Sei sulla pagina 1di 70

GEOTECNICA

LEZIONE 8
PROVA DI TAGLIO DIRETTO
PROVA TRIASSIALE
PARAMETRI DI RESISTENZA
PARAMETRI DI RIGIDEZZA


Ing. Alessandra Nocilla

STATO TENSIONALE E SUA EVOLUZIONE

The stress state, and its evoluAon, can be represented through Mohr circles.

3
3

1 +

1


is the stress which the element bears.
Every soil has a limit which can be under dierent loading condiAons

RESISTENZA

The material strenght is the maximum stress that the material is able to bear. This limit is called failure.

n
0

0
f

Tensile strength
c

Shear strength

f
0

Compression strength

a
c

a = r
Water has no strength

RESISTENZA
La resistenza di un materiale denita dallo stato tensionale ulAmo che
esso pu sopportare prima della roSura . Sebbene si parli spesso di
resistenza a trazione, di resistenza a compressione, di resistenza a taglio
e cos via, come se si traSasse di cose disAnte, in realt tuSe queste
propriet devono essere poste in relazione fra di loro con un criterio di
resistenza generale. Il legame infaW fra queste resistenze fornito
dall osservazione che un materiale pu sopportare solo staA tensionali
in cui il massimo sforzo di taglio, cio la dimensione del cerchio di Mohr
massimo, non eccede un valore limite. In gura sono rappresentaA
alcuni casi di sollecitazione e i corrispondenA cerchi di Mohr a roSura (il
pedice f sta per failure ovvero roSura ): l elemento arriva a roSura
quando il cerchio di Mohr raggiunge la dimensione limite data dal raggio
f.

Possiamo dire che un materiale dotato di resistenza se pu


sopportare sforzi di taglio e che la sua resistenza appunto il massimo
valore dello sforzo di taglio che esso pu sopportare.

Solo i materiali dotaA di resistenza possono disporsi su una supercie


inclinata, perch per mantenere stabile un pendio necessario
resistere a sforzi di taglio. Un materiale che non pu disporsi lungo un
pendio, come l acqua in quiete, , dal nostro punto di vista, privo di
resistenza e il relaAvo cerchio di Mohr degli sforzi si riduce ad un
punto, come in gura.

CRITERI DI RESISTENZA
Vi sono due principali criteri di resistenza per i terreni. Il primo illustrato
nella gura (a), chiamato criterio di Tresca e aerma che il materiale
giunge a roSura quando il cerchio di Mohr tocca un inviluppo la cui
equazione :

MATERIALI PURAMENTE COESIVI

f =s
dove s chiamata resistenza taglio del materiale (si noA che l equazione
espressa in termini di tensioni totali). Esempio: burro (s dipende dalla
temperatura).

Il secondo criterio, illustrato in gura (b), noto come criterio di Mohr-
Coulomb e aerma che la resistenza aumenta linearmente con la
tensione normale ecace e che il materiale giunge a roSura quando il
cerchio di Mohr degli sforzi tocca un inviluppo espresso da:

' f = c'+ ' tan '


dove l angolo di aSrito e c chiamata interceSa di coesione. Per la

maggior parte dei terreni si vedr che c = 0 e quindi non vi resistenza


quando zero. questo il moAvo per il quale possibile versare sabbia
asciuSa da un baraSolo come se si traSasse di acqua. Una volta versata, la
sabbia, a dierenza dell acqua, si dispone in un cono, il che mostra che
essa dotata di resistenza; infaW all interno del cono lo sforzo normale
ecace non nullo. Si pu dimostrare anche che l angolo della scarpa del
cono i = . (buon modo per misurare ).
MATERIALI PURAMENTE ATTRITIVI (c =0)

CRITERI DI RESISTENZA

The shear strength of a soil is the limiAng shearing resistance to deformaAon oered by a soil mass when subjected to loading.
The limiAng shearing resistance, corresponding generally to failure, can be dened in dierent ways .

1

The shear strength of a soil at a point on a parAcular plane was originally expressed by
Coulomb as a linear funcAon of the normal stress on the plane at the same point.

f
f

3

f = c + f tan

c and are the shear strenght parameters.

1

Failure envelop

c cohesion intercept
angle of shearing resistance

c
3

CRITERI DI RESISTENZA

Shear stress in a soil can be resisted only by the skeleton of solid parAcles (Terzaghi). Hence, shear strength is expressed as a funcAon of
eec&ve normal stress. Boundary drainage condiAons (drained or undrained) inuence the failure envelope which can then described by
dierent failure criteria.

Drained condiAons

Undrained condiAons

Mohr-Coulomb relaAonship

Tresca relaAonship

f = c+

tan

f = cu

cu

Effective circles

Effective circles

c and are the shear strenght parameters in terms of eecAve


stress.

