Sei sulla pagina 1di 74

UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE

FACOLT DI INGEGNERIA
Corso di laurea in Ingegneria Meccanica

PROGETTAZIONE DI UN TUBO DI KUNDT PER LA


VALUTAZIONE DEI PARAMETRI ACUSTICI DEI MATERIALI
FONOASSORBENTI

Relatore:
Prof. Nicola Paone

Candidato:
Alessandro Annessi
Matricola 1048113

Correlatori:
Paolo Chiariotti
Alfonso Cavuto

Anno accademico 2013/2014

INDICE
1.

INTRODUZIONE.............................................................................................................................. 3

2.

STORIA ........................................................................................................................................... 4

3.

CONFIGURAZIONI DEL TUBO AD ONDE STAZIONARIE .................................................................... 6

3.1 Configurazione per la misura del coefficiente di assorbimento normale ............................................................... 6


3.2 Configurazione per la misura del coefficiente di perdita di trasmissione .............................................................. 6

4.

CALCOLO DEI PARAMETRI CARATTERISTICI DEL MATERIALE .......................................................... 6

4.1 Metodo tradizionale (misura per mezzo del microfono sonda) ............................................................................... 7
4.1.1 Principio di funzionamento ................................................................................................................................... 8
4.1.2 Coefficiente di assorbimento sonoro ................................................................................................................... 10
4.1.3 Fattore di riflessione ............................................................................................................................................ 11
4.1.4 Impedenza ........................................................................................................................................................... 11
4.1.5 Lunghezza donda ............................................................................................................................................... 11
4.2 Metodo della funzione di trasferimento (Transfer-function method) .................................................................. 12
4.2.1 Applicato al calcolo del coefficiente di assorbimento normale del materiale considerato .................................. 12
4.2.1.1 Principio di funzionamento .......................................................................................................................... 13
4.2.1.2 Misura ripetuta con microfoni intercambiati ................................................................................................ 15
4.2.1.3 Fattori di calibrazione predeterminati .......................................................................................................... 16
4.2.1.4 Determinazione della funzione di trasferimento tra due posizioni ............................................................... 16
4.2.1.5 Determinazione del fattore di riflessione ..................................................................................................... 17
4.2.1.6 Determinazione del coefficiente di assorbimento sonoro............................................................................. 18
4.2.1.7 Determinazione del rapporto di impedenza specifico .................................................................................. 18
4.2.1.8 Determinazione del rapporto di ammittanza specifico ................................................................................. 18
4.2.2 Applicato al calcolo del coefficiente di perdita di trasmissione normale del materiale considerato ............... 18
4.2.2.1 Rappresentazione del campo sonoro ............................................................................................................ 19
4.2.2.2 Formulazione della funzione di trasferimento .............................................................................................. 20
4.2.2.3 Calcolo dei coefficienti di riflessione, assorbimento e trasmissione ............................................................ 22
4.2.2.4 Calcolo del numero donda e dellimpedenza caratteristica ......................................................................... 23

5.

PROGETTAZIONE.......................................................................................................................... 24

5.1 Geometria e requisiti dei vari componenti ............................................................................................................. 24


5.2 Frequenze di lavoro .................................................................................................................................................. 25
5.3 Componenti ............................................................................................................................................................... 28
5.3.1 Tubo principale.................................................................................................................................................... 29
5.3.2 Tubo terminale e coperchio ................................................................................................................................. 30
5.3.4 Stantuffo .............................................................................................................................................................. 30
5.3.5 Adattatori ............................................................................................................................................................. 31
5.3.5.1 Inserto A....................................................................................................................................................... 33
5.3.5.2 Inserto B ....................................................................................................................................................... 33

5.3.5.3Adattatore ................................................................................................................................................ 34
5.3.5.4 Adattatore ............................................................................................................................................... 34

6.

SIMULAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEL TUBO DI KUNDT ...................................................... 35

6.1
Simulazione 2D .................................................................................................................................................. 35
6.1.1 Parametri ............................................................................................................................................................. 35
6.1.2 Varabili ................................................................................................................................................................ 35
6.1.3 Geometria ............................................................................................................................................................ 36
6.1.4 Materiali .............................................................................................................................................................. 37
6.1.5 Interazione Acustico-Solida nel dominio delle frequenze .................................................................................. 38
6.1.6 Mesh .................................................................................................................................................................... 40
6.1.7 Studio .................................................................................................................................................................. 40
6.1.8 Risultati ............................................................................................................................................................... 40
6.2

Simulazione bidimensionale con linserimento del Perfect Matched Layer ................................................. 47

6.3
Simulazione 3D .................................................................................................................................................. 52
6.3.1 Studio a regime stazionario ................................................................................................................................. 53
6.3.2 Studio a regime transitorio .................................................................................................................................. 54

7.

CONCLUSIONI .............................................................................................................................. 60

8.

APPENDICE .................................................................................................................................. 62

Assieme esploso ............................................................................................................................................................... 62


Tubo ................................................................................................................................................................................. 63
Inserto A .......................................................................................................................................................................... 64
Inserto B .......................................................................................................................................................................... 65
Adattatore .................................................................................................................................................................. 66
Adattatore .................................................................................................................................................................. 67
Terminazione .................................................................................................................................................................. 68
Coperchio ........................................................................................................................................................................ 69
Pomello ............................................................................................................................................................................ 70
Stantuffo .......................................................................................................................................................................... 71
Assieme in sezione ........................................................................................................................................................... 72

9.
10.

BIBLIOGRAFIA .............................................................................................................................. 73
SITOGRAFIA.............................................................................................................................. 73

1. INTRODUZIONE
Nella progettazione di un veicolo, di unabitazione o di un capannone industriale di fondamentale
importanza soddisfare la condizione di benessere acustico degli individui che usufruiscono di tali
ambienti e quindi limitare il rumore generato dalle varie fonti (motore, calpestio, macchinari
industriali) a valori accettabili, concordi con quelli presenti nella norma di riferimento. Tale
limitazione pu essere effettuata impiegando tecniche costruttive che mirano ad assorbire ed isolare
la vibrazione sonora tramite lausilio dei cosiddetti materiali fonoassorbenti e fonoisolanti. Nella fase
di progettazione necessario disporre delle caratteristiche acustiche dei materiali in commercio
(principalmente il coefficiente di assorbimento, il coefficiente di riflessione, limpedenza acustica, il
coefficiente di perdita per trasmissione) cos da poterli scegliere e dimensionare in relazione
allapplicazione considerata. Uno strumento in grado di valutare tali caratteristiche il tubo di Kundt
o tubo di impedenza. Nella prima parte della tesi viene descritto qualitativamente lo strumento
considerato, partendo dalla sua storia sino ad arrivare alle moderne applicazioni; successivamente si
espongono i principi fisici ed i metodi alla base della misurazione secondo le tecniche descritte nella
normativa di riferimento, ISO-10534-1 (misurazioni realizzate adoperando un microfono-sonda
allinterno del tubo) e ISO-10534-2 (misurazioni effettuate tramite dei microfoni installati in
determinate posizioni usando il metodo della matrice di trasferimento). Una volta presentato il
background teorico dello strumento, ho spostato lattenzione sullaspetto realizzativo del tubo
definendo i requisiti di costruzione e elencando le fasi principali della progettazione, fino ad arrivare
al modello finale riportato sui disegni tecnici presenti in appendice. Dato che lo strumento formato
da vari componenti e allinterno del tubo sono presenti discontinuit dovute agli scassi per il
posizionamento dei microfoni, durante le misurazioni si possono generare errori di disallineamento
e/o fenomeni di interferenza causati dalla mancata continuit della parete interna del tubo o da urti
dellonda con le pareti. Per questo motivo, nella seconda parte del lavoro, esposto il procedimento
attraverso il quale abbiamo verificato se lo strumento progettato possa funzionare correttamente
allinterno dellintervallo di frequenze di lavoro, tramite simulazioni numeriche, basate su modelli
matematici verificati allinterno dellapposito paragrafo. Inoltre con lausilio di uno studio nel tempo
abbiamo analizzato come si propagano le particelle dellonda incidente allinterno del tubo,
considerando in questo modo anche le eventuali riflessioni ed interferenze che possono prender luogo.

2. STORIA
August Kundt fu un fisico tedesco (Schwerin
1839-Israelsdorf 1894) che effettu numerose
ricerche sulle propriet fisiche dei gas,
nell'ambito delle quali ide e costru un
dispositivo per determinare la velocit del
suono nei diversi gas.
Il primo tubo che progett era di vetro
trasparente e cosparso al suo interno con
polvere di licopodio o sabbia fine, delle polveri
molto leggere che possono essere spostate dalle
Figura 1 Distribuzione della polvere allinterno del tubo
vibrazioni prodotte. Il tubo doveva essere
di Kundt fatto suonare per sfregamento.
chiuso agli estremi con tappi e fissato
orizzontalmente tramite una morsa, al centro o
in due punti equidistanti dagli estremi di un quarto della sua lunghezza. Cos disposto, lo si faceva
suonare sfregandolo con un panno bagnato (o imbevuto di pece greca): la polvere si raccoglieva in
cumuli, piccole pieghe, zone anulari vuote orlate da pieghe (vedi figura 1) e nei nodi si osservavano
sempre cumuli o zone vuote orlate e fra di essi o una serie di pieghe o nulla. La modalit in cui la
polvere si disponeva era influenzata dalla frequenza e dall'intensit del suono, nonch dalla vibrazione
propria del vetro.

Figura 2 Andamento della sabbia allinterno del tubo


di impedenza con fonte sonora sullestremit aperta.

Un altro modo per effettuare lesperimento


usare un tubo in vetro della lunghezza di circa 2
m e del diametro di circa 4 cm. Inizialmente si
produce un suono tramite un fischietto di Galton,
un diapason o un altoparlante alimentato da una
corrente alternata di frequenza acustica f in una
sua estremit aperta e all'estremit opposta
inserito un pistone scorrevole nel tubo, di
superficie perfettamente speculare. Variando la
posizione di questo si riesce ad ottenere una
condizione per cui si producono onde
stazionarie. Oltre al gas in esame, all'interno del
tubo viene introdotta della polvere di licopodio
che pu essere spostata dalla variazione di
pressione sonora dovuta allonda acustica nel
tubo. Alle frequenze f per cui =

(con l, distanza fra l'estremit del tubo e il pistone, e lunghezza d'onda del suono), si forma un

sistema di onde stazionarie nel tubo. Grazie a questo, in corrispondenza dei nodi, la polvere tende ad
accumularsi mentre, in corrispondenza dei ventri, il moto prodotto dallonda non ne permette
laccumulo. La distanza fra due accumuli consecutivi di polvere serve a determinare la lunghezza
d'onda del suono, poich = /2; considerando nodi non consecutivi avremmo =

, con

intero positivo. Quindi sar possibile calcolare la velocit di propagazione del suono nel gas
considerato come = ad una determinata temperatura ambiente.

Nella sua forma attuale, la distanza fra i nodi successivi della pressione sonora non pi determinata
dal moto delle polveri che si dispongono sui nodi dellonda ma mediante un microfono-sonda mobile
(perch montato su un asta scorrevole) lungo l'asse del tubo. possibile cos determinare il livello
fra i successivi massimi e minimi di pressione.
Nella figura sottostante rappresentata la versione del tubo di Kundt commercializzata dalla ditta
Brel&Kjr di Copenaghen:

Figura 3 Tubo di Kundt commerciale

Si possono adoperare due tubi permutabili: uno dal diametro di circa 100mm e lungo circa 1,5m e un
altro (gi montato) che ha un diametro di 29mm ed lungo circa 0,5m. Allestremit si collocano i
porta provino (gli anelli di acciaio che si intravedono in alto a destra), allinterno dei quali si posiziona
il materiale da provare (intonaco, gommapiuma, lana di roccia, ).
Il tubo viene quindi montato sullo scatolotto di legno di forma rettangolare (contenente
laltoparlante); il microfono quel cilindro orizzontale che si muove su di un carrellino (visibile in
Figura 3) e prende il segnale attraverso un tubicino (il "microphone probe" indicato nella immagine
sottostante, Figura 4) che scorre dentro al tubo centrale e fa quindi da trasduttore di pressione lungo
lasse del tubo. Sulla guida su cui scorre il carrello del microfono posizionata unasticella graduata
con un cursore che consente di misurare con la precisione di 1/10mm la distanza della sonda dal
provino.

