Sei sulla pagina 1di 78

Acustica degli strumenti

musicali
Onde nelle corde e nelle
canne

a.a. 2015-16
Settore artistico-disciplinare COME/03
Docente: Angelo Conto | angeloconto@gmail.com
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica

Bibliografia:
A. Frova - Fisica nella musica - ed. Zanichelli
Campbell and Grated - The musician’s guide to acoustics - Oxford Press
A. Everest - Manuale di Acustica - ed. Hoepli
Cingolani S., Spagnolo R. - Acustica Musicale e Architettonica - Ed. Utet Università
Five lectures on the Acoustics of the piano © 1990 Royal Swedish Academy of Music
H. Helmholtz, On the sensation of tone as a physiological basis for the theory of music; Dover
Publications, New York, 1954
J. W. S. Rayleigh, The theory of sound; Dover Publications, New York, 1945
Springer Handbook of Acoustics - Thomas D. Rossing (Ed.)
Fletcher and Rossing - The physics of musical instruments - Springer-Verlag, New York, 1991

Siti internet:
University of New South Wales; Department of Music Acoustics: http://www.phys.unsw.edu.au/music
Dr. Dan Russell, Grad. Prog. Acoustics, Penn State, http://www.acs.psu.edu/drussell
“Fisica Onde Musica” http://fisicaondemusica.unimore.it

Immagini, animazioni e video:


Dr. Dan Russell, Grad. Prog. Acoustics, Penn State, http://www.acs.psu.edu/drussell/
Joe Wolf - licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 2.5
Australia License
http://fisicaondemusica.unimore.it: Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 2.5 o successive
GFu-Kwun Hwang Dept. of physics National Taiwan Normal University - Creative Commons Attribution
2.5 Taiwan License
2
Corda ideale
La corda vibrante è un sistema meccanico continuo, quindi a infiniti gradi di libertà.

L’equazione della corda vibrante è:

∂2y 2
2∂ y
2
=v
∂t ∂x 2

T
v2 =
µ

dove µ è la densità di massa e T la tensione della corda, è ottenuta per analogia con le equazioni
di un corrispondente sistema discreto, come i sistemi di N punti materiali.
Essendo un’equazione lineare, le soluzioni sono rappresentate dalla somma di due funzioni le quali
descrivono onde viaggianti in direzioni opposte:

y(x, t) = f (x + vt) + g(x − vt)

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 3


Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
Particolarmente interessante è il caso in cui queste funzioni siano sinusoidali:

y(x,t) = y o sin(kx + ωt)+ y o cos(kx − ωt)

Dove k è il numero d’onda




k=
λ

Che rappresenta il numero di oscillazioni in unità di lunghezza. Per le formule di prostaferesi abbiamo:

y(x,t) = y o sin(kx + ωt)+ y o cos(kx − ωt) = 2y o sin kx cos ωt

Ora la dipendenza spaziale dalla variabile x e quella temporale dalla variabile t sono separate.

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 4


Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
Vediamo che cosa succede quando un’onda parte da un estremo ed arriva all’estremo
opposto della corda. Consideriamo due casi ideali: estremo fisso ed estremo libero.

Corda con un estremo fisso

inversione di fase

Animation courtesy of Dr. Dan Russell, Grad. Prog. Acoustics, Penn State
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 5
Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale

Corda con un estremo


“libero” (fissato debolmente)

No inversione di fase

Animation courtesy of Dr. Dan Russell, Grad. Prog. Acoustics, Penn State
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 6
Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
L’ampiezza risultante dalla somma di due o più onde è data dalla somma punto per punto
delle ampiezze delle singole onde.

somma sinusoidi.ggb

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
Le onde stazionarie si formano quando si incontrano due onde che viaggiano in direzioni opposte
con la stessa frequenza e la stessa ampiezza.

La somma di queste onde non si propaga in una direzione, ma presenta delle caratteristiche
particolari, che non variano nel tempo. Infatti ciascun punto dell’onda si muove oscillando con
ampiezza costante. Si formano così dei punti nei quali la vibrazione è sempre nulla (nodi) e dei punti
nei quali la vibrazione ha sempre massima ampiezza (ventri).

Quindi nelle onde stazionarie l'energia non si propaga da un punto all'altro, come accade per le
onde viaggianti, ma resta distribuita in modo invariato nel tempo.

Le onde stazionarie si possono formare quindi quando si verifica la riflessione di un’onda agli
estremi del mezzo nel quale viaggia.

