellevoluzione cerca di ideare
complessi scenari in cui entri anche un Creatore. Senza
molto successo.
88
94
Medicina
PSICOBALLE
Un grande progetto internazionale ha ripetuto molti studi
di psicologia dimostrandone debolezze, errori o, peggio,
frodi. Smentendo teorie ormai date per scontate.
98
Mistero
QUELLE SCIE NEL CIELO
Il cielo solcato da velenose scie bianche: complotto di
portata internazionale o bizzarra leggenda urbana?
Getty Images
Personaggi
ALTRO CHE... EPPUR SI MUOVE
Galileo non pronunci mai la celebre frase: sarebbe stato
estremamente pericoloso. Non invent il cannocchiale e
non gett mai nulla dalla Torre di Pisa.
Sesso
Il punto G esiste.
Ma non un punto.
60
104
110
Psicologia
SIAMO TUTTI CREDULONI
I neuroscienziati spiegano che il cervello un conservatore cognitivo, tende cio a trovare conferme solo di ci
che sa gi.
116
Animali
I MAESTRI DELLILLUSIONE
Il fenomeno del mimetismo dimostra come linganno sia
diffuso in tutta la natura.
116
Medicina
ALLARME VACCINI
Una ricerca falsa (ma pubblicata da una rivista scientifica)
stata lorigine della diceria che la trivalente provochi
lautismo. Un mito che ha gi ucciso alcuni bambini.
69 FocusExtra | 5
Intervista
La verit pu
uccidere
Ha spiegato che le
scie chimiche non
esistono. E ha
ricevuto minacce
di morte. Le
abbiamo chiesto
se si pu fermare
il complottismo.
6 | FocusExtra 69
Nemmeno la
scienza sempre
del tutto limpida
e c chi lucra
sullingenuit
Secondo te, tutti coloro che credono in
questo o quel complotto hanno alcune
caratteristiche psicologiche in
comune?
In alcuni
momenti della
vita, siamo
tutti propensi
a illuderci
35.000 bambini sono nati con linfezione da Hiv, proprio quando nei Paesi
confinanti la trasmissione verticale da
madre a figlio cominciava a essere
(quasi) sconfitta. Non solo: Mbeki
form una commissione incaricata di
confermare la sua idea, e di questa
commissione fece parte il principale
negazionista dellHiv, Peter Duesberg.
Per lui, cos almeno sosteneva, lHiv era
uninvenzione delle solite farmaceutiche del male. I due complottismi si
appoggiavano a vicenda, e ne alimentarono anche un terzo: quello del complotto antigay. La cosa che colpisce
che anche tra i membri di quella
commissione ci fu chi mor di Aids nel
giro di poco per non essersi voluto
curare. Ci credevano davvero! E c
ancora chi ci crede, mettendo a repentaglio la propria vita e quella dei propri
partner.
Quanto a me: sono sopravvissuta. Se mi
avessero davvero fatto del male, la cosa
sarebbe finita l e io sarei stata lunica
vittima. I casi che ho citato qui sopra mi
paiono molto pi gravi.
Come pu una rivista o il mondo della
divulgazione/comunicazione scientifica
combattere la diffusione del
complottismo?
69 FocusExtra | 7
Spazio
Le stelle come
il Sole sono
bianche; se ci
sembrano
gialle colpa
dellatmosfera.
8 | FocusExtra 69
Il Sole ci
appare giallo,
eppure non lo
. La Luna non
ha una faccia
oscura. E le
comete non
hanno la coda.
Bufale
universali
I
l Sole non una palla di fuoco incandescente e non giallo. E quando tutti
i pianeti sono allineati alla Terra, non accade proprio nulla (come credeva
qualcuno nel 2012, anno in cui terminava il calendario Maya). Inoltre,
possono esistere pianeti lontani da ogni stella. E la Luna? Oltre a non avere
alcuna influenza sul numero di omicidi che si verificano quando piena, non
ha neppure alcuna influenza sul numero dei parti.
Di molti concetti sbagliati a volte siamo convinti fin da piccoli, magari avendoli appresi attraverso la tv o da qualche libro. Ma sono credenze che danno unidea errata di quel che succede nel nostro universo. Abbiamo raccolto i falsi miti
pi comuni e, naturalmente, i pi sorprendenti.
ce unenorme quantit di energia a 150 milioni di chilometri dalla Terra. Ma
non brucia: non e non mai stato una palla di fuoco. La sua energia non
deriva da qualcosa che brucia, perch, affinch una sostanza possa bruciare
come intendiamo qui sulla Terra, necessario che vi sia ossigeno. E sul Sole
non ce n, se non quantit infinitesime. E allora, cosa produce quellenergia?
69 FocusExtra | 9
Alamy/IPA
IL SOLE NON BRUCIA... Partiamo proprio dalla nostra stella, il Sole, che produ-
Le stelle non
sono palle di
fuoco perch
non bruciano.
La luce emessa
dipende dalle
radiazioni
generate dalle
reazioni interne
10 | FocusExtra 69
Il segreto da cercare pi gi, nelle profondit della stella, ad oltre 500.000 chilometri dalla superficie. L c il nucleo
del Sole, un luogo dove la densit della
materia raggiunge 150 volte quella
dellacqua, la temperatura supera i 15
milioni di gradi centigradi e la pressione
di poco inferiore a 500 miliardi di volte
quella che c sulla Terra. In quelle condizioni lidrogeno, lelemento chimico
pi semplice e pi diffuso dellUniverso,
e di cui sono in gran parte fatte tutte le
stelle, si trasforma in elio, un elemento
appena pi complesso del suo genitore.
Il fenomeno produce energia, che sale
verso la superficie della stella sotto for-
Esa
Quando i pianeti
si allineano
(come in questa
illustrazione del
Sistema solare),
la loro influenza
su di noi rimane
trascurabile. A
destra, Samantha
Cristoforetti a
bordo della ISS.
esistesse davvero?
69 FocusExtra | 11
Composizione di
foto della Stazione
spaziale mentre passa
davanti alla Luna.
12 | FocusExtra 69
Getty Images
Alamy/IPA
Il cratere Pingualuit,
formato da una meteorite
in Quebec (Canada).
stro (vale a dire a soli 40 milioni di chilometri dalla Terra) esercita una forza di
marea 30.000 volte inferiore a quella
lunare. Giove, che il pianeta pi grande
del Sistema solare, a causa della sua distanza da noi esercita la medesima azione con unintensit 200.000 volte inferiore a quella del nostro satellite
naturale. Il prossimo allineamento completo tra i pianeti avverr soltanto nel
2357, ma fin da adesso possiamo dire con
certezza che non succeder nulla alla
Terra.
GRAVIT ANCHE NELLO SPAZIO. La gra-
vit che un pianeta come la Terra produce attorno a s, comunque, non svanisce
di colpo, ma diminuisce con la distanza.
Se la Luna, che si trova a circa 400 mila
chilometri dalla Terra, risente della forza di gravit della Terra (altrimenti se ne
sarebbe gi andata nello spazio), perch
non dovrebbe risentirne la Stazione Spaziale Internazionale, che mille volte
pi vicina? Spiega Umberto Guidoni,
la forza che attira le meteoriti che, passando vicino alla Terra, cadono su di
essa. E contrariamente a quanto lesperienza personale di tutti i giorni ci fa pensare, il numero di questi bolidi non affatto basso. Ce lo dice con certezza il
lavoro di Javier de la Torre, che ha utilizzato i dati della Meteorological Society
per conteggiare le meteoriti cadute sul
nostro pianeta da quando si hanno testimonianze di questo evento, cio dal
2.300 avanti Cristo. Da allora ne sarebbero state osservate 34.513, che vuol dire
mediamente 8 allanno. Ma a queste vanno aggiunte quelle cadute sulla terraferma ma non viste e quelle precipitate
69 FocusExtra | 13
14 | FocusExtra 69
Nasa
DISP
ILE
ONIB
ANC
N
HE I
TA L
DIGI
EDIT
ION
Scienza
Un buco nero
supermassiccio
potrebbe formarsi
in un acceleratore
e... inghiottire
lumanit. Ma
sarebbe minuscolo
e, soprattutto,
si dissolverebbe
subito.
16 | FocusExtra 69
Cern
TUTTI DENTRO
Il lunghissimo tubo
di un acceleratore
(qui quello del Cern
di Ginevra) potrebbe
far nascere un buco
nero che ci porti in
un altro universo?
Solo fantascienza.