Figura 4 Schema di un tubo ad onde stazionarie

Nello schema di figura 4 rappresentato il classico uso del tubo: per compiere le misure necessario
un generatore di segnale sinusoidale da applicare allaltoparlante. I valori del rapporto tra la pressione
massima e quella minima si misurano grazie alla lettura sul voltmetro (in V, su una scala con alta
precisione) dei valori di tensione provenienti dal microfono (logicamente il microfono riceve un
segnale di pressione che trasforma in tensione); i dati acquisiti ci permettono di calcolare, come
vedremo, il coefficiente di assorbimento ed i parametri caratteristici del materiale analizzato.

3. CONFIGURAZIONI DEL TUBO AD ONDE STAZIONARIE


Illustriamo ora le componenti presenti in un tubo ad onde stazionarie riferendoci alla configurazione
di lavoro da noi scelta. A seconda del parametro acustico da misurare vengono usate due differenti
configurazioni.

a) Tubo per la misura del coefficiente di


assorbimento.
b) Tubo per la misura del coefficiente di
perdita per trasmissione

Figura 5 Tubi di impedenza commerciali per misurazioni


tramite lapplicazione del metodo della matrice di
trasferimento

3.1

Configurazione per la misura del coefficiente di assorbimento normale

Dalla figura a) possiamo notare che il tubo per la misura del coefficiente di assorbimento normale
formato da un minor numero di componenti rispetto a quello per la misura del coefficiente di perdita
per trasmissione: da sinistra a destra si trova laltoparlante che emette londa piana di riferimento, la
quale si propaga nel tubo raggiungendo il provino, tenuto in loco da un apposito porta-provino, sino
ad un tratto terminale reso anecoico in via teorica. Tra il provino e laltoparlante sono posizionati tre
microfoni (utilizzati una coppia per volta cos da permettere delle misurazioni in differenti range di
frequenza) per la misura della pressione incidente e riflessa.

3.2

Configurazione per la misura del coefficiente di perdita di trasmissione

Dalla figura b) si deduce, invece, che questa configurazione non altro che una modifica della
precedente: dopo la sede del porta-provino, il tubo prolungato di un altro tratto in cui sono installati
altri tre microfoni tramite i quali si pu calcolare il ritardo dellonda che attraversa il materiale stesso;
il tubo termina anche questa volta con un tratto finale che pu essere a seconda del caso libero, rigido
o anecoico.

4. CALCOLO DEI PARAMETRI CARATTERISTICI DEL MATERIALE


Per calcolare il coefficiente di assorbimento e limpedenza superficiale del materiale preso in esame
si possono usare due metodi differenti: il metodo tradizionale o il metodo della funzione di
trasferimento.
Per il calcolo del coefficiente di perdita per trasmissione viene utilizzato il metodo della funzione di
trasferimento applicato alla configurazione di tubo utilizzata.

4.1 Metodo tradizionale (misura per mezzo del microfono sonda)


La ISO 10534-1 specifica un metodo per la determinazione del coefficiente di assorbimento, del
fattore di riflessione e dellimpedenza superficiale di materiali ed oggetti. I valori sono determinati
dalla valutazione di un modello di onda piana e stazionaria, generata dalla sovrapposizione di unonda
piana sinusoidale incidente con londa piana riflessa dal provino stesso. Si definiscono di seguito le
grandezze impiegate nello studio:
-

Coefficiente di assorbimento, : rapporto tra la potenza sonora entrante rispetto la superficie


del provino e la potenza sonora incidente per un onda piana ad incidenza normale.
Coefficiente di riflessione, r: rapporto complesso tra lampiezza della pressione dellonda
riflessa e dellonda incidente nel piano di riferimento per unonda piana ad incidenza normale.
Piano di riferimento: sezione trasversale del tubo di impedenza per il quale r (coefficiente di
riflessione) o Z (impedenza)o G (ammittanza) sono determinati e che solitamente la
superficie piatta del provino. (Assunta come = 0).
Campo di impedenza, Z(x): rapporto tra la pressione sonora p(x) e la velocit delle particelle
v(x) (dirette verso il provino) in un punto x del campo sonoro.
Impedenza nel piano di riferimento, : Rapporto tra la pressione sonora p(x) e la velocit
delle particelle v(x) nel piano di riferimento
= .
Impedenza superficiale, Z: rapporto complesso tra la pressione sonora p(0) e la componente
normale della velocit delle particelle v(0) nel piano di riferimento.
Ammittanza superficiale, G: rapporto complesso tra la componente normale della velocit
delle particelle v(0) e la pressione sonora p(0) nel piano di riferimento.
Ammittanza superficiale, : componente dellammittanza sulla superficie del provino e
normale ad essa.
Impedenza caratteristica, 0 : campo di impedenza (nella direzione della propagazione) di una
singola onda piana
0 = 0 0
0 velocit del suono nel mezzo.
0 densit del mezzo (aria).

Impedenza normalizzata, z: rapporto tra limpedenza Z e limpedenza caratteristica 0


= 0

Ammittanza normalizzata, g: prodotto dellammittanza G e dellimpedenza caratteristica 0


= 0

Rapporto di onda stazionaria, s: rapporto dellampiezza della pressione sonora nella


condizione di pressione massima e della pressione sonora nella condizione adiacente di
minimo
=

|max |
| |

Numero donda a campo libero, 0 :


7

0 =

2
=
0
0

velocit angolare
frequenza
0 velocit del suono
In generale il numero donda una grandezza complessa 0 = 0 0
0 componente reale (0 = 2/0 )
0 componente immaginaria (cio la costante di attenuazione)

Fase del coefficiente di riflessione, : deriva dalla rappresentazione complessa del


coefficiente di riflessione secondo ampiezza e fase
= + = || = ||(cos + sin )
|| = 2 + 2

= arctan

= || cos
= || sin

Range di frequenze di funzionamento, : intervallo di frequenza allinterno del quale le misure


possono essere realizzate nel tubo di impedenza dato
< <

limite
inferiore
di
frequenza
limite superiore di frequenza di funzionamento

di

funzionamento

4.1.1 Principio di funzionamento


Il provino circolare montato ad unestremit di un tubo di impedenza dritto, rigido e liscio; londa
sinusoidale incidente generata da un altoparlante posto allaltra estremit del tubo. La
sovrapposizione = + , dellonda incidente e dellonda riflessa dal provino, produce un
modello di onda stazionaria nel tubo. La valutazione procede con le misurazioni delle ampiezze
riferite alla pressione sonora, nella condizione di pressione minima |(min )| e massima |(max )|.
Questi dati sono sufficienti per la determinazione del coefficiente di assorbimento; in aggiunta, la
distanza min,1 del primo minimo di pressione sonora dal piano di riferimento = 0 e la lunghezza
donda 0 devono essere determinate per poter calcolare il fattore di riflessione , limpedenza o
lammittanza = 1 .

Figura 6 Andamento di unonda stazionaria in un tubo di impedenza

Il metodo usato basato sullipotesi che esistono solamente onde piane incidenti e riflesse che si
propagano perpendicolarmente allasse longitudinale del tubo. La generazione di altri tipi di onda
allinterno deve essere evitata. Si assume inoltre che londa sonora si propaga nel tubo senza
attenuazione. Delle correzioni possono essere attuate riguardo le attenuazioni residue causate da
frizione e perdite termiche attraverso le pareti della condotta.
NOTA il fattore di tempo viene omesso nella seguente trattazione.

Si assume londa sonora incidente piana, armonica nel tempo con la frequenza e avente velocit
angolare pari a = 2, senza attenuazione e diretta lungo gli assi del tubo di impedenza (nella
direzione negativa delle x)
() = 0 0

0 = =

(1)
(2)

dove lampiezza 0 arbitraria.


Londa riflessa dal provino caratterizzata dal fattore di riflessione , quindi
() = 0 0

(3)

Le velocit delle particelle delle onde (considerate positive nel verso negativo delle x, vedi figura 1)
sono rispettivamente
() =

1
()
0

(4)

() =

1
()
0

(5)

Il campo di impedenza (nella direzione negativa delle x) nellonda stazionaria


() =

() + ()
() + ()
= 0
() + ()
() ()

(6)

Sul piano di riferimento per = 0, abbiamo che


= (0) = 0

1+
1

(7)

E quindi
=

(0 ) 1
(0 ) + 1

(8)

Il coefficiente di assorbimento per unonda piana


= 1 ||2

(9)

dove || indica lampiezza di una grandezza complessa.


Essendo il piano di riferimento coincidente con la superficie piatta del provino, le quantit ricavate
sono limpedenza superficiale, il fattore di riflessione (con suono incidente normalmente) e il
coefficiente di assorbimento (ad incidenza normale della pressione sonora) del provino.
Un massimo di pressione in un onda stazionaria si verifica quando e sono in fase
| | = |0 | (1 + ||)

(10)

Un minimo di pressione in un onda stazionaria si verifica quando e sono in controfase (la fase
di una opposta allaltra)
| | = |0 | (1 ||)

(11)

Usando il rapporto di pressioni di un onda stazionaria


=

| |
| |

(12)

Sostituendo le relazioni precedentemente ricavate (10) e (11)


=

1 + ||
1 ||

(13)

1
+1

(14)

E quindi
|| =

4.1.2 Coefficiente di assorbimento sonoro


Il coefficiente di assorbimento ricavato dalle equazioni (9), (12) e (14) con le misurazioni delle
ampiezze di | | e di | | alla frequenza data.
Se la pressione sonora nel tubo di impedenza misurata in scala logaritmica (in decibel) e la
differenza di livello tra la pressione massima e la pressione minima dB, quindi

= 1020

(15)

Ne segue che il coefficiente di assorbimento sonoro


10

4 10 20

(10 20

(16)

1)2

4.1.3 Fattore di riflessione


La fase angolare del fattore complesso di riflessione
= ||

(17)

pu essere ricavato dalla condizione di fase per un minimo di pressione nellonda stazionaria
+ (2 1) = 20 min,

(18)

per l minimo ( = 1,2, ) di fronte al piano di riferimento (verso la sorgente sonora).


Da ci segue che
= (

4min,
2 + 1)
0

(19)

E per il primo minimo ( = 1)


= (

4min,1
1)
0

(20)

Il fattore di riflessione complesso poi


= +

(21)

= || cos

(22)

= || sin

(23)

4.1.4 Impedenza
Dallequazione (7) possiamo ottenere limpedenza normalizzata = 0 :
= +

(24)

1 2 2
=
(1 )2 + 2

(25)

2
(1 )2 + 2

(26)

4.1.5 Lunghezza donda


La lunghezza donda 0 alla frequenza del segnale sonoro segue sia lequazione
0 =

(27)

11

dove 0 la velocit del suono; oppure dalla distanza tra due minimi di pressione dellonda stazionaria
(con una terminazione rigida del tubo di impedenza), numerati n ed m rispettivamente
0 =

2
(
min, )
min,

(28)

4.2 Metodo della funzione di trasferimento (Transfer-function method)


4.2.1 Applicato al calcolo del coefficiente di assorbimento normale del materiale considerato
Questo metodo, definito dalla norma ISO 10534-2, sfrutta luso di un tubo di impedenza, due
microfoni posizionati in determinate locazioni e un sistema di analisi in frequenza digitale per la
determinazione del coefficiente di assorbimento di materiali fonoassorbenti con incidenza normale
del suono. Inoltre tramite questo tipo di studio si possono determinare limpedenza acustica
superficiale o lammittanza superficiale di materiali fonoassorbenti. Dato che i rapporti di impedenza
di un materiale fonoassorbente sono correlati alle sue propriet fisiche, come la resistenza al flusso
daria, la porosit o la densit, le misure descritte in questo metodo sono utili per la ricerca di base e
lo sviluppo di prodotto.
Questa metodologia di testing simile a quella specificata nella ISO 10534-1, ma la tecnica di misura
differente: le onde piane sono generate nel tubo da una sorgente di rumore e la scomposizione del
campo di interferenza ottenuta dalla misurazione della pressione acustica in due punti fissati usando
dei microfoni montati sulle pareti della condotta in maniera opportuna; segue il calcolo della funzione
di trasferimento complessa e quindi dellassorbimento ad incidenza normale e dei rapporti complessi
di impedenza dei materiali acustici.
Questa metodologia intende fornire unalternativa, solitamente pi veloce, del tecnica di misura usata
nella ISO 10534-1.
NOTA Varie definizioni sono valide dalla trattazione precedente, qui verranno integrate con altri concetti necessari alla
comprensione di questo metodo.

