Sei sulla pagina 1di 84

POSTE ITALIANE SPED. IN A.P. - D.L. 353/2003 CONV. L. 46/2004 ART. 1, C.

1, DCB MILANO - PUBBLICAZIONE SETTIMANALE IL GIOVED CON IL CORRIERE DELLA SERA E 1.50 (SETTE E 0.50 0.30 + CORRIERE DELLA SERA E 1.20) - NEI GIORNI SUCCESSIVI E 1.50 + IL PREZZO DEL QUOTIDIANO. NON VENDIBILE SEPARATAMENTE

8 SETTEMBRE

2011

NuMERo 36

Fa c c h e t t i

IN uN LIBRo-VERIT VI RaCCoNTo MIo paDRE


DI gIaNFELICE FaCChETTI

Ezio Greggio, 57 anni, regista e interprete di Box Ofce 3D. Il lm dei lm, nelle sale da domani. In alto, Giacinto Facchetti con il glio Gianfelice nel 1977

parodia italia
con il suo nuovo film Prende in giro il cinema americano. con sette Prende di mira casa nostra: la casta delle auto blu, la finanza, il sottobosco della Politica, gente che fa concorrenza ai comici

Ezio Greggio

di Cesare Fiumi

REpoRTagE BoLIVIa, L DoVE CERa La FoRESTa oRa CRESCE La CoCa


DI TESSa gELISIo

IpoTESI SuLLa SToRIa Da MaTTEoTTI aL CaSo MoRo gLI INgLESI VoLEVaNo METTERE LE MaNI SuL NoSTRo paESE
DI ENRICo MaNNuCCI

La FaBBRICa DELLE goMME aLLa VIgILIa DEL gp DI MoNZa ECCo CoME NaSCoNo gLI pNEuMaTICI DI FoRMuLa uNo
DI EDoaRDo VIgNa E MaSSIMo ZINgaRDI

CONTENUTI
8 settembre 2011
EDITORIALE

di Giuseppe Di Piazza

NATALE ALLE CAYMAN


upertassa? Certo, certissimo, anzi no. Aumento dellIva? Forse s, forse no. Il riscatto della laurea? Mai pi, anzi no, contrordine: vale ancora. Potremmo andare avanti con altri esempi, aggiungendo confusione alla confusione. stato un agosto duro per gli italiani. Il governo ci ha chiesto i primi sforzi, che sembrano tutti di comprensione: bisogna farsi in quattro per capire che cosa succeder davvero alle nostre tasche da qui a poco. Un avanti-e-indietro che sta disorientando anche i pi bravi, abituati per Dna a barcamenarsi nella complessa, e molto spesso involontariamente spiritosa, realt italiana. Prendiamo la supertassa. bastato lasciarla da pagare solo agli statali per ottenere un fantastico effetto collaterale: la ripresa del campionato. Perch? Per il motivo che si raggiunta una tregua tra calciatori e societ: non si dovr pi litigare su chi mette mano al portafoglio. Credibilit cercasi, scriveva qualche giorno fa in prima pagina il Corriere della Sera. Intanto, parodia trovasi. Le tre manovre finanziarie nate e morte in un mese sembrano tratte da un cinepanettone di ispirazione fiscale: Natale alle Cayman. Siamo gente di buonumore, abituata a prenderla a ridere, prigionieri malgrado tutto, malgrado wi-fi, spread e social network, dellaforisma di Ennio Flaiano: La situazione grave ma non seria. Speriamo che il maestro abbia sempre ragione.
gdipiazza@rcs.it
RIPRODUZIONE RISERVATA

Jorge Uzon/Corbis

46
EDITORIALI

REPORTAGE

8.

Italians. Le ipocrisie di Miss Italia

Beppe Severgnini Pierluigi Battista Giovanni Puglisi Edoardo Vigna Cesare Fiumi Aldo Grasso Stefano Disegni Alessandra Farkas Aldo Grasso Massimo Teodori a cura di Donatella Bogo Ranieri Polese Peppe Aquaro

19. Cavalli di razza. Lombardo e le veline Gian Antonio Stella 19. S, per. Evasione di Stato 20. Lopinione. Let degli ominicchi 20. Globalist. Donne, cellulari e libert 61. La storia. Genitori fuori ruolo 82. Titoli di coda. Lo stop di Galimberti 82. Telescherno

DIDASCALIE DAUTORE

10. Gli uomini che caddero nella morte 12. Il mondo unito dallincubo 14. E lAmerica impar la paura

FATTI

23. Mix 26. Inediti dautore. Massimo Picozzi 27. Ledicola

CONTRIBUTORS
MASSIMO TEODORI Marchigiano, classe 1938. Scrittore e politico. stato ordinario di Storia e istituzioni degli Stati Uniti allUniversit di Perugia. A pag. 14 THOMAS HOEPKER Fotografo tedesco, associato dellagenzia Magnum. Ha documentato la tragedia dell11 settembre. A pag. 20 GIOVANNI PUGLISI Siciliano, nato nel 1945, rettore dello Iulm e presidente della Commissione italiana dellUnesco. A pag. 20 PAOLO BAGLIONI Nato a Roma, lavora tra Milano e Parigi. Fotografa attrici e attori per Photomovie. Ha progettato prodotti editoriali per La Gazzetta dello Sport e per il Gruppo Sfera. A pag. 30 ANGELA LO PRIORE Vive e lavora tra Roma e Milano. Fotografa professionista, ritrae attori internazionali ed esperta di cinema. grande appassionata di reportage. A pag. 30 ENRICO DEAGLIO Giornalista e scrittore torinese, 64 anni. Ha lavorato in numerose testate, tra cui La Stampa, il manifesto, Epoca, Panorama, lUnit. A pag. 41 TESSA GELISIO Nata ad Alghero nel 1977. Conduce la trasmissione tv Pianeta Mare, la domenica su Rete 4. Ha scritto Risparmiare in casa (Fivestore) A pag. 46 DANILO MAINARDI Etologo milanese, classe 1933. presidente onorario della Lipu e professore emerito allUniversit Ca Foscari di Venezia. A pag. 72

54

DIEtRO LE QUINtE
massimo zingardi

fabio lovino/contrasto

PERSONAGGIO

30. Ezio Greggio e la parodia dellItalia 40. Le mani inglesi sul nostro Paese 41. Post-68 in rosa 44. Trafci a vela

Cesare Fiumi Enrico Mannucci Enrico Deaglio

INtERvIStA
In copertina, Ezio Greggio fotografato da Paolo Baglioni/ Photomovie

36

Guido Olimpio e Gianni Santucci Felice Cavallaro EdoardoVigna Vittorio Zincone Francesca Lancini Francesca Pini LorenzoVigan Mario Luzzatto Fegiz Antonio DOrrico Gianluca Bauzano styling di Elena Formenti a cura di Francesca Pini a cura di Manuela Croci Danilo Mainardi Alessandra Paleologo Oriundi

46. Bolivia. La coca sta divorando lAmazzonia Tessa Gelisio 53. Emilio Isgr e il seme della discordia 54. Cos nasce una gomma di F1

PERSONAGGI

36. Domenico Procacci 62. Nicole Grimaudo

EMOZIONI

64. Clemente e i tarocchi dartista 65. Musica. Incontro di note 65. Musica. Effetto note 67. Libri.Tom Rob Smith 69. Moda. Trends 70. Moda. Passeggiate in vetta 72. Weekend. Arte 72. Weekend. Cult 74. Oroscopo

SETTE IN EDICOLA TUTTI I GIORNI

MODA

70

Sette del Corriere della Sera sempre con voi. Oltre al gioved, con il quotidiano a 1,50 euro, Sette si pu comprare nei giorni successivi, sempre in abbinamento con il Corriere della Sera, a 1,50 euro pi il prezzo del quotidiano.

LA NOSTRA CARTA
Questo giornale stampato su carta certificata FSC. Il marchio FSC identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.

72. Animalia. Cuore di mamma gatto 75. Programmi tv

la nostra email sette@corriere.it

angela lo priore

44 62

INCHIEStA

henrycottons.it

C I SONO STORIE CHE MERITANO DI ESSERE RICORDATE PER SEMPRE.

Una traversata oceanica in barca a vela o la nascita di un glio: ci sono momenti che ti cambiano la vita e che per questo meritano di essere ricordati per sempre. Quali sono i tuoi? Lascia che i nostri artigiani incidano, smaltino e impreziosiscano i tuoi ricordi per dare vita ad un Reverso che parla di te. GRANDE REVERSO ULTRA THIN. Jaeger-LeCoultre Calibro 822. Brevetto 111/398.

HAI MAI INDOSSATO UN VERO OROLOGIO?

Per informazioni: + (39) 02 36042 833 www.jaeger-lecoultre.com

Jaeger-LeCoultre partner dellUnesco per sensibilizzare il pubblico e proteggere il Patrimonio Mondiale marino.

RIPRODUZIONE RISERVATA

LA POSTA DI BEPPE SEVERGNINI SCRIVETE A WWW.CORRIERE.IT/ITALIANS

itALiAnS

il concorso campa su regole come quella che ha escluso miss curve ditalia per delle foto di nudo scovate in rete. ma se quel titolo significa che in grado di farsi tutti i tornanti del pordoi, che venga riammessa!

Le ipoCriSie di miSS itALiA


di pi? A fronte del boom demografico mondiale, della crisi energetica e della scarsit di risorse, mi sembra ovvio che non sia pi possibile! Non capisco come fanno gli esperti a non rendersene conto. Come hanno fatto a non prevedere la bufera finanziaria del 2008? E come fanno adesso, questi esperti, a riproporre gli stessi modelli? Crescere un buon obiettivo: per i bambini e per gli Stati. Non solo una questione di numeri; ma non c dubbio che i nostri desideri vanno finanziati (pensa al sistema sanitario in una societ sempre pi longeva). altrettanto evidente che dovremo ridurre le aspettative, e cambiare stile di vita: e questo apre spazi di mercato. C chi produce beni e servizi per il futuro; e chi tenta solo di rivenderci prodotti vecchi e pericolosi (le sigarette, blah!). Mettiamola cos, cara MCT: dobbiamo decidere, e in fretta, quali sono le cose importanti. E costruirci intorno una nuova economia, pi sana e pi sobria.
Maria Cristina Tozzi tozzi@quipo.it

iss Curve dItalia-Lazio stata scoperta in rete, ritratta in pose di nudo. Intervento immediato dellufficio legale di Miss Italia: gli scatti della Miss contrastano col rigido regolamento, che impone la censura sulle nudit. Le mie obiezioni: quelle foto potrebbero essere vecchie, ossia antecedenti alla partecipazione al concorso. E, comunque sia, fossero questi gli scheletri nellarmadio! In ogni caso non ci siamo proprio: ma avete letto con che dizione era stata ammessa a Miss Italia lesclusa? S, quella di Miss Curve dItalia. Ma stiamo scherzando? serio un concorso che ammette in gara una Miss con un titolo simile? Caro RR, forse non hai capito oppure lhai capito benissimo che il concorso di Miss Italia, come il Festival di Sanremo, campa su queste regolette assurde, su queste notiziole fatte apposta per far discutere, su queste piccole ipocrisie un po paesane. Miss Curve dItalia: se in grado di farsi tutti i tornanti del Pordoi, che venga riammessa!
Romolo Ricapito romolo.ricapito@gmail.com

Caro Beppe, cosa pensi della legge che stabilisce che non possono essere venduti libri con uno sconto superiore al 15%. Stiamo parlando di un settore che sicuramente non tra i pi floridi. La vendita di libri via internet scontati anche del 30-40% penso abbia contribuito a migliorare la penetrazione del prodotto-libro anche tra i meno assidui lettori. Non vedo perch sia possibile comprare in internet altri prodotti scontati, ma non i libri. A te, scrittore, lettore e giornalista, quindi esperto in materia, chiedo lumi sulla faccenda. Credo nel libero mercato, e sarei tentato di darti ragione, Andrea. Ma il libro un prodotto particolare e vulnerabile. Lo sconto libero una condanna a morte delle librerie indipendenti, che non possono raggiungere certi volumi. Ecco perch altri Paesi hanno scelto di porre un limite alle riduzioni di prezzo. E i lettori lo hanno accettato. Con otto/dieci
Andrea Carelli carelli_a@libero.it

letture scontate

euro, oggi, si possono trovare tutti i titoli (certo, non le novit): non credo, onestamente, che sia il prezzo a frenare la lettura. Prendiamocela invece con la velocit delle nostre vite, e con la disabitudine a pensare lungo.

Caro Beppe, da Italian di lungo corso in rientro estivo, alcune settimane fa sono andato a ritirare uno dei figli al centro della Federazione Tennis al Brallo. Sono rimasto piacevolmente sorpreso non solo dallorganizzazione e dallo spirito di maestri e animatori, ma inaspettatamente anche dalla cerimonia finale che dopo i premi e un ballo di gruppo buffo e certamente divertente per i ragazzi si conclude con linno nazionale e lammainabandiera (tutto il personale, i ragazzi e perfino qualche genitore sullattenti). Non so con quale criterio vengano assegnati i fondi statali alle federazioni sportive e quanto venga dedicato da queste alla formazione dei ragazzi: per me linno, la bandiera e la formazione civico-sportiva meritano di questi tempi un plauso speciale.
Vittorio Colao vittorio.colao@vodafone.com

insegnare sport e amor di patria

Caro Beppe, mentre unoscura manovra sta per abbattersi su di noi, ci interroghiamo sul nostro dissesto finanziario e sulla crisi economica mondiale. Anche se non sono uneconomista, da tre anni cerco di capirne le cause, aiutandomi col buon senso e con linformazione. E sono giunta alla conclusione che lobiettivo della crescita, invocato da tutti, sia irrealizzabile. Come si fa a crescere sempre? A produrre sempre di pi? A consumare sempre

crescere, ma in quale direzione?

CheCk-point EllE

Sai Vittorio? Ho la sensazione che pi ci parlano male dellItalia e degli italiani, pi ci vien voglia di trovare qualcosa di buono; e spesso c. Una nazione non contro le altre nazioni: invece, come hai intuito, una piccola dose di indispensabile romanticismo collettivo. Post Scriptum. Da ragazzino sono stato a Serramazzoni (Modena): stessa atmosfera del Brallo, e indimenticabili gonnellini delle compagne di doppio misto, che si sollevavano nello smash. Amor patrio anche quello, in fondo.

DIDASCALIA DAUTORE

di Alessandra Farkas

quegli uOMini CHe CADDerO nellA MOrTe

il giOrnO Pi DiSPerATO

he Falling Man (Luomo che cade) limmagine scattata alle 9h, 41m e 15s dell11 settembre 2001 dal fotografo dellAP Richard Drew, che a 21 anni aveva immortalato lassassinio di Bobby Kennedy. Ritrae la caduta libera di un misterioso uomo dalla Torre Nord del World Trade Center. La pi potente immagine di disperazione allinizio del 21 secolo non viene dallarte, dalla letteratura e neppure dalla musica ma da questa singola foto, afferma il teologo Mark D. Thompson. Nel 900 il manifesto che ha gridato al mondo la crudelt e lingiustizia della guerra, qualunque essa fosse, era Guernica di Picasso. Un secolo pi tardi basta questa freccia umana stilizzata stagliata contro uno sfondo perfettamente geometrico dove qualcuno ha riconosciuto il tricolore americano a riconsegnarci lorrore di quella tragica giornata. Tu doveri?, la domanda che accomuna per sempre l11-9 allassassinio di JFK e a Pearl Harbor. Di quel giorno io ricordo soprattutto i primi attimi: le Torri che crollano in diretta tv, langoscia per i miei figli a scuola con cui non riuscivo a parlare perch tutti i cellulari erano inagibili, lodore acre di gomma bruciata, metallo fuso e cadaveri inceneriti. Allindomani dellattentato abbiamo appreso che 200 persone intrappolate in cima ai grattacieli avevano preferito gettarsi piuttosto che morire asfissiate e carbonizzate. Ma mentre alcuni sostengono che il Falling Man era Jonathan Briley, un 43enne ingegnere afro-americano malato dasma che lavorava al ristorante Windows on the World, in Molto forte, incredibilmente vicino Jonathan Safran Foer paragona quellimmagine alla tomba del Milite Ignoto: una tomba simbolica che rappresenta tutti coloro che sono morti e che non sono mai stati identificati. E il Paese che continua a piangerli.
RIPRODUZIONE RISERVATA

200 persone scelsero di buttarsi Ore 9, minuti 41, secondi 15 dell11 settembre 2001: un uomo si getta dalla Torre Nord del World Trade Center di Manhattan. Unora prima, due Boeing si erano schiantati contro le Torri Gemelle in un inedito attacco terroristico al cuore dellAmerica Foto di Richard Drew/AP

10

11 SeTTeMBre 2001 DieCi Anni DOPO

11

DIDASCALIA DAUTORE

Il MONDO uNITO DAllINCuBO


di Aldo Grasso

EffETTO MEDIATICO

e immagini della tragedia americana che si sono stampate nel cuore e, dieci anni dopo, durano fatica a sbiadire sono molte: gli aerei che si schiantano contro i grattacieli, un corpo che vola nel vuoto, il crollo delle Torri Gemelle, la gente in fuga, il Pentagono ferito, la polvere di morte, il pianto di un pompiere, i parenti che mostrano in lacrime le foto dei loro cari dispersi, i cumuli di macerie, gli ultimi messaggi damore affidati ai telefonini o a una segreteria telefonica. Quel giorno nine eleven le tv di tutto il mondo hanno cominciato a trasmettere un tg orribile, il pi terrificante, catastrofico, apocalittico che si possa immaginare. Si chiamava America Under Attack o Terror in America. Ma non era un tg, era un incubo, una terribile realt seguita in diretta da telecamere sbigottite. Era come se una mente perversa e malata, un dottor Stranamore, avesse scelto le azioni pi spaventose della cinematografia terroristica, da Air Force One a Arlington Road, da Attacco al potere a Independence Day per offrirci sullo schermo la pi grande azione terroristica di tutti i tempi. In un attimo, limmagine del tragico arrivata in tutte le case. Lorrore andato in onda come mai era andato, accompagnato dallormai logora locuzione: Nulla sar come prima. Lattacco alle Torri Gemelle ci ha insegnato che il vero vincolo che unisce tutti i popoli la tragedia. Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha creato un mondo mediato e iperconnesso e ha costretto noi che lo abitiamo a fare i conti con confini non pi locali ma globali, cambiando anche le regole con cui definiamo il nostro senso di appartenenza a una comunit. Per ora, questa appartenenza si manifesta specialmente attraverso la sofferenza e lorrore. Una sterminata comunit mediale tenuta insieme dallo spavento.
RIPRODUZIONE RISERVATA

IN MOSTRA A MILANO/1 Una delle immagini, scattate da grandi fotografi subito dopo lattacco alle Torri Gemelle, esposte alla mostra 11.9. Il giorno che ha cambiato il mondo (Milano, Palazzo Reale, piazza Duomo 12, dal 10/9 al 2/10) Foto di Susan Meiselas/Magnum

12

11 SETTEMBRE 2001 DIECI ANNI DOPO

13

DIDASCALIA DAUTORE

LE CONSEGUENZE DEL DOLORE

E LAMERICA IMPAR LA PAURA


di Massimo Teodori

embra che i giovani che parlano piacevolmente al di l del braccio di mare che li separa da Manhattan siano ancora ignari della tragedia che ha colpito lAmerica con il crollo delle Torri Gemelle. Ma la leggerezza di quella compagnia, come di tante altre, durer poco: tra poco tutti gli americani sapranno dellattacco dei terroristi islamici, e la paura si impadronir del loro futuro. Paura, dunque: ecco leffetto duraturo che l11 settembre ha causato nella popolazione, nella classe dirigente e perfino tra gli intellettuali dAmerica. La sorpresa stata enorme: infatti dallincendio appiccato dai britannici nel 1812 alla Casa Bianca, il territorio americano non era mai stato violato dal nemico aggressore. Lirruzione della paura nel cuore della massima potenza ha prodotto conseguenze profonde sulla scena nazionale. Le libert civili sono state ristrette per intensificare i controlli e prevenire altri attentati; ogni cosa dallaspetto anomalo guardata nella vita quotidiana con sospetto e angoscia; e si sono moltiplicate perfino le malattie, o presunte tali, riconducibili allo stress traumatico dell11 settembre. soprattutto cambiata la politica interna ed estera sotto la presidenza di George W. Bush, con strascichi fino a oggi, vedi la guerra dAfghanistan. Fino alla crisi economica del 2008, la guerra al terrore era divenuto limpegno prioritario degli Usa con la conseguente dilatazione degli apparati di intelligence e limpiego di enormi risorse umane, militari ed economiche. Quellimprovviso attacco di dieci anni fa ha pure rinverdito il virus delle teorie cospirative a cui si dedicano, anche a casa nostra, disinvolti scrittori di estrema destra ed estrema sinistra.
RIPRODUZIONE RISERVATA

IN MOSTRA A MILANO/2 Unaltra delle foto esposte alla mostra di Palazzo Reale, organizzata da Fondazione Forma e dal Comune di Milano-Cultura, con la collaborazione di Corriere della Sera e Bnl - Gruppo Bnp Paribas Foto di Thomas Hoepker/Magnum

14

11 SETTEMBRE 2001 DIECI ANNI DOPO

15

di Gian Antonio Stella

CAVALLI DI RAZZA

LE VELINE DI LOMBARDO
iminuire le notizie sul cattivo tempo. La velina emanata dal Minculpop il 1 giugno 1939, raccolta con altre stupefacenti direttive nel libro Le veline del Duce di Riccardo Cassero, sarebbe piaciuta a Raffaele Lombardo. Il governatore siciliano infatti, come ha rivelato Emanuele Lauria su la Repubblica di Palermo, s stufato di leggere nella rassegna stampa pagata dalla sua giunta tante news che danno dispiacere. Occhio non vede, cuore non duole. La direttiva del coordinatore dellufficio stampa regionale Piero Messina merita di essere riletta: La rassegna stampa da consegnare al presidente e da mettere in rete dovr essere stringata. E non dovranno essere inseriti articoli, servizi o inchieste contrari alla linea editoriale dellamministrazione regionale e del governo. Un capolavoro. Che porta in allegato unaltra notizia straordinaria: i 21 (ventuno!) giornalisti dellufficio stampa pagati con stipendi da redattore capo (redattore capo!) non fanno loro la rassegna: si limitano ad asciugare quella forni-

Il governatore siciliano s stufato di leggere, nella sua rassegna stampa, notizie negative. Allora ha preso provvedimenti

ta da Centonovepress, lAmerica per le interfeche ha vinto un appalto renze. In compenso c per 153.900 euro lanno. una pagina del quotidiaMa non meno divertente, no semiclandestino si fa per dire, lindignalAvanti: Wikileaks? Alzione del segretario retro che bomba: un pegionale berlusconiano tardo bagnato. E le catGiuseppe Castiglione: tiverie dellambasciatore Lombardo vuole trasforSpogli? Occhio non vede, mare lufficio stampa cuore non duole nella Pravda. Parole sanNon meno istruttiva te. Se non succedesse la infine la lettura del stessa cosa dalle parti del mattinale del Pdl. LanCavaliere. Un esempio? no scorso Filippo CeccaPrendiamo il 2 dicembre relli si prese la briga di 2010: tutti i giornali traelencare i titoli di una boccano delle rivelazioni giornata tipo: Gradidi Wikileaks sulle lettere mento, Silvio meglio di Raffaele Lombardo, 60 anni dellambasciatore Spogli tutti, Il vero Caimano che parla di Berlusconi Veltroni, Il modello megafono di Putin e dei sospetti americaItalia vincente, Manovra: gli imprenditoni sugli affari del Cavaliere. Bene: la rasseri applaudono, Manovra promossa a pieni gna stampa del governo, tra decine e decine voti, Una manovra da Paese forte, Dopo di titoli, ne riporta solo due che citano Putin. la manovra strada in discesa, Governo efMa sono quelli in cui Putin si sfoga contro ficienza e consenso. Bei tempi
OLYCOM
RIPRODUZIONE RISERVATA

di Pierluigi Battista

S, PER

Se a tassare un governo che non fa il suo dovere, linasprimento fiscale diventa semplicemente una vessazione
tasse siano giuste. Sopra una certa soglia iusto: addosso agli evasori fiscali che cessano di essere giuste e diventano balzelviolano il patto morale su cui si reggoli esosi e asfissianti. Inoltre chi paga le tasse no gli Stati moderni. Ma allora, se i ha il diritto di averne qualcosa in cambio contraenti sono due, entrambi sono tenuti come prova concreta che il significato del a osservare le clausole del patto sottoscritto. patto non stato tradito. Si pagano le tasse, Se levasore sottrae una parte delle risorse con un criterio equamente progressivo, e in sancite dal patto, e dunque va sanzionato, cambio lo Stato, nelle sue varie articolazioanche lo Stato deve amministrare con ocuni centrali e locali, tenuto a erogare servilatezza le risorse che i cittadini gli hanno zi decenti, ospedali puliti ed efficienti, scuoaffidato e dunque deve essere raggiunto da le non fatiscenti, adeguate sanzioni. strade scorrevoli e Le tasse non sono illuminate, citt bellissime: sono non sommerse un obbligo. I cittadallimmondizia. dini sono obbligati Se questo impegno a pagarle, lo Stato viene disatteso, lo obbligato a spenStato che riscuote derle con scrupolo moralmente deploe attenzione. revole come levaIn una democrazia sore che viola il moderna, che non patto etico non padipende da un sogando le tasse. Il vrano capriccioso e patto compor ta spendaccione, il Una via sommersa dalle immondizie una reciprocit. patto implica che le
SINTESI

EVASIONE DI STATO

Non c differenza se chi non lo onora il cittadino che non paga o lo Stato che non amministra le risorse accumulate con limposizione fiscale. Gli evasori sono indifendibili. Ma anche lo Stato che non fa il suo dovere e tradisce un patto indifendibile. Ma mentre nella reputazione pubblica chi evade le tasse giustamente considerato un traditore e un imbroglione, difficile che la violazione del patto fiscale da parte di chi riscuote venga considerato un imbroglio. Si fa attenzione ai reati eventualmente commessi, ma non ci sono solo i reati. Non far funzionare gli ospedali, lasciare che la scuola vada a ramengo, non fare la manutenzione delle strade, lasciare le citt sporche o al buio, anche se non configura un reato, ma il tradimento di un accordo fondamentale tra i cittadini e lo Stato. Ecco perch la credibilit di chi chiede inasprimenti fiscali tutto: se a tassare uno Stato che non fa il suo dovere, linasprimento fiscale diventa semplicemente una vessazione. Una in pi. Troppo.
RIPRODUZIONE RISERVATA

19

di Giovanni Puglisi

LOPINIONE

Per non far fallire lItalia bisogna che la Casta affronti la propria incapacit di discernere tra serio e ridicolo
enza andare molto lontano, basta ricorrere al filosofo settecentesco Giambattista Vico per avere una visione pi chiara della realt odierna. Nella sua celeberrima teoria delle tre et, Vico sostiene che allet degli dei corrisponda una capacit riflessiva dotata di forte percezione sensoriale, allet degli eroi corrisponda la prevalenza della fantasia sulla ragione che, ultima, trionfa solo nellet degli uomini. Sarebbe per leccesso di ragione a ricacciare luomo nella ciclicit dellirrazionale, riconsegnandolo al predominio dei sensi. In questi giorni, leccesso di ragione, accompagnato dallastuta arroganza del potere, fa la sua bella parte: la difficolt principale a mettere il Paese al riparo dal rischio del fallimento sta ormai nellincapacit della Casta di discernere tra serio e ridicolo. Sono serie la crisi, il disagio sociale, la crescita della soglia di povert, la sfiducia esistenziale e morale dei giovani; sono ridicole invece la rissosit dei politici, la diatriba tra loro e le parti sociali, entrambi rivolti alla ricerca del massimo consenso con il mini-

LET DEGLI OMINICCHI

mld sono ancora mo rischio per prioltre confine e, dei vilegi e poteri. La 100 mld regolarizcosa ancora pi rizati, solo 35 sono dicola linsensata effettivamente riincapacit a sceglieentrati. Se a tanta re una soluzione, evasione aggiunchiara e distinta, giamo quasi 29 che restituisca agli mld che mancano italiani, insieme alal perimetro la fiducia nel futudellIva che dovrebro, il mal tolto, stobe competere al ricamente consolinostro Paese, ne dato (in gergo il Evasori di tasse e Iva: i pi ricercati dItalia avremmo per ridebito pubblico), pianare il disavandalla rapacit polizo e anche per investire nello sviluppo. Octica dellet degli ominicchi sciasciani del correrebbe fare sul serio. nostro tempo. Per fare sul serio non basta sbandierare il Eppure sarebbe cos facile: basterebbe metcarcere per gli evasori: i comportamenti tere finalmente, e seriamente, le mani sugli devono essere coerenti alle parole e la perevasori delle tasse e dellIva. LItalia oggi cezione della loro efficacia coincidente con il paradiso degli evasori, confermandosi un i risultati. Sempre Vico avrebbe detto che inferno fiscale per chi paga le tasse. Bankisolo la realt misura della verit. Anche talia ha diffuso recentemente un dato inper i politici. Altrimenti il ritorno degli dei: quietante: allindomani della sanatoria sui il Caos? uno di loro. capitali illegalmente esportati, almeno 140
FABIO FIORANI/SINTESI
RIPRODUZIONE RISERVATA

di Edoardo Vigna

GLOBALIST

DONNE, CELLULARI E LIBERT


In Afghanistan come in Estremo Oriente, i telefonini diventano strumento dindipendenza. Di pari passo con listruzione
nettere 600 milioni di donne entro il 2014: aryam, 24 anni, stata picchiata dal potrebbero usare i cellulari come mezzo di marito. A pugni, e poi con una frusta. pagamento (in Africa gi un sistema pi Lei ha ancora la forza di raccontarlo. diffuso che da noi) e girare senza denaro in Dritta sulla schiena spiega: un uomo traborsa; per chiedere aiuto in caso di molestie dizionale: contro i telefonini e la libert (in Egitto, in India); per comunicare e avviare femminile. S, perch il marito di Maryam piccole attivit commerciali (a partire dal lha presa a scudisciate dopo aver scoperto microcredito, le apps rosa sono moltissime). che sotto il burqa blu nascondeva un cellulaCerto, gli smartphone non possono bastare. re. Simbolo e strumento dindipendenza in Devono andare di pari passo con listruzione. tutti i Paesi della Primavera Araba, a Kabul si Ma anche in Afghanistan, le donne piccoli sta diffondendo anche fra le donne (sono gi passi avanti li fanno: il 23% dei nuovi abbol11 settembre 2001, nati). Le Agenzie innessuna bimba andaternazionali per lo va a scuola, ora sono sviluppo e i colossi 2,5 milioni (il 42% di delle telecomunicaquelle in et scolare). zioni spingono. Fra le E non solo il fronte afgane e non solo: ogafgano ad avanzare. gi, nei Paesi in via di In Russia, 6 ragazze sviluppo il 38% ne ha su 10 vanno alluniuno, contro il 48 deversit (i maschi? 4). gli uomini. LobiettiA Dubai e Abu Dhabi, vo (peraltro, un meril 65% dei laureati cato da 29 miliardi di Afgane con burqa e smartphone sono femmine, in dollari lanno) conBANARAS KHAN/AFP/GETTy ImAGES

Brasile il 60, nelle business school di Shanghai un terzo di chi studia per diventare classe dirigente ora di sesso femminile. Anche la notizia che in Oriente schiere di trentenni non sono pi prigioniere del sogno delle nozze va letta (in parte) con questa chiave. Dagli Anni 80, in Giappone, a Taiwan, Hong Kong e Singapore, le single in et da marito sono passate da un marginale 2% a un cospicuo 20. A riempire la differenza, innanzitutto loccupazione, con relativa indipendenza economica, visto che nellAsia estrema ben due terzi delle donne hanno un lavoro. Ma soprattutto listruzione a creare un clima diverso: pi studiano, meno le ragazze hanno voglia di caricarsi il peso della famiglia, che qui vuol dire marito-figli-anziani genitori/suoceri: a Tokyo, le donne lavorano 40 ore alla settimana e devono dedicarne altre 30 alla casa, contro le 3 dei coniugi. Lemancipazione, insomma, in linea. Per Maryam la semplice libert di telefonare resta lontana: Non prender un altro cellulare, divorzierei. Per ora sar cos. Per ora. http://globalist.corriere.it
RIPRODUZIONE RISERVATA

20

AviAtion BR 03-92 Automatico v i n tA g e BR 126 Cronografo

Bell & Ross italia +39 02-634 71964 . info.italia@bellross.com . e-Boutique : www.bellross.com

mix
riproduzione riservata

a cura di Donatella Bogo

Otto Prez Molina durante la campagna elettorale

in libreria
doppio omaggio per laddio del cardinale tettamanzi
Milano saluta oggi ufcialmente il cardinale Tettamanzi che lascia lo scranno di arcivescovo della citt al cardinale Angelo Scola. La citt intera rende omaggio, con una messa solenne che si terr questa sera in Duomo. Un atto dovuto a un prelato ma soprattutto a un uomo dei fatti pi che delle parole come lhanno , denito la penna di Paolo Foschini, cronista del Corriere della Sera, e le immagini di Massimo Zingardi, art director di Sette, autori di Il cuore, per esempio, disponibile in edicola con il quotidiano di via Solferino nelle province di Milano, Varese, Lecco e Monza (sul resto del territorio nazionale il libro disponibile su store.corriere.it e libreriarizzoli.

Moises Castillo / ap

un generale il favorito alle elezioni in guatemala l


11 settembre si vota in Guatemala. Consultazione dagli esiti scontati. Il generale Otto Prez Molina, infatti, rimasto praticamente candidato unico, dopo che il mese scorso la Corte Costituzionale ha respinto la candidatura di Sandra Torres, del partito Unit Nazionale della Speranza, dichiarata illegittima in quanto la Torres stata sposata con il presidente uscente, lvaro Colom, e una legge guatemalteca vieta ai familiari del presidente di potersi candidare per sostituirlo (in realt, per aggirare la legge la coppia aveva chiesto la separazione). Otto Prez, della destra conservatrice, ha quindi la vittoria in tasca. Anche se sono in molti a sperare che Rigoberta Mench, premio Nobel per la pace nel 1992 e candidata per il partito Frente Limpio, possa spuntarla malgrado i media non abbiano dato spazio al suo programma.