Nei metalli gli elettroni sono relativamente liberi di muoversi allinterno della
struttura cristallina e quindi sono in grado di trasportare un flusso di carica
elettrica: questa loro caratteristica che li rende ottimi conduttori di
elettricit. Nellacqua, invece, gli elettroni sono vincolati alle singole molecole,
per cui questa sostanza dovrebbe essere definita un isolante... per la
precisione, la sua conducibilit elettrica un milione di milioni di volte pi
bassa di quella dellargento. Non esattamente zero, ma poco ci manca.
SUL BAGNATO. Tuttavia, nessuno di noi camminerebbe a piedi nudi su un
pavimento bagnato in presenza di cavi dellalta tensione scoperti, perch
rischieremmo di morire fulminati. Come si spiega questa contraddizione?
La verit che lacqua uno straordinario solvente: i sali vi si sciolgono
immediatamente, separandosi in ioni di polarit opposta. Il normale sale da
cucina, per esempio, sciolto in acqua si separa in ioni sodio (positivi) e ioni
cloruro (negativi), e queste particelle cariche sono invece ben disposte a
trasportare elettricit. Per la precisione, lacqua potabile conduce lelettricit
da mille a diecimila volte meglio dellacqua ultrapura, a seconda della quantit
di sali in essa contenuti, mentre lacqua marina da cento a mille volte pi
conduttiva dellacqua potabile. Insomma, lacqua in s un isolante, ma basta
che contenga un po di sali e cambia bandiera, diventando un conduttore.
69 FocusExtra | 17
La paura della
fisica serve:
spinge gli studiosi
ad analizzare ogni
dettaglio dei loro
esperimenti,
determinando
altre scoperte
18 | FocusExtra 69
Il vetro un solido amorfo, cio privo di una struttura cristallina ben definita,
il che lo rende identico a un liquido per il quale il tempo si sia fermato: un
liquido bloccato in un preciso istante della sua esistenza. La maggior parte
dei solidi, invece, ha una struttura cristallina ben definita (per esempio gli
atomi di ferro si dispongono in una struttura cubica) che viene perduta
quando la sostanza si liquef (il ferro liquido amorfo).
AMORFO. Questo induce molti ad affermare che da un punto di vista
termodinamico il vetro un liquido. Tuttavia, dal punto di vista meccanico il
vetro un solido a tutti gli effetti: come tutti i solidi, infatti, mantiene la sua
forma indefinitamente e quando sottoposto a pressione si rompe o si
deforma. quindi sbagliata lidea che unantica vetrata sia pi spessa alla
base che alla sommit, come accadrebbe se il vetro fosse un liquido
densissimo capace di colare verso il basso. Ci che invece si pu verificare
con il passare dei secoli un fenomeno chiamato devetrificazione: dal
momento che lo stato amorfo instabile, col tempo il vetro tende a diventare
cristallino (cio un solido come tutti gli altri). Si tratta per di un fenomeno che
richiede tempi lunghissimi e temperature molto alte.
Vetrata della
Sainte-Chapelle,
a Parigi.
Alamy/Ipa
69 FocusExtra | 19
Nellodierno
universo freddo
i micro buchi neri
non possono
sopravvivere,
proprio come
il bosone di Higgs,
che si disgrega
Se i micro buchi neri fossero stabili, li
vedremmo un po dappertutto nelluniverso, invece non ne abbiamo mai trovata traccia perch sono instabili: quando
si formano, durano solo una frazione di
secondo e poi decadono, emettendo fasci
di altre particelle. La verit che nel nostro universo freddo i micro buchi neri
non possono sopravvivere, proprio come
accade al bosone di Higgs, e si disgregano
immediatamente, spiega Tonelli.
Inoltre, nemmeno i buchi neri giganti
potrebbero mangiarsi il cosmo: gran
parte della materia da essi attirata, infatti, forma un disco che ruota a tutta velocit e dal centro di questo disco il buco
nero emette getti di materia. Sono
come frullatori, che digeriscono e trasformano la materia, e probabilmente
hanno avuto un ruolo cruciale nella formazione delle galassie, conferma Tonelli.
Questa convinzione ha basi teoriche solide: i cicloni (che sono masse di aria
in rotazione) si comportano esattamente cos: nellemisfero nord ruotano in
senso antiorario, in quello sud in senso orario. Ci accade per colpa di una
forza apparente, detta forza di Coriolis, che si pu spiegare con un esempio:
se un osservatore immobile sulla superficie terrestre guarda con attenzione
un oggetto non vincolato alla superficie che si muove da nord a sud (come
una corrente daria o un proiettile in volo), lo vede deviare verso sinistra. In
realt la Terra ad aver ruotato verso destra, ma il risultato comunque che
laria e il proiettile fanno una curva. Nel caso dellaria, lesito finale la
creazione di un vortice.
INSIGNIFICANTE. Nel lavandino, lacqua si sposta verso il foro centrale dello
scarico solo di qualche centimetro in un tempo brevissimo, per cui leffetto
Coriolis praticamente insignificante: per cancellarlo e vedere lacqua che
ruota in modo casuale nella direzione sbagliata sufficiente che la forma
del lavandino non sia perfettamente circolare o che il foro non sia
esattamente al centro, che ci sia una corrente daria nella stanza o anche che,
togliendo il tappo, sia stata esercitata un po di forza in direzione orizzontale.
Insomma, che lacqua dello scarico giri in senso opposto nei due emisferi
teoricamente vero, ma nella pratica non accade quasi mai.
20 | FocusExtra 69
Getty Images
Cern
Getty Images
La cosiddetta legge dei grandi numeri, formulata nel 17 secolo dallo svizzero
Jakob Bernoulli, una delle leggi matematiche pi note, ma viene interpretata in
maniera sbagliata. Lerrore pi comune quello di puntare sui numeri ritardatari
nei giochi a estrazione, credendo che la loro probabilit di essere estratti cresca.
LEGGE. Applicandola al lotto, infatti, la legge andrebbe enunciata cos: se si
prende un campione casuale di estrazioni molto grande, la frequenza di uscita di
ogni numero tende a essere la stessa. In altre parole, in un campione di 90 mila
estrazioni il 23 esce circa mille volte e la stessa cosa vale per ogni altro numero.
A questo punto, osserviamo che un numero, diciamo il 47, non esce da 270
settimane mentre in media sarebbe dovuto uscire 3 volte, e quindi puntiamo sul
47. Che cosa c di sbagliato? Prima di tutto, numeri che a noi sembrano grandi
(270 settimane sono pi di cinque anni!) sono in realt piccoli da un punto di
vista probabilistico. Ma il vero errore che noi non stiamo considerando un
intervallo di uscite casuale, ma proprio lintervallo che inizia dalla settimana
successiva allultima uscita del 47, senza badare al fatto che, magari, nei mesi
precedenti il 47 era uscito tre o quattro volte.
69 FocusExtra | 21
Animali
Troppo
grassi
per volare
Un bombo
si allontana
agitando le sue
ali da un fiore
impollinato.
Un bombo
(Bombus
lapidarius) su
una peonia in
un giardino.
QUESTIONE DI PORTANZA. In particolare, il libro diceva che le loro ali non hanno sufficiente portanza, e questo perch,
se paragonate a quelle di un aeroplano,
sono troppo piccole per sostenere in aria
il corpo dellinsetto. La diceria stata poi
juniors@wildlife / AGF
69 FocusExtra | 25
Un lemming
norvegese sulla
neve, nella quale
si nasconde
dinverno.
Il suicidio
dei lemming
avrebbe portato alla scomparsa della
specie, alcuni animali si gettavano in
mare per diminuire la popolazione. Anche se il documentario non diceva apertamente che la volont dei piccoli roditori fosse il suicidio, faceva capire che
quelli che si gettavano in mare si sacrificavano per il bene degli altri.
MEGLIO ANDAR VIA. Come in tante altre
Due lemming
in lotta. Quando
sono troppi,
i conflitti
aumentano.
28 | FocusExtra 69
zione, totalmente errato. Si ritiene infatti che il comportamento di ogni individuo sia volto in gran parte alla
trasmissione alle generazioni successive
dei propri caratteri ereditari, cio dei
geni, e che nessuno abbia interesse ad
aiutare altri a scapito della sua sopravvivenza, anche se si tratta della specie cui
appartiene. La teoria dice anche che, se
gli animali si sacrificano, lo fanno soltanto a favore dei propri discendenti (figli e
nipoti) in modo da difendere i geni che
saranno trasmessi alle generazioni successive.
