Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
tabella riassuntiva
• drop2
( *** *** *** ***)
( *** *** *** ***)
voce 1: .......... 7 1 3 5
(voce 2) *** *** *** ***
voce 3: .......... 3 5 7 1
voce 4: .......... 1 3 5 7
*** *** *** ***
voce 2: .......... 5 7 1 3
(II rivolto) (III rivolto) (fondamentale) (I rivolto)
• drop3
( *** *** *** ***)
voce 1: ........ 7 1 3 5
voce 2: ........ 5 7 1 3
(voce 3) *** *** *** ***
voce 4: ........ 1 3 5 7
*** *** *** ***
*** *** *** ***
voce 3: ........ 3 5 7 1
(I rivolto) (II rivolto) (III rivolto) (fondamentale)
• drop 2 & 3
( *** *** *** ***)
voce 1: ........ 7 1 3 5
(voce 2) *** *** *** ***
(voce 3) *** *** *** ***
voce 4: ........ 1 3 5 7
*** *** *** ***
voce 2: ........ 5 7 1 3
voce 3: ........ 3 5 7 1
(I rivolto) (II rivolto) (III rivolto) (fondamentale)
• drop 2 & 4
voce 1: .......... 7 1 3 5
(voce 2) *** *** *** ***
voce 3: .......... 3 5 7 1
(voce 4) *** *** *** ***
*** *** *** ***
voce 2: .......... 5 7 1 3
*** *** *** ***
voce 4: .......... 1 3 5 7
(fondamentale) (I rivolto) (II rivolto) (III rivolto)
Per andare oltre, e far suonare gli accordi sulla chitarra, è necessario approfondire
conoscenza della tastiera e ‘coscienza’ dell’orecchio; dovendo suonare una successione
anche semplice, non basta più cavarsela conoscendo un paio di rivolti (quando va bene...) di
ogni famiglia; se devi suonare una semplice successione di triadi: Fa, Si , Mi , una soluzione,
approssimativa è quella che trasporta un rivolto (es.: 1-3-5, corde ➃➂➁) dal I, al VI,
all’VIII tasto; altri risultati e sonorità si otterranno suonando invece qualcosa tipo:
➄ III ➄
➂ ➀
➀ ➄ ➀ ➂ ➂
Ovviamente le regole dettate dai ponderosi trattati ‘classici’ sono molte, restrittive e,
a volte (?!?) un tantino macchinose; chi volesse approfondire è comunque invitato a farlo
(magari tenendo presente che spesso la data di pubblicazione di molti di questi ‘tomi’ risale
agli ormai lontani inizi del secolo; l’orecchio ha fatto un po’ di percorsi da allora...; il
Manuale di armonia di Schoenberg è comunque uno strumento valido, ancora oggi).
Per ora sarebbe importante riuscire a far muovere le voci con coerenza e fluidità;
I) ogni nota dovrebbe arrivare da/andare su un’altra nota (coerenza);
II) gli spostamenti dovrebbero essere ridotti al minimo (fluidità);
la voce si sposta solo se è necessario, dove è necessario (al punto più vicino).