L
MassiMo zingardi

it). Oltre agli scritti del cardinale, la prefazione del vicedirettore del Corriere Giangiacomo Schiavi, la ricostruzione giornalistica e le analisi di nove anni allombra della Madonnina scritte da economisti, storici, avvocati, scrittori, docenti universitari e rme quali Marco Vitale, Aldo Bonomi, Mauro Magatti, Umberto Ambrosoli, Luca Doninelli, Eva Cantarella, Armando Torno ed Elisabetta Soglio, il volume arricchito da unantologia di esclusivi scatti realizzati da Massimo Zingardi, che ritraggono Tettamanzi durante i momenti salienti di una sua giornata tipo. La messa, lo studio, la colazione, la preghiera, gli incontri con il clero, con i fedeli. Poi le immagini di cronaca, con Benedetto XVI, con il presidente della Repubblica e le mappe dei suoi viaggi. Ma anche i ritratti nel campo rom, con i piedi nel fango delle pozzanghere a scherzare con i bambini la vigilia di Natale nel 2010. E davanti a Villa Sacro Cuore, casa di esercizi spirituali, dove Tettamanzi si ritirer a partire da domani. A celebrare la sua arcidiocesi anche La citt in cui credo (edizioni Rizzoli), raccolta di tutti i discorsi pronunciati da Dionigi Tettamanzi dal 2002 al 2010. M.S.

vincino a colori
1 Londra 2 new York 3 Hong Kong 4 tokyo 5 singapore 6 Bangkok 7 Berlino 8 Helsinki 9 dublino 10 stoccolma

PREFERENZE IN PERCENTUALE 28% 9% 7% 7% 6% 6% 4% 4% 4% 4%

23

Wolfgang Kunz / BilderBerg

asciando che i paesi asiatici e quelli del golfo sdino la statica accapigliandosi fra di loro per costruire il grattacielo pi alto del mondo (sar la Kingdom tower di Jeddah, in arabia saudita, con i suoi 1.000 metri di altezza a strapiombo sul mar rosso, che dovrebbe inaugurarsi nel 2016), donald trump, con locchio lungo dellimprenditore che ha visto in panama una delle mete pi ambite dagli investitori di tutto il mondo, ha battuto un altro record. La trump ocean Club (progettata dallo studio di architettura colombiano arias serna saravia), una costruzione a forma di veliero di 284 metri davanti alle spiagge di punta pacica, che il magnate americano ha appena inaugurato, la pi alta costruzione dellamerica

a panama, nuovo record per donald trump

taXi londineSi: i pi amati, anche Se cari

onostante siano i pi cari, sono per il quarto anno consecutivo i black cab londinesi i taxi pi apprezzati dai turisti. Hotels.com ha chiesto a 5 mila persone di 23 paesi di votare i taxi pi facili da chiamare, sicuri, puliti e dove il guidatore pi cordiale, competente e con il piede pi dolce sullacceleratore. Miglior qualit prezzo invece per i tuk tuk di Bangkok. i pi tirchi in quanto a mance sono gli argentini, mentre, tra le cose dimenticate sulla vettura ci sono (anche) una fede nuziale (in norvegia), una chitarra (in australia), pure la nonna (in olanda). S.L.

Latina. settanta piani a forma di vela con centri commerciali, alberghi, casin, piscine e una terrazza panoramica arredata con sculture di Fernando Botero. R.E.

mix
riproduzione riservata

scarlett e matt comprano un vero zoo


ar Cameron Crowe, regista di Quasi famosi, premio Oscar per la (sua) sceneggiatura, a dirigere ladattamento cinematograco di We bought a zoo (uscir a Natale negli Usa e in primavera 2012 in Italia), basato sullomonimo libro-biograa dellinglese Benjamin Mee, che, secondo gli esperti, promette di essere uno dei pi interessanti della prossima stagione. Protagonista del lm Matt Damon nei panni di Benjamin Mee, un padre di famiglia che compra uno zoo in rovina Dartmoor Wildlife Park nella campagna inglese con 200 animali esotici e alcu-

CARO EINSTEIN
di Sara Gandolfi

un tatuaGGIo WIreless

face to face

Una delle prime immagini ufciali di We bought a zoo, il nuovo lm di Cameron Crowe con scarlett Johansson e matt damon nel cast

ne specie in via di estinzione. Mee e tutta la sua famiglia (moglie ammalata, figli, fratello, madre ottantenne) sperano di far riorire lo zoo e di gestirlo come una piccola impresa di successo. Nel cast, oltre a Damon, ci

saranno Scarlett Johansson, Thomas Haden Church (Sideways), Elle Fanning (Somewhere), Colin Ford (In the name of the king), Angus Macfadyen (Braveheart) e John Michael Higgins (Sesso & R.E. potere).

Trasparente e sottilissimo, il Sistema elettronico epidermico aderisce alla pelle come un tatuaggio e in wi pu monitorare cervello o cuore, come un sensore medico, o, se inserito sul collo, inviare segnali sonori a videogiochi o per missioni di spionaggio.

proscIutto eterno

e dopo la messa parlIamo dI mafIa

Francesca Barra

to, ammazzato dalla mafia perch ne parlava, provando a non averne paura. Alla radio dunque si pu parlare di tutto, anche di mafia. Se lo fai la domenica, dopo la Santa Messa e prima dellabbuffata calcistica, vuole dire che la gente ha bisogno di Bellezza contro le mafie, titolo del programma di Francesca Barra su Radio Uno, ottocento storie raccontate di notte, per due anni, e dall11 settembre debutto alle 10,30 ogni domenica. In mezzora di trasmissione attraverseremo lItalia,da Sud a Nord, tracciando una sorta di geografia mafiosa e scoprendo laltra faccia della medaglia, dice Francesca, ideatrice e conduttrice del programma diretto da Enrico Maglio, oltre che autrice di Il quarto comandamento (Rizzoli). Laltra faccia della medaglia la cultura

Educare la gente alla bellezza. La frase di Peppino Impasta-

della legalit, che si pu ritrovare a Casal di Principe o a Quarto Oggiaro, l dove nessuno immaginerebbe che possa mettere radici. Aggiunge Barra: Me ne sono andata in giro per lItalia, zaino in spalla, fino al Santuario della Madonna dei Polsi, in Aspromonte, dove si svolge ogni anno il summit delle famiglie mafiose, e ho scoperto altra gente, coraggiosa e desiderosa di scovare la bellezza nascosta.Da raccontare domenica dopo domenica in chiave pop. Secondo un linguaggio che i giovani conoscono: spetta soprattutto a loro crederci. Pe. Aq.

iete in un rifugio a 4.500 metri e non avete contante per pagare un sacrosanto ristoro dopo le fatiche della salita? niente paura. Almeno se siete arrivati alla Capanna osservatorio Regina margherita, il rifugio pi alto dEuropa, nel massiccio del monte Rosa, dove da qualche settimana attivo il Pos di Biverbanca, del gruppo montepaschi. Un servizio che interesser gli oltre 30.000 visitatori in transito e i circa 4.000 turisti che vi pernottano nel periodo di apertura.

sI accettano carte dI credIto. a 4.500 metrI

Preparo un panino, lo mangio fra un anno. Frase surreale che sar realt se saranno confermati i poteri della bisina: dal vino al latte nessun cibo fresco sar pi corrotto da batteri e salmonella grazie a tale conservante naturale da iniettare negli alimenti.

la bIcI ammazza-buche

Addio vibrazioni su braccia e corpo quando si pedala sopra asperit o buche: la RoundTail bike ammortizza le onde durto che viaggiano lungo il telaio, incanalandole verso il secondo cerchio posteriore. Leffetto a spirale disperde lenergia (a 2.000 $).

con destrezza

I sondaggi di Corriere.it
Manovra e Fisco: subito in carcere chi evade pi di tre milioni di euro. siete daccordo?

mAnEttE Agli EvAsoRi

sEntEnzA PER ghEddAfi


Libia: il Consiglio nazionale di transizione rivendica il diritto di uccidere Gheddafi. siete daccordo?

s 88,4%

no 11,6%

s 44,5%

no 55,5%

vOTANTI 12.090

vOTANTI 5.914

24

www.antoniolupi.it_0X, penisola, design nevio tellatin_dune, design mario ferrarini_ayati, design massimo broglio_gino, design daniel de biasi e federico sandri_ il canto del fuoco, design domenico de palo_a.d. riccardo fattori_ph. zerotremedia

Showroom MILANO_ Porta Tenaglia

MADE EXPO_MILANO 05/10/2011_08/10/2011 Pad. 3 Stand R11 S20

negoziatore
Lo scrittore, medico psichiatra e criminoLogo, presenta iL suo racconto Le regoLe, in edicoLa gioved prossimo con sette e corriere deLLa sera

Massimo Picozzi: limportanza di essere un

di Ranieri Polese
to scrivendo da pi di un mese un nuovo libro con Carlo Lucarelli, sui casi di cannibalismo, e una domanda mi tormenta, qual il sapore della carne umana? Il giapponese parla di sushi di tonno, il tedesco di carne di maiale, il russo invece suggerisce una tartare di manzo. A chi credere? Il fatto impressionante che soprattutto nel Nord, Germania, Russia, Ucraina, questo fenomeno sembra si stia diffondendo. Psichiatra, criminologo, docente universitario (psicologia investigativa e psicopatologia delle condotte criminali) e presso i corsi di formazione di carabinieri e polizia, Massimo Picozzi non solo lautorit chiamata in causa nelle inchieste giudiziarie su celebri casi di delitti italiani (Cogne, Novi Ligure, Erba, le Bestie di Satana), ma anche autore di libri di successo che analizzano con grande efcacia narrativa fatti di sangue e misfatti di cronaca. Nel racconto scritto per il Corriere, Le regole, simmagina un negoziatore che nisce fra gli ostaggi di uno psicopatico che si asserragliato in una banca. Michael Akke, dopo un lungo periodo di lavoro con lFbi (era stato pure inviato a Mosca, per tentare una mediazione con i ceceni che avevano sequestrato gli spettatori del Teatro della Casa della Cultura), ora alterna il lavoro universitario a Losanna con quello di consulente sulle regole per negoziare i conitti nel mondo dei grandi interessi nanziari. Soddisfatto della sua carriera, con una moglie, Nadine, che amministra il suo successo con una delega illimitata, Akke commette un errore imperdonabile per un negoziatore: quello di sentirsi onnipotente, di pensare di aver tutto sotto controllo, di non scorgere i segnali di una crisi imminente. E per il capriccio del caso e lironia della sorte si trover, lui che abituato a trattare la liberazione degli ostaggi, a essere ostaggio di un folle, in una situazione che ricorda molto da vicino il lm Quel pomeriggio di un giorno da cani. Perch la scelta di un negoziatore? Perch la professione destinata a diventare sempre pi importante: mentre diminuiscono i casi di crimini tradizionali, delitti per passione o per interesse, aumenta in modo imponente la conittualit in tutti gli strati sociali. E la rabbia di chi dichiara guerra al sistema che ti condanna a vivere nella miseria, a quanti lui pensa abbiano ostacolato la sua affermazione. Una rabbia assurda, come quella che arma i ragazzi borderline che fan-

INEDITI A UN EURO
TITOLO AUTORE

21- Evil

11 agosto 2011, con sette 13 agosto 2011, con io donna 18 agosto 2011, con sette 20 agosto 2011, con io donna 25 agosto 2011, con sette 27 agosto 2011, con io donna 1 settembre 2011, con sette

Marco Buticchi Federica Bosco Federico Moccia Antonia Arslan Valerio Evangelisti Michela Murgia Eraldo Baldini Franco Di Mare Donato Carrisi Carla Vangelista

22- Lartista

23- La bugia

24- Le luci del 45 25- Day Hospital 26- Lincontro

GIOVED E SABATO MOMENTI DI LIBERT Massimo Picozzi, 56 anni. A sinistra la copertina del suo inedito, Le regole, in edicola con Sette il 15 settembre. Il 17, con Io donna, sar allegato Al sangue di Matteo B. Bianchi

27- Nostra signora delle patate 28- Casimiro Rolx 29- Falene
3 settembre 2011, con io donna 8 settembre 2011, con sette 10 settembre 2011, con io donna

30- Lattesa

Dal 2 giugno a oggi sono usciti 30 titoli di inediti dautore. Qui sopra, gli ultimi dieci

no stragi nelle scuole americane. Agli inizi della sua carriera, come direttore sanitario di istituti penitenziari, Picozzi si trov pi volte a mediare tra carcerati in rivolta e le forze dellordine. Da due anni insegno tecnica della negoziazione alla scuola di Velletri dellArma dei carabinieri. Quanto poi al lavoro di Akke come consulente di conitti

aziendali e di nanza, Picozzi dice che si ispirato alla gura di George Kohlrieser, docente di Advanced Leadership nella facolt di Business Administration di Losanna, e di cui ha appena tradotto, per Sperling & Kupfer, il trattato La scienza della negoziazione. Figure, situazioni, personaggi che hanno precisi riscontri nella vita professionale di Picozzi. Ma poi la ction prende il sopravvento, quando dietro le disavventure di Akke si prola il piano di una spietata dark lady, una gura che sembrava consegnata ai noir americani anni 40 e 50. Certo, nei lm con Bogart, per esempio, la dark lady era un personaggio indispensabile e carico di fascino. Ma di esempi di donne inquietanti ne abbiamo anche nelle nostre cronache recenti, basti pensare a Cosima e Sabrina, a Rosa, Erika, alla mamma di Cogne.
RIPRODUZIONE RISERVATA

26

OLYCOM

ledicola del Corriere


``
libri

RIPRODUZIONE RISERVATA

11.9.2001 gli scatti dellApocalisse


A testimoniAre lAttAcco Alle torri gemelle Accorsero molti fotogrAfi, trA cui JAmes nAchtwey. il corriere ripropone Quelle immAgini in un volume-documento

di Peppe Aquaro

ono foto scattate una dietro laltra, senza pensare minimamente allestetica, a colori certo, perch cos voleva il Time: una scelta professionale, non c dubbio. il ricordo di quel giorno, pochi minuti dopo le 8,48 dell11 settembre, del grande fotografo James Nachtwey, catapultatosi a Ground Zero poco prima che le torri crollassero. Limportante era non intralciare con la nostra curiosit il lavoro dei soccorritori, aggiunge. Potremmo dire: tutti daccordo i colleghi, da Thomas Hoepker ad Alex Webb, da Steve McCurry a Larry Towell, per citare alcuni dei primi grandi sguardi accorsi l11 settembre del 2001 sullapocalisse a Manhattan e desiderosi solo di conservare per sempre quegli attimi di solidariet. Il portfolio di Nachtwey e le immagini dei reporter delle pi grandi agenzie del mondo Magnum, Reuters e AP insieme alle prime pagine dei giornali americani del giorno dopo sono raccolti nel libro Le immagini, seconda uscita di 11.9. Il giorno che ha cambiato il mondo in edicola dal sabato 10 settembre con il Corriere della Sera a 9,90 euro, escluso il costo del quotidiano. Sembrer strano o ci-

Gero Breloer/epa/CorBis

Il fotografo James Nachtwey, 63 anni. A sinistra, la copertina del secondo volume (Le immagini) del libro 11.9. Il giorno che ha cambiato il mondo, in edicola con il Corriere della Sera

nico dirlo, ma la fortuna di quegli scatti dettata anche dalla giornata, con un cielo splendente, luminoso, quasi un tragico fondale per delle cartoline spettacolarmente drammatiche, osserva Roberto Koch, presidente della fondazione Forma, che, insieme alla fondazione Corriere e al Comune di Milano, ha organizzato la mostra 11.9. Il giorno che ha cambiato il mondo, in programma a Palazzo Reale fino al 2 ottobre. Nella confusione generale del momento, scorrendo le

immagini del libro, balza agli occhi il singolo punto di vista di ogni fotografo sulla tragedia. La reporter Susan Meiselas riesce a intrufolarsi tra la folla, smarrita, spaventata, riuscendo a cogliere tutta la paura sui volti, mentre Steve McCurry non ci mette molto a capire quanto leroismo dei pompieri, piccolissimi rispetto ai giganti che si stanno sgretolando pezzo dopo pezzo, sia la notizia del giorno, osserva Koch. In pratica, se vero che in quei minuti si sta vivendo un fatto irreale, spetta comunque ai professionisti dellobiettivo, come Paul Fusco o Martin Parr, rintracciare ogni indizio utile a spiegarlo. Non c solo una visione larga, paesaggistica, ma anche una approfondita documentazione della cronaca: dalla scritta Welcome to Hell, incisa su una macchina seppellita dalla cenere, ai particolari delle architetture divelte, ai gesti di preghiera e solidariet.
In edicola dal 10 settembre

``
corsi di lingua

Linglese A si impara cantando


ricordAre QuAnte pi pArole possibili AttrAverso le cAnzoni. unA tecnicA suggeritA nellA terzA uscitA di speAk eAsy con corriere dellA serA e gAzzettA dello sport

lzi la mano chi non vorrebbe possedere qualcosa, insomma: avere. Solo che qui, con avere si intende il verbo, che in inglese si traduce in to have, nella terza persona si trasforma in has, e quando in forma interrogativa o negativa si presenta con laiutante: do e does. Vabbe, forse stiamo correndo troppo, ma se si vuole imparare linglese, non bisogna avere (manco a farlo apposta) paura di tuffarsi nella piscina delle regole e dei vocaboli. Come il nostro Pierino (mister Chiambretti) allievo poco modello di Speak Easy, il corso dinglese giunto alla terza uscita, in edicola dal 12 settembre con il Corriere della

Sera e la Gazzetta dello Sport a 12,90 euro, escluso il costo del quotidiano. Tra dvd, booklet e cd, ne troviamo di cose da imparare: dalla storia della citt di Londra alla musica raccontata attraverso i maggiori artisti, tra i quali Led Zeppelin, Tracy Chapman, Frank Sinatra e Beyonc. S, perch il metodo di Clive, il guru di Speak Easy, proprio quello di ricordare quante pi parole possibili attraverso le canzoni. Ecco perch, alla fine della terza puntata, quasi quasi vale la pena di alzarsi tutti in piedi e cantare insieme a Bob Dylan la sua splendida Like a Rolling Stone.
In edicola dal 12 settembre

27

LACLIP cucina con piano snack FINBOX sistema pensili a giorno design R&S Euromobil Roberto Gobbo e Edoardo Gherardi Euromobil main sponsor delle mostre: Van Gogh e il viaggio di Gauguin. Dal 12/11/2011 al 15/04/2012. Genova, Palazzo Ducale. Da Vermeer a Kandinsky. Capolavori dai musei del mondo a Rimini. Dal 21/01/2012 al 03/06/2012. Rimini, Castel Sismondo. Zotti Opere scelte. Dal 21/01/2012 al 28/03/2012. Rimini, Castel Sismondo. Gruppo Euromobil Numero Verde 800-011019 www.euromobil.com

La cucina dal design italiano entra nel living della casa contemporanea e dialoga con i divani e le poltrone Dsire. Materiali preziosi, innite combinazioni di niture e colori, utilizzo di prodotti ecocompatibili per una qualit superiore. Una produzione 100% made in Italy rmata Gruppo Euromobil.

LIVING AND COOKING

di Cesare Fiumi

alla vigilia dell uscita del suo Box office, primo 3d tricolore, il regista (cavallo di razza di mediaset) accusa la politica di far concorrenza alla satira e attacca: ho visto governi di destra e di sinistra che hanno fatto anche ridere, ma l attuale mi pare particolarmente allegorico. manderei verdone e veronesi a raccontare il parlamento. i cittadini sono migliori di chi li rappresenta

il mestiere di comico
(naturale botta dinvidia, visti i tempi), classe 1954, non pu che fare riferimento alla parodia grande passione e ragione sociale di Box Ofce 3D. Il lm dei lm, in uscita domani per raccontare lItalia parodia di se stessa: in fondo, quando ripetiamo la frase quello solo la parodia dellattore che fu, vogliamo dire proprio che lo ricorda, ma non lo . E che ne diventata la caricatura. La reaLt La pi straordinaria deLLe sceneggiature Insomma, con laccertamento che la politica ti complica il mestiere di comico e di regista di lm comico, nel caso specico siamo oltre lultima frontiera del rapporto satira/politica: se, per anni, si sostenuto che ministri&palazzi italiani facessero la fortuna della comicit e della satira, ora, secondo Greggio, siamo al paradosso parodico della concorrenza esplicita. Un sorriso gli scappa mentre espone il teorema, ma il tono serio, convinto, a tratti sinceramente schifato: e devessere davvero una concorrenza temibile se, per certicare la bont della sua comicit, il regista ha deciso di lanciare il lm, presentato e accolto con qualche imbarazzo critico a Venezia, applicandovi come bollino di garanzia lo slogan: Vi giuro che Box Ofce 3D fa pi

Ezio Greggio: i politici mi stanno rubando

ura far ridere, di questi tempi. Per forza, la concorrenza sleale e spietata. La pi spietata di tutte, si direbbe: la realt. Certo, ma mica quella della crisi e della situazione economica. Anzi, la commedia cinematograca sempre stata unoasi di serenit in certi momenti complicati. E la regola vale anche oggi: basta guardare il successo delle pellicole di Checco Zalone o di Benvenuti al Sud e di tanti altri buoni prodotti degli ultimi due anni. Qui si tratta di altro. Il guaio che oggi la realt del nostro Paese ha superato la fantasia. Ed una realt molto farsesca, purtroppo. Parlo della classe politica, naturalmente. S, dura far ridere, quando la commedia in Italia la vivi tutti i giorni. E a questi livelli. A memoria non ricordo governo che abbia veramente aiutato il Paese. Ne ho visti in passato, sia di destra che di sinistra, che hanno fatto anche ridere: lattuale per, per una serie di meccanismi, mi pare sia particolarmente allegorico. E, di conseguenza, altamente concorrenziale. Il carnascialesco, il procedimento parodico la burlesca incoronazione e successiva scoronazione del re di Carnevale, per dirla col grande Bachtin come metafora di questa stagione: Ezio Greggio, piemontese di radici e natali, monegasco di residenza e tasse

ridere dei discorsi di Brunetta. Be, simile pubblicit comparativa non sera mai vista n qui, anche se mai sera visto, per la verit, che ministri si dessero ripetutamente di gomito e del cretino nella pi pura tradizione dei De Rege o di Chiari/Campanini davanti a un pubblico attento e allibito, direttamente dal palco di palazzo Chigi. O che gridassero nano veneziano non rompere i coglioni al collega diversamente alto. Quasi a conferma di quanto suggerito da un altro regista presente a Venezia, Gianni Pacinotti: La satira non funziona pi, ormai fatica a seguire il livello di orrore che monta nella nostra classe politica. Fa Greggio: Oggi ci vorrebbero loro per raccontare un momento cos. Loro chi? I pi grandi, quelli che non ci sono pi: io me li immagino che si stanno muovendo nella tomba, Monicelli e Sordi, Gassman e Tognazzi. La realt come la pi straordinaria delle sceneggiature. Perch qui ci vorrebbe una risata cattiva, pi cattiva di sempre. Una risata alla Gassman, par di capire, gelida e feroce, assieme. S, una risata pi cattiva della P3, della P4, delle tangenti di Sesto. Capace, cinematogracamente, di sotterrarle e insieme metterle in piazza. Ma per quanto io sia un gassmaniano convinto, non so se basterebbe stavolta: c da scio-

30

{
Un tempo potevamo e sapevamo ridere di noi stessi. Anche se pensavamo che i governi Andreotti o Fanfani fossero pessimi

}
non solo CoMICo Attore, regista, sceneggiatore, Ezio Greggio ha 57 anni. Sar di nuovo conduttore, con Enzo Iacchetti, di Striscia la Notizia, in onda su Canale 5, dal 26 settembre

Franco origlia / getty images

31

gliere questo grumo di rabbia che monta. Un tempo sapevamo e potevamo ridere di noi stessi, anche se pensavamo che quelli di Andreotti o di Fanfani fossero i peggiori governi possibili. Quando lItalia, a volte scellerata e indecente pure allora, a modo suo cresceva, si modernizzava, si arricchiva. Adesso come fai a ridere dei guai della gente? C unItalia in chiara sofferenza, perci fare satira sociale al cinema oggi dura. Potrei provarci io? Lo faccio sempre, e da settembre lo rifar, dalla redazione di Striscia. Al cinema no, io ho scelto da sempre la parodia: il mio mondo, e quello dei miei idoli, da Tot a Mel Brooks passando per Franchi&Ingrassia. Lo sempre stato, dal tempo de Il silenzio dei prosciutti no a Gli svitati. Lultimo lm da regista, prima di Box Ofce 3D, dodici anni fa. Per gente come Veronesi e Verdone sarebbero perfetti: mi piacerebbe che si inlassero dentro il Parlamento per raccontare quel sottobosco di auto blu e di onorevoli che spesso non sanno dire due parole in croce e a volte non sanno neppure di cosa parlano. S insomma, la casta che vive nellirrealt della politica, tipo i deputati pronti con il trolley ad andare in vacanza, il giorno dellultima seduta estiva, mentre il mondo, non solo economico, va a picco in Borsa per la serie: da noi ogni tragedia nisce in farsa. Oppure vederli pungere le chiappe, sempre cinematogracamente parlando, a quellaltro bel mondo che la nanza allitaliana, da Cirio a Parmalat, dal Madoff dei Parioli no agli ultimi due che hanno arrestato su uno yacht per altri raggiri romani: questItalia di truffati e truffatori dove tutti sono costretti a parlare di indici di Borsa senza avere un titolo, di spread senza avere un Btp, continuando a chiedersi con chi li abbiamo fatti tutti sti debiti pubblici e chi mai ce li ha prestati tutti sti miliardi di euro. E perch mai debbano mettere le mani in tasca proprio a me, per ripianarli. Dura far ridere di questi tempi, niente da dire. Ma nonostante la sua classe politica, come diceva Einaudi (Greggio nato sotto la sua presidenza e cita il presidente piemontese con orgoglio, ndr), lItalia continuer a tenere duro. E a saper ridere, spero. Cos io, con Box Ofce 3D, provo a non farle perdere labitudine. La nostra una cLasse poLitica da Jurassic park Lidea del lm data ormai quasi dieci anni fa e allora, a dirigerlo, sembrava pronto John Landis che lanno scorso Greggio ha avuto ospite al suo Festival della Commedia a Montecarlo: unidea che ho lasciato e ripreso almeno tre volte, nch non arrivato il momento giusto. E i lm giusti, visto che Box Ofce 3D la parodia, molto italiana, di grandi blockbuster americani, quei kolossal che spesso nascondono, dietro strepitosi effetti speciali, una certa esilit narrativa:

penso ad Avatar, che secondo me nasce da un vecchio copione di lm western dimenticato in qualche cassetto di Hollywood. E per rendere la loro parodia, la loro caricatura, ancora pi incisiva ho optato per il 3D, il primo 3D prodotto interamente in Italia. Vengono profanati e rieccoci quindi alla carnevalizzazione parodica derisi e ribaltati, deformati e smascherati, successi recenti e qualche vecchio grido, da Il Gladiatore al Codice da Vinci, riletti con gli occhi nostrani del mondo del calcio o delle scommesse e del gioco dazzardo, con qualche omaggio, che spero venga colto, pure ai Mostri di Risi, quelli sacri della commedia allitaliana. Perch, seppure nascosta nelle astronavi e nei colossei ricostruiti sul set bulgaro dei Boyana Film Studios di Soa, in questo lm sui lm scorre pure lItalia odierna. Nove anni fa avevo inserito anche Titanic tra i blockbuster da parodiare, ma oggi m parso un titolo gi fuori catalogo nella memoria lmica, slegato dalla realt. Il ministro Tremonti ha appena spiegato che l sopra che stiamo ballando? Be, il loro un altro transatlantico, che non mi ispira per nulla, se non fosse che sul nostro Titanic c pure lindustria cinematograca italiana che andrebbe difesa e aiutata, visto che rimasta una delle nostre eccellenze. Per altre metafore politiche saltano agli occhi, ad ascoltare Greggio che parla del lm. Come nella parodia di Harry Potter, dove i maghi stanchi, invecchiati per fare il verso al castello del sequel e ripetutamente bocciati dal mago Silenzio/Gigi Proietti, continuano a stare al loro posto. Un po come la nostra classe politica da Jurassic Park, sempre l, sempre la stessa. La bacchetta che non fa pi miracoli mentre il tempo, perso il tocco magico come si dice oggi: il sole in tasca , segna un rintocco tragico. O come nella parodia di Avatar, con un protagonista della statura di Rocco Ciarmoli (la pelata arrapata che a Zelig grida: Donne, arrivato il gigol) che nel lm, se la ride Greggio, incontra la stangona del popolo blu per scoprire che, al pari di tutta la sua gente, la ragazza parla pugliese. Come una qualsiasi Patrizia DAddario o Barbara Montereale da Bari, le Tarantini-girls che hanno frequentato e fotografato i bagni di Palazzo Grazioli. Be, per forza che c una battuta sul bunga-bunga. E dovrebbe anche lasciare il segno. Ch lepisodio, manco a dirlo e allinsegna dellunit cromatica, ha per titolo Viagratar. In una sorta di blu discinto di blu. Ma un lm per famiglie, per carit. Niente nudi e solo un paio di parolacce necessarie, si affretta a garantire. sono un portatore sano deL morbo deLLa parodia Anche se poi certe storie non accadono solo da noi: penso a Clinton, al gran polverone su Strauss-Kahn, ai reali inglesi. Noi italia-

32

2
mentre hollywood si prepara a far uscire 27 sequel arriva il 3d tricolore Dopo il red carpet di Venezia, Box Ofce 3D arriva domani nelle sale. La pellicola, prima in Italia realizzata in tre dimensioni, diretta e interpretata da Ezio Greggio e girata tra il nostro Paese e la Bulgaria, composta da una dozzina di episodi, parodie di altrettanti lm. Da Fast & Furious diventato Corri fast che sono furious (1) passando per Il Gladiatore (2) e lequipaggio di 20 mila leghe sotto i mari (3), si arriva a Erry Sfotter e let della pensione ispirato al maghetto Harry Potter (4). Nel cast anche Antonello Fassari, Max Pisu, , Anna Falchi, Luca Giurato, Aldo Biscardi e Cesara Buonamici. Guest star, Gina Lollobrigida e Gigi Proietti

33

questo piccolo grande schermo


trentenni di oggi ne hanno un ricordo un po sfumato dai cartoni giapponesi del pomeriggio. Ma Ezio Greggio (nato a Cossato, in provincia di Biella 57 anni fa) iniziava la sua carriera proprio nella Milano agli albori del socialismo marchiato Craxi. Dopo un debutto dalle parti della Brianza a Telebiella e un passaggio in Rai non proprio sfavillante, ci riprova. Il cupido Gianfranco DAngelo che lo convince a passare a Mediaset. E da l per Greggio la ruota non si ferma un attimo. Drive In con il Banditore dellAsta Tosta, Spetteguless, il Testa di Quiz, la spalla del Tenerone, alias DAngelo pippo, pippo, pippo, la puntata con Pier Silvio Berlusconi. Gli inizi sono fortunati perch Drive In l in bella vista, in un capitolo del volume di Storia della televisione. Nel testo di storia contemporanea si passa al crollo del Muro di Berlino. C Antonio Ricci, che vuole Ezio prima su Canale 5 a Odiens, poi a Paperissima con Lorella Cuccarini. E c Striscia la notizia che pi in l nel tempo gli metter al anco Enzo Iacchetti. Non ci saranno invece le televendite, i telequiz (quelli veri), le ospitate a ogni costo, i reality da famosi o no che siano: tutto sempre evitato con attenzione. Meglio i ruoli nelle ction, sempre targate Mediaset.

Meglio il cinema. Il primo titolo era stato Sbamm! (1980) di cui Ezio Greggio ha curato soggetto e sceneggiatura. A notarlo per il grande schermo sono stati per i Vanzina che lhanno voluto in Yuppies, perfetto per il rampantismo del periodo, e in Vacanze di Natale, inizio anni Novanta, ne della prima Repubblica, nascita del cinepanettone. Bisogna aspettare il 1994 e veder passare la discesa in campo di Berlusconi per trovare Greggio dietro la macchina da presa. Niente produzione tricolore, questa volta si va a stelle e strisce. E non solo. Sul set de Il silenzio dei prosciutti litaliano incontra Mel (Brooks). Ne salta fuori un cameo in Dracula morto e contento. Altro giro da regista, in Italia nalmente, per Gli svitati. Nel 2008 arriva Pupi Avati: Greggio nel cast de Il pap di Giovanna, per la prima volta con un ruolo drammatico. Ci si diverte e si fa divertire il pubblico, con locchio al box ofce. Greggio va nel Principato, diventa direttore del Monte-Carlo lm festival de la Comdie. E nel 2009 a anco della collezione di Telegatti ci scappa pure un Nastro dArgento come migliore attore non protagonista. M.S.

