Commutazione
a Effetti Integrati
Manuale
dUso 1
Attenzione
Per la vostra protezione, vi preghiamo di
leggere le seguenti:
Importanti Istruzioni di Sicurezza
I simboli in alto sono internazionalmente accettati come avviso di 1. Leggete queste istruzioni.
possibili rischi con prodotti elettrici. Il fulmine con la punta a freccia 2. Conservate queste istruzioni.
in un triangolo equilatero indica che allinterno dellunit sono 3. Rispettate tutti gli avvisi.
presenti tensioni pericolose. Il punto esclamativo in un triangolo 4. Non usate questo apparecchio vicino allacqua.
equilatero indica che necessario che lutente faccia riferimento
al manuale duso.
5. Pulitelo esclusivamente con un panno asciutto.
Tali simboli avvisano che allinterno dellunit non ci sono parti la 6. Non ostruite nessuna delle aperture di ventilazione. Installatelo secondo
cui regolazione a cura dellutente. Non provate a riparare lunit le istruzioni del costruttore.
da soli. Lapertura dello chassis per qualsiasi motivo invalida la 7. Non installatelo vicino sorgenti di calore come radiatori, scambiatori di
garanzia. Fate in modo che lunit non si bagni. Se viene versato calore, forni o altri apparati (amplificatori inclusi) che producono calore.
del liquido allinterno dellunit, spegnetela immediatamente e
portatela dal Rivenditore per lassistenza. Per prevenire danni 8. Proteggete il cavo di alimentazione in modo che non lo si possa calpestare
staccate lunit dallalimentazione in caso di tempeste. o pizzicare specie allaltezza delle spine, delle prese e del punto in cui esce
dallapparecchio.
9. Staccate lapparecchio durante tempeste con fulmini o quando non lo
compatibilit usate per lunghi periodi di tempo.
elettromagnetica 10. Allinterno, non sono presenti parti la cui regolazione possa essere ef-
fettuata dallutente. Per qualsiasi intervento di assistenza fate riferimento
Questo apparecchio conforme alle Specifiche di Prodotto della a personale qualificato. Lassistenza necessaria quando lapparecchio
Dichiarazione di Conformit. Il suo funzionamento soggetto stato danneggiato, liquidi o oggetti sono caduti allinterno dellapparato op-
alle seguenti condizioni.
pure lapparato stato esposto a pioggia o umidit, non funziona normal-
Lapparecchio non deve causare interferenze dannose.
Lapparecchio deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, mente o caduto.
comprese le interferenze che possono causare operazioni 11. ATTENZIONE: per ridurre il rischio di incendio o di scarica elettrica, non
indesiderate. esponete questo apparecchio a pioggia o umidit.
Si deve evitare di usare questa unit allinterno di campi 12. Fate riferimento alle etichette sullunit, compreso il pannello inferiore o
elettromagnetici significativi. altre stampe ed informazioni pertinenti.
Vanno usati esclusivamente cavi di collegamento schermati.
Limitazione delle responsabilit: DigiTech, X-Edit, Production Modeling, Grunge, Death Metal, Pedale Serie Artisti Jimi Hendrix, DOD,
Gonkulator, DigiTech Whammy, Multi Chorus, Auto Ya,YaYa, Synth Talk, Lexicon, Johnson Amplification e AudioDNA sono marchi di fabbrica
della Harman International Industries Inc. *I nomi di altri prodotti modellati in questo prodotto sono marchi marci di fabbrica delle rispettive
aziende che non hanno rapporti di endorsement e non sono associate o affiliate con DigiTech o con Harman International Industries, Inc.
ADA Flanger, Arbiter Fuzz Face, Boss CE-2 Chorus, Boss CS-2, Boss DM-2, Boss DS-1, Boss Metal Zone, Boss OC-2 Octaver, Boss OD-1,
Boss SD-1, Celestion, Carvin Legacy, Demeter Fuzzulator, Dunlop Cry Baby, EH Big Muff ?, EH Electric Mistress, EH Small Clone, EH Smal-
lStone, EMT 240 Plate, Fender Blackface Deluxe Reverb, Fender Blackface Twin Reverb, Fender Blonde Bassman, Fender Brownface Bassman,
Fender Opto Tremolo, Fender Tweed Bassman, Fender Tweed Champ, Fender Tweed Deluxe, Fender Twin Reverb, Fulltone OCD Overdrive,
Gibson GA-40, Guyatone Overdrive, Hiwatt, Ibanez Tube Screamer, Jensen Blue Backs, Laney Supergroup, Maestro EP-2, Marshall, Marshall
JTM-45, Marshall JumpPanel, Marshall Master Volume, Marshall Super Lead, Matchless, Matchless Chieftain, Mesa/Boogie, .22 Caliber, Mark II,
Mark IV, Dual Rectifier, Triple Rectifier, MXR, MXR Distortion +, MXR DynaComp, MXR Flanger, MXR Phase 100, Orange OR120, Peavey
5150, ProCo Rat, Randall HT-100, Roger Mayer Octavia, Roland JC-120, Soldano, Sunn 100S, TC Electronic Chorus, Unicord Uni-Vibe, VHT
Amplification, Voodoo Labs Analog Chorus, Voodoo Labs Sparkle Drive, Vox, Vox Bias Tremolo, Vox Clyde McCoy Wah e Vox Top Boost sono
marchi di fabbrica o marchi commerciali di altri costruttori e sono stati usati al mero scopo di identificare prodotti i cui suoni sono stati
passati in rassegna nella creazione di questo prodotto. Tutti gli altri marchi di fabbrica appartengono ai rispettivi proprietari. 2008 Harman
International Industries, Inc. Tutti i diritti sono riservati.
Contenuti
Capitolo 1 - Introduzione YaYa......................................................................................... 26
Per prendere confidenza...................................................................... 1 SynthTalkTM................................................................................ 26
Oggetti in dotazione............................................................................. 1 Step Filter................................................................................... 27
LRP1000.................................................................................................. 1 Sample Hold.............................................................................. 27
Il Modo dei Programmi e il Modo della DigiTech Whammy................................................................. 27
Pedaliera............................................................................................... 1 Modifica dellIntonazione (Pitch Shift)................................. 28
Il Modo di Esclusione (Bypass)........................................................ 1 Detune........................................................................................ 28
Il Modo di Esclusione di Ampli e Casse......................................... 2 Armonizzazione ...................................................................... 28
Accordatore ........................................................................................ 2 OC-2 OctaverTM Boss........................................................... 29
Tone Library (Biblioteca Timbri - Controllo 1)............................ 2 Delay ................................................................................................ 29
Effects Library (Biblioteca Effetti - Controllo 2).......................... 2 Reverbero ...................................................................................... 30
Effects Level (Livello Effetti - Controllo 3) ................................. 2
Amp Gain (Guadagno dellAmpli - Controllo 4).......................... 3 Capitolo 4 - Altre Funzioni
Amp Level (Livello dellAmpli - Controllo 5)............................... 3 Il Pedale di Espressione...................................................................... 31
Master Level (Livello Generale - Controllo 6)............................ 3 LAssegnazione degli Interruttori a PEdale.................................... 31
Il Programma di Modifica e Archiviazione Gli LFO ............................................................................................. 32
X-EditTM................................................................................................. 3 Minimo/Massimo del Wah.................................................................. 32
I Programmi.......................................................................................... 3 LAggiornamento del Pedale di Espressione.................................. 32
Create il vostro suono con tre facili Il Ripristino delle Condizioni dalla Fabbrica (Factory Reset).... 33
regolazioni............................................................................................. 3 La Calibrazione del Pedale di Espressione..................................... 33
Visita Guidata allRP1000..................................................................... 4 Livello del Programma ....................................................................... 33
Il Pannello Frontale............................................................................. 4 Esclusione (Bypass).............................................................................. 34
Il Pannello Posteriore......................................................................... 7 Registratore a Ripetizione Ciclica (Looper).................................. 34
Per Cominciare...................................................................................... 8 Accordatore.......................................................................................... 36
Effettuiamo i Collegamenti................................................................ 8 Configurazione USB............................................................................ 36
Il tasto Amp/Cabinet Bypass......................................................... 8
La Mandata/Ritorno per Ampli (Amp Loop)................................ 8 Capitolo 5 - Descrizione degli Effetti
La Mandata/Ritorno per Effetti Esterni (Stomp Loop)............... 8 dellRP1000
Configurazioni di Cllegamento ....................................................... 9 Wah......................................................................................................... 37
Date Corrente................................................................................... 14 Compressori......................................................................................... 37
Noise Gate............................................................................................ 37
Capitolo 2 - Funzioni di Programmazione EQ........................................................................................................... 38
Il Modo dei Programmi ed il Modo della Pedaliera..................... 14 Modelli di Effetti a PEdale di Chorus............................................... 38
Come Creare e Modificare i Preset................................................ 14 Flanger.................................................................................................... 38
La Modifica dei Modelli di Ampli/Cassa.......................................... 15 Phasers................................................................................................... 39
Il tasto Amp/Cabinet Bypass............................................................. 15 Intonazione............................................................................................ 39
Come Dare il Nome, Memorizzare e Copiare un Preset.......... 16 Vibrato / Altoparlanti in Rotazione.................................................. 40
Tremolo.................................................................................................. 40
Capitolo 3 - Effetti e Parametri Effetti ad Inviluppo / Speciali.............................................................. 41
Gli Effetti................................................................................................ 17 Ritardi..................................................................................................... 41
Definizione degli Effetti ..................................................................... 17 Reverberi............................................................................................... 42
Wah................................................................................................... 17 Distorsioni............................................................................................. 42
Compressore ................................................................................. 17 Ampli....................................................................................................... 44
Distorsione...................................................................................... 18 Casse....................................................................................................... 48
Amplificatore................................................................................... 20
EQ...................................................................................................... 22 Capitolo 6 - Appendice
Noise Gate/Auto Swell................................................................. 22 Specifiche............................................................................................... 50
Chorus/FX....................................................................................... 22 Tone Library (Biblioteca Timbri)....................................................... 51
Chorus........................................................................................ 23 Effects Library (Biblioteca Effetti)..................................................... 51
Flanger........................................................................................ 23
Phaser......................................................................................... 24
Vibrato........................................................................................ 24
Rotary Speaker......................................................................... 24
VibroPan..................................................................................... 25
Unicord Uni-VibeTM................................................................. 25
Tremolo/Panner........................................................................ 25
Filtro ad Inviluppo.................................................................... 26
DOD FX25................................................................................ 26
AutoYa.................................................................................... 26
GARANZIA E ASSISTENZA
1. Per qualsiasi operazione di Assistenza, rivolgetevi esclusivamente ai Centri di Assistenza Autorizzati della m.
casale bauer.
2. Prima di contattare la m. casale bauer o uno dei Centri di Assistenza Autorizzati, assicuratevi di aver ef-
fettuato correttamente tutti i collegamenti e di aver letto questo manuale duso.
3. Se il problema persiste, contattate un tecnico della m. casale bauer allo 051 - 766.648 (voce), 051 - 766.525
(fax) o allindirizzo di posta elettronica service@casalebauer.com. Se necessario, vi chiederemo di spedirci
lunit e vi spiegheremo in che modo farlo. Lunit deve essere spedita in porto franco e la spedizione a
carico dellutente. Non verranno accettate unit spedite in porto assegnato. Se non disponete pi dellimballo
originale, spedite lunit in un cartone rigido, confezionato con materiale adatto ad assorbire gli urti (come
palline di polistirolo). Danni durante la spedizione non sono coperti da garanzia.
4. Per minimizzare i tempi di assistenza, scrivete su un foglio bene in vista sullunit, in modo chiaro e detta-
gliato, il problema che osservate e in che condizioni accade. Scrivete anche il vostro nome, indirizzo ed un
recapito telefonico o fax dove, in caso di necessit, un tecnico possa contattarvi.
5. In caso di assistenza in garanzia, la spedizione di ritorno dal Centro di Assistenza della m. casale bauer
sar a carico della m. casale bauer stessa.
6. Riparazioni effettuate da personale non qualificato e non autorizzato dalla m. casale bauer invalidano la
garanzia.
7. Per qualsiasi informazione rivolgetevi al Rivenditore di fiducia, oppure alla m. casale bauer s.p.a.
NOTA: le informazioni contenute in questo manuale sono in qualsiasi momento soggette a variazione senza
notifica alcuna. Alcune informazioni in questo manuale potrebbero essere incomplete a causa di modifiche non
documentate, apportate al prodotto o al sistema operativo, dopo il completamento del manuale stesso. Le
Informazioni contenute in questa versione del manuale sostituiscono quelle di tutte le versioni precedenti.
DICHIARAZIONE DI CONFORMIT
Nome del Costruttore: Digitech
Indirizzo del Costruttore: 8760 S. Sandy Parkway
Sandy, Utah 84070, USA
dichiara che il prodotto:
Nome del Prodotto: RP1000
Opzioni del Prodotto: Tutte (richiede un Adattatore dAlimentazione in Classe II conforme ai
requisiti delle Direttive EN60065, EN60742 o equivalenti)
conforme alle seguenti Specifiche di Prodotto:
Sicurezza: IEC 60065 (7a ed. 2001)
EMC: EN 55013 (2001 + A1)
EN 55020 (1998)
Informazioni Supplementari:
Il Prodotto qui descritto conforme ai requisiti delle Direttiva a Basso Voltaggio 2006/95/EEC e della direttiva
EMC 2004/108/EEC.
Il Vice-Presidente di Ingegnerizzazione
8760 S. Sandy Parkway
Sandy, Utah 84070, USA
Data: 17 Dicembre, 2008
Contatto Internazionale: DigiTech / Johnson
8760 S. Sandy Parkway
Sandy, Utah 84070, USA
Contatto Italiano: M. Casale Bauer S.p.A.
via iv novembre 6-8
40057 - Cadriano (BO)
Tel 051 - 766.648, Fax 051 - 766.525
Capitolo 1 - Introduzione
Congratulazioni per lacquisto del vostro RP1000. Il Sistema di Commutazione a Effetti Integrati RP1000 fa
salire di livello il vostro timbro, permettendovi il controllo che vi necessario sullampli e sui pedali effetto
esterni e vi mette a disposizione la potenza del suo processore multieffetti. Usate lRP1000 per controllare
e impreziosire il vostro timbro senza nessun compromesso. La vasta tavolozza di pedali effetto, effetti, ampli
e casse dellRP1000 vi permette di ottenere qualsiasi suono immaginabile e forse anche di pi. Scegliendo
facilmente i suoni dai controlli di Biblioteca dei Timbri e di Biblioteca degli Effetti, apprezzerete i timbri e
linterazione dinamica di ognuno degli ampli, pedali ed effetti del vostro sistema. Aggiungete il supporto USB
alla registrazione su computer ed avrete lRP1000: la chiave per scatenare il vostro potenziale creativo.