La seconda ragione, pi prosaica, che in
seguito a uninchiesta della Canadian
Broadcasting Corporations, negli anni
80 del secolo scorso, gli operatori della
Disney confessarono che per convincere i lemming a suicidarsi, e quindi uniformarsi alla loro idea preconcetta di
sacrificio, furono loro a gettare personalmente gli animali gi dalle scogliere
artiche.
Marco Ferrari
Biosphoto / AGF
scarafaggi sopravvivrebbero
a una catastrofe nucleare
Il mito degli scarafaggi resistenti alle radiazioni ha una
base osservativa. La sua origine probabilmente dovuta al
fatto che alcuni di questi insetti sono stati visti vivi dopo i
bombardamenti nucleari delle citt giapponesi di
Hiroshima e Nagasaki. Per questo si pens che gli
scarafaggi potessero vivere anche se colpiti da radiazioni
nucleari. Durante alcuni esperimenti, questi insetti sono
stati per esposti a livelli piuttosto elevati di radiazioni:
1.000, 10.000 e 100.000 rad (lunit di misura della dose
assorbita di radiazioni). Un uomo morirebbe dopo dieci
minuti a 1.000 rad, ma la met degli scarafaggi esposti a
questa quantit di radiazioni sopravvisse, cos come il
10% di quelli irradiati a 10.000 rad. Nessuno degli animali
esposti a 100.000 rad pass per il test.
La resistenza degli scarafaggi alle radiazioni
conseguenza, dicono i biologi, della loro velocit di
replicazione cellulare. Poich le cellule sono sensibili alle
radiazioni soprattutto quando si dividono, e gli scarafaggi
hanno una divisione cellulare molto meno frequente di
quella dei mammiferi come luomo, sono pi resistenti
ai danni provocati dalle radiazioni. Ma certamente
non sopravvivrebbero se si trovassero vicino a una vera
esplosione nucleare.
69 FocusExtra | 29
Pianeta Terra
Alamy/IPA
LEverest
in alto mare
30 | FocusExtra 69
Reuters/Contrasto
SPANI Arnaud/Hemis/Corbis
32 | FocusExtra 69
Reuters/Contrasto
Misurando le cime
a partire dal
centro della Terra,
il rilievo pi alto si
trova allEquatore
PIANETA BOMBATO. Se si cambia ancora
punto di vista, unaltra montagna potrebbe mettere in ombra lEverest, la
vetta rimasta inviolata fino al 29 maggio
del 1953 e conquistata dallalpinista ed
esploratore neozelandese Sir Edmund
Hillary e dallo sherpa Tenzing Norgay.
Se si misura un rilievo dal centro della
Terra e non dal livello medio del mare,
il vulcano andino Chimborazo a essere il
monte pi elevato. O meglio, a essere la
vetta pi distante dal centro del nostro
pianeta, continua Poretti. Questo accade perch la Terra non una sfera ma
uno sferoide schiacciato ai Poli, a causa
della forza centrifuga dovuta alla rotazione terrestre. Ci vuol anche dire che
qualsiasi cosa si trovi allEquatore
69 FocusExtra | 33
Bernd Jonkmanns/laif/Contrasto
il legno galleggia
34 | FocusExtra 69
Reutesr/Contrasto
Reuters/Contrasto
NaturePL/Contrasto
69 FocusExtra | 35
Cervello
Personalit
doppie
Gli sdoppiamenti
tipo dr. Jekyll
esistono. Ma non
hanno nulla
a che fare con la
schizofrenia,
come molti
invece credono.
36 | FocusExtra 69
non si possono
creare false
memorie
69 FocusExtra | 37
Getty Images
38 | FocusExtra 69
Getty Images
Stefano Cavoretto/Shutterstock
69 FocusExtra | 39
40 | FocusExtra 69
Le dissociazioni sono
un fenomeno raro:
prima di diagnosticare
questo disturbo, gli
psicologi procedono
con prudenza.
Getty Images
Lidea che solo il 10 per cento delle potenzialit del cervello umano venga
sfruttato nella vita di tutti i giorni falsa. Lerrore viene attribuito a due possibili
fonti che lavrebbero diffusa, ambedue molto autorevoli, il che spiega perch la
convinzione sia tuttoggi cos radicata. Lo psicologo americano William James, nel
suo libro Le energie degli uomini, affermava infatti che facciamo uso solo di una
piccola parte delle nostre risorse mentali e fisiche potenziali. Secondo altri,
lorigine di questa diceria sarebbe legata ad Albert Einstein, che avrebbe usato la
teoria del 10 per cento per spiegare la propria brillante intelligenza (sostenendo
che egli ne usasse una percentuale maggiore). Dire che si utilizza solo una piccola
parte del cervello significa anche, nella concezione comune, affermare che ci sono
ampi margini di miglioramento delle proprie prestazioni, se adeguatamente
allenate. Invece il cervello umano, come dimostrato dagli studi di imaging
cerebrale, si attiva nella sua globalit per qualsiasi attivit cognitiva, con aree pi
attive ed altre meno a seconda del compito da svolgere. E poich il cervello un
network, anche le aree spente sono importanti per il suo corretto funzionamento.
69 FocusExtra | 41
mente e cervello
sono due
entit diverse
Alimentazione
Le (troppe)
bugie a tavola
Tradizione, diffidenza e qualche
errore scientifico hanno generato
parecchi falsi miti che riguardano
il cibo. Cos, si scopre che la cottura
non riduce i nutrienti e che bio
non vuol dire pi salutare.
Getty Images
a buccia di mele e pere non particolarmente ricca di vitamine: ce ne sono di pi nella polpa. Il glutammato non d il mal
di testa. Lo zucchero di canna non migliore di quello bianco.
La fettina di vitello non il tipo di carne pi nutriente. Lanemia non si cura mangiando spinaci...
La nostra lista di affermazioni controcorrente potrebbe continuare a lungo. Ma ne aggiungiamo solo una: la spremuta darancia contiene anche sostanze classificate come cancerogene (gi, proprio la
salutare spremuta!). E ci, per quanto possa sembrare strano, non
allarmante.
44 | FocusExtra 69
Gli alimenti
naturali non
sono per forza
migliori di quelli
industriali:
sempre la dose
che fa il veleno.
Pi
tintarella?
Il betacarotene contenuto
nelle carote non stimola la
produzione di melanina e
non fa abbronzare. Ma,
in alte dosi, rende la
pelle giallastra
(dorata).
Getty Images
ch aumenta la capacit dellorganismo di assimilarli, aggiunge Ghiselli. Lamore verso il naturale anche alla base del successo dei prodotti biologici, oltre che della generica convinzione che il cibo del
contadino sia meglio degli altri. Ma non sempre cos: non migliore dal punto di vista nutrizionale, per esempio. Parola di scienziati.
69 FocusExtra | 45
Grassi (g)
Ferro (mg)
Calorie
Filetto
19,7
5,6
1,8
129
Lombata, costata
21,5
6,1
1,8
140
21,3
2,8
1,8
108
19,8
6,6
138
21,4
1,7
104
20,2
8,3
1,7
155
20,9
2,6
1,7
107
Getty Images
46 | FocusExtra 69
8,80 mg
Muesli
8,20 mg
Rognone
Fagioli secchi
6,70 mg
Vongole
6,10 mg
Ceci
6,10 mg
Rane
Lenticchie
5,10 mg
Arachidi
3,50 mg
Nocciole
3,30 mg
Farina integrale
Spinaci
2,70 mg
lontano dai pasti (falso). Basta che qualcuno spari unaffermazione di questo
tipo e che i giornali la rilancino perch
venga ricordata. Meglio se chi diffonde la
diceria qualche medico Usa che ha
scritto un libro o che ha ideato qualche
nuovo regime nutrizionale, fa notare
Ghiselli. Cos si diffusa, per esempio, la
bufala della cosiddetta dieta alcalina,
basata sul fatto che poich il nostro sangue lievemente alcalino (ha cio un pH
di circa 7,4), bisognerebbe alcalinizzare lorganismo mangiando soprattutto
alcuni tipi di frutta ed evitando cibi come
le carni, accusate di essere acidificanti.
stata ideata dal medico statunitense
Robert Young (che tra laltro ha una laurea ottenuta online da ununiversit non
riconosciuta), ma scientificamente assurda: se il pH del sangue crescesse oltre
7,8 (o diminuisse oltre 6,8) moriremmo.