DRIVE IN (1983-1988) (Il successo in tv con Gianfranco DAngelo)

photomovie (2)

webphoto (3)

YUPPIES - I GIOVANI DI SUCCESSO (1986) (Protagonista nel film cult di Carlo Vanzina)

STRISCIA LA NOTIZIA (dal 1988) (Presente fin dallinizio, con Iacchetti dal 94)

PAPERISSIMA (1990-1993) (Conduttore al fianco di Lorella Cuccarini)

IL SILENZIO DEI PROSCIUTTI (1994) (Il debutto da regista)

IL PAP DI GIOVANNA (2008) (Con Pupi Avati ha il primo ruolo drammatico)

ni, da sempre, siamo fortissimi a sputarci addosso, solo che molti ce ne mettono del proprio e fanno s che quegli sputi siano alla ne corretti e giusticati. Per di una cosa, continua Greggio, mi vado convincendo ogni giorno di pi: credo che ci sia unItalia migliore di questa classe dirigente. Gli italiani sono migliori di quelli che li rappresentano. E non capisci bene se una battuta feroce e paradossale, quasi gassmaniana, o una magra consolazione. No, dico sul serio, chi ha voglia di fare qualcosa di buono, da noi non fa il politico, non si butta in politica dove il 95 per cento del personale oggi l per farsi gli affari propri,

per trafcare dietro ai propri interessi. Chi vuol fare qualcosa nella vita, investe in altri campi: penso a quante belle teste esportiamo per il mondo. S, lo so che sarebbe meglio restassero qui, ma purtroppo da noi non ci si cura della ricerca. Non dico che in mezzo alle acque nere della politica non ci siano persone di buona volont di destra, di sinistra, di centro, per roba rara. E a comandare, alla ne, sempre la convenienza. S, dura davvero riderci su, in questa stagione preoccupato-indignata, sospesa tra listini volatili (Mibtel) e listini bloccati (Minetti), tra come rammentano gli episodi di Box Ofce 3D la maledizione del bunga-bunga

e lillusione del gratta-e-vinci. Ma io ci provo, a modo mio, a sciogliere quel grumo di rabbia di cui si diceva. Da portatore sano del morbo della parodia quale mi considero, trattando con irriverenza e parecchia cattiveria i campioni dincasso americani. Una sorta di downgrade parodico degli Usa, tanto per stare al passo coi tempi e i rating che corrono. S, vorrei davvero far ridere gli italiani, battendo la concorrenza spietata che sta in Parlamento. Il paradosso di voler far ridere nel Paese dove non si riesce a essere seri. cumi@corriere.it
RIPRODUZIONE RISERVATA

34

in esclusiva presso i rivenditori autorizzati punti vendita online

Vittorio Zincone intervista Domenico Procacci Produttore cinematografico e tv

Nel ciNema NoN bisogNa seguire il pubblico


Amo il rischio, faccio kitesurf e salto dai ponti con lelastico, dice il fondatore della Fandango. E sul grande schermo bisogna osare, come faceva il maestro Cristaldi. In Italia, per, non esiste un mercato. Il mio compito? Scoprire talenti
ricanata in 3D: Un capolavoro assoluto. Insisto. E il regista culto? Truffaut? Antonioni? Woody Allen? Macch: Sergio Leone. Perch diciamolo: in Italia siamo un po costretti allo pseudo minimalismo, ma il cinema vero il western. Procacci rivendica una coerenza tra la sua identit e la linea editoriale della Fandango: Non produrrei mai, mai, mai, un lm in cui non mi riconosco. Non esiste solo il mercato. E poi quello italiano lo si pu chiamare davvero mercato?. Lo chiedo io a lei. Che mercato quello in cui ci sono solo due broadcaster e mezzo (Rai, Mediaset e La7) che Ci sono casi in cui le tv non mandano in onda film che al cinema hanno spopolato. Il Divo... Dopo anni di embargo ci ha pensato La7. vero che per il film Diaz (sui fatti di Genova del luglio 2001) non ha trovato il partner televisivo? Per ora ho ricevuto un no e una non risposta. In Italia rappresentare le magagne delle forze dellordine non facile. Ma noi ci atteniamo agli atti e alle verit processuali. Diaz non un film contro la Polizia in generale. un film che denuncia le violenze delle forze dellordine in quei giorni. Penso che sia importante ricordare. La frattura tra la Polizia e una parte del Paese non stata ancora ricomposta. Oltre allassenza di un vero mercato, che cosa manca al cinema italiano? La voglia di rischiare. Produttori, autori e sceneggiatori dovrebbero lavorare anche su storie inusuali e su personaggi non convenzionali. I grandi successi delle commedie con i comici, invece, potrebbero ridurre ulteriormente la propensione al rischio. Commedia con comico uguale successo garantito. Anche lei con Cetto La Qualunque si catapultato su quel filone. Il film di Albanese non come gli altri. Quella descrizione della malapolitica mi sembrava necessaria. Comici. Lei un produttore barese. Come si lasciato sfuggire il fenomeno Checco Zalone? Sembrer snob, ma io guardo poco la tv. Non seguendo Zelig, non conoscevo Luca Medici. Non guarda la tv, ma la produce. Parla con me con Serena Dandini realizzato da Fandango. Il prossimo anno dove andr in onda, Rai o La7? Mi piacerebbe rivederla in Rai. Per mi pare omenico Procacci, 51 anni, produttore. luomo che ha battezzato le prime regie di Gabriele Muccino, messo Luciano Ligabue dietro a una macchina da presa, reso celebre Paolo Sorrentino e condotto Nanni Moretti nei corridoi vaticani di Habemus Papam. Ora ha portato alla Mostra del cinema di Venezia pure la graphic novel di Gipi (Lultimo terrestre). Lo incontro allingresso del palazzetto della Fandango, a Roma. Durante il tragitto per arrivare alla sua scrivania, Procacci esorcizza le domande nali dellintervista interrogando tutti quelli che incontra: lo sai quanto costa un litro di latte? E i conni della Libia? Si apre un dibattito sul prezzo di un pacco di pasta con unassistente. Lei lo gela: Mi vuoi far credere di sapere queste cose?. Arriviamo nella sua stanza. Liconograa procacciana nota: accanto a una nestra troneggia un calcio Balilla, e sulle mensole, incastonati tra David e Nastri dargento, si intravedono pupazzi assortiti di supereroi americani: Batman, Silver Surfer... Lui in linea: orecchino multiplo al lobo sinistro, maniche arrotolate, stivali. Limmagine rock/maledetta talmente lontana da quella dellintellighentia gauchista (che si nutre dei suoi lm) da sembrare studiata. Gli faccio notare che i degustatori di pellicole rafnate di solito non si schiantano facendo kitesurf, non si buttano da un ponte con lelastico legato alle caviglie n si lanciano col paracadute da un aeroplanino. Come invece fa lui. Replica: Sono una sega, ma gli sport adrenalinici mi piacciono da prima che arrivassi a Roma. Poi assesta il colpo nale. Quando gli chiedo qual il lm che avrebbe voluto produrre negli ultimi dieci anni, risponde... Avatar. Cio una megamaxiame-

NON PRODURREI UN FILM IN CUI NON MI RICONOSCO. OCCORRE LAVORARE SU STORIE INUSUALI. MUCCINO? NON HA PUDORE DEI SENTIMENTI. CONDIVIDO TUTTO DI MORETTI
nemmeno trasmettono i film in tv? E dove c un solo operatore satellitare, e cio Sky?. cos importante la tv per il cinema? Abbastanza. La prassi che si vendono i diritti di un film a una emittente televisiva e quella anticipa parte dei soldi con cui produrre il film. Succede spesso che le tv non vogliano comprare questi diritti? Pu capitare. Ed per questo che giusto mantenere una parte, anche piccola, di finanziamenti pubblici: per finanziare anche film difficili e non solo le opere prime.

foto di Angela Lo Priore per SETTE

36

domenico procacci, 51 anni, si trasferito a roma dalla puglia quando ne aveva 18. ha iniziato la sua attivit di produttore con il film il grande blek, poi ha fondato la fandango. tra i suoi successi: radiofreccia, lultimo bacio e habemus papam

complicato. Lei quando ha cominciato a occuparsi di cinema? Il cinema una passione giovanile. A diciottanni mi sono trasferito dalla Puglia a Roma per provare a entrare in quel mondo. Che studi ha fatto? Il liceo a Bari. Mio padre era un imprenditore edile. Gli sarebbe piaciuto vedermi al suo fianco, ma non ha mai insistito. Sbarcato nella Capitale mi sono iscritto alla scuola di cinema della Gaumont. Produttori si nasce? No. Io volevo fare il regista o lo sceneggiatore. Ha mai girato qualcosa? Un cortometraggio: Zucchero, no grazie. Con la collaborazione degli altri studenti della scuola. Con alcuni di loro, finiti i corsi, fondammo la cooperativa Vertigo. Lidea era che ognuno di noi avrebbe girato un lungometraggio. Dato che non lo voleva fare nessuno divenni rappresentante legale e cominciai a trattare i finanziamenti con le banche e a cercare soldi per realizzare il primo film. Qual era questo primo film? Il grande Blek. Lesordio alla regia di Giuseppe Piccioni. Il protagonista era Sergio Rubini di cui nel 1989 ha prodotto La stazione. La stazione stato il primo film della Fandango. Subito dopo lavorai alla Corsa dellinnocente. Un film importantissimo. Non esattamente un successo. lultimo film a cui ha lavorato il produttore leggendario Franco Cristaldi. Lo considero un maestro. La regola numero uno del maestro Cristaldi? Non seguire i gusti del pubblico. Come, scusi? Il produttore deve riuscire a coinvolgere il pubblico con le proprie idee. La qualit paga. Paga anche il fatto di mettere attori ultra noti in ogni film. In quelli della Fandango succede spesso. Non dico di non aver mai fatto scelte pensando al pubblico, ma ho anche sperimentato. In Italia non esiste un vero e proprio star system quindi possibile. Un esempio? Per Le conseguenze dellamore scelsi Toni Servillo che era conosciuto solo in teatro. Stefano Accorsi prima di Radiofreccia era noto solo per lo spot di un gelato. I maligni dicono che Lultimo bacio (2001) abbia salvato la Fandango da una situazione finanziaria catastrofica. In realt gli anni pi difficili sono stati quelli tra il 1993 e il 1998. In quel periodo ho pensato pure che non ci fossero le condizioni per farcela. Ho incontrato molte persone che mi hanno aiutato. Un nome? Paola Corvino, mio padre... E comunque s,

produttore e regista. PROCACCI, A SINISTRA, CON GAbRIELE MUCCINO

con Lultimo bacio ho rimesso a posto i conti, ma prima ancora stato Radiofreccia a riposizionarmi. Grande qualit e buoni incassi. Come le venuto in mente di far girare un film a Ligabue, una star della musica? Avevo letto alcuni suoi racconti e conoscevo bene i testi delle sue canzoni. Credo che Liga sia un regista vero, al pari di molti che lo fanno come mestiere principale. Io non ho talento. Il mio compito scoprire i talenti. Lultimo talento che ha incontrato? Gian Alfonso Pacinotti. In arte Gipi. In concorso a Venezia con Lultimo terrestre. Tra i primi talenti che lei ha scoperto c anche Gabriele Muccino. Che fosse bravo se ne erano accorti anche i sanpietrini fuori dalle sale dove veniva proiettato Ecco fatto, il suo film desordio. La dote principale di Muccino per di non avere il pudore dei sentimenti.

bri, aveva letto le bozze del romanzo di Roberto Saviano. Volevamo pubblicarlo noi, ma Mondadori arrivata prima. Il fatto di conoscere le bozze per ci ha permesso di opzionare per primi i diritti cinematografici, e cos.... Ora con la Cattleya di Riccardo Tozzi, produrrete la serie tv di Gomorra per Sky. Quando io e Riccardo abbiamo scoperto che stavamo lavorando a due progetti simili, abbiamo deciso di unire le forze. Lei entra molto nella realizzazione del film o lascia libert totale al regista? C un patto non scritto tra me e i registi: lascio piena libert... per mi piace entrare nelle scelte pi importanti. Una volta in cui si imposto? Durante il casting dello Spazio bianco. Io volevo Margherita Buy come protagonista. La regista Francesca Comencini avrebbe preferito unattrice di et diversa. Alla fine mi ha dato ragione. La battuta epica tra tutti i film che ha prodotto? Il credo di Benassi in Radiofreccia... Credo Lei un fan del 3D? Solo per film come Avatar. Sono contento che Bertolucci abbia abbandonato lidea di girare il suo prossimo film in tre dimensioni. Chi lattore dei suoi sogni? Il Clint Eastwood dei grandi western. E lattrice? La Uma Thurman di Kill Bill. vero che Veltroni le propose una candidatura alle politiche del 2008? Veltroni avrebbe potuto fare molto per il Paese. Mi chiese solo di partecipare alla Costituente del partito. Ora credo molto nelle potenzialit di Nichi Vendola. Ha un clan di amici? Fuori dal lavoro ne ho davvero pochi. Uno su tutti: Gianni Saro, con cui feci il militare a Maddaloni. Qual il suo libro preferito? Lo so che dovrei dire La recherche, ma insomma... On the road. La canzone? Dancing in the dark di Bruce Springsteen. Molto anni Ottanta. Il film? All that jazz. Il regista Bob Fosse decise di girarlo anche se stava molto male: un grande segno di vitalit. Qual la scelta che le ha cambiato la vita? Diventare responsabile legale della Vertigo. in quel momento che ho cominciato a fare il produttore. Lerrore pi grande che ha fatto? Diventare responsabile legale della Vertigo. Ogni tanto ho nostalgia di una vita con qualche pausa e con molti meno impegni. www.vittoriozincone.it
RIPRODUZIONE RISERVATA

SICILIA MARILLA/OLYCOM

nelle rovesciate di Bonimba e nei riff di Keith Richards....

E qual la dote principale di Nanni Moretti, di cui la Fandango ha prodotto Habemus Papam? Di Moretti condivido anche tutto quello che dice sulla politica italiana. E cio? Se ci troviamo ancora con Berlusconi al governo anche colpa del centrosinistra, che a furia di non occuparsene, ha reso il conflitto dinteressi un argomento noioso per gli italiani. Interessi. Lei, oltre a produrre film ha creato una specie di mega-factory: un bar/libreria, una sala cinematografica, una casa editrice... un vezzo da mecenate del terzo Millennio? No. Mi piace creare luoghi dove i talenti si possano incontrare. Se non ci fosse stata la casa editrice non avrei mai prodotto Gomorra. Racconti. Laura Paolucci, storica collaboratrice di Fandango e socio fondatore della sezione li-

PER IL FILM SUI FATTI DEL G8 A GENOVA NON TROVO UN PARTNER TV. EPPURE PENSO CHE SIA IMPORTANTE RICORDARE. PER ORA HO RICEVUTO UN NO E UNA NON RISPOSTA. NON CONTRO LA POLIZIA IN GENERALE MA DENUNCIA LA VIOLENZA DELLE FORZE DELLORDINE DI QUEI GIORNI

38

mani sullitalia
petrolio, delitto matteotti, guerra di libia, rapimento moro. negli archivi britannici, uno storico e un giornalista trovano le carte che proverebbero che londra ha tentato di condizionare roma

Un libro lancia una tesi (suggestiva): gli inglesi volevano mettere le

di Enrico Mannucci
i fu un tempo, ormai pi di quaranta anni fa, in cui Italia e Gran Bretagna ingaggiarono una micro-guerra, una di quelle per interposte nazioni, persone, organizzazioni che hanno segnato la geopolitica dopo il secondo conitto mondiale. Era il seguito di altre guerre, anche dirette, che risalivano agli inizi del ventesimo secolo. La cosa interessante che venne combattuta dove oggi siamo tornati in prima linea nel senso di sparare, uccidere e rischiare la vita proprio assieme agli inglesi: in Libia. uno dei tanti spunti di un libro dalla copertina a sensazione Il golpe inglese, sottotitolo Da Matteotti a Moro: le prove della guerra segreta per il controllo del petrolio e dellItalia scritto da Mario J. Cereghino e Giovanni Fasanella. Il lavoro ha origine negli sterminati archivi di Stato britannici a Kew Gardens e approda al concetto espresso nel titolo: per cinquanta anni e pi non un rovesciamento repentino e violento di un governo da parte di un organo dello stesso Stato Bens il tentativo complesso e multiforme, per la durata e le tecniche utilizzate, attuato da una nazione straniera, la Gran Bretagna, per condizionare la politica interna ed estera di un altro Paese. Con lobiettivo di trasformarlo in una sorta di protettorato, si legge nellintroduzione a calmierare la drastica accusa iniziale. Il petrolio il potente combustibile che muove le tante manovre qui ricostruite, ipotizzate, magari solo intuite. Si parte dal misterioso insabbiamento ordinato da Churchill nel 1941 su carte che potrebbero gettare nuova luce (la scoperta di un giro di tangenti) sul delitto Matteotti. C la compromissione con gli inglesi dellintera casa Savoia (non solo degli Aosta, come si spesso pensato) a riprova della forte inuenza sulla dinastia (e anche sul regime) di una lobby politico-massonica. Ci sono le mire sulla Cirenaica (per la Tripolitania, meno ricca di petrolio, Londra potrebbe farcela passare) che si manifestano nei trattati di pace dopo la Guerra mondiale. Attraverso la lettura del ruolo inglese (vedi Edgardo Sogno) nei misteri della Resistenza si apre un capitolo (meritevole di approfondimenti) su copertura, liberazione e riconversione

Topical press agency/geTTy images

storia e dintorni/1 Mario J. Cereghino e Giovanni Fasanella hanno iniziato a lavorare insieme tre anni fa. Il primo cacciatore negli archivi inglesi e autore di ricerche sul banditismo siciliano. Il secondo giornalista a Panorama. Il golpe inglese edito da Chiarelettere

in funzione antisovietica di molti elementi della X Mas di Junio Valerio Borghese. Se ne occup James Jesus Angleton, gura di spicco nellOss, il servizio segreto americano, e nella successiva reincarnazione della Cia, che nel libro appare succube degli analoghi spioni britannici. Qui, come altrove, si ha limpressione che il libro sia troppo britannocentrico e riconduca tutti i li agli intrighi di Londra: il contesto del secondo conitto mondiale e della Guerra fredda hanno visto, per, incrociarsi innite manovre di tanti attori in campo. un rischio di cui siamo consapevoli e, infatti, ci ripromettiamo di andare oltre, arricchendo la ricerca con nuove fonti. sicuro, daltronde, che nel Novecento c una forte ipoteca inglese sullItalia, osserva Fasanella. E, comunque, il nostro non un testo di storia in senso stretto dato che un lavoro a fonte unica, aggiunge Cereghino. Si arriva a Enrico Mattei (una verruca da asportare, per un funzionario inglese) e al caso Moro. Una notevole cavalcata attraverso il

Novecento. Del resto, mire e manovre inglesi sullItalia risalgono praticamente allUnit nazionale, col ruolo britannico nellimpresa dei Mille e non solo. Lo sanno bene gli autori che promettono nuove puntate della loro ricerca. Il materiale non manca: Abbiamo tradotto oltre duemila documenti. E per Il golpe inglese ne abbiamo usati solo centocinquanta, annuncia Cereghino. Quanto alla Libia, la micro-guerra fu quella del golpe che rovesci re Idris e port Ghedda al potere, fatto che irrit Londra e fu pianicato in un convegno semiclandestino dalle parti di Abano Terme. I due autori invitano a non farsi ingannare dallimpegno comune italo-britannico attuale: la rivolta odierna unennesima tappa delle manovre britanniche per assicurarsi il controllo della Cirenaica ricca di petrolio. La ribellione lhanno fomentata loro. E il patto italolibico, una delle poche cose buone fatte da Berlusconi, alla ne destinato a saltare.

RIPRODUZIONE RISERVATA

40

Un esordio letterario rende omaggio (al femminile) a una generazione

post -68 in rosa


di Enrico Deaglio

per il suo primo romanzo, l direttore di diario crea due personaggi in bilico tra gli anni ex di piombo, torino, il 150 dell unit ditalia e un passato in iran. vi proponiamo le prime pagine

ita torn da Teheran nellottobre del 1980 con uno degli ultimi aerei disponibili. Il vento della guerra era arrivato e si sentiva; Al la accompagn allaeroporto con una gran pesantezza negli occhi. Torino, in tre anni, era completamente cambiata. Finito il festival delle pistole, della rivoluzione. La Fiat aveva licenziato venticinquemila operai, la tragedia aveva preso il nome di restaurazione. In Italia, due anni prima, si era consumata unaltra tragedia, lassassinio di Aldo Moro, e quella morte era stata catalogata come il sacricio necessario. Necessario a cosa, non si capiva bene. Comunque, per gli amanti dei conteggi, il sacricio (per la salvezza dello Stato, dellItalia unita, della democrazia) era avvenuto nel 117esimo anniversario dellUnit dItalia. Quando Zita entr nellappartamento di piazza Paleocapa il padre morto da tempo, la madre che passava ormai quasi tutto lanno a Roma in quellappartamento dal quale si vedeva la stanza del suicidio di Cesare Pavese trov i libri in ordine, la portinaia che aveva pagato le bollette, la sua stanza, i numeri arretrati di Les Temps Modernes cui erano sempre stati abbonati, il telefono funzionante, i termosifoni caldi. E dopo una settimana di riacclimatazione, un giorno, mentre stava per uscire, vide sotto la porta dingresso una busta gialla. Si chin e la prese in mano. Non cera intestazione, n altro. La apr e dentro cera un foglio bianco piegato in quattro. Lo squadern e su un lato apparvero le due fotocopie della sua patente di guida. Sopra la copertina, sotto i suoi dati e la sua fotograa. Rest paralizzata in quella posizione per uneternit. In piedi, con la busta, il foglio e le chiavi di casa tra le mani. Una statua. E fredda come una statua. [...] Non cerano alternative. Era un ricatto. [...] O forse qualcuno aveva trovato il borsellino con la patente sulle scale, o addirittura in strada, vicino alla macchina. Non aveva detto niente, ma aveva capito. [...]. Qualcuno che sapeva di avere un tesoretto in mano e aspettava di giocarselo. Un grosso guaio, in ogni caso. [...] Al tempo Zita aveva trentatr anni, e aveva gi combinato parecchi guai. Ma quellincontro davvero inaspettato, l sul pianerottolo

storia e dintorni/2 Zita (il Saggiatore), appena uscito nelle librerie, rmato dal giornalista Enrico Deaglio, gi autore di La banalit del bene, Patria e Il raccolto rosso. Sar presentato l11 settembre al Festival di letteratura di Mantova da Marino Sinibaldi, direttore di Radio Tre
Zanni / conTrasTo

della casa torinese dove era appena ritornata, era destinato a diventare lo spartiacque della sua vita. Si trattava di una storia che apparteneva alla sua adolescenza, a quando Zita aveva sedici anni. Una vicenda ormai lontana, una storia del secolo scorso (in termini legali si sarebbe detto un reato prescritto), che ora, improvvisamente, tornava a prendersi il centro della scena [...]. Carlo era uno dei suoi migliori amici e conosceva bene i fatti. Erano coetanei, ed erano cresciuti insieme. Conosceva anche la capacit che aveva di trascinarlo nei guai. Nel 2011 entrambi si avviavano verso i sessantaquattro anni, lui era un intellettuale affermato e malleabile (gli invidiosi dicevano: Il califfo della consulenza) e maneggiava il grande evento delle celebrazioni per il 150esimo dellUnit dItalia. Lei era diventata una fascinosa difensora delle cause perse, ma anche una donna daffari [...]. Eppure Carlo era inquieto. Aveva rivisto Zita

appena poche settimane prima. Stava bene; non era di quelle persone che si viene a sapere che hanno il cancro [...]. [...] Restarono in silenzio, e a un tratto Zita fece: E tu, sei rimasto patriota? Voglio dire, sei in mezzo alle celebrazioni del 150esimo, ma che cosa abbiamo da celebrare? Un presidente malato di sesso, ricattato da ragazze, camorristi, maosi, servizi segreti. Tutti sanno tutto, gli americani per primi. Lui paga, ma la mia impressione che nir ammazzato. Ci sar una congiura dei garga e nir morto sul letto di Putin a palazzo Grazioli. Me lo vedo. Garga. Zita disse proprio cos. Garga, nello slang torinese, il magnaccia [...]. Per garga ero lo slang di mezzo secolo fa, adesso non lo usava pi nessuno. Era il nale anche per lItalia? Era gi cos, seppur in maniera meno sanguinolenta? Di certo il futuro, nel 150esimo dellUnit dItalia, sorrideva ai garga.
RIPRODUZIONE RISERVATA

41

di Guido Olimpio e Gianni Santucci

Gli stupefacenti approdano fra i turisti dellisola dElba

i velieri privati sono sempre pi amati dai contrabbandieri: e per trovare le mattonelle di droga nascoste nelle intercapedini la narcotici di milano ha dovuto bucherellare l intera barca

traffici a vela

imettono le pistole nelle fondine. Si procurano un seghetto elettrico, scalpelli, cacciaviti. E cominciano a fare buchi: a prua, a poppa, sui anchi. I pannelli di legno e vetroresina cedono pezzo dopo pezzo. Gli uomini della Narcotici di Milano sono su una barca a vela lunga 15 metri, tirata su dal mare e sistemata su un carrello un paio di giorni prima. Allimprovviso tutti si voltano verso lobl di prua, da dove spunta il braccio di un poliziotto che stringe in mano un panetto di droga avvolto in un palloncino arancione: Trovata. Dalle intercapedini, dagli scomparti umidi e dagli anfratti invisibili ricavati nel corpo della barca, nelle due ore successive gli investigatori della polizia recuperano 305 panetti identici al primo. Oltre 300 chili di cocaina pura. Valore: 10 milioni di euro. Finisce la mattina del 20 luglio scorso, sotto il sole

dellIsola dElba, in un cantiere navale di Rio Marina, il lungo viaggio della Tabatha II. In due mesi ha attraversato lAtlantico, passando da Brasile, Caraibi e Azzorre. Come la Tabatha, sono centinaia gli yacht e le barche a vela che ogni anno solcano loceano e attraccano in porticcioli e approdi remoti in Spagna e Portogallo. O varcano Gibilterra, risalendo poi il Mediterraneo per recapitare il loro carico di droga, no allItalia. i nuovi vascelli fantasma Le comandano marinai/corsari stipendiati dai narcos; hanno nomi da romanzo; intercettarle molto complicato. Barche della coca: il vettore pi sicuro e avventuroso in mano ai trafcanti per evitare le rotte di contrabbando pi battute e controllate, come quelle delle navi porta-container (che devono affrontare le dogane nei porti) o dei corrieri aerei. Barche come la Flibuste, veliero antico, 3 alberi, tutto in legno: parte dal Brasile, fa tappa a Trinidad, la marina spagnola lo intercetta a cento miglia da Cadice e in un controsoftto scopre 1.500 chili di cocaina. Siamo ai primi di settembre 2010. Pochi giorni prima una fregata da guerra inglese abborda la Tortuga, una barca a vela, al largo di Capo Verde. Lindicazione della Guardia di nanza di Torino e dellantidroga francese. A bordo ci sono 25 chili di droga, a marzo verranno arrestate 18 persone. Poche settimane fa, a ne luglio, a Southampton, lanticrimine inglese blocca il Louise, uno yacht extralusso partito dal Venezuela. Ci vogliono 6 giorni per smontare la barca e scoprire 1.200 chili di cocaina importata da una banda di narcos olandesi. A ne 2007 stato creato il Centro di analisi e operazioni marittime antidroga (Maoc-N), con base a Lisbona, di cui fanno parte le polizie di 9 Paesi europei che condividono informazioni di intelligence su carichi di droga in mare. Il Maoc-N non si occupa del

panetti occuLtati a poppa

La rotta di Tabatha II
4 3

Azzorre

Isola dElba

2 Caraibi

1 Brasile

Quotazioni di viaggio
Un chilo di cocaina pu costare tra i 2 e i 4 mila dollari dai fornitori in Sud America. Se viene trasportato via Africa, le quotazioni dello stesso chilo aumentano. Tra Guinea-Bissau e Gambia, 7-10 mila euro. In rotta verso lEuropa, tra Senegal e Mali, 15-16 mila euro. Se acquistato in Marocco il chilo pu costare no a 25-27 mila euro. Una volta in Italia, un chilo di cocaina non costa mai meno di 33-34 mila euro.

trafco marittimo organizzato, turistico o commerciale. Lavora solo sulle barche fantasma della droga, che siano yacht, catamarani, velieri o pescherecci clandestini. In tre anni le operazioni in mare sotto il coordinamento del Maoc-N hanno portato al sequestro di oltre 52 tonnellate di cocaina e quasi 48 di cannabis. Piccole imPrese Gli investigatori della Narcotici milanese sono invece arrivati al maxi-sequestro dellIsola dElba attraverso unaltra strada. Seguivano tre o quattro compratori, che ave-

44

Caccia al carico
Nelle foto della Narcotici di Milano, le fasi del sequestro di droga, avvolta in palloncini colorati

La cocaina recuperata, 300 chiLi

Le intercapedini nascoste

permette di trasportare grandi quantit sfuggendo alle rotte commerciali. Per rifornirsi di coca, i contrabbandieri faida-te o quelli legati a network non hanno alcun problema. Motosca, yacht e barche a vela possono contare su mille approdi e altrettanti fornitori. Larea caraibica e non da oggi il punto di transito strategico della polvere bianca destinata allEuropa. I servizi di sicurezza americani, in un recente rapporto, hanno indicato il Venezuela, il Brasile e la penisola colombiana di La Guajira come punti di partenza di rotte che niscono in Spagna, sulle coste dellAfrica e persino in Italia. Non meno importanti la Repubblica Dominicana e i Caraibi orientali. Turismo e trafco da diporto rappresentano la copertura ideale per chi arriva con una barca a vela, acquista un carico e poi riparte. motoscafi, sommerGiBili e trasBordi Se non vogliono spingersi no alle Tortuga dei narcos, i contrabbandieri possono aspettare i carichi in porti intermedi. I cartelli colombiani e le Bacrim bande criminali molto attive a La Guajira li raggiungono con piccoli aerei o con i famosi go-fast, motosca velocissimi. Di recente sono stati conscati tre mezzi, dotati di motori molto potenti, e semi-sommergibili. Potevano raggiungere i 18 nodi di velocit e ospitare no a tre tonnellate di cocaina. A gestirli la gang colombiana dei Los Urabenos. Le autorit ritengono che i criminali siano decisi ad aprire nuove corsie per sottrarsi ai controlli. I Los Urabenos sono spesso ex membri di gruppi militari e sono bene organizzati. Agiscono sia nelle aree urbane, sia nelle campagne, divisi in cellule di 5-6 elementi. A ogni recluta viene garantito un salario medio di 700 dollari, che pu essere integrato con altre attivit illegali. Lunico problema rappresentato dalla sda di gruppi rivali decisi a conquistarsi uno spazio a La Guajira. Sgomitano e si fanno largo anche i poderosi cartelli messicani, in particolare quello di Sinaloa. Un altro sistema impiegato per i trafci in mare quello del trasbordo. La barca a vela incontra in alto mare il cargo dei narcos e imbarca le mattonelle di coca. Questo pu avvenire ai Caraibi, ma anche al largo delle coste italiane. Una manovra eseguita spesso di notte. La Dea, lantidroga americana, ha investito molte risorse nella regione. Finanzia le polizie locali, fornisce tecnologia e collabora con alcuni Paesi alleati, come Gran Bretagna e Francia, che hanno schierato unit da guerra impegnate nella prevenzione. Ma la corruzione rappresenta il primo notevole ostacolo. E poi c loceano, un territorio sconnato per i movimenti delle barche fantasma.
RIPRODUZIONE RISERVATA

recupero daL nascondigLio a prua

sotto Legno e vetroresina

Lincisione sui fianchi

vano anticipato il denaro in una quota del carico. A inizio luglio notano una certa agitazione, tutti i segnali convergono su Piombino. Scendono allElba e per due settimane fanno pedinamenti e veriche; installano cimici; seguono le auto. Raccolgono un imponente materiale di indagine no a che assistono alla scena della Tabatha II che viene tirata in secco da una gru e sistemata in cantiere, come fosse in riparazione. Il capo della Squadra mobile di Milano, Alessandro Giuliano, spiega i tratti distintivi di questo modello di trafco, svincolato dalla criminalit organizzata ma in grado di portare in

Italia enormi quantit di droga: Si trattava di una joint venture composta da soggetti per lo pi incensurati. Tutti dotati di una propria rete di vendita indipendente, hanno creato un cartello per questa e forse per altre speciche operazioni. Sette persone arrestate, piccola impresa criminale di altissimo livello. In casi simili il cartello necessario per recuperare in anticipo le risorse nanziarie, cosa che altrimenti potrebbe permettersi solo una grande organizzazione, continua Giuliano. poi necessario avere un contatto diretto con un fornitore in Sud America. Luso di una barca privata

45

lamazzonia
di Tessa Gelisio

bolivia la coca sta divorando


CRESCE LA DEFORESTAZIONE PER FARE SPAZIO ALLA COLTIVAZIONE DELLE FOGLIE, ALIMENTO TIPICO DELLA TRADIZIONE LOCALE MA ANCHE UTILIZZATE PER PRODURRE LA DROGA ESPORTATA NEGLI USA E IN EUROPA. INTERE AREE, ANCHE ALLINTERNO DI ZONE PROTETTE COME IL PARCO DI APOLOBAMBA, DIVENTANO IN POCHI ANNI ARIDE. E, SECONDO MOLTE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, LA SITUAZIONE NON MAI STATA COS GRAVE

letto di foglie un ragazzino si riposa su un mucchio di foglie di coca nel mercato di san francisco, cittadina della provincia boliviana di chapare

46

Jorge Uzon/Corbis

i masticatori tre coltivatori di coca boliviani masticano le foglie durante una pausa di lavoro. la maggior parte dei negozi le vende essiccate e pronte alluso

i colori delle ande coltivazioni agricole nella regione boliviana dove si trova il parco di apolobamba, zona nella quale si estende anche parte della foresta amazzonica

Getty ImaGes/aurora CreatIve/serGIo BallIvIan

tessa GelIsIo (2)

la culla un bambino appoggiato ai sacchi delle foglie di coca al mercato di eterazema, cittadina a circa 200 chilometri da cochabamba
aP Photo/DaDo GalDIerI

la foresta rasata nella vista aerea della foresta amazzonica boliviana si notano, nei due cerchi, le zone disboscate per fare largo alle coltivazioni delle piante di coca