Pressione sonora complessa, : trasformata di Fourier della pressione acustica


Cross spectrum, 12 : prodotto 2 1 , determinato dalle pressioni sonore complesse 1 e 2
nelle posizioni dei due microfoni.

NOTA * questo simbolo sta ad indicare il complesso coniugato.

Auto spectrum, 11: prodotto 1 1 , determinato dalla pressione sonora complessa 1 nella
posizione del microfono 1
Funzione di trasferimento (transfer function), 12 : funzione di trasferimento dalla posizione
1 alla posizione 2 del microfoni, definita dal rapporto complesso
2 12
22
12 22
=

( ) ( )
1 11
21
11 21

(29)

Fattore di calibrazione, : fattore usato per correggere disallineamenti di ampiezza e fase


tra i due microfoni.

12

4.2.1.1 Principio di funzionamento


Il provino montato ad unestremit del tubo di impedenza, che deve essere dritto, rigido e liscio. Le
onde piane sono generate nel tubo da una sorgente sonora e la pressione sonora misurata nella zona
vicina al provino. La funzione di trasferimento complessa dei segnali dei due microfoni usata per
calcolare il fattore di riflessione complesso ad incidenza normale, il coefficiente di assorbimento ad
incidenza normale e il rapporto di impedenza del materiale testato.
Le grandezze sono determinate in funzione della frequenza; la risoluzione dei dati acquisiti dipende
dalla frequenza di campionamento e dallintervallo registrato dal sistema di analisi digitale usato per
le misurazioni.
Lintervallo di frequenza di lavoro dipende dalla larghezza del tubo e dallo spazio tra le posizioni dei
due microfoni. Una gamma estesa di frequenze si potrebbe ottenere dalla combinazione di
misurazioni con differenti larghezze e differente spaziamento.
La misura pu essere eseguita impiegando due tecniche:
1. Metodo a due microfoni (usando due microfoni in posizioni fissate).
Questa tecnica richiede una procedura di correzione volta a minimizzare la differenza tra
lampiezza e la fase dei due microfoni usati; comunque combina velocit, alta accuratezza e
facilit di implementazione; raccomandata per fini di prove generali.
2. Metodo ad un microfono (usando un solo microfono successivamente in due posizioni fissate).
Questo tipo di tecnica, invece, ha una particolare generazione del segnale e specifici requisiti
di elaborazione, infine potrebbe richiedere pi tempo; comunque, elimina disallineamenti di
fase tra i due microfoni e permette la selezione di posizioni ottimali del microfono per
qualsiasi frequenza. raccomandata per la valutazione di risonatori accordati e per la sua
precisione.
Lapparecchiatura per la misurazione deve essere assemblata, come mostrato in figura 2, e provata
prima delluso tramite una serie di test, che aiutano ad escludere fonti di errore e assicurano i minimi
requisiti per la misura. I controlli preliminari possono essere di due tipi: i primi vengono effettuati
prima e dopo ogni misurazione ed assicurano una certa costanza nella risposta dei microfoni; i secondi
sono test periodici di calibrazione effettuati a tubo vuoto con terminazione rigida, il loro scopo
quello di determinare il centro acustico del microfono e/o le correzioni da apportare a causa
dallattenuazione dellonda nel tubo di impedenza.
Una volta effettuate le verifiche preliminari, viene quindi inserito il provino in maniera opportuna e
definito propriamente il piano di riferimento (a seconda di variazioni della forma del provino, come
un profilo di superficie non piatto o una struttura laterale, si potrebbe decidere di posizionare il piano
di riferimento davanti al materiale da testare).
Prima di iniziare una misurazione necessario determinare la velocit del suono 0 , dopo di questa
verranno calcolate le lunghezze donda e le frequenze delle misurazioni.
Conoscendo la temperatura ambiente (in Kelvin) possiamo determinare la velocit del suono
tramite la seguente relazione:

0 = 343,2
293
Segue la lunghezza donda
0 =

(30)

(27)

13

La densit dellaria pu essere calcolata come


= 0

0
0

(31)

Dove
la temperatura, misurata in Kelvin
pressione atmosferica, misurata in kPa
0 = 101,325
0 = 1,186 3
Limpedenza caratteristica dellaria data dal prodotto 0.

Figura 7 Posizioni dei microfoni e componenti dellapparecchiatura per la misura.

Lampiezza del segnale sorgente dovr essere almeno 10 dB superiore al rumore di fondo rispetto
tutte le frequenze di interesse, nelle posizioni in cui si trovano i microfoni.
Usando una media dei vari spettri acquisiti durante la misurazione, gli errori causati dal rumore
potranno essere cancellati; il numero di medie richiesto dipende dal tipo di materiale e
dallaccuratezza richiesta della funzione di trasferimento stimata.
Per correggere i disallineamenti nella configurazione a due microfoni sar necessario attuare una delle
procedure di correzione seguenti: misure ripetute con microfoni invertiti oppure fattore di
calibrazione predeterminato.
14

4.2.1.2 Misura ripetuta con microfoni invertiti


La correzione dei disallineamenti dei microfoni fatta cambiando canale ad ogni misurazione sul
provino. Questo tipo di procedura da preferire quando i materiali ad essere testati sono un numero
limitato.

Si posiziona il provino nel tubo e si misurano le due funzioni di trasferimento 12


e 12
, usando le
stesse formule matematiche.

Mettendo i microfoni nella configurazione I si registra la funzione di trasferimento 12


.

Figura 8 Configurazione standard (configurazione I)

Possiamo quindi scambiare i microfoni (assicurandoci che essi occupino la posizione precisa del
microfono che era presente in precedenza, senza per scambiare le connessioni allanalizzatore di
segnale) definendo quindi la configurazione II.

Figura 9 Configurazione con microfoni scambiati (configurazione II)

Possiamo quindi misurare la funzione di trasferimento 12


e calcolare la funzione di trasferimento
12 usando lequazione:

15


)
12 = (12
12
= |12 |

(32)

4.2.1.3 Fattori di calibrazione predeterminati


Questa procedura di calibrazione usa uno speciale provino e, una volta effettuata, la correzione
valida per tutte le misure successive. Questo tipo di procedura dovrebbe essere usata come premessa
al testing di una serie di campioni, dopo la calibrazione il microfono rimane posizionato.
Viene posizionato nel tubo un provino assorbente per prevenire forti riflessioni acustiche e vengono

cos misurate le due funzioni di trasferimento 12


e 12
, usando per entrambe le stesse formule
matematiche.

Posizionando i microfoni nella configurazione I, si misura la funzione di trasferimento 12


.

Possiamo quindi scambiare i microfoni (assicurandoci che essi occupino la posizione precisa del
microfono che era presente in precedenza, senza per scambiare le connessioni allanalizzatore di
segnale) definendo la configurazione II.

Possiamo perci misurare la funzione di trasferimento 12


e calcolare il fattore di calibrazione
usando lequazione:

)
= (12
12
= | |

(33)

Per test successivi, posizionare i microfoni in configurazione I; inserire quindi il provino e misurare
la funzione di trasferimento
12 = |
12 | =
+

(34)

Dove
12 funzione di trasferimento non corretta

fase angolare non corretta


parte reale di
12

parte immaginaria di
12

La correzione del disallineamento dei microfoni si considera usando lequazione


12 = |12 | =

12

(35)

4.2.1.4 Determinazione della funzione di trasferimento tra due posizioni


Si inserisce il materiale da testare e si misura la funzione di trasferimento sonora complessa.
La funzione di trasferimento complessa pu essere definita in tre modi:
12 =

12
= |12 | = +
11

(36)

16

12 =

22
= |12 | = +
21

12 =

12 22

= +
11 21

(37)

(38)

Dove
parte reale di 12
parte immaginaria di 12
Lequazione (36) usata in situazioni normali.
Lequazione (37) raccomandata per i casi in cui presente rumore allingresso.
Lequazione (38) raccomandata per i casi in cui presente rumore alluscita.

4.2.1.5 Determinazione del fattore di riflessione


Il metodo di misura basato sul fatto che il coefficiente di riflessione sonoro ad incidenza normale
pu essere determinato dalla misura della funzione di trasferimento 12 tra le posizioni dei due
microfoni davanti al provino.
La pressione sonora dellonda incidente e dellonda riflessa sono rispettivamente:
= 0 (39)
= 0 (40)
Dove
e sono i moduli di e dal piano di riferimento ( = 0);
0 = 0 0 il numero donda complesso;
Le pressioni sonore 1 e 2 nelle posizioni dei due microfoni sono:
1 = 0 1 + 0 1

(41)

2 = 0 2 + 0 2

(42)

La funzione di trasferimento per la sola onda incidente


=

2
= 0 (1 2 ) = 0 (43)
1

Dove = 1 2 la distanza tra i due microfoni.


In maniera similare, la funzione di trasferimento per la sola onda riflessa
=

2
= 0 (1 2) = 0 (44)
1

La funzione di trasferimento 12 per il campo sonoro complessivo pu essere ottenuta usando le


equazioni (41) e (42); notando che = , abbiamo che
17

12 =
12

2 0 2 + 0 2
=
1 0 1 + 0 1
2 0 2 + 0 2
=
=
1 0 1 + 0 1

(45)

(45)

Manipolando lequazione (45a) possiamo arrivare a definire r:


12 2
0 1
12

(46)

= || = +

(47)

4.2.1.6 Determinazione del coefficiente di assorbimento sonoro


Dopo aver calcolato il coefficiente di riflessione, risulta immediato calcolare il coefficiente di
assorbimento ad incidenza normale
= 1 ||2 = 1 2 2

(48)

4.2.1.7 Determinazione del rapporto di impedenza specifico


Possiamo quindi calcolare il rapporto di impedenza
(1 + )

0 = 0 + 0 = (1 )

(49)

Dove
componente reale
componente immaginaria
0 impedenza caratteristica
4.2.1.8 Determinazione del rapporto di ammittanza specifico
Inoltre possibile calcolare il rapporto di ammittanza
0 = 0 0 =

(50)

Dove
componente reale
componente immaginaria
4.2.2 Applicato al calcolo del coefficiente di perdita di trasmissione normale del materiale
considerato
Come stato gi accennato, il tubo per la misurazione del coefficiente di perdita di trasmissione (e
delle relative propriet acustiche) dotato di 4 microfoni per la misurazione della pressione sonora
su entrambe le facce del materiale posizionato nel provino (2 microfoni a monte e 2 a valle del
18

portaprovino, posizionati ad una determinata geometria). Per calcolare la matrice di trasferimento


(una matrice 2 per 2) vengono usate due differenti condizioni riguardanti la terminazione del tubo:
aperto o approssimativamente anecoico (two load method o four load method)
Quando il materiale simmetrico rispetto alle due facce, una singola misurazione effettuata in una
sola condizione delle due sopra elencate sufficiente per calcolare gli elementi della matrice di
trasferimento (one load method).
4.2.2.1 Rappresentazione del campo sonoro
In questa trattazione si assume che il campo sonoro nella parte a monte e a valle del provino nel tubo
ad onde stazionarie possa essere rappresentato dalla sovrapposizione di onde piane positive e
negative:
= 0 + 0 (51)
= 0 + 0 (52)
La relazione (51) usata per la pressione a monte del provino e la relazione (50) per la pressione a valle
di
questo.
il numero donda nellambiente fluido, e sono delle pressioni complesse e i coefficienti
A,B,C,D rappresentano le ampiezze complesse.