Oggetti in dotazione
Prima di cominciare, accertatevi che siano stati inclusi i seguenti oggetti:
LRP1000
Il DVD di installazione di Cubase LE4
Lalimentatore PS0913B
La Cartolina di Garanzia
Abbiamo costruito il vostro RP1000 con la massima cura. Dovreste trovare tutto in perfetto ordine e pronto
per luso Se manca qualcosa, in Italia contattateci alla m. casale bauer. Compilate la garanzia. inviatecela
e registratevi in rete su www.digitech.com per permetterci di conoscervi. Sarete felici di averlo fatto se per
strada avrete domande da farci sul vostro RP1000.
LRP1000
Fatevi un favore e leggete le prossime pagine prima di iniziare a suonare col vostro RP1000. Vi aiuteranno ad
ottenere il meglio dallapparecchio se non avete intenzione di leggere linterno manuale.
I Modi dei Programmi e della Pedaliera
Sono disponibili due modi differenti di usare i controlli a pedale allinterno dei programmi: il Modo dei Pro-
grammi ed il Modo della Pedaliera. Premete il tasto Pedalboard (proprio alla destra dei controlli, sotto lo
Schermo) per passare dalluno allaltro di questi due modi.
Modo dei Programmi
Nel Modo dei Programmi (la luce del tasto Pedalboard spenta), ognuno dei 10 controlli a pedale
numerati permette il caricamento di un programma e, coi singoli controlli a pedale, non possibile
accendere e spegnere i singoli modelli. Coi controlli a pedale Su/Gi (Up/Down) si scelgono banchi di
10 programmi.
Modo della Pedaliera
Nel Modo della Pedaliera, coi controlli a pedale da 1 a 5 si scelgono i programmi, mentre quelli da 6 a 10
funzionano come gli interruttori di una pedaliera. Questo vi permette di accendere o spegnere distor-
sione, chorus ecc. allinterno di ognuno dei programmi. Quando lRP1000 lo accendete per la prima volta
da nuovo (o dopo un ripristino alle condizioni dalla fabbrica), si predispone nel Modo della Pedaliera.
LRP1000 ricorda il modo nel quale si trova allo spegnimento e lo ripresenta alla riaccensione.
Il Modo di Esclusione (Bypass)
Potete escludere tutti gli ampli e gli effetti interni dellRP1000 premendo il controllo a pedale del programma
correntemente attivo. In Bypass, il segnale pulito della chitarra attraversa lapparecchio senza trattamenti.
Per uscire dal Modo di Esclusione ed attivare un altro programma, premete un altro controllo a pedale.
Se usate la mandata/ritorno dellAmpli o dei Pedali Effetti, quando andate nel Modo di Esclusione gli apparec-
chi esterni collegati a queste mandate/ritnorni rimangono attivi, dunque potete usare il modo di bypass per
spegnere tutti gli effetti dellRP1000 senza escludere eventuali ampli/preampli collegati allapposito Loop.
Il Modo di Esclusione (Bypass) di Ampli e Casse
Potete anche spegnere gli ampli e le casse interne da tutti i programmi dellRP1000. Questo molto utile
quando volete aggiungere esclusivamente trattamento effetti al suono di base del vostro sistema di amplifi-
cazione per cui, di base, quando lo fate lRP1000 diventa esclusivamente un multieffetto e vengono usati solo
Wah, Compressore, Distorsione, Equalizzatore, Noise Gate, Chorus/FX, Delay e Reverbero.
1
Per escludere (in bypass) i modelli di ampli/casse in tutti i programmi, premete il tasto Amp/Cabinet
Bypass. Quando questo tasto acceso, i modelli di ampli/casse vengono esclusi da tutti i preset.
Il bypass di ampli e casse lo si pu usare nei modi dei Programmi e della Pedaliera.
Accordatore
Laccordatore interno dellRP1000 permette di accordare la chitarra velocemente e con facilit, anche su di un
palco buio. Basta premere il Pedale del programma correntemente attivo e tenerlo premuto per 2 secondi.
Sullo schermo si legge brevemente bypass e poi tuner, per assicurare che si nel modo dellaccordatore.
Per iniziare ad accordare, suonate una nota sulla chitarra (di solito funziona meglio un armonico al dodicesimo
tasto). Lo schermo numerico mostra la nota in esecuzione (ricordate che lRP1000 segue la nomenclatura
anglosassone dove La = A, Si = B e cos via, fino a Sol = G). La freccia a destra indica che la nota crescente
e va calata, mentre la freccia a sinistra indica che la nota calante e va fatta crescere. Una freccia a sinistra ed
una a destra che puntano verso il centro indicano che la nota accordata. Il Pedale di Espressione conrolla il
volume della chitarra durate laccordatura. Si esce dallaccordatore premendo uno qualsiasi dei Pedali.
A
Se usate una accordatura alternativa come un semitono in gi, o calante al Re, potete usare laccordatore
come per laccordatura tradizionale. Vi basta attivare laccordatore e cambiare il riferimento di accordatura.
La regolazione di base per laccordatura standard, dove A=440 Hz (mostrata sullo schermo come A=440).
Per scegliere unaccordatura alternativa, entrate nel modo dellaccordatore e ruotate il Controllo 1. La scelta
comprende A = A , A = G, A = G ed i riferimenti di accordatura da A=427 ad A=453.
2
Amp Gain (Guadagno dellAmpli/Parametri Effetti - Controllo 4)
Questo controllo regola il Guadagno (distorsione) del modello di Ampli selezionato (non disponibile nel
modello Acustico) e permette inoltre di regolare altri effetti della matrice. Quando viene attivato il tasto
Amp/Cabinet Bypass, non possibile regolare lamplificatore e le casse acustiche.
I Programmi
I Programmi sono locazioni di suoni programmati, dotate di nome e numero, che risiedono nellRP1000. Li si ri-
chiama tramite gli Interruttori a Pedale (per ulteriori informazioni su questo argomento, consultate Il Modo dei
Programmi ed il Modo della Pedaliera a pagina 14). Gli effetti attivi in ogni programma sono indicati dai LED accesi
nella Matrice Effetti e, se siete nel Modo della Pedaliera, dai LED sopra i tasti da 6 a 10. LRP1000 dispone di
100 programmi Utente (da 1 a 100) e di 100 programmi dalla Fabbrica (da F1 a F00). I programmi Utente sono
locazioni dove potete memorizzare le vostre creazioni personali. Nei programmi dalla Fabbrica non possibile
memorizzare le modifiche. In origine, i 100 programmi Utente sono duplicati esatti dei 100 programmi dalla
Fabbrica. Cos potete creare i vostri programmi personali senza perdere i suoni in dotazione allRP1000.
3. Livello Effetti
Regolate a piacere il livello globale degli effetti post-ampli.
3
Visita Guidata allRP1000
Il Pannello Frontale
1 2 345 6 7 8 9 10 11 12
13
1. Interruttore a Pedale Tap Tempo (Batti il Tempo)
il pedale col quale regolare il tempo di ritardo del programma corrente. Premendolo ripetutamente a tempo,
si sceglie il ritardo in modo che vada a tempo con il brano musicale.
6. La Matrice Effetti
La matrice fornisce informazioni sul programma corrente e sulle funzioni di modifica dei parametri. Nei modi
della Pedaliera e dei Programmi, i LED nella colonna a sinistra della Matrice forniscono una indicazione visiva
di quali sono gli effetti in uso nel programma in selezione corrente. Nella modifica dei programmi, i LED si
accendono singolarmente per indicare la riga Effetti in selezione corrente per la programmazione.
4
7. Gli Schermi
LRP1000 dispone di due schermi. Quello alfanumerico ad 8 caratteri mostra i nomi dei programmi, i nomi
dei banchi e, in programmazione, i nomi degli effetti. Lo schermo numerico a due cifre mostra i numeri dei
programmi, i valori dei parametri durante la programmazione e, quando si attiva lAccordatore, la nota in
fase di accordatura.
6
Il Pannello Posteriore
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
Il Loop per Ampli pu anche essere assegnato ad uno qualsiasi degli interruttori a pedale numerati da 6 a 10,
per il controllo a distanza durante le esecuzioni. Ecco come assegnare il Loop per Ampli ad un pedale.
1. Premete uno dei tasti Edit fino a selezionare la riga di Espressione (indicata dal LED acceso nella riga
Expression).
2. Ruotate il Controllo 1 fino a vedere sullo schermo FS6 ASN - FS10 ASN (da Assegnazione al Pedale
6 ad Assegnazione al Pedale 10). Cos potete scegliere il pedale del quale volete cambiare lassegnazione.
3. Ruotate il Controllo 2 fino a veder apparire sullo schermo AMP LOOP.
4. Memorizzate lassegnazione di pedale nel programma.
*Nota: s e viene attivato il tasto Amp/Cabinet Bypass, le casse e gli ampli interni vengono esclusi da tutti i
programmi, indipendentemente dal fatto che il Loop per Ampli sia o non sia stato attivato. Inoltre,
se si tenta di attivare il tasto Amp Loop ma non ci sono apparecchi collegati alla mandata/ritorno
corrispondente, lo schermo segnala brevemente no Loop, ad indicare che non presente nessun
collegamento e che la Mandata/Ritorno per lAmpli esterno non viene attivata.
Lo Stomp Loop pu essere inserito in due diverse posizioni allinterno del percorso di segnale dellRP1000:
prima o dopo gli ampli. Cos vi possibile scegliere dove posizionare gli effetti esterni. La posizione dello
Stomp Loop viene memorizzata allinterno del programma. Ecco come cambiare la posizione del Loop per
Pedali Effetto.
1. Premete uno dei tasti Edit fino a selezionare la riga di Espressione.
2. Ruotate il Controllo 1 fino a che appare sullo schermo STOMPPOS (Posizione dello Stomp Loop).
3. Ruotate il Controllo 2 per scegliere tra le due possibili posizioni dove inserire lo Stom Loop: PRE
AMP (dopo la Distorsione e prima dei Modelli di Ampli o del Loop per Ampli), oppure POST AMP
(dopo i Modelli di Ampli o del Loop per Ampli). Notate che il LED del tasto Stomp Loop si accende
in rosso quando la posizione pre ampli e in verde quando la posizione post ampli o post FX.
4. Salvate le modifiche appena effettuate utilizzando la procedura di Memorizzazione (Store).
Nota: s e si prova ad attivare lo Stomp Loop ma non ci sono apparecchi collegati alle rispettive prese di
Mandata/Ritorno, lo schermo segnala brevemente NO loop e lo Stomp Loop non viene attivato.
8
Configurazioni di Collegamento
LRP1000 dispone di molte differenti opzioni di collegamento. Ecco alcuni dei modi in cui pu essere usato.
Collegate la chitarra
allingresso dellRP1000.
Mixer
Collegate la chitarra
allingresso dellRP1000.
Il commutatore Amp/Mixer
delle uscite da 1/4" va
regolato su MIXER.
Oppure
9
Ampli in Stereo
Collegate la chitarra
allingresso dellRP1000.
Il commutatore Amp/Mixer delle
uscite da 1/4" va regolato su AMP.
Collegate la chitarra
allingresso dellRP1000.
Il commutatore Amp/Mixer delle
uscite da 1/4" va regolato su AMP.
PREAMPLI
Collegate la chitarra
allingresso dellRP1000.
Il commutatore Amp/Mixer delle
uscite da 1/4" va regolato su AMP.
Loop per Ampli con luso del Preampli dellAmplificatore per Chitarra
Collegate la chitarra
allingresso dellRP1000.
Il commutatore Amp/Mixer delle
uscite da 1/4" va regolato su AMP.
11
Amp Loop e Stomp Loop
Collegate la chitarra
allingresso dellRP1000.
Il commutatore Amp/Mixer delle
uscite da 1/4" va regolato su AMP.
Collegate la chitarra
allingresso dellRP1000.
Collegate la porta
USB dellRP1000 ad
una porta USB libera
del computer.
3. Collegate il PS0913B
alla presa in CA e
chiudete a 0 il Livello
2. Collegate il PS0913B allingresso Generale dellRP1000
4. Accendete lRP1000 di Alimentazione
1. Chiudete il volume
dellAmpli
6. Alzate il Livello Generale dellRP
1000 al livello di ascolto desiderato
13
Capitolo 2 - Funzioni di Programmazione
Il Modo dei Programmi ed il Modo della Pedaliera
I modi per usare gli interruttori a pedale con i programmi sono due: il Modo dei Programmi ed il Modo della
Pedaliera. Premete il tasto Pedalboard (proprio a destra dei controlli, sotto lo schermo) per passare dalluno
allaltro di questi due modi.
LRP1000 ricorda il modo in qui si trova quando viene spento e lo mantiene alla riaccensione.
Nota: n on appena uno dei valori memorizzati allinterno di un programma viene modificato, il LED del tasto
14
Store si accende. Questo indica che necessario salvare le modifiche. Cambiando preset o spegnen-
do lapparecchio prima di averle memorizzate, le modifiche effettuate vengono cancellate e lRP1000
si riconverte ai valori memorizzati nel programma.
Ricordate che se usate lRP1000 col tasto Amp/Cabinet Bypass (Esclusione di Ampli e Cassa) attivato (e
dunque sono attivi solo gli effetti), i suoni di Tone Library che usano esclusivamente gli ampli non forni-
ranno nessuna distorsione e nessun cambiamento di timbro, dato che ampli e casse sono stati globalmente
disabilitati.
1. Premete il tasto di Programmazione (Edit) Gi fino a scegliere la riga Amp/Cabinet. Vedrete accen-
dersi il LED della riga e comparire sullo schermo il nome del modello di ampli corrente.
2. Ruotate il Controllo 1 per scegliere tra i diversi modelli di ampli.
3. Premete il Controllo 1. Nello schermo verr mostrato il modello corrente di cassa acustica. Ruotate il
Controllo 1 per scegliere tra i diversi modelli di casse. Premendo di nuovo il Controllo 1 tornerete a
visualizzare nello schermo il modello di ampli.
4. Per escludere (in bypass) i modelli di ampli e casse allinterno di un programma, ruotate il Controllo 1
del tutto in senso orario fino a vedere nello schermo principale dellRP1000 direct, oppure attivate il
tasto Amp/Cabinet Bypass.
Per escludere (in bypass) i modelli di ampli e casse in tutti i programmi, premete il tasto Amp/Cabinet
Bypass. Quando il suo LED acceso, i modelli di ampli e casse vengono esclusi da tutti i programmi.
Lesclusione di Ampli/Casse pu essere usata sia nel Modo dei Programmi che nel Modo della Pedaliera.
15
Come Dare il Nome, Memorizzare e Copiare un Preset
Una volta modificato il preset secondo i vostri desideri, potete memorizzarne le regolazioni in una qualsiasi
delle 100 locazioni di programma Utente (i programmi da 1 a 100). I passi che seguono elencano la procedura
per la memorizzazione delle modifiche di un programma e per la copia in una locazione differente.