Unaltra dieta-bufala diventata popolare
quella detta del gruppo sanguigno,
ideata dal naturopata americano Peter
DAdamo: secondo i principi di questa
dieta, a seconda del gruppo sanguigno
cui si appartiene bisognerebbe mangiare
certi cibi ed evitarne altri. Chi di gruppo 0, per esempio, dovrebbe consumare
soprattutto carne, uova ed evitare pane e
pasta. Chi di gruppo A dovrebbe privi-
mg
Jose Luis Stephens / Radius Images
mg
mg
mg
Bianche
o rosse?
Non vero che le carni
bianche siano pi magre di
quelle rosse: la quantit
di grassi, in realt,
dipende solo dal
taglio.
69 FocusExtra | 47
intolleranti?
Paul Linse/Corbis
Poche
calorie?
Recenti studi Usa hanno
dimostrato che i cibi a
basso contenuto calorico
fanno invece ingrassare
perch inducono a
mangiare di pi.
po meno buono
69 FocusExtra | 49
unoccasione
da non
perdere!
4 NUMERI
44,90
4 NUMERI
A SOLO
anzich
90,00
50
ABBONATI
SUBITO!
Scegli
la modalit
che preferisci:
POSTA
Nome
Tagliare lungo la linea tratteggiata
FAX
Cognome
Via
Citt
N.
CAP
Prov.
Tel.
E-mail
importante inserire il tuo indirizzo e-mail, per poterti inviare i dati di accesso alledizione
digitale, tutte le comunicazioni relative al tuo abbonamento e le informazioni sui pagamenti.
www.abbonamenti.it/r40280
Acconsento a che i dati personali da me volontariamente forniti siano utilizzati da Mondadori
Scienza S.p.A. e dalle Societ del Gruppo Mondadori per le finalit promozionali specificate al punto
1. dellinformativa.
SI m NO m
Acconsento alla comunicazione dei miei dati personali per le finalit di cui al punto 1. dellinformativa
ai soggetti terzi indicati.
SI m NO m
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per finalit di profilazione per migliorare la qualit
dei servizi erogati, come specificato al punto 3 dellinformativa.
SI m NO m
INFORMATIVA AI SENSI DELLART. 13 DEL D.LGS. 196/03 La informiamo che la compilazione della presente pagina autorizza Mondadori Scienza S.p.A., in qualit di Titolare del Trattamento, a dare seguito alla sua richiesta.
Previo suo consenso espresso, lei autorizza luso dei suoi dati per: 1. finalit di marketing, attivit promozionali e commerciali, consentendoci di inviarle materiale pubblicitario o effettuare attivit di vendita diretta o comunicazioni
commerciali interattive su prodotti, servizi ed altre attivit di Mondadori Scienza S.p.A., delle Societ del Gruppo Mondadori e di societ terze attraverso i canali di contatto che ci ha comunicato (i.e. telefono, e-mail, fax, SMS,
mms); 2. comunicare ad altre aziende operanti nel settore editoriale, largo consumo e distribuzione, vendita a distanza, arredamento, telecomunicazioni, farmaceutico, finanziario, assicurativo, automobilistico, della politica e
delle organizzazioni umanitarie e benefiche per le medesime finalit di cui al punto 1. 3. utilizzare le Sue preferenze di acquisto per poter migliorare la nostra offerta ed offrirle un servizio personalizzato e di Suo gradimento.
Ulteriori informazioni sulle modalit del trattamento, sui nominativi dei co-Titolari e dei Responsabili del trattamento nonch sulle modalit di esercizio dei suoi diritti ex art. 7 Dlgs. 196/03, sono disponibili collegandosi al sito
www.abbonamenti.it/privacyscienza o scrivendo a questo indirizzo: Ufficio Privacy Servizio Abbonamenti - c/o Koin, Via Val DAvio 9- 25132 Brescia (BS) - privacy.pressdi@pressdi.it.
mi abbono per 1 anno a Focus EXTRA (4 numeri) + Focus (12 numeri inclusa ledizione digitale) + Focus D&R
(4 numeri) con lo speciale sconto del 50% a solo 44,90 + 4,90 come contributo spese di spedizione, per un totale di
184 06 070 461 01
49,80 (IVA inclusa) invece di 90,00.
www.abbonamenti.it/
r40280
Invia la
cartolina al numero
030.7772385
sconto
INTERNET
Spedisci in busta
chiusa a:
Servizio Abbonamenti
C/O CMP BRESCIA
25197 Brescia BS
Lo sconto computato sul prezzo di copertina al lordo di offerte promozionali edicola. La presente offerta, in conformit con lart.45 e ss. del codice del consumo,
formulata da Arnoldo Mondadori Editore S.p.a. Puoi recedere entro 14 giorni dalla ricezione del primo numero. Per maggiori informazioni visita www.abbonamenti.it/cgascienza.
12 NUMERI
Corpo umano
Avvalorata da
decine di episodi
reali, lidea che sia
possibile per un
corpo umano
prendere fuoco
cos, dal nulla, si
ormai affermata.
In realt, non pu
accadere e i casi
osservati hanno
tuttaltra
spiegazione.
Arsi vivi...
senza un perch
Getty Images
54 | FocusExtra 69
REAZIONI
dellequilibrio e dellaccelerazione
che, per merito dellapparato
vestibolare situato nellorecchio
interno, permette al corpo di
adattare postura e movimenti. E ci
riesce benissimo: basti pensare ai
virtuosismi di cui sono capaci gli
acrobati.
Anche capire che temperatura ha
lambiente che ci circonda e come
cambia fondamentale, e riusciamo
a farlo perch la nostra pelle
dotata di recettori sensibili al caldo e
al freddo.Per sentire il dolore
entrano invece in gioco i nocicettori,
terminazioni nervose libere che si
trovano in quasi tutti gli organi e
nella pelle, ma non nel cervello.
69 FocusExtra | 55
56 | FocusExtra 69
li fa crescere pi in fretta
Corbis
ImageSource / AGF
Reuters/Contrasto
69 FocusExtra | 57
Scrocchiare le dita
non fa male, ma
lo scienziato che
lha dimostrato
ha vinto il premio
IgNobel per le
ricerche futili
Probabilmente sono un po
antiestetiche, ma non indicano una
carenza di calcio nel nostro organismo.
Di questo i medici sono convinti, anche
grazie a uno studio condotto
dallUniversit di Cardiff e pubblicato su
Journal of Human Nutrition and
Dietetics. Dopo aver analizzato le
macchie presenti sulle unghie di 82
studenti e le loro abitudini alimentari, i
58 | FocusExtra 69
Lineguagliabile epopea di Roma Antica: dallepoca repubblicana a quella imperiale tutte le eccellenze dellUrbe nellingegneria, nel diritto, nellarchitettura, nella strategia militare... E inoltre: la storia dei profughi e dei Giubilei, Churchill sul lago di Como, scrittori profetici, la libert di stampa.
In pi il libro sugli ultimi anni di Francesco II: Lesilio del re Borbone nellItalia dei Savoia a 9,90 in pi.
FOCUS STORIA. OGNI MESE LO SPETTACOLO DEL PASSATO.
Sesso
False credenze
su orgasmo,
dimensioni
dellorgano
maschile, punto G,
possono rovinare
il momento clou
di un rapporto.
Ecco i pi comuni
miti da sfatare.
A letto
con il nemico
60 | FocusExtra 69
concepimento, arrivano dal 90esimo Congresso nazionale Sigo (Societ italiana di ginecologia e ostetricia), dove stata presentata unindagine effettuata in 12 Paesi su circa
5.900 donne dai 20 ai 30 anni, di cui 500 italiane. Due numeri fra i tanti: il 5% delle giovani donne pensa che con il coito interrotto si
possa prevenire una gravidanza indesiderata,
mentre il 4% crede che un bagno caldo dopo
un rapporto non protetto sia una valida alternativa alla pillola del giorno dopo.
Ci sono perfino donne che credono di poter
restare incinte solo raggiungendo lorgasmo.
Altre si illudono che la posizione del missionario faciliti uneventuale gravidanza, meglio
se dopo si resta unora o pi con le gambe
allins. Altre, invece, sperano di scongiurarla facendo lamore in piedi o saltellando dopo
il rapporto per espellere lo sperma. Per non
parlare delluso della Coca Cola come spermicida, dice Chiara Simonelli, psicosessuologa allUniversit La Sapienza di Roma.
tutte le bugie che circolano sul sesso? Lo hanno fatto due medici statunitensi: Aaron Carroll e Rachel Vreeman. Dopo aver consultato
centinaia di ricerche scientifiche, ne hanno
elencate 69: un numero non causale, se si cerca un titolo furbo per vendere un best-seller
sul sesso (Dont Put That in There! And 69
Other Sex Myths Debunked, letteralmente:
Non infilarlo l! E pi di 69 falsi miti smascherati), ma che la dice lunga su come la sessua-
PhotoAlto/Getty Images
Non esistono
posizioni che
possano favorire
o scongiurare
una maternit.