S
BRASILE PER
APOLOBAMBA

i riconosce subito dilaga divorando mese dopo mese, anno una piantagione di dopo anno lAmazzonia boliviana. coca: il suo verde Non dovrei stupirmi di fronte alle piantagioacceso, chiaro e luni di coca che scorrono lungo la strada, cos minoso, si staglia sullo sfondo verde cupo fan tutti, quaggi, legale... se non fosse che della foresta tropicale che dallalto appare mi trovo nel cuore del Parco di Apolobamba, come un patchwork vegetale di chiazze scuuna zona protetta, sotto la tutela del goverre e chiare dalla forma troppo regolare per no boliviano. Una terribile constatazione, essere naturali. Percorrendo laccidentata una pessima novit: il presidente boliviano, strada che attraversa le valli del Nord della Evo Morales, tuttora leader del movimento Bolivia se ne incontrano tante, troppe: quasi sindacale dei cocaleros, aveva promesso di ogni crinale, non eccessivamente scosceso fare della conservazione ambientale un picon una buona esposizione solare, ospita lastro del suo governo. Mi torna alla mente un campo di bellissime un passo del discorso piante di coca. Lungo il di Morales allOnu nel percorso si incontrano settembre 2007: Oggi piccoli nuclei abitativi, i popoli dellAmerica dimore delle famiglie Latina e del mondo che coltivano i campi sono convocati dalla di coca tuttintorno, Storia per convertirsi ricavati deforestando alla salvaguardia e alpezzi di foresta vergila difesa della natura e ne. Mi fermo a parlare della vita. Chi se non i con un signore intento popoli indigeni possoa spargere su un telo no segnalare lurgenza le foglie di coca appeallumanit affinch na raccolte per essicvengano preservati la raccolta carle al sole. Racconta la natura, le risorse le foglie di coca, dopo essere state che arrivato qui con naturali e dei territoraccolte, vengono stese al sole moglie e gli tre anni ri in cui abitiamo da a essiccare, come ci mostra tessa fa. Rimarr altri due, sempre?. Gi: chi se gelisio, autrice del reportage tre anni sfruttando al non loro? massimo le capacit Quando Morales della sua piantagione stato eletto nel 2006 per poi spostarsi nuole aspettative erano vamente perch i terreni tropicali si impomolto alte e si era sperato in un rinnovaveriscono velocemente: qui tra breve non mento sociale e in un serio intervento per potr pi crescere nulla. Allora, si trasferir la protezione e la valorizzazione dellimcon la sua famiglia a qualche chilometro di menso patrimonio naturale boliviano. Ma distanza dove deforesteranno per costruire confrontandomi con diversi membri di la nuova casa e creare nuovi campi di coca. associazioni ambientaliste che operano in Apriranno nuove strade, varchi che saranno Bolivia, scopro che la situazione del territopercorsi da cacciatori, deforestatori e altri rio oggi la peggiore degli ultimi 30 anni, cocaleros... Cos, un piccolo, laborioso, vaspecialmente a causa dellincremento delriegato esercito, affamato di terra e risorse, la deforestazione legato alla produzione di

coca. Forse non avremmo dovuto illuderci: con il cocalero Morales la coltivazione della foglia sacra aumentata notevolmente e si addirittura allargata alle aree protette. I parchi nazionali oggi sono meno tutelati che durante le precedenti legislature o non protetti del tutto, come nel caso di Apolobamba. Nonostante si cerchi di far passare laumento della produzione di coca come un incremento del suo utilizzo tradizionale in foglie (legale), osservatori internazionali sostengono che la sua trasformazione in cocaina (illegale) abbia subito un boom negli ultimi anni, tanto da far concorrenza alla Colombia. In Bolivia la pianta della coca considerata

Sud America

COLTIVAZIONE E RENDITA

15,3%
LA PAZ B O L I V I A CILE PARAGUAY ARGENTINA

Oceano Pacifico
DARCO

PRODUZIONE secondo i dati dellultimo rapporto dellufcio droga e crimine dellonu (unodc) il 45,5% della coca prodotta dal per, il 39,3% dalla colombia e il 15,3% dalla bolivia

ETTARI una delle riforme annunciate dal governo boliviano del presidente evo morales riguarda laumento della produzione legale di coca da 12mila a 20mila ettari

20mila

LIMITE in bolivia per legge il limite massimo di terreno destinabile alla coltivazione di coca di 20mila ettari mentre secondo lonu questa coltivazione si estende su unarea di 30mila

30mila

tessa gelisio

GUADAGNO in colombia un ettaro di terra destinato alla coltivazione di piante di coca rende in media dalle 10 alle 15 volte in pi dello stesso terreno coltivato con piante da caff

10-15x

50

sacra, tradizionalmente coltivata e utilizzata. Ma questo aspetto storico-culturale del suo impiego pare essere in parte un mito perch secondo molti storici e antropologi il suo ampio utilizzo sarebbe stato incentivato dagli invasori spagnoli, che ne promossero limpiego tra gli schiavi-lavoratori ben oltre le loro usanze millenarie. T, medicinali, mate, foglia da masticare... la coca una pianta ofcinale dai molteplici usi. Nelle zone andine e rurali ti abitui presto a vedere donne e uomini masticare per ore e ore una sorta di palla di foglie di coca che deforma i loro volti come se fosse un gigantesco chewing-gum dai poteri magici. Dicono aiuti ad affrontare gli sforzi sici e a non sentire freddo e fame. cos diffuso e quotidiano lutilizzo di questa pianta che la maggior parte dei negozi la vende in foglie essiccate allinterno di grandi sacchi di plastica. Nella sporta della spesa oltre a biscotti, riso, fagioli e saponi nisce anche un sacchettino di foglie di coca. Lontano dalle citt, ogni famiglia ha la propria piccola piantagione di coca tra zucche, banane e patate, destinata sia alluso personale che alla vendita. La coltivazione della coca per pi redditizia di quella del caff o della canna da zucchero e per questo sta dilagando. Il prezzo delle foglie di coca riconosciuto ai coltivatori negli ultimi dieci anni pi

che raddoppiato. Ovviamente sono i cartelli della droga a trarre i grandi protti con la trasformazione delle foglie in polvere bianca e la sua commercializzazione in Nord America ed Europa. Ho visitato per la prima volta la Bolivia nel 2006, pochi mesi prima dellelezione di Morales. Durante quel viaggio ho sorvolato una distesa di splendida e intatta foresta tropicale in vendita per soli 15$ allettaro (10.000 metri quadrati), svenduta allofferente che volesse trasformarla in parquet per pavimenti di lussuose case occidentali o asiatiche. Cinque anni... e quella foresta non esiste pi, al suo posto c una landa desolata e sterile, invivibile per uomini e animali. In compenso molti di noi possono camminare su uno splendido parquet e molti altri sniffano il ricordo di quella foresta nelle toilette di qualche locale notturno. Nel 2006 le aree protette che ho visitato non erano certo conservate alla perfezione, ma funzionavano e catalizzavano linteresse di un nascente ecoturismo. Davano protezione a tantissime specie a rischio estinzione e mantenevano intatta almeno una piccola parte delle foreste originarie, cos preziose per il mantenimento del ciclo dellacqua e del clima sia a livello locale che mondiale. Ora, ultimi templi naturali, le ritrovo sotto lassedio di interessi la cui dimensione va

la coltivazione piante di coca in bolivia. i terreni tropicali si impoveriscono rapidamente e dopo qualche anno si inaridiscono totalmente, resi inutilizzabili

ben al di l della piccola, meravigliosa Bolivia. Aggrediti da migliaia di cocaleros che per una manciata di dollari distruggono il proprio futuro e quello dei loro gli perch nessuno ha avuto la forza, la cultura e soprattutto linteresse per mostrare loro una strada diversa. Produttori di carta, commercianti di legname, cercatori doro, diamanti e petrolio, allevatori estensivi e coltivatori intensivi, sono sempre stati questi i nemici della foresta. Ora a questo gi nutrito esercito si aggiungono i produttori di coca(ina) che trafugano risorse per trasformarle in sballo e morte. Gli effetti collaterali di questa scelta li paghiamo noi, gaudenti autodistruttivi e li pagheranno i boliviani alla perenne ricerca di un modo per sopravvivere in un mondo basato sugli squilibri. Intanto la strada che attraversa il Parco di Apolobamba scorre attraverso le piantagioni di coca e mi chiedo cosa trover durante il mio prossimo viaggio in Bolivia. Tessa Gelisio
riproduzione riservata

51

Il Seme dArancia di Emilio Isgr diventato un seme della

LARTISTA AVEVA DONATO LA SCULTURA AL SUO pAESE NATALE NEL 98 COME SIMBOLO DELLA SICILIA pRODUTTIVA SOFFOCATA DA CLIENTELISMO E ASSISTENZIALISMO. LATTUALE SINDACO VORREBBE SpOSTARLA DAL CUORE DELLA CITTADINA: E LAUTORE SI RIBELLA, CON UN COMITATO CIVICO SCESO IN CAMpO CON LUI di Felice Cavallaro

discordiA

artista famoso per le sue cancellature, per avere oscurato intere righe di poemi e opere darte, passando dallInno di Mameli al codice civile, dalle pagine della Treccani agli articoli della Costituzione, tutto poteva immaginare tranne di ritrovarsi egli stesso cancellato dalla sua Barcellona Pozzo di Gotto. Proprio la sua amata odiata citt alla quale Emilio Isgr, pur radicato da cinquantanni a Milano, aveva donato nel 1998 un monumentale seme darancia. Unopera piazzata davanti alla vecchia stazione ferroviaria da dove un tempo partivano per il Nord i vagoni carichi di arance, simbolo di una Sicilia produttiva poi soffocata da clientelismo e assistenzialismo.

Ma adesso che, a 74 anni, Isgr torna sempre pi spesso nel luogo natio di fronte alle Eolie, mutata lamministrazione comunale e cambiato il vento politico, si danna perch i vandali devastano la base del Seme e il sindaco di centro destra Candeloro Nania, cugino del pi noto Domenico Nania, vice presidente del Senato, decide di spostarlo dalla piazza centrale verso unarea allestita niente di meno che con un giardino giapponese. E che centra con i bonsai e larte Zen il mio Seme, nato per essere circondato da un giardino daranci, ovviamente siciliano?, sinterroga indignato Isgr, sostenuto da un comitato sorto per dire no ai cugini al potere e a quanti da tempo guardano storto lopera. Come accade da quel primo giorno di primavera del 98 quando per linaugurazione a Barcellona arriv lallora ministro delle Pari opportunit Anna Finocchiaro. Imbarazzata, ricorda Isgr, dalla smorfia di disappunto del presidente della Provincia, lattuale sindaco di Messina Giuseppe Buzzanca. Stessa area dei cugini, a cominciare dal sindaco a quel tempo allopposizione, deciso appena possibile a spostare il Seme. In sintonia con il senatore, pronto alla mediazione e a confermare lidea del trasloco allo stesso Isgr: Beninte-

LA CERIMONIA

LOPERA. La scultura di Emilio Isgr nella piazzetta di fronte alla stazione di Barcellona Pozzo di Gotto, nel Messinese. Lopera stata donata dallartista al suo paese natale nel 1998, come simbolo della produttivit della Sicilia e di unione tra i popoli del Mediterraneo

so, col tuo consenso. Consenso mai espresso, stando alle proteste dello scultore che parla di proposte espresse in via vischiosamente amichevole ed evoca le grandi curiosit accese 13 anni fa, quando fece girare prima dellinstallazione un mastodontico Tir in lungo e in largo per lEuropa con una ermetica frase impressa sulle fiancate: Questo veicolo trasporta un seme darancia. I mugugni, per anni soffocati, sfociano adesso in una scelta da Isgr considerata umiliante: Colpito da ingiustificabile ingratitudine, leso in un inalienabile diritto dautore.... Diventa cos oggetto di singolar tenzone questo ingombrante Seme offerto come simbolo di unione e di pace dei popoli mediterranei. Ma lo stesso Nania sindaco minimizza: Il trasferimento dellopera di un centinaio di metri non IL LAVORO penalizza affatto lauLo scultore Emilio Isgr nel tore ma valorizza la suo studio al posizione, visto che il lavoro su un Seme sar installato modello dellopera che allinterno del vecchio avrebbe poi scalo ferroviario, manintitolato tenendo il significato Seme dArancia voluto....

Diffidente, Isgr non vorrebbe rinunciare alla piazza della vecchia stazione dove, anche passando per caso, il Seme spicca con la sua mole visibile dalle traverse, mentre in futuro per trovarlo bisogner andare a cercarlo nel giardino Zen ideato da Hidetoshi Nagasawa, lartista giapponese arrivato da un piccolo villaggio della Manciuria e diventato uno di casa, visto che ha preso una villetta in zona. Evita di esprimere giudizi sulla preferenza accordata al collega straniero, ma sferzante lattacco di Isgr al primo cittadino, pediatra di professione: Stavolta ha ucciso un bambino, un seme che avrebbe voluto dar frutti.... la posizione di intellettuali, direttori di museo, professionisti e tanti barcellonesi riuniti nel Comitato che agita la protesta con sit-in capitanati da Gino Caruso: Nel centro destra c chi la intende come arte degenerata e intende spostarla. No, per i Nania un errore buttarla in politica. E forse per i cugini calza la scena di Natale in casa Cupiello, quando il figlio di Eduardo davanti al presepe ripete implacabile Nun me piace, nun me piace....
RIPRODUZIONE RISERVATA

53

GIALLO SU ROSSO LA FERRARI DI FERNANDO ALONSO AI BOX: LA SUA MONOPOSTO IN QUESTA IMMAGINE INDOSSA GOMME PIRELLI MORBIDE, CONTRASSEGNATE DAL COLORE GIALLO

54

FORMULA UnO
LA PROGETTAZIONE NEI LABORATORI MILANESI ALLA BICOCCA, POI LA PRODUZIONE IN TURCHIA: DALLE MESCOLE AL CIRCUITO, ABBIAMO SEGUITO LA VITA DEGLI PNEUMATICI PIRELLI. PER CAPIRE I SEGRETI DIETRO LINGREDIENTE CHE HA RESO PI SPETTACOLARI LE CORSE

COs nAsCE UnA gOMMA di

di Edoardo Vigna - foto di Massimo Zingardi

LA PRODUZIONE IN TURCHIA. alcuni componenti semilavorati destinati alla confezione degli pneumatici nello staBilimento della pirelli in turcHia, a izmit, da dove escono le 50mila gomme destinate alla f1 prodotte ogni anno per tutti i team

on posso dire di essere sempre daccordo con le scelte dei piloti e dei loro team durante le corse. Ma in fondo, con le gomme come con la vita: ognuno ha il suo stile di trattare le cose, di volta in volta usa pi gentilezza o pi forza. Il bello anche questo: osservare le scelte fatte da ognuno nei momenti decisivi. Sembra di vederlo, lingegner Boiocchi. Seguire la gara, scuotere composto la testa per il cambio di gomme di un pilota, che sia Alonso, Button o Vettel, accendersi di approvazione nel vederne rientrare ai box uno al momento che lui considera giusto. Maurizio Boiocchi il direttore della Ricerca & Sviluppo della Pirelli, che da un anno esatto ha preso in mano la fornitura delle gomme allintera F1. Guida (pure lui) una macchina che non si ferma mai: un paio di giorni prima delle prove di ogni gran premio il suo team consegna i 18 set di pneumatici a ogni monoposto proprio tutte, dalle Ferrari alle Red Bull alle McLaren... ; ma anche durante le qualiche, la gara e subito dopo larrivo, un continuo scambio di informazioni con i team (c un ingegnere di collegamento per ogni macchina): tutto un analizzare il degrado delle gomme, un vivisezionare le ruote, un

perlustrare i margini del loro miglioramento per il circuito che verr, per la stagione che seguir. Il gusto di ragionare sulle tattiche di gara quasi un lusso. Laria, nel quartier generale milanese della Pirelli dove lavorano Boiocchi e i suoi oltre 100 uomini, rarefatta come in un campus della Silicon Valley. Ti aspetti il rombare di motori, caos e tute sporche di grasso. Trovi un silenzio sorprendente, tecnici lindi come dottori, laboratori di analisi (per la messa a punto delle mescole delle gomme) in un ordine assoluto: al punto che sembra di essere in una clinica pi che (diciamo cos...) in unofcina. Sotto i ferri per non ci sono uomini, ma pneumatici. Come quello che gira vorticosamente dentro una stanza isolata al di l di un vetro, proprio come quando si va a fare una Tac: da questa parte gli ingegneri scrutano gli schermi dei computer, osservano i valori di resistenza ai vari angoli di sterzata e guidano con un joystick come in un videogioco la simulazione delle varie, possibili situazioni di gara della gomma. qui, alla storica Bicocca della Pirelli, che si sviluppata la

produzione della F1 da quando il fornitore storico Bridgestone ha mollato, un anno fa. Una delle sde che ci hanno chiesto subito di raccogliere, racconta Boiocchi, stata di creare gomme che avessero un degrado alto. Insomma, che durassero solo un certo numero di giri. Per spettacolarizzare la gara, con cambi, strategie di corsa diverse tra i team, gestione differente fra pilota e pilota. Solo che produrre gomme che si consumano in fretta, e soprattutto riuscire a calibrarne il degrado, pi difcile che produrre gomme che non si logorano. Ricerca sulle mescole, calcoli, progettazioni. Laffanno per mettere a punto il processo per la fornitura, dai prototipi al prodotto nale. Tutto avvenuto nelle sale asettiche della Pirelli dove si progettano anche le gomme per le automobili normali e le moto. Con lidea supplementare di stampare, sul nero delle gomme, colori diversi a seconda dei tipi: Per far capire con una sola occhiata, a chi guarda la corsa in tv, che gomma ha scelto CAPO-TEAM di utilizzare ogni piMaurizio lota in ogni momento Boiocchi, direttore della corsa, spiega anRicerca & cora Boiocchi. E allora Sviluppo Pirelli: ecco larancio per gli guida il team che progetta e pneumatici da piogrealizza le gomme di F1

56

LANALISI A FINE GRAN PREMIO. al termine del gran premio (nella foto, Quello di valencia) i tecnici della pirelli vivisezionano letteralmente gli pneumatici dei vari team per analizzare gli effetti del circuito e della gara sulle gomme

ESAME A MILANO. una gomma viene imBragata in una maccHina cHe dovr esaminarne le risposte a varie condizioni di guida nei laBoratori alla Bicocca, a milano. Qui cHe il team ricerca & sviluppo della pirelli perfeziona ancHe le gomme da formula 1

gia, lazzurro per le intermedie, il rosso per le supermorbide, il giallo per le morbide, il bianco per le medie, largento per le dure. Ma per vedere come le fasce delle mescole vengono sicamente trasformate in pneumatici da corsa bisogna spostarsi a un centinaio di chilometri da Istanbul, nello stabilimento Pirelli di Izmit (nato 50 anni fa, in realt). Anche qui pavimenti tirati a lucido e look da sala operatoria: La pulizia garanzia di qualit, spiega Mauro Soatto, responsabile Tecnologia e Qualit Produzione Motorsport, praticamente della realizzazione di tutte le gomme sportive della Pirelli (200mila pezzi nel 2011). E la squadra di 200 fra operai e tecnici specializzati turchi, et media 26 anni, labbiamo preparata noi, ed di livello molto alto. Cos in una stagione produciamo, in particolare per la Formula 1, circa 50mila gomme: per ogni Gran Premio, consegniamo 72 gomme a ogni monoposto. Come da regolamento, ciascuna gomma dotata di un microchip, e a ulteriore garanzia di imparzialit ogni treno (come diremmo noi mortali) viene assegnato ai singoli piloti della F1 con unestrazione a sorte alla vigilia della gara. Ma questo davvero lunico elemento lasciato al caso. Edoardo Vigna
riproduzione riservata

57

di Gianfelice Facchetti

mio pap facchetti


a 5 anni dalla scomparsa del capitano di inter e nazionale, il figlio gianfelice scrive un libro per raccontare la storia del padre giacinto: se no che gente saremmo. eccone alcuni stralci
ognome, Facchetti; nomi, Giacinto e Gianfelice. Ruoli in campo: terzino e portiere; nella vita padre e glio. Uno stato un campione assoluto, morto il 4 settembre 2006, laltro diventato regista e attore. La storia del primo ora raccontata dal secondo in un libro che unisce le gesta del fuoriclasse, tra i grandi calciatori del XX secolo, espulso dal campo solo una volta, per proteste, a quelle di un pap che si svelava pi con gesti ed esempio che con le parole. Al centro del campo il pallone, quello pi ricco di sostanza che di soldi. Credo che i giocatori e il moderno mondo del calcio debbano capire che stiamo vivendo al di sopra delle nostre possibilit...Quando ero calciatore i divi esistevano, ma erano al cinema e alla tv. Parole di Facchetti sr. Di strettissima attualit. Ho sempre giocato per vincere. Anche da ragazzo, quando si giocava per strada. Non ho mai capito come si possa giocare e non provare a vincere. Se non ci riesci, va bene, limportante sapere che hai fatto tutto il possibile. Se no che gente saremmo sembra la prosecuzione di questo pensiero, ma anche il titolo del libro, edito da Longanesi, in libreria dal 15 di settembre. A voi alcuni brani.
gli amici Parlai con tuo padre al telefono circa venti giorni prima che morisse. Gli chiesi come stava, Sono un lottatore, mi do da fare!, disse senza dare troppo peso alla situazione che stava vivendo. Poi aggiunse: Ho un amico un po in difcolt, potresti dargli una mano?. Tutte le volte che qualcuno mi chiede qualcosa su Facchetti, racconto di questa telefo-

Dicevano tutti che fosse un tipo di buona pasta:

nata, di una persona che in un momento cos delicato per s si preoccupava per un amico che aveva bisogno!. A raccontarmi lepisodio stato Darwin Pastorin, scrittore e giornalista sportivo di rara sensibilit, allievo di Giovanni Arpino; lo conobbi qualche anno fa a Milano quando fu dedicata una serata al romanzo Azzurro tenebra. Le sue parole mi hanno fatto venire in mente una vecchia intervista in cui, ancora giovane, pap afferm che se non avesse preso la strada dello sport, gli sarebbe piaciuto fare qualcosa che gli permettesse di rendersi utile agli altri. Un passaggio della sua autobiograa, La rabbia del goal, al riguardo era molto chiaro: Poter fare un piacere a una persona per me una gioia grande e schietta. Dicono tutti che sono un tipo di pasta buona. Mi auguro che sia cos davvero. Gli amici pi cari che nei mesi della malattia gli si strinsero attorno, con la loro presenza raccontavano questo. Tra loro cerano anche persone che durante la sua presidenza aveva riavvicinato professionalmente allInter. Penso a Adelio Moro, che agli esordi in serie A condivideva con lui i viaggi per andare agli allenamenti ad Appiano Gentile, e che il giorno in cui riusc nalmente a comprarsi la macchina dei suoi sogni si convinse in fretta a cambiarla perch troppo scomoda per le gambe lunghe di Facchetti; a Riccardo Ferri, che con pap faceva coppia ssa nei tornei di tennis; a Roberto Boninsegna, detto Bonimba, certo del fatto che il goal pi bello della sua carriera lo avesse segnato su cross di Giacinto, manna per noi attaccanti, contro il Foggia; penso ad Aristide Guarneri, che col suo goal

contro i russi a San Siro, nel novembre del 1966, aveva suggellato la felicit di mio padre di aver neutralizzato Cislenko. Penso ad Ambrogio, Dante e Ivan. Penso inne al compagno di stanza di tanti giorni di ritiro con lInter e lItalia: Tarcisio Burgnich, friulano di Ruda, uomo di poche parole al pari suo. Di lui pap mise nero su bianco un ricordo, riferito alla volta in cui la nazionale vol in nale del campionato europeo grazie al lancio della monetina; Tarcisio pare fosse lunico a non esultare nella bolgia dello spogliatoio azzurro. Solo Tarcisio Burgnich non mi salt al collo e non mi baci Era rimasto tranquillamente seduto sulla sua panchina. Stava ancora togliendosi le scarpe da gioco, piene di fango. Tarcisio, gli dissi, ma non sei contento?. Certo che lo sono. E non esulti?. Ma io, mi disse Tarcisio con quella sua aria buona e disinvolta, sapevo gi come sarebbe andata a nire. Sapevo gi tutto Lavevo detto a tutti. Va di l Facchetti e quello sceglier la parte giusta. Non avevo dubbi. Ho sempre avuto ducia in te, Giacinto, e

58

piccoli e grandi A sinistra, la stretta di mano tra Facchetti e Pel a centrocampo prima dellinizio della partita amichevole tra Italia e Brasile giocata il 12 maggio 1963, a Milano, e nita 3 a 0 per la nostra Nazionale (reti di Sormani, Mazzola, Bulgarelli). Sopra, durante un allenamento, con in campo anche il piccolo Gianfelice

spolverarono i ricordi, prendendosi un po in giro [...]. Il rapporto tra me e mio padre cambiato quando mi sono smarcato dallostinazione con cui volevo fare luce a tutti i costi su ogni passaggio della nostra storia, sulle incomprensioni, sugli scontri. Viene un momento in cui a poter variare solo linterpretazione delle cose; il cambiamento passa da l e cos andata anche per noi. Lirreversibilit degli eventi passati, piccoli o grandi che fossero, poteva essere superata solo in questa maniera [...]. gaETaNO E giaciNTO Era lanno dei Mondiali di Argentina e per via di un grave infortunio alle costole sul nire della stagione con lInter, pap rinunci alla convocazione; lallenatore della Nazionale di allora, Enzo Bearzot, lo volle lo stesso al seguito della spedizione azzurra come Capitano non giocatore. Il ruolo di libero che pap avrebbe potuto ricoprire in campo, lo prese a buon diritto Gaetano Scirea con cui, gi prima di quella competizione, cera stato un temporaneo avvicendamento. Bearzot mi raccont qualche anno fa che non ebbe mai il coraggio di portare lultimo saluto ai suoi due ragazzi quando se ne andarono da questo mondo, e che in quei giorni prefer rifugiarsi in montagna. Anche a me in questi ultimi anni certe volte venuta la tentazione di scomparire e sottrarre al riparo dai malintenzionati la memoria di mio padre. Ho pensato spesso che dovesse solo riposare in pace

e non ci fosse cosa pi importante di quella; in certi momenti credevo di dover controllare ogni piccola interferenza che potesse minacciarne il ricordo o scalrlo e mi sembrava la cosa pi urgente da fare. Mi sbagliavo; non era necessario perch Facchetti stava gi al sicuro e a me spettava solo il compito di ritrovare le storie che valeva la pena raccontare, salvarne il sale e metterlo alla luce perch brillasse. [...]. FaccHETTi iN FigURiNa Io ho un album di gurine con solo Facchetti, arrivano da tutto il mondo e le ha raccolte Alice, la donna che amo. Lo ha intessuto in poco meno di tre anni e me lo ha donato come una specie di testamento in immagini, che ancora cresce quando ne spunta una che non celo. Scovate un po dappertutto, appartenenti a centinaia di edizioni diverse e acquistate con laiuto di internet, dipingono un ritratto dolce e complesso di mio padre che mi mancava: quello del campione e delle sue gesta, per come lo avevano conosciuto le generazioni prima di me. Le pi antiche di queste immaginette si trovavano in speciali distributori per gomme da masticare, sotto il coperchio dei gelati o in altre confezioni alimentari. Certe pi recenti sono marchiate Kinder. Ve nerano poi da ritagliare dalle pagine di giornale, seguendo il tratteggio che le scontornava; in molti casi erano in cartone gi rilato pronto per la colla che lavrebbe assicurato a un album. Alcune, rare, diventavano biglietti con cui poter fare giochi di societ, e passavano per le fogge grache pi bizzarre: ho il volto di pap incastonato nella simulazione di una carta, un cinque di cuori, e ne ho un altro accompagnato dalla squadra al centro di un nto dollaro. Qualcuna era addirittura letichetta di una birra o lincarto di un sigaro
RIPRODUZIONE RISERVATA

nella tua fortuna. Non so esattamente che cosa sia, ma penso si tratti come di una suggestione. Troppe volte Tarcisio e io avevamo vinto assieme e forse quei ricordi hanno cementato in noi una reciproca ducia. Devo chiedere scusa a Burgnich se ho parlato di lui. Ma lho fatto con il cuore e con tutta sincerit. Mi ero ripromesso di non far nomi Ma la seraca e forte ducia di Burgnich nello spogliatoio di Napoli era un episodio che non volevo tralasciare. Lui e gli altri compagni, gli amici di una vita, durante quellultima estate furono presenti pi volte, andando spesso a trovarlo a casa. Il giorno in cui si riunirono attorno a una tavola, il vino bianco lo port Tarcisio dalla Toscana mentre Bonimba da Mantova arriv carico di Lambrusco e salame. Dopo il caff

lultima telefonata con il lottatore PARlAI cON TUO PADRE Al TElEFONO cIRcA VENTI GIORNI PRIMA chE MORISSE. GlI chIESI cOME STAVA. MI RISPOSE: SONO UN lOTTATORE, MI DO DA FARE

59

AREZZO 3 SETTEMBRE 2011 9 GENNAIO 2012


Basilica Inferiore di San Francesco

REALIZZATA DA

DIREZIONE REGIONALE per i BENI CULTURALI e PAESAGGISTICI della TOSCANA


SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI, STORICI, ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI DI AREZZO

Il Primato dei Toscani nelle Vite del Vasari


SVEGLIANDO LANIMO DI MOLTI A BELLE IMPRESE
Con opere di Beato Angelico, Botticelli, Brunelleschi, Cimabue, Donatello, Ghirlandaio, Giotto, Leonardo da Vinci, Masaccio, Michelangelo, Piero della Francesca, Rosso Fiorentino, Luca Signorelli e Paolo Uccello
La mostra rester aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 dal 3 settembre al 2 ottobre e dal 17 dicembre al 9 gennaio: dalle 10:00 alle 22:00 Info e prenotazioni: Tel. 0575 352727 www.giorgiovasari-ticketofce.it pierodellafrancesca-ar@beniculturali.it Ufcio stampa: www.mercuriopromozioni.com

CONTRIBUTO ORGANIZZATIVO

CONTRIBUTO TECNICO

Fondazione Piero della Francesca

CONTRIBUTO FINANZIARIO

LA STORIA

di Cesare Fiumi
RIPRODUZIONE RISERVATA

QUEI VOLENTEROSI GENITORI FUORI RUOLO


A Padova, tre minori imbrattano porte e serrande ma a porgere le scuse e a ripulire si presentano madri e padri. Come quelli che, nel Trevigiano, prima dicono s, ma poi impediscono le scuse pubbliche dei figli vandali alla scuola devastata
uando li ha visti arrivare, non sapeva che dire. Se ridere o piangere. Se ringraziare per quello che erano venuti a fare. O far loro presente che quella buona volont aveva certamente individuato lindirizzo giusto, solo che lui si sarebbe aspettato da loro il ruolo distaccato del mittente. E non quello del latorelavoratore, armato di scuse sincere e desiderio di risarcimento, che ben poco si addice a un genitore. Fa niente, si vede che oggi si usa cos, ha pensato ledicolante che comunque ha gradito liniziativa. Ledicolante padovano di largo Europa mostra la tag sulla sua serranda Padova, dalle parti di largo Europa. La sera prima, allora del tramonto, a prendere liniziativa erano stati tre ragazzi. Tutti tra i quindici e i Quello straccio adulto, sedici anni. Ragazzi a spasso, armati di tempo passato sulle pareti libero e voglia di firmarlo a modo loro: di di unedicola veneta, firmare con tag e sbuffi vari muri, serrande e, gi che cerano, anche la porta dellascenmostra una scelta sore che scende gi nel sottopasso. Solo che educativa ribaltata qualcuno li ha inquadrati mentre autografae senza pi coraggio vano i lavori, i loro quadri crepuscolari e ha chiamato il 112. La pattuglia arrivata e ha sorpreso i writers al lavoro. Uno scappato ma stato riacciuffato dalla testimonianza dellamico che ha il danno e cercare di capire se quello vuole fatto il suo nome. Un breve percorso lungo la denunciare oppure ci passer sopra (e lui gamostra appena inaugurata comprese le operantisce che ci passer sopra). Non sta invece re scarabocchiate sulla serranda delledicola nellordine delle cose quello che accade al del signor Angelo per fare un bilancio della pomeriggio. E che sconcerter non poco ledivernice; quindi, un passaggio in caserma per colante, pure lui genitore come quelli che gli la denuncia di danneggiamento e deturpasi ripresentano davanti. Armati stavolta di zione di propriet altrui e genitori doverosasecchi, di acquaragia e di stracci. mente informati dellaccaduto. E anche di tanta buona volont, di cui si faCose che possono capitare e che ti lasciano rebbe volentieri a meno preferendo che a male se sei il padre o la madre dei pargoli farne sfoggio fosse la figliolanza, condotta da imbrattatori ragazzi, per altro, in et da babbo e mamma sul luogo del delitto e conseconde superiori ma, alla fine nellordine trollata mentre gratta, strofina, lucida. E ridelle cose. E pure dellet, suvvia, ch la mamedia agli errori che ha fatto, provando sul turit di questi tempi postdatata di molto campo un po di fatica e un po di vergogna, in certi casi. E ci sta tutta pure la preoccupaquel tanto che basta per non rifarlo pi. E zione di presentarsi lindomani mattina dincapire che giustificarsi dicendo erano solo nanzi al signor Angelo per scusarsi, valutare semplici scritte sulle serrande, presume di

non avere chiaro quali siano i diritti di chi quelle serrande possiede e quali i doveri e i modi di stare al mondo. E invece no, a pulire sono venuti loro, i genitori. Loro, a fare il beau geste. Di persona. Da brave persone. Col rischio che non lo diventino i pargoli: deresponsabilizzati, giustificati, perfino sostituiti nelle mansioni spettanti. Quello straccio adulto, passato sulle pareti di unedicola di Padova, come la metafora di un certo fallimento educativo. Come il manifesto di genitori soggettodebole che hanno abdicato per fragilit, quieto vivere, stanchezza al loro dovere. Alla loro figura: davvero non bella quella fatta per conto-figli, quel disfarsi carico dei propri obblighi. Fino ad autopunirsi, forse inconsciamente, per la perdita del ruolo. Fino a scontare la pena che i ragazzi provocano loro al posto dei ragazzi stessi. Una storia banale che conferma la sospensione morale in atto oggi in ambito familiare. Una storia che fa il paio con quella, sempre dinizio estate, giusto qualche chilometro pi a nord, raccolta in una scuola di Preganziol, marca trevigiana, dove due allievi di 13 e 15 anni, la scuola agli sgoccioli, non avevano trovato di meglio che compiere un raid vandalico notturno nelle aule, distruggendo quella speciale, assegnata a una ragazzina disabile. Anche qui i due di buona famiglia rammenta la cronaca locale sono stati fermati dai carabinieri che li hanno trovati a girovagare alle 4 di mattina: Ah, li credevamo a letto, si sono giustificati madri e padri che, una volta decise con il preside dellistituto punizione scolastica e pubbliche scuse, si sono tirati indietro. Per evitare, come a Padova, la sovraesposizione ai ragazzi. Cos da non turbarne la crescita, quando a crescere in ruolo, autorevolezza e doveri dovrebbero cominciare proprio i genitori. cfiumi@corriere.it
bianchi / per gentile concessione de il mattino di padova