1. Premete una volta il tasto Store. Vedrete lampeggiare il suo LED e il primo carattere dello schermo, ad
indicare che potete ora dare il nome alla vostra creazione personale.
2. Usate il Controllo 1 per scegliere i caratteri alfanumerici ed il Controllo 2 per scegliere la locazione di
carattere successiva.
3. Quando vedete nello schermo il nome desiderato, premete di nuovo il tasto Store per entrare nel secondo
stadio del processo di memorizzazione. Vedrete il Display rosso lampeggiare.
4. Con i Pedali Interruttore Su e Gi, scegliete la locazione di memoria Utente dove volete risieda il nuovo
suono. Vedrete comparire in display il nome del programma ed il numero di programma Utente che state
per riscrivere.
16
Capitolo 3 - Effetti e Parametri
Gli Effetti
LRP1000 pu essere pensato come una collezione da sogno di amplificatori contemporanei e vintage, con va-
rie pedaliere piene di pedali effetto classici, moderni e boutique, riuniti in un unico pacchetto programmabile
e trasportabile. Quando si parla di pedali, lordine nel quale sono collegati influisce sul risultato sonoro glo-
bale. Gli Ampli e gli Effetti dellRP1000 sono posizionati in modo da ottenere risultati ottimali. Il diagramma
qui di seguito mostra lordine nel quale sono collegati.
Diagramm a Blocchi
Amp/Cabinet
Bypass
17
Distorsione
LRP500 dotato dei timbri di molti pedali di distorsione famosi ed ognuno di essi pu essere totalmente
regolato e modificato.
Distorsione - il Controllo 1 sceglie una Distorsione. Premete questo controllo per attivare e disattivare
la Distorsione selezionata.
screamER - Basato sul TS-9 Ibanez oc drive - Overdrive Fulltone OCD
808 - Basato sul TS-808 Tube Screamer rodent - Basato sul Pro Co RATTM
Ibanez mx dist - Basato sul Distortion + MXR+
ts mod - Basato su di un TS-9 Ibanez DS Dist - Basato sul Distorsore DS-1TM
modificato Boss
SD ODRV - Basato sullOverdrive Boss SD-1 grunge - Grunge DigiTech
OD ODRV - Basato sullOverdrive Boss OD-1 zone - Basato sul Metal Zone MT-2 Boss
SparkDRV - Basato sullo Sparkle Drive Voodoo death - Death MetalTM DigiTech
Lab gonkUlt - Basato sul Gonkulator DOD
GUY odrv - Basato sullOverdrive OD-2 8tavia - Basato sullOctaviaTM Roger Mayer
Guyatone fuzZlAtr - Basato sul Demeter Fuzzulator
dod 250 - Basato sull Overdrive/Preamp 250 clasCfUz - Basato sul Classic Fuzz DOD
DOD fuzZYFAC - Basato sul Fuzz FaceTM Arbiter
REDLINE - Overdrive Redline DigiTech big pi - Basato sul Big Muff Pi Electro-
ampdrivr - Amp Driver DigiTech Harmonix
18
Ecco le funzioni che hanno i Controlli da 2 a 6 per le varie Distorsioni.
19
Amplificatore
Gli Amplificatori sono un assortimento di timbri di vari ampli famosi, moderni e vintage. Tra gli Amplificatori
ci sono anche le simulazioni di chitarra acustica.
Ampli - col Controllo 1 si sceglie uno tra i tipi di Ampli classici, moderni e di progettazione specifica
DigiTech. Notate che quando scegliete un Ampli, viene automaticamente selezionato la Cassa scelto
come regolazione di base. Una volta deciso lAmpli, se volete potete cambiare la Cassa per ottenere
timbri differenti. Premete questo controllo e ruotatelo per scegliere una Cassa acustica. Premetelo
nuovamente per tornare alla scelta del tipo di Ampli e dei parametri.
57 chAmp Basato sul Champ 57 Tweed Fender supergrp Basato sul Supergroup Laney
57dEluxE Basato sul Deluxe 57 Tweed Fender ga-40 Basato sul GA-40 Gibson
59BASSMN Basato sul Bassman 59 Tweed or-120 Basato sullOJ120 Orange
Fender PV 5150 Basato sul 5150 II Peavey
62BASSMN Basato sul Bassman 62 Brown RG100 Basato sullRG100 Randall
Fender jazz 120 Basato sul JC120 Roland
65 twin Basato sul Twin Reverb 65 Blackface solar100 Basato sul Solar 100S Sunn
Fender dig solo Chitarra Shred anni 80
65dlUxrV Basato sul Deluxe Reverb 65 Black-
digmetal Heavy
face Fender digbrght Pulito Frizzante
45 jtm Basato sul JTM-45 65 Marshall digchunk Corposo e a guadagno elevato con
68 plexI Basato sul Super Lead (plexi) 100 bassi compatti
Watt 68 Marshall digclean Pulito Frizzante
jUmppAnl Basato sul Jump Panel 68 Marshall dig gain Potente e a guadagno elevato che via
mastrvol Basato sul Master
Volume
77 Mar- via si pulisce
shall digblues Combo valvolare nel miglior punto di
800 jcm Basato sul JCM800 83 Marshall ascolto
900 jcm Basato sul JCM900 93 Marshall dig fuzz Fuzz Face + Ampli Orange
2000 jcm Basato sul JCM2000 01 Marshall digspank Bel timbro ritmico con acuti taglienti
ac15 Basato sullAC15 62 Vox 2101 Cln DigiTech 2101 Valvolare Pulito
AC30 tb Basato sullAC30 Top Boost 63 Vox 2101 saT DigiTech 2101 Valvolare Saturato
hiwAtTag Basato sul DR103 Custom 100 69 digcrnch Basato sul Plexi modificato
Hiwatt digmnstr Con luscita a guadagno massimo
mark IIc
Basato sul
Mark II C 81 Mesa Boo- digtweed Basato su un ibrido di potenza del
gie Blackface Tweed
mark IV Basato sul Mark IV 94 Mesa Boogie digblack Basato sul Blackface 65 che diventa
DUALrect Basato sul Dual Rectifier 01 Mesa un Bassman 58
Boogie digstonr DigiTech stoner rock
DUALrect Basato sul Dual Rectifier 01 Mesa digdkmtl DigiTech dark metal
Boogie digtrans Basato sullampli a transistor Deacy
22 calibr Basato sul .22 Caliber 86 Mesa di Brian May
Boogie digbrown Suono Brown
99Legacy Basato sul VL100 99 Legacy dig mosh DigiTech mosh
matchc30 Basato sul HC30 96 MatchlessTM dread AC Acustica tipo Dreadnaught
Chief Basato sul Chieftan 95 Soldano jumbo ac Acustica tipo Jumbo
sldno100 Basato sullo SLO-100 88 Soldano direct Nessun modello di ampli
20
Cassa Acustica - col Controllo 1 si scelgono anche le casse acustiche. Premendo questo controllo
si alterna la scelta tra gli ampli e le casse acustiche.
champ1x8- Basato sulla Champ 57 Tweed GRen4x12 - Basato sulla Marshall 1969 4x12
Fender 1x8 Inclinata con Celestion Green-
dlux1x12 - Basato sulla Deluxe 57 Tweed backs da 25W
Fender 1x12 fane4x12 - Basato sulla Hiwatt Custom
dxrv1x12 - Basato sulla Blackface Deluxe 4x12 con altoparlanti Fane
Reverb 65 Fender 1x12 botq4x12 - Basato sulla VHT 96 4x12 Incli-
brit1x12 - Basato sulla AC15 Vox 1x12 62 nata con Celestion Vintage 30
con Altop.Vox da 20W vntg4x12 - Basato sulla Johnson Diritta
gbsn1x12 - Basato sulla GA-40 Gibson 60 4x12 con Celestion Vintage 30
con Altop. Jensen rect4x12 - Basato sulla Mesa/Boogie Recti-
bman2x12 - Basato sulla Bassman Blonde 57 fier 4x12 con Altop.V30
Fender 2x12 solo4x12 - 4x12 per Solista DigiTech
twin2x12 - Basato sulla Twin Reverb 65 brgt2x12 - 2x12 Brillante DigiTech
Blackface Fender 2x12 metl4x12 - 4x12 per Metallo DigiTech
brit2x12 - Basato sulla 2x12 AC30 Top rock4x12 - 4x12 Rock DigiTech
Boost 63 Vox con Jensen Blue altr4x12 - 4x12Rock Alternativa DigiTech
Backs dvtg4x12 - 4x12 Vintage DigiTech
jazz2x12 - Basato sulla Jazz Chorus Roland chnk4x12 - 4x12 Chunk DigiTech
2x12 84 spnk4x12 - 4x12 Spank DigiTech
jBL 2x15 - Basato su una cassa JBL/Lansing digispkr - Compensazione di Cassa Acusti-
bman4x10 - Basato sulla Bassman 59 Tweed ca DigiTech
Fender 4x10 direct - Nessun modello di cassa acusti-
clas4x12 - Basato sulla Marshall 1969 4x12 ca
Diritta con Celestion G12-T70
Guadagno dellAmpli - col Controllo 2 si regola il Guadagno (la Distorsione) dellAmpli selezionato
(questo parametro non disponibile per le simulazioni austiche). Il parametro del Guadagno pu variare
da 0 a 99.
Bassi - col Controllo 3 si regolano le frequenze basse del timbro dellampli. Varia da 1,0 a 10.
Medi - col Controllo 4 si regolano le frequenze medie del timbro dellampli. Varia da 1,0 a 10.
Acuti - col Controllo 5 si regolano le frequenze acute del timbro dellampli. Varia da 1,0 a 10.
Livelllo dellAmpli - il Controllo 6 regola il livello (volume) dellAmpli selezionato. Il parametro del
Livello pu variare da 0 a 99.
21
EQ
LEQ dellRP1000 permette di raffinare ulteriormente il suono tramite i controlli di Bassi, Medi ed Acuti.
Controllo 1 - premendo il Controllo 1 si attiva e si disattiva lEQ.
Livello dei Bassi - il Controllo 2 regola il livello delle basse frequenze (Bassi). Varia da -12dB a
12dB.
Frequenza dei Medi - col Controllo 3 si sceglie la frequenza regolata dal parametro dei Medi.
Lintervallo varia da 300 Hz a 4000 Hz.
Livello dei Medi - il Controllo 4 regola il livello di EQ delle frequenze medie (Medi). Varia da -12dB
a 12dB.
Frequenza degli Acuti - col Controllo 5 si sceglie la frequenza regolata dal parametro degli Acuti.
Lintervallo varia da 2000 Hz a 8000 Hz.
Livello dei Acuti - il Controllo 6 regola il livello delle frequenze acute (Acuti). Varia da -12dB a
12dB.
Frequenza dei Bassi (solo con lX-Edit) - con questo parametro si sceglie la frequenza regolata dal
parametro dei Bassi. Lintervallo varia da 60 Hz a 500 Hz.
Ampiezza di Banda di Bassi, Medi ed Acuti (solo con lX-Edit) - con questo parametro si sce-
glie lampiezza di ognuna delle bande di frequenza. Lintervallo varia da Stretta (Narrow) ad Ampia
(Wide).
Chorus/FX
La riga di Chorus/FX dellRP1000 un modulo multi-funzione che permette di scegliere tipi di Effetto come
Chorus, Flanger, Phaser, Vibrato, Simulatore di Altoparlanti in Rotazione, Tremolo, Panner, Filtri ad Inviluppo,
Detune (Disaccordatura), Whammy, Pitch Shift, Armonizzatore e OC Octaver ed altri ancora. Quando si
sceglie la riga Chorus/FX, con il Controllo 1 si sceglie il Tipo di Effetto. Questo il controllo da premere
per attivare e disattivare i singoli effetti. Da questa riga, possibile usare un solo modello di effetto per volta.
Scelto il tipo di effetto nel modulo, coi Controlli da 2 a 6 si possono regolare i singoli parametri associati
alleffetto scelto. Lelenco che segue descrive in maggior dettaglio ognuno degli Effetti ed i suoi parametri.
22
Chorus
Il Chorus aggiunge al segnale un leggero ritardo. Il segnale ritardato viene poi modulato in accordatura
(crescente e calante) e miscelato di nuovo al segnale originale per creare un suono pi spesso. LRP1000
dispone dei seguenti Effetti di Chorus: CECHoruS (basato sul classico Chorus CE-2 Boss), tcchoruS
(basato sul Chorus TC Electronic), CHORUS (il Dual Chorus della DigiTech), glischrs (uno scintillante
Chorus DigiTech), MultCHRS (il famoso Multi Chorus DigiTech), voo doo (basato sul Chorus Analogico
VooDoo Labs) e clone (basato sullo Small Clone Electro Harmonix).
Ecco quali sono nei vari Tipi di Chorus le funzioni dei Controlli da 2 a 6:
Chorus Controllo 2 Controllo 3 Controllo 4 Controllo 5 Controllo 6
(Pre/Post (Velocit) (Profondit) (Rigenera- (Livello
Amp) zione) dellFX)
CECHoruS Pre/Post Amp Velocit Profondit -- --
TCCHorus Pre/Post Amp Velocit Ampiezza -- Intensit
chorus Pre/Post Amp Velocit Profondit Forma dOnda Livello
glischrs Pre/Post Amp Velocit Profondit -- Livello
Multchrs Pre/Post Amp Velocit Profondit Forma dOnda Livello
voo doo Pre/Post Amp Velocit Intensit -- --
clone Pre/Post Amp Frequenza Profondit -- --
Flanger
Il Flanger usa lo stesso principio del Chorus ma con un tempo di ritardo pi breve e con laggiunta di rigenera-
zione (ripetizioni) al segnale ritardato e modulato. Il risultato un movimento esagerato, calante e crescente,
dellinviluppo delleffetto. LRP1000 dispone dei seguenti Effetti di Flanger: fLanger (Il Flanger DigiTech),
trigfLnG (il Flanger Triggered - a Innesco DigiTech), fLtrFLng (Il Flanger DigiTech dotato di Filtro),
mx FLngr (basato sul Flanger MXR), eh FLngr (basato sullElectric Mistress Electro-Harmonix) ed ad
FLngr (basato sul Flanger A/DA).
Ecco quali sono nei vari Tipi di Flanger le funzioni dei Controlli da 2 a 6:
Flanger Controllo 2 Controllo 3 Controllo 4 Controllo 5 Controllo 6
(Pre/Post Amp) (Velocit) (Profondit) (Rigenerazione) (Livello dellFX)
flanger Pre/Post Amp Velocit Profondit Rigenerazione Livello
23
Phaser
Il Phaser divide il segnale in ingresso per poi variarne la fase. Il segnale viene portato in fase e fuori fase e poi
miscelato nuovamente al segnale originale. Al variare della fase, frequenze differenti ne risultano cancellate
ed il risultato una sorta di calda variazione del suono. LRP1000 dispone dei seguenti modelli di Phaser:
phaser (il Phaser DigiTech), tRIGphas (il Phaser Triggered - a Innesco DigiTech), mx phasR (basato sul
Phase 100 MXR) e eh phasR (basato sullo Small Stone Electro-Harmonix).