Onda progressiva regressiva


Courtesy of GFu-Kwun Hwang Dept. of physics National Taiwan Normal University
TransverseStandingWaves

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
estremi fissi

Consideriamo una corda perfettamente elastica fissata ai suoi estremi. Su questa corda
agisce unicamente la Tensione alla quale è sottoposta.
La lunghezza è indicata con L
In questo caso le condizioni al contorno sono:
y(0,t)=0 ; y(L,t)=0 ; dato che la corda non può oscillare ai suoi estremi

T
L’onda sulla corda si propaga con una velocità pari a v =
µ
dove T è la tensione
μ è la densità lineare

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | €Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali
Scuola di !
 
Corda ideale
estremi fissi

Consideriamo una corda perfettamente elastica fissata ai suoi estremi. Su questa corda
agisce unicamente la Tensione alla quale è sottoposta.
La lunghezza è indicata con L

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
 
Corda ideale
estremi fissi

Consideriamo una corda perfettamente elastica fissata ai suoi estremi. Su questa corda
agisce unicamente la Tensione alla quale è sottoposta.
La lunghezza è indicata con L

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
 
Corda ideale
estremi fissi

Consideriamo una corda perfettamente elastica fissata ai suoi estremi. Su questa corda
agisce unicamente la Tensione alla quale è sottoposta.
La lunghezza è indicata con L

λ=2L

La lunghezza d’onda è uguale a due volte la lunghezza della corda: λ = 2L


Questo è il primo modo di vibrazione, e non è l’unico

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica


€| Acustica degli strumenti musicali !
 
Corda ideale
estremi fissi

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
 
Corda ideale
estremi fissi

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
 
Corda ideale
estremi fissi

La lunghezza d’onda è uguale alla lunghezza della corda: λ2 = L


Questo è il secondo modo di vibrazione

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
 
Corda ideale
estremi fissi

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
 
Corda ideale
estremi fissi

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
 
Corda ideale
estremi fissi

2L
La lunghezza d’onda è uguale a 2/3 della lunghezza della corda: λ 3 =
Questo è il terzo modo di vibrazione 3

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | € | Acustica degli strumenti musicali


Scuola di Musica Elettronica !
 
Corda ideale
estremi fissi

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
 
Corda ideale
estremi fissi

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
 
Corda ideale
estremi fissi

La lunghezza d’onda è uguale a due quarti della lunghezza della corda: λ 4 = 2L


Questo è il quarto modo di vibrazione 4

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | €


Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
 
Corda ideale
estremi fissi

primo modo λ = 2L
(o modo fondamentale)

secondo modo λ2 = L

terzo modo
2L
λ=
3

2L
quarto modo λ=
4
€ 2L
quinto modo λ=
5
€ 2L
sesto modo λ=
6
€ 2L
settimo modo λ=
7

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
 
Corda ideale
estremi fissi

Generalizzando:

λ1 = 2L modo fondamentale
λ2 = L secondo modo
2L
λ3 = terzo modo
3
2L
λ4 = quarto modo
4
...
2L
λn = n =1,2,3,... n- simo modo
n

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
 
Corda ideale
estremi fissi
Dalla lunghezza d’onda possiamo, conoscendo la velocità di propagazione dell’onda
nel mezzo, ricavare la frequenza dell’onda stazionaria:

v
v = λf ⇒ f=
λ
Di conseguenza:

v v
f1 = = modo fondamentale
λ€1 2L
v v
f2 = = secondo modo
λ2 L
v 3v
f3 = = terzo modo
λ 3 2L
v 4v
f4 = = quarto modo
λ 4 2L
...
v v
fn = n =n n =1,2,3,... n- simo modo
λn 2L
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 24
Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
estremi fissi
Pertanto le lunghezze d’onda λ1 = 2L modo fondamentale
corrispondenti ai modi stazionari
sono: λ2 = L secondo modo
2L
λ3 = terzo modo
3
2L
λ4 = quarto modo
4
...
2L
λn = n = 1,2,3,... n - simo modo
n

v
Le frequenze corrispondenti ai f1 = modo fondamentale
2L
modi stazionari sono: € v
f2 = secondo modo
L
3v
f3 = terzo modo
2L
4v
f4 = quarto modo
2L
...
v
fn = n n = 1,2,3,... n - simo modo
2L
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 25
Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
estremi fissi

Un esempio di corda reale che si comporta come questo modello di corda ideale è il mi
cantino della chitarra classica.