Figura 10 Configurazione con 4 microfoni (two load method)

I valori complessi delle pressioni nelle posizioni dei microfoni 1,2,3,4 possono essere scritte come
segue:
1 = 0 1 + 0 1 (53)
2 = 0 2 + 0 2 (54)
3 = 0 3 + 0 3 (55)
19

4 = 0 4 + 0 4 (56)

Tramite le equazioni da (53) a (56) si possono ricavare i coefficienti A, B, C, D in funzione della


pressione misurata:
(1 0 2 1 0 1 )
=
2 sin ( 1 2 )

(57)

(2 0 1 1 0 2 )
2 sin ( 1 2 )

(58)

(3 0 4 4 0 3 )
2 sin ( 3 4 )

(59)

(4 0 3 3 0 4 )
=
2 sin ( 3 4 )

(60)

Questi ultimi coefficienti forniscono i dati di ingresso per il successivo calcolo della matrice di
trasferimento. Il numero donda dovrebbe essere complesso per tenere conto degli effetti della
dissipazione viscosa e termica nello strato limite oscillatorio e termo-viscoso che si forma sulla
superficie interna del condotto.
4.2.2.2 Formulazione della funzione di trasferimento
I coefficienti trovati possono essere usati per calcolare la pressione sonora e la velocit delle particelle
sulle due facce del provino (fig 5, = 0 e = ), le grandezze cos ricavate possono essere
relazionate tra di loro da una matrice di trasferimento 2x2:

[ ]
= [ 11
21
=0

12
][ ]
22 =

(61)

Nellequazione matriciale appena scritta, la pressione sonora esterna e la velocit acustica


normale esterna delle particelle. Queste due grandezze sulle due facce del provino possono essere
espresse in termini di ampiezza di unonda piana positiva e negativa:
|=0 = +

(62)

(63)

|=0 =

|= = 0 + 0

(64)

0 0
=
0

(65)

|=
0 = Densit del fluido nellambiente
= Velocit del suono nellambiente

20

Quindi, una volta note le componenti dellonda acustica piana (basate sulla misurazione delle
pressioni complesse ai 4 microfoni) le pressioni e le velocit delle particelle sulle due facce sono
determinate.
importante determinare i valori degli elementi della matrice di trasferimento poich questi sono
direttamente
correlati
alle
propriet
del
materiale
testato.
Tuttavia bisogna notare che lequazione matriciale (61) rappresenta due equazioni nelle 4 incognite
11 , 12 , 21 , 22 . Quindi sono necessarie altre 2 equazioni per risolvere la matrice di trasferimento;
queste possono essere ricavate effettuando indipendentemente una seconda misurazione sui 4
microfoni modificando limpedenza della terminazione del tubo (se prima la terminazione era libera,
sar approssimativamente anecoica o viceversa), per questo motivo questo approccio detto two
load method.
Indicando con i pedici 1 e 2 le differenti condizioni della terminazione del tubo:
[

1 2

]
= [ 11
1 2 =0
21

12 1 2
][
]
22 1 2 =

(66)

Invertendo questultima espressione possono essere ricavati gli elementi della matrice:
[

11
21

1
12
]=

22
1 |= 2 |= 2 |= 1 |=

1 |=0 2 |= 2 |=0 1 |= 1 |=0 2 |= + 2 |=0 1 |=


]
1 |=0 2 |= 2 |=0 1 |= 2 |= 1 |=0 + 1 |= 2 |=0

(67)

Sotto determinate circostanze possibile generare due equazioni addizionali sfruttando la natura
reciproca del campione invece di effettuare un secondo set di misurazioni. Pierce osserv che questa
reciprocit del materiale richiede che il determinante della matrice di trasferimento sia lunit. Allard
mostr che questa condizione deriva direttamente dal requisito che il coefficiente di trasmissione di
un sistema acustico piano e con strati arbitrari sia lo stesso in entrambe le direzioni. Ulteriormente
Pierce osserv che per sistemi simmetrici 11 = 22 . Si pu facilmente dimostrare che questultima
condizione conseguente quando i coefficienti di riflessione delle due facce di un sistema piano a
strati sono uguali.
Perci, dallipotesi di simmetria (68) e reciprocit (69) deriva che:
11 = 22

(68)

11 22 12 21 = 1

(69)

Queste due ultime condizioni di vincolo insieme ad una singola misurazione per un'unica condizione
della terminazione del tubo completa linsieme delle 4 equazioni necessarie per ricavare gli elementi
della matrice di trasferimento. Combinando le equazioni (61), (68) e (69), gli elementi della matrice
di trasferimento di un campione, soddisfando le precedenti condizioni, possono essere espressi
direttamente in termini di pressioni e velocit sulle due facce dello strato poroso per una determinata
terminazione del tubo:
[
[

11
21

1
12
]=

22
|=0 |= |= |=0

|= |= + |=0 |=0
|2=0 |2=
]
|2=0 |2=
|= |= + |=0 |=0

(70)

Questultima proceduta utilizzata viene definita one load method.


21

4.2.2.3 Calcolo dei coefficienti di riflessione, assorbimento e trasmissione


Una volta ricavati i valori dei coefficienti della matrice di trasferimento, le propriet acustiche del
campione
possono
essere
calcolate.
Considerando un campione di spessore sorretto da una terminazione perfettamente anecoica, cos
da poter assumere che praticamente nulla nella sezione di tubo a valle. Quando lampiezza
dellonda piana incidente assunta uguale allunit, le pressioni sonore e le velocit delle particelle
sulle due facce del materiale poroso diventano:
|=0 = 1 +
|=0 =

1
0

(71)
(72)

|= = 0

(73)

0
=
0

(74)

|=

Dove, per un campione con terminazione anecoica:


= / il coefficiente di riflessione ad incidenza normale per un onda piana
= / il coefficiente di trasmissione ad incidenza normale per un onda piana
Quando le equazioni (71), (72), (73), (74) sono sostituite nellequazione (61) si possono ricavare
rispettivamente i coefficienti di riflessione R a e di trasmissione Ta a pressione normale incidente nel
caso di terminazione anecoica nel tubo ad onde stazionarie:

11 + 12 + 0 12 22
0

(75)

11 + 12 + 0 12 + 22
0
2 0

(76)

11 + 12 + 0 12 + 22
0

In aggiunta, limpedenza di superficie normale del campione con terminazione anecoica pu


essere calcolato come:

11 + 12
0

21 + 22
0

(77)

In contrasto con la situazione in cui il campione posizionato contro un sostegno rigido, si avrebbe
|= = 0. Sostituendo quindi questultima condizione e le equazioni (71), (72) nella (61) si ottiene
il coefficiente di riflessione ad incidenza normale, nel caso con supporto rigido:

22

11 0 21
11 + 0 21

(78)

Espressioni simili potranno essere derivate nel caso di un materiale poroso multistrato sostenuto da
un materiale con impedenza arbitraria.
Mentre il coefficiente di assorbimento ad incidenza normale con terminazione anecoica, , pu
essere calcolato come:
= 1 | |2

(79)

Tramite il metodo considerato possibile distinguere la fazione di energia incidente che dissipata
allinterno del campione da quella che semplicemente trasmessa attraverso di esso. Si definisce
perci il coefficiente di dissipazione ad incidenza normale con terminazione anecoica, :
= 1 | |2 | |2

(80)

Tale parametro indice della capacit del materiale nel dissipare energia.
La perdita di trasmissione ad incidenza normale di un campione pu essere calcolata come:
= 10 log

1
| |2

(81)

Nota che quando lo stesso fluido su tutti e due i lati del campione, | |2 il coefficiente di
trasmissione di potenza ad incidenza normale per un campione riferito alla condizione di terminazione
anecoica. Questo il rapporto tra la pressione sonora trasmessa dal campione e la pressione sonora
incidente al campione. Nel caso di una terminazione perfettamente anecoica = 0 e = /.
Tuttavia la pressione sonora trasmessa da un campione dipende in generale sia dalle propriet del
materiale testato, sia dalla condizione della terminazione del tubo. Per esempio nel caso di una
terminazione perfettamente rigida i coefficienti di onda piana e sono uguali in ampiezza e la
pressione sonora trasmessa al provino , in linea di principio, nulla causando apparentemente una
perdita di trasmissione infinita. Anche quando la terminazione del tubo approssimativamente
anecoica, piccole riflessioni dalla terminazione potrebbero avere un effetto rilevante sul coefficiente
di trasmissione se solamente calcolato come /.
Il maggiore vantaggio dellapproccio usando la matrice di trasferimento che gli elementi di tale
matrice sono propriet solo del campione e non dellambiente di misurazione. Quando questi elementi
sono noti, la potenza sonora trasmessa dal campione pu essere calcolata per qualsiasi condizione
della terminazione del tubo. Quando questo ultimo calcolo viene effettuato in base ad una
terminazione perfettamente anecoica, come nellequazione (76), la corrispondente perdita di
trasmissione da una valida indicazione sulle prestazioni isolanti del provino.

4.2.2.4 Calcolo del numero donda e dellimpedenza caratteristica


La matrice di trasferimento ad incidenza normale per uno strato di finito spessore di un materiale
poroso omogeneo e isotropico il quale pu essere considerato cedevole o rigido, quindi potr essere
modellato come un fluido equivalente:

23


[ 11
21

cos
12
] = [ sin
22

sin
cos

(82)

dove
= Numero donda complesso nel materiale acustico
= Spessore dello strato
= Impedenza caratteristica complessa del materiale
Possiamo quindi associare i quattro elementi della matrice di trasferimento con le propriet del
materiale poroso. In particolare, il numero donda pu essere valutato in entrambi i modi:
=

1
cos1 11

(83)

Oppure
=

1 1
sin 12 21

(84)

Limpedenza caratteristica di un materiale acustico pu essere calcolata pi direttamente come:


12
=
21

(85)

Le grandezze di velocit del suono complessa e di densit complessa possono essere facilmente
determinate una volta note e , tramite le relazioni:
=

(86)

(87)

5. PROGETTAZIONE
5.1 Geometria e requisiti dei vari componenti
Lapparato di misura essenzialmente un tubo la cui sezione trasversale circolare (preferibilmente
in acciaio, ma spesso realizzato anche in alluminio) dotato di uno spazio per sorreggere il campione
ad unestremit (porta provino) e di una sorgente sonora nota dallaltra. Le porte microfoniche sono
solitamente
posizionate
in
2
o
3
punti
del
tubo.
necessario che il tubo sia dritto con sezione trasversale uniforme (compresa nel 0,2%) e con pareti
rigide, lisce e non porose, privo di buchi o fessure (ad eccezione dei fori per i microfoni). Queste
devono essere pesanti e spesse abbastanza da non essere messe in vibrazione dal segnale e non
risuonare nel range di frequenze usato per le misurazioni. consigliato uno spessore che sia circa il
5% del diametro; inoltre il tubo deve essere isolato cos da impedire linterferenza di rumore o
vibrazioni esterne.
24

5.2 Frequenze di lavoro


Determinazione della lunghezza donda
La determinazione della lunghezza donda in un tubo ad onde stazionarie empiricamente effettuata
determinando la velocit del suono 0 nel tubo, tramite la relazione:
0 =

(88)

La misurazione di 0 deve essere effettuata usando una terminazione rigida nel tubo ad onde
stazionarie a salti di frequenza di un terzo di ottava su tutta la gamma della frequenza di lavoro.
Le lunghezze donda 0 () sono determinate dalle posizioni di pressione minima , usando la
seguente equazione:
0 =

2
(
, )
,

(89)

La velocit del suono 0 perci:


0 () = 0 ()

(90)

Le curve dei valori trovati, una volta tracciate su dei grafici rispetto alla frequenza, possono essere
appianate e interpolate. Picchi e valli nel grafico sono indicazioni di difetti nel setup di misura (perdite
nel tubo, modi alti, frequenze e/o posizioni di lettura irregolari, ).
Se la misura di 0 stata eseguita ad una certa temperatura 0 (in Kelvin) allinterno del tubo ma i
risultati devono essere applicati a misurazioni nelle quali la temperatura (in Kelvin), allora i valori
devono essere corretti per la temperatura :
0 () = 0 (0 )0

(91)

La velocit del suono alla temperatura di prova pu essere determinata dalla seguente espressione
in maniera alternativa:
0 () = 343,30293

(91)

