Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
➅➄➃➂
➅➄➃➁
➅➄➃➀
➅➄➂➁
➅➄➂➀
➅➄➁➀
➅➃➂➁
➅➃➂➀
➅➃➁➀
➅➂➁➀
➄➃➂➁
➄➃➂➀
➄➃➁➀
➄➂➁➀
➃➂➁➀
➅➃➂➀
Alla fine del lavoro sistematico che stiamo intraprendendo saremo in possesso (si
spera...) di una conoscenza armonica della tastiera tramite la gestione del voicing.
Per prima cosa selezioneremo -di volta in volta- una delle famiglie armoniche note:
Poi ‘piazzeremo’ il nostro voicing -di volta in volta diverso- su un gruppo di corde
(riferendoci alla precedente tabellina-tortura); da qui seguiremo due percorsi, diversi e
complementari:
❺ ❺✪ ❺✪ ❸ ✪❸
❸ ❸
✪
(fondamentale) (1° rivolto) (2° rivolto) (fondamentale)
2) longitudinale, lungo la tastiera (parallelo ai tasti), muovendo ogni voce verso il basso (o
anche verso l’alto, a propria scelta) fino ad arrivare al prossimo rivolto dello stesso accordo:
❺ ✪ ❸
❸ ❺ ✪
✪ ❸ ❺
Finora abbiamo ottenuto accordi con la procedura esotericamente (?!) chiamata terziana::
sovrapporre terze una sull’altra, partendo dalla nota più bassa -la tonica-, fino ad ottenere triadi e
tetradi. Risultato: i cosiddetti close–voicings, o parti strette; poi siamo arrivati a disposizioni diverse
delle voci (rivolti) muovendo all’ottava superiore la nota più bassa dell’accordo, ottenendo così il I
rivolto (3a al basso), il II rivolto (5a al basso), il III rivolto (7a al basso); e cioé spostando, di volta in
volta, a partire dal close–voicing, la nota più bassa di un’8va verso l’alto.
Un’altra possibile nomenclatura di una formazione armonica (accordo) dipende invece dalla voce che
occupa la parte più alta: Iª posizione (tonica al canto), IIª posizione (3a al canto), IIIª posizione (5a al
canto), IVª posizione (7a al canto).
Le nomenclature prescindono dal raggruppamento (stretto/lato) delle parti.
Qualcosa di intrigantemente utile succede se operiamo sugli accordi -per ora solo quelli a 4 voci- da
un punto di vista e con una procedura diversi e per certi versi contrari a quelli descritti testè (oibò!).
1) Come voicing di partenza usiamo sempre il close–voicing (che è compreso, notiamolo, entro una sola
ottava); numeriamone le (quattro) voci, dalla più acuta (voce 1) alla più bassa (voce 4):
voce 1: ........... 7 1 3 5 [voce acuta, soprano]
voce 2: ........... 5 7 1 3 [voce medio-acuta, contralto]
voce 3: ........... 3 5 7 1 [voce medio-bassa, tenore]
voce 4: ........... 1 3 5 7 [voce bassa, basso (baritono?)]
(fondamentale) (I rivolto) (II rivolto) (III rivolto)
2) per il voicing successivo abbassiamo di un’ottava una delle due voci centrali, la prima (voce 2):
voce 1: .......... 7 1 3 5
(voce 2) *** *** *** ***
voce 3: .......... 3 5 7 1
voce 4: .......... 1 3 5 7
*** *** *** ***
voce 2: .......... 5 7 1 3
(II rivolto) (III rivolto) (fondamentale) (I rivolto)
Partiamo dal rivolto chiuso; quando la seconda voce ‘cade’ (drops) verso il basso, il voicing risultante
- non più stretto ma lato (qualcuno lo chiama semi-lato) - viene chiamato drop 2, a prescindere da quale
sia la nota che si trova al basso (tonica, 3a, 5a, o 7a); cioè, in definitiva, da quale rivolto sia.
L’effetto è di apertura armonica, per gli spazi [silenzi] che si aprono: uno fra la voce più alta (canto),
e le due centrali, e l’altro fra le stesse due voci centrali e la voce più bassa (quella che si è mossa).