Esempio_1
Proviamo a calcolare la frequenza della fondamentale emessa nel caso in cui la lunghezza della
corda (che si chiama diapason) sia
L = 650 mm
La lunghezza d'onda sarà:
λ1 = 2L = 2 ⋅ 0,65 =1,3 m

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 26


Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
estremi fissi

I dati relativi alla corda sono:


ρ nylon = 1200Kg / m 3
T = 11, 69Kg
r = 0, 26mm

Calcoliamo la velocità delle onde trasversali: T


v=
µ nylon

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 27


Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
estremi fissi

La densità lineare μnylonsi ricava in questo modo:


ρnylonV ρnylon π r 2 L 2
µ nylon = = = ρnylon π r 2 = 1200 ⋅ 3,14 ⋅ ( 0, 26 ⋅10 −3 ) = 254,86 ⋅10 −6 Kg / m
L L
La velocità delle onde trasversali è quindi:

T 11, 69 ⋅ 9,81
v= = −6
= 670,8m / s
µ nylon 254,86 ⋅10

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 28


Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
estremi fissi

Quindi per la frequenza otterremo:

v 670, 8
f1 = = ≅ 516 Hz
λ1 1, 3

Modalys 1_dimension_string
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 29
Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda
Esempio_2
Calcolare la velocità di un’onda trasversale in una corda di acciaio il cui diametro è d=0,8 mm, tesa ad
una tensione di T=627 N.
La densità lineare si trova:

2
2
⎛ 0,8⋅10 −3 ⎞ −3
µ steel = ρ steel ⋅ π r = 7700 ⋅ 3,14 ⋅ ⎜ ⎟ = 3, 92 ⋅10 kg / m
⎝ 2 ⎠
T 627
vsteel transverse = = = 400m / s
µ steel 3, 92 ⋅10 −3

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano | Scuola di Musica Elettronica


Corda
Quindi per la frequenza otterremo:

v 670, 8
f1 = = ≅ 516 Hz
λ1 1, 3

Modalys 1_dimension_string
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 31
Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
estremi liberi

In questo caso le condizioni al contorno sono:

y(-L/2,t)=max ; y(L/2,t)=max ; dato che l’ampiezza dell’oscillazione è massima ai suoi


estremi

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
estremi liberi

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
estremi liberi

La lunghezza d’onda è uguale a due volte la lunghezza della corda: λ1 = 2L


Questo è il primo modo di vibrazione

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica€| Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
estremi liberi

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
estremi liberi

La lunghezza d’onda è uguale alla lunghezza della corda: λ 2 = L


Questo è il secondo modo di vibrazione

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
estremi liberi

2L
La lunghezza d’onda è uguale a 2/3 della lunghezza della corda: λ 3 =
Questo è il terzo modo di vibrazione 3

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
L

2L
La lunghezza d’onda è uguale a 2/4=1/2 lunghezza della corda: λ 4 =
Questo è il quarto modo di vibrazione 4

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | € | Acustica degli strumenti musicali


Scuola di Musica Elettronica !
Corda ideale
estremi liberi

primo modo λ1 = 2L
(o modo fondamentale)

secondo modo € 2L
λ2 = L =
2
terzo modo 2L
λ3 =
3
€ 2L
quarto modo λ4 =
4

2L
quinto modo λ5 =
5

2L
sesto modo λ6 =
6
€ 2L
settimo modo λ7 =
7

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
estremi liberi

La situazione è quindi analoga al caso di entrambi gli estremi fissi, per cui
generalizzando:

λ1 = 2L modo fondamentale
λ2 = L secondo modo
2L
λ3 = terzo modo
3
2L
λ4 = quarto modo
4
...
2L
λn = n =1,2,3,... n- simo modo
n

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
 
Corda ideale
estremi liberi

Dalla lunghezza d’onda possiamo, conoscendo la velocità di propagazione dell’onda


nel mezzo, ricavare la frequenza dell’onda stazionaria:
v
v = λf ⇒ f=
λ
Di conseguenza:

v v
f1 = = modo fondamentale
λ€1 2L
v v
f2 = = secondo modo
λ2 L
v 3v
f3 = = terzo modo
λ 3 2L
v 4v
f4 = = quarto modo
λ 4 2L
...
v v
fn = n =n n =1,2,3,... n- simo modo
λn 2L
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 41
Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
estremi liberi
Pertanto le lunghezze d’onda corrispondenti λ1 = 2L modo fondamentale
ai modi stazionari sono: λ2 = L secondo modo
2L
λ3 = terzo modo
3
2L
λ4 = quarto modo
4
...
2L
λn = n = 1,2,3,... n - simo modo
n
v
f1 = modo fondamentale
Le frequenze corrispondenti ai modi 2L
stazionari sono: € v
f2 = secondo modo
L
3v
f3 = terzo modo
2L
4v
f4 = quarto modo
2L
...
v
fn = n n =1,2,3,... n- simo modo
2L
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 42
Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
estremi fisso/libero