Per la norma ISO 10534-1


La frequenza di funzionamento di un tubo ad onde stazionarie determinata dalla sua lunghezza e
dalla dimensione della sua sezione trasversale. Per essere in grado di esaminare due minimi di
pressione anche per fasi di riflessione non favorevoli, la lunghezza della sezione di prova deve essere
30 4 al limite inferiore di frequenza (lower frequency).
Laltoparlante generalmente produrr modi di frequenza maggiore accanto allonda piana. Questi si
estingueranno entro una distanza di circa tre volte il diametro del tubo al di sotto della frequenza di
taglio inferiore del primo modo. Provini con qualit acustiche lateralmente variabili (ad esempio
risonatori) produrranno modi alti rispetto londa riflessa.
La sezione del tubo di impedenza deve esse dimensionata in maniera tale da evitare possibili modi
superiori. Quindi la lunghezza del tubo tra la superficie frontale del provino (test object) e
laltoparlante connessa al limite inferiore di frequenza della gamma di frequenze di lavoro dalla
relazione:
25

250 + 3

(92)

Dove
= lunghezza, in metri;
= frequenza, in Hz;
= diametro interno, in metri.
Il limite superiore della frequenza di lavoro (upper frequency) dato dalla possibile insorgenza di
modi superiori che si potrebbero propagare. La relazione che regola la seguente:
0.580

(93)

200

(94)

Per la norma ISO 10534-2


La frequenza di lavoro compresa tra un limite inferiore (limitato dalla precisione
dellattrezzatura usata per processare il segnale) ed uno superiore (scelto per evitare che londa si
propaghi in maniera non piana), si definisce quindi una gamma di frequenze di lavoro:
< <
La condizione per :
0.58

(95)

0,58 0

(96)

Lo spazio (in metri) tra i microfoni deve essere scelto in maniera tale che:
0,45 0

(97)

Il limite inferiore di frequenza dipende dalla distanza tra i microfoni e dalla precisione del sistema di
analisi, ma in via generale, la spaziatura tra i microfoni deve superare del 5% la lunghezza d'onda
corrispondente alla frequenza inferiore di interesse, purch le condizioni dettate dallequazione (97)
siano soddisfatte. Uno spazio maggiore tra i microfoni aumenta la precisione delle misurazioni.
Il tubo deve essere lungo abbastanza da permettere lo sviluppo dellonda piana tra la sorgente ed il
campione. I punti di misura dei microfoni devono essere posizionati allinterno del campo dellonda
piana.
Laltoparlante generalmente produrr modi non piani oltre londa piana. Questi si estingueranno entro
una distanza di circa tre volte il diametro del tubo al di sotto della frequenza di taglio inferiore del
primo modo superiore. Si raccomanda di posizionare i microfoni non pi vicini alla sorgente di quanto
suggerito sopra, ma comunque non pi vicini di un diametro.
I provini, una volta montati in sede, causeranno distorsioni di prossimit al campo acustico, perci
sar necessario avere delle accortezze rispetto alla distanza tra microfono e provino; a seconda della
tipologia di materiale studiato (strutturato o non strutturato, simmetrico o non simmetrico) gli effetti
di bordo saranno pi o meno intensi e dovr essere usata una distanza maggiore o minore.

26

Di seguito si riporta il calcolo delle dimensioni minime e massime in relazione allintervallo di


frequenze di funzionamento del tubo di Kundt:
Frequenze di lavoro
Bassa f

70,0 Hz

Alta f

2.500,0 Hz

Distanza arbitraria tra laltoparlante ed il


campione
150,0 cm

Temperatura
20,0 C

Dimensione arbitraria del diametro


per tubi a sezione circolare
10,0 cm

ISO 10534-1
Lunghezza donda
A bassa f

490,5 cm

Ad alta f

13,7 cm

Dimensione limite (ISO 10534-1 p.6.1.2)


d < 8,0 cm

Lunghezza del tubo l (ISO 10534-1


p.6.1.2)
A bassa
> 367,8 cm
ed alta f
Distanza tra laltoparlante ed il provino
(ISO 10534-1 p.6.1.2)
387,1 cm

Intervallo di frequenza (ISO 10534-1 p.6.1.2)


bassa f

208 Hz

alta f

2.000 Hz

ISO 10534-2

lower freq.

Distanza s tra i microfoni: (ISO


10534-2 p.4.2)
s > 24,5 cm

upper freq.

s < 6,2 cm
27

Distanza tra laltoparlante ed il microfono (ISO 10534-2


p.4.3)
> 30,0 cm

Distanza tra il campione ed il microfono (ISO 10534-2


p.4.3)
> 20,0 cm
Le celle iniziali definiscono i valori di ingresso al foglio di calcolo; nel nostro caso usando dei
microfoni per la misurazione e quindi il metodo della funzione di trasferimento, ci riferiremo alla
norma ISO 10534-2: si possono quindi scegliere le dimensioni del tubo nel rispetto dei vincoli imposti
dalla norma per il range di frequenze di utilizzo.
Lunghezza del tubo
Distanza tra i microfoni alla frequenza pi bassa
Distanza tra i microfoni alla frequenza pi alta
Distanza tra laltoparlante ed il microfono
Distanza tra il campione ed il microfono

100 cm
5 cm
25 cm
50 cm
25 cm

5.3 Componenti

Figura 11 Vista in esploso del tubo di Kundt

28

Di seguito viene riportato un


elenco delle varie componenti
del tubo, con le rispettive
caratteristiche progettuali e
lidea con cui sono state
pensate.

Figura 12 Vista compatta del tubo di Kunt per la misura del trasmission

loss coefficient

Per la misura del coefficiente


di assorbimento ad incidenza
normale
sar
necessario
misurare solamente londa
riflessa dal campione e non
quella trasmessa, per questo
motivo la struttura risultante
avr un ingombro minore
rispetto alla configurazione
usata per la misura del
coefficiente di perdita, poich
in questultimo caso sarebbe
necessario aggiungere un altro
tubo, speculare al precedente,
cos da poter misurare anche la
porzione donda trasmessa
attraverso il provino.

5.3.1 Tubo principale


Il componente principale del tubo di Kundt
appunto un tubo di acciaio del diametro interno
= 10 , di spessore = 1 e lunghezza =
100 ; come gi detto, necessario che tale
componente sia massiva in modo da spostare la
frequenza di risonanza del materiale ad un valore
minore
rispetto
a
quello
di
lavoro.
Da un punto di vista progettuale la difficolt
maggiore quella di inserire i microfoni, in
maniera tale che gli adattatori da e da siano
funzionali, fattibili e semplici da montare.

Figura 13 Corpo tubolare dello strumento di misura

29

5.3.2 Tubo terminale e coperchio


Le vare parti tubolari saranno tutte dello stesso diametro e
spessore, collegate con una filettatura (collegamento adatto
per un tubo di impedenza per la sola misura
dellassorbimento) o delle clips (questultima soluzione
auspicabile nel caso in cui si pensi di realizzare un tubo per
la misura del coefficiente di perdita di trasmissione,
altrimenti le varie parti tubolari non combacerebbero
angolarmente e i microfoni su uno dei tubi due sarebbero
inclinati rispetto agli altri). La parte finale del tubo sar di
una lunghezza = 21 . Per evitare fughe daria tra le
varie parti, le giunzioni sono conformate a gradino, cos da
poter consentire il posizionamento di una guarnizione ORING tra di esse
Figura 14 Coperchio
nella
sede
prevista. Il tubo
sar chiuso tramite un coperchio filettato che si avviter
alla parte finale del sistema; in esso sar presente un foro
per il passaggio dellasta dello stantuffo. La parte
terminale del tubo dovr essere massiva oppure dovr
contenere materiale fonoassorbente cos da avere
differenti tipologie di terminazione (riflettente, anecoica,
libera), necessarie per la misura.

Figura 15 Corpo tubolare terminale del tubo

5.3.4 Stantuffo
Lo stantuffo il componente con cui
riusciamo ad avere pi massa nellultima parte
del tubo (essendo esso un cilindro in acciaio
di diametro = 10 e di lunghezza =
10 ). Esso reso aderente alle pareti
tubolari (per evitare fughe) da due tenute ORING posizionate sul diametro del
componente.

Figura 16 Stantuffo

30

5.3.5 Adattatori
Per avere a disposizione differenti frequenze di
lavoro necessario usare differenti microfoni (con
membrana grande, per misurare le medie e basse
frequenze, o membrana piccola, per misurare le alte
frequenze); quindi si deciso di realizzare degli
adattatori che permettano di cambiare differenti
tipologie di microfono, da e di diametro.
Il primo modello di tubo si discosta di molto rispetto
allultimo soprattutto riguardo lidea di inserire un
basamento, un supporto su cui sarebbero stati
inseriti pi comodamente gli adattatori ed i
microfoni stessi, poich questo sarebbe stato
rimovibile dal tubo e sarebbe potuto essere
strumentato su un piano di lavoro.

Figura 17 Prototipo primo di tubo

La
prima
idea
sviluppata consisteva in
un
basamento
rettangolare che doveva
poggiare
su
delle
apposite
battute
ricavate nella parete del
tubo; il pezzo sarebbe
stato fissato con delle
viti non passanti (per
non avere discontinuit
sulla curvatura interna
Figura 18 1 modello
Figura 19 1 modello
del tubo); le fughe
sarebbero impedite da delle tenute rettangolari (non presenti nel disegno). Le problematiche
riscontrate in questo modello derivano dalla difficolt in cui la fresa si trova ad operare: oltre a
realizzare uno scasso di date dimensioni sulla parete
tubolare (in pi avente in via teorica spigoli vivi),
avrebbe dovuto realizzare due appoggi molto sottili
su cui far poggiare e fissare la piastra tramite viti non
passanti; unaltra difficolt progettuale, anche se di
minore rilievo e riscontrabile anche nei progetti a
seguire, dovuta alla lavorazione interna del
basamento
che
deve
essere
conformato
perfettamente come la parete tubolare interna.
Figura 20 Sede per il 1 modello

31

Successivamente
si

sviluppata unaltra tipologia


di basamento: in questo caso
il supporto si adatta anche
superficialmente alla forma
circolare del tubo, sarebbe
quindi
sufficiente
uno
scasso rettangolare sulla
parete tubolare. Il problema
realizzativo riguardante la
conformazione delle pareti
delladattatore evidente:
Figura 21 2 modello

Figura 22 2 modello

oltremodo oneroso realizzare la superficie di battuta del


basamento coincidente con la parete tubolare esterna.
Unaltra criticit riguarda il sistema per ostacolare le
fughe daria: avremmo utilizzato una tenuta rettangolare
(con relativo scasso) tra la parete esterna del tubo ed il
basamento stesso, ma la tenuta si deformerebbe a causa
dalla geometria irregolare delle componenti e quindi non
sarebbe efficace. Infine per fissare il componente si
userebbero viti passanti al basamento stesso con
filettatura non passante sulla parete del tubo.
Figura 23 Sede per il 2 modello

Ancora
unaltra
idea
per
la
progettazione del
basamento quella
di realizzarlo e
posizionarlo in sito
con una battuta e
relativa tenuta sulla
parete del tubo,
conformando
la
parte inferiore del
supporto secondo la
curvatura interna
Figura 25 3 modello
Figura 24 3 modello
del cilindro. Anche
in questo caso per il fissaggio del componente sarebbero necessarie delle viti passanti al basamento
con filettatura non passante sulla battuta del tubo. Dal punto di vista costruttivo queste le lavorazioni
sono pi agevoli per la macchina, infatti in questo caso la battuta sarebbe realizzata tramite una fresa
che asporterebbe materiale su un piano parallelo a quello passante per lasse del tubo, senza dover
realizzare quindi spigoli o facce perpendicolari a tale piano. La modifica introdotta permette una
lavorazione pi agevole in superficie, ma non facilit la realizzazione sulla superficie tubolare dello
scasso passante, in cui saranno presenti le problematiche che nella lavorazione precedente erano state
32

eliminate. Lulteriore problematica, comune ad


ogni tipologia di basamento, quella relativa alla
realizzazione della curvatura della superficie
interna.
Dopo aver valutato i modelli sopra elencati
evidente che le problematiche di realizzazione non
sono trascurabili, perci si preferito cambiare
tipologia di supporto; ricercando informazioni
online e valutando i modelli realizzati da aziende
del settore, si giunti alla configurazione finale.