62 | FocusExtra 69
lit sia ancora e ovunque un tab, quantomeno un argomento del quale molti
credono di sapere gi tutto mentre, invece, cos non .
Uno dei 69 falsi miti che il profilattico
serva a ritardare leiaculazione. Al massimo, toglie un po di sensibilit. Dipende soprattutto dallet. In particolare,
dai 18 ai 30 anni un uomo raggiunge lorgasmo in media dopo 6 minuti e mezzo
dalla penetrazione, mentre dopo i 50
anni la media si abbassa a 4,3 minuti.
Non serve nemmeno astenersi dalla masturbazione o dai rapporti sessuali per
PhotoAlto/Getty Images
si pu restare incastrati
69 FocusExtra | 63
Cinema&bugie
64 | FocusExtra 69
PhotoAlto/Getty Images
Lorgasmo
simultaneo?
Esiste solo
nei film
Al contrario di
quanto si pensi,
indossare il
profilattico non
aiuta a ritardare
leiaculazione.
69 FocusExtra | 65
Praticare soltanto
il sesso orale non evita
di contrarre malattie
sessualmente trasmissibili
20%
la percentuale di italiane
di 20-30 anni che ha
appreso su Internet
informazioni sbagliate
sulla sfera intima.
MALEDETTO PUNTO G. Di miti sullorgasmo, poi, ce ne sono diversi. Uno: gli uomini non lo simulano mai. Con meno
frequenza e capacit, dato che il loro culmine del piacere legato alleiaculazione. Ma ci sono uomini che non sentono
nulla e fingono di provare piacere, aggiunge Roberta Rossi. Due: solo le donne
possono avere pi orgasmi consecutivi.
Non vero, pu accadere anche agli uomini, seppur con tempi diversi dalle
donne, soprattutto se molto giovani,
precisa Chiara Simonelli. Tre, ed il pi
diffuso: le donne che non lo raggiungono
non hanno il punto G. Per dirla in una
battuta: il punto G esiste e non mai stato cos bene. Ma non un punto e non si
chiama G, spiega Jannini, autore dei
vari studi pubblicati sul Journal of Sexual
Medicine, in cui ha chiarito che in ogni
donna esiste unestesa e variabile area
anatomica detta Cuv, che comprende il
clitoride, luretra e la parete anteriore
della vagina: sono queste parti, in comunicazione tra loro, che durante il rapporto sessuale reagiscono in modo pi o
meno intenso alla stimolazione, provocando lorgasmo.
DISINFORMAZIONE ONLINE. Ma la lista
Fabrizia Sacchetti
66 | FocusExtra 69
Il coito
interrotto non
un metodo
sicuro per
evitare una
gravidanza.
69 FocusExtra | 67
Personaggi
Altro che...
eppur
si muove
Galileo non
pronunci mai
la celebre frase:
sarebbe stato
estremamente
pericoloso.
Non invent
il cannocchiale
e non gett mai
nulla dalla
Torre di Pisa.
68 | FocusExtra 69
teorie scientifiche e ristabilire la verit voluta dalla Chiesa (la Terra doveva essere
il centro dellUniverso, come diceva la Bibbia). Lo scienziato, quindi, intraprese il
viaggio verso Roma per il processo e scrisse una lettera allamico Elia Diodati, in cui
defin il libro incriminato (in cui spiegava le sue teorie) esecrando e pi pernitioso
per Santa Chiesa che le scritture di Lutero e Calvino. Era quindi consapevole della
gravit della situazione e del pericolo a cui lo esponevano le sue scoperte. E, in un
clima tale, risulta difficile credere che Galileo, davanti al tribunale ecclesiastico, possa aver pronunciato la famosa frase riferita al movimento della Terra. Se lavesse
fatto, qualcuno lavrebbe sentito e immancabile sarebbe arrivata la condanna a
69 FocusExtra | 69
Michelangelo Merisi, il pittore della luce, ha ancora oggi migliaia di fan, convinti
che abbia condotto la sua vita da vero ragazzaccio. Questidea ha radici nella
sua biografia, ricca di passioni, risse, tradimenti e macchiata dallaccusa
dellomicidio di Ranuccio Tomassoni, a causa della quale fu costretto alla fuga
da Roma. Una vita fuori dai ranghi, senza dubbio, ma che stata romanzata e
che d del pittore lombardo un ritratto troppo negativo. Ne convinto
Alessandro Zuccari, studioso del Caravaggio e docente di Storia dellarte
alluniversit di Roma. Innanzitutto il pittore non era un quasi eretico: Zuccari
sostiene che la sua abitudine di rappresentare poveri e anziani nei suoi quadri
conferma invece la sua vicinanza ai circoli religiosi, come quello di San Filippo
Neri che assisteva i malati negli ospedali. Quanto al fatto che fosse un
poveraccio (uno straccione), anche questo non vero: ebbe qualche
problema economico nel periodo del suo arrivo a Roma, ma negli anni
successivi fu protetto dal ricco Cardinal Del Monte. A contribuire alla sua fama
di pittore maledetto furono anche i colleghi. Un caso famoso fu quello del
litigio con il pittore Giovanni Baglione, accusato di plagio e deriso in un libello
satirico da Caravaggio. Baglione si vendic: lo denunci per diffamazione. S.B.
70 | FocusExtra 69
AFP/Getty Images
Sarebbe stato
difficile utilizzare
la Torre di Pisa per
provare la teoria
sulla caduta dei
gravi: troppe scale
per ripetere pi
volte lesperimento
ha inventato lautomobile
Getty Images
69 FocusExtra | 71
Leonardo era
omosessuale
Getty Images
Getty Images
72 | FocusExtra 69
stabil per la prima volta, e in modo convincente, che oggetti di peso diverso cadono alla stessa velocit. difficile per
che per misurare laccelerazione della
caduta dei gravi Galileo abbia davvero
utilizzato la Torre di Pisa: la Torre ha 300
gradini e per lui ripetere pi volte lesperimento (come si fa normalmente quando si vuole provare qualcosa) sarebbe
stato parecchio impegnativo.
Stella Tortora
IL MONDO IN FIAMME
NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
IN REGALO
IL POSTER
DI TUTTE
LE UNIFORMI
Un sogno folle costato 71 milioni di morti. Questo stato il secondo conflitto mondiale che raccontiamo in questo numero:
dalle responsabilit di Hitler ai sogni di gloria di Mussolini, da Pearl Harbour a Stalingrado passando per El Alamein, dai
ghetti ebrei allItalia liberata dagli americani fino alla morte del Fhrer e alla fuga dei suoi uomini al processo di Norimberga.
In pi, inserto speciale: il poster delle uniformi di tutti gli eserciti del mondo che hanno preso parte al conflitto.
Tecnologia
74 | FocusExtra 69
Quando
la realt si
nasconde
Date unocchiata a
queste foto. Quali
sono vere e in quali
altre, invece, stato
utilizzato Photoshop?
Scoprirlo non facile.
Alamy/Ipa
NASO IN SU E FACCIA IN GI
CORPI SOSPESI
Getty Images
76 | FocusExtra 69
GalleryStock
GalleryStock
69 FocusExtra | 77
Alamy/Ipa
Eccessivamente
smaltati sono i colori
della grande immagine a
sinistra (unipotetica
luna rossa) e della
piccola foto qui a fianco,
che ritrae il ponte del
porto di Sydney. Del
tutto autentici, invece,
quelli del panorama
sopra il fiume cinese
Ussuri (che si trova
vicino al confine russo).
Vera anche la signorina
sommersa qui sotto.
GalleryStock
Alamy/Ipa
Xinhua / Eyevine/Contrasto
CIELI (E RIFLESSI)
TROPPO PERFETTI
69 FocusExtra | 79
Storia
80 | FocusExtra 69
La vera
Storia
De Agostini/Getty Images
69 FocusExtra | 81
Arctic-Images/Corbis
Viaggio nel
Falseum, tra
le bugie storiche
Gli Stati Generali riuniti nel salone dei Menus-Plaisirs nella reggia di Versailles.
Furono convocati il 5 maggio 1789: quella la vera data dinizio della Rivoluzione.