Total circles

cu (undrained cohesion) is the shear strenght parameter in


terms of total stress.

CRITERIO DI MOHR-COULOMB

= 45 +

'
2

Inoltre

PROVE DI LABORATORIO : SCOPI

The physical properAes of soils are usually determined by carrying out tests on samples of soil in a laboratory. These tests can be
divided into two main categories:

CLASSIFICATION TESTS

M E C H A N I C A L B E H A V I O U R
TESTS

indicate the general type of soil and


engineering category to which it
belongs, in accordance with the site
invesAgaAon.

i.e. ParAcle size distribuAon, ASerberg


limits, etc.

for the assessment of engineering properAes, such as shear strength,


compressibility and permeability. The parameters determined are taken with the
descripAve data relaAng to the soil and data from the in situ tests.

PROVE SPERIMENTALI: VANTAGGI

The determinaAon of the ground characterisAcs by in situ tesAng can take into account large-scale eects, such as soil fabric,
structure and disconAnuity of strata, which cannot be represented in small laboratory specimen. However laboratory invesAgaAon
oers other advantages:

Full control of the test condiAons (i.e. boundary condiAons, etc)


A greater degree of accuracy of measurements than tesAng in the eld
Control can be exercised over the choice of material to be tested
A test can be runned under condiAons which are similar (or not) to those in situ.
Changes in condiAons can be simulated
Test can be carried out on soils that have been broken down and reconsAtuted

Both in situ and laboratory tests are necessary of any site invesAgaAon.
They are not alternaAve opAons but are complementary!

1. PROVA DI TAGLIO
DIRETTO

11

PROVE DI TAGLIO
Vi sono due Api di prove di taglio uAlizzaA per i terreni. La prova di taglio direSo e la prova di taglio semplice.

(a) Il provino contenuto in una scatola cosAtuita da due parA separate, e viene portato a roSura per taglio lungo il piano di
separazione fra le due parA, la tensione h , in genere, applicata imponendo uno spostamento relaAvo h a velocit costante. Le
piastre poroso consentono che il processo avvenga in condizioni drenate. Per le argille, date le velocit dello spostamento, il processo
pu essere non drenato ma, non essendo potendo misurare le u, non sono note le tensioni ecaci. Le tensioni e le deformazioni non
sono uniformi.
(b) Con il taglio semplice si evitano le disuniformit dello stato deformaAvo perch si consente la rotazione ai laA del provino. Il provino
cilindrico e la membrana rinforzata in modo da impedire la deformazione radiale.
N.B. Il principale problema la correSa interpretazione dei risultaA della prova. InfaW durante la prova vengono misurate solo n e
n,tensioni agenA sul piano orizzontale, mentre sono incognite h, h.

12

PROVA DI TAGLIO DIRETTO

13

PROVA DI TAGLIO DIRETTO SU SABBIE

Confronto dei daA sperimentali a parit di N.


Evoluzione della resistenza a taglio al crescere della
deformazione nel caso di una sabbia densa o sciolta.

u
La densit nale, corrispondente al valore ulAmo per la
sabbia densa e per la sabbia sciolta nota come densit
criAca .

Lo sforzo normale pari:

N
n =
A

Dove N la forza normale applicata e A l area di


contaSo.

Lo sforzo di taglio allo stato di picco


per sabbia densa pari:

Tm
=
A

Lo sforzo di taglio allo stato ulAmo


per sabbia sciolta pari:

Tu
A

Dove Tm la forza di taglio relaAva allo stato di picco


per sabbia densa.

Dove Tu la forza di taglio relaAva allo stato ulAmo


per sabbia densa e per sabbia sciolta.

14

PROVE DI TAGLIO DIRETTO: COMPORTAMENTO DILATANTE E COMPORTAMENTO INCRUDENTE

RESISTENZA ALLO
STATO CRITICO

SABBIE DENSE

SABBIE SCIOLTE

Entrambi i
raggiungono
ultimo a cui
il medesimo
vuoti e.

campioni
uno stato
corrisponde
indice dei

INDICE

d v
tan =
d
DEI VUOTI

CRITICO
Comportamenti tipici delle prove di taglio drenate

ANGOLO DI DILATANZA: gradiente


della curva deformazione volumetricadeformazione di taglio. Il segno meno
serve ad attribuire il comportamento
dilatante (deformazioni volumetriche
negative) ad angoli di dilatanza positivi.