Figura 26 Sede per il 2 modello

Il profilo interno degli adattatori stato ispirato dai calibratori dei microfoni per e che saranno
poi usati nelle misure; tramite un calibro abbiamo misurato la geometria interna dei calibratori,
compresa la posizione degli O-RING, parte fondamentale per avere ricircoli e fughe minimi.
5.3.5.1 Inserto A
Questo pezzo tubolare in acciaio di altezza = 4,0 e
diametro interno = 2,7 sar lelemento nel quale
verranno inseriti linserto B e ladattatore vero e proprio
accoppiato per interferenza ai microfoni.

Figura 27 Inserto A

5.3.5.2 Inserto B
Questo inserto di altezza = 5,5 e
diametro = 2,0 realizzato in
acciaio, utilizzato come supporto per
ladattatore in materiale plastico in cui
saranno posizionati i microfoni;
conformato per seguire la curvatura
interna del tubo ed provvisto di una tacca
per lallineamento del profilo.

Figura 28 Inserto B

Figura 29 Vista in sezione


dellinserto B

33

5.3.5.3Adattatore
Questo adattatore di = 5,5 , con diametro intero di
= , progettato in maniera tale da creare meno
errori possibili (quindi meno fughe e ricircoli possibili)
tra la griglia del microfono e la superficie delladattatore
stesso.

Figura 30
Adattatore

Figura 31 Vista in
sezione
delladattatore

5.3.5.4 Adattatore
Anche questo adattatore di = 5,5 , con diametro
intero di = , progettato in maniera del tutto
simile al precedente; bene che la geometria interna di
questo crei meno errori possibili (quindi meno fughe e
ricircoli possibili) tra la griglia del microfono e la superficie
delladattatore stesso.

Figura 32
Adattatore

Figura 33 Vista in
sezione
delladattatore 1/4

Il montaggio finale degli adattatori mostrato nella


figura al lato. Di fondamentale importanza sono la
dimensione della battuta del microfono e la
distanza della prima tenuta rispetto a tale battuta;
queste infatti sono correlate con linsorgenza di
ricircoli daria interni alladattatore, perci
dovranno essere dimensionate in maniera tale da
aver trafilatura minore possibile.
Figura 34 Configurazione di
montaggio

34

6. SIMULAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEL TUBO DI KUNDT


Lo studio effettuato utilizzando COMSOL Multiphysics, un software di simulazione, analisi e
risoluzione agli elementi finiti per varie applicazioni di fisica e di ingegneria, specialmente per
fenomeni che richiedono analisi differenti (termodinamiche, acustiche, fluidodinamiche, costruttive,
) sullo stesso modello. Questo programma basato sul Metodo degli Elementi Finiti (FEM), tramite
il quale si riesce a trovare delle soluzioni approssimate di problemi descritti da equazioni differenziali
alle derivate parziali riducendo queste ultime ad un sistema di equazioni algebriche applicabile ad
ognuno degli elementi finiti che formano la mesh (griglia) in cui suddiviso il corpo.
Lo scopo finale di questo studio capire se il tubo progettato possa effettuare misurazioni corrette e
quali errori si creano a causa delle varie discontinuit presenti in esso (come i fori per lalloggiamento
dei microfoni, lallineamento tra le varie parti, ).

6.1

Simulazione 2D

Tramite questo studio preliminare vogliamo verificare se il modello poro-elastico usato per i materiali
fonoassorbenti presi in esame, possa essere ben rappresentativo della situazione reale. Quindi
abbiamo realizzato un modello 2D per simulare lo studio acustico di tre materiali con specifiche
tecniche e parametri noti. Potremmo quindi ricreare virtualmente la misurazione e ricavarne dei
coefficienti di assorbimento; confrontandoli con i valori presenti in letteratura (quindi studiando il
trend delle curve di assorbimento) si pu capire se il modello poro-elastico usato efficace o meno.
6.1.1 Parametri
Il primo passo definire i parametri necessari allo studio.

10 [kHz ]

343 [ ]

0 [deg]
24 [mm]
386 [mm]

Maximal frequency in the model


Minimal wavelenght
Incident wave angle
Porous layer depth
Distance between the sample and the pml surface

Londa che si propagher allinterno del tubo sar piana e perpendicolare allasse, oscillante alla
frequenza di 10 [kHz].

6.1.2 Varabili
Si definiscono le variabili di studio riferite al modello considerato:
-

La pressione incidente (avente direzione y coincidente con lasse del tubo), essendo lo
studio stazionario, definibile come:
= 0 ( + )
Dove
= 0 sin(0 ) vettore donda in direzione x
35

= 0 cos(0 ) vettore donda in direzione y


0 : numero donda in campo libero
-

Il rapporto di pressione riflessa, cio il rapporto tra pressione scatterata (cio la variazione tra
la pressione incidente e quella calcolata dal modello sul campione 2 ) e pressione
incidente:

Il coefficiente di assorbimento in funzione della frequenza e dellangolo di incidenza:


= 1 ||2

Limpedenza acustica superficiale del materiale in funzione della frequenza e dellangolo di


incidenza:

1
0

Dove
0 : densit dellaria
: velocit del suono
= : velocit normale sulla superficie del materiale poroso
Le propriet assorbenti di un materiale fonoassorbente sono descritte dalle ultime due
variabili il coefficiente di assorbimento normale e limpedenza superficiale.
Per il calcolo del coefficiente di assorbimento e dellimpedenza normalizzata ci si riferiti
alla norma 10534-2 (equazioni (48) e (49) di tale documento, precedentemente riassunto)

6.1.3 Geometria
Si realizza quindi la geometria su cui verr effettuato lo studio.
Questo modello un semplice insieme
di rettangoli, i quali definiscono i vari
domini su cui verranno definiti i
materiali ed i differenti modelli di
pressione
Figura 35 Geometria del modello

36

6.1.4 Materiali
Si definiscono i materiali e le loro rispettive caratteristiche:
- Air (aria): le cui propriet sono fornite dalla libreria interna di COMSOL
- Structural Steel (acciaio da costruzione): le cui propriet sono fornite dalla libreria interna
di COMSOL.
- Melamine Foam (schiuma di melamina)
- Acusticell
- Acustec
Thickness
Air flow resistivity
Porosity
Tortuosity
Viscous lenght
Thermal lenght
Skeleton density
Young's modulus
Structural
loss
factor
Poisson's ratio

[mm]
[Ns/m^4]
[1]
[1]
[m]
[m]
[kg/m^3]
[kPa]

Acustec
24,4
29000
> 0,95
1,08
0,00003
0,00008
69
1060

Acusticell
24
22000
> 0,95
1,38
0,000017
0,00004
26
192

[1]
[1]

0,08
0

0,13
0,23

Melamine Foam
> 50
10500
0.995
1.0059
2.4E-4
4.7E-4
-

Gli ultimi tre della lista sono i materiali fonoassorbenti scelti come materiali da esaminare
nello studio; di essi conosciamo le caratteristiche acustiche necessarie per il calcolo e siamo
forniti di curve sperimentali (tratte quindi da prove in laboratorio) dellassorbimento ad
incidenza normale riferite ad un data gamma di frequenze.
Una volta selezionati i materiali necessario assegnare ad ogni parte del dominio il materiale
corrispondente; larea interna alle pareti (i domini 2 e 3) sar aria, mentre le pareti stesse (il
dominio 1) saranno realizzate in acciaio.

37

6.1.5 Interazione Acustico-Solida nel dominio delle frequenze


Questo tipo di interazione fisica combina i
moduli fisici presenti nel software di pressione
acustica, dominio della frequenza e meccanica
dei solidi cos da connettere la variazione di
pressione acustica nel dominio fluido con la
deformazione strutturale nel dominio solido.
Linterazione acustico-strutturale si riferisce ad
un fenomeno multifisico dove la pressione
acustica dovuta al fluido causa un carico sul
dominio solido e laccelerazione strutturale
agisce
sul
dominio
fluido
come
unaccelerazione normale attraverso il confine
fluido-solido.
Quando tale interfaccia aggiunta, con essa
sono aggiunti i nodi di:

Figura 36 Domini e superfici sul modello

Modello di pressione acustica 1: in


questo nodo vengono implementate le
equazioni per la modellazione acustica nel
dominio della frequenza. Essendo esso relativo
alla propagazione dellaria nel tubo, viene scelto
per lo studio il modello di fluido lineare
elastico. Questo modello implementato nel
dominio 2.

Condizione al contorno di parete rigida 1: questo elemento aggiunge una condizione al


contorno in cui la componente normale dellaccelerazione nulla; questa applicata alla
terminazione del tubo (superficie 3) dove si creeranno delle riflessioni dellonda incidente
al campione.
Libero 1: la condizione di bordo di default ed applicata ai bordi 6 (le due sezioni
trasversali terminali del tubo, le quali definiscono geometricamente due corone circolari);
questo significa che non ci sono vincoli o carichi che agiscono su tale bordo.
Contorno acustico-strutturale 1: Questa condizione di bordo include il carico del fluido e
laccelerazione strutturale; usata sui bordi fluido-solido, che nel nostro caso coincidono
con le superfici 2 e le superfici 5, cio larea definita dal diametro interno del tubo.
Materiale lineare elastico 1: aggiunge le equazioni per un solido lineare elastico e
uninterfaccia per definire le propriet del materiale; nel nostro modello tale materiale
coincide con lacciaio, che riferito al dominio 1.
Valori iniziali 1: aggiunge valori iniziali per la pressione sonora ed il campo di
spostamenti, essi vengono definiti sullinterno modello.
Irraggiamento ad onda piana 1 (da cui viene definito il campo di pressione incidente 1):
aggiunge una condizione al contorno di irraggiamento per modellare unonda piana che si
propaga da una superficie. Le condizioni al contorto di irraggiamento permettono ad
unonda piana uscente di lasciare il dominio del modello con una riflessione minima,
quando langolo di incidenza vicino a quello normale; questa condizione applicata alla
superficie 4.
38

Modello di pressione acustica 2: in questo caso, a differenza del modello di pressione


acustica 1, il modello di fluido usato quello nominato Equivalenze secondo Biot
(Johnson-Champoux-Allard) ed applicato al dominio 3. Questo un modello di fluido
equivalente che imita due comportamenti limite del completo modello di materiale
poroelastico definito dalla teoria di Biot; il primo il modello di matrice porosa rigida ed
il secondo il modello di matrice porosa cedevole. Vengono usati questi tipi di modello
poich un modello fluido equivalente computazionalmente meno esigente rispetto al
modello poroelastico completo. Tuttavia i due modelli considerati sono fisicamente
corretti solo sotto determinate scelte dei parametri dei materiali, necessario quindi che il
pore factor s sia vicino allunit; al contrario bene usare direttamente la lunghezza
viscosa caratteristica . Entrambi i modelli sono basati sulla descrizione della densit
effettiva e del modulo di massa effettivo del fluido che satura la matrice porosa, riferiti al
dominio della frequenza. I parametri da introdurre in questo modello sono:

Approssimazione della matrice porosa: Limp (cedevole) o Rigid (rigida)


Densit del materiale drenato (solo se la matrice cedevole): la quantit di
massa del materiale poroso, drenata del fluido che lo permea, per unit di volume.
Si misura quindi in [/3 ].
Porosit : definita come il rapporto tra il volume di aria contenuta nei pori e il
volume complessivo del materiale (somma del volume della struttura porosa e
dellaria intrappolata al suo interno); quindi un coefficiente adimensionale. I
materiali fonoassorbenti hanno generalmente porosit > 0,9.

=
=1

Resistivit al flusso daria : la tendenza del materiale a non lasciarsi attraversare

dal flusso di aria. Si misura in [ 4 ] o [ 2 ].


=

Figura 37 Confronto tra materiali


bassamente e altamente resistivi

Lunghezza caratteristica viscosa : Esprime la


dimensione caratteristica delle interconnessioni tra le
porosit del materiale.
Lunghezza caratteristica termica : Esprime la
dimensione caratteristica dei pori del materiale.
Figura 38 Correlazione di e con la
geometria delle porosit interne di un materiale

39

Fattore di tortuosit : il limite a frequenze infinite del rapporto tra le velocit


dellonda nel materiale e nellaria.
2
= [ 1
lim ( )]
( 2 )0 0
un rapporto che tiene conto della tortuosit del
percorso compiuto dallonda acustica allinterno
del materiale. Per i materiali fibrosi 1,00 < <
1,05 mentre per materiali porosi anche > 2.