In questo caso la corda non può oscillare ad un estremo ed avrà invece un massimo
nell’altro. Le condizioni al contorno sono: y(0,t)=0 ; y(L,t)=max

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
estremi fisso/libero

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
estremi fisso/libero

λ1 = 4L

La lunghezza d’onda è uguale a quattro volte la lunghezza della corda: λ1 = 4L


Questo è il primo modo di vibrazione

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | €


Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
estremi fisso/libero

4L
La lunghezza d’onda è uguale a 4/3 volte la lunghezza della corda: λ3 =
Questo è il terzo modo di vibrazione 3

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !

Corda ideale
estremi fisso/libero

4L
La lunghezza d’onda è uguale a 4/5 volte la lunghezza della corda: λ5 =
Questo è il quinto modo di vibrazione 5

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !

Corda ideale
estremi fisso/libero

4L
La lunghezza d’onda è uguale a 4/7 volte la lunghezza della corda: λ7 =
Questo è il settimo modo di vibrazione 7

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !

Corda ideale
estremi fisso/libero

primo modo λ1 = 4L
(o modo fondamentale)

4L
€ λ3 =
terzo modo 3

4L
λ5 =
quinto modo 5

4L
settimo modo λ7 =
7

nono modo 4L
λ9 =
9


Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
estremi fisso/libero

Generalizzando:

λ1 = 4L modo fondamentale
...............................................................................
4L
λ3 = terzo modo
3
...............................................................................
4L
λ5 = quinto modo
5
...............................................................................
4L
λm = m =1,3,5,... m - simo modo
m


Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
 
Corda ideale
estremi fisso/libero

Dalla lunghezza d’onda possiamo, conoscendo la velocità di propagazione dell’onda


nel mezzo, ricavare la frequenza dell’onda stazionaria:
v
v = λf ⇒ f=
λ
Di conseguenza:

v€ v
f1 = = modo fondamentale
λ1 4L
v 3v
f3 = = terzo modo
λ 3 4L
v 5v
f5 = = quinto modo
λ 5 4L
...
v v
fm = m =m m =1,3,5,... m - simo modo
λm 4L

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 51


Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
estremi fisso/libero
Pertanto le lunghezze d’onda λ1 = 4L modo fondamentale
corrispondenti ai modi stazionari
sono: 4L
λ3 = terzo modo
3
4L
λ5 = quinto modo
5
...
4L
λm = m =1,3,5,... m - simo modo
m
v v
f1 = = modo fondamentale
Le frequenze corrispondenti ai λ1 4L
modi stazionari sono:
€ v 3v
f3 = = terzo modo
λ 3 4L
v 5v
f5 = = quinto modo
λ 5 4L
...
v v
fm = m =m m =1,3,5,... m - simo modo
λm 4L
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 52
Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda con entrambi gli estremi Corda con un estremo
fissi o liberi fisso e uno libero

L L

La lunghezza d’onda della fondamentale è La lunghezza d’onda della fondamentale è


uguale a 2 volte la lunghezza della corda: uguale a 4 volte la lunghezza della corda:

λ1 = 2L λ1 = 4L
Le lunghezze d’onda dei successivi modi di Le lunghezze d’onda dei successivi modi di
vibrazione sono pari a 1/2, 1/3, 1/4, …della vibrazione sono pari a 1/3, 1/5, 1/7, …della
fondamentale: fondamentale:
€ €
2L v 4L v
λn = ; fn = n n =1,2,3,... λm = ; fm = m m =1,3,5,...
n 2L m 4L
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda con entrambi gli estremi Corda con un estremo
fissi o liberi fisso e uno libero

L L

Quindi a parità di lunghezza:

La corda con un estremo fisso e uno libero ha la fondamentale con lunghezza d’onda
DOPPIA rispetto alla corda con entrambi gli estremi fissi o liberi

La corda con un estremo fisso e uno libero ha solo componenti di ordine DISPARI, mentre la
corda con entrambi gli estremi fissi o liberi ha sia componenti di ordine DISPARI che di
ordine PARI

