Sei sulla pagina 1di 29

Conservatorio di Musica G.

Verdi di Milano
Dipartimento di Musica con Nuove Tecnologie
Scuola di Musica Elettronica

Acustica e psicoacustica

Cose che possono tornare utili

a.a. 2016 -17


Settore artistico-disciplinare COME/03
Docente: Angelo Conto | angeloconto@gmail.com
Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano | Scuola di Musica Elettronica !
!

Bibliografia:

Handbook Springer of Acoustics - Thomas D. Rossing (Ed.)


Master Handbook of Acoustics - F. Alton Everest, Ken C. Pohlmann, Fifth Edition Mc Graw Hill
Acoustic Absorbers and Diffusers - Theory, design and application, Second edition, Trevor J. Cox and Peter D’Antonio,
by Taylor & Francis
Recording Studio Design, Second Edition, Philip Newell, Focal Press
Room Acoustics - Fifth Edition, Heinrich Kuttruff, Spon Press
University of New South Wales; Department of Music Acoustics: http://www.phys.unsw.edu.au/music/
Dr. Dan Russell, Grad. Prog. Acoustics, Penn State, http://www.acs.psu.edu/drussell/
La scienza del suono – Zanichelli
Cingolani S., Spagnolo R. - Acustica Musicale e Architettonica - Ed. Utet Università
A. Frova - Fisica nella musica - ed. Zanichelli
“Fisica Onde Musica” http://fisicaondemusica.unimore.it
http://www.concerthalls.org

Immagini, animazioni e video:


Joe Wolf - licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 2.5 Australia License
Dr. Dan Russell, Grad. Prog. Acoustics, Penn State, http://www.acs.psu.edu/drussell/
Joe Wolf - licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 2.5 Australia License
http://fisicaondemusica.unimore.it: Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso
modo 2.5 o successive.

2
Cose che possono tornare utili
serie di Fourier

La serie di Fourier si applica a funzioni periodiche x(t):

x(t + T ) = x(t) , per ogni m intero


Il teorema di Fourier dice che x può essere rappresentata nel seguente modo:


x(t) = A 0 +∑[A n cos(ω n t)+ Bn sin(ω n t)]
n=1

qualunque funzione periodica può essere espressa come la


ovvero:
somma infinita di una combinazione di seni e coseni.

I coseni ed i seni hanno frequenze angolari ωn che sono armoniche, ovvero sono multipli
interi di una frequenza fondamentale ω0

2π n
ω n = nω 0 =
T
Il periodo T è lo stesso della funzione x

Fourier.ggb
3
Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano | Scuola di Musica Elettronica !
Cose che possono tornare utili
serie di Fourier

I fattori An e Bn sono i coefficienti di Fourier:

4
Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano | Scuola di Musica Elettronica !
Cose che possono tornare utili
serie di Fourier

La serie di Fourier è una funzione del tempo, con i


coefficienti An e Bn che pesano i contributi delle
funzioni seno e coseno.

Un approccio diverso alla funzione x(t) deenfatizza


la dipendenza temporale e considera
principalmente i coefficienti stessi An e Bn. Questi
vengono rappresentati in funzione della frequenza,
o in funzione dell’ordine o numero armonico n.

Per esempio se abbiamo un segnale

x(t) = 5 sin(2π 150t)+3 cos(2π 300t)−2 cos(2π 450t)


+4 sin(2π 450t)

lo spettro corrispondente sarà:

Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano | Scuola di Musica Elettronica !


Cose che possono tornare utili
trasfor mata di Fourier

La trasformata di Fourier di un segnale è una generalizzazione della serie complessa di


Fourier al caso in cui la funzione in oggetto non è periodica.

La trasformata di Fourier di un segnale x(t) è data dall’integrale:

6
Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano | Scuola di Musica Elettronica !
Cose che possono tornare utili
trasfor mata di Fourier - Gaussiana

La trasformata di Fourier di una Gaussiana è ancora una Gaussiana

7
Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano | Scuola di Musica Elettronica !
Cose che possono tornare utili
Alcuni esempi:

Il dente di sega è una funzione che ha la seguente forma d’onda:

Si può ottenere sommando parziali in fase aventi ampiezza uguale all’inverso del proprio
ordine:


1
y(t) = ∑ sin ( n2π fn t )
n=0 n
Geogebra – Fourier

Electroacoustic toolbox
Cose che possono tornare utili
Alcuni esempi:

L’onda quadra è una funzione che ha la seguente forma d’onda:

Si può ottenere sommando parziali dispari in fase aventi ampiezza pari all’inverso del
proprio ordine:


1
y(t) = ∑ sin ( m2π fm t )
m=1 m

m = 1, 3, 5,...
Cose che possono tornare utili
Alcuni esempi:

L’onda triangolare è una funzione che ha la seguente forma d’onda:

Si può ottenere sommando parziali dispari con fasi alterne aventi ampiezza pari all’inverso
del quadrato proprio ordine:


1
y(t) = ∑ 2
sin ( m2π fm t )
m=1 m

m = 1, 3, 5,...
Cose che possono tornare utili

L’impulso è una funzione che ha la seguente forma d’onda:

Si può ottenere sommando parziali in fase aventi uguali ampiezza:


y(t) = ∑ sin ( n2π fn t )
n=1
Cose che possono tornare utili
L’analisi in frequenza si effettua principalmente in due modi:

o  tramite filtri a banda costante o a banda percentuale costante

o  a banda stretta

12
Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano | Scuola di Musica Elettronica!
Cose che possono tornare utili
Nell’analisi tramite filtraggio si utilizzano dei banchi di filtri per suddividere il segnale in un
certo numero di bande di frequenza, dopodichè si misura l’energia di ciascuna banda:

W1
W2
W3
W4
W5
W6
W7 Banco di voltmetri
Banco di filtri W8
W9
W10

13
Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano | Scuola di Musica Elettronica!
Cose che possono tornare utili
Ciascuna banda è caratterizzata da:

fc: frequenza di centro banda


f1: frequenza di taglio inferiore
f2: frequenza di taglio superiore
sono le due frequenze in corrispondenza delle quali l’ampiezza del segnale viene attenuata
di 3 db (ovvero si dimezza l’energia)
Δf = f2 - f1 ampiezza di banda

dB
0
-3

-80

f1 14f C f2 f(Hz)
Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano | Scuola di Musica Elettronica!
Cose che possono tornare utili
Distinguiamo due casi:

o  bande ad ampiezza costante:

Δf = f2 − f1 = cost

o  bande ad ampiezza percentuale costante:

Δf f2
= cost; = cost; f = f2 ⋅ f1
fc f1

n.b.: nel caso di bande ad ampiezza percentuale costante, l’ampiezza di banda Δf cresce
proporzionalmente alla frequenza.

Sono comuni larghezze di banda date dalla divisione dell’ottava, in particolare in tre parti.
In generale, per una suddivisione dell’ottava in n parti, tra due frequenze successive vale
la relazione:

fi+1 n
= 2
fi

15
Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano | Scuola di Musica Elettronica!
Cose che possono tornare utili
mentre tra frequenza di centrobanda e frequenza di taglio inferiore:

fc = 2 n 2 fi
Nel caso delle bande a terzi di ottava la costante vale:

Δf f −f
= 2⋅3i+1 i =
(
fi fi+1
fi )= f(
−1
i
3
2 −1 )= 3
2 −1
= 0, 232
6 6 6
fc 2 ⋅ fi 2 ⋅ fi 2 ⋅ fi 2

Quindi l’ampiezza di ogni banda è pari al 23,2 % della frequenza nominale centrale di ogni
banda.

Nel caso delle bande di ottava la costante vale:

Δf f −f
= 2i+1 i =
(
fi fi+1
fi
−1 ) = f (2 −1) =
i 2
= 0, 7071
fc 2 ⋅ fi 2 ⋅ fi 2 ⋅ fi 2

Quindi l’ampiezza di ogni banda è pari al 70,7 % della frequenza nominale centrale di ogni
banda.
Cose che possono tornare utili
Frequenze di centrobanda ISO, terzi d’ottava

16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz 40 Hz 50 Hz 63 Hz 80 Hz

100 Hz 125 Hz 160 Hz 200 Hz 250 Hz 315 Hz 400 Hz 500 Hz

630 Hz 800 Hz 1000 Hz 1250 Hz 1600 Hz 2000 Hz 2500 Hz 3150 Hz

4000 Hz 5000 Hz 6300 Hz 8000 Hz 10000 Hz 12500 Hz 16000 Hz 20000 Hz

Le larghezze più utilizzate sono:

ottava
1/3 d’ottava
1/6 d’ottava
1/12 d’ottava (note musicali)
1/24 d’ottava
Cose che possono tornare utili
Es: A partire dalle frequenze di centrobanda di 800, 1000, 1250 Hz calcoliamo le frequenze
di taglio. Tra centrobanda e frequenza di taglio inferiore vale la relazione:

fc = 2 n 2 fi
G(dB)
Quindi: fc 0
fi = 2n
-3
2
800
f1 = 6 = 712Hz
2
1000
f3 = 6 = 890Hz
2 -80
1250
f5 = 6 = 1114Hz
2 707 890 1122 1414 f(Hz)
800 1000 1250