82 | FocusExtra 69
Getty Images
re di Roma non furono sette, nel Medioevo non si credeva che la terra fosse piatta, lAmerica non stata scoperta da Colombo, ai tempi del
Fascismo i treni non erano affatto puntuali. Si tratta, semplicemente, di falsi
miti. Moltissimi degli eventi presenti nei
libri di scuola o riportati in molti siti web
non corrispondono daltronde al vero:
sono false credenze scaturite da banali
equivoci o menzogne diffuse ad arte e
tramandatesi nei secoli, acquisendo col
tempo unaura di veridicit. Si sa, per far
credere che una cosa sia vera, spesso basta ripeterla allinfinito... Non solo:
come nel gioco del telefono, i falsi tendono a generare altri falsi, e questo ancor
pi vero oggi con la massiccia diffusione
di Internet, avverte Errico Buonanno,
curatore del Falseum, Museo del Falso e
dellInganno (vedi riquadro nella pagina
accanto).
non fu mai, visto che non concedeva diritto di voto a donne e schiavi. inoltre
falso che nella battaglia delle Termopili
(480 a.C.) gli spartani frenarono i persiani combattendo in 300: ad assisterli cerano infatti un migliaio di guerrieri di
Tebe e Tespie. Abbiamo unidea sbagliata anche delle architetture e delle sculture del tempo. Non erano affatto bianche,
ma coloratissime: solo in epoca neo69 FocusExtra | 83
Tutti sappiamo che nelle strade a doppio senso di marcia bisogna tenere la
destra, fatta eccezione per lInghilterra e pochi altri Stati, nei quali si guida a
sinistra. opinione comune che tali Paesi siano in qualche maniera
anomali rispetto al resto del mondo, ma per molti secoli, anche in Italia, il
lato giusto da tenere stato proprio quello sinistro.
Nellantichit, i cavalieri tenevano la sinistra per poter maneggiare in caso di
necessit la spada, che era stretta nella mano destra. Nel 1300, per il primo
Giubileo, papa Bonifacio VIII impose ufficialmente tale consuetudine, che si
diffuse poi con laumentare delle carrozze. Guidare a sinistra permetteva di
tenere con la mano destra la frusta per cavalli, muovendola al centro della
strada senza rischi per i pedoni. A mutare le cose fu la Rivoluzione francese,
che impose la guida a destra, forse come provocazione. Tale scelta fu quindi
fatta propria da Napoleone (un mancino) e si diffuse poi in gran parte
dEuropa e oltreoceano. In Italia le prime legislazioni lasciavano ai Comuni la
scelta del senso di marcia: disguidi e incidenti erano allordine del giorno,
finch il Fascismo decret che il lato destro era lunico da seguire.
gione, falso che la croce fu il primo simbolo cristiano: fu semmai il pesce, in greco Ichthys, acronimo di Iess Christs
The Hyis Sotr, Ges Cristo Figlio di
Dio Salvatore. Lo stesso cristianesimo
poggia peraltro su unenorme bufala: la
donazione di Costantino o Constitutum Constantini, documento datato 315
secondo cui limperatore avrebbe concesso alla Chiesa la giurisdizione sullarea occidentale dellImpero. Si tratta
per di una produzione altomedievale,
smascherata solo nel XV secolo dal filologo Lorenzo Valla.
Alamy/Ipa
Alle Termopili non cerano solo i 300 spartani, nel fregio in alto: cerano anche un
migliaio di tebani. I film western (sopra) stravolsero la storia della conquista dellOvest.
69 FocusExtra | 85
86 | FocusExtra 69
Leemage/Mondadori Portfolio
Non vero
che... Salieri
Bush nellultima
conferenza stampa
tenuta alla Casa
Bianca nel 2009:
difese la sua scelta
di accusare lIraq di
detenere armi di
distruzione.
non fu segnato dalla violenza e gli omicidi risultarono sporadici. La stessa immagine dei cowboy, cavalieri dalla pistola
facile, mitizzata, trattandosi in gran
parte di afroamericani, ispanici e messicani che di rado potevano permettersi
una Colt. Venendo al XX secolo, questo
si apr con una delle peggiori falsit della
Storia: i Protocolli dei savi anziani di
Sion, finto documento su una cospirazione ebraica per il controllo del globo,
spiega Buonanno. Il testo fu prodotto
dalla polizia segreta russa per screditare
gli ebrei e, nonostante lacclarata falsit,
fu pubblicato pi volte influenzando le
correnti antisemite, soprattutto in ambito nazista. E a proposito di Nazismo,
sono molte le leggende su Hitler. Una di
queste, nata per addolcirne limmagine,
lo vorrebbe vegetariano convinto, ma il
Fhrer si astenne dalla carne solo in una
delle sue molteplici diete e abol anzi le
associazioni vegetariane. In tema di dittatori, unaltra falsit che con Mussolini i treni fossero sempre in orario. Anche
qui il mito figlio della propaganda: la
AFP/Getty Images
odiava Mozart
(e tantomeno
che lo uccise)
Il 5 dicembre 1791, a Vienna, mor
Wolfgang Amadeus Mozart, genio
della musica la cui scomparsa
legata a uninquietante leggenda:
a ucciderlo sarebbe stato il
compositore Antonio Salieri,
geloso del suo talento. Ma non
vero. Primo responsabile della
mala fama di Salieri il
drammaturgo russo Aleksandr
Pukin (se Salieri non ha ucciso
Mozart, di sicuro Pukin ha ucciso
Salieri, recita il detto), autore nel
1830 del dramma Mozart e Salieri.
Tale opera ispir nel 1979 la pice
teatrale Amadeus (di Peter
Shaffer), da cui il regista Milo
Forman trasse nel 1984
lomonimo film. Basandosi su
dicerie prive di fondamento,
Pukin e gli altri raccontano di
come Salieri odiasse a tal punto il
rivale austriaco da arrivare ad
avvelenarlo dopo avergli
commissionato un Requiem da
spacciare come proprio. In verit,
tra i due vi fu sincera amicizia e
stima (poco prima di morire
Mozart scrisse parole di affetto ed
elogio per il collega), e non si ha
memoria di particolari rancori da
parte di Salieri, che riscosse
peraltro grandi successi e fu
sempre apprezzato dalla corte
viennese, mentre Mozart mor in
povert.
Matteo Liberti
69 FocusExtra | 87
Evoluzione
Getty Images
Lo scimpanz
perplesso. Sta
forse ragionando
sulla propria
creazione...
Alamy/Ipa
Il creazionismo
scientifico
non scientifico
PEZZE DAPPOGGIO. Allora non era per il meccanismo pi noto dellevoluzione (la selezione naturale) a essere contestato. La prima opposizione al darwinismo, come veniva chiamato allepoca, si limitava a respingere in blocco il pensiero del naturalista inglese senza sostituirlo con altre
visioni scientifiche. Cos, la teoria non fu di fatto confutata; specie dopo
che gli studiosi degli anni Trenta del Ventesimo secolo confermarono
69 FocusExtra | 89
La paura
del caso uno
dei motivi per
cui non facile
accettare
le idee partite
da Darwin
90 | FocusExtra 69
Getty Images
svilupp la teoria chiamata progetto intelligente (intelligent design): una proposta apparentemente scientifica e
la natura in equilibrio
Reuters/Contrasto
Dopo un incendio,
il bosco potrebbe
crescere differente.
69 FocusExtra | 91
Lo scoiattolo, un
roditore di successo.
Numerose
nazioni hanno
proibito o
ostacolato
linsegnamento
dellevoluzione,
di solito per
motivi religiosi
92 | FocusExtra 69
Alamy/Ipa
Il teschio di un
Sahelanthropus
tchadensis.
Alamy/Ipa
Getty Images
Si sente dire spesso: la legge del pi forte. Per spiegare come in natura, nella
lotta per la vita, vincano gli individui pi robusti e aggressivi. Gli studiosi per,
gi a partire da Darwin, hanno chiarito che il processo dellevoluzione premia
soprattutto quegli animali, vegetali, funghi o batteri che riescono a riprodursi di
pi o a generare una prole che ha pi alte possibilit di sopravvivenza. E a
riuscirci possono anche essere i pi deboli o lenti.