Ora, con uno sguardo alla successione dei rivolti nei 6 schemi del
famigerato “i 6 circoli”, possiamo riassumere che, per una transizione il
più possibilmente fluida (voci che restano ferme o si muovono per gradi
contigui) fra due accordi, un qualsiasi rivolto di un accordo ‘confluirà’
nel rivolto dell’accordo successivo (per ogni circolo di voicings/drops dei
sei possibili) seguendo una sequenza fissa, secondo l’intervallo fra le
toniche dei due accordi:
successione (toniche dell’accordo) sequenza dei rivolti (direzione della sequenza)
• 2e (1 voce fissa, 3 si muovono): F <- I <- II <- III <- F; (sequenza ‘antioraria’)
• 3e (3 voci fisse, 1 si muove): F <- I <- II <- III <- F; (sequenza ‘antioraria’)
• 4e/5e (2 voci fisse, 2 si muovono): F <- - -> II <- - -> F; (nella sequenza: solo questi due voicings)
• 4e/5e (2 voci fisse, 2 si muovono): ......... I <- - -> III <- - -> III; (in seq.: solo questi due voicings)
• 6e (3 voci fisse, 1 si muove): F -> I -> II -> III -> F; (sequenza ‘oraria’)
• 7e (1 voce fissa, 3 si muovono): F -> I -> II -> III -> F; (sequenza ‘oraria’)
LEGENDA
F: Fondamentale alcuni esempi di successioni, tutte interne alla tonalità di Do maggiore:
I: I° rivolto • 2e, con close-vc.: Dm7 (I: 3571) -> Em7 (F: 1357) [ ... -> continua]
II: II° rivolto • 3e, con drop2: Em7 (III: 7351) -> G7 (II: 5137) [ ... -> continua ]
III: III° rivolto
• 4e, con drop3: G7 (II: 5371) -> C∆ 7 (F: 1735) [ ... -> continua ]
-> : direzione del moto
• 5e, con drop2&3: Bø (III: 7153) -> F∆ 7 (I: 3517) [ ... -> continua]
• 6e, con drop2&4: F∆ 7 (I: 3751) -> Dm7 (II: 5173) [ ... -> continua]
• 7e, con drop2+ &3: Dm7 (III: 7531) -> C∆ 7 (F: 1753) [ ... -> continua]
N.B: sarà bene specificare che qualsiasi movimento può essere
sviluppato con qualunque voicing, ‘droppato’ o meno; ovvio...
II ❍
❸ ❍
❼ ❺
❼ ❺ ❺ ❸ ❼❸ ❍
Bø C∆ 7 Dm7
❸
❺
III ❍ ❺ ❼ ❍
❍ ❼
❸ ❼ ❸
❺
( 3,1,5, 7) (1,7,3,5) ( 7,5,1, 3)
G7 C∆ 7 F∆ 7
III ❍ ❺❍
❺❍ ❺ ❸ ❼❸
❼
❸ ❼
(5, 1, 7 , 3) (1, 5, 3, 7) (5, 1, 7 , 3)
Riferiamoci alla successione dei rivolti, sia nella versione della magica paginetta dei “6 circoli”, sia
nella ‘esplosiva’ versione esplosa delle prossime pagine; con la nostra ormai globale padronanza dello
spostamento fra i vari rivolti di accordi diversi, affrontare successioni cromatiche anziché
diatoniche non dovrebbe porre problemi rilevanti; anzi, potremmo vedere le successioni diatoniche (o
tonali) fin qui affrontate come un caso particolare; grazie a questo tipo di approccio, piuttosto
esauriente, efficace e funzionale.
Quindi... se la successione uscisse dalla tonalità, se non fosse più rigorosamente diatonica?
Si possono verificare almeno due maniere di potenziale non diatonia:
a) sono fuori tonalità gli intervalli fra le toniche degli accordi (es: 1a; 3a; 4a, sottostanti);
b) sono fuori tonalità le specie degli accordi (es: 1b; 3b; 4b, sottostanti).
Un voice-leading exta-diatonico, o cromatico che dir si voglia, può utilizzare gli stessi princìpi.
Tenendo conto di procedere, per movimenti di:
• 2e e 3e non diatoniche: moto come per 2e/3e diatoniche (si passa al rivolto PRECEDENTE); (*)
es1a: Dm7, E m7, Em7, Fm7; C7, E 7, F 7, B 7; es1b: Cm7, D 7, E ∆ 7, G ø ;
• 3a∆ : oltre che simile alle 2e, il movimento funziona anche secondo quello delle 4e (saltare un rivolto);
es2a: F∆ 7, A∆ 7, D ∆ 7; es2b: F∆ 7, A7, D m7;
• 4e e 5e non diatoniche: moto come per 4e/5e diatoniche (si SALTA un rivolto); (*)
es3a: D7, G 7; es3b: Aø , E 7, A∆ 7 ( 5 ) , Dm;
• 6e e 7e non diatoniche: moto come per 6e/7e diatoniche (si passa al rivolto SUCCESSIVO); (*)
es4a: C7, A∆ 7, F m∆ 7, E m7; es4b: C∆ 7, Am∆ 7, F7, Dø , B7, G∆ 7( 5 ) , E°7, Cm7.
P.S.: non lasciarti atterrire dagli altri sei diagrammi seguenti; non sono altro che una disposizione esplosa dei
famigerati 6 circoli; per meglio evidenziare i movimenti, voce per voce, nonché eventuali spazi presenti fra le voci.