Ecco quali sono nei vari Effetti di Phaser le funzioni dei Controlli da 2 a 6:
Modello di Controllo 2 Controllo 3 Controllo 4 Controllo 5 Controllo 6
Phaser (Pre/Post (Velocit) (Profondit) (Rigenerazi- (Livello
Amp) one) dellFX)
Phaser Pre/Post Amp Velocit Profondit Rigenerazione Livello
Vibrato (viBRaTO)
Leffetto di Vibrato DigiTech modula lintonazione del segnale in ingresso ad una frequenza costante.
Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale leffetto compare allinterno della catena
effetti. Ruotatelo in senso antiorario per la regolazione Pre (appare prima delleffetto di Distorsione),
oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo leffetto di Noise Gate).
Velocit - il Controllo 3 regola la Frequenza (Velocit) con la quale viene modulata lintonazione. Varia
da 0 a 99.
Profondit - il Controllo 4 regola lIntensit (Profondit) della modulazione di intonazione. Varia da
0 a 99.
24
VibroPan (vibROpan)
Leffetto di Vibrato modula lintonazione del segnale in ingresso ad una frequenza costante. In questo modo
lintero segnale viene disaccordato e riaccordato ciclicamente. Il VibroPan DigiTech incorpora con leffetto
di vibrato anche un panner automatico che crea un suono ricco simile al chorus.
Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale leffetto compare allinterno della catena
effetti. Ruotatelo in senso antiorario per la regolazione Pre (appare prima delleffetto di Distorsione),
oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo leffetto di Noise Gate).
Velocit - il Controllo 3 regola la Frequenza (Velocit) alla quale il segnale viene modulato.
Profondit - il Controllo 4 regola la quantit di variazione dellintonazione.
Vibrato/Pan - il Controllo 5 regola la quantit di panning incorporata nelleffetto di vibrato. Quando
il controllo di Livello a 0, leffetto un vibrato standard. Via via che il parametro di Livello viene
aumentato, la differenza di fase del segnale di vibrato inviato ai due canali viene modificata fino a per-
mettere di raggiungere, a 99, una immagine stereo completa.
Forma dOnda - il Controllo 6 sceglie la forma donda tra: triangLE (triangolare), Sine (seno)
e Square (quadra).
Tremolo/Panner
Leffetto di Tremolo modula il segnale ad una frequenza costante. LRP1000 dispone dei seguenti modelli di
Tremolo. trEmolo (il Tremolo DigiTech), sctrtrem (lo Scattertrem, ovvero un doppio tremolo asin-
crono DigiTech), optotrem (basato sull Opto Tremolo Fender), biAStrem (basato sul Bias Tremolo Vox)
e panner (il Panner DigiTech).
Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale leffetto compare allinterno della catena
effetti. Ruotatelo in senso antiorario per la regolazione Pre (appare prima delleffetto di Distorsione),
oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo leffetto di Noise Gate).
Velocit - il Controllo 3 regola la Frequenza (Velocit) della modulazione. Varia da 0 a 99.
Profondit - il Controllo 4 regola lIntensit (Profondit) del volume di modulazione. Varia da 0 a
99.
Forma dOnda (solo per Tremolo e Panner DigiTech) - il Controllo 5 sceglie la forma donda tra:
triangLE (triangolare), Sine (seno) e Square (quadra).
25
Filtro ad Inviluppo (eNvFIlTR)
un Effetto DigiTech di Wah dinamico che altera il suono in base allintensit dellesecuzione.
Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale leffetto compare allinterno della catena
effetti. Ruotatelo in senso antiorario per la regolazione Pre (appare prima delleffetto di Distorsione),
oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo leffetto di Noise Gate).
Sensibilit - il Controllo 3 regola la sensibilit del segnale in ingresso necessaria ad innescare leffetto
di Wah. Varia da 0 a 99.
Intervallo - il Controllo 4 regola lintervallo delleffetto di Inviluppo. Varia da 0 a 99.
SynthTalkTM (snthtLk)
Il SynthTalkTM un altro effetto esclusivo DigiTech. Con questo effetto che si basa sulla dinamica dello stile
di esecuzione, la chitarra sembra parlare.
Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale leffetto compare allinterno della catena
effetti. Ruotatelo in senso antiorario per la regolazione Pre (appare prima delleffetto di Distorsione),
oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo leffetto di Noise Gate).
26
Attacco - il Controllo 3 regola lattacco della voce sintetizzata. Varia da 0 a 99.
Rilascio - il Controllo 4 regola il rilascio della voce sintetizzata. Varia da 0 a 99 e a oo (infinito).
Voce - il Controllo 5 cambia le caratteristiche delle varie voci sintetizzate. Varia da 0 a 99.
Sensibilit - il Controllo 6 regola la sensibilit del segnale in ingresso necessaria per attivare leffetto
di SynthTalk. Varia da 0 a 99.
Bilanciamento (solo con lX-EditTM) - regola il bilanciamento da sinistra a destra del segnale di effetto.
Varia da left 99 a right 99.
Posizione del Pedale - il Controllo 5 permette la regolazione manuale della posizione del pedale di
Whammy. Varia da 0 a 99.
Mix - il Controllo 6 regola la miscelazione del Whammy. Varia da 0 a 99.
27
Modifica dellIntonazione (Pitch Shift - PitCH)
Il Pitch Shifting copia il segnale in ingresso per poi variare lintonazione della copia verso una nota differente.
La nota variata viene poi miscelata insieme al segnale originale e il risultato come se a suonare ci fossero
due chitarre che eseguono note differenti.
Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale leffetto compare allinterno della catena
effetti. Ruotatelo in senso antiorario per la regolazione Pre (appare prima delleffetto di Distorsione),
oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo leffetto di Noise Gate).
Quantit - col Controllo 3 si sceglie lintervallo in semitoni di modifica dellIntonazione. Varia da -24
(2 ottave in basso) a 24 (2 ottave in acuto).
Mix - il Controllo 6 regola il livello di missaggio del segnale modificato. Varia da 0 a 99.
Detune (DetUNe)
Il Detuner effettua una copia del segnale in ingresso per poi muovere laccordatura del segnale copiato legger-
mento fuori tono rispetto alloriginale e miscelare nuovamente insieme i due segnali. Il risultato una specie di
effetto di doppiatura, come se due chitarre suonassero insieme la stessa parte.
Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale leffetto compare allinterno della catena
effetti. Ruotatelo in senso antiorario per la regolazione Pre (appare prima delleffetto di Distorsione),
oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo leffetto di Noise Gate).
Quantit - il Controllo 3 regola la quantit di variazione dellintonazione applicata alla copia del segna-
le. Varia da -24 a 24 centesimi di semitono.
Livello - il Controllo 6 regola il missaggio della nota disaccordata. Varia da 0 a 99.
Armonizzazione (harmony)
LArmonizzatore effettua una copia del segnale in ingresso e ne altera poi lintonazione in modo diatonicamen-
te corretto rispetto allintervallo specificato dal parametro di Quantit. Questo vuol dire che la nota alterata
viene spostata verso il basso o verso lacuto in modo che mantenga lintervallo corretto rispetto alla tonalit
ed alla scala, per creare cos vere e proprie armonizzazioni.
Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale leffetto compare allinterno della catena
effetti. Ruotatelo in senso antiorario per la regolazione Pre (appare prima delleffetto di Distorsione),
oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo leffetto di Noise Gate).
Quantit - il Controllo 3 sceglie la quantit o intervallo di armonizzazione dellArmonizzatore. Ecco
lelenco della scelta di intervalli.
OCT Dn (una ottava in gi) 2ND UP (seconda in su)
7TH Dn (settima in gi) 3RD UP (terza in su)
6tH Dn (sesta in gi) 4TH UP (quarta in su)
5tH Dn (quinta in gi) 5TH UP (quinta in su)
4tH Dn (quarta in gi) 6TH UP (sesta in su)
3RD Dn (terza in gi) 7TH UP (settima in su)
2ND Dn (seconda in gi) OCT UP (una ottava in su)
Tonalit (Key) - col Controllo 4 si sceglie la tonalit usata dallArmonizzatore. Bisogna ricordate che
lRP500 sfrutta la nomenclatura anglosassone dove La = A, Si = B ecc.). Lintervallo varia da E (KEY E)
a Eb (KEY E ).
Scala - col Controllo 5 si sceglie la scala usata dallArmonizzatore. La scelta comprende: Maggiore
(MAJOR), Minore (MINOR), Dorica (DORIAN), Misolidia (MIXOLYdN), Lidia (LYDIAN) e Minore Armo-
nica (HarMmINr).
Livello - il Controllo 6 regola il livello di Armonizzazione di tutti gli effetti di alterazione dellintona-
zione di questo modulo. Varia da 0 a 99.
28
OC-2 OctaverTM Boss (octavEr)
Basato sullOC-2 OctaverTM Boss, questo effetto aggiunge due segnali al segnale originale della chitarra. Il
primo una ottava sotto loriginale, il secondo due ottave sotto. Ognuno dei segnali addizionali dispone del
proprio controllo di volume.
Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale leffetto compare allinterno della catena
effetti. Ruotatelo in senso antiorario per la regolazione Pre (appare prima delleffetto di Distorsione),
oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo leffetto di Noise Gate).
Ottava 1- col Controllo 3 si regola il volume del segnale unottava sotto al segnale in ingresso. Varia
da 0 a 99.
Ottava 2 - col Controllo 4 si regola il volume del segnale due ottave sotto al segnale in ingresso. Varia
da 0 a 99.
Livello Diretto - col Controllo 6 si regola il volume del segnale diretto. Varia da 0 a 99.
Delay
Il Delay un effetto che registra una porzione del segnale in ingresso per riprodurla poi dopo un breve tempo
di attesa. La registrazione pu essere ripetuta una o pi volte.
Delay - col Controllo 1 si sceglie uno tra 10 differenti Delay: aNAlOg (Delay Analogico DigiTech),
dm dElAy (basato sul Delay Analogico DM-2 Boss), digITAL (Delay Digitale DigiTech), modULATE
(Delay Modulato DigiTech), pIngPONG (Delay Ping Pong DigiTech), tapE (Delay DigiTech a Nastro),
ecoplEx (basato sullEco a Nastro EP-2 Echoplex MaestroTM), reverse (Delay Rovesciato DigiTech),
lo fi (un Ritardo a Bassa Fedelt) e 2 tap (un Ritardo a 2 Ripetizioni). Questo il controllo da
premere per attivare e disattivare i modelli di Delay.
Ecco quali sono nei vari Effetti di Delay le funzioni dei Controlli da 2 a 6:
Modello di Controllo 2 Controllo 3 Controllo 4 Controllo 5 Controllo 6
Delay (Tempo) (Ripetizioni) (Param. 1) (Param. 2) (Liv. del Delay)
analog Tempo Ripetizioni -- -- Liv. del Delay
Frequenza
dm delay Eco Intensit -- --
delle Ripetiz.
Soglia del Livello del
digital Tempo Ripetizioni Liv. del Delay
Ducker Ducker
modulate Tempo Ripetizioni Profondit -- Liv. del Delay
Soglia del Livello del
pingpong Tempo Ripetizioni Liv. del Delay
Ducker Ducker
tape Tempo Ripetizioni Wow Flutter Liv. del Delay
Nota: le Ripetizioni (Controllo 3) variano da 0 a Repeat Hold (hOld), per tutti i Delay escluso il Delay
Echoplex DM-2. Il Repeat Hold lo scatto dopo il 99 e genera ripetizioni infinite.
Il parametro del Moltiplicatore (Controllo 5) permette di dividere la frequenza di scansione del tempo nei
ritmi per note da 1/2, 1/4, 1/8 puntato, 1/8 e1/4 a terzine.
29
Reverbero
Luso del reverbero nel materiale registrato da allascoltatore limpressione che la registrazione sia realmente
stata eseguita in una stanza o in una sala. questa similitudine con lacustica effettiva di spazi reali che rende
il reverbero uno strumento utile nella registrazione musicale. LRP1000 dispone di reverberi Lexicon genuini
il cui effetto ricco e rigoglioso lo si ascolta da decenni in innumerevoli canzoni, colonne sonore ed esecuzioni
dal vivo.
Tipo di Reverbero
Col Controllo 1 si sceglie lEffetto di Reverbero o lo spazio acustico. Premete questo controllo per
attivare e disattivare i modelli di Reverbero. Ecco lelenco dei Tipi di reverbero disponibili.
twnsprng - Basato sul Twin Reverb Fender lex room - Room Lexicon
lexambnc - Ambience Lexicon lex hall - Hall Lexicon
lexstudo - Studio Lexicon emtplAtE - Basato sul Plate EMT240
Ecco quali sono nei vari modelli di Reverbero le funzioni dei Controlli da 2 a 6:
Controllo 2 Controllo 3 Controllo 4 (Rea- Controllo 6
Reverbero
(Pre Delay) (Decadim.) lismo dal vivo) (Liv. del Reverbero)
twnsprng -- -- -- Reverbero
30
Capitolo 4 - Altre Funzioni
Il Pedale di Espressione
Il Pedale di Espressione dellRP1000 pu essere assegnato al controllo dei Parametri di Volume, Wah, Wham-
my,YaYa, oppure praticamente a qualsiasi altro parametro dellRP1000, per poterli variare in tempo reale.
Quando si assegna un Parametro al Pedale di Espressione, anche possibile specificarne un valore di massimo
(punta) ed uno di minimo (tacco) per lintervallo di escursione. Applicando una pressione ulteriore alla punta
del Pedale di Espressione si attiva l Interruttore-V, per commutare il Pedale di Espressione tra il parametro
collegato e leffetto di Wah. Ecco la procedura per lassegnazione di un Parametro al Pedale di Espressione.
1. Premete il tasto Edit fino a scegliere la riga di Espressione (indicata dal LED acceso nella riga Expres-
sion).
2. Ruotate il Controllo 1 fino a vedrer apparire in display EXP PDL (PEDALE DI ESPRESSIONE).
3. Ruotate il Controllo 2 fino a veder apparire in Display il Parametro desiderato.
4. Ruotate il Controllo 3 per scegliere il valore minimo (di tacco) che il parametro assegnato raggiunger
col pedale di espressione a punta in su.
5. Ruotate il Controllo 4 per scegliere il valore massimo (di punta) che il parametro assegnato raggiunger
col pedale di espressione a punta in gi.
6. Memorizzate nel Preset le assegnazioni fatte al Pedale di Espressione. Per ulteriori informazioni sulla pro-
cedura di memorizzazione, fate riferimento a pagina 16.
1. Premete il tasto Edit fino a scegliere la riga di Espressione (indicata dal LED acceso nella riga Expres-
sion).