Per esempio, molti piccoli roditori sono tuttaltro che grossi e robusti, ma si
riproducono molto rapidamente e riescono quindi a sopravvivere e letteralmente
riempire la maggior parte degli ecosistemi terresti. Cos come molte cosiddette
erbacce, umili, ma che producono milioni e milioni di semi. E lanimale
dominante sulla Terra, luomo, non certo il pi forte; ha dalla sua solo una
spiccatissima intelligenza e una complessa socialit. I trucchi per vincere la lotta
per la vita non si basano quindi solo sullaggressivit e la forza. Anzi.
capziosi, che sembrano scientifici? Secondo gli studiosi, lintera teoria dellevoluzione e le sue conseguenze mettono
in discussione molte certezze. Per esempio, il fatto che dietro ogni fenomeno
naturale ci sia un qualche essere intelligente che lo causa: i fulmini erano generati da Giove, le tempeste da Nettuno e i
vulcani... da Vulcano.
anche difficile da accettare lavere a
che fare con una forza che parte dal caso
(le mutazioni, spiegate molto dopo Darwin) per arrivare a un vivente. Complicato anche capire il fatto che lintero
processo evolutivo non ha un fine ultimo, spiega solo cosa succede alle specie
in un determinato momento della loro
storia, togliendo di fatto luomo dal suo
piedistallo di vertice della creazione.
Il punto cruciale proprio questo: poich luomo ritiene di essere la specie migliore e pi perfetta di tutte quelle che ci
sono sulla Terra, non pu in cuor suo
accettare di essere solo parte di un processo evolutivo che ha prodotto milioni
di altre forme viventi e avrebbe potuto
avere altri esiti se le cose fossero andate
in un altro modo. Luomo, quindi, per levoluzione non inevitabile.
Il mito della creazione molto pi tranquillizzante dellevoluzione per selezione naturale. Per questo, ancora una parte consistente delle popolazioni dei
Paesi occidentali (per esempio, almeno
un terzo negli Stati Uniti), non accetta la
teoria, preferendo credere a un mito.
Marco Ferrari (ha collaborato Michele
Bellone)
69 FocusExtra | 93
Medicina
PSICOBALLE
Un grande progetto
internazionale ha ripetuto
molti studi di psicologia
dimostrandone debolezze,
errori o, peggio, frodi.
Smentendo teorie
ormai date per scontate.
portamento umano sia determinato dal funzionamento biologico del cervello, e che il metodo scientifico debba obbligatoriamente essere usato in qualsiasi ambito, rimasto stupito
dallalto numero di studi non riproducibili.
Tra i fenomeni smentiti c il cosiddetto effetto priming sulle
opinioni, secondo il quale lesposizione a uno stimolo influenza
il comportamento successivo. Lesempio pi comune riguarda
le opinioni politiche delle persone: un esperimento classico
94 | FocusExtra 69
Brian Nosek, lo
studioso che ha
messo alla prova
ben 98 ricerche
di psicologia.
69 FocusExtra | 95
LatinContent/Getty Images
condotto da Travis Carter, psicologo sociale del Colby College di Waterville, nel
Maine, afferma che se si mostra a un cittadino americano una fotografia di un
panorama in cui presente la bandiera a
stelle e strisce, tender subito dopo a
esprimere opinioni pi conservatrici su
argomenti di politica rispetto a chi vede
il panorama senza la bandiera. Un altro
studio di priming che risulterebbe smentito quello condotto in origine da Eugene Caruso, dellUniversit di Chicago.
Caruso affermava che chi viene esposto
alla vista del denaro tende a esprimere
opinioni pi favorevoli al sistema sociale
in cui vive rispetto a chi non vi esposto.
LA PANCHINA CHE NON C. Dietro alcuni fallimenti nella replicazione, per, ci
sono a volte vere e proprie frodi. il caso
dello studio di Diederik Stapel, psicologo
dellUniversit di Tillburg, che ha inventato di sana pianta un esperimento sul
razzismo implicito, ovvero quello di cui
non siamo del tutto consapevoli. Il suo
studio originale era stato pubblicato
nientemeno che sulla rivista Science,
una delle pi importanti al mondo, ed
era ambientato nella stazione di Utrecht,
in Olanda. Secondo Stapel, se la stazione
era sporca e piena di cartacce, gli olandesi bianchi tendevano a sedersi sulle panchine il pi lontano possibile da un attore nero che si spacciava per un comune
viaggiatore. Lambiente degradato, dimostrava Stapel, ci rende pi razzisti.
96 | FocusExtra 69
Controllo qualit:
Getty Images
spetta loro. Ma non significa che lo studio originale fosse sbagliato, forse sbagliata la replicazione. Siamo infatti soggetti agli stessi errori delloriginale.
LE REAZIONI. Gli scienziati i cui esperimenti sono stati selezionati per gli studi
di riproducibilit hanno reagito in modi
molto diversi: alcuni hanno accolto il
progetto con entusiasmo, offrendo supporto e informazioni (perch per rifare
uno studio serve conoscere la metodologia esatta delloriginale, cos come per
rifare una torta serve la ricetta); altri
hanno protestato, non senza ragione, dicendo che collaborare con i replicatori
richiede molto tempo e che loro stessi
non hanno potuto avere alcun controllo
sulla qualit del lavoro di chi, alla fin fine,
li stava giudicando.
Opporsi, per, non ha senso: non solo si
Daniela Ovadia
69 FocusExtra | 97
Mistero
Quelle scie
nel cielo
Alamy
Il cielo solcato
da velenose
strisce bianche:
complotto
di portata
internazionale
o bizzarra
leggenda urbana?
Getty Images
esistono gli
Illuminati
La maggior parte
dei complotti
sarebbe volta a
dominare i governi
di tutti i Paesi
della Terra
100 | FocusExtra 69
Il momento dellattacco
degli aerei dirottati
alle Torri Gemelle.
plotto scie chimiche ha unorigine precisa: un messaggio pubblicato su Internet nel settembre 1997 dallo
statunitense Richard Finke. In quel
messaggio, Finke ha per la prima volta
Getty Images
Angelo Palma/A3/Contrasto
Laurent CERINO/REA/Contrasto
il gruppo Bilderberg
domina il mondo
102 | FocusExtra 69
Il virus Ebola, che colp lanno scorso alcuni Paesi africani, secondo alcune
ipotesi sarebbe stato creato in laboratorio dai Paesi occidentali per liberarsi
della popolazione africana. In particolare, Louis Farrakhan, leader della
Nation of Islam (una setta islamica militante che si propone di creare negli
Stati Uniti una nazione esclusivamente nera), afferma che Ebola colpirebbe
solo i neri. Francis Boyle, uno studioso di lotta batteriologica, sicuro invece
che Ebola sia un esempio di virus modificato sfuggito dai laboratori. Questo
virus non sarebbe che lultimo esempio di cambiamenti, volontari o meno, nel
patrimonio genetico di un patogeno per danneggiare parti specifiche della
popolazione; anche il virus della Sars (Sindrome acuta respiratoria grave)
sarebbe stato creato come combinazione di morbillo e parotite dal governo
degli Stati Uniti, per fiaccare la popolazione cinese. Non esistono per prove
che il virus abbia unorigine diversa da quella naturale. M.F.
Reuters/Contrasto
turali. Gli ingegneri lo sanno dal 27 febbraio 1920, quando fu osservata la prima
scia: a generarla fu il maggiore Rudolph
W. Schroeder dellUsaf, laviazione Usa,
a bordo di un Packard-Le Pre che vol
sopra i 10 km di quota. Da allora, in realt, qualche esperimento per aggiungere
additivi ai carburanti c stato, ma non a
scopi offensivi e per di pi con scarso
successo. Alla fine degli anni 70, pare
che la svedese Saab abbia sperimentato
la possibilit di iniettare nello scarico dei
suoi aviogetti da combattimento J-35
Draken e AJ-37 Viggen un composto
a base di gel di ferrite, per creare un effetto anti-radar, spiega Nico Sgarlato,
esperto di aeronautica.
Esperimenti sono stati compiuti anche
con il bombardiere Northrop B-2 Spirit, invisibile ai radar. Per cancellare
anche la scia, dice Sgarlato, si era provato a inserire un additivo, che per era
corrosivo e creava problemi tecnici, per
cui si decise di rinunciarvi. Ma tutto ci
non ha nulla a che fare con le vere scie
chimiche, denunciate qualche anno fa.
EFFETTI SUL CLIMA. Per fare chiarezza
sullargomento, laviazione degli Stati
Uniti ha redatto un documento che risponde punto per punto alle insinuazioni: le scie pi contorte sono quelle deformate dai venti. I disegni a griglia
(simbolo di un piano preciso, dicono i
complottisti) sono dovuti al sistema di
navigazione Usa, formato da rotte estovest e nord-sud che si intersecano a
quote differenti. L1,2-dibromoetano,
infine, non pu essere usato come additivo: il suo uso vietato. Fatto sta che le
scie nei cieli sono aumentate molto negli
ultimi 20 anni: perch? Per forza, osserva Zecca: da allora il traffico aereo
quintuplicato!.