61

di Francesca Lancini

la consegna domani sera a venezia. qui lattrice siciliana si racconta: mi piace guidare i kart e cucinare. e sul lavoro aggiunge: quello che conta sono i ruoli, al cinema come in tv

divina nicole

Premio al talento per la

quel tramezzino con scamarcio Dopo il programma di Gianni Boncompagni, Nicole ha cambiato genere: lesordio in una miniserie diretta da Lamberto Bava, il teatro di Roman Polanski e il cinema, dai fratelli Taviani a Ferzan Ozpetek. Un regista vivace e visionario, lo definisce; lha diretta in Un giorno perfetto e poi lha voluta in Mine vaganti, lm in cui non passa inosservata la sensualit con cui mangia un tramezzino con Riccardo Scamarcio. Poi arrivato Giuseppe Tornatore: Sar il suo modo di dirigere o lamore innito che prova verso ogni immagine, ma stata unesperienza non paragonabile a qualsiasi altra, dice riferendosi alla sua partecipazione in Baara, affresco corale che racconta la Sicilia. La terra di Nicole, dove nata a Caltagirone 31 anni fa. C una concentrazione di cose necessarie in Sicilia che ti risucchiano e rendono difcile il distacco, dice. Il suo avvenuto presto, quando si trasferita a Roma per recitare. Il set lunico luogo in cui posso mettere tutto quello che ho vissuto negli anni e farlo diventare qualcosa. Nessuna ansia? La notte

62

Fabio Lovino / contrasto / Make-up: nina vaLentini / Hairdress: Marco pietrantoni per n. 50 / abiti e scarpe: Fendi

a Non la Rai al tappeto rosso di Venezia: il sogno di tutte le ragazze che iniziano a lavorare nel mondo dello spettacolo, ma poche ci riescono perch bisogna saper parlare con lo sguardo come lei, e non solo sullo schermo. Nicole Grimaudo la vincitrice del premio LOral Paris per il cinema consegnato, come ogni anno, alla Mostra del cinema di Venezia allattrice che si distinta per talento e bellezza. Sono rimasta colpita e sono contenta che non si pensi pi a me come a una ragazzetta che ha fatto televisione, ma come a una donna cresciuta, dice lattrice catanese che ha battuto le altre candidate: Chiara Francini, Myriam Catania, Martina Codecasa e Marta Gastini. Premiazione domani sera al palazzo del Casin del Lido.

prima dellinizio delle riprese non dormo, penso sempre di aver sbagliato mestiere. Poi arrivo sul set, il cuore batte a duemila, il regista dice: azione e dopo la prima battuta passa tutto. in lotta tra emozione e ragione I lineamenti di Nicole ricordano le dive del passato, quel cinema classico che si diverte a guardare. Ha una semplicit che oggi ci disperiamo per raggiungere, quella dei sentimenti. Le piace il cinema di poche parole, in grado di mostrare i conitti interni come quello con cui cresciuta: Una lotta costante tra emotivit e razionalit; ammira Sorrentino, Garrone, Crialese e Marengo, anche se riesce a godersi di pi i lm stranieri dove non ci sono di mezzo gli amici. Pensa che al cinema di oggi manchi lumilt. C troppa gente che si spaccia per essere qualcosa di pi grande; per questo che Nicole non si tirata indietro alle proposte di ction tv come Medicina generale e R.I.S. Delitti imperfetti. Ho sentito molti attori dire che non avrebbero mai fatto televisione e ora la fanno. Io credo nei ruoli pi che nel formato. E poi vorrebbe cimentarsi con la regia. Vorrei farmi tramite di una storia che mi assomiglia. Una storia che abbia come temi le sue priorit: la famiglia, potrei annullare tutto in qualsiasi momento per loro; il senso di libert anche quando si ama. Sto capendo a mie spese che tutto dura di pi quando rispetti la tua e quella dellaltro; e le parole, fondamentale sceglierle per non ferire gli altri. Chiss se nel suo racconto metterebbe delle scene spericolate, come la sequenza in macchina di Mine vaganti. Mi piace guidare e mi piacciono i kart, quando posso vado a correre sulle piste e il mio obiettivo comprarmene uno. Nella lista delle passioni ci sono anche i viaggi, la cucina sono una grandissima ca-

salinga e le uscite mirate il ballo uno degli svaghi migliori. Ma anche la musica: Santo iPod!, dice Nicole e consiglia la canzone di Max Gazz Mentre dormi, colonna sonora delle sue ultime vacanze siciliane. Ha appena nito di leggere Estasi culinarie di Muriel Barbery e dice che la sera dedicata alla lettura. Bukowski, Edward Bunker, John Fante, e i copioni. bello perch mentre leggo immagino come sar sullo schermo. Ora sono in fase decisionale, in attesa di vedersi nelle prossime uscite al cinema con Baciato dalla fortuna di Paolo Costella, Lamore fa male di

SBARCO A VENEZIA

1
Serata di festa sulla celebre terrazza dellHotel Excelsior che ospita il Lancia Caf Mot & Chandon. Qui il primo settembre stato presentato il numero speciale di Sette dedicato alla Mostra del cinema di Venezia: sei copertine con sei star internazionali. A fare gli onori di casa il direttore Giuseppe Di Piazza, insieme al presidente della Biennale, Paolo Baratta (4). Presenti le attrici Cristiana Capotondi (1) e Maria Grazia Cucinotta (2), Elisabetta Sgarbi, direttore editoriale Bompiani (3), Pascal Vicedomini, giornalista e organizzatore di eventi culturali (5), Ginevra Elkann, gi al Lido con un corto nel 2009 (7) e gli chef Filippo La Mantia (6) e Davide Oldani (8)

Monica siLva per sette (8)

Sul pROSSImO SEttE


Mirca Viola e Workers di Lorenzo Vignolo. La mia paura che un giorno mi stanchi di stare sul set e sia costretta a inventarmi qualcosaltro, dice lattrice che riuscita a trasformare la sua pi grande passione nel suo lavoro. Ognuno di noi ha un talento, bisogna ascoltarsi bene per trovarlo; e poi nalmente arriva un velo di accento siciliano a spolverare la sua dizione perfetta. Oggi siamo tanti in tutto, dobbiamo strutturarci, avere la massima dedizione per ci che facciamo e appassionarci seriamente alle cose. Solo la passione muove la personalit.
Francesca cirrincione per sette (2)

il fascino del sud Siciliana, Nicole Grimaudo, 31 anni, nata a Caltagirone, Catania. Domani ricever il premio LOral Paris per il cinema. Ama cucinare, leggere, andare sui kart e ascoltare musica dalliPod

Continuano gli scatti ad attori, registi e produttori nel nostro set allestito alla terrazza Nastro Azzurro. Sotto, la fotografa Angela Lo Priore mentre immortala Stefano Accorsi (a sinistra) e Barbora Bobulova. Tutte le immagini in un ampio portfolio su Sette in edicola la prossima settimana

63

il matto cleme n
Leggere Le storie deLLe vite di amici e parenti attraverso Le carte. non un esercizio di divinazione, ma di affettivit. e di spiazzante autoanaLisi

I suoi Tarocchi dartista, in mostra agli Uffizi di Firenze

di Francesca Pini
rentasette ritratti fatti dal vivo ad amici, conoscenti e parenti; dodici autoritratti in veste di apostolo, pi una in quella del Matto. Il personale sincretismo di Francesco Clemente mischia profano e sacro, princpi losoci e vita pratica, con una sola costante: il uire delle cose, delle esperienze, prive di costrizioni. A Firenze, al Gabinetto Disegni e Stampe degli Ufzi, da oggi sono visibili le 78 carte acquerellate dellartista napoletano, con gli Arcani maggiori e minori dei Tarocchi. Un tempo gioco di societ (in voga nel 1430 alla corte di Filippo Maria Visconti), assunse poi la sua connotazione divinatoria nel 1781, con linterpretazione dellautore massone francese Antoine Court de Gbelin che, nei Tarocchi, vi ravvis rimandi al Libro di Thot dei sacerdoti egizi. Ma, in ogni epoca, queste carte hanno lasciato agli artisti ampio margine di esercizio decorativo (splendidi certi esemplari cinquecenteschi): e anche questa rappresentazione contemporanea di Clemente siscrive in quella tradizione iconograca. una riattivazione di visioni che sono sempre state nellesperienza dellUomo e noi non siamo pi intelligenti dei nostri antenati, crederlo una forma di trascuratezza, dice Clemente. Ma laver trasformato le gure dei Tarocchi in personaggi di un proprio pantheon familiare traspone la consueta divinazione sul piano della narrazione intimistica. Che cosa resta allora ai Tarocchi se a essi viene sottratto laspetto esoterico? Forse un altro esoterismo, quello dei simboli che accompagnano ciascuna vita. La

francesca pini

narrativa della vita va avanti anche senza le interpretazioni. In questa particolare costellazione di immagini c lambizione di una storia totale di tutte le possibilit della vita, dice lartista. Oltre il romanzo illustrato. Una narrativa che ha innite permutazioni come quelle che accadono vivendo. autoritratto con cane Ogni persona-personaggio ha le sue prerogative: lo sceneggiatore Edward Albee lImperatore con la testa mozzata e circondata

IL GABINETTO dIsEGNI E sTAMPE


Qui a anco Francesco Clemente si rafgura come San Tommaso: uno dei dodici autoritratti realizzati dal maestro. Clemente far dono di questopera al Gabinetto Disegni e Stampe degli Ufzi, ed destinata ad arricchire la quadreria del Corridoio Vasariano, costituito da centinaia di volti di pittori noti. Il Gabinetto Disegni e Stampe degli Ufzi nasce sotto legida del cardinal Leopoldo de Medici, a met del Seicento. Il fondo particolarmente cospicuo (oltre 150mila opere catalogate). Ma questa raccolta viene costantemente alimentata anche da acquisizioni nel contemporaneo, cos comera uso anche nel 600, dice la direttrice Marzia Faietti. Le ultime new entries sono state le opere di Giacometti e di Wildt. Diverse anche le donazioni, come quella serie di grache di Sol LeWitt e di Fausto Melotti.

da due pannocchie, sovrastata da un grande sole (alla crescita necessario il sacricio); il pittore Jasper Johns, tra i massimi artisti americani, visto come il Papa (lui un costruttore tra questo e un altro mondo, per questo nel disegno c anche il lo a piombo); la Giustizia la scrittrice Fran Lebowitz (e i piatti della bilancia non sono in equilibrio tra loro), Max Seidel (ideatore con gli Ufzi e il Kunsthistorisches Institut di Firenze del progetto sui Tarocchi) Il Carro, ma inamovibile, legato mani e piedi. Clemente, il Matto, ha un cane che gli morde una chiappa a mo di bambina della pubblicit Coppertone, un fardello sulle spalle, il cappello di paglia, e un viso che sfugge, in parte, alla sua stessa corrispondenza somatica: facile e difcile vedersi pazzi. Sotto la pulsante acquosit azzurra delle sue pupille, c la forza centrifuga di inquietudini vitali. Il cappello di paglia che indossa anche oggi, se appena alzasse lo sguardo, potrebbe prendere fuoco. Ambisco a dipingere immagini in uno stato di usso, di metamorfosi senza dogmaticit o ssit. Ezra Pound amava Ovidio perch diceva che parlava delle divinit come fossero parenti. Reinterpretando, durante tre anni di lavoro, le figure degli Arcani sotto forma di volti

64

RIPRODUZIONE RISERVATA

nte

MUSICA
un jazzista rigoroso di new orleans e un chitarrista dalla ruvidit inglese, insieme in concerto. e adesso anche in un doppio cd e dvd

IncontrI SonorI

In prima la da sinistra, Wynton Marsalis ed Eric Clapton durante il concerto al Lincoln Center di New York dellaprile scorso, da cui stato tratto il cd e il dvd Play the blues (sotto, la cover) la lettura delle carte Francesco clemente (che negli anni Ottanta partecip alla nascita della transavanguardia) mostra qui gli arcani Maggiori dei tarocchi, con le gure della moglie e dei suoi quattro gli

noti del suo entourage (Ron Arad, Scarlett Johansson, Salman Rushdie...) da cosa si protegge? Le carte vivono nel momento in cui ci aiutano a capire chi siamo rispetto agli altri e viceversa. Queste sono un momento del presente dedicato ai miei affetti. E poi, in mostra, un grande stacco: accanto agli Arcani, i Dodici Apostoli, tutti autoritratti di Clemente. Lartista ha deciso di donare quello di San Tommaso da inserire nella spettacolare quadreria del Corridoio Vasariano, dove, nei secoli, centinaia di artisti hanno lasciato il proprio autoritratto a perpetua memoria. San Tommaso, il Santo pi adatto al nostro tempo: lunico che dubita ma anche lunico che tocca. Il mio credo risiede solo nel gesto e nella forma. Le mie simpatie sono per quelle tradizioni contemplative che mantengono un grande repertorio di gesti e di forme. A che punto della sua storia personale? Il sangue sangue, la passione la passione, non ci sono pi metafore. Come risultato dei suoi anni di contemplazione, la carne? S, nalmente la carne. Ma sulfureo devesserlo sempre stato. Si arriva a un punto in cui bisogna accettare i limiti della propria esperienza. Non per nulla, San Tommaso.
RIPRODUZIONE RISERVATA

a domanda sorge spontanea: che ci fa un trombettista jazz, legato alla tradizione e ai suoni acustici come Wynton Marsalis da New Orleans, Stati Uniti, con un chitarrista elettrico, qua e l ruvido, come Eric Clapton da Ripley, Inghilterra? La risposta sta in un disco di imminente uscita (il 13) che racconta ai pi che non cerano un concerto al teatro Lincoln Center di New York, dove laprile scorso i due si sono esibiti insieme per la prima volta, trovando proprio nel blues, genere amato e praticato da entrambi, il punto di incontro. Titolo del cd Play the blues: una cavalcata attraverso dieci pezzi (undici sul dvd) che, proprio grazie alla combinazione degli strumenti e delle origini musicali dei due, toccano vari generi, senza mai uscire dai confini del blues anni Venti e dei suoni Dixieland.

Linizio, sulle note di Ice Cream, travolgente, grazie anche agli otto elementi della band che li accompagna e li porta attraverso lincedere lento e dolente di Joe Turners Blues, il jazz classico che profuma di Proibizionismo di The Last Time, il country blues di Joliet Bound. Compresa Layla, che Clapton, di cui un simbolo, non avrebbe voluto, ma a cui non ha potuto sottrarsi. C il rigore tipico della personalit di Marsalis nei suoni, negli arrangiamenti, nel look: sono tutti in giacca e cravatta , c il cuore e lo stile di Slowhand; c Taj Mahal, ospite in un paio di brani; ma soprattutto, in questa ora e un quarto di concerto, si respira allegria, la voglia di fare musica, e di farla bene, per la gioia di chi la suona e di chi la ascolta. Lorenzo Vigan

di Mario Luzzatto Fegiz

Effetto Note

david Guetta si sdoppia, i fan ringraziano


Assieme A BoB sinclAr uno dei dj pi corteggiati del momento. Con la formula di house music commerciale riuscito a vendere 17 milioni di singoli in tutto il mondo. Ha lavorato con Madonna, Kylie Minogue, Christina Aguilera e Rihanna. When Love Takes Over stato il tormentone dellestate 2009 in Italia. La sua popolarit sul web in continuo aumento (20 milioni di fan su Facebook e 500 milioni di views sul suo canale YouTube). David Guetta torna con un progetto ambizioso intitolato Nothing But The Beat. In un periodo in cui i dischi raramente superano i 40 minuti, sceglie la soluzione del doppio album: un primo disco contenente brani pop-dance e un secondo, strumentale, di musica elettronica. Dopo i singoli estivi Little Bad Girl e Where Them Girls At, il dj e produttore francese ha chiamato a raccolta una folta rosa di ospiti, fra i quali Usher (in Without U), Will.i.am dei Black Eyed Peas, 50 cent e Sia. Il disco di canzoni conferma estro e gusto non solo per la ricerca nei suoni ma anche per la melodia (I Can Only Imagine e Titanium), mentre quello elettronico suona pi piatto e prevedibile. Piacer sicuramente ai fan del dancefloor e dei club.
RIPRODUZIONE RISERVATA

65

laboratorium mmxi

moda e stili

nelle riviste RCS dal 1930 a oggi

una mostra a cura di Maria Luisa Frisa

Museo della Permanente Milano 15 settembre/ 15 ottobre 2011


via turati 34 luned-domenica 10.00-19.30. gioved aperto fino alle 22.30 ingresso libero w w w. l e i e l e a l t re . l e i w e b . i t catalogo Marsilio Editori
special thanks to

........................................................................................................................

LIBRI

RIPRODUZIONE RISERVATA

di Antonio DOrrico

Cameo

Ulf Andersen/Getty ImAGes

Torna SmiTh dalla ruSSia Senza amore


Leggere i suoi romanzi come salire sullottovolante al lunapark e fare una pazza corsa nella storia del 900

una lettera Che viene dal passato ?


MARKETING. Da Forte dei Marmi arriva una lettera (non in forma elettronica, ormai quasi una rarit) della signora Emma Pizzoni: Le scrivo di getto perch leggendo il suo articolo sui libri per lestate mi sono commossa. Perch? Per il suo riconoscimento postumo (o quanto postumo!) dei mie cari libri condensati di Selezione dal Readers Digest. Infatti, raccogliendo il testimone di Guido Arboni che ne fu il primo direttore ho diretto quella collana nei suoi anni migliori, a cavallo dei Settanta. Ricordo con tenerezza la blanda simpatia con cui ero accolta dai miei colleghi delleditoria tradizionale, per i quali il mondo di Selezione era un pianeta sconosciuto anche se, allora, Selezione del libro arrivava a tirare ben 450mila copie. Unico grande amico e estimatore lindimenticabile Eric Linder! 450mila copie vendute anche grazie alle eccellenti ma allora poco praticate tecniche di marketing che, a suo tempo, qualche anno dopo, mi aiutarono a capire lincredibile e fulmineo successo del Grande Comunicatore al momento della sua discesa in campo. Gli editors del Digest erano un gruppo di persone colte, intelligenti e preparate... Oggi sono una vecchia signora e ho avuto un merito modesto nel successo della collana dei libri condensati, per sapevo che erano artigianalmente curatissimi e lavorati con grande amore. Aiutarono migliaia di italiani ad accostarsi alla lettura. EDITING. Li ricordo ancora uno a uno i libri condensati. Condensati nel senso che venivano tagliate le parti pi noiose e, infatti, filavano via alla lettura che era una bellezza. Uno di questi romanzi (bellissimo) era Una lettera che viene dal passato. Spero che qualcuno lo ripubblichi. Pi che il marketing, gentile signora, fu decisivo, secondo me, lediting. I migliori editing che ho visto fare in vita mia sono quelli di Selezione. La sua lettera non elettronica (che viene un po dal passato) mi ha fatto molto piacere. E mi fa piacere scoprire che sui condensati la penso come Linder. adorrico@corriere.it
RIPRODUZIONE RISERVATA

Chi ha letto

LA BUONA TELENOVELA Tom Rob Smith ha cominciato scrivendo soap opera in Cambogia

uando non era ancora trentenne (ora ne ha rica dove si tiene uno spettacolo di riconcilia32) Tom Rob Smith, inglese, autore di soap zione, in piena guerra fredda, tra le due granopera, con il suo primo romanzo, Bambino di potenze. Il ritratto che Smith fa degli Stati 44, streg i lettori di mezzo mondo (compreso Uniti non lontanissimo da quello che ha il grande Ridley Scott che se ne assicur i difatto della Russia di Stalin. Lo stile diverso ritti cinematograci). Il libro raccontava la ma anche in America fanatismo e spionaggio storia di un poliziotto che, nella Russia di Stasi intrecciano in una spirale sanguinosa. Dallin, si trova a indagare sui delitti di un serial tra parte in tutte le guerre, anche quelle fredkiller (ma il regime non gradisce, sono panni de, i due avversari finiscono per somigliarsi sporchi da lavare in casa e in segreto) (cosa che dovrebbe far riflettere sullese nisce per ccarsi in un grosso guasenza stessa della guerra). io che coinvolge anche la sua famiglia Demidov costretto a tornare in pista. a partire dalla bellissima moglie RaiPer farlo deve per passare dallAfghasa. Bambino 44 era un ottovolante nistan invaso dallUnione Sovietica romanzesco, la versione letteraria deldove presta la sua consulenza profesle montagne russe. Poi Tom Rob Smith sionale e si stordisce con loppio. pubblic un altro libro, ancora amIn Agent 6 Tom Rob Smith conferma bientato in Urss, questa volta allepole sue doti. Sa creare suspense con ca del rapporto segreto di Kruscev, molta sapienza e ricorrendo a pochisAgent 6 senza riuscire a ripetere lincantesisimi elementi. Sa documentarsi alla di Tom Rob Smith mo del primo. Ma, si sa, il secondo (Sperling&Kupfer) perfezione e ricostruire intere epoche romanzo sempre un problema se il storiche (tra le pi complesse) senza primo piaciuto molto. Meglio non farne una far pesare sul lettore la sua fatica. Ma la sua malattia e passare subito al terzo. quello che dote principale gli viene dallesperienza delle ha fatto lo scrittore con Agent 6 e stavolta non soap opera (e non storcete il naso: la narrativa ha fallito. Vediamo come. una forma darte popolare per costituzione). Il protagonista sempre Leo Demidov che non Dalle soap, dalla fulmineit del linguaggio lavora pi per la polizia segreta e si ritirato televisivo, Smith ha imparato a condensare in a vita privata, ma se sei stato poliziotto una una scena drammi che di solito richiedono volta lo sei per sempre. E la regola vale sopratmolto pi spazio per essere sviluppati. In ogni tutto se sei stato alle dipendenze del Kgb. Ovscena dei suoi romanzi qualcuno mette in viamente non posso svelarvi niente della tragioco il suo destino. In ogni scena si sente il ma. Sappiate soltanto che a correre gravi pebrivido del grande azzardo. Nel lunapark delricoli sono la moglie (sempre la bellissima la narrativa contemporanea le attrazioni di Raisa) e le figlie di Demidov partite per lAmeSmith sono tra le pi emozionanti.

IN 25 PAROLE
Il dio del massacro
Questa commedia lho vista in teatro con Anna Bonaiuto e Silvio Orlando (bravissimi). Polanski ne ha fatto un film. Leggetela, vi divertirete davvero. inesorabile.
di Yasmina Reza (Adelphi)

Nellintroduzione si polemizza sul fatto che questa sia considerata unopera minore. Polemica inutile. Con tutto lamore e la venerazione per Balzac, questa unopera minore.

di Honor de Balzac (Piano B)

Trattato della vita elegante Suor T. contro Padre Fedele


di Roberto Grandinetti (Pellegrini)

Il processo a Padre Fedele, il francescano condannato per avere violentato una suora. Sembra la sceneggiatura di un film francese. Invece successo a Cosenza.

67

MODA.TRENDS
apre stasera nel centro di milano il primo excelsior, un grande negozio dove le griffe internazionali convivono con il food doc

RIPRODUZIONE RISERVATA

a cura di Gianluca Bauzano

vestirsi in un cinema

BlocK notes

grande schermo di facciata La facciata di Excelsior Milano (a sinistra il rendering) gioca sulla riessione delle immagini come il grande schermo del cinema omonimo preesistente. Il recupero porta la rma dellarchistar Jean Nouvel (nel tondo in basso). In quello in alto Stefano Beraldo

il coniglio segnatempo
Conigli giocattolo ri-disegnati da artisti internazionali, padrini della nuova edition di Swatch. Dunny il nome dei giocattolini in vinile, riprodotti sugli orologi. Otto i modelli (50 euro ciascuno) per la linea Kidrobot for Swatch esposti negli shop del brand in tutto il mondo.

i trasformer in un brand: Excelsior Milano; un grande negozio dove si potranno trovare griffe fashion internazionali; ma anche slow food deccellenza. Questo il progetto che parte con lapertura dello spazio nel centro di Milano, commenta Stefano Beraldo, a.d. Gruppo Coin di cui Excelsior Milano fa parte. Stasera apertura ufficiale al pubblico in concomitanza con la Vogue Fashions Night Out (box sotto); mentre i prossimi grandi negozi, la definizione di Beraldo per dare lidea dellinvolucro a pi sfaccettature con prodotti di fascia alta e di lusso, saranno entro il 2013 a Verona, Napoli e Padova. Si tratta della trasformazione di immobili gi di propriet del Gruppo Coin: allattivo ben 925 tra OVS, Upim e Coin. Il primo Excelsior Milano nasce da un progetto di trasformazione firmato dallarchistar Jean Nouvel; in precedenza lo spazio (struttura di 4mila metri quadrati estesa tra Galleria del Corso e Corso Vittorio

Emanuele) ospitava due storiche sale cinematografiche milanesi, lExcelsior e il Mignon. Di quelle radici Nouvel ha conservato una reminiscenza nella facciata con schermi led riflettenti. Il costo del progetto stato pari a 30 milioni di euro, sostenuti da Gruppo Coin e dalla quotata Beni Stabili Spa proprietaria dellimmobile, spiega il manager. Un investimento fatto in una citt dove c spazio per proposte di questo tipo, aggiunge. Sei piani (quattro, pi il piano terra e il basement dedicato al cibo) dove sono selezionati da Antonia (titolare di uno dei fashion shop di riferimento a Milano e a livello internazionale) i brand pi cool: dai Proenza Schouler a Christian Loubutin e Manolo Blahnik; ma anche il food deccellenza di Eats (creato a Conegliano Veneto da Sergio Menegazzo). Vendita e ristorazione, dice Beraldo. Ma anche collaborazione con grandi cuochi: il primo sar Davide Oldani.

Red carpet per Valentino. A New York, ieri, stato consegnato allo stilista lambito Cfda Award, lOscar della moda americano. Il gala ha aperto la fashion week nella Grande Mela (sfilate donna p/e 2012; fino al 15 settembre); omaggio alla lunga carriera del grande stilista italiano premiato come Artistry of Fashion.

valentino da oscar

colonna sonora da mito per la lunga passerella notturna


Terza edizione, 17 Paesi coinvolti e stasera lappuntamento pi atteso. Otto le citt nel mondo, da New York a Milano, coinvolte nella Vogue Fashions Night Out, la notte bianca della moda durante la quale restano aperti fino a tarda sera nel mondo i negozi delle vie culto dello shopping fashion (sotto via Montenapoleone, VFNO 2009). Si replica fino al 21 settembre (Seoul); Milano di scena stasera con tanto di colonna sonora tra jazz e swing offerta dal festival Mito (www.mitosettembremusica.it); debutto di Roma previsto per il 15 (http://vfno. vogue.it); una serata speciale a Tokyo prevista invece il 5 novembre.

desideri avverati
Un desiderio per ogni quadrifoglio, un quadrifoglio per ogni desiderio. Fraseslogan del bracciale in cashmere di Cruciani (7 i quadrifogli, 30 i colori, 5 euro il costo). Da gadget estivo si trasformato in fenomeno: 120mila gli esemplari venduti, un milione quelli gi ordinati. Per tener fronte alle richieste lazienda ha anticipato la riapertura. Desiderio di successo avverato.

69

MODA

Passeggiate in vetta
2

3 1. Borsone da viaggio multitasche in pelle martellata con dettagli in metallo dorato, Trussardi 1911 (1.790 euro) 2. Borsa-trolley in tela Monogram con profili in pelle, Louis Vuitton (1.980 euro) 3. Tronchetto in pelle con dettagli in raso, suola e tacco in gomma, Pirelli PZero (260 euro)

ACCESSORI
Uragano per pochi
Solo 412 pezzi nel mondo numerati e distribuiti in selezionati punti vendita. La capsule del parka Hurricane Air Limited Edition, giacca simbolo di Peuterey. Realizzata in tessuto tecnico con quattro tasche, cappuccio e cintura in vita, sar disponibile, tra gli altri, da Bloomingdales e Barneys (New York), da Harrods (Londra) e da Luisa Via Roma (Firenze). Prezzo su richiesta.

Maschi molto speciali


Un nuovo progetto per gli uomini pi esigenti in fatto di stile. Si tratta di Special Edition di Salvatore Ferragamo: scarpe con lavorazione tramezza realizzate a mano e cinture personalizzabili con quattro tipi diversi di fibbie in ottone. I sette modelli di calzature (in alligatore o vitello in quattro tonalit di colore) sono realizzati con 260 passaggi e tre settimane di lavorazione artigianale. Prezzo su richiesta. C.O.

70

RIPRODUZIONE RISERVATA

capi pratici racchiusi in borsoni morbidi o rigidi. abbinati a scarponcini, anche col tacco. ecco qualche idea per escursioni in quota o aperitivi nei rifugi di montagna
foto di Enrico Su Ummarino - styling Elena Formenti

2 1. Giacca piumino in nylon con interno in piuma; cappuccio staccabile, Woolrich (429 euro) 2. Camicia in cotone tartan con volant e inserti in tulle, Henry Cottons (165 euro) 3. Pull in lana tricot con dettagli in pelle, Napapijri (229 euro) 4. Scarponcini in cuoio martellato, dettagli in velluto e metallo, Merrell (175 euro); allinterno calze in cotone e lana mlange con dettaglio sul risvolto, Calzedonia (8,95 euro) 5. Pantalone in velluto di cotone mille righe, 18CRR81 Cerruti (131 euro) 6. Tronchetto in suede con tacco e suola in gomma e dettaglio in feltro, Marina Yachting (169 euro); allinterno calze in lana e cachemire, Calzedonia (5,95 euro) 7. Reggiseno in pizzo con dettagli e bordi a contrasto; slip coordinato, Intimissimi (25,90 e 9,90 euro) 4 1

5
ha collaborato mattia maulini

Anniversario in vista
Ideata per celebrare il novantesimo anniversario del marchio: ledizione speciale di occhiali Gucci 1921, contrassegnata dallanno di nascita della griffe. Disegnati da Frida Giannini, direttore creativo del brand, hanno forma allungata, lenti in vetro e sono completamente rivestiti in pelle naturale proposta in tre differenti sfumature di colore: dal ciliegia (sopra) al beige e al testa di moro; sono disponibili nelle boutique Gucci di tutto il mondo (1.000 euro).

Ispirazione natura
Una nuova collezione di gioielli uscita dalla creativit della designer Jade Jagger per Morellato. La linea fa parte della collezione facente parte dellampio tema legato alla natura dal nome Animalia. Si tratta di nove pezzi tra collane (a destra, il ciondolo Colibr), bracciali, anelli e orecchini. Sono stati realizzati con perle, cristalli e oro rosa PVD (98 euro). E.F.

71

Animalia
di Danilo Mainardi

a cura di Manuela Croci

mamma gatto e il cuore della cultura


crisse Alfred Tennyson, lottocentesco poeta inglese: La scuola nulla mi ha insegnato non avendo nutrito il mio cuore. Frase dolorosa anche se piena di verit. La scuola che non nutre il cuore provoca infatti sofferenza e conseguente disamore per la cultura. E che il legame affettivo sia la strada obbligata, o almeno una via preferenziale, perch il sapere passi dalluna allaltra generazione, non soltanto un fatto umano. Ricordo un vecchio esperimento di Peter Kessler, uno zoologo inglese. Questi prese un certo numero di gattini e li suddivise in tre categorie cui era richiesto di apprendere a premere una leva, allapparire di un segnale luminoso, al ne di ottenere un po di carne macinata. Solo che, mentre i gattini della prima categoria erano posti da soli di fronte al problema e dovevano perci arrivare alla soluzione per tentativi ed errori, quelli delle altre due cate-

il timoNe puNta verso sud


velisti e buoNgustai soNo di casa a trapaNi. tra regate e cous cous la musica fa da sottofoNdo

xtreme 40 li chiamano gli esperti. Ma ai profani appaiono pi come multiscafi da competizione che sfrecciano a velocit medie di quaranta nodi, con lequipaggio impegnato in acrobazie mozzafiato sulla rete in nylon che unisce le due parti della barca. E se la virata al cardiopalma, sugli Extreme 40 spesso si vola tre metri sopra il livello dellacqua, con linconveniente scuffiata che fa capolino dietro la boa. Ora lExtreme Sailing Series 2011 (www.extremesailingseries.com), preludio dellAmericas Cup, approda in Italia, dopo essere passata in agosto a Cowes, allIsola di Wight, proprio da-

vanti allo Yacht Club preferito dalla Regina Vittoria. Data prevista per lo sbarco a Trapani, in Sicilia, il 14 settembre. Si continua fino al 18. Per due giorni la regata al largo, poi si apre al pubblico con gare gratuite e corsi per i principianti. Tuttintorno alla competizione si sviluppa unatmosfera rilassata, fatta di saluti tra lupi di mare, concerti e mangiate di pesce. Tra gli undici team in gara, che rappresentano nove Paesi del mondo, due sono targati Oman. Non a caso dunque la Extreme Sailing si aperta in febbraio nel Sultanato e si concluder, passando per la

a cura di Francesca Pini


Settimana dall8 al 14 settembre
tipsimaGes

gorie stavano insieme a un dimostratore, un gatto, o per meglio dire una gatta, gi a conoscenza della soluzione. Per quelli della seconda categoria era per la madre a fare da dimostratore, mentre per quelli della terza era una gatta estranea. I risultati furono questi: i gattini della prima categoria nel tempo a disposizione non seppero trovare la soluzione, mentre quelli col dimostratore vi arrivarono sempre, ma in tempi assai diversi. Per quelli con la madre bastarono meno di cinque giorni, mentre se il dimostratore era una gatta estranea i giorni necessari furono diciotto. La cosa pi interessante, per, fu che i gattini di questultima categoria non imparavano niente nch la gatta rimaneva unestranea, ma poi si mettevano ad apprendere quando, per la prolungata convivenza, questa cominciava a manifestare affetto nei loro confronti, come il leccarli o il ceder loro parte del proprio cibo.
RIPRODUZIONE RISERVATA

New york celebra il deceNNale della tragedia coN due mostre

11/9 quella data fatidica


parte di questa installazione (una sorta di cascata) visibile al New Museum. Al Ps1 il Moma concentra invece una serie di opere, anche precedenti di decenni quellattacco (il pi documentato della storia), ma che vengono lette nellottica di ci che successo. Cos una foto notturna di Diane Arbus in cui una pagina di giornale svolazza per le strade di New York evoca quel senso di smarrimento che prese tutti i cittadini di Manhattan. Nel 1998 George Segal realizz questo bronzo patinato di bianco, una figura di donna seduta su una panchina. Se a questa scultura sovrapponessimo limmagine di Marcy Borders, vedremmo un doppio della tragedia. Dal 9. www.moma.org

on sembri irrispettoso per la persona, ma Marcy Borders, che durante il crollo delle Due torri fu ricoperta dalla polvere, resta la pi emblematica scultura vivente che quella tragedia abbia prodotto. In questi dieci anni gli artisti hanno molto riflettuto su quell11 settembre, tuttavia senza mai eguagliare la verit di quellimmagine che fece il giro del mondo. La polvere e i detriti restano un simbolo molto forte e, proprio su questo, si basa il lavoro della spagnola Elena del Rivero che ha raccolto tutto ci che, con la distruzione, era entrato nel suo studio, proprio vicino al World Trade Center, un gesto di pietas per commemorare frammenti di vita. Sono oltre tremila i foglietti bruciati che fanno

72

RIPRODUZIONE RISERVATA

weekend.cult
Libri DACquA e Di terrA
Due kermesse culturali, con autori, romanzieri e saggisti. Si incomincia a Nord con Pordenonelegge (www.pordenonelegge.it), festa del libro con gli autori che, dal 14 al 18 settembre, vedr passare nomi della letteratura italiana e internazionale. Tra questi, Alessandro Baricco, Paolo Mieli, Giancarlo De Cataldo, Antonio Scurati. Poi, nella sezione stranieri V.S. Naipaul (Nobel per la letteratura nel 2001) , e il giallista Jeffrey Deaver. Scendendo un po pi a Sud, nella cornice del Golfo dei Poeti, alle Cinque Terre, dal 16 al 18 settembre, la volta di Lerici legge il mare (www.lericileggeilmare.it). Tema di questa edizione Fratelli di mare, fratelli di costa Tra gli . ospiti attesi, il velista Andrea Mura e lo scrittore islandese Stefn Mni.