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda ideale
Ogni onda sulla corda è quindi data dalla sovrapposizione di uno o più modi di vibrazione che
abbiamo visto precedentemente. La forma d’onda della risultante (nella fase di regime
stazionario) dipende dall’ampiezza e dalla fase di ciascuna componente

SuperpositionOfStandingWaves

Bowed violin string in slow motion

Chitarra

Wind Plays Harp

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Canna ideale
Consideriamo una canna cilindrica senza altri fori se non le estremità, contenente un gas (aria).
Assumiamo che la propagazione delle onde avvenga esclusivamente lungo la canna, e non
trasversalmente ad essa, cosa che corrisponde ad avere sezioni abbastanza piccole.
Assumiamo inoltre che le pareti siano perfettamente rigide e non assorbenti.

L’equazione che descrive la propagazione dell’onda è la seguente:

∂ 2 p γp o ∂ 2 p
=
∂t 2 ρ o ∂x 2


Canna ideale

La velocità v è definita come:


γp o
v2 =
dove: ρo
ρo è la densità del gas
po il valore medio della pressione all’equilibrio (solitamente atmosferico)
γ è l’ indice adiabatico: rapporto tra il calore specifico a pressione costante (cp) ed il calore
specifico a volume costante (cv) di un gas

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 57


Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Canna ideale
Nel grafico sono rappresentate pressione:

e velocità delle molecole:


Di due onde uguali che si propagano in direzioni opposte all’interno della canna.
Nei punti in cui coincidono i massimi di pressione la situazione è la seguente:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 58


Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Canna ideale
Pertanto la somma delle velocità dà zero, la somma delle pressioni dà un valore pari al
doppio di ciascuna:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 59


Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Canna ideale
Quando invece coincidono nello spazio i massimi della velocità:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 60


Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Canna ideale
La somma è la seguente:

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 61


Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Canna ideale
Quindi l’onda stazionaria risultante avrà un aspetto del tipo:

Notiamo che i massimi di velocità e di pressione sono alternati nel tempo (ad 1/4 di
periodo) e nello spazio (a 1/4 di λ).

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 62


Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Canna ideale
estremità aperte
Le considerazioni sono analoghe al caso delle corde, tenendo presente che:

La pressione ha un nodo ad entrambe le estremità ed un ventre al centro mentre la velocità


delle particelle ha un ventre ad entrambe le estremità ed un nodo al centro.

L’onda subirà una riflessione con inversione di fase all’estremità aperta, e una riflessione senza
inversione di fase all’estremità chiusa.

Canna con entrambi gli estremi aperti

La lunghezza d’onda della


fondamentale è uguale a 2 volte
la lunghezza della canna:

v
λ1 = 2L f1 =
2L
Per compiere un ciclo completo l’onda deve percorrere 2 volte la lunghezza della canna
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 63
Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !

Canna ideale
estremità aperte

Analogamente al caso delle corde si ha il secondo armonico:

2L 2v v
λ2 = =L f2 = =
2 2L L

Che ha lunghezza d’onda pari alla lunghezza della canna


€ €

Courtesy of Joe Wolf - University of New South Wales; Department of Music Acoustics,
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 64
Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Canna ideale
estremità aperte
Poi il terzo armonico:

3L 3v
λ3 = f3 =
2 2L

Che ha lunghezza d’onda pari a 2/3 della lunghezza della canna


Courtesy of Joe Wolf - University of New South Wales; Department of Music Acoustics,
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 65
Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Canna ideale
estremità aperte

Poi il quarto armonico:

2L 1 2v
λ4 = = L f4 =
4 2 L

Che ha lunghezza d’onda pari a 2/4 della lunghezza della canna e così via
€ €

Courtesy of Joe Wolf - University of New South Wales; Department of Music Acoustics
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 66
Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Canna ideale
Quindi analogamente al caso delle corde si ha:

2L nv
λn = fn =
n 2L

n = 1, 2, 3,...
€ L = lunghezza € della canna
v = velocità di propagazione dell' onda

http://fisicaondemusica.unimore.it

Courtesy of Joe Wolf - University of New South Wales; Department of Music Acoustics
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 67
Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Canna ideale
estremità aperte

!
Esempio: il flauto può essere descritto in prima approssimazione come un tubo aperto da
entrambi i lati. Se la frequenza della fondamentale è il C centrale di frequenza f = 262 Hz,
quanto vale la lunghezza del flauto ? La velocità del suono nell’aria è v = 344 m/s

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 68


Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Canna ideale
estremità aperte
!
Calcoliamo la lunghezza d’onda della fondamentale:

v 344
λ1 = = =1,31 m
f1 262
L

Sappiamo che la lunghezza d’onda della fondamentale è:

λ1 = 2L
quindi:
λ1 1,31
L= = = 0,66 m
€ 2 2
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 69
Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Canna ideale
estremità aperte

Nel caso di entrambe le estremità chiuse l’andamento di pressione e velocità è invertito:

la pressione ha due ventri ad entrambe le estremità ed un nodo al centro mentre la velocità


delle particelle ha due nodi ad entrambe le estremità ed un ventre al centro.