La gamma armo-melodica supera l’ottava ed è compresa entro una decima ( + 3a).
v1 v1 ❸
v2 v3
v3
v4 v4
v2
❼ ❀
❺ ⑦
✪ ⑤
drop 2
© 1999guitar C.A.P. (drop it)
Si passa alla pratica; andiamo ad approfondire la conoscenza
armonica della tastiera tramite la gestione del .
❸
✪ ❺ ❺ ✪
❼ ❸ ❼ ❸ ❼ ❸
❺ ❺✪
➄➃➂➁
❸ ❺ ❼ ✪
❼ ✪ ❸ ❺
❺ ❼ ✪ ❸
✪ ❸ ❺ ❼
v3
v1
v2
v1
v2 ❸
v4
v4
v3 ✪
❺ ⑦
⑤
❼
drop 3
✪
❸ ❸ ❼
❺ ❺
❼ ✪ ❸ ✪
✪ ❼ ❺ ❺ ❼
❸
➄➂➁➀ ➅➃➂➁
❼ ✪ ❸ ❺
❺ ❼ ✪ ❸
✪ ❸ ❺ ❼
❸ ❺ ❼ ✪
(1° rivolto) (2° rivolto) (3° rivolto) (fondamentale)
v1 v1 ❸
v3 v2
v4
v4
v2 ❀
v3
❺ ⑦
✪ ⑤
❼
drop 2&3
➎✪ ✪
❼ ❼ ✪
❸ ❸ ❸ ➎ ❸
✪ ❼ ➎ ➎ ❼
❸
➎ ❼ ✪
❼ ✪ ❸ ➎
❸ ➎ ❼ ✪
✪ ❸ ➎ ❼
voce 1: .......... 7 1 3 5
(voce 2) *** *** *** ***
voce 3: .......... 3 5 7 1
(voce 4) *** *** *** ***
*** *** *** ***
voce 2: .......... 5 7 1 3
*** *** *** ***
voce 4: .......... 1 3 5 7
v1 v1 ❸
v2
v3
v4
v3
v2
❼ ❀
v4
⑦
✪ ⑤
❺
drop 2&4
❼ ✪ ❸ ➎
❸ ➎ ❼ ✪
➎ ❼ ✪ ❸
✪ ❸ ➎ ❼
❼ ✪ ❸ ➎
❸ ➎ ❼ ✪
➎ ❼ ✪ ❸
✪ ❸ ➎ ❼
(fondamentale) (1° rivolto) (2° rivolto) (3° rivolto)
6) Quando tutto sembrerebbe finito, possiamo ancora ‘allargare’ l’armonia sbilanciandoci con un
intervento funambolico, ai limiti del... virtuosismo matematico-armonico (“Quando il gioco si fa duro, i
duri cominciano a giocare”, J. Belushi, Blues Brothers): prendiamo il drop 2&3 e abbassiamone la voce
2 di un’altra ottava, in più; risultante (dal close-voicing iniziale): voce 2, due (DUE) ottave sotto, voce
3 un’ottava sotto:
voce 1: .......... 7 1 3 5
(voce 2) *** *** *** ***
(voce 3) *** *** *** ***
voce 4: .......... 1 3 5 7
*** *** *** ***
(ex-v. 2, 8vb) *(5)* *(7)* *(1)* *(3)*
voce 3: .......... 3 5 7 1
*** *** *** ***
*** *** *** ***
voce 2: .......... 5 7 1 3
(II rivolto) (III rivolto) (fondamentale) (I rivolto)
Abbiamo generato il... mostro, ma... avrà un nome? Si potrebbe tentare con: drop3 & double-drop2.
Grande apertura armonica (spesso troppa, per una comune tastiera e una povera, sovraccarica mano
sinistra): due voci virtuali (=no sound) di ‘respiro’ fra ogni voce reale.
Gamma armo–melodica ampissima: dovremmo chiamarla 17ma, oltre le due ottave(2 + 3a).