MANGiAre&bere
Piatti risorgimentali e vita da castellano nel Piacentino, tra la Val Tidone e la strada dei Mulini, ovvero un viaggio nel tempo fino al 24 settembre gustando piatti intramontabili e fiumi di Gutturnio (www.valtidonewinefest.it). Sempre in zona, nel Parmense, ad Albareto, c la 16esima edizione dal 9 all11 settembre della Fiera nazionale del fungo porcino (www.fieradialbareto.it). Pi gi nelle Marche, a Fano, lappuntamento con il brodetto di pesce, dove anche qui dal 9 all11 settembre sette chef italiani e due dirimpettai, croato e sloveno, gareggeranno per il brodetto perfetto (www.festivalbrodetto.it). E ancora nelle Marche, ad Ancona, c Foodies in tour: il 15 settembre al ristorante Al Clandestino (www.morenocedroni.it/clandestino/main. php) serata di mare. Pe. Aq.

Sicilia, a Singapore i primi di dicembre. A Trapani per non ci sono solo mare e vento a fare da contorno. Dal 20 al 25 a San Vito Lo Capo torna anche il Cous Cous Fest, un classico del settembre isolano. Oltre alla gara internazionale che vedr confrontarsi gli chef con uno dei piatti pi semplici e allo stesso tempo pi sofisticati di tutto il mondo arabo, non mancheranno gli appuntamenti musicali, con i Subsonica, Alex Britti e i Modena City Ramblers che saliranno sul palco del Cous Cous Fest (per informazioni e date www.couscousfest.it). Marta Serafini

tor des Gants


Prende il via domenica a Courmayeur la seconda edizione di Tor des Gants (www.tordesgeants.it), il percorso di resistenza pi lungo del mondo che prevede, in ununica tappa, il giro di tutta la Valle dAosta. Previsti anche Mini Tour, passeggiate naturalistiche ed enogastronomiche.

Fragranze n.9
Da venerd la Stazione Leopolda di Firenze (www.pittimmagine. com) ospita Fragranze n.9, salone dedicato al mondo della profumeria artistica. Presenti oltre 190 prestigiosi marchi. Tra gli ospiti, Francis Kurkdjian, creatore delle fragranze Le Male di Gaultier, Mania di Armani.

weekend.arte
La Dama del Pollaiolo tutta rifatta
Omar Galliani un vero maestro del disegno. Nel suo caso il foglio di carta stato per sostituito da una tavola di pioppo sulla quale egli incide la figura con la grafite. Con lui siamo ancora nella pura classicit rinascimentale rivestita per di una sensualit contemporanea. Galliani ha aderito al progetto del museo Poldi Pezzoli di Milano che consiste nel reinterpretare la famosa splendida Dama del Pollaiolo. Dal 9. www.museopoldipezzoli.it

Altarini cinesi
Chen Zhen faceva parte di quegli artisti che, negli anni 80, avevano scelto di emigrare in Francia. Sbilanciato da quel trasferimento, rimase due anni artisticamente silenzioso, quasi risettandosi. A Parigi rielabor la memoria del vissuto, innestando le proprie radici su quelle occidentali. Le sue installazioni sono discorsi potenti, imbrigliano la luce, o i cavi dei computer, o delle campanelle, oppure le sedie che sono una sua cifra stilistica: lo stare nel mondo (celebri quelle coperte di candele colorate). Alla Galleria Continua di San Gimignano, il 10, una retrospettiva dellartista scomparso. www.gallericontinua.com

Vivere a Parigi con lesprit fou


Quando ancora Parigi era lasse portante dellarte, l si consumavano riti e ardevano idee che attiravano spiriti liberi come Dal, Chagall, Picasso, Duchamp e Modigliani. Palazzo dei Diamanti a Ferrara ripropone quel clima effervescente tra il 1918 e il 1933 in cui fu rifondato il mondo, almeno dal punto di vista artistico. La mostra un excursus che include anche il teatro, che con i Ballets Russes raggiunse una simbiosi tra arte tersicorea e pittura. Dall11. www.palazzodiamanti.it

courtesy Galerie Gisela capitain, Kln

New style Vienna


I musei crescono e si rinnovano, cos anche per il Mumok, museo di arte contemporanea di Vienna che nel suo decennale di fondazione si ripresenta sotto una nuova luce. La prima mostra della curatrice Karola Kraus verte sul museo dei desideri riproponendo s le opere capitali dalla sua ricca , collezione, ma puntando soprattutto ad acquisire i lavori di quegli artisti poco o addirittura non presenti. Dal 9. www.mumok.at

73

di Alessandra Paleologo Oriundi


Direttore resPonsabile SETTIMANA DALL8 AL 14 SETTEMBRE

Ferruccio de Bortoli
conDirettore Luciano Fontana

OROSCOPO
Disegni di Alessandro Bazan

ARIETE

ViceDirettori Antonio Macaluso, Daniele Manca Giangiacomo Schiavi, Barbara Stefanelli

Marte in Cancro in dissonanza vi regala s un periodo di grande energia, ma anche di super attivit che dovete tenere sotto controllo. Non siate troppo impulsivi in amore. Luna: distratta. Lascendente: Scorpione. Il consiglio: leggete insieme a un Cancro, non abituatevi a un Gemelli.

20 marzo - 20 aprile

TORO

Marte in Cancro vi rende pi emotivi e i sentimenti damore che la razionale Venere in Vergine vuole vivere con realismo, si fanno avanti. Concedetevi serate romantiche. Luna: innamorata. Lascendente: Sagittario. Il consiglio: investite con un Sagittario, non date un euro a un Pesci.

21 aprile - 20 maggio

GEMELLI

Con Giove in Toro, nella vostra dodicesima casa, delle segretezze, avrete un angelo sulla spalla che protegger le imprudenze dettate da Urano in Ariete. Luna: vivace. Lascendente: Capricorno. Il consiglio: tenete sotto controllo una Bilancia, non cercate di catturare un Acquario.

21 maggio - 20 giugno

DIreTTo DA Giuseppe Di Piazza


(gdipiazza@rcs.it) roberto Gobbi Caporedattore centrale (rgobbi@corriere.it) Massimo Zingardi Art director (mzingardi@corriere.it)

CANCRO

edoardo Vigna Caporedattore vicario - Attualit (evigna@corriere.it) laura ballio Caporedattore - Spettacoli e Lifestyle (lballio@corriere.it) antonio Dorrico Caporedattore (adorrico@corriere.it) Donatella bogo Vicecaporedattore (dbogo@corriere.it) chiara Mariani Photo editor (cmariani@corriere.it) cesare Fiumi Inviato (cfiumi@corriere.it) Manuela croci Vicecaposervizio (mcroci@corriere.it) Gianluca bauzano (gbauzano@rcs.it) sara Gandolfi (sgandolfi@corriere.it) agostino Gramigna (agramigna@corriere.it) Francesca Pini (fpini@corriere.it) stefano rodi (srodi@rcs.it) reDAzIoNe GrAFICA luca Milani Caporedattore (lmilani@rcs.it) nicola Gandelli Caposervizio iniziative speciali (ngandelli@rcs.it) Jlenia Damiata (jdamiata@rcs.it) carlo Davide lodolini (clodolini@rcs.it) SeGreTerIA DI reDAzIoNe cinzia cozzi responsabile (ccozzi@rcs.it) Francesca Deluca (fdeluca@rcs.it) alessandro Franco photo research (afranco@rcs.it) cornelia Marchis photo research (cmarchis@rcs.it) DIALoGo CoN I LeTTorI beppe severgnini (www.corriere.it/italians) ProGeTTo GrAFICo lorenzo Giuffredi

Nuove conoscenze influenti e per voi utili in vista: Giove in Toro, nella vostra casa delle amicizie, lundicesima, vi aiuter a individuare subito chi sar solidale con voi e chi no. Luna: rossa. Lascendente: Acquario. Il consiglio: amate un Pesci, non fatevi abbindolare da un Gemelli.

21 giugno - 21 luglio

LEONE

22 luglio - 22 agosto

VERGINE

Giove in Toro esagera le aspettative: attenzione agli investimenti, agli affari che sembrano facili, ma che non lo saranno. Lamore con Venere in Vergine per voi troppo noioso. Luna: annoiata. Lascendente: Pesci. Il consiglio: ignorate un Ariete, non allarmate troppo un Cancro.

Con Giove in Toro, ci che rimasto in sospeso per il lavoro verr concluso positivamente. Ultima settimana con Venere nel segno: approfittatene per approfondire lamore. Luna: profonda. Lascendente: Ariete. Il consiglio: aspettate le decisioni di un Cancro, non date per perso uno Scorpione.

23 agosto - 22 settembre

BILANCIA

23 settembre - 22 ottobre

SCORPIONE

Giove in Toro inizia un periodo economico molto favorevole: infatti il pianeta dellabbondanza ancora collocato nella vostra ottava casa, del denaro. Lamore pu attendere. Luna: concreta. Lascendente: Toro. Il consiglio: sponsorizzate una Bilancia, non puntate su un Cancro.

23 ottobre - 21 novembre

Giove in Toro significa anche amore per voi: infatti, posizionato nella settima casa, quella delle unioni, si focalizza sugli incontri sentimentali nuovi. Luna: fiduciosa. Lascendente: Gemelli. Il consiglio: ringraziate un Sagittario, non accampate scuse con un Acquario.

Marte in Cancro rinvigorisce il vostro fisico dopo un periodo turbolento. Anche lattivit ginnica si riprende. Venere in Vergine agli ultimi vuole concretezze dal partner. Luna: fisica. Lascendente: Cancro. Il consiglio: liquidate un Gemelli, non abbacchiatevi per un Ariete.

22 novembre - 21 dicembre

SAGITTARIO

CAPRICORNO

Tutto sembra al massimo, se non fosse per Marte in Cancro allopposizione che crea tensione. Avete la fortuna di sentire il passaggio di Giove in Toro, ma siete anche nervosi. Luna: bilanciata. Lascendente: Leone. Il consiglio: fate programmi con un Toro, non rompete le abitudini di un Cancro.

22 dicembre - 20 gennaio

ACQUARIO

21 gennaio - 19 febbraio

PESCI

Niente investimenti con Giove ancora in Toro, in aspetto di tensione che non favorisce affari. Solo se si tratta di transazioni immobiliari, lintuito di speculare pu funzionare. Luna: intuitiva. Lascendente: Vergine. Il consiglio: ascoltate i consigli di un Gemelli, non litigate con un Cancro.

Marte in Cancro vi adora e con voi le vostre passioni. Basta essere malinconici, Marte porta allegria. Giove in Toro vuole che acquistiate unautomobile nuova. Luna: spensierata. Lascendente: Bilancia. Il consiglio: fidatevi di uno Scorpione, non siate di manica larga con un Toro.

20 febbraio - 19 marzo

LETTERE
Stimo e apprezzo Danilo Mainardi quando scrive di etologia con passione e competenza. Faccio pi fatica a seguirlo quando veste i panni dellanimalista. In Animalia del 25/8 definisce sadiche le milioni di persone appassionate di corride, dimostrando scarsa competenza sul tema e nullo rispetto per chi non la pensa come lui. Vorrei sapere se il suo impegno a non avere niente a che fare si allarga a chi si ciba per Pasqua di agnelli e maialini da latte, a chi alleva galline e pesci a base di sostanze chimiche in lager senza spazio, a chi sfrutta gli animali per lavoro o sport. vero, i tori iberici non hanno scelto di propria volont il loro destino, ma lo fanno gli animali

Davide Ponchia Marketing manager ivana catalano Product manager Giuseppe Disimino responsabile pubblicitario (giuseppe.disimino@rcs.it) Francesca Marzotto Ufficio stampa (francesca.marzotto@rcs.it)

uomini e tori

2011 - RCS Quotidiani S.p.A. - Sede Legale: via A. Rizzoli 8, Milano - Registrazione Tribunale di Milano n. 526 del 26/11/2009 Redazione: via Solferino 28, Milano - tel. 02/6339 - Stampa: Nuovo istituto italiano arti grafiche spa, via Zanica 92, Bergamo Pubblicit: Rcs Pubblicit S.p.A. - 20132 Milano - via A. Rizzoli 8 - tel. 02/50951.

sunnominati? ricordo che un quarto dora di lotta nellarena conclude quattro anni di vita libera e selvaggia nei campi, trascorsi senza conoscere le sofferenze dei loro colleghi civilizzati. da ipocriti pretendere un mondo costruito secondo il nostro esclusivo giudizio guardando da unaltra parte quando gli orrori ci arricchiscono o ci divertono. angelo tirelli

CoPyrIGhT rCS qUoTIDIANI S.P.A. TUTTI I DIrITTI SoNo rISerVATI. NeSSUNA PArTe DI qUeSTo SeTTIMANALe PU eSSere rIProDoTTA CoN MezzI GrAFICI, MeCCANICI, eLeTTroNICI o DIGITALI. oGNI VIoLAzIoNe SAr PerSeGUITA A NorMA DI LeGGe.

sette@corriere.it

La nostra email

risponde Danilo Mainardi Caro Tirelli, lei definisce un quarto dora di lotta, quasi fosse un innocente gioco sportivo, quella che per il toro una lenta macellazione anticipata da programmate torture. Ci per il divertimento di spettatori, siano essi sadici oppure no, esteti oppure no, ma a cui comunque niente importa dellinnocente animale. Non credo inoltre sia una valida argomentazione citare le crudelt cui sono sottoposte altre specie animali perch di questo triste problema, e non a caso, soccupano le stesse persone attente al benessere animale che mai frequenterebbero spettacoli di tauromachia.

74

tipsimages

PALINSESTO
programmi dal 9 al 15 settembre

VENERD 9 SETTEMBRE
RAIUNO
07.00 TG 1 10.50 UN CICLONE IN CONVENTO 11.35 PROVACI ANCORA PROF 3 13.30 TELEGIORNALE 14.10 VERDETTO FINALE 15.00 11 SETTEMBRE: UN CANTO DI PACE 16.20 UNA GIORNATA PARTICOLARE A SPASSO CON LE MISS 17.00 TG 1 17.10 CHE TEMPO FA 17.15 HEARTLAND 18.00 IL COMMISSARIO REX 18.50 L' EREDIT 20.00 TELEGIORNALE 20.30 COLPO D'OCCHIO L'APPARENZA INGANNA

LEGENDA:

SERIE TV

FILM

RAIDUE
08.45 INAZUMA ELEVEN 09.35 PHINEAS AND FERB 09.50 CLASSICI DISNEY 10.30 TG2PUNTO.IT ESTATE 10.50 MEDICINA 33 10.55 ACHAB 11.00 TG 2 11.25 TELEFILM 13.00 TG 2 GIORNO 13.30 TG 2 E...STATE CON COSTUME 13.50 TG 2 EAT PARADE 14.00 GHOST WHISPERER Telefilm 14.50 LA SINDROME DI STOCCOLMA 15.35 TELEFILM 17.45 TG 2 - TG SPORT 18.45 COLD CASE 19.35 SENZA TRACCIA 20.30 TG2

RAITRE
08.00 RAI 150 ANNI 09.00 LE DICIOTENNI 10.30 COMINCIAMO BENE 11.10 TG3 MINUTI 12.25 COMINCIAMO BENE 13.10 LA STRADA PER LA FELICIT 14.00 TG REGIONE - TG3 15.00 THE LOST WORLD 15.45 TWITCHES GEMELLE STREGHELLE 17.10 GEOMAGAZINE 2011 19.00 TG3 19.30 TG REGIONE 20.00 BLOB A VENEZIA 2011 20.15 SABRINA VITA DA STREGA 20.35 UN POSTO AL SOLE

CANALE 5
06.00 PRIMA PAGINA 07.55 TRAFFICO 08.00 TG5 MATTINA Informazione 08.50 LA FABBRICA DI GIOCATTOLI 09.45 TG5 ORE 10 11.00 FORUM 13.00 TG5 13.40 BEAUTIFUL Soap 14.10 CENTOVETRINE Soap 14.45 CONSIGLI D'AMORE 16.45 SCHERZI D'AMORE 17.30 TG5 5 MINUTI Informazione 18.30 AVANTI UN ALTRO 20.00 TG5 Informazione 20.40 PAPERISSIMA SPRINT

ITALIA 1
06.40 BAYWATCH 08.20 CARTONI ANIMATI 10.25 UNA MAMMA PER AMICA Telefilm 12.25 STUDIO APERTO Informazione 13.00 STUDIO SPORT 13.40 DETECTIVE CONAN 14.10 I SIMPSON 15.00 HOW I MET YOUR MOTHER Telefilm 15.30 O.C Telefilm 17.10 HANNAH MONTANA 18.05 LOVE BUGS 18.30 STUDIO APERTO Informazione 19.00 STUDIO SPORT 19.25 C.S.I. MIAMI Telefilm

RETE 4
06.30 ZORRO 07.00 STARSKY E HUTCH Telefilm 08.05 HUNTER 09.30 R.I.S. DELITTI IMPERFETTI Telefilm 10.50 RICETTE DI FAMIGLIA 11.30 TG4 12.00 DETECTIVE IN CORSIA 13.00 LA SIGNORA IN GIALLO Telefilm 13.50 FORUM 15.35 SENTIERI 16.10 IL CORSARO NERO 18.55 TG4 19.35 TEMPESTA D'AMORE 20.30 WALKER TEXAS RANGER 06.55 07.00 07.30 09.45 10.25 11.25 12.30 13.55 16.25 16.30

LA 7
MOVIE FLASH OMNIBUS TG LA7 IN ONDA LE VITE DEGLI ALTRI CHIAMATA D'EMERGENZA CUOCHI E FIAMME CON SIMONE RUGIATI L'UOMO CHE VOLLE FARSI RE Film MOVIE FLASH LA7 DOC: SHAMWARI SAVANA HOSPITAL L'ISPETTORE BARNABY Telefilm RELIC HUNTER TG LA7 IN ONDA

17.00 19.00 20.00 20.30

21.20 PRETTY WOMAN

21.05 N.C.I.S.

21.05 VINCERE La storia della relazione tra Benito Mussolini e la modista Ida Dalser, che dar un figlio al Duce.
Film

Edward, ricco uomo daf- La squadra indaga sul suifari, finisce nel quartiere cidio di un sottoufficiale. delle prostitute di Los An- La donna era ricoverata in geles, dove incontra Vivian. un ospedale psichiatrico.
Film Telefilm

21.10 FACE/OFF-DUE FACCE DI UN ASSASSINO La prostituta Anna ha de- L agente Sean Archer asciso di cambiare vita per sume lidentit di un terrosposarsi con Arturo La Pa- rista in coma per sventare glia, rapinatore di banche. un complotto criminale.
Fiction FIlm

21.20 SANGUE CALDO

21.10 QUARTO GRADO Al via la terza edizione del programma dedicato a casi scottanti di cronaca nera. Conduce Salvo Sottile.
Attualit

21.10 S.O.S. TATA Tata Renata a Napoli per aiutare Pasquale De Cesare e la moglie Annalisa con i loro figli di 2 e 4 anni.
Reality

23.35 TV7 00.40 L'APPUNTAMENTO SCRITTORI IN TV 01.10 TG 1 NOTTE 01.40 CHE TEMPO FA 01.45 68 MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2011 SPECIALE 02.15 APP. AL CINEMA

23.25 TG 2 23.40 TERRA DELLE MERAVIGLIE 00.30 CLOSE TO HOME 01.15 TG PARLAMENTO 01.25 METEO 2 01.30 APPUNTAMENTO AL CINEMA 01.35 NOME DELLA GIUSTIZIA

23.25 TG REGIONE 23.30 TG3 LINEA NOTTE ESTATE 00.05 BLU NOTTE MISTERI ITALIANI TANGENTOPOLI 01.15 APPUNTAMENTO AL CINEMA 01.20 RAI EDUCATIONAL

23.30 SPECIALE TG5 00.30 TG5 NOTTE Informazione 01.00 PAPERISSIMA SPRINT 01.35 TELEFILM 05.30 TG5-NOTTEREPLICA Informazione 05.40 METEO 5 NOTTE

23.55 THE STRANGERS 00.55 NAVIGARE INFORMATI 01.45 POKER1MANIA 02.35 STUDIO APERTO LA GIORNATA 02.50 RESCUE ME 03.45 KAKKIENTRUPPEN Film 05.30 DRAKE & JOSH

23.50 L'OMBRA DEL DUBBIO 00.35 NAVIGARE INFORMATI 01.45 TG4 NIGHT NEWS 02.10 L'ISTRUTTORIA CHIUSA DIMENTICHI (TANTE SBARRE) 04.05 IERI E OGGI IN TV

00.10 TG LA7 Informazione 00.20 REALITY: ULTIMA FRONTIERA Informazione 02.15 MOVIE FLASH Variet 02.20 LA7 COLORS Variet

DAL SATELLITE SKY

FILM
17.45 COLPO GROSSO 21.00 AL DRAGO ROSSO Sky Cinema Max 18.05 HO VISTO LE 21.00 STELLE! Sky Cinema 1 21.10 18.50 OCEANO DI FUOCO 21.10 - HIDALGO 22.40 2012 Sky Cinema Hits La data del 21 dicembre 19.20 ARTHUR E LA 2012 ormai arrivata e il VENDETTA DI temuto evento annunciato MALTAZARD Sky 22.40 dal calendario Maya si avCinema Family vera catastroficamente. 19.40 BOOG & ELLIOT 3 23.10 Sky Cinema Hits Sky Cinema 1 UN CANE ALLA CASA BIANCA SkyCinemaFamily THE HOLE Sky Cinema Max 2012 Sky Cinema Hits LA BANDA DEI COCCODRILLI Sky Cinema Family TERROR TRAP Sky Cinema Max PAYCHECK Sky Cinema 1

SERIE TV
19.45 I SIMPSON Fox 21.00 20.05 SEX AND THE CITY 21.30 Foxlife 20.05 N.C.I.S. ANTHOLOGY Fox 21.55 Crime 20.10 I SIMPSON Fox 20.30 SEX AND THE CITY 21.55 Foxlife 20.35 LA VITA SECONDO 22.45 JIM Fox 21.00 MELROSE PLACE 22.45 Fox 21.00 C.S.I. NEW YORK Fox Crime COUGAR TOWN Foxlife HOT IN CLEVELAND Foxlife C.S.I. NEW YORK Fox Crime THREE RIVERS Foxlife WHITE COLLAR Fox KITCHEN CONFIDENTIAL CUOCHI A NEW YORK Foxlife

SPORT
18.30 FUTBOL MUNDIAL 20.00 Sky Sport 1 19.00 SERIE B REMIX 20.45 Sky Sport 1 19.00 INDYCAR Sky Sport 2 21.00 19.00 US OPEN Eurosport 20.00 US OPEN 22.45 Eurosport 20.00 CERIMONIA D'APERTURA 22.45 MONDIALE RUGBY 2011 Sky Sport 2 SERIE B PREPARTITA Sky Sport 1 SERIE B Sky Sport 1 MONDIALE RUGBY 2011 Sky Sport 2 STUDIO MONDIALE RUGBY 2011 Sky Sport 2 SERIE B POSTPARTITA Sky Sport 1

DIGITALE TERRESTRE

FILM
12.55 LA SCONOSCIUTA 18.55 Premium Cinema 13.30 CLOVERFIELDSteel 13.45 'LA TENSIONE 21.00 CORRE SU IRIS' IRIS 15.05 LA FABBRICA 21.15 DI CIOCCOLATO Premium Cinema 22.50 15.45 ANNI 80 - IL MISTERO DI BELLAVISTA IRIS 23.10 17.05 IL MISTERO DI SLEEPY HOLLOW Premium Cinema I FIGLI DEGLI UOMINI Premium Cinema ACTION TRAINING DAY IRIS GIUSTIZIA PRIVATA Premium Cinema L'ULTIMO UOMO DELLA TERRA Steel POLIZIOTTI FUORI -DUE SBIRRI A PIEDE LIBERO Premium Cinema

SERIE TV
16.20 MONK IV Joi 20.25 16.40 HUMAN TARGET II Steel 20.25 17.05 JUSTICE-NEL NOME DELLA 20.25 LEGGE Joi 17.55 JUSTICE-NEL 21.15 NOME DELLA LEGGE Joi 21.15 18.45 THE CLEANER I CAOS Joi 21.15 19.35 COVERT AFFAIRS I Mya 22.00 19.35 ER-MEDICI IN PRIMALINEAXIIIJoi THE MENTALIST I Joi HUMAN TARGET II Steel COVERT AFFAIRS I Mya FRIDAY NIGHT LIGHTS V Joi ONE TREE HILL VII Mya SUPERNATURAL I Steel FRIDAY NIGHT LIGHTS V Joi

SPORT
15.25 CHAMPIONS 19.10 LEAGUE 2011/12 Premium Calcio 16.20 CAMPIONATO 20.00 DI CALCIO SERIE A 2011/12 Premium Calcio 20.30 17.15 CAMPIONATO DI CALCIO 21.00 SERIE A 2011/12 21.30 Premium Calcio 18.10 QUALIFICAZIONI 22.00 EURO 2012 Premium Calcio QUALIFICAZIONI EURO 2012 Premium Calcio HI - LITES SERIE A Premium Calcio ALL SPORT NEWS Premium Calcio ALL SPORT NEWS Premium Calcio ALL SPORT NEWS Premium Calcio ALL SPORT NEWS Premium Calcio

21.15 GIUSTIZIA PRIVATA Dieci anni dopo la brutale uccisione della moglie e della figlia, Clyde Shelton cerca di convincere il procuratore a riaprire il caso.
Premium Cinema

75

PALINSESTO
programmi dal 9 al 15 settembre

SABATO 10 SETTEMBRE
RAIUNO
06.00 EURONEWS 06.10 DA DA DA IN MUSICA 06.30 UNOMATTINA IN FAMIGLIA 07.00 TG 1 10.30 APRIRAI 10.45 FIERA INTERNAZIONALE DEL LEVANTE 12.30 UN CICLONE IN CONVENTO 13.30 TELEGIORNALE 14.00 LINEA BLU 15.30 OVERLAND 9 16.25 UNA GIORNATA PARTICOLARE 16.50 TG 1 17.00 A SUA IMMAGINE 19.00 L' EREDIT 20.00 TELEGIORNALE 20.30 RAI TG SPORT 20.35 COLPO D'OCCHIO L'APPARENZA INGANNA

LEGENDA:

SERIE TV

FILM

RAIDUE

RAITRE

CANALE 5
06.00 PRIMA PAGINA 07.55 TRAFFICO Informazione 08.00 TG5 MATTINA 09.05 FINALMENTE ARRIVA KALLE Telefilm 11.00 IL MIO CAMPIONE Film 13.00 TG5 Informazione 13.40 CALLAS E ONASSIS 15.50 MISS POTTER Film 16.20 NAVIGARE INFORMATI Informazione 18.30 AVANTI UN ALTRO Game-Show 20.00 TG5 20.40 PAPERISSIMA SPRINT Variet

ITALIA 1
06.15 DRAKE & JOSH Telefilm 07.00 BAYWATCH Telefilm 07.55 CARTONI ANIMATI 10.20 TV MODA 10.55 SONNY TRA LE STELLE Telefilm 12.25 STUDIO APERTO 13.00 STUDIO SPORT 13.40 DETECTIVE CONAN 14.10 O.C Telefilm 16.35 SCRIVILO SUI MURI 18.30 STUDIO APERTO 19.00 BUGS BUNNY 19.10 UIBFANTASMINO FIFONE 20.10 NAVIGARE INFORMATI

RETE 4
06.10 GENITORI IN DIRETTA 07.20 ZORRO 07.50 NAVIGARE INFORMATI 09.55 R.I.S. DELITTI IMPERFETTI 10.50 RICETTE DI FAMIGLIA 11.30 TG4 12.00 DETECTIVE IN CORSIA Telefilm 13.00 LA SIGNORA IN GIALLO Telefilm 13.50 FORUM 15.00 POIROT 17.00 PSYCH Telefilm 18.00 CONOSCERE 18.55 TG4 19.35 IERI E OGGI IN TV 20.10 SISKA Telefilm

LA 7
06.00 TG LA7/METEO/ OROSCOPO/ TRAFFICO 06.55 MOVIE FLASH 07.00 OMNIBUS Informazione 07.30 TG LA7 Informazione 09.55 BOOKSTORE 11.05 LA7 DOC 11.40 ULTIME DAL CIELO Telefilm 13.30 TG LA7 Informazione 13.55 DIANE 16.05 MACGYVER Telefilm 18.00 MOVIE FLASH 18.05 IL FEDERALE Film 20.00 TG LA7 Informazione 20.30 CHEF PER UN GIORNO

07.00 CARTOONFLAKES 07.00 RADIO G.R.E.M 09.05 REBELDE WAY 09.00 BATTAGLIA A MONTEREY 09.50 SERIOUS ANDES 10.10 SPECIALE DESERT FRANCO E CICCIO 10.15 SULLA VIA 11.40 ILCONTEUGOLINO DI DAMASCO 10.50 APRIRAI 12.00 TG3 11.00 TELEFILM 12.55 SUPERSTORIA 13.00 TG 2 GIORNO BUONA 13.30 DRIBBLING FORTUNA, 13.45 G.P. MONZA BUONA NOTTE QUALIFICHE F.1 14.00 TGR - TG3 15.30 SQUADRA 14.50 11 SETTEMBRE SPECIALE 10 ANNI DOPO STOCCARDA 16.50 UNCASOPERDUE 16.15 SEA PATROL 17.45 MAGAZINE 17.05 SERENO CHAMPIONS LEAGUE VARIABILE 18.05 CRAZY PARADE 18.10 90 MINUTO 18.45 PRIMEVAL SERIE B 19.30 SQUADRA 19.00 TG3 - TGR SPECIALE COBRA 20.00 BLOB A VENEZIA 2011 20.25 ESTRAZIONI 20.15 I MISTERI DEL LOTTO 20.30 TG2 DI MURDOCH

21.30 L'ULTIMO SAN VALENTINO Susan lavora alla biografia di Caroline Thomas che ha perso il marito durante la Seconda guerra mondiale.
Film Tv

21.05 CASTLE

21.20 CIAO DARWIN 6 LA REGRESSIONE Beckett e la sua squadra Una squadra speciale ad- Nuovo appuntamento con la comicit e le gag di Paoirrompono in un apparta- detta alla disattivazione mento nel corso di un'in- degli ordigni in Iraq deve lo Bonolis in compagnia di dagine e trovano Castle. compiere una missione. Luca Laurenti.
Telefilm Film Variet

21.00 THE HURT LOCKER

21.10 HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE Harry Potter stato allevato dagli zii, che lo detestano. Un giorno scopre che i suoi genitori erano maghi.
Film

21.30 FEMME FATALE Laura Ash una ladra di gioielli e una manipolatrice abilissima. Sette anni dopo un furto, torna in Francia...
Film

21.30 L'UOMO DELLE STELLE Joe Morelli un personaggio intraprendente, ma non limpido: si spaccia per scopritore di talenti.
Film

23.35 68 MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2011 SPECIALE 00.30 TG 1 NOTTE 00.40 CHE TEMPO FA 00.45 APP. AL CINEMA 00.50 SABATO CLUB 02.35 MILLE E UNA NOTTE

21.50 GOOD WIFE 22.45 RAISPORT SABATO SPRINT 23.30 TG 2 00.50 TG 2 STORIE. I RACCONTI DELLA SETTIMANA 01.55 METEO 2 02.05 VENTO DI PONENTE 2

23.15 TG3 23.30 TG REGIONE 23.35 UN GIORNO IN PRETURA 00.40 TG3 00.50 TG3 AGENDA DEL MONDO 11 SETTEMBRE 01.05 APPUNTAMENTO AL CINEMA

00.25 THE TUDORS II Telefilm 01.30 TG5 NOTTE 02.00 PAPERISSIMA SPRINT 02.35 ROMANTICA JEANA 05.30 TG5-NOTTEREPLICA 05.40 METEO 5 NOTTE