Anzi, il vero problema proprio questo:
Gli aerei emettono gas inquinanti,
come anidride carbonica e solforosa,
dice Zecca. E in pi, con le loro scie di
vapore alterano il clima. Lo dimostr il
climatologo David Travis nel 2001: nei 3
giorni di sospensione dei voli sugli Usa
dopo gli attentati dell11 settembre, la
temperatura media sul Nord Atlantico
era aumentata di quasi 1 C, perch il cielo era pi limpido. In realt, questo era
pur sempre un effetto locale: leffetto
sul clima globale non ben chiaro. Pare
che le scie degli aerei contribuiscano
alleffetto serra e quindi al riscaldamento del pianeta. di questo, insomma, che
ci dovremmo preoccupare.
Paolo Toselli
Marco Ferrari
69 FocusExtra | 103
Medicina
Qualche lacrima,
magari un po di
febbre, sono di solito
le sole conseguenze
delle vaccinazioni.
Allarme
vaccini
Phanie / AGF
69 FocusExtra | 105
Non vero
che... lo stress fa
venire lulcera
106 | FocusExtra 69
Quante volte ci siamo sentiti dire dalla mamma o dalla nonna Copriti bene
che fa freddo e poi ti ammali, pensando che prendere il raffreddore sia
una diretta conseguenza delle basse temperature. In realt non cos:
linverno con le sue piogge, lumidit, i colpi daria e le temperature
sottozero non colpevole. ormai appurato scientificamente che il nostro
sistema immunitario non funziona peggio quando fa freddo.
VIRUS. Vero che durante i mesi invernali le patologie, come linfluenza e
le infezioni respiratorie, hanno unincidenza pi alta, ma questo accade, e
potrebbe sembrare strano, perch stiamo di pi al caldo. Nei luoghi chiusi,
caldi e poco aerati come gli uffici, gli appartamenti e i negozi, i virus e i
batteri ci raggiungono pi facilmente, visto che si contraggono attraverso
le vie aeree e il contatto con gli altri. Insomma, i rhinovirus (che provocano
il raffreddore) possono avere la meglio sul sistema immunitario solo se
questultimo indebolito, magari a causa dello stress, e non per essere
usciti senza sciarpa e cappello.
Reutesr/Contrasto
Getty Images
Manifestazione contro
la vaccinazione
trivalente (accusata
di provocare lautismo)
a Londra nel 2007.
Getty Images
Associated Press/Ansa
Non certo agevole gustarsi un libro avendo a disposizione solo la luce di una
candela, ma farlo non rovina gli occhi. Secondo la maggior parte degli esperti,
infatti, leggere con una scarsa illuminazione non danneggia in modo
permanente la vista. Pu causare un affaticamento temporaneo, che si
manifesta con arrossamenti, mal di testa, difficolt nella messa a fuoco, ma
questi effetti svaniscono in poco tempo. Insomma, leggere sprofondati in una
poltrona in penombra non fa diventare, per esempio, miopi.
MIOPIA. Questo difetto visivo infatti causato da un bulbo oculare pi lungo
del normale o da una curvatura della cornea o del cristallino maggiore della
norma, conformazioni per lo pi ereditarie. Leffetto dello stile di vita sulla
miopia ancora in fase di studio, ma con alcuni tipi di luce non si deve
esagerare. Da uno studio svolto alla Johns Hopkins University, Usa, la luce blu
emessa dagli schermi dei dispositivi elettronici pu danneggiare gli occhi,
anche gravemente, se guardata per lunghi periodi di tempo. Per cui meglio
leggere un buon libro alla luce fioca dellabat-jour che fissare lo smartphone.
Getty Images
69 FocusExtra | 109
Psicologia
110 | FocusExtra 69
Marco Paternostro
Siamo tutti
creduloni
genere umano, per questo stata conservata, spiega Girotto. Meglio troppo
prudenti che morti: reagire al fruscio
nellerba della savana prodotto dal vento
meno grave che non reagire allo stesso
fruscio prodotto da una tigre. Daltro
canto, immaginare di essere protetti dalle divinit aiuta ad affrontare i pericoli
quando non si pu fare altrimenti. La
stessa origine hanno alcune leggende
come quella dello Yeti o del mostro di
Lock Ness: ci sono persone che giurano
di aver visto veramente queste creature.
E che ne sono davvero convinte.
Molti studi dimostrano che luomo
portato a immaginare legami di causaeffetto tra gli eventi o ad attribuire intenzioni alle azioni osservate, spesso
sulla base di indizi poco rilevanti, aggiunge Girotto. Siamo cio naturalmente inclini al pensiero magico: tendiamo
a pensare che gli astri del cielo siano
messaggi da decodificare, che i terremoti o le tempeste siano punizioni divine,
69 FocusExtra | 111
Le dicerie attuali
nascono spesso
da fonti che
sembrano
autorevoli: tv,
giornali e gli
stessi scienziati
e che uneventualit insolita e suggestiva, come un gatto nero che attraversa la
strada, sia il segnale di qualcosa che sta
per accadere. Liberarsi di questa irrazionalit di base non sempre facile. Ecco
perch ancora oggi proliferano falsi miti,
leggende metropolitane, bufale scientifiche, teorie del complotto (vedi intervista allinizio di questo numero).
MIO CUGINO MI HA DETTO... C il ragazzo che, dopo una notte brava in discoteca, si sveglia il mattino senza un rene. E
c la zingara che gira per i supermercati
con una lunga gonna per nascondervi i
bambini che vuole rubare.
Perch storielle come queste sono cos
diffuse? Le leggende metropolitane
hanno successo perch danno voce a
paure condivise, come quella del traffico
dorgani, spiega Lorenzo Montali, psicologo allUniversit degli Studi di Milano-Bicocca. Credere a questi racconti e
contribuire a tramandarli, magari arricchendoli di dettagli, serve a dare sfogo
alle nostre ansie irrazionali. Ed anche
il modo considerato socialmente pi accettabile per esprimere pregiudizi, per
esempio nei confronti degli zingari, degli
arabi o degli ebrei. Ad alimentare questo genere di credenze quasi sempre
langoscia: il racconto diventa cos un
toccasana, una forma di esorcismo.
O LUNO O LALTRO. E quando ci si trova
112 | FocusExtra 69
delle teorie del complotto, diffuse soprattutto nei momenti di instabilit personale o collettiva. Si tratta di teorie apparentemente plausibili, ma fin troppo
coerenti: rispecchiano la trama di un
romanzo giallo pi che la realt, che
quasi sempre incoerente, complessa e in
gran parte casuale. Tipicamente, chi teorizza complotti non lascia spazio al
caso, poich riconduce tutto a una precisa volont nascosta che controlla ogni
singolo evento, allo scopo di portare a
termine complessi piani diabolici. Queste teorie si diffondono perch rendono
lineare ci che appare incomprensibile,
suscitando sentimenti contro un nemi-
Marco Paternostro
Angeli, demoni,
Yeti... In molti
credono a entit
soprannaturali.
Marco Paternostro
La sola idea
dellaggiunta
di sostanze
chimiche a un
cibo stimola
il disgusto
dalla disinformazione
La bufala corre
online... ma
chi mette in
circolazione
queste voci?
69 FocusExtra | 115
Animali
116 | FocusExtra 69
I maestri
dellillusione
Il fenomeno
del mimetismo
dimostra
come linganno
sia diffuso in
tutta la natura.
Il camuffamento raggiunge
a volte livelli estremi:
ci sono perfino piante che
assomigliano ad animali
IN TERRA E IN MARE
Le falene (a sinistra
una Rhodinia fugax)
sono tra le specie pi
mimetiche. A destra,
un assiolo del Senegal
(Otus senegalensis)
chiude gli occhi e
si appiattisce contro
un tronco.
69 FocusExtra | 119
ESCRESCENZE
A sinistra, un
ippocampo pigmeo
tra i coralli. A
destra, un rospo
del Borneo
(Ansonia latidisca).
ZAMPE BUCATE
Un insetto foglia
(Phyllium sp.)
dimostra da dove
deriva il suo nome.
120 | FocusExtra 69
A
L
O
EDIC
0
5
,
3
a
IN
www.abbonamenti.it/pico
Per approfondire
I libri pi utili per comprendere
ci che accade con approccio
scientifico e un sano disincanto.
Levoluzione ovunque
di Marco Ferrari (Codice Edizioni)
122 | FocusExtra 69
Codice ISSN:
1824-954X
Contro natura
di Dario Bressanini, Beatrice Mautino (Rizzoli)