I risultati per quanto riguarda lunghezza d’onda e frequenza delle onde stazionarie sono però
identici al caso di entrambe le estremità aperte:

per compiere un ciclo completo l’onda deve percorrere 2 volte la lunghezza della canna

2L nv
λn = fn =
n 2L

n = 1, 2, 3,...
€ L = lunghezza
€ della canna
v = velocità di propagazione dell' onda

€- University of New South Wales; Department of Music Acoustics,


Courtesy of Joe Wolf
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 70
Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Canna ideale
estremità aperta/chiusa

Consideriamo una canna cilindrica con una estremità aperta e una chiusa. In questo caso:

La pressione ha un ventre all’estremità chiusa e un nodo all’estremità aperta mentre la


velocità delle particelle ha un ventre all’estremità aperta e un nodo all’estremità chiusa

Per compiere un ciclo completo l’onda deve percorrere 4 volte la lunghezza della canna

Canna con un estremo aperto e uno chiuso

La lunghezza d’onda della fondamentale è uguale a 4 volte la lunghezza della canna:


v
λ1 = 4L f1 =
4L
Nailor Proveta Quinteto - Acerta o Passo (Pixinguinha)
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Canna ideale
estremità aperta/chiusa
Il modo successivo è il terzo:

4L 3v
λ3 = f3 =
3 4L

€ €
Courtesy of Joe Wolf - University of New South Wales; Department of Music Acoustics,
http://fisicaondemusica.unimore.it
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 72
Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Canna ideale
estremità aperta/chiusa

Segue il quinto:

4L 5v
λ5 = f5 =
5 4L

Courtesy of Joe Wolf - University of New South Wales; Department of Music Acoustics,
€ €
http://fisicaondemusica.unimore.it
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 73
Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Canna ideale
estremità aperta/chiusa

Il settimo:

e così via. 4L
λ7 = 7v
f7 =
7 4L

4L nv
€ λn = € fn =
n 4L
In generale quindi:
n = 1, 3, 5,...
L = lunghezza della canna
€ €
v = velocità di propagazione dell' onda
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 74
Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Canna ideale
estremità aperta/chiusa

!
Esempio: il clarinetto può essere modellato come un tubo chiuso ad un’estremità ed aperto
all’altra. Qual è la frequenza della fondamentale e del terzo armonico di un clarinetto di
lunghezza 60 cm ? La velocità dell’aria vale v= 344 m/s

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 75


Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Canna ideale
estremità aperta/chiusa
!
La frequenza della fondamentale è data da:

v 344
f1 = = =143,3 Hz
4L 4 ⋅ 0,6

L

La frequenza del terzo armonico sarà:


3v 3 ⋅ 344
f3 = = = 430 Hz
4L 4 ⋅ 0,6

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 76


Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Corda con entrambi gli estremi Corda con un estremo
fissi o liberi fisso e uno libero

Canna con entrambi gli estremi Canna con un estremo


aperti o chiusi aperti e uno chiuso

2L nv 4L mv
λn = fn = λm = fm =
n 2L m 4L

n = 1,2, 3... m = 1,3,5...


€ € € €

Quindi
€ a parità di lunghezza: €
La corda (canna) con un estremo fisso e uno libero (chiuso/aperto) ha la fondamentale con
lunghezza d’onda DOPPIA rispetto alla corda/canna con entrambi gli estremi fissi o liberi
(chiusi/aperti)

La corda (canna) con un estremo fisso e uno libero (chiuso/aperto) ha solo componenti di
ordine DISPARI, mentre la corda (canna) con entrambi gli estremi fissi o liberi (entrambi chiusi
o aperti) ha sia componenti di ordine DISPARI che di ordine PARI

Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 77


Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !
Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino | 78
Scuola di Musica Elettronica | Acustica degli strumenti musicali !

Potrebbero piacerti anche