00.05 STUDIO SPORT XXL Informazione 01.05 TV MODA 02.00 MARATONA: AGENTE 077 MISSIONE BLOOD MARY 05.30 DRAKE & JOSH Telefilm

23.45 DOCUMENTARIO Documenti 02.05 TG4 NIGHT NEWS 02.25 MIKE CANTA VIP 04.40 IERI E OGGI IN TV 05.30 TG4 NIGHT NEWS Informazione 05.50 GENITORI IN DIRETTA Telefilm

23.50 LA VALIGIA DEI SOGNI 00.40 TG LA7 Informazione 00.50 MOVIE FLASH Informazione 00.55 NEW TRICKS Telefilm 02.00 LA7 COLORS Informazione

DAL SATELLITE SKY

FILM
21.00 LA PRINCIPESSA E IL RANOCCHIO Sky Cinema Family 21.00 PANDORUM L'UNIVERSO PARALLELO 21.10 Sky Cinema Max STONE L'agente di correzione Jack 21.10 STONE Sky Cinema 1 Mabry a poche settimane 21.10 HAPPY FAMILY dalla pensione e spera di Sky Cinema Hits riuscire a risolvere il caso 22.45 DRILLBIT TAYLOR che gli stato assegnato. Sky Cinema Sky Cinema 1 Family 22.55 SCREAMERS URLA DALLO SPAZIO Sky Cinema Max 22.55 VITTIME DI GUERRA Sky Cinema Hits 23.00 ADLE E L'ENIGMA DEL FARAONE Sky Cinema 1 00.55 20 SIGARETTE Sky Cinema 1

SERIE TV
20.00 I SIMPSON Fox 20.05 KITCHEN CONFIDENTIAL CUOCHI A NEW YORK Foxlife 20.05 C.S.I. MIAMI Fox Crime 20.30 KITCHEN CONFIDENTIAL CUOCHI A NEW YORK Foxlife 20.30 I SIMPSON Fox 21.00 N.C.I.S. ANTHOLOGY Fox Crime 21.00 FALLING SKIES Fox 21.00 BONES Foxlife 21.50 WHITE COLLAR Fox 21.55 N.C.I.S. ANTHOLOGY Fox Crime 21.55 BONES Foxlife 22.45 WHITE COLLAR Fox 22.50 N.C.I.S. ANTHOLOGY Fox Crime 23.35 I GRIFFIN Fox

SPORT
20.00 17.45 US OPEN Eurosport 18.00 SERIE B REMIX Sky Sport 1 20.45 18.30 MONDIALE RUGBY 21.00 2011 SHOW Sky Sport 2 19.00 I SIGNORI DEL CALCIO 22.45 Sky Sport 1 19.30 MONDIALE RUGBY 2011 Sky Sport 2 20.00 MONDIALE RUGBY 22.45 2011 SHOW Sky Sport 2 SKY CALCIO PREPARTITA Sky Sport 1 SERIE A Sky Sport 1 MONDIALE RUGBY 2011 Sky Sport 2 STUDIO MONDIALE RUGBY 2011 Sky Sport 2 SKY CALCIO POSTPARTITA Sky Sport 1

DIGITALE TERRESTRE

FILM
16.55 'IN AMERICA' 21.15 LA COSTA DEL SOLE IRIS 17.05 IN AMORE NIENTE 23.05 REGOLE Premium Cinema 19.05 SOMEWHERE 23.25 Premium Cinema 19.35 'IN AMERICA' -- 23.25 MA CAPITA TUTTO A ME IRIS 21.05 CAFFE 01.05 LETTERARIO -MOLL FLANDERS 01.15 IRIS MICHAEL CLAYTON Premium Cinema LA GUERRA DI CHARLIE WILSON Joi ESPANA EROTICA BAMBOLA IRIS GRINDHOUSEPLANET TERROR Premium Cinema NOIR - CHINA MOON IRIS MIMIC Premium Cinema

SERIE TV
16.00 ER-MEDICI IN PRIMA LINEA XIII Joi 17.55 JUSTICE-NEL NOME DELLA LEGGE Joi 18.45 FRIDAY NIGHT LIGHTS V Joi 19.35 ENTERPRISE II Steel 19.35 DR. HOUSE VI Joi 20.25 UNDERCOVERS I Joi 20.25 ENTERPRISE II Steel 21.15 21.15 22.00 22.05 00.35 00.55 01.25 01.40 02.15 02.30 03.05 HELLCATS Mya CHUCK IV Steel CHUCK IV Steel HELLCATS Mya ONE TREE HILL VII Mya FRIDAY NIGHT LIGHTS V Joi ONE TREE HILL VII Mya DR. HOUSE VI Joi HELLCATS Mya UNDERCOVERS I Joi HELLCATS Mya

SPORT
15.05 QUALIFICAZIONI EURO 2012 Premium Calcio 16.00 QUALIFICAZIONI EURO 2012 Premium Calcio 17.00 SERIE A LIVE 2011-2012 Premium Calcio 17.45 SERIE A LIVE Premium Calcio 19.50 SERIE A LIVE 2011-2012 Premium Calcio 20.00 SERIE A LIVE 2011-2012 Premium Calcio 20.25 SERIE A LIVE 2011-2012 Premium Calcio 22.40 SERIE A LIVE Premium Calcio 23.25 SERIE A LIVE 2011-2012 Premium Calcio

21.15 MICHAEL CLAYTON L'avvocato Michael Clayton lavora per uno dei pi potenti uffici legali di New York: deve nascondere le malefatte dei clienti.
Premium Cunema

76

DOMENICA 11 SETTEMBRE
RAIUNO
07.00 TG 1 09.35 A SUA IMMAGINE 09.55 SANTA MESSA Attualit 12.20 LINEA VERDE 13.10 AUTOMOBILISMO: GRAN PREMIO D'ITALIA 13.30 TELEGIORNALE Informazione 13.40 POLE POSITION 14.00 GARA 15.45 POLE POSITION 15.50 CHE TEMPO FA Informazione 15.55 NEW YORK: DIECI ANNI CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO 18.50 UN MINUTO PER 20.00 TELEGIORNALE Informazione 20.35 RAI TG SPORT 20.40 SOLITI

LEGENDA:

SERIE TV

FILM

RAIDUE
07.55 SLASH FORMULA UNO 08.15 INAZUMA ELEVEN 08.40 REBELDE WAY 09.25 SERIUS SEASON DESERT 09.50 RAISPORT NUMERO 1 GP 11.30 TELEFILM 13.00 TG 2 GIORNO 13.45 UN AMORE A VENEZIA 15.30 CRAZY PARADE 16.00 FORMULA UNO 2011 GRAM PREMIO 17.10 RAISPORT STADIO SPRINT 18.00 RAI SPORT 90 19.35 SQUADRA SPECIALE COBRA 11 Telefilm 20.30 TG2

RAITRE
08.00 UNA RAGAZZA, UN MAGGIORDOMO 09.35 LA BATTAGLIA DEI MODS 11.10 AGENTE PEPPER 12.00 TG3 RAI SPORT 12.25 TELECAMERE 12.55 PRIMA DELLA PRIMA 13.25 PASSEPARTOUT 14.00 TG REGIONE 14.15 TG3 14.55 IL SOLDATO DI VENTURA 16.40 LETTERS TO GOD 18.30 MINIRITRATTI LUCIO BATTISTI: IL SUO CANTO LIBERO 18.55 METEO 3 19.00 TG3 19.30 TG REGIONE 20.00 BLOB 20.20 PRONTO ELISIR 06.00 07.55 08.00 09.05 11.00 13.00 13.40 14.10

CANALE 5
PRIMA PAGINA TRAFFICO TG5 MATTINA FINALMENTE ARRIVA KALLE Telefilm SALVATORE QUESTA LA VITA TG5 Informazione IL MAMMO Telefilm LILLY SCHONAUER IL DESTINO DI CHARLOTTE Film UN AMORE DA VICINO Film AVANTI UN ALTRO TG5 BIKINI

ITALIA 1
07.00 BAYWATCH 07.40 CARTONI ANIMATI 10.25 POWER RANGERS SAMURAI 10.55 CARTONI ANIMATI 11.45 ZIG & SHARKO 11.50 GRAND PRIX 12.25 STUDIO APERTO 13.00 GUIDA AL CAMPIONATO 14.00 DETECTIVE CONAN 14.30 DETECTIVE CONAN 16.40 KIMBA LA LEGGENDA DEL LEONE BIANCO 18.30 STUDIO APERTO 19.00 TUTTO IN FAMIGLIA 20.35 SPECIALE STUDIO APERTO LIVE

RETE 4
06.35 GENITORI IN DIRETTA Telefilm 06.55 TG4 NIGHT NEWS 07.45 PARCO NAZIONALE DELLA CALABRIA 08.20 DOCUMENTARIO 09.20 MAGNIFICA ITALIA 10.00 S. MESSA 11.00 PIANETA MARE 11.30 TG4 12.00 MELAVERDE 13.20 PIANETA MARE 13.50 GLI EROI DELL'11 SETTEMBRE 16.30 ABBRONZATISSIMI 17.45 NAVIGARE INFORMATI 18.55 TG4 19.35 COLOMBO: SCANDALI A HOLLYWOOD Telefilm

LA 7
06.00 TG LA7/METEO/ OROSCOPO/ TRAFFICO 06.55 MOVIE FLASH 07.00 OMNIBUS 07.30 TG LA7 10.00 LA7 DOC: I SEGRETI DELL'ARCHEOLOGIA 10.40 L'ISPETTORE TIBBS Telefilm 11.40 ULTIME DAL CIELO Telefilm 13.30 TG LA7 13.55 UNA VERIT DOLOROSA 15.45 MOVIE FLASH 15.50 CUORE D'AFRICA 17.35 W Film 20.00 TG LA7 20.30 SPECIALE IN ONDA

15.40 18.30 20.00 20.40

21.30 21.00 IL SEGRETO DELLACQUA N.C.I.S. Angelo Baronia un giova- Qualcuno invia allNcis una ne e brillante detective del busta contenente una polServizio Centrale Operati- vere bianca contaminata da vo di Roma. batteri di peste polmonare.
Miniserie Telefilm

21.00 FBI PROTEZIONE TESTIMONI 2 Cynthia, la moglie di Oz, viene rapita a Beverly Hills da Franckie Figs su ordine del boss Lazlo Gogolak.
Film

21.35 DOV' MIA FIGLIA? Claudio riceve una mail anonima con una foto che lo ritrae in atteggiamenti intimi con la sua amante.
Miniserie

21.25 MISTERO Secondo appuntamento con il programma dedicato allocculto e a fatti inspiegabili.
Documenti

21.30 TEMPESTA D'AMORE Eva assiste a un bacio tra Lena e Robert: solo un gesto affettuoso, ma Eva s'ingelosisce.
Soap

21.30 THE GUYS 11 settembre 2001. Ricostruzione del sacrificio di una squadra di pompieri di New York.
Film

SPECIALE TG1 TG 1 NOTTE CINEMATOGRAFO SETTE NOTE MUSICAEMUSICHE 02.20 COS LA MIA VITA... SOTTOVOCE 02.50 MILLE E UNA NOTTE FICTION 23.25 00.35 01.00 02.00

22.35 LA DOMENICA SPORTIVA 01.00 TG 2 01.20 SORGENTE DI VITA 01.50 METEO 2 01.55 VENTO DI PONENTE 2 03.35 SECONDO CANALE

22.45 TG3 22.55 TG REGIONE 23.00 LE TRIB DELLA MUSICA VIAGGIO NELL'ITALIA DEI CONCERTI 00.00 TG3 00.10 TELECAMERE SALUTE 01.00 APP. AL CINEMA

SPECIALE TERRA 00.20 CONTROCAMPO TG5 NOTTE LINEA NOTTE BIKINI 01.40 IL CORVO LA FIAMMA Alla vigilia di SUL GHIACCIO Halloween, il Film musicista dark 05.00 SQUADRA MED Eric Draven 05.30 TG5-NOTTEassassinato con la REPLICA sua fidanzata. 05.40 METEO 5 NOTTE 03.15 SAVING GRACE 23.30 01.30 02.00 02.40

23.20 UNITED 93 Telefilm 01.30 TG4 NIGHT NEWS Informazione 01.55 LA NOTTE DELLA DISCO MUSIC 6 02.50 STUDIO 54 Telefilm 04.20 IERI E OGGI IN TV Variet

23.50 TG LA 7 24.00 GIORDANO BRUNO Film 02.05 MOVIE FLASH 02.10 BOOKSTORE CONDUCE ALAIN ELKANN Variet 03.20 LA7 COLORS

DAL SATELLITE SKY

FILM
21.00 BROOKLYN'S FINEST Sky Cinema Max 21.10 COLAZIONE DA TIFFANY Sky Cinema 1 21.10 GIOCO A DUE 21.10 Sky Cinema Hits GIOCO A DUE Thomas Crown un miliar- 22.55 MAGA MARTINA E IL LIBRO MAGICO dario che si fatto da solo e DEL DRAGHETTO che pu tranquillamente Sky Cinema comprare tutto ci che vuoFamily le. 23.10 WILD TARGET Sky Cinema Hits Sky Cinema Hits 23.15 LA 25 ORA Sky Cinema 1 23.20 IL MESSAGGERO Sky Cinema Max 00.30 DIVENTERANNO FAMOSI Sky Cinema Family 00.55 OSCURE PRESENZE A COLD CREEK Sky Cinema Hits 01.05 E ORA... DIVERTIAMOCI Sky Cinema Max 20.30 20.30 21.00 21.00 21.25 21.50 21.55 21.55

SERIE TV
THE BIG C Foxlife I SIMPSON Fox C.S.I. Fox Crime I SIMPSON Fox BOB'S BURGERS Fox THE CLEVELAND SHOW Fox C.S.I. Fox Crime KITCHEN CONFIDENTIAL CUOCHI A NEW YORK Foxlife I GRIFFIN Fox 22.20 KITCHEN CONFIDENTIAL CUOCHI A NEW YORK Foxlife 22.45 FALLING SKIES Fox 22.45 THE GOOD WIFE Foxlife 22.50 C.S.I. Fox Crime 23.35 AMERICAN DAD Fox 23.40 THREE RIVERS Foxlife

SPORT
19.30 MONDIALE RUGBY 21.15 2011 Sky Sport 2 20.00 COPPA DEL 22.30 MONDO Eurosport 22.45 20.00 MONDIALE RUGBY 2011 SHOW Sky Sport 2 20.00 SKY CALCIO SHOW 22.45 Sky Sport 1 20.45 SERIE A 23.15 Sky Sport 1 21.00 MONDIALE RUGBY 2011 Sky Sport 2 US OPEN Eurosport US OPEN Eurosport STUDIO MONDIALE RUGBY 2011 Sky Sport 2 SKY CALCIO SHOW Sky Sport 1 MONDIALE RUGBY 2011 SHOW Sky Sport 2

22.15

DIGITALE TERRESTRE

FILM
17.15 'IN AMERICA' 21.15 IMPIEGATI MALE IRIS 17.35 THE LOSERS 22.55 Premium Cinema 18.55 ACTION 23.10 TRAINING DAY IRIS 19.15 FASTANDFURIOUS 00.05 Premium Cinema 21.05 LA STORIA 01.05 AL CINEMA L' ULTIMO INQUISITORE IRIS TUTTO L'AMORE CHE C' Premium Cinema COSA VOGLIO DI PI Premium Cinema I LOVE NEW YORK KISS IRIS OCEAN'S TWELVE Joi NOTTE INDIPENDENTE -LE COSE CHE NON TI HO MAI DETTO IRIS

SERIE TV
18.05 COVERT AFFAIRS I 20.25 Mya 18.45 FRIDAY NIGHT 21.15 LIGHTS V Joi 18.55 COVERT AFFAIRS I 22.05 Mya 19.35 DR. HOUSE VI Joi 23.05 19.35 ENTERPRISE II 23.50 Steel 19.35 COVERT AFFAIRS I 00.15 Mya 20.20 UNDERCOVERS I - 00.40 Joi 20.25 COVERT AFFAIRS I 01.25 Mya ENTERPRISE II Steel CLOSE TO HOME II Mya RIZZOLI & ISLES I Mya FRINGE III Steel SMALLVILLE X Steel UNITED STATES OF TARA III Mya ENTERPRISE II Steel ENTERPRISE II Steel

SPORT
17.50 SERIE A 20.45 LIVE 2011/12 Premium Calcio 18.25 SERIE A LIVE 21.45 2011/12 Premium Calcio 19.20 HI - LITES SERIE A Premium Calcio 22.40 19.50 SERIE A LIVE 2011/12 Premium Calcio 23.25 20.25 SERIE A LIVE 2011/12 Premium Calcio CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A 2011/12 Premium Calcio CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A 2011/12 Premium Calcio SERIE A LIVE 2011/12 Premium Calcio SERIE A LIVE 2011/12 Premium Calcio

21.15 TUTTO LAMORE CHE C In un piccolo paese della Puglia. Carlo, sedici anni vorrebbe crescere in fretta e si scelto come maestri di vita amici pi grandi di lui.
Premium Cinema

77

PALINSESTO
programmi dal 9 al 15 settembre

LUNED 12 SETTEMBRE
RAIUNO
06.30 TG 1 06.45 UNOMATTINA 09.05 I TG DELLA STORIA 09.30 TG 1 FLASH 11.00 TG 1 11.05 OCCHIO ALLA SPESA 12.00 LA PROVA DEL CUOCO 13.30 TELEGIORNALE 14.00 TG1 ECONOMIA 14.10 VERDETTO FINALE 15.15 LA VITA IN DIRETTA 16.50 TG PARLAMENTO 17.00 TG 1 17.10 CHE TEMPO FA 18.50 L' EREDIT Game Show 20.00 TELEGIORNALE 20.30 SOLITI IGNOTI Game Show

LEGENDA:

SERIE TV

FILM

RAIDUE
07.00 CARTOON FLAKES 09.45 CLASSICI DISNEY 10.30 TG2PUNTO.IT ESTATE 10.45 TG 2 DOSSIER 11.25 IL NOSTRO AMICO CHARLY 12.10 LA NOSTRA AMICA ROBBIE 13.00 TG 2 GIORNO 13.30 TG 2 E...STATE CON COSTUME 13.50 MEDICINA 33 14.00 ITALIA SUL DUE 16.15 GHOST WHISPERER 17.00 LIFE UNEXPECTED 17.45 TG 2 FLASH L.I.S 17.50 RAI TG SPORT 18.15 TG 2 18.45 COLD CASE 19.35 SENZA TRACCIA 20.30 TG2

RAITRE
06.30 IL CAFF 08.00 RAI 150 ANNI 09.00 IL MICROFONO VOSTRO 10.35 COMINCIAMO BENE 11.10 TG3 MINUTI 12.00 TG3 RAI SPORT NOTIZIE 12.45 COMINCIAMO BENE 13.10 LA STRADA PER LA FELICIT 14.00 TG REGIONE-TG3 15.15 THE LOST WORLD 16.00 COSE DELL'ALTRO GEO 17.40 GEO & GEO 19.00 TG3 -TG REGIONE 20.00 BLOB 20.15 SABRINA VITA DA STREGA 20.35 UN POSTO AL SOLE 06.00 07.55 08.00 08.40 10.00 10.05 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45

CANALE 5
PRIMA PAGINA TRAFFICO TG5 MATTINA MATTINO CINQUE TG5 ORE 10 MATTINO CINQUE FORUM TG5 BEAUTIFUL Soap CENTOVETRINE SOTTO UNA ROMANTICA LUNA Film POMERIGGIO CINQUE TG5 MINUTI POMERIGGIO CINQUE AVANTI UN ALTRO TG5 PAPERISSIMA SPRINT

ITALIA 1
06.50 CARTONI ANIMATI 08.55 NIN 09.55 URBAN LEGENDS 10.25 COOLER FACTS 10.55 PARADISE LOST 11.55 SPOSE EXTRALARGE 12.25 STUDIO APERTO 13.00 STUDIO SPORT 13.40 I SIMPSON 14.35 DRAGON BALL 15.00 BIG BANG THEORY 15.35 CHUCK 16.30 GLEE Telefilm 17.25 MILA E SHIRO IL SOGNO CONTINUA 17.55 LE AVVENTURE DI LUPIN III 18.30 STUDIO APERTO 19.00 STUDIO SPORT 19.25 C.S.I. MIAMI

RETE 4
07.00 STARSKY E HUTCH 08.05 HUNTER 09.55 R.I.S. 2 DELITTI IMPERFETTI 10.50 FORNELLI D'ITALIA 11.30 TG4 12.00 DETECTIVE IN CORSIA 13.00 LA SIGNORA IN GIALLO 13.50 FORUM 15.10 HAMBURG DISTRETTO 21 16.15 SENTIERI 16.35 DAVEPRESIDENTE PER UN GIORNO 18.55 TG4 19.35 TEMPESTA D'AMORE Soap 20.30 WALKER TEXAS RANGER

LA 7
06.00 TG LA7/METEO/ OROSCOPO/ TRAFFICO 07.00 OMNIBUS 07.30 TG LA7 Informazione 09.45 COFFEE BREAK 10.30 LE VITE DEGLI ALTRI 11.25 CHIAMATA D'EMERGENZA 12.30 CUOCHI E FIAMME 13.55 NOI SIAMO ANGELI: POLVERE MINISERIE 16.00 MOVIE FLASH 16.05 LA7 DOC 17.30 L'ISPETTORE BARNABY Telefilm 19.30 G' DAY 20.00 TG LA7 20.30 OTTO E MEZZO

16.30 18.00 18.05 18.50 20.00 20.40

21.10 21.05 IL SEGRETO DELLACQUA VOYAGER INDAGARE PER CONOSCERE Angelo scopre che il suo Al via la ventesima serie trasferimento a Palermo del programma che prodefinitivo. Daniela sposer pone un nuovo modo di il suo fratellastro Blasco. raccontare la scienza.
Miniserie Attualit

21.05 THE DEFENDERS

21.20 IL COMMISSARIO ZAGARIA La serie segue le vicende I calabresi sono piombati di una coppia di avvocati nel Salento per conquistache fanno di tutto per aiu- re il territorio. Zagaria deve fermare la guerra. tare i loro clienti.
Telefilm Miniserie

21.10 C.S.I. MIAMI Una donna denuncia la scomparsa della figlia e le ricerche portano al suo braccio nelle Everglades.
Telefilm

21.10 DURO DA UCCIDERE Mason, onesto agente di polizia, scopre che il senatore Vernon Trent copre molti traffici malavitosi.
Film

21.10 L'INFEDELE Il programma un approfondimento politico e culturale che affronta i temi del momento.
Attualit

23.15 UNA GIORNATA PARTICOLARE A SPASSO CON LE MISS 23.35 E LA CHIAMANO ESTATE COME ERAVAMO 00.35 TG 1 NOTTE 01.05 APPUNTAMENTO AL CINEMA

23.10 23.25 01.00 01.10

TG 2 STRACULT TG PARLAMENTO SORGENTE DI VITA 01.40 CLOSE TO HOME 02.30 VENTO DI PONENTE 2 04.05 SECONDO CANALE

22.45 TG REGIONE 22.50 TG3 LINEA NOTTE ESTATE 23.25 ISPETTORE WALLANDER LA QUINTA DONNA 00.55 APPUNTAMENTO AL CINEMA 01.00 FUORI ORARIO. COSE (MAI) VISTE

23.30 THE UNSAID SOTTO SILENZIO Film 01.30 TG5 NOTTE 02.00 PAPERISSIMA SPRINT 02.35 SQUADRA MED 05.30 TG5-NOTTEREPLICA 05.40 METEO 5 NOTTE

22.00 C.S.I. NEW YORK 22.55 C.S.I. SCENA DEL CRIMINE 23.45 THE CLOSER 01.40 POKER1MANIA 02.30 STUDIO APERTO 02.45 RESCUE ME 03.40 CRESCERANNO I CARCIOFI A MIMONGO

23.20 OMICIDIO NEL VUOTO 01.20 TG4 NIGHT NEWS 01.40 PIANETA MARE 02.40 LE GUERRIERE DAL SENO NUDO 04.35 IERI E OGGI IN TV 05.15 TG4 NIGHT NEWS 05.35 GENITORI IN DIRETTA

23.45 TG LA7 23.55 CROSSING JORDAN 00.45 MOVIE FLASH 00.50 ALBALLOSCURO 01.50 N.Y.P.D BLUE 02.50 OTTO E MEZZO (R) 03.30 G' DAY (R) 03.55 LA7 COLORS

DAL SATELLITE SKY

FILM
19.10 AVVENTURA NELLO SPAZIO RACE TO SPACE Sky Cinema Family 19.20 WITHIN Sky Cinema Max 21.10 19.25 UNA CALDA LA DURA VERIT ESTATE Sky Abby Richter la produttriCinema 1 ce televisiva di un programma del mattino condotto da 19.30 ROAD TRIP 2 Sky Cinema Hits Mike Alexander molto diret21.00 UN INDIANO IN to e sicuro di s. CITT Sky Sky Cinema Hits Cinema Family 21.00 IN LINEA CON L'ASSASSINO Sky Cinema Max 21.10 I MERCENARI THE EXPENDABLES Sky Cinema 1 21.10 LA DURA VERIT Sky Cinema Hits 22.30 INDEPENDENCE DAY Sky Cinema Max 22.35 L'ASSO DEL GOKART Sky Cinema Family

SERIE TV
18.25 LAW & ORDER 20.10 Fox Crime 20.30 19.05 WILL & GRACE Foxlife 20.35 19.15 DETROIT 1-8-7 21.00 Fox Crime 19.20 FUTURAMA Fox 19.35 DHARMA E GREG Foxlife 21.00 19.45 I SIMPSON Fox 20.05 N.C.I.S. 21.00 ANTHOLOGY Fox 21.50 Crime 20.05 SEX AND THE CITY Foxlife I SIMPSON Fox SEX AND THE CITY Foxlife LA VITA SECONDO JIM Fox LAW & ORDER: CRIMINAL INTENT Fox Crime THREE RIVERS Foxlife FALLING SKIES Fox TORCHWOOD MIRACLE DAY Fox

SPORT
15.45 MONDIALE RUGBY 19.00 2011 Sky Sport 2 16.15 MONDIALE RUGBY 20.00 2011 Sky Sport 2 16.30 FAN CLUB LAZIO 20.45 Sky Sport 1 17.00 FAN CLUB NAPOLI 21.00 Sky Sport 1 17.00 MATS POINT 21.00 Eurosport 17.30 EUROGOALS 21.00 Eurosport 18.30 CALCIO INTERNAZIONALE 21.30 Eurosport US OPEN Eurosport MONDO GOL Sky Sport 1 WATTS Eurosport PREMIER LEAGUE Sky Sport 1 MONDIALE RUGBY 2011 Sky Sport 2 PRO WRESTLING Eurosport ALL SPORTS Eurosport

DIGITALE TERRESTRE

FILM
13.30 FAST AND 17.35 FURIOUS Premium Cinema 13.30 OCEAN'S TWELVE 19.20 Joi 15.25 COSA VOGLIO DI 21.00 PIU' Premium Cinema 21.15 15.35 ANNI 80 -- I MIEI PRIMI 40 ANNI 22.55 IRIS 17.30 'IN AMERICA' -UN RAGAZZO 23.45 COME GLI ALTRI IRIS TUTTO L'AMORE CHE C' Premium Cinema LA PASSIONE Premium Cinema BACI E ABBRACCI IRIS SEX AND THE CITY 2 Premium Cinema GRAN BOLLITO IRIS GIUSTIZIA PRIVATA Premium Cinema

SERIE TV
12.20 SMALLVILLE Steel 12.35 THE MENTALIST Joi 15.30 UNA MAMMA PER AMICA Mya 15.36 THE MIDDLE Joi 15.55 SURFACE MISTERO DAGLI ABISSI Steel 16.00 MONK IV Joi 16.19 UNA MAMMA PER AMICA Mya 16.40 HUMAN TARGET Steel 18.50 THE CLEANER Joi 19.39 COVERT AFFAIRS Mya 19.39 ER-MEDICI IN PRIMA LINEA Joi 20.25 HUMAN TARGET Steel 20.25 COVERT AFFAIRS Mya 20.25 THE MENTALIST Joi 22.00 SMALLVILLE Steel 22.17 UNITED STATES OF TARA Mya

SPORT
15.25 DERBY D'EUROPA 2011/12 Premium Calcio 16.20 CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A 2011/12 Premium Calcio 17.15 CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A 2011/12 Premium Calcio 18.40 CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A 2011/12 Premium Calcio 19.35 CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A 2011/12 Premium Calcio 20.30 ALL SPORT NEWS Premium Calcio 21.00 PREMIUM FOOTBALL CLUB 2011/12 Premium Calcio 21.35 PREMIUM FOOTBALL CLUB 2011/12 Premium Calcio

21.15 SEX AND THE CITY 2 Le quattro protagoniste decidono di "prendersi una pausa". Destinazione di una vacanza che una sorta di "fuga" di lusso Abu Dhabi.
Premium Cinema

78

MARTED 13 SETTEMBRE
RAIUNO
06.30 06.45 07.35 09.30 10.50 11.00 11.05 12.00 13.30 14.00 14.10 15.15 16.50 17.00 17.10 18.50 20.00 20.30 TG 1 UNOMATTINA TG PARLAMENTO TG 1 FLASH APPUNTAMENTO AL CINEMA TG 1 OCCHIO ALLA SPESA LA PROVA DEL CUOCO TELEGIORNALE TG1 ECONOMIA VERDETTO FINALE LA VITA IN DIRETTA TG PARLAMENTO TG 1 CHE TEMPO FA L' EREDIT TELEGIORNALE SOLITI IGNOTI Game Show

LEGENDA:

SERIE TV

FILM

RAIDUE
06.45 RAI EDUCATIONAL 07.00 CARTOON FLAKES 09.45 CLASSICI DISNEY 10.30 TG2PUNTO.IT ESTATE 11.25 IL NOSTRO AMICO CHARLY 12.10 LA NOSTRA AMICA ROBBIE 13.00 TG 2 GIORNO 13.50 MEDICINA 33 14.00 ITALIA SUL DUE 16.15 GHOST WHISPERER 17.00 LIFE UNEXPECTED 17.50 RAI TG SPORT 18.15 TG 2 18.45 COLD CASE 19.30 SENZA TRACCIA 20.25 ESTRAZIONI DEL LOTTO 20.30 TG2

RAITRE
06.30 IL CAFF 08.00 RAI 150 ANNI 09.00 I QUATTRO DI CHIACAGO 10.50 COMINCIAMO BENE 11.10 TG3 MINUTI 12.00 TG3 RAI SPORT NOTIZIE 12.25 TG3 FUORI TG 13.10 LA STRADA PER LA FELICIT 14.00 TG REGIONE-TG3 15.15 THE LOST WORLD 16.00 COSE DELL'ALTRO GEO 17.40 GEO & GEO 19.00 TG3 -TG REGIONE 20.00 BLOB 20.15 SABRINA VITA DA STREGA 20.35 UN POSTO AL SOLE Soap 06.00 07.55 08.00 08.40 10.00 10.05 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 16.30 18.00 18.05 18.50 19.45 20.00 20.40

CANALE 5
PRIMA PAGINA TRAFFICO TG5 MATTINA MATTINO CINQUE TG5 ORE 10 MATTINO CINQUE FORUM TG5 BEAUTIFUL CENTOVETRINE INGA LINDSTROM L'EREDIT DI GRANLUNDA POMERIGGIO CINQUE TG5 MINUTI POMERIGGIO CINQUE AVANTI UN ALTRO AVANTI UN ALTRO TG5 PAPERISSIMA SPRINT

ITALIA 1
07.05 CARTONI ANIMATI 08.55 NINI' 09.55 URBAN LEGENDS 10.25 COOLER FACTS 10.55 PARADISE LOST 11.55 SPOSE EXTRALARGE 12.25 STUDIO APERTO 13.00 STUDIO SPORT 13.40 I SIMPSON 14.35 DRAGON BALL 15.00 BIG BANG THEORY 15.35 CHUCK 16.30 GLEE 17.25 MILA E SHIRO IL SOGNO CONTINUA 17.55 LE AVVENTURE DI LUPIN III 18.30 STUDIO APERTO 19.00 STUDIO SPORT 19.25 C.S.I. MIAMI Telefilm

RETE 4
06.30 ZORRO 07.00 STARSKY E HUTCH 08.05 HUNTER 09.55 R.I.S. 2 DELITTI IMPERFETTI 10.50 RICETTE DI FAMIGLIA 11.30 TG4 12.00 DETECTIVE IN CORSIA 13.00 LA SIGNORA IN GIALLO 13.50 FORUM 15.10 HAMBURG DISTRETTO 21 16.15 SENTIERI 16.45 NESSUNA PIET PER ULZANA 18.55 TG4 19.35 TEMPESTA D'AMORE Soap 20.30 WALKER TEXAS RANGER

LA 7
06.00 TG LA7/METEO/ OROSCOPO/ TRAFFICO 06.55 MOVIE FLASH 07.00 OMNIBUS 07.30 TG LA7 Informazione 09.45 COFFEE BREAK 10.30 LE VITE DEGLI ALTRI 11.25 CHIAMATA D'EMERGENZA Telefilm 12.30 CUOCHI E FIAMME 13.55 SOTTO SCACCO 16.00 MOVIE FLASH 16.05 LA7 DOC: 17.30 L'ISPETTORE BARNABY Telefilm 19.30 G' DAY 20.00 TG LA7 Informazione 20.30 OTTO E MEZZO

21.10 21.05 LO SMEMORATO GLI INCREDIBILI DI COLLEGNO Un uomo privo di memoria Dopo essere stati due cee che manifesta evidenti lebri supereroi, Bob Parr e segni di squilibrio viene ri- la moglie si sono ritirato a coverato in un ospedale. vita privata.
Fiction Film

21.20 IL COMMISSARIO ZAGARIA Il programma riprende il Il commissario Zagaria acsuo cammino con limpe- certa che il corpo restituito gno di sempre: scovare dal mare non quello di notizie e discuterne. Sara Pagano.
Attualit Miniserie