2. Ruotate il Controllo 1 fino a vedrer apparire in display FS6 ASN - FS10 ASN (da Assegnazione del
Pedale 6 ad Assegnazione del Pedale 10). Cos potete scegliere il pedale al quale effettuare lassegnazione.
3. Ruotate il Controllo 2 fino a veder apparire nello Schermo il Parametro desiderato.
4. Ruotate il Controllo 3 per scegliere il valore di minimo che il parametro assegnato avr quando il pedale
spento (LED spento).
5. Ruotate il Controllo 4 per scegliere il valore di massimo che il parametro assegnato avr quando il pedale
acceso (LED acceso).
6. Memorizzare le assegnaizoni ai pedali allinterno del programma.
31
Gli LFO
LRP1000 dispone di due Oscillatori in Bassa Frequenza (Low Frequency Oscillator - LFO 1 e LFO 2), asse-
gnabili agli stessi parametri disponibili per il Pedale di Espressione. Sono dispositivi che variano automa-
ticamente il valore del parametro assegnato ad una frequenza data. inoltre possibile specificare i valori di
massimo e minimo che ognuno degli LFO raggiunge. Per esempio, assegnando allLFO1 il Guadagno dellAmpli
con valori minimo a 1 e massimo a 99, lRP1000 cambia in automatico il valore di distorsione del suono, da pu-
lito a distorto. anche possibile specificare le singole velocit degli LFO. Nellesempio precedente, la velocit
dellLFO determina il tempo che questo impiega per trasformare il suono da pulito a distorto. Ecco di seguito
la procedura per lassegnazione degli LFO dellRP500.
1. Premete il tasto Edit fino a scegliere la riga di Espressione (indicata dal LED acceso nella riga Expres-
sion).
2. Ruotate il Controllo 1 per scegliere le opzioni di collegamento dellLFO 1 (LFO1) o 2 (LFO2).
3. Ruotate il Controllo 2 per scegliere il parametro da collegare allLFO 1 o allLFO 2.
4. Ruotate il Controllo 5 per scegliere la forma donda da usare con lLFO. La scelta comprende: Triangolare
(TRIANGLE), Seno (SINE) o Quadra (SQUARE).
5. Ruotate il Controllo 6 per scegliere la velocit alla quale volete che il parametro sia controllato.
32
Il Ripristino delle Condizioni dalla Fabbrica (Factory Reset)
Questa funzione ripristina lRP1000 alle regolazioni originali dalla Fabbrica. Questa procedura cancella tutti
i Programmi realizzati dallUtente e richiede la calibrazione del Pedale di Espressione.
ATTENZIONE: eseguendo questa funzione si cancellano tutti i dati dei Programmi Uten
te. Tali dati vanno perduti per sempre! Prima di continuare con questa procedura,
siate ben certi di voler cancellare lintera memoria per ripartire da zero.
Ecco la procedura per eseguire il Ripristino delle Condizioni dalla Fabbrica.
1. Premete e tenete premuto il tasto Store mentre accendete lRP1000.
2. Quando il Display segnala FACT RST, lasciate il tasto Store, il cui LED lampeggia.
3. Mentre il suo LED continua a lampeggiare, premete e tenete premuto il tasto Store per 3 secondi fino a
leggere in display RESTORED (Restored - Ripristinato). Per il completamento della procedura sono ne-
cessari parecchi secondi, durante i quali nello schermo compare una funzione di conteggio. Completata la
procedura di Ripristino, viene avviata la procedura di calibrazione del Pedale di Espressione.
1. Premete linterruttore a pedale del programma corrente. Nello schermo leggerete BYPASS e in uscita
otterrete il segnale della chitarra senza nessun trattamento.
2. Premete uno qualsiasi degli interruttori a pedale e tornete allo stato precedente (di esecuzione o di
programmazione) nel quale si trovava lRP1000 prima dellesclusione.
Quando si esclude un programma, tutti gli apparecchi collegati alle Mandate/Ritorni per Ampli e per Effet-
ti esterni sono ancora attivi e questo significa che potete usare il bypass per escludere tutti gli effetti
dellRP1000 senza cambiamenti al vostro timbro principale.
Il Registratore dellRP1000 lo si attiva col tasto Looper della matrice e lo si controlla, una volta attivato, coi
tasti a pedale Su/Gi. anche possibile collegate una pedaliera di controllo FS3X opzionale alla presa di Con-
trollo del Looper del pannello posteriore, per le funzioni di telecomando del Registratore.
Quando il registratore viene attivato, in condizioni normali i pedali Su/Gi non permettono il cambio dei ban-
chi di programmi. Se per viene collegata la pedaliera opzionale FS3X allIngresso di Controllo del Looper, il
Registratore sempre attivo, il LED del tasto Looper sempre acceso e i pedali Su/Gi vengono dedicati al
cambio dei banchi di programmi.
I modi per usare il Registratore sono due: da fermo e al volo. Da fermo significa che si attiva il Regi-
stratore mentre non si suona lo strumento collegato ed il Registratore avvia automaticamente la registrazione
quando si inizia a suonare. Al volo significa che si attivano le funzioni di registrazione mentre si suona e la
registrazione viene avviata quando si preme linterruttore a pedale Gi.
1. Premete il tasto Looper per attivare il Registratore. Vedrete accendersi il suo LED. A questo punto non
sar ancora acceso nessuno del LED Record, Play e Overdub.
2. Per iniziare la registrazione premete il pedale Gi. Nella matrice vedrete lampegiare il LED Record (Re-
gistrazione), ad indicare che il Registratore stato attivato ma non ancora entrato in registrazione.
3. Per ativare la registrazione, vi basta iniziare a suonare. Vedrete il LED Record accendersi e rimanere
acceso, ad indicare che la registrazione in corso.
4. Per stabilire il punto di fine del ciclo, premete di nuovo il pedale Gi. Avrete memorizzato la fine della
frase che entrer in riproduzione ciclica. Vedrete spegnersi il LED Record ed accendersi il LED Play
(Esecuzione).
5. Per aggiungere sovraincisioni al ciclo registrato, premete di nuovo il pedale Gi. Vedrete accendersi il
LED giallo di Overdub (Sovraincisione - il LED verde del Play rimarr acceso), ad indicare che qual-
siasi cosa venga sunata, verr registrata e miscelata col ciclo gi in esecuzione.
6. Premendo di nuovo il pedale Gi fermerete la sovraincisione, spegnerete il LED di Overdub e tornerete
alla normale riproduzione ciclica.
7. Per fermare la riproduzione, premete il pedale Su. In questo modo non cancellerete lintero ciclo ma
semplicemente fermerete la riproduzione, che potrete riavviare premendo di nuovo il pedale Gi.
8. Per cancellare lintero ciclo dalla memoria, premete il pedale Su e tenetelo premuto fino a leggere nello
schermo principale LOOPCLRD (Loop Cleared - Ciclo Cancellato).
34
Ecco come attivare il Registratore al volo.
1. Premete il tasto Looper per attivare il Registratore. Vedrete accendersi il suo LED. A questo punto non
sar ancora acceso nessuno del LED Record, Play e Overdub.
2. Iniziate a suonare lo strumento collegato.
3. Per attivare la registrazione, premete il pedale Gi. Il Looper inizier a registrare appena premerete il
pedale Gi ed il LED Record (Registrazione) della matrice si accender dopo circa mezzo secondo.
4. Per stabilire il punto di fine del ciclo, premete di nuovo il pedale Gi. Avrete memorizzato la fine della
frase che entrer in riproduzione ciclica. Vedrete spegnersi il LED Record ed accendersi il LED Play
(Esecuzione).
5. Per aggiungere sovraincisioni al ciclo registrato, premete di nuovo il pedale Gi. Vedrete accendersi il
LED giallo di Overdub (Sovraincisione - il LED verde del Play rimarr acceso), ad indicare che qual-
siasi cosa venga sunata, verr registrata e miscelata col ciclo gi in esecuzione.
6. Premendo di nuovo il pedale Gi fermerete la sovraincisione, spegnerete il LED di Overdub e tornere-
te alla normale riproduzione ciclica.
7. Per fermare la riproduzione, premete il pedale Su. In questo modo non cancellerete lintero ciclo ma
semplicemente fermerete la riproduzione, che potrete riavviare premendo di nuovo il pedale Gi.
8. Per cancellare lintero ciclo dalla memoria, premete il pedale Su e tenetelo premuto fino a leggere nello
schermo principale LOOPCLRD (Loop Cleared - Ciclo Cancellato).
Ecco i passi da seguire se usate la pedaliera opzionale FS3X per controllare il Looper, da fermo.
1. Premete il tasto Gi per attivare il Registratore. Vedrete accendersi il LED Record (Registrazione).
A questo punto il Looper sar pronto per registrare, ma ancora fermo.
2. Per ativare la registrazione, vi basta iniziare a suonare. Vedrete il LED Record accendersi e rimanere
acceso, ad indicare che la registrazione in corso.
3. Per stabilire il punto di fine del ciclo, premete di nuovo il pedale Gi. Avrete memorizzato la fine della
frase che entrer in riproduzione ciclica. Vedrete spegnersi il LED Record ed accendersi il LED Play
(Esecuzione).
4. Per aggiungere sovraincisioni al ciclo registrato, premete di nuovo il pedale Gi. Vedrete accendersi il
LED giallo di Overdub (Sovraincisione - il LED verde del Play rimarr acceso), ad indicare che qual-
siasi cosa venga sunata, verr registrata e miscelata col ciclo gi in esecuzione.
5. Premendo di nuovo il pedale Gi fermerete la sovraincisione, spegnerete il LED di Overdub e tornere-
te alla normale riproduzione ciclica.
6. Per fermare la riproduzione, premete il pedale Su. In questo modo non cancellerete lintero ciclo ma
semplicemente fermerete la riproduzione, che potrete riavviare premendo di nuovo il pedale Gi.
7. Per cancellare lintero ciclo dalla memoria, premete il pedale Mode (Modo) e tenetelo premuto fino a
leggere nello schermo principale LOOPCLRD (Loop Cleared - Ciclo Cancellato).
Ecco i passi da seguire se usate la pedaliera opzionale FS3X per controllare il Looper, al volo.
35
Accordatore
LRP1000 dispone di un accordatore cromatico interno con riferimento variabile di accordatura (da 427 a 453
Hz, oppure A = Ab, A = G, A = Gb; ricordate che lRP1000 segue la nomenclatura di nota anglosassone, per la
quale A = La, B = Si e cos via, fino ad E = Mi). Ecco le istruzioni per usare laccordatore
1. Per accedere allAccordatore, premete il pedale del programma correntemente attivo e tenetelo premu-
to per 2 secondi. Nello schermo vedrete brevemente lampeggiare TUNER (Accordatore).
2. Per iniziare ad accordare, eseguite una nota (di solito, funziona meglio un armonico al dodicesimo capo-
tasto).
3. Vedrete nello schermo numerico la nota eseguita, mentre lo schermo alfanumerico indica se la nota
crescente o calante. Le frecce a sinistra (<<<) indicano che la nota crescente e va calata. Le frecce a
destra (>>>) indicano che la nota calante e va fatta crescere. Quando la nota accordata, sullo scher-
mo compare -><- .
4. Per uscire dal modo dellAccordatore, premete uno qualsiasi degli Interruttori a Pedale numerati.
Nel modo dellAccordatore, col Controllo 1 possibile cambiare laccordatura di riferimento. La regolazione
iniziale dalla fabbrica La = 440 Hz (riportata nello Schermo come A=440). Lintervallo dei riferimenti dispo-
nibili varia da 427 Hz a 453 Hz (fino a circa 1/4 di tono in basso o in acuto rispetto ai 440 Hz). Superando i
427 Hz verso il basso, si raggiungono le accordature calanti alternative, ovvero A = A (La = La bemolle), A
= G (La = Sol), A = G (La = Sol bemolle). Nello schermo viene fatta lampeggiare brevemente laccordatura
di riferimento selezionata.
Configurazione USB
LRP1000 dispone di una presa USB per il collegamento ad un computer. Questa presa serve a due scopi: il
trasferimento di dati audio da e per applicazioni di registrazione audio su computer e come collegamento per
luso del software di programmazione/archiviazione X-Edit (scaricabile dal sito www.digitech.com).
Nota: g li utenti PC devono scaricare ed installare il driver ASIO per poter usare il software di registrazione
Cubase LE4 in dotazione.
Nella marice effetti, i parametri da regolare per luso della presa USB sono due: USB Record Level (Livello di
Registrazione USB) e USB Playback Mix (Miscelazione in Riproduzione USB).
USB Record Level questa opzione fornisce un controllo di livello digitale per esaltare o attenuare il livello
inviato allapplicazione di registrazione. Lintervallo varia da -12dB a +24dB.
USB Playback Mix con questa opzione si controlla la miscelazione in riproduzione tra il trattamento
dellRP1000 e la riproduzione via USB dalla applicazione di registrazione su computer. Lintervallo disponibile
per questo controllo varia da USB Mix 0% (si sente solo il trattamento dellRP1000, senza nessuna riproduzio-
ne) a USB = RP (sia la riproduzione USB che lRP1000 hanno livelli eguali), fino a RP Mix 0% (si sente solo la
riproduzione via USB, senza nessun segnale dallRP1000).
1. Dallo schermo del nome del programma, premete una volta il tasto Edit Gi per entrare nel Modo di
Programmazione. Vedrete accendersi il LED della riga di Wah.
2. Ruotate il Controllo 4 per regolare il parametro USB Playback Mix.
3. Ruotate il Controllo 5 per regolare il parametro USB Record Level.
Le modifiche effettuate ai parametri USB vengono salvate automaticamente ed intervengono sulle prestazioni
globali dellRP1000 e di tuti i suoi programmi. Laudio registrato dallRP1000 via USB viene sempre prelevato
dal segnale audio che alimenta le uscite XLR.
36
Capitolo 5 - Descrizione degli Effetti dellRP1000
Wah
Il Wah un effetto controllato dal Pedale di Espressione che fa sembrare che la chitarra dica Wah.
Wah DigiTech
Il Wah DigiTech sullintero spettro delle frequenze udibili e fornisce lintervallo timbrico pi ampio disponi-
bile da un pedale di wah.
Wah Crybaby Dunlop
un pedale di Wah dal suono pi tradizionale, quello che si sente nei solisti di chitarra degli anni 60 ed 80,
che varia sullintervallo di frequenze da basse a medie.
Wah Clyde McCoy Vox
il suono del pedale di Wah originale, progettato per simulare il suono di una tromba con la sordina. Clyde
McCoy era un trombettista e fu lui a chiedere a Vox un apparecchio che rendesse lo strumento in grado di
suonare come la sua tromba con la sordina. Si tratta di un Wah con timbro pi sottile che lavora di pi sulla
parte alta dello spettro udibile.