Se calcoliamo le frequenze di taglio superiori otterremo all’incirca gli stessi valori:

fi+1 = n 2 ⋅ fi = 3 2 ⋅ fi = 1, 26 ⋅ fi
f2 = 3 2 ⋅ f1 = 3 2 ⋅ 712 = 897Hz
f4 = 3 2 ⋅ f3 = 3 2 ⋅ 890 = 1121Hz
f6 = 3 2 ⋅ f5 = 3 2 ⋅1114 = 1403Hz
Cose che possono tornare utili
Viceversa a partire dalle frequenze di taglio
f1=712 Hz, f2-3=890 Hz, f4-5=1120 Hz, f5-6=1114 Hz, calcoliamo le frequenze di centrobanda.
Tra centrobanda e larghezza di banda inferiore vale la relazione:

Δf
= 0, 232
fc
Quindi:

Δf
fc =
0, 232
890 − 707
fc1 = = 788Hz
0, 232
1122 − 890
fc 2 = = 1000Hz
0, 232
1414 −1129
fc3 = = 1228Hz
0, 232
Cose che possono tornare utili
Nell’analisi in banda stretta viene rappresentata la densità spettrale di potenza, PSD( f ):
W
PSD( f ) = (W / Hz)
Δf
Essa indica, per segnali caratterizzati da un contenuto infrequenza continuo, come si
distribuisce l’energia di un suono nella frequenza e rappresenta la potenza del segnale
per unità di frequenza.

Il livello spettrale Lf è la PSD espressa in dB:

" PSD( f ) %
L f = 10 log $ (dB)
# 10 −12 '&

20
Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano | Scuola di Musica Elettronica!
Cose che possono tornare utili

La potenza del segnale contenuta in una banda di ampiezza Δf è data quindi da:

Wb = PSD( f ) ⋅ Δf

Di conseguenza il livello in una banda di ampiezza Δf sarà:

Lb = Lf + 10 log Δf

Perciò negli spettri a bande di ampiezza costante avremo:

Lb - Lf = cost

mentre nel caso di bande ad ampiezza percentuale costante:

Lb - Lf = 10 log Δf (3 dB per ogni raddoppio di f )

21
Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano | Scuola di Musica Elettronica!
Cose che possono tornare utili
Consideriamo due segnali particolari:

il rumore bianco (per il quale è costante il livello spettrale Lf):

segnale aperiodico caratterizzato da valori di ampiezza casuali e di energia costante su


tutta la banda dell’udibile (analogia con luce bianca la quale contiene tutte le frequenze
visibili)

22
Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano | Scuola di Musica Elettronica!
Cose che possono tornare utili ElectroacousticToolbox

rumore bianco– densità spettrale

Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano | Scuola di Musica Elettronica!


Cose che possono tornare utili ElectroacousticToolbox

rumore bianco – bande d’ottava

Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano | Scuola di Musica Elettronica!


Cose che possono tornare utili ElectroacousticToolbox

rumore bianco – bande a terzi d’ottava

Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano | Scuola di Musica Elettronica!


Cose che possono tornare utili
il rumore rosa (per il quale è costante il livello di banda Lb).
segnale aperiodico caratterizzato da valori di ampiezza casuali e di energia decrescente
(3dB/ottava) su tutta la banda dell’udibile (analogia con la luce: la luce rosa ha bassa
frequenza nello spettro del visibile)

26
Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano | Scuola di Musica Elettronica!
Cose che possono tornare utili ElectroacousticToolbox

rumore rosa – densità spettrale

Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano | Scuola di Musica Elettronica!


Cose che possono tornare utili ElectroacousticToolbox

rumore rosa – bande d’ottava

Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano | Scuola di Musica Elettronica!


Cose che possono tornare utili ElectroacousticToolbox

rumore rosa – bande di terzi d’ottava

Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano | Scuola di Musica Elettronica!

Potrebbero piacerti anche