21.05 BALLAR

21.10 YES MAN Carl Allen un uomo introverso e chiuso che non ha mai detto "no" nella sua vita.
Film

21.10 THE MENTALIST Dopo il suo incontro con Red John, Patrick sta riflettendo sul futuro e sulla collaborazione con il CBI.
Telefilm

21.10 S.O.S. TATA Tre tate alle prese con una missione: trasformare dei piccoli scalmanati in bimbi obbedienti.
Reality

23.30 UNA GIORNATA PARTICOLARE A SPASSO CON LE MISS 23.50 PASSAGGIO A NORD-OVEST 00.45 TG 1 NOTTE 01.15 CHE TEMPO FA 01.20 APPUNTAMENTO AL CINEMA

23.05 TG 2 23.20 FREQUENCY IL FUTURO IN ASCOLTO 01.10 TG PARLAMENTO 01.20 ANNA WINTER IN NOME DELLA GIUSTIZIA 02.10 APPUNTAMENTO AL CINEMA

23.10 RAI SPORT 90 MINUTO CHAMPIONS 23.55 TG REGIONE 00.00 TG3 LINEA NOTTE ESTATE 00.35 APPUNTAMENTO AL CINEMA 00.40 RAI EDUCATIONAL

23.40 NONSOLOMODA 25 E OLTRE. 00.30 TG5 NOTTE 01.00 PAPERISSIMA SPRINT 01.35 IN TRIBUNALE CON LYNN 05.30 TG5-NOTTEREPLICA 05.40 METEO 5 NOTTE

23.15 I LOVE YOU, MAN 01.20 POKER1MANIA 02.10 STUDIO APERTO LA GIORNATA 02.25 RESCUE ME 03.25 VIOLENZA PRIVATA Film 05.15 DRAKE & JOSH Telefilm

23.15 LAW & ORDER: UNIT SPECIALE 00.15 CINEMA FESTIVAL 00.20 EVITA 01.35 TG4 NIGHT NEWS 02.55 IL MISTERO DI BELLAVISTA 04.50 IERI E OGGI IN TV 05.15 TG4 NIGHT NEW

00.10 TG LA7 Informazione 00.20 CROSSING JORDAN 00.50 MOVIE FLASH 01.10 N.Y.P.D BLUE 02.10 OTTO E MEZZO (R) 02.50 G' DAY (R) 03.15 LA7 COLORS

DAL SATELLITE SKY

FILM
17.20 STAR TREK IV: ROTTA VERSO LA TERRA Sky Cinema Max 17.55 BOY GIRL QUESTIONE DI... SESSO Sky 21.10 Cinema Hits UNA SCONFINATA 19.20 HIDE Sky GIOVINEZZA Cinema Max Lino Settembre e sua moglie Chicca conducono una 19.45 IL RITORNO DI JAFAR Sky vita coniugale serena e senCinema Family za serie difficolt. 21.00 OCEANI Sky Sky Cinema 1 Cinema Family 21.00 CACCIA A OTTOBRE ROSSO Sky Cinema Max 21.10 UNA SCONFINATA GIOVINEZZA Sky Cinema 1 21.10 MIMZY - IL SEGRETO DELL'UNIVERSO Sky Cinema Hits 22.30 IL TESORO DEI TEMPLARI RITORNO AL PASSATO Sky Cinema Family

SERIE TV
20.10 18.25 LAW & ORDER 20.30 Fox Crime 18.30 HOW I MET YOUR MOTHER Fox 20.35 18.55 MODERN FAMILY 21.00 Fox 19.05 WILL & GRACE 21.00 Foxlife 19.15 DETROIT 1-8-7 21.00 Fox Crime 20.05 N.C.I.S. 21.50 ANTHOLOGY Fox 21.55 Crime 20.05 SEX AND THE CITY Foxlife I SIMPSON Fox SEX AND THE CITY Foxlife I SIMPSON Fox LAW & ORDER: UNIT SPECIALE Fox Crime BONES Foxlife WHITE COLLAR Fox AMERICAN DAD Fox LAW & ORDER: UNIT SPECIALE Fox Crime

SPORT
19.30 16.00 FAN CLUB PALERMO Sky Sport 1 17.00 FAN CLUB NAPOLI Sky Sport 1 20.00 17.30 US OPEN 20.30 Eurosport 17.30 FAN CLUB JUVENTUS 20.45 Sky Sport 1 19.00 WWE EXPERIENCE 21.30 Sky Sport 2 19.00 MATS POINT Eurosport CHAMPIONS LEAGUE PREPARTITA Sky Sport 1 WWE DOMESTIC RAW Sky Sport 2 USA SUPER FIGHTS Eurosport UEFA CHAMPIONS LEAGUE Sky Sport 1 MONDIALE PESI CRUISER Eurosport

DIGITALE TERRESTRE

FILM
11.05 HO VOGLIA DI TE 16.35 Premium Cinema 16.50 11.45 I MARZIANI HANNO 12 MANI 19.20 IRIS 13.00 LA PASSIONE Premium Cinema 13.30 PER GRAZIA 21.10 RICEVUTA IRIS 15.55 SPOSERO' SIMON 21.15 LE BON (CONFESSIONI DI UNA SEDICENNE 22.50 INNAMORATA) IRIS INSIDE MAN Joi SEX AND THE CITY 2 Premium Cinema ANGEL EYESOCCHI D'ANGELO Premium Cinema SPORT PER LA VITA -- THE FANIL MITO IRIS SE SCAPPI TI TROVO Premium Cinema AMO SOLO LEI Mya

SERIE TV
15.15 UNA MAMMA PER AMICA Mya 15.15 THE MIDDLE Joi 15.45 MONK Joi 15.55 SURFACE MISTERO DAGLI ABISSI Steel 16.00 UNA MAMMA PER AMICA Mya 16.40 HUMAN TARGET Steel 19.40 COVERT AFFAIRS Mya 19.40 ER-MEDICI IN PRIMA LINEA Joi 20.25 THE MENTALIST Joi 20.25 HUMAN TARGET Steel 20.25 COVERT AFFAIRS Mya 21.15 RESCUE SPECIAL OPERATIONS Joi 21.15 HELLCATS Mya 21.15 SANCTUARY Steel 22.00 HELLCATS Mya 22.05 SANCTUARY Steel 22.05 RESCUE SPECIAL OPERATIONS Joi

SPORT
16.30 LA MOVIOLA UGUALE PER TUTTI Premium Calcio 17.30 CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A Premium Calcio 18.25 CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A 2011/12 Premium Calcio 19.25 MAGAZINE CHAMPIONS LEAGUE 2011/12 Premium Calcio 19.40 MAGAZINE CHAMPIONS LEAGUE 2011/12 Premium Calcio 20.00 CHAMPIONS LEAGUE LIVE 2011/12 Premium Calcio 20.45 CHAMPIONS LEAGUE 2011/12 Premium Calcio 21.35 CHAMPIONS LEAGUE LIVE 2011/12 Premium Calcio

21.15 SE SCAPPI TI TROVO Reena, una ragazza indiana in vacanza in California, conosce Alex. I due si innamorano ma un giorno Reena decide di tornare in India.
Premium Cinema

79

PALINSESTO
programmi dal 9 al 15 settembre

MERCOLED 14 SETTEMBRE
RAIUNO
06.30 06.45 07.00 07.30 07.35 08.00 09.35 11.00 11.05 12.00 13.30 14.00 14.10 15.15 16.50 17.00 17.10 18.50 20.00 TG 1 UNOMATTINA TG 1 TG 1 L.I.S TG PARLAMENTO TG 1 LINEA VERDE TG 1 OCCHIO ALLA SPESA LA PROVA DEL CUOCO Variet TELEGIORNALE TG1 ECONOMIA VERDETTO FINALE LA VITA IN DIRETTA Variet TG PARLAMENTO TG 1 CHE TEMPO FA L' EREDIT TELEGIORNALE

LEGENDA:

SERIE TV

FILM

RAIDUE
08.15 INAZUMA ELEVEN 08.35 IN GIRO PER LA GIUNGLA 09.00 HOUSE OF MOUSE 09.20 MANNY TUTTOFARE 09.45 CLASSICI DISNEY 10.30 TG2PUNTO.IT ESTATE Informazione 11.25 TELEFILM 13.00 TG 2 GIORNO 14.00 ITALIA SUL DUE 16.15 TELEFILM 17.45 TG 2 FLASH L.I.S 17.50 RAI TG SPORT 18.15 TG 2 Informazione 18.45 COLD CASE Telefilm 19.35 SENZA TRACCIA Telefilmz 20.30 TG2

RAITRE
08.00 RAI 150 ANNI 09.00 ROMOLO E REMO 10.45 COMINCIAMO BENE 11.10 TG3 MINUTI 12.00 TG3 RAI SPORT 12.45 COMINCIAMO BENE 13.10 LA STRADA PER LA FELICIT 14.00 TG REGIONE 14.20 TG3 15.15 THE LOST WORLD 16.00 COSE DELL'ALTRO GEO 17.40 GEO & GEO 18.10 METEO 3 19.00 TG3 19.30 TG REGIONE 20.00 BLOB 20.15 SABRINA VITA DA STREGA 20.35 UN POSTO AL SOLE

CANALE 5
06.00 PRIMA PAGINA 07.55 TRAFFICO 08.00 TG5 MATTINA Informazione 08.40 MATTINO CINQUE 10.00 TG5 ORE 10 10.05 MATTINO CINQUE 11.00 FORUM 13.00 TG5 13.40 BEAUTIFUL 14.10 CENTOVETRINE Soap 14.45 UN SOLDATO, UN AMORE Film 16.30 POMERIGGIO CINQUE Variet 18.00 TG5 MINUTI 18.50 AVANTI UN ALTRO 20.00 TG5 Informazione 20.40 PAPERISSIMA SPRINT

ITALIA 1
07.05 CARTONI ANIMATI 08.55 NIN 09.55 URBAN LEGENDS 10.25 COOLER FACTS 10.55 PARADISE LOST 11.55 SPOSE EXTRALARGE 12.25 STUDIO APERTO 13.00 STUDIO SPORT 13.40 I SIMPSON 14.35 DRAGON BALL 15.00 BIG BANG THEORY 15.35 CHUCK Telefilm 16.30 GLEE 17.25 MILA E SHIRO IL SOGNO CONTINUA 17.55 LE AVVENTURE DI LUPIN III 18.30 STUDIO APERTO 19.00 STUDIO SPORT 19.25 C.S.I. MIAMI

RETE 4
07.00 STARSKY E HUTCH 08.05 HUNTER 09.55 R.I.S. 2 DELITTI IMPERFETTI 10.50 RICETTE DI FAMIGLIA 11.30 TG4 12.00 DETECTIVE IN CORSIA 13.00 LA SIGNORA IN GIALLO 13.50 FORUM 15.10 HAMBURG DISTRETTO 21 16.15 SENTIERI 16.55 HERBIE MAGGIOLINO SEMPRE PI MATTO 18.55 TG4 19.35 TEMPESTA D'AMORE 20.30 WALKER TEXAS RANGER

LA 7
06.00 TG LA7/ METEO/ OROSCOPO/ TRAFFICO 07.00 OMNIBUS 07.30 TG LA7 09.45 COFFEE BREAK 10.30 LE VITE DEGLI ALTRI 11.25 CHIAMATA D'EMERGENZA 12.30 CUOCHI E FIAMME CON SIMONE RUGIATI 13.55 5 PER LA GLORIA 16.00 MOVIE FLASH 16.05 LA7 DOC: 16.35 LA7 DOC: AUSTIN STEVENS 17.30 L'ISPETTORE BARNABY Telefilm 19.30 G' DAY DI GEPPY CUCCIARI 20.00 TG LA7 20.30 OTTO E MEZZO

20.30 CHAMPIONS LEGAUE: MANCH. CITY-NAPOLI Prende il via la fase a girono della Champions League. Il Napoli incontra il Manchester City.
Sport

21.05 SQUADRA SPECIALE COBRA 11 Ben e Semir accettano di dare lezioni di guida allaccademia di polizia, ma dovranno avere pazienza.
Telefilm

21.05 CHI L'HA VISTO? Migliaia di persone scomparse ritrovate, decine di delitti inspiegabili svelati: torna Federica Sciarelli.
Attualit

21.20 ANNA E I CINQUE 2 Anna intuisce il piano di Beatrice volto ad accalappiare Ferdinando e i rapporti tra i due si incrinano.
Film

21.10 THE CUBE-LA SFIDA Il gioco individuale e si articola in 7 prove, fisiche e mentali, da eseguirsi dento un cubo trasparente.
Game Show

21.10 21.10 LA MASCHERA DI FERRO I KENNEDY I moschettieri sono ormai anziani e padri di famiglia: D'Artagnan serve fedelmente il suo re...
Film

Torna la serie tv che scava nel privato della famiglia Kennedy. Gli intrighi e gli amori di JFK.
Miniserie

22.45 RAI SPORT 90 MINUTO CHAMPIONS 23.30 UNA GIORNATA PARTICOLARE 23.50 MUSULMANI EUROPEI LA CULTURA DELLA CIVILT TAKAFAT 00.45 TG 1 NOTTE

23.40 23.55 00.45 00.55 01.00

TG 2 RAI 150 ANNI TG PARLAMENTO METEO 2 APPUNTAMENTO AL CINEMA 01.05 RAI SPORT 01.35 ITALIA SUL DUE 03.30 SECONDO CANALE

23.10 TG REGIONE 23.15 TG3 LINEA NOTTE ESTATE 23.55 DOC 3 00.45 APPUNTAMENTO AL CINEMA 00.50 RAI EDUCATIONAL 01.20 FUORI ORARIO. COSE (MAI) VISTE

23.30 MATRIX 01.30 TG5 NOTTE 02.00 PAPERISSIMA SPRINT 02.35 IN TRIBUNALE CON LYNN 05.30 TG5-NOTTEREPLICA 05.40 METEO 5 NOTTE

00.00 PLUTO NASH 01.50 POKER1MANIA 02.40 STUDIO APERTO LA GIORNATA 02.55 RESCUE ME 03.50 COSA FARE IN CASO D'INCENDIO? Film 05.40 DRAKE & JOSH

00.00 UN GIORNO DI ORDINARIA FOLLIA 01.25 TG4 NIGHT NEWS 02.25 I DUE KENNEDY 04.30 IERI E OGGI IN TV 05.15 TG4 NIGHT NEWS 05.35 GENITORI IN DIRETTA Telefilm

23.00 SPECIALE SREBRENICA 00.25 TG LA7 00.35 CROSSING JORDAN 01.25 MOVIE FLASH 01.30 N.Y.P.D BLUE 02.35 OTTO E MEZZO (R) 03.15 G' DAY (R)

DAL SATELLITE SKY

FILM
17.55 OCEANI Sky Cinema Family 19.00 THE SOCIAL NETWORK Sky Cinema 1 19.05 THE ITALIAN JOB Sky Cinema Max 21.10 19.05 POINT BREAK BENVENUTI AL SUD PUNTO DI Alberto, milanese, viene traROTTURA Sky sferito in un paese in provinCinema Hits cia di Salerno. Dopo il trau19.25 ALVIN ma iniziale il protagonista SUPERSTAR 2 scopre la bellezza del luogo. Sky Cinema Sky Cinema 1 Family 21.00 DOLF E LA CROCIATA DEI BAMBINI Sky Cinema Family 21.00 COMPAGNIE PERICOLOSE Sky Cinema Max 21.10 BENVENUTI AL SUD Sky Cinema 1 21.10 GHOST FANTASMA Sky Cinema Hits 22.50 UN CANE ALLA CASA BIANCA Sky Cinema Family

SERIE TV
19.05 WILL & GRACE 20.30 Foxlife 19.15 DETROIT 1-8-7 20.35 Fox Crime 21.00 19.20 I GRIFFIN Fox 19.35 DHARMA E GREG 21.00 Foxlife 19.45 AMERICAN DAD Fox 20.05 SEX AND THE CITY 21.00 Foxlife 20.05 N.C.I.S. 21.30 ANTHOLOGY Fox Crime 20.10 I SIMPSON Fox SEX AND THE CITY Foxlife I SIMPSON Fox WHITE COLLAR Fox KITCHEN CONFIDENTIAL CUOCHI A NEW YORK Foxlife NUMB3RS Fox Crime KITCHEN CONFIDENTIAL CUOCHI A NEW YORK Foxlife

SPORT
18.00 SKY MAGAZINE 20.55 Sky Sport 1 18.30 ALL SPORTS 21.00 Eurosport 18.35 ALL SPORTS 21.55 Eurosport 18.50 NATIONS CUP 22.25 SERIES Eurosport 19.30 CHAMPIONS 22.35 LEAGUE PREPARTITA Sky Sport 1 20.00 MONDIALE RUGBY 22.45 2011 Sky Sport 2 US PGA TOUR Eurosport MONDIALE RUGBY 2011 Sky Sport 2 THE KLM OPEN Eurosport TOUR EUROPEO FEMMINILE Eurosport TOUR EUROPEO FEMMINILE Eurosport GOLF CLUB Eurosport

DIGITALE TERRESTRE

FILM
13.35 IL PRESIDENTE 17.35 DEL 17.35 BORGOROSSO FOOTBALL CLUB IRIS 13.50 ANGEL EYES19.25 OCCHI D'ANGELO Premium Cinema 21.10 15.40 LE ULTIME 56 ORE Premium Cinema 21.15 15.45 LADRI DI SAPONETTE IRIS 22.45 17.20 'IN AMERICA' -THE FAN-IL MITO 22.55 IRIS AMO SOLO LEI Mya SE SCAPPI TI TROVO Premium Cinema ANNAPOLIS Premium Cinema LA VOCE DEGLI ANGELI IRIS 9 Premium Cinema THE ISLAND Premium Cinema 'EUROPA EUROPA' -- VIDOCQ IRIS

SERIE TV
12.40 THE MENTALIST Joi 13.30 DR. HOUSE MEDICAL DIVISION Joi 14.15 DR. HOUSE MEDICAL DIVISION Joi 15.15 THE MIDDLE Joi 15.30 UNA MAMMA PER AMICA Mya 15.40 THE MIDDLE Joi 15.55 SURFACE MISTERO DAGLI ABISSI Steel 18.25 CODICE ROSSO Steel 18.40 THE CLEANER Joi 19.30 ER-MEDICI IN PRIMA LINEA Joi 19.40 COVERT AFFAIRS Mya 20.25 THE MENTALIST Joi 20.25 HUMAN TARGET Steel 21.15 DR. HOUSE MEDICAL DIVISION Joi 23.05 CHUCK Steel

SPORT
15.25 CHAMPIONS LEAGUE 2011/12 Premium Calcio 16.20 CHAMPIONS LEAGUE 2011/12 Premium Calcio 17.15 CHAMPIONS LEAGUE 2011/12 Premium Calcio 18.10 CHAMPIONS LEAGUE 2011/12 Premium Calcio 19.05 CHAMPIONS LEAGUE 2011/12 Premium Calcio 20.00 CHAMPIONS LEAGUE LIVE 2011/12 Premium Calcio 20.45 CHAMPIONS LEAGUE 2011/12 Premium Calcio 21.37 CHAMPIONS LEAGUE LIVE 2011/12 Premium Calcio 21.45 CHAMPIONS LEAGUE 2011/12 Premium Calcio

19.25 ANNAPOLIS Jake Huard, operaio e pugile dilettante, desidera entrare in Marina per realizzare le sue aspirazioni: l'addestramento per duro.
Premium Cinema

80

GIOVED 15 SETTEMBRE
RAIUNO
06.00 EURONEWS 06.10 ASPETTANDO UNOMATTINA 06.30 TG 1 06.45 UNOMATTINA 10.50 APPUNTAMENTO AL CINEMA 11.00 TG 1 11.05 OCCHIO ALLA SPESA 12.00 LA PROVA DEL CUOCO Variet 13.30 TELEGIORNALE 14.00 TG1 ECONOMIA 14.10 VERDETTO FINALE 15.15 LA VITA IN DIRETTA 16.50 TG PARLAMENTO 17.00 TG 1 17.10 CHE TEMPO FA 18.50 L' EREDIT 20.00 TELEGIORNALE 20.30 SOLITI

LEGENDA:

SERIE TV

FILM

RAIDUE
08.35 IN GIRO PER LA GIUNGLA 09.00 HOUSE OF MOUSE 09.20 MANNY TUTTOFARE 09.45 CLASSICI DISNEY 10.30 TG2PUNTO.IT 11.25 TELEFILM 13.00 TG 2 GIORNO 13.30 TG 2 E...STATE CON COSTUME 13.50 TG 2 S, VIAGGIARE 14.00 ITALIA SUL DUE 16.15 GHOST WHISPERER 17.00 LIFE UNEXPECTED 17.50 RAI TG SPORT 18.15 TG 2 18.45 TELEFILM 20.25 ESTRAZIONI DEL LOTTO 20.30 TG2

RAITRE
08.00 RAI 150 ANNI 09.00 NON C' PACE TRA GLI ULIVI 10.40 COMINCIAMO BENE 11.10 TG3 MINUTI 12.00 TG3 RAI SPORT 12.45 COMINCIAMO BENE 13.10 LA STRADA PER LA FELICIT 14.00 TG REGIONE 14.20 TG3 15.15 THE LOST WORLD 16.00 COSE DELL'ALTRO GEO 17.40 GEO & GEO 19.00 TG3 19.30 TG REGIONE 20.00 BLOB 20.15 SABRINA VITA DA STREGA 20.35 UN POSTO AL SOLE 06.00 07.55 08.00 08.40 10.00 10.05 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45

CANALE 5
PRIMA PAGINA TRAFFICO TG5 MATTINA MATTINO CINQUE TG5 ORE 10 MATTINO CINQUE FORUM TG5 BEAUTIFUL Soap CENTOVETRINE ROSAMUNDE PILCHER: IL SAPORE DEL PASSATO POMERIGGIO CINQUE TG5 MINUTI POMERIGGIO CINQUE AVANTI UN ALTRO TG5 PAPERISSIMA SPRINT

ITALIA 1
07.05 CARTONI ANIMATI 08.55 NIN 09.55 URBAN LEGENDS 10.25 COOLER FACTS 10.55 PARADISE LOST 11.55 SPOSE EXTRALARGE 12.25 STUDIO APERTO 13.00 STUDIO SPORT 13.40 I SIMPSON 14.35 DRAGON BALL 15.00 BIG BANG THEORY 15.35 CHUCK 16.30 GLEE 17.25 MILA E SHIRO IL SOGNO CONTINUA 17.55 LE AVVENTURE DI LUPIN III 18.30 STUDIO APERTO 19.00 STUDIO SPORT 19.25 MR BEAN 20.05 C.S.I. MIAMI

RETE 4
06.30 ZORRO 07.00 STARSKY E HUTCH 08.05 HUNTER 09.55 R.I.S. 2 DELITTI IMPERFETTI 10.50 RICETTE DI FAMIGLIA 11.30 TG4 12.00 DETECTIVE IN CORSIA 13.00 LA SIGNORA IN GIALLO 13.50 FORUM 15.10 HAMBURG DISTRETTO 21 16.15 SENTIERI 16.50 NIKITA-SPIE SENZA VOLTO 18.55 TG4 19.35 TEMPESTA D'AMORE Soap 20.30 WALKER TEXAS RANGER

LA 7
06.00 TG LA7/ METEO/ OROSCOPO/ TRAFFICO 07.00 OMNIBUS 07.30 TG LA7 09.45 COFFEE BREAK CONDUCE TIZIANA PANELLA 10.30 LE VITE DEGLI ALTRI 11.25 CHIAMATA D'EMERGENZA 12.30 CUOCHI E FIAMME CON SIMONE RUGIATI 13.55 L'AMMUTINAMENTO 16.00 MOVIE FLASH 16.05 LA7 DOC 17.30 L'ISPETTORE BARNABY 19.30 G' DAY DI GEPPY CUCCIARI 20.00 TG LA7 20.30 OTTO E MEZZO

16.30 18.00 18.05 18.50 20.00 20.40

21.10 DON MATTEO Don Matteo riceve la visita di un vecchio amico, la cui figlia sedicenne, Laura incinta.
Fiction

21.05 CRIMINAL MINDS Ahmad ibn Fadlan, poeta alla corte di Baghdad, costretto ad arruolarsi con dodici guerrieri vichinghi.
Telefilm

21.05 DELITTI INQUIETANTI Un agente dell'Fbi viene mandato da New York a Los Angeles per indagare su un maniaco.
Film

21.20 IO CANTO Torna il talent show per bambini condotto da Gerry Scotti. Nuovi protagonisti in gara.
Musicale

20.55 UDINESE-RENNES Inizia la fase a gironi dellEuropa League che vede lUdinese scontrarsi con il Rennes.
Sport

21.10 LA VERSIONE DI BANFI Torna il programma televisivo di approfondimento politico condotto da Alessandro Banfi.
Attualit

21.10 PIAZZAPULITA Prima puntata del nuovo programma di approfondimento che verr condotto da Corrado Formigi.
Attualit

23.30 MISS ITALIA 2011 IL REPORTAGE 00.05 SACRIFICI DEL CUORE 01.10 TG 1 NOTTE 01.40 CHE TEMPO FA 01.45 APP. AL CINEMA 01.50 SOTTOVOCE 02.20 RAI EDUCATIONAL

23.25 TG 2 23.40 RAI 150 ANNI LA STORIA SIAMO NOI 00.40 PILOTI 01.00 TG PARLAMENTO 01.10 ANNA WINTER IN NOME DELLA GIUSTIZIA 01.55 METEO 2

22.55 TG REGIONE 23.00 TG3 LINEA NOTTE ESTATE 23.35 C'ERA UNA VOLTA 00.40 APP. AL CINEMA 00.45 RAI EDUCATIONAL MAGAZZINI EINSTEIN

00.10 TG5 NOTTE 00.40 PAPERISSIMA SPRINT 01.15 IN TRIBUNALE CON LYNN Telefilm 05.30 TG5-NOTTEREPLICA 05.40 METEO 5 NOTTE

23.00 UEFA EUROPA LEAGUE SPECIALE 23.50 L' ALLENATORE NEL PALLONE 01.55 POKER1MANIA 02.45 STUDIO APERTO 03.00 RESCUE ME 03.55 WILLARD IL PARANOICO

23.55 MOLL FLANDERS Film 01.15 TG4 NIGHT NEWS 02.25 MONDO CANE N. 2 Film 04.25 IERI E OGGI IN TV 05.15 TG4 NIGHT NEWS 05.35 GENITORI IN DIRETTA Telefilm

23.45 TG LA7 23.55 QUANDO ERAVAMO RE 00.00 1A STAGIONE 02.05 MOVIE FLASH 02.10 OTTO E MEZZO (R) 02.55 G' DAY (R) 03.20 LA7 COLORS Variet

DAL SATELLITE SKY

FILM
17.55 AMORE 14 21.00 Sky Cinema Hits 19.20 LA PRINCIPESSA E IL RANOCCHIO Sky Cinema Family 21.00 19.20 TRAPPOLA IN 21.10 FONDO AL MARE 2 LAST NIGHT - IL TESORO DEGLI 21.10 Una coppia rodata si trova ABISSI Sky inaspettatamente a mettere 22.30 Cinema Max alla prova il proprio matrimonio. Lui si trover a viag- 19.40 SCEMO & PI SCEMO - INIZI giare per lavoro... 22.55 COS... Sky Sky Cinema 1 Cinema Hits LA BANDA DEI COCCODRILLI, TUTTI PER UNO Sky Cinema Family L'UOMO SENZA SONNO Sky Cinema Max LAST NIGHT Sky Cinema 1 L'APPRENDISTA STREGONE Sky Cinema Family JENNIFER'S BODY Sky Cinema Max

SERIE TV
18.25 LAW & ORDER Fox Crime 18.30 HOW I MET YOUR MOTHER Fox 18.55 MODERN FAMILY Fox 19.05 WILL & GRACE Foxlife 19.15 DETROIT 1-8-7 Fox Crime 19.20 I GRIFFIN Fox 19.35 DHARMA E GREG Foxlife 19.45 AMERICAN DAD Fox 20.05 N.C.I.S. ANTHOLOGY Fox Crime 20.05 SEX AND THE CITY Foxlife 20.30 SEX AND THE CITY Foxlife 20.35 I SIMPSON Fox 21.00 AMERICAN DAD Fox 21.00 C.S.I. Fox Crime 21.00 ARMY WIVES Foxlife 21.25 AMERICAN DAD Fox

SPORT
15.50 CHAMPIONS CLUB 19.00 Eurosport 16.00 FAN CLUB SERIE A Sky Sport 1 19.30 16.15 MONDIALE RUGBY 2011 Sky Sport 2 19.45 16.30 FAN CLUB SERIE A 20.00 Sky Sport 1 17.00 FAN CLUB SERIE A Sky Sport 1 20.00 17.45 CHAMPIONS CLUB Eurosport 19.00 MONDIALE RUGBY 21.00 2011 Sky Sport 2 CHAMPIONS LEAGUE REMIX Sky Sport 1 SKY MAGAZINE Sky Sport 1 WATTS Eurosport FUTBOL MUNDIAL Sky Sport 1 MONDIALE RUGBY 2011 Sky Sport 2 BRAZILIAN MASTERS Eurosport

DIGITALE TERRESTRE

FILM
14.50 THE ISLAND 21.15 Premium Cinema 21.15 15.25 ANNI 80 -- CHIARI DI LUNA IRIS 17.15 9 Premium 23.10 Cinema 17.40 'EUROPA EUROPA' 23.15 -- LA VOCE DEGLI 00.50 ANGELI IRIS 18.40 L' UOMO NELL'OMBRA Premium Cinema 21.10 NOIR FILM FEST -UNDER SUSPICION IRIS U-571 Steel LA MOGLIE DELL ASTRONAUTA Premium Cinema THE RESIDENT Premium Cinema NOIR -- NON HO SONNO IRIS POWDERUN INCONTRO STRAORDINARIO CON UN ALTRO ESSERE Premium Cinema

SERIE TV
12.38 THE MENTALIST 19.20 Joi 13.30 JUSTICE-NEL 19.37 NOME DELLA 19.38 LEGGE Joi 15.23 THE MIDDLE Joi 15.45 THE MIDDLE Joi 20.24 15.55 SURFACE MISTERO DAGLI 20.25 ABISSI Steel 16.40 HUMAN TARGET 21.15 Steel 18.25 CODICE ROSSO 21.15 Steel 18.45 THE CLEANER Joi CODICE ROSSO Steel ER-MEDICI IN PRIMA LINEA Joi COVERT AFFAIRS Mya THE MENTALIST Joi HUMAN TARGET II Steel JUSTICE-NEL NOME DELLA LEGGE Joi RIZZOLI & ISLES Mya

SPORT
15.02 CHAMPIONS LEAGUE 2011/12 Premium Calcio 15.59 CHAMPIONS LEAGUE 2011/12 Premium Calcio 16.58 HI - LITES CHAMPIONS LEAGUE Premium Calcio 17.30 HI - LITES CHAMPIONS LEAGUE Premium Calcio 18.00 EUROPE LEAGUE LIVE 2011/12 Premium Calcio 19.00 EUROPE LEAGUE 2011/12 Premium Calcio 20.00 EUROPE LEAGUE 2011/12 Premium Calcio 20.52 EUROPE LEAGUE LIVE 2011/12 Premium Calcio 21.05 EUROPE LEAGUE 2011/12 Premium Calcio

21.10 UNDER SUSPICION Nel porto di San Juan in atto una caccia all'uomo. Benezet, un capitano di polizia sta cercando di prendere un assassino.
IRIS

81

di Aldo Grasso

TITOLI DI CODA

Lo stop Di gaLimberti
a Polizia in Italia funziona, almeno in un caso simbolicamente molto significativo. Com noto il professor Umberto Galimberti stato accusato da pi parti di aver preso a prestito frasi e concetti di altri studiosi di filosofia e di averli fatti suoi. Insomma, alcuni giornali lo hanno incolpato apertamente di plagio. uscito persino un libro di Francesco Bucci che si chiama Umberto Galimberti e la mistificazione intellettuale (Coniglio Editore) dove lautore si diverte a ricostruire i vari prestiti con cui Galimberti ha assemblato i suoi libri, dimenticandosi poi le note in calce. Non il caso di fare i santarellini: tutti noi che scriviamo libri siamo debitori di pensieri e frasi altrui. Nel suo celebre libro La societ dello spettacolo, Guy Debord sosteneva che la citazione insieme lo strumento e la nota dominante della societ della sostituzione. Il plagio diventa cos lalibi attraverso cui lappropriazione indebita restituisce al processo di cambiamento, al sovvertimento, le verit pi rispettabili del passato ormai inerti, imbalsamate nelle

Il professore, accusato di plagio, non collabora pi con il mensile Polizia moderna. Un segnale da interpretare

citazioni. Pare per degli episodi attriche il prof. Galimbuitigli e dimoberti abbia un po strando conclude esagerato, tanto lAteneo veneziano che la sua universi di aver gi provt veneziana lo ha veduto a correggerichiamato allordire in edizioni sucne: lAdvisory Board cessive dei volumi di Ca Foscari gli ha le omissioni nelle spedito un richiacitazioni. mo affinch il doGi, ma la Polizia cente voglia adecosa centra? Fino guarsi nella redaa poco tempo fa, il z i o n e d e i te st i prof. Galimberti Il filosofo Umberto Galimberti, 69 anni scientifici alluso collaborava a Polisistematico della zia moderna , il citazione delle fonti secondo la prassi conmensile ufficiale della Polizia di Stato. Ma divisa e consolidata nel campo della ricerca nel numero di agosto il suo nome non apnazionale e internazionale. pare pi. Magari il professore era stufo Il prorettore alla valutazione, Agostino della collaborazione e ha deciso di troncaCortesi, aveva chiesto al prof. Galimberti re, magari era in vacanza, magari riprendeuna memoria scritta in risposta alle accuse r a scrivere. Per intanto la collaborazione di clonazione libraria. Il docente aveva con Polizia moderna non c. E, come inserisposto con un documento in cui precisava gnano i filosofi, tutti i segni vanno interla sua posizione, chiarendo gran parte pretati.
Tania a3 / COnTRaSTO
RIPRODUZIONE RISERVATA

di Stefano Disegni

TELESCHERNO

RIPRODUZIONE RISERVATA

82

Potrebbero piacerti anche