Compressori
Il Compressore serve per aumentare il sostegno, compattare il suono della chitarra ed evitare che il segnale
distorca lingresso degli altri Effetti. Regola i limiti massimi dellintensit del segnale.
Compressore/Sustainer CS-2 Boss
Il CS-2 comprime segnali a ingresso elevato ed esalta segnali a ingresso contenuto, dando un sostegno lungo
e corposo, senza degradare la qualit del segnale originale.
Compressore DigiTech
Il Compressore DigiTech comprime segnali a ingresso elevato ed esalta segnali a ingresso contenuto, dando
un sostegno lungo e corposo, senza degradare la qualit del suono originale e permette inoltre di regolare il
timbro della compressione.
Dynacomp MXR
LMXR Dynacomp comprime segnali a ingresso elevato ed esalta segnali a ingresso contenuto, aggiungendo
la propria timbrica del tutto unica che diventata famosa grazie a molti musicisti per solisti, tecniche di chi-
cken picking e anche per la semplice esaltazione.
Noise Gate
Il Noise Gate (Cancello per chiudere il Rumore) lo si usa per controllare il volume del segale audio. Nella
sua forma pi semplice, permette al segnale di passare solo quando supera una data soglia. Quando questo
succede, il Cancello si apre. Se il segnale scende sotto la soglia, il Cancello chiuso ed il segnale non pu
passare (ovvero viene sostanzialmente attenuato).
37
EQ
LRP1000 dotato di EQ semiparametrica a 3 bande che daiuto nel modellare il timbro e comprende i
controlli di Bassi, Medi ed Acuti.
EQ Semi-Parametrica a 3 Bande
Regolando le frequenze ed i livelli di ognuna delle bande, potete controllare la quantit dellintervallo di fre-
quenze da 60 Hz a 8 kHz desiderate sia presente nel suono globale.
Flanger
ll Flanger usa lo stesso principio del Chorus ma con un tempo di ritardo pi breve e con laggiunta di rigenera-
zione (ripetizioni) al segnale ritardato e modulato. Il risultato un movimento esagerato, calante e crescente,
dellinviluppo delleffetto. LRP1000 dispone dei seguenti Effetti di Flanger: Flanger A/DA, Flanger DigiTech
,
Flan-
ger DigiTech dotato di Filtro, Flanger a Innesco DigiTech, Electric Mistress Electro-Harmonix e Flanger MXR.
Flanger A/DA
Un flanger particolarmente silenzioso con grande intervallo dinamico, reso famoso dalla sua capacit di ge-
nerare timbri spessi e succosi dalluso non solo dei controlli standard di un normale flanger, ma anche del
controllo di Armoniche che permette un timbro leggermente differente, con armoniche da pari a dispari.
Flanger DigiTech
il modello di flanger specifico DigiTech! Fornisce leffetto di flanger con i controlli standard di Speed (Velo-
cit), Depth (Profondit), Rigenerazione e Livello delleffetto.
Flanger a Filtro DigiTech
Il team di progettisti del suono DigiTech ha espanso il timbro di flanger tradizionale aggiungendo un filtro
passa-banda nel percorso di feedback delleffetto. Grazie a questo filtro, il circuito di retroazione del flanger
interviene solo su una quantit data di frequenze per generare un diverso effetto di flanger.
38
Flanger a Innesco DigiTech
Regolando la soglia di sensibilit, potete controllare lavvio dellinviluppo del Flanger e regolando il controllo
di avvio dellLFO, potete controllare il punto DOVE viene avviato linviluppo! Potete poi regolare la velocit
dellinviluppo ed il livello globale delleffetto di flanger!
Electric Mistress Electro Harmonix
Questo flanger ha un timbro del tutto unico, con un suono simile una specie di chorus/flanger miscelato che
lo rende meno asciutto rispetto ad altri flanger (ma con inviluppi pi pronunciati). facile da usare con solo
tre controlli (Colore, Range - Intervallo e Rate - Velocit), cosa che facilita regolazioni pi veloci del timbro.
Flanger MXR
Un timbro di flanger ricco e organico reso famoso da artisti come Eddie Van Halen. Il flanger MXR crea
un gran numero di suoni selvaggi, da suoni di jet dinamico o divertenti effetti spaziali a un breve ritardo, a
chorus e vibrato. Chiudete a zero lAmpiezza (Width) per disattivare linviluppo automatico, poi usate il
controllo Manuale per posizionare fisicamente leffetto in un punto qualsiasi dello spettro delle frequenze.
Quando linviluppo automatico disattivato, col controllo Manuale si regola la frequenza centrale delleffet-
to. Col controllo Width a zero si disattiva linviluppo automatico; ruotandolo in senso orario si aumenta
globalmente la fase dellinviluppo. Il controllo di Speed (Velocit) modula la velocit delleffetto. Il controllo
di Regen (Rigenerazione) rimanda leffetto al proprio ingresso con una intensit regolabile, per aumentare
leffetto totale di fase.
Phaser
Il Phaser divide il segnale in ingresso per poi variarne la fase. Il segnale viene portato in fase e fuori fase e poi
miscelato nuovamente al segnale originale. Al variare della fase, frequenze differenti ne risultano cancellate ed
il risultato una sorta di calda variazione del suono. LRP1000 dispone dei seguenti modelli di Phaser: Phaser
DigiTech, Phaser a Innesco DigiTech, Small Stone Electro-Harmonix e Phase 100 MXR.
Phaser DigiTech
Questo phaser fornisce il timbro di effetto e le opzioni di controllo standard, con le regolazioni di Speed
(Velocit), Depth (Profondit), Rigenerazione e Livello.
Phaser a Innesco DigiTech
Come il chorus a innesco, permette di regolare la soglia si sensibilit per decidere a quale volume si vuole che
leffetto di phaser venga attivato. Poi, col controllo di Avvio dellLFO, possibile regolare il punto dellinter-
vallo di inviluppo dove si vuole che leffetto venga avviato.
Small Stone Electro-Harmonix
Lo Small Tone, phaser tridimensionale, realizzato in tutti i suoi dettagli, aggiunge un brivido speciale a qualsiasi
stile musicale. I musicisti Blues pescano a piene mani nel suo effetto di altoparlanti in rotazione rapida mentre
gli artisti Country lo usano per condire il loro chicken picking. I Metallari e gli Industrialisti scavano nel
suo effetto di jet. Il suo semplice pannello di controllo a 2 regolazioni (Rate - Velocit e Colore) permette di
ottenere semplicemente e velocemente il timbro desiderato!
Phase 100 MXR
Un altro pedale di phaser standard, col suo timbro del tutto unico. Anchesso dispone di un semplice pannello
di controllo a due regolazioni (Intensit e Seed - Velocit). Oltre al controllo di Velocit che regola la velocit
dellinvilupo di fase, il controllo di Intensit permette di scegliere tra quattro intensit differenti, definite come
percorsi di forma donda preimpostati. Regolandoli entrambe, troverete un gran numero di suoni eccellenti!
Intonazione
LRP1000 ha in dotazione effetti in grado di manipolare lintonazione e di fare cose incredibili come le armo-
nizzazioni, sia per semitoni standard che di tipo intelligente, la disaccordatura ed effetti splendidi creati abbas-
sando o innalzando le note del segnale originale, da due ottave verso il basso fino a due ottave verso lacuto!
I modelli di pedali effetto in dotazione allRP1000 sono: OC-2 Octaver Boss, Detune DigiTech, Harmony
Pitch DigiTech, Pitch Shift DigiTech e loramai famosissimo Pedale di Whammy DigiTech!!
OC-2 Octaver Boss
Basato sullOC-2 Octaver Boss, questo modello aggiunge due segnali al segnale originale della chitarra. Il
primo una ottava sotto al segnale originale, il secondo due ottave sotto. Ognuno dei segnali addizionali
dispone del proprio controllo di volume.
39
Detune DigiTech
Il Detuner effettua una copia del segnale in ingresso per poi muovere laccordatura del segnale copiato legger-
mento fuori tono rispetto alloriginale e miscelare nuovamente insieme i due segnali. Il risultato una specie di
effetto di doppiatura, come se due chitarre suonassero insieme la stessa parte.
Armonizzatore DigiTech
LArmonizzatore effettua una copia del segnale in ingresso e ne altera poi lintonazione in modo diatonicamen-
te corretto rispetto allintervallo specificato dal parametro di Quantit. Questo vuol dire che la nota alterata
viene spostata verso il basso o verso lacuto in modo che mantenga lintervallo corretto rispetto alla tonalit
ed alla scala, per creare cos vere e proprie armonizzazioni.
Variazione diIntonazione DigiTech
Il Pitch Shifting copia il segnale in ingresso per poi variare lintonazione della copia verso una nota differente.
La nota variata viene poi miscelata insieme al segnale originale e il risultato come se a suonare ci fossero
due chitarre che eseguono note differenti.
Whammy DigiTech
Il Whammy DigiTech un effetto che usa un Pedale di Espressione per cambiare (in bending, ovvero come
quando si usa la leva di vibrato della chitarra) lintonazione del segnale in ingresso, o per aggiungere una ar-
monizzazione variabile (sempre in bending) al segnale originale. Via via che si muove il Pedale, la nota viene
variata in modo crescente o calante.
Tremolo
Panner DigiTech
Il Pan sposta li suono da un lato allaltro. Col parametro speed si controlla la velocit del movimento del
segnale e col parametro depth se ne controlla la profondit.
Tremolo DigiTech
Il Tremolo un effetto di cambiamenti di volume facilmente ascoltabile nei classici surf e country.
ScatterTrem DigiTech
Lo ScatterTrem combina due tremolo fuori sincrono per produrre un suono di tremolo con spostamenti
imprevedibili.
Opto Tremolo Fender
Il suono dellOpto Tremolo Fender un classico, come i loro amplificatori. In questo effetto vengono pro-
dotte variazioni del timbro e del volume, con un risultato del tutto unico.
Bias Tremolo Vox
Un altro modo di ottenere un effetto di tremolo consiste nellalterare il bias delle valvole amplificatrici di un
finale di potenza. Il Vox Bias Tremolo produce gli effetti di timbro e di volume che fanno parte del suono di
molti famosi brani Britannici.
40
Effetti ad Inviluppo / Speciali
DigiTech
Il filtro a inviluppo viene anche chiamato auto-wah per il suo effetto di wah. La quantit di wah dipende
dal volume in uscita dalla chitarra: pi forte si suona, maggiore leffetto che si ottiene. Da colonna sonora di
film di serie B.
Auto Yah DigiTech
Se c un wah, perch non creare un effetto che dice yah quando lo usi? unaltra versione di effetto
basato sul timbro delle vocali, ma realizzato con lo stesso tipo di controllo usato per il filtro a inviluppo.
Sample & Hold DigiTech
Con luso di un filtro che si modifica, leffetto di Sample and Hold (Campiona e Mantieni) produce toni can-
gianti usati in brani alternativi e sperimentali. Funziona meglio se lo si usa alluscita di una distorsione.
Step Filter DigiTech
Lo Step Filter (Filtro a Gradino) modifica la frequenza per pacchetti collegati tra loro, in modo molto simile
al sample and hold.
Synth Talk DigiTech
Altra creazione originale DigiTech, il Synth Talk fa suonare la chitarra come se parlasse, grazie alla crea-
zione di timbriche di tipo vocale.
YaYa DigiTech
Discendente del wah, lo YaYa un circuito pi complesso che produce un suono tipo ya.
Filtro a Inviluppo FX25 DOD
LFX25 DOD un classico filtro ad inviluppo analogico facilmente ascoltabile in molti brani funky ed alter-
nativi, sia sulla chitarra che sul basso. Provatelo su un suono pulito ed otterrete un timbro davvero funky.
Ritardi
Ritardo Analogico
Il Delay Analogico produce ritardi derivati da un chip analogico di tipo BBD, di fatto il primo chip in grado di
produrre un simile effetto senza ricorrere ai costosi ritardi a nastro. Il suo suono non era di fedelt elevata ma
ricordava molto il segnale originale e divenne ben presto irrenunciabile per il suono delle chitarre moderne,
grazie alle proprie caratteristiche di grande calore sonoro.
Ritardo Analogico DM2 Boss
Il DM2 un classico ritardo analogico BBD standard che sfrutta 4.096 stadi di ritardo. La risposta in frequenza
ed il rumore dipendono dal tempo di ritardo. Il segnale si degrada ad ogni ripetizione per cui, aumentando le
ripetizioni, il segnale diventa via via sempre meno riconoscibile e di fatto costituisce pi un effetto che non
un vero e proprio ritardo.
Ritardo Digitale
Un ritardo digitale pu essere definito come una rappresentazione perfetta del segnale della chitarra. De-
siderabili per le qualit brillanti, i ritardi digitali sono virtualmente immuni dal rumore ed hanno risposta in
frequenza completa.
Ritardo Lo Fi (a Bassa Fedelt)
Il Delay Lo Fi un ritardo analogico con risposta in frequenza severamente limitata, per produrre un effetto
di delay ancora pi grunge.
Echoplex Maestro Tube EP-2
LEchoplex lo standard in base al quale vengono giudicati tutti gli altri ritardi analogici, infatti stato il primo
ritardo a nastro di largo consumo e disponeva di un suo proprio timbro. Lo si pu ascoltare in molti brani
rockabilly, surf, country e rock.
Ritardo Modulato
Un ritardo modulato un delay di tipo digitale con chorus aggiunto alle ripetizioni, in modo da produrre un
effetto stereo dal suono pi ampio.
41
Ritardo a Ping Pong
un ritardo che si ripete passando da un lato allaltro e richiede una configurazione in stereo.
Ritardo Rovesciato
Il Ritardo Rovesciato memorizza il segnale in ingresso dalla chitarra e lo riproduce in ritardo e a rovescio. In
passato era un trucco da studio mentre oggi, grazie alla tecnologia moderna, lo si trova nei pedali effetto!
Ritardo a Nastro
Gli effetti di ritardo a nastro producono un timbro caldo, grazie alle caratteristiche del nastro che limita la
risposta in frequenza ed aggiunge distorsione.
Ritardo 2-Tap
Mentre la maggior parte dei ritardi sono derivati da un circuito di ritardo con una sola uscita (tap), questo
tipo di ritardo sfrutta si una singola linea di delay, ma con due punti finali che sono spaziati con differenti rap-
porti. Usate questo effetto per dare ai vostri ritardi maggiori qualit di tipo ritmico.
Reverberi
Reverbero a Piastra 240 EMT
Il Reverbero a Piastra EMT un oggetto riverito in base al quale tutti gli altri reverberi da studio vengono giu-
dicati. Sfrutta un ampio foglio di metallo, appunto la piastra, eccitata ad un capo da un trasduttore. Il suono
viaggia fino allaltro capo della piastra, dove il segnale ritardato viene ricevuto. La risposta in frequenza e la
dinamica del segnale si modificano nel viaggio attraverso la piastra, creando leffetto di reverbero.