Figura 39 Variare del coefficiente


con la tortuosit del percorso

Vincolo fisso 1: tale nodo aggiunge una condizione che rende lentit geometrica
considerata totalmente vincolata; gli spostamenti sono nulli in tutte le direzioni sulla
superficie 6.

6.1.6 Mesh
La mesh una griglia, una
suddivisione di un corpo o una
superficie
in
geometrie
elementari
di
forma
triangolare, tetraedrica o
generalmente poliedrica su cui
Figura 40 Mesh usata nello studio
possono
essere applicati
vincoli e carichi; la realizzazione della cosiddetta griglia necessaria poich su ogni
elementino di essa viene applicato il metodo di analisi agli elementi finiti.
Nel nostro caso si scelto di usare elementi triangolari di dimensione massima di 1/6 della
lunghezza donda minima (data dalla massima frequenza di analisi) per avere al minimo 6
elementi per lunghezza donda e quindi una mesh che descriva bene la fisica in gioco.
6.1.7 Studio
Questa sezione racchiude tutti i nodi che definiscono come risolvere il modello. Nel caso in
esame lo studio realizzato in regime stazionario e deve essere definito perci il range di
frequenze entro cui effettuare la simulazione: nel nostro caso si scelto lintervallo che si
estende da 0 [Hz] a 10 [kHz].

6.1.8 Risultati
La sezione risultati contiene strumenti e funzionalit per il processo e per la visualizzazione
dei risultati. In questa sezione sono realizzati i grafici di spostamento, pressione acustica,
assorbimento, impedenza e variazione di pressione del materiale considerato.

40

Il
primo
materiale
fonoassorbente usato nelle
simulazioni lAcustec, un
materiale realizzato in fibra
minerale
con
unalta
resistenza meccanica. Come
evidente dal grafico di
figura 41a la curva relativa al
coefficiente di assorbimento
da
noi
ricavata

praticamente coincidente con


quella ricavata dal modello di
calcolo nella figura 41b;
inoltre il trend della curva
ricavata in laboratorio
vicino a quella calcolata.
Figura 41a Grafico del coefficiente di assorbimento
dellAcustec presente in letteratura

Figura 41b Grafico del coefficiente di assorbimento per lAcustec ricavato dallo studio effettuato con COMSOL

41

Figura 41c Particolare del grafico del coefficiente di assorbimento, tracciato fino alla frequenza massima

Figura 41d Grafico della pressione incidente e della pressione attraversante il provino alla
massima frequenza per lAcustec

42

[Pa]

[mm]

Dal confronto dei grafici si deduce che il modello


matematico usato completamente funzionante; essendo il
nostro strumento studiato per lavorare fino ad una
frequenza massima di 2500[Hz], i grafici riportati di
seguito saranno tracciati fino alla frequenza di 3000 [Hz].
I valori di assorbimento ricavati allinfuori dellintervallo
di frequenze di lavoro non corrispondono a quelli reali per
motivi operativi (ad esempio, non sar possibile avere
unonda piana ad alta frequenza in un tubo del diametro di
10 [cm], poich laltoparlante che la genera avrebbe un
diametro di qualche centimetro e quindi, essendo pi
piccolo del diametro del tubo, genererebbe unonda
sferica). I grafici riportati in figura 41d e figura 41e
visualizzano in maniera differente la perdita di pressione
dovuta allassorbimento acustico del provino: il primo
mostra londa di pressione che si propaga verso il provino
su di una superficie, il secondo mostra la differenza tra la
sinusoide dellonda incidente (blu) e la sinusoide dellonda
trasmessa (verde) alla frequenza massima.
[mm]
Figura 41e Rappresentazione
dellandamento della pressione nella sezione
centrale del tubo per lAcustec

Il secondo materiale considerato lAcusticell, una schiuma assorbente in poliuretano espanso. Come
nel caso precedente il grafico di figura 42b, ricavato dal modello equivalente di Biot in COMSOL,
ha un andamento molto vicino alla curva del grafico presente in letteratura di figura 42a; inoltre i
valori sperimentali di
tale
coefficiente
hanno un andamento
molto vicino alle
curve teoriche. Anche
in questo caso sono
riportati i grafici della
variazione
di
pressione.

Figura 42a Grafico


del coefficiente di
assorbimento
dellAcusticell
presente in
letteratura

43

Figura 42b Grafico del coefficiente di assorbimento per lAcusticell ricavato dallo studio effettuato con COMSOL

Figura 42c Grafico della pressione incidente e della pressione attraversante il provino alla frequenza massima
per lAcusticell

44

[mm]

Figura 42d
Rappresentazione
dellandamento della
pressione nella sezione
centrale del tubo per
lAcusticell

[Pa]

[mm]
Il terzo materiale in esame la schiuma
melamminica, un composto polimerico
usato
soprattutto
come
materiale
isolamente e fonoassorbente. Anche in
questo caso la curva teorica ricavata dallo
studio in COMSOL molto vicina alla
curva teorica che presente in letteratura,
inoltre
landamento
reale
dellassorbimento quasi coincidente con
quello teorico.

Figura 43a Grafico del coefficiente di assorbimento della


schiuma melamminica presente in letteratura

45

Figura 43b Grafico del coefficiente di assorbimento per la schiuma melamminica ricavato dallo studio
effettuato con COMSOL

Figura 43c Grafico della pressione incidente e della pressione attraversante il provino alla frequenza massima
per la schiuma melamminica

46

[mm]

Figura 43d
Rappresentazione
dellandamento della
pressione nella sezione
centrale del tubo

[Pa]

[mm]

6.2

Simulazione bidimensionale con linserimento del Perfect Matched Layer

I grafici dei materiali esposti nel paragrafo precedente, sono stati ricavati da uno studio in cui si
imposto che la terminazione del tubo sia perfettamente rigida; questo implica che la pressione
scatterata (derivante dal valore di pressione 2 calcolata nel dominio del materiale e da cui in seguito
viene calcolato il coefficiente di assorbimento) vari a seconda delle interferenze distruttive e
costruttive tra londa incidente e le eventuali riflessioni che si hanno allinterno del materiale poroso,
infatti analizzando i grafici della variazione di pressione si nota facilmente che londa incidente ha
un andamento sinusoidale costante con la lunghezza darco, mentre la curva descritta dalla pressione
2 non regolare come la precedente; effettivamente la sua ampiezza varia a seconda di quale onda
interferisce con essa. Al fine di comprendere come varia lassorbimento eliminando il fenomeno delle
riflessioni interne al materiale, si pu modificare la condizione di superficie terminale rigida
introducendo la condizione di PML (Perfect Matched Layer). Questultimo uno strato assorbente
artificiale (virtuale) per equazioni d'onda, comunemente usato per troncare regioni computazionali in
metodi numerici o per simulare problemi con bordi aperti. La propriet chiave di un PML, che lo
distingue da un materiale assorbente ordinario, essere progettato in modo che le onde incidenti sul
PML non si riflettono all'interfaccia: quando realizzato appropriatamente, esso assorbe tutta lenergia
delle onde uscenti da un dominio di studio senza causare riflessioni spurie verso linterno. Tutto
questo si traduce nei grafici di variazione di pressione come un andamento completamente sinusoidale
della variabile 2 fino allo smorzamento dovuto allassorbimento dellonda da parte del PML;
spostando lo sguardo sul grafico dellassorbimento basta leggere i valori sulle ordinate per verificare
che i grafici di tutti i materiali hanno subito un incremento del potere assorbente, dovuto allassenza
di riflessioni verso linterno del materiale (e quindi assenza di interferenze). Nella realt non
potremmo mai realizzare una misura con una superficie PML, perch dovremmo avere una
terminazione perfettamente anecoica che in realt non potremmo ricreare: tutte le terminazioni
avranno una rigidit propria e rifletteranno parte dellonda, anche se in minima parte. A conferma di
47

queste osservazioni riporto in seguito i grafici delle simulazioni realizzate con superficie terminale
PML.
Per lAcustec:

Figura 44a Grafico del coefficiente di assorbimento per lAcustec con terminazione PML

Figura 44b Grafico della pressione incidente e della pressione attraversante il provino con PML per lAcustec

48

[mm]

Figura 44c
Rappresentazione
dellandamento della
pressione nella sezione
centrale del tubo con
terminazione PML per
lAcustec

[Pa]

[mm]
Per lAcusticell:

Figura 45a Grafico del coefficiente di assorbimento per lAcusticell con terminazione PML

49

Figura 45b Grafico della pressione incidente e della pressione attraversante il provino con PML per lAcusticell

[mm]

Figura 45c
Rappresentazione
dellandamento della
pressione nella sezione
centrale del tubo con
terminazione PML per
lAcusticell

[Pa]

[mm]

50

Per la schiuma melamminica:

Figura 46a Grafico del coefficiente di assorbimento per la schiuma melamminica con terminazione PML

Figura 46b Grafico della pressione incidente e della pressione attraversante il provino con PML per la schiuma
melamminica

51

[mm]

Figura 46c
Rappresentazione
dellandamento della
pressione nella sezione
centrale del tubo con
terminazione PML per la
schiuma melamminica

[Pa]

[mm]

6.3

Simulazione 3D

Di particolare interesse studiare come londa piana si propaghi allinterno del tubo di Kundt nel
caso tridimensionale poich vari possono essere i fattori che concorrono nel generare errori durante
la misurazione.

Figura 47 Vista trasparente del modello 3D dove facile individuare le sedi per i microfoni ed il campione di
materiale da esaminare

52

Figura 48 Vista piena del modello 3D

Si realizzato quindi un modello 3D del tubo usando gli stessi parametri e gli stessi materiali del
modello precedente, ma essendo il dominio tridimensionale, necessario aggiornare il modello di
pressione acustica e le condizioni al bordo (se nel modello 2D erano presenti linee di bordo, nel
modello 3D avremmo delle superfici).
6.3.1 Studio a regime stazionario
Il primo studio stato realizzato come in precedenza in regime stazionario nel dominio della
frequenza. La pressione incidente varier nelle 3 direzioni (x,y,z) (con lasse del tubo coincidente con
la direzione z) perci le equazioni si modificheranno nel seguente modo:
= 0 ( + + )
Dove
= 0 sin(0 ) vettore donda in direzione x
= 0 sin(0 ) vettore donda in direzione y
= 0 cos(0 ) vettore donda in direzione z
0 : numero donda in campo libero
Visionando i risultati della simulazione apparso evidente che il trend della curva di assorbimento
praticamente identico a quello del caso bidimensionale. Tramite questo studio si quindi verificata
la correttezza del modello tridimensionale rispetto a quello bidimensionale; oltre a questo si evince
che in regime stazionario le sedi dei microfoni non creano alcun problema nella misura
dellassorbimento acustico (come era intuibile), al contrario si potranno produrre distorsioni quando
viene attivato lo strumento di misura, dato che il fluido allinterno del tubo inizialmente
imperturbato. Per avvalorare quanto esposto si riportano di seguito i grafici del modello
tridimensionale in regime stazionario riferito allAcustec.
53

Figura 49a Grafico del coefficiente di assorbimento per lAcustec nello studio tridimensionale

[mm]

[mm]

[Pa]

Figura 49b Rappresentazione dellandamento della pressione nella sezione centrale del tubo nello studio
tridimensionale alla frequenza di 3000 [Hz]

6.3.2 Studio a regime transitorio


Lo studio in regime transitorio permette di simulare come londa si propaga allinterno del tubo in un
noto intervallo temporale. Come gi accennato, questa condizione si ha nellistante in cui viene
azionato lo strumento di misura; infatti londa sonora generata dallaltoparlante non raggiunger
immediatamente il campione, ma dovr perturbare laria presente nel tubo (tramite il meccanismo di
compressione e depressione) fino ad arrivare alla superficie assorbente: questo processo avverr in
un determinato intervallo di tempo, il quale il dato principale richiesto dalla simulazione. Essendo
questo variabile a seconda della lunghezza donda dellonda irraggiata, per definirlo necessario
54

scegliere la frequenza lavoro. Il modello matematico di pressione acustica non sar pi valido in
questo tipo di studio ma dovr essere rinnovato come segue:
= 0 cos[( + + ) ]
Dove
= 0 sin(0 ) vettore donda in direzione x
= 0 sin(0 ) vettore donda in direzione y
= 0 cos(0 ) vettore donda in direzione z
0 : numero donda in campo libero
= 2 =

pulsazione dellonda

: frequenza dellonda irraggiata


: variabile temporale

Lintenzione di questo studio quella di capire come le sedi dei microfoni influenzino la
propagazione dellonda sonora; per realizzare ci si scelto di effettuare la simulazione ad una
frequenza alta (che non verr sicuramente usata durante il normale funzionamento dello strumento)
= 10[] avente lunghezza donda ( = 10[]) = 3,43 [] e periodo ( =
10[]) = 0,1 [], cos che la sua lunghezza donda fosse paragonabile alle dimensioni delle sedi
microfoniche. Per definire lintervallo temporale di studio si effettua un semplice calcolo: essendo la
lunghezza del concio di = 34 [] possibile valutare quante volte lintera sinusoide sviluppata
allinterno del tubo tramite la
formula = ~10, perci
sar necessario un lasso di
tempo di circa = 10 =
1[] affinch londa si
propaghi
fino
alla
terminazione del tubo.