Dopo tante grandi... sgobbate, un po’ di... relax: musica!. Una volta affinati
questi sofisticati ed efficaci meccanismi di passaggio ‘smussato’ fra gli accordi,
con un occhio speciale su ogni singola parte/voce (da dove viene? dove va?), siamo
pronti per applicare tanto ben-di-dio alla realtà; cosa di più reale di uno standard?
A seguire, alcune successioni ‘reali’ di accordi, prelevate dalla dura vita
quotidiana del jazzista (... prelevata dal... Real Book...); si tratta di riempire le parti
mancanti (leggi: cordogrammi; ma anche i pentagrammi, se tu sapessi osare tanto!),
ovviamente cercando un passaggio fluido fra i vari accordi.
Il che, ricordiamolo, vuol dire:
I) lasciare fisse le voci che possono restarlo (quelle che non cambiano fra un
accordo e l’altro);
II) muovere le voci necessarie di quel poco che basta per arrivare alla voce più
opportuna dell’accordo successivo; in genere il movimento sarà di una seconda,
maggiore o minore;
III) e... novità dell’ultim’ora: puoi spostare le voci, oltre che per gradi congiunti
(=2e/7e) anche di 4a e 5a, specie se questo spostamento porta verso la tonica
dell’accordo.
Un esempio per chiarire meglio quest’ultimo punto; diciamo di avere un
passaggio tipo: Lam7, Re7, Sol∆ 7; secondo il punto 2 andrebbe affrontato così:
Am7 D7 G∆ 7
❍
❸
X ❸ ❍ ❍ ❼ ❺ ❺
❸ ❼
❺ ❼
5, 3, 7, 1 1, 7, 3, 5 5, 3, 7, 1
Usando il... permesso di cui al punto 3, possiamo risolvere anche nella maniera
che segue (senza affermare necessariamente che una delle due soluzioni sia in
qualche modo superiore all’altra):
Am7 D7 G∆ 7
X ❸ ❍ ❍ ❼ ❺ ❍
❸ ❼
❺ ❼ ❺ ❸
5, 3, 7, 1 1, 7, 3, 5 1, 5, 7, 3
Ora vai pure alle pagine seguenti; e buona fortuna; e vai, vai...
Fm9 B7 E ∆7 A7
B ∆7 Em7 ( 5) A7 ( 9) Dm7 B m7 E7
v o ce 1 ( a cut i ) 7 1 3 5 7
5 7 1 3 5
3 5 7 1 3
v o ce 4 ( ba s si) 1 3 5 7 1
3 5 7 1 3
7 1 3 5 7
5 7 1 3 5
1 3 5 7 1
5 7 1 3 5
3 5 7 1 3
7 1 3 5 7
1 3 5 7 1
5 7 1 3 5
7 1 3 5 7
3 5 7 1 3
1 3 5 7 1
7 1 3 5 7
3 5 7 1 3
5 7 1 3 5
1 3 5 7 1
3 5 7 1 3
5 7 1 3 5
7 1 3 5 7
1 3 5 7 1
7 1 3 5 7
5 7 1 3 5
3 5 7 1 3
1 3 5 7 1
(bassi)
3 5 7 1 3
... ... ... ... ...
7 1 3 5 7
5 7 1 3 5
... ... ... ... ...
1 3 5 7 1
5 7 1 3 5
3 5 7 1 3
... ... ... ... ...
7 1 3 5 7
... ... ... ... ...
... ... ... ... ...
1 3 5 7 1
5 7 1 3 5
... ... ... ... ...
... ... ... ... ...
7 1 3 5 7
... ... ... ... ...
3 5 7 1 3
1 3 5 7 1
7 1 3 5 7
... ... ... ... ...
3 5 7 1 3
... ... ... ... ...
... ... ... ... ...
5 7 1 3 5
... ... ... ... ...
1 3 5 7 1
3 5 7 1 3
... ... ... ... ...
... ... ... ... ...
5 7 1 3 5
... ... ... ... ...
... ... ... ... ...
7 1 3 5 7
... ... ... ... ...
... ... ... ... ...
1 3 5 7 1