Ambiente Lexicon
Il reverbero Ambience Lexicon pieno, brillante e viene avvertito intorno e dietro al suono della chitarra.
Sala Lexicon
Il pi ampio della famiglia Lexicon, il reverbero Hall produce una reverberazione rigogliosa con un decadi-
mento scintillante, inarrivabile per qualsiasi reverbero odierno.
Stanza Lexicon
Un effetto alla grande nato per creare stanze di piccole dimensioni, il Room Lexicon produce il revebero che
si pu trovare in molti ambienti isolati degli odierni studi di registrazione.
Studio Lexicon
Pi ampio del reverbero di tipo Room, lo Studio lalgoritmo di reverbero Lexicon standard da sala di
registrazione.
Distorsioni
I pedali di distorsione e di sovralimentazione (overdrive) sono progettati per aggiungere guadagno al timbro
della chitarra prima che raggiunga lampli. Molti pedali a distorsione pesante, come il Grunge DigiTech,
sono progettati per fornire la gran parte, se non lintero guadagno e per essere collegati ad un ampli pulito.
Gli overdrive sono perfetti per aumentare il guadagno del suono della chitarra ed alimentare un ampli gi in
disorsione, per fornire un timbro completo, un maggiore guadagno ed un feeling pi pesante. Gli overdrive,
usati per conto proprio e collegati ad un ampli pulito, generano un timbro di tipo blues.
Fuzz Face Arbiter
Il Fuzz Face Dallas Arbiter ha fatto la sua apparizione nel 1966; per ottenere il suo suono fuzzy del tutto
unico sfrutta transistor al germanio ed stato fonte di ispirazione per molti altri pedali fuzz che lo hanno
seguito. un pedale che produce un muro spesso di distorsione tagliente, con una parte bassa davvero piena.
Perfetto per timbri stonerrock sia moderni che anni 60.
Distorsore DS-1 Boss
Un vero e proprio classico della distorsione. Una distorsione bella, molto comume, che come timbro spazia
dal rock al metallo leggero. Usatelo per sovralimentare un ampli distorto!
42
MT-2 Metal Zone Boss
Il Metal Zone in grado di produrre quasi tutti i timbri metallici si possano desiderare, dal trash compatto
e percussivo della Bay area al grind core ricco di detune.
Overdrive OD-1 Boss
LOD-1 perfetto per aggiungere giusto un po di guadagno al timbro, indipendentemente dallampli in uso.
Per ottenere un suono blues, usatelo con un combo pulito. Per sovralimentare ampli e casse, tirate a manetta
guadagno e livello.
Overdrive SD-1 Boss
Dotato di un po di guadagno in pi rispetto allOD-1, lSD-1 sposta lampli in unaltra realt. Se siete a caccia
di un buon timbro rock classico, lo avete trovato.
Fuzzulator Demeter
In grado di esaltare le frequenze corrette con un circuito di pre-enfasi del timbro, il Fuzzulator produce una
distorsione unica che non diventa confusa, ma continua a migliorare via via che si aumenta il Fuzz.
Amp Driver DigiTech
Il disorsore Amp Driver progettato per trasformare un normale ampli distorto in un mostro. Non solo
distorce il segnale della chitarra, ma esalta le frequenze intorno ai 600 Hz, in modo da poter ulteriormente
sovralimentare gli ampli collegati ed ottenere un suono pi metal. Limportanza del suono non si decide
solo in base a quanto guadagno si mette di fronte allampli, ma da quanto pesantemente e con quali frequenze
lo si sovralimenta.
Death Metal DigiTech
Progettato nel 1992 per dare ai musicisti death metal un muro di suono, il pedale Death Metal fa molto
di pi. Che si suoni death metal moderno o grindcore dei primi anni 90, grazie ai suoi controlli di timbro
posizionati alle frequenze corrette il Death Metal permette unintera moltitudine di opzioni sonore.
Grunge DigiTech
Questo pedale stato progettato alla fine del 1991 col nome di FX69 Grunge DOD: era il periodo in cui il
Grunge cominciava ad avere successo in radio. Fu progettato da un giovane ingegnere che suonava il punk e
fu realizzato come un esperimento per vedere comera fatto questo nuovo tipo di musica. Oggi, quasi due
decenni dopo, il Grunge ancora un best seller. Il Grunge genera suoni che vanno dai primi e famosi timbri
di Seattle fino al confine col metallo. Non dimenticate la felpa...
Modified Overdrive Redline DigiTech
A differenza di qualsiasi overdrive standard, il Redline porta la sovralimentazione in posti che prima non erano
mai esistiti. Il suo circuito sovralimenta il segnale della chitarra in un modo diverso rispetto alla distorsione
a clipping delle armoniche pari generata dagli ampli valvolari. Aggiungete un guadagno ulteriore e bassi pi
spessi ed otterrete il Redline.
Overdrive/Preampli DOD 250
Il 250 DOD un altro overdrive classico. Senza controlli di tono in mezzo ai piedi, deve la sua bellezza al
suo circuito di pura sovralimentazione.
Classic Fuzz DOD
Nato in origine come componente della famiglia FX della DOD, il Classic Fuzz si guadagnato un seguito di
ammiratori per la sua voce, molto pi pulita al confronto della maggioranza degli altri pedali fuzz.
Ring Modulator Gonkulator DOD
In grado di rispondere alle esigenze di molti chitarristi sperimentali, il Gonkulator arrivato silenziosamente
ad un successo tale da diventare oggetto di scambio in rete a prezzi elevati. Il Gonkulator una combinazione
tra un pedale Grunge ed un Modulatore ad Anello che produce distorsioni e le miscela in un circuito che
oscilla come una campana. stato il primo pedale a disporre di un controllo di suck (fa schifo).
Big Muff Pi Electro-Harmonix
Irrenunciabile per qualsiasi musicista alternativo, il fuzz pieno del Big Muff Pi inconfondibilmente presente in
molti successi grunge, new wave e punk.
Overdrive OCD Fulltone
Confondendo il confine tra overdrive e distorsione, lOCD produce armoniche fantastiche e alimenta qual-
43
siasi ampli fino al delirio. Ha una sovralimentazione pi piena rispetto alla maggior parte degli altri che per
rimane pulita e permette di percepire qualsiasi corda e nota gli vengono affidate.
Overdrive OD-2 Guyatone
LOD-2 un overdrive dal sapore piuttosto differente. LOD-2 trasparente e non si mette di traverso quan-
do si suonano note singole o accordi.
Tube Screamer TS-9 Ibanez
Uno dei pi famosi pedali mai creati, il TS-9 non solo ha superato la prova del tempo ma addirittura lo si trova
quasi in qualsiasi pedaliera.
Tube Screamer TS-808 Ibanez
Predecessore del famoso TS-9, il TS-808 ha generato un intero mercato boutique dedicato alle modifiche alla
sua progettazione classica. Se volete uno degli standard in fatto di overdrive, eccolo.
TS-9 Ibanez Modificato
Prendete il TS-9, aggiungetegli pi guadagno e modificate la risposta alle basse per ottenere un overdrive pi
spesso e dal suono pi blues.
Distortion + MXR
Un pedale che diventato un classico grazie alla sua semplicit. Basta collegarlo ed pronto. Il Distortion +
produce una distorsione bella e onesta, perfetta per alimentare un ampli distorto.
RAT Pro Co
Volete guadagno? Ne volete ancora di pi? Il Rat stato uno dei primi pedali a portare il guadagno in unaltra
dimensione. Il controllo di filtro da al Rat i suoi timbri del tutto unici e la sua flessibilit. Si dice che le prime
band trash della Bay area lo usassero insieme ad un JCM8000 Marshall per ottenere i loro suoni pesanti.
Octavia Roger Mayer
Progettato nel 1967, lOctavia fu usato da Jimi in Purple Haze e Fire.
Sparkle Drive Voodoo Lab
Lo Sparkle Drive miscela il timbro di un 808 con un pulito esaltato per formare un dispositivo perfetto per
lalimentazione degli ampli.
Ampli
Legacy VL-100 99 Carvin
lampli che Steve Vai ha firmato ed usato dal 1999. Il timbro stato messo a punto e personalizzato secondo
le specfiche di Steve e dispone di uno stadio finale su valvola EL34. Particolarmente morbido per gli assolo.
Tweed Champ 57 Fender
Il Tweed Champ un ampli diretto e ruggente e per questo perfetto per il blues e la garage music. Il timbro
nasale, distorce facilmente grazie al wattaggio contenuto ma ha un suono che buca il mix!
Tweed Deluxe57 Fender
Uno degli ampli pi ricercati mai costruiti, con un timbro che non si riesce a stancarsene. Questo bimbetto
mostra tutta la sua gloria quando lo si spinge al limite.
Tweed Bassman 59 Fender
Questo un classico che ruggisce per davvero, con tanti, tanti bassi. Splendido per riff blues, lo altrettanto
per dare suono a parti di chitarra ritmica per il rock and roll.
Brownface Bassman 62 Fender
Proviene dallera dei primi ampli Fender ricoperti in tolex. Questo ampli in particolare fu usato nella canzo-
ne classica di Hendrix Voodoo Child.
Blackface Twin Reverb 65 Fender
Il riferimento per i combo a doppio altoparlante. Questo splendido ampli possiede uno dei timbri puliti pi
facilmente identificabili nelle registrazioni degli ultimi 40 anni.
44
Blackface Deluxe Reverb 65 Fender
Versione ad altoparlante singolo del fratello maggiore, questo ampli egualmente a suo agio con musicisti
blues, country e rock.
GA-40 59 Gibson
Uno splendido ampli blues/rock nella categoria dei Deluxe, ma dotato di una propria personalit.
Custom 100 DR103 69 Hiwatt
Questo superbo ampli da rock and roll stato la firma sonora di Pete Townshend nei primi anni 70. Un mo-
stro di dinamica che funziona al meglio quando a tutta manetta e in coppia con una cassa Fane 4x12.
Supergroup 69 Laney
Il pi famoso ad usare il Supergroup stato Tony Iommi, ed stato la chiave del timbro dei primi dischi dei
Black Sabbath.
JTM-45 65 Marshall
Forse il punto di svolta per blues e rock and roll, questo ampli ha deciso il corso del futuro degli ampli Mar-
shall. Ha iniziato la rivoluzione crunch, presente com stato in brani classici degli AC/DC ed anche in
particolare nellalbum Beano dei Bluesbreakers, con la partecipazione di Eric Clapton.
Super Lead 100 Watt (plexi) 68 Marshall
Questo senza dubbio lampli che ha cambiato il rock and roll. Lo hanno usato da Hendrix a Van Halen.
68 Marshall a Pannello Collegato
Questo uno dei metodi per ottenere la massima saturazione dal plexi classico. Collegando luscita del ca-
nale 1 allingresso del canale 2, si riesce ad ottenere quella spinta in pi oltre il limite.
Master Volume 77 Marshall
Questo ampli stato il re del rock and roll negli anni 70 ed uno dei nostri preferiti. Il suo JMP da 100 watt
dispone di quattro valvole 6550 di uscita e questo lo rende rovente e ricco di spinta per il rock ed il punk.
JCM800 83 Marshall
lampli che ha definito molti dei suoni di metallo degli anni 80 ed ancora uno degli ampli Marshall pi
rispettati tra quelli mai costruiti.
JCM900 93 Marshall
Dotato di uno stadio di distorsione a diodo, questo ampli pu darvi pi guadagno di quanto riusciate ad
immaginare.
JCM2000 01 Marshall (Canale Solista)
Il TSL100 ha un timbro superbo con tonnellate di sostegno, per riff mordenti e solisti melodiosi.
Mark II C 81 Mesa Boogie
Basato in origine su ampli Fender rielaborati, questo ampli classico ha alcuni dei timbri ritmici e solisti pi
belli tra quelli mai realizzati. stato il pi famoso dellera in cui Mesa Boogie realizzava ampli personalizzati.
.22 Caliber 86 Mesa Boogie
Un piccolo combo mostruoso col classico timbro Mark della Boogie.
Mark IV 93 Mesa Boogie
Se al vostro arsenale serve guadagno elevato, questo il vostro alleato. Ancora tanto diffuso oggi quanto
quando stato presentato, pi di un decennio fa.
Dual Rectifier 96 Mesa Boogie
Nuovo punto di riferimento per la chitarra da metallo, la serie Rectifier della meta degli anni 90 ha scatenato
una nuova era nel mayhem degli ampli a guadagno elevato.
Triple Rectifier 01 Mesa Boogie
Ultimo nato dai ragazzi di Petaluma, il fratello maggiore del dual rectifier, con ulteriori 50 Watt di potenza.
Chieftain 95 Matchless
Un timbro di ampli splendido, ricco di carattere. Il Chief un ampli ottimo se volete un colore un po diverso
nella vostra tavolozza sonora.
45
HC30 96 Matchless
Timbro crunch in Classe A perfetto, reattivo e compatto sui bassi, a suo agio per country, blues e rock
OR 120 74 Orange
Ampli spesso trascurato, realizzato da una grande azienda Britannica, stato usato da grandi come Jimmy e
Frank Zappa. Nessuna sorpresa se oggi torna di moda.
5150 II 99 Peavey
Progettato insieme da Eddie Van Halen e Peavey, un ampli che offre guadagno a volont.
HT-100 88 Randall
Ampli vintage a stato solido, risultato di una nuova generazione votata al metallo. lampli usato da Dimebag
nel primo periodo dei Pantera.
JC-120 84 Roland
Combo a stato solido sinonimo dei suoni puliti scintillanti degli anni 80.
SLO-100 88 Soldano
Soldano considerata una delle prime aziende boutique e lo SLO 100 ha una testata con un guadagno da
sogno. Distorsione morbida con sostegno incredible: questo ampli una meraviglia.
100S 67 Sunn
Usato da Pete Townshend nel tour USA della fine degli anni 60, questo ampli offre tonnellate di dinamica
certamente in grado di offrire lSPL che amavano gli Who.
AC15 62 Vox
Il primo, grande ampli della Vox. Versione a 12 singolo del pi famoso fratello maggiore da 30 Watt, questo
ampli ha da offrire gran parte dello stesso carattere.
AC30 Top Boost 63 Vox
Quintessenza dellampli che ha definito il suono sia di Brian May che degli Edge. Basta che lo portiate a tutta
manetta ed otterrete il pi splendido ruggito che mai potrete sentire da un amplli.
Blackbass DigiTech preampli Blackface 65 con finale Bassman
Cosa succede quando si combina lo stadio di ingresso pi pulito di un Blackface col finale ignorante di un Bas-
sman? Si ottiene un ampli sperimentale perfetto per blues, rock-a-billy, country e rock. E tirategli il collo.
Blues DigiTech
Combinazione perfetta di chiarezza e carta vetrata. Lampli Blues buca il mix senza diventare confuso quando
se ne alza il guadagno.
Bright Clean DigiTech
Perfetta struttura di ampli combo pulito, brillante ma pi pulito della maggior parte degli altri. Ottimo per
jazz, surf, country, rock pulito e metallo.