Figura 50a Primo


modello 3D usato nello
studio in transitorio,
per la valutazione della
distorsione generata
dalle prese di pressione.

55

[Pa]
Risultati alla mano, si nota
subito una distorsione del
fronte
donda
in
corrispondenza delle sedi
microfoniche
causata
dallinterruzione
della
continuit della parete
tubolare. Il fronte donda
deformato procede poi
verso
il
provino
stabilizzandosi, come
evidente in figura 50b: le
distorsioni,
prima
evidenti, si appianano e
gi a circa 10 [cm] a valle
dellultima
sede
microfonica,
sembra
essersi ristabilito un fronte
donda
praticamente
piano.
Il modello di figura 50a
stato allungato per poter
studiare meglio la stabilit
dellonda
irraggiata;
infatti ci si aspetta che un
tubo pi lungo possa
fronteggiare meglio le
discontinuit.

Figura 50b Rappresentazione dellandamento della pressione e delle


deformazioni (frecce) nella sezione centrale del tubo

56

Figura 50c Rappresentazione dellandamento della pressione e delle deformazioni


(frecce) sulle prese di pressione

Un secondo studio pone il problema di eventuali errori di montaggio: possibile che, posizionando
laltoparlante, si stringa una vite pi di unaltra e perci si crei un disallineamento angolare rispetto
alla sezione dingresso del tubo. Questo problema di allineamento pu essere facilmente modellato
variando langolo di incidenza dellonda entrante (cio variando il vettore donda) in un ipotetico
intervallo da 0 a 5.

[Pa]

Figura 51a Rappresentazione dellandamento della pressione con disallineamento angolare nullo

[Pa]

Figura 51b Rappresentazione dellandamento della pressione con disallineamento angolare pari a 5

57

Dai grafici di figura 51a e figura 51b salta subito allocchio linclinazione di partenza del fronte
donda. Nel primo caso, il fronte donda di partenza piano e conseguentemente si mantiene tale. Nel
secondo caso, il fronte donda inclinato di 5 rispetto al precedente: londa, percorrendo il tubo, urta
la parete interna generando sovrappressione e sottopressione; come accaduto in precedenza,
allestremit finale del tubo il fronte donda tende ad appiattirsi e pertanto a tornare stabile.

Figura 51c Confronto tra landamento della pressione con disallineamento angolare pari a 0 e a 5 sulla linea
interna che definisce il bordo sinistro

Figura 51d Confronto tra landamento della pressione con disallineamento angolare pari a 0 e a 5 sulla linea
interna che definisce il bordo destro

58

Come gi introdotto, nei grafici (riferiti al bordo destro e sinistro, definiti come intersezione di un
piano orizzontale con la superficie interna del tubo) si nota immediatamente un rilevante scostamento
tra la situazione a 0 e quella a 5 dovuta allurto dellonda sulle pareti interne. Come si pu ben
vedere, i massimi ed i minimi di figura 51c e figura 51d si invertono tra loro: se sul bordo sinistro
avvenuto lurto dellonda di pressione, localmente avremo una sovrappressione; al contrario sul bordo
sinistro avremo un minimo di pressione, poich in quella zona le particelle saranno pi rarefatte.
Da un punto di vista funzionale, un sistema operante in queste condizioni potrebbe riscontrare
notevoli problemi nelle misurazioni, infatti c la possibilit che, alla frequenza di lavoro si sia
realizzato un disallineamento angolare tale da far capitare i massimi e i minimi di pressione proprio
sulle prese di pressione dove sono posizionati i microfoni; quindi si avrebbe una lettura falsata delle
pressioni e quindi un calcolo errato del coefficiente di assorbimento. Una simulazione come quella
eseguita in questo paragrafo pu essere un modo per verificare se la situazione in cui ci troviamo
critica o meno, conoscendo la frequenza di lavoro e ipotizzando un errore di montaggio plausibile.

[Pa]

[mm]

Serie1

Serie2

Linea di tendenza

Figura 51e Confronto tra landamento della pressione con disallineamento angolare pari a 0 e a 5 sullasse
longitudinale del tubo

Il grafico di figura 51e confronta i valori della pressione sullasse longitudinale del tubo nelle due
configurazioni di disallineamento: evidente che le due curve (blu e arancione) siano pressoch
sovrapposte; la linea tratteggiata esprime la tendenza dei dati ricavati dalla simulazione, il suo
andamento prossimo ad essere rettilineo. Queste osservazioni fanno intuire che le fluttuazioni di
pressione avvengono in modo maggiore agli estremi del tubo a causa dei rimbalzi dellonda di
pressione, mentre nella parte centrale si nota una certa stabilit.

59

7. CONCLUSIONI
Nel corso della fase progettuale siamo riusciti a produrre un valido prototipo dello strumento. stato
pensato in maniera da essere realizzato con il minor numero di operazioni alle macchine utensili ed
in modo tale che queste operazioni siano le pi agevoli possibile per loperatore. Lo studio si poi
concertato sulla progettazione degli inserti in cui verranno inseriti i microfoni durante la misurazione.
Poich necessario che questi offrano la possibilit di utilizzare microfoni sia da che da (cos
da poter variare lintervallo di frequenze di lavoro) sono stati realizzati in pi componenti, tra cui un
adattatore microfonico intercambiabile per i vari tipi di trasduttore.
Definita la geometria del prototipo, si esaminato il comportamento dello strumento tramite delle
simulazioni, le quali hanno portato a importanti conclusioni. In primis si verificato se il modello
numerico usato per simulare il comportamento del materiale poroso fosse efficiente o meno. Sono
stati ricavati, tramite uno studio bidimensionale eseguito con il software COMSOL, i grafici del
coefficiente di assorbimento di materiali con caratteristiche note dalla letteratura tecnica; perci
confrontando i grafici dellassorbimento da noi ricavati con quelli presenti nellarticolo, abbiamo
verificato che essi sono praticamente coincidenti: abbiamo quindi provato che il modello da noi
adoperato pienamente funzionante. Si quindi proseguito lo studio realizzando un modello 3D del
tubo e esaminando lassorbimento degli stessi materiali su un dominio spaziale; i risultati ottenuti
sono prossimi a quelli del caso precedente. Possiamo concludere che il modello bidimensionale ed il
modello tridimensionale sono equivalenti rispetto ad uno studio effettuato in regime stazionario. Un
ulteriore analisi stata eseguita per quantificare quanto gli errori intrinsechi al tubo (come le
discontinuit dovute allinserimento degli strumenti di misura) o dovuti alluomo (ad esempio una
distrazione nel montaggio dellaltoparlante) possano pesare sui dati in uscita. In questo caso abbiamo
esaminato la parte di tubo in cui sono racchiuse le discontinuit in un determinato intervallo
temporale, con una frequenza avente lunghezza donda paragonabile alle dimensioni delle asperit:
risulta evidente che il fronte donda, relativo allonda piana irraggiata, viene distorto in
corrispondenza delle sedi microfoniche. Operativamente la distorsione generata delle discontinuit
trascurabile poich lo strumento di misura ideato per lavorare a frequenze molto minori rispetto a
quella usata nello studio. importante notare che analizzando la propagazione dellonda in tutta la
lunghezza del tubo, si rileva, oltre alla distorsione in corrispondenza delle sedi, una tendenza alla
stabilit del fronte donda; se, passate le discontinuit, londa ha sufficiente spazio per propagarsi,
essa si riassesta e torna ad avere un fronte donda praticamente piano. Successivamente lo studio si
focalizzato sulla quantificazione delle incertezze introdotte da eventuali errori dovuti alla distrazione
delloperatore. Al fine di modellare e quantificare il possibile disallineamento angolare
dellaltoparlante, abbiamo usato la stessa equazione donda della simulazione precedente ma questa
volta con un vettore donda variabile nellintervallo angolare da 0 a 5. Perci effettuando lo studio
in regime transitorio alla frequenza massima di lavoro (circa 3 [kHz]) si osservato che ai bordi del
tubo avvengono urti e interferenze dovuti allinclinazione di partenza dellonda, generando cos
sovrappressioni e sottopressioni complementari (se in un punto del bordo destro abbiamo
sovrappressione, nel corrispettivo punto del bordo sinistro abbiamo una sottopressione). Dai risultati
ottenuti si nota che per un determinato angolo di ingresso, ad una data frequenza di misura, potremmo
incappare nella situazione in cui le sovrappressioni e le sottopressioni si hanno proprio sulle prese di
pressione, in questo caso si genererebbe un errore in uscita non trascurabile. Inoltre confrontando i
grafici dellandamento della pressione sullasse longitudinale del tubo a 0 e a 5 notiamo che questa
rimane quasi costante: le particelle daria sullasse del tubo risentono poco degli urti ai bordi.
Al fine di migliorare questa ricerca sarebbe utile implementare lultima simulazione effettuata. Al
fine di approssimare ancor meglio la realt dovremmo considerare nello studio la naturale
60

attenuazione dellonda che avviene durante la propagazione (dovuta alla viscosit dellaria, gi
considerata nelle norme di riferimento) e la presenza dello strato limite sulle pareti interne del tubo.
Infine per completare lanalisi dei materiali e quindi determinare le loro caratteristiche acustiche in
toto, potremmo ripetere gli studi effettuati fino a questo punto per valutare limpedenza acustica
superficiale ed il coefficiente di perdita per trasmissione.

61

8. APPENDICE
Assieme esploso

62

Tubo

\
63

Inserto A

64

Inserto B

65

Adattatore

66

Adattatore

67

Terminazione

68

Coperchio

69

Pomello

70

Stantuffo

71

Assieme in sezione

72

9. BIBLIOGRAFIA
UNI EN ISO 10634-1, Determinazione del coefficiente di assorbimento acustico e dellimpedenza
acustica in tubi di impedenza, Metodo con le onde stazionarie, Ottobre 2001.
UNI EN ISO 10634-2, Determinazione del coefficiente di assorbimento acustico e dellimpedenza
acustica in tubi di impedenza, Metodo della funzione di trasferimento, Ottobre 2001.
J.Stuart Bolton, Taewook Yoo, Oliviero Olivieri, BREL&KJR, Measurement of Normal Incidence
Transmission Loss and Other Acustical Properties of Materials Placed in a Standing Wave Tube,
Denmark.
Jason Kunio, Taewook Yoo, Kang Hou, Jan Enok, A Comparison of Two and Four Microphone
Standing Wave Tube Procedures for Estimating the Normal Incidence Absorption Coefficient,
INTER-NOISE, Ottawa, Canada, 2009.
X. Sagartzazua,, L. Hervellab, and J. M. Pagalday, Review in sound absorbing materials, Spain.
COMSOL

10.

SITOGRAFIA

http://it.wikipedia.org/wiki/Resina_melamminica
http://en.wikipedia.org/wiki/Perfectly_matched_layer
http://www.phys.uniroma1.it/DipWeb/museo/acu58.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/COMSOL_Multiphysics
http://www.sapere.it/enciclopedia/Kundt,+August+Adolph+Eduard.html

73

Potrebbero piacerti anche