Questi sono, in pratica, i 6 (sei) voicings reali, più o meno usati e utilizzabili; non c’è molto di più, a
meno di clamorosi futuri sviluppi matematici, con risvolti, imprevedivili, e soprattutto: inapplicabili
sulla chitarra (risvolti, non rivolti).
v1 v1 ❸
v3 v2
v4
v4 ❺ ❀
v3
v2 ⑦
❼ ⑤
✪
drop .......(?)
Ovviamente (c’è davvero bisogno di dirlo?) ogni famiglia può essere incrociata
con ognuna delle varianti ottenute col trattamento ‘dropping’ (non confondere
con doping...); in ogni possibile rivolto.
Ci rimarrebbe ora questo strano, drop’, ultimo possibile per tastiere e mani normali.
Droppata finale; a drop insolito rispondiamo con famiglie... meno consuete: per prima la min( ∆ 7).
Ricorda l’approccio VIS (Visualizza, Immagina, Suona); prima visualizza, poi vai alla chitarra.
Ormai non possiamo più selezionare gruppi di corde, tanta è l’estensione (e poca la tastiera).
Disponiamo, le voci sull’intera tastiera, dove c’è posto; e muoviamole longitudinalmente (parallelamente
ai tasti) in basso (o anche in alto, a scelta) fino ad arrivare al prossimo rivolto dello stesso accordo:
❸ ➎ ❼ ✪
➎ ❼
✪ ❸
❼ ✪ ➎
❸
✪ ❸ ➎ ❼
(fondamentale) (1° rivolto) (2° rivolto) (3° rivolto)
Poi ripetiamo il lavoro di disposizione e moto longitudinale delle voci, sempre per la versione
drop2&4, andando a pescare da un’altra famiglia... non frequente: ∆ 7( 5); altresì nota come Maj7( 11):
❸ ➎ ❼ ✪
❼
➎ ✪ ❸
❼ ❸
✪ ➎
✪ ❸ ➎ ❼
(fondamentale) (1° rivolto) (2° rivolto) (3° rivolto)
E ancora ebbene sì, chi vuole strafare, strafatto sia! Chiosa e osa, stesso drop, con famiglia ∆ 7( 5);
(... ma non dimentichiamo di lavorare con... tutto: diminuiti, estesi, alterati...)
❸ ➎ ❼ ✪
➎ ❼
✪ ❸
❼ ➎
✪ ❸
✪ ❸ ➎ ❼
(fondamentale) (1° rivolto) (2° rivolto) (3° rivolto)
© 1999guitar C.A.P. (drop it)
i (6) circoli dei (4) rivolti
1 3 5 7 1 3 7 5
LEGENDA
5 7 1 3 F: Fondamentale 5 7 3 1
I: I° rivolto
II: II° rivolto
III: III° rivolto
1 5 7 3 in grassetto: tonica 1 5 3 7
(nel voicing; es: 3 5 7 1)
5 1 3 7 5 1 7 3
1 7 3 5 1 7 5 3
5 3 7 1 5 3 1 7
© 1999guitar C.A.P. (drop it)
fuorvianze, anzi...
• Drop 3
( *** *** *** ***)
voce 1: ........ 7 1 3 5
voce 2: ........ 5 7 1 3
(voce 3) *** *** *** ***
voce 4: ........ 1 3 5 7
*** *** *** ***
*** *** *** ***
voce 3: ........ 3 5 7 1
(I rivolto) (II rivolto) (III rivolto) (fondamentale)
• Drop 2 & 3
( *** *** *** ***)
voce 1: ........ 7 1 3 5
(voce 2) *** *** *** ***
(voce 3) *** *** *** ***
voce 4: ........ 1 3 5 7
*** *** *** ***
voce 2: ........ 5 7 1 3
voce 3: ........ 3 5 7 1
(I rivolto) (II rivolto) (III rivolto) (fondamentale)
• Drop 2 & 4
voce 1: .......... 7 1 3 5
(voce 2) *** *** *** ***
voce 3: .......... 3 5 7 1
(voce 4) *** *** *** ***
*** *** *** ***
voce 2: .......... 5 7 1 3
*** *** *** ***
voce 4: .......... 1 3 5 7
(fondamentale) (I rivolto) (II rivolto) (III rivolto)