Brownsound DigiTech - timbro da stack anni 80 hot rodded
Il Brownsound un timbro di Marshall rielaborato dei primi anni 80, reso famoso da un chitarrista selvaggio
di finger-tapping.
Chunk DigiTech
Pi pesante di un Marshall, il Chuck vi da un guadagno enorme pieno di bassi, senza dar fastidio alla chitarra.
Clean Tube DigiTech
Il Clean Tube un timbro di combo valvolare pulito, proprio con la quantit esatta di seconde armoniche.
Crunch DigiTech
Il Crunch esattamente quello che il nome implica: una testata valolare che va in crunch pi delle altre. Ha
guadagno a volont e buca il mix. Perfetto sia per ritmiche che per solisti.
Tweedface DigiTech preampli Tweed con finale Blackface
Immaginate di combinare due dei pi grandi ampli Fender in un singolo animale: questo quello che abbiamo
fatto col Tweedface. Prendete il preampli del Tweed Deluxe classico e combinatelo con lo stadio di uscita
del Blackface Twin Reverb ed ecco il mostro che otterrete.
46
Darkmetal DigiTech
In grado di produrre un timbro compatto e ben focalizzato, il Darkmetal ha guadagno elevato ma non sporca
il timbro della chitarra. Perfetto per quando si suona metallo intricato.
Fuzz DigiTech
Il Fuzz DigiTech basato sul timbro fuzz dei gruppi Inglesi dei tardi anni 60, con un nostro contributo frizzante
che lo rende lideale per generi dal grunge anni 90 fino alla miscela di generi odierni.
Valvolare Pulito GSP2101TM Artist DigiTech
Il GSP2101 un processore preampli che negli anni, per molti, diventato unicona. Dopo anni di richeste,
abbiamo riportato al presente la gloria dei suoi suoni. Il Clean Tube GSP2101 ne cattura calore e brillantezza,
ma rimane capace di essere alimentato pesantemente per produrre un suono pulito bello, caldo e con un
tocco di aggressivit.
Valvolare Saturato GSP2101 Artist DigiTech
Il suono pi usato dal preampli del GSP2101. Con un guadagno da medio allimpossibile e un suono fangoso.
Una regolazione timbrica per tutti i generi di musica.
High Gain DigiTech
Per i musicisti rock o hard rock a caccia di tanta distorsione come punto di partenza. Un timbro davvero
potente per lavori sia ritmici che solisti che ricorda i suoni di un album ben rifinito in produzione.
Metal DigiTech
Timbro di vero metallo per gli stili di metallo sia classico che moderno, con bassi ricchi di spinta. una re-
golazione capace di generare un gran numero di timbri da metallo, quando la si usa insieme ai controlli di EQ
e di guadagno.
Monster DigiTech
Il Monster DigiTech stato creato su di un tavolo da sala operatoria in un castello Europeo, con in mente solo
guadagno da metallo totalmente fuso ed offuscato. Regolazione perfetta per death metal e Suono Norvegese.
Mosh DigiTech
Questo suono stato creato andando a caccia dei timbri di New York City della met anni 80 e della Bay
Area. Vi fa sentire come dentro una fossa, mentre vi stanno buttando via. Suono di metallo grosso con un
po di sfrigolio.
Solo DigiTech
Regolazione timbrica ideale per la stesura di solisti country, rock, jazz, blues e perfino di metallo. Aggiungete
un po di ritardo e di reverbero ed avrete il suono pi perfetto che possiate ottenere per qualsiasi lick.
Spank DigiTech
Suono pulito brillante e potente che pu essere sovralimentato per renderlo pi affilato. A suo agio con
timbri funky oppure che hanno bisogno di un po di apertura.
Stonerrock DigiTech
Lampli Stonerrock produce timbri resi celebri da gruppi So-Cal e dessert. I bassi grandi e fluidi e gli acuti
caldi dello Stonerrock vi faranno preferire il pickup al ponte, alzare i controlli di tono e suonare Godzilla per
tutta la notte...
Transistor DigiTech
Questa regolazione simula lequalizzazione a banda stretta e granulosa degli amplificatori lo-fi con transistor
a stato solido. Ottima per essere usata come effetto o come timbro che seleziona latmosfera.
Diretto
Non viene applicato nessun modello di ampli.
Acustica Dreadnaught
Splendida simulazione di acustica dreadnaught con gamma acuta ben articolata. Si adatta meglio ai pickup
centrali ed al manico.
Acustica Jumbo
Modello di acustica pi ricco di medie.
47
Casse
Tweed Champ 57 Fender 1x8
Laltoparlante piccolo, ma ha il suo modo alla grande di bucare il mix.
Tweed Deluxe 57 Fender 1x12
La delizia di qualsiasi musicista blues. Una risposta meravigliosa con un timbro classico, quando la si accoppia
con lampli che porta il suo nome.
Blackface Deluxe Reverb 65 Fender 1x12
Un timbro solido che pu essere combinato con qualsiasi ampli per ritmiche alla grande.
AC15 62 Vox 1x12
Piccola cassa alla grande, perfetta per rock e blues.
GA-40 59 Gibson 1x12
Simile alla cassa Deluxe, con gamma acuta enfatizzata, per avere pi mordente.
Blonde Bassman 57 Fender 2x12
Combo caldo ad altoparlante doppio. Perfetto per alimentare esecuzioni ritmiche o accordi puliti compressi.
Blackface Twin Reverb 65 Fender 2x12
Il punto di riferimento che molti altri hanno cercato di imitare. Il timbro pulito classico nella sua forma mi-
gliore.
AC30 Top Boost 63 Vox 2x12 con Blue Backs Jensen
Bassi da meraviglia. Era la nostra cassa preferita nellera dei primi Vox/Jensen.
JC-120 84 Roland 2x12
Bellissima per timbri puliti martellanti con gamma acuta enfatizzata.
200S 68 Sunn 2x15 con JBL-Lansings
Bassi potenti da progettisti di casse acustiche che sono un punto di riferimento. Timbro classico della fine
degli anni 60.
Tweed Bassman 59 Fender 4x10
Potente, gutturale e semplicemente grande. In combinazione con lampli che ne la controparte genera timbri
che pi perfetti non si pu.
Custom Hiwatt 4x12 con Altoparlanti Fane
Timbro caldo e del tutto unico che bilancia perfettamente la testata alla quale veniva accoppiata in origine.
1969 Marshall Diritta 4x12 con G12-T70 Celestion
Cassa ottima nella gestione della potenza, fornisce mordente e pacca classici Marshall. Serve davvero tanta
potenza per tirarla oltre il limite.
1969 Marshall Inclinata 4x12 con Green back da 25 W Celestion
Un progetto di altoparlante super con una voce che si distingue come il nome che porta. Ottima compagna
del Plexi.
Vintage 96 Johnson 4x12 con Vintage 30s Celestion
Classico suono V30 con medie gutturali e bassi alla grande.
96 VHT Inclinata 4x12 con Vintage 30s Celestion
Accoppiamento raro per i ragazzi della VHT. Grande mordente che davvero buca il mix.
Rectifier 07 Mesa/Boogie 4x12 con Vintage 30s Celestion
La pi perfetta 4x12 per i timbri pi pesanti. Bassi massicci e gamma media ricca di pacca.
Brillante DigiTech 2x12
Una cassa combo particolarmente brillante ma dal suono pieno. Ottima per i puliti.
48
Alt Rock DigiTech 4x12
La Alt Rock DigiTech una cassa pi sporca e frizzante rispetto ad una cassa 4x12 standard. Usatela se volete
alimentare il vostro timbro oltre il limite.
Chunk DigiTech 4x12
La Chunk una cassa acustica pi spessa, inclinata di natura allhard rock ad ai solisti. daiuto per suoni che
bucano il mix.
Metal DigiTech 4x12
La cassa acustica Metal fornisce una risposta in gamma bassa pi profonda ma compatta. Ottima per qualsiasi
ampli che ha bisogno di essere un po messo a fuoco.
Rock DigiTech 4x12
Prendete una 4x12 standard ed aggiungetegli giusto un po pi di 600Hz per bucare il mix; la cassa rock non
solo suona bene per il rock ma eccelle nellhard rock e da nuova vita ai combo distorti.
Solo DigiTech 4x12
Uno dei problemi dei solisti la necessit di bucare il mix senza appiattire il suono. La voce della cassa Solo
studiata in modo da fornire un timbro chiaro con la massima distorsione.
Spank DigiTech 4x12
Vi servono acuti affilati e taglienti? La Spank perfetta per il funky.
Compensazione di cassa acustica DigiTech 4x12
Questa compensazione di cassa acustica viene dal GSP2101 ed diventata uno standard nella ripresa micro-
fonica diretta di musica di qualsiasi tipo.
Vintage DigiTech 4x12
Cassa acustica vintage con quel certo timbro caldo e spaccato.
Johnson Diritta 4x12 con Vintage 30s Celestion
Un timbro alla grande quando lo si usa per rock, hard rock e metallo. La gamma bassa ha proprio la giusta
compressione, grazie alla combinazione tra il suo volume e i Vintage 30s Celestion.
Diretta
Non viene applicato nessun modello di cassa acustica.
49
Capitolo 6 - Appendice
Specifiche
Specifiche Generali
Convertitori A/D/A: a 24 bit e a prestazioni audio elevate
Frequenza di Campionamento: 44,1 kHz
Sezione DSP: Processore DSP AudioDNA2
Effetti Simultanei: 10
Programmi in Memoria: 100 Programmi Utente (da 1 a 100), 100 dalla Fabbrica (da F1 a F00)
Dimensioni: 49,5 (L) x 27,3 (P) x 9,5 (A) cm. circa 19,5 (L) x 10,75 (P) x 3,75 (A)
Peso dellUnit: 5,2 kg. circa 11,5 lbs.
Collegamenti Analogici di Ingresso
Ingresso per la Chitarra
Impedenza: 1 MOhm
Massimo Segnale in Ingresso: 8 dBu
Ritorno Effetti Esterni
Impedenza: 1 MOhm
Massimo Segnale in Ingresso: 8 dBu
Ritorno per Amplificatore Esterno
Impedenza: 16 kOhm
Massimo Segnale in Ingresso: 8 dBu
Collegamenti Analogici di Uscita
Uscite di Linea
Impedenza: 1 kOhm, sbilanciate - 2 kOhm, bilanciate
Massimo Segnale in uscita: 8 dBu
Uscite XLR per Mixer
Impedenza: 2 kOhm, bilanciate
Massimo Segnale in uscita: 14 dBu
Mandata Effetti Esterni
Impedenza: 600 Ohm, sbilanciata - 1,2 kOhm, bilanciata
Massimo Segnale in uscita: 8 dBu
Mandata per Amplificatore Esterno
Impedenza: 600 Ohm, sbilanciata - 1,2 kOhm, bilanciata
Massimo Segnale in uscita: 8 dBu
Uscita per Cuffia
Impedenza Minima della Cuffia: 50 Ohm
Alimentazione interna: +/-15V
Segnale/Rumore Elettronico: 107dB
USB: In accordo con lo standard 2.0
Trasferimento Audio: 2 canali verso il computer, 2 canali dal computer
Frequenza di Campionamento: 44,1 kHz, 24 bit
Ingresso di Controllo Esterno
Ingresso di Controllo del Looper: per luso della pedaliera opzionale FS3X DigiTech
Alimentazione Richiesta:
SU e Canada: 120 VCA, 60 Hz, Adattatore: PS0913B -120
Giappone: 100 VCA, 50/60 Hz, Adattatore: PS0913B -100
Europa: 230 VCA, 50 Hz, Adattatore: PS0913B -230
UK: 240 VCA, 50 Hz, Adattatore: PS0913B -240
50
Requisiti Software Windows
Vista Home/Premium, XP Home/Professional (con installati SP 2 e .NET 2.0*)
Pentium/Athlon da 1,45 GHz o successivo, 512 MB di RAM (1GB raccomandato)
180 MB di spazio sul disco rigido per lapplicazione
Lettore DVD/ROM
Porta USB
Richiesto collegamento Internet per lattivazione di Cubase
* Se necessario sui sistemi XP, .NET 2.0 verr installato durante linstallazione del software X-Edit
Limitazione delle responsabilit: DigiTech, X-Edit, Production Modeling, Grunge, Death Metal, Jimi Hendrix Artist Series
Pedal, DOD, Gonkulator, DigiTech Whammy, Multi Chorus, Auto Ya, YaYa, Synth Talk, Lexicon, Johnson Amplification e AudioDNA
sono marchi di fabbrica della Harman International Industries Inc. *I nomi di altri prodotti modellati in questo prodotto sono
marchi di fabbrica che appartengono alle rispettive aziende che non sono n associate n affiliate a DigiTech o alla Harman Inter-
national Industries, Inc. ADA Flanger, Arbiter Fuzz Face, Boss CE-2 Chorus, Boss CS-2, Boss DM-2, Boss DS-1, Boss Metal Zone,
Boss OC-2 Octaver, Boss OD-1, Boss SD-1, Celestion, Carvin Legacy, Demeter Fuzzulator, Dunlop Cry Baby, EH Big Muff ?, EH
Electric Mistress, EH Small Clone, EH SmallStone, EMT 240 Plate, Fender Blackface Deluxe Reverb, Fender Blackface Twin Reverb,
Fender Blonde Bassman, Fender Brownface Bassman, Fender Opto Tremolo, Fender Tweed Bassman, Fender Tweed Champ, Fender
Tweed Deluxe, Fender Twin Reverb, Fulltone OCD Overdrive, Gibson GA-40, Guyatone Overdrive, Hiwatt, Ibanez Tube Screamer,
Jensen Blue Backs, Laney Supergroup, Maestro EP-2, Marshall, Marshall JTM-45, Marshall JumpPanel, Marshall Master Volume, Mar-
shall Super Lead, Matchless, Matchless Chieftain, Mesa/Boogie, .22 Caliber, Mark II, Mark IV, Dual Rectifier, Triple Rectifier, MXR,
MXR Distortion +, MXR DynaComp, MXR Flanger, MXR Phase 100, Orange OR120, Peavey 5150, ProCo Rat, Randall HT-100,
Roger Mayer Octavia, Roland JC-120, Soldano, Sunn 100S, TC Electronic Chorus, Unicord Uni-Vibe, VHT Amplification, Voodoo
Labs Analog Chorus, Voodoo Labs Sparkle Drive, Vox, Vox Bias Tremolo, Vox Clyde McCoy Wah, and Vox Top Boost sono marchi
di fabbrica o marchi commerciali di altri costruttori e sono stati usati al solo scopo di identificare prodotti i cui suoni sono stati
passati in rassegna per la creazione di questo prodotto. Tutti gli altri marchi di fabbrica appartengono ai rispettivi proprietari.
2008 Harman International Industries, Inc. Tutti i diritti sono riservati.