Acustica per
Home Studio
I 4 Elementi Essenziali per Ottenere una Qualità di Ascolto Professionale
nel Tuo Home Studio Senza Spendere una Fortuna
www.audieum.com
Manuale di Acustica per Home Studio
Table Of Contents
Introduzione 4
1. Layout di Ascolto 6
1.1. Sistema di Coordinate della Stanza 6
1.2. Orientamento della Stanza 7
1.3. Mantieni la Simmetria 8
1.4. Il Sweet Spot 9
1.5. Il Triangolo Equilatero 10
1.6. Distanza dalle Super ci della Stanza 11
1.7. E Non Dimenticare le Altezze... 12
1.8. Riepilogo 13
2. Prime Ri essioni 14
2.1. Ordine di Ri essione 14
2.2. Effetti Soggettivi delle Prime Ri essioni 15
2.3. Qual è l'obiettivo? 15
2.4. Come Attenuare le Prime Ri essioni 17
2.6. Riepilogo 19
3. Tempo di Riverberazione 20
3.1. Cosa è il Tempo di Riverberazione? 20
3.2. Qual è l'obiettivo? 21
3.3. Cosa succede se i valori di RT sono più alti di 22
quelli suggeriti?
3.4. Perché la Riverberazione è necessaria? 22
Introduzione
Grazie per aver scaricato questa guida su come allestire un Home
Studio dall'acustica eccellente. Ti sarà di aiuto per capire meglio
come funziona la propagazione del suono nella tuo ambiente e come
è possibile risolvere la maggior parte the problemi che in uenzano
la qualità di ascolto.
ayout di Ascolto
L
Prime Ri essioni
Tempo di Riverbero
Modi della Stanza
Alla ne di questa guida, troverai una checklist che ti sarà utile per
condurre una valutazione preliminare della tua stanza.
Iniziamo!
1. Layout di Ascolto
Il Layout di Ascolto è il primo e più fondamentale aspetto da
considerare prima di allestire un ambiente di ascolto.
Più il monitor è vicino alla parete, più alta sarà la frequenza a cui
avverrà la cancellazione.
1.8. Riepilogo
2. Prime Ri essioni
Nel caso di piccole stanze adibite ad ascolto critico, un'analisi
approfondita delle prime ri essioni è necessaria in quanto causa di
anomalie su tutto il range di frequenze di ascolto.
Figura 6 – Due esempi di ecogrammi con diverso ITDG ( nero: suono diretto, verde: 1°
ordine, rosso: 2° ordine, blu: 3° ordine)
2.6. Riepilogo
3. Tempo di Riverberazione
3.1. Cosa è il Tempo di Riverberazione?
Il Tempo di Riverberazione (RT) è inteso come il tempo che occorre
af nché l'energia sonora decada di 60 dB, ed è misurato in secondi.
È una delle grandezze più utilizzate nell'acustica delle sale in quanto
è fortemente correlata con la percezione soggettiva dello spazio. La
Figura 8 mostra un esempio di decadimento e come il RT è de nito.
3.7. Riepilogo
Figura 9 – Andamento della pressione sonora alle frequenze modali tra due pareti
parallele [1]
Figura 12 – Le NON-bass-trap
4.7. Riepilogo
Conclusione
Spero che questa guida ti abbia aiutato a risparmiare tempo nella
ricerca di soluzioni per il trattamento acustico per ambienti di
ascolto critico e che abbia riassunto l'informazione necessaria per
iniziare ad allestire il tuo home studio.
Andrea Cicero
Audieum
Prime Riflessioni
▢ Individua i punti di ri essione a SOFFITTO e alle pareti
FRONTALE e LATERALI
▢ Usa pannelli acustici assorbenti per attenuare le Prime
Ri essioni
Tempo di Riverberazione
▢ Determina il valore ideale di RT
▢ Misura o calcola il RT corrente nella tua stanza
▢ Aggiungi assorbimento acustico per ottenere il valore ideale di
RT
Bibliogra a
[1] F. A. Everest, The Master Handbook of Acoustics, vol. 4th ed.
New York: McGraw-Hill Professional, 2001.