15

PROVA DI TAGLIO DIRETTO: ESEMPIO 1

Due campioni di una stessa sabbia, caraSerizzaA da diverse densit, sono soSoposA a prove di taglio direSo. La densit secca
nello stato denso 1,6 t/m3. I campioni posA in un contenitore cilindrico avente una sezione di 32 cm2 sono sollecitaA con un
carico verAcale N di valore costante in ogni prova e pari a 32, 64 e 128 kg. Si incrementa quindi lo spostamento relaAvo in
direzione orizzontale no alla roSura del provino. Procedendo nella maniera indicata si oSengono i seguenA valori:

Carico N (kg)

32

64

128

Taglio T (valore di picco


della sabbia densa )

29,74

59,16

119,92

Taglio T (valore ultimo


sabbia sciolta)

23,35

47,97

92,74

Determinare l angolo di resistenza al taglio, in condizioni di picco (per la sabbia densa) e in condizioni di stato ulAmo.

16

PROVA DI TAGLIO DIRETTO: ESEMPIO 1


SOLUZIONE

17

2. PROVE TRIASSIALI

18

CELLA TRIASSIALE

19

PREPARAZIONE DEI CAMPIONI

1) SelecAon of the sample:


It has to be representaAve of the site prole that is invesAgated.

2) Size of the sample:
It depends on the parAcle dimension.
It depends on the Triaxial apparatus and on the stress level at failure.

6.3

Size particles
14
20

10

28

(mm)

38x76
50x100

Recommended

70x140
100x200

150x300

specimen size

Maximum reachable* vertical total stress (MPa).


sample

38x76mm

50x100mm

70x140mm

100x200mm

Cell S305

~ 44 MPa

~ 25 MPa

~ 13 MPa

Cell S306

~ 44 MPa

~ 25 MPa

~ 13 MPa

~ 6 MPa

* Load 50 kN

PREPARAZIONE DEI CAMPIONI

Note: For ssured soil, the minimum specimen diameter is 100 mm.

3) Sample disturbance:
-Avoiding changes of strain
-EliminaAon of changes in moisture content
-ReducAon of test delay aqer recovery for undisturbed samples
-Quick seWng-up and conning aqer extrusion
-SelecAon of proper equipment

4) Sample handling:
-IdenAcaAon and site invesAgaAon informaAons
-ASenAon in opening, resealing and storing samples


PREPARAZIONE DEI CAMPIONI


Sample PreparaQon Equipment

EFFECTIVE STRESS THEORY


MULTIPHASE MATERIAL

= -u
Applied confining
pressure

c
c

uw

Pore water
pressure

uw
( uw)

carried by
soil skeleton

Total stress and pore water pressure in a saturated triaxial sample.

PROVE TRIASSIALI

Stato tensionale in un
provino triassiale

Tipi di prove eeWuabili


(gesAte dalle condizioni di drenaggio)

T x CD
T x CU
T x UU
24

PROVA TRIASSIALE STANDARD


Triaxial tests are the most widely used tests to study the stress-strain behaviour and to calculate strength parameters.


1. Pre-test checks of apparatus calibraQons and checks

D I S P L A C E M E N T
TRANSDUCER FOR H

RAM

2. PreparaQon of test sample


3. Set up specimen H0, D0
4. SaturaQon

DISPLACEMENT
TRANSDUCER FOR V

CELL BODY

6. Shearing phase up to failure

Axial load N

LOAD CELL
VOLUME GAUGE

7. Analysis of data correcQons


8. PreparaQon of graphical and tabulated data

SAMPLE

5. Isotropic compression stage

9. Report results
VALVE

CELL PRESSURE

C E L L P R E S S U R E
TRANSDUCER

DRAINAGE
PORE PRESSURE
P O R E P R E S S U R E
TRANSDUCER

PROVA TRIASSIALE T x CD

26

PROVA TRIASSIALE T x CD

v = 0

1.

h= 0

v= -ur

1. PreparaQon of sample
Satura'on

h= -ur

u = ur

2. Isotropic compression
3. Shearing

Saturation

u = usat CD

= c'd + ' tan 'd

v= c-u0

v = c

2.

h= c

u = u0

h= c-u0

1

v = c+

3.

h= c

u = u0

v= c+ u0
h= c-u0

u0

- uusat
u0
u0 1

r
Failure envelope: tangent to effective stress circles

PROVA TRIASSIALE T x UU

28

PROVA TRIASSIALE T x UU

v = 0

1.

v= -ur

h= 0

Satura'on

h= -ur

u = ur

2. Isotropic compression
3. Shearing

u = usat CD

Saturation

v= c-u

v = c

2.

1. PreparaQon of sample

h= c

u = usat+u1

h= c-u

u1 = B c

v = c+

3.

h= c

u = usat+u2

v= c+ -u
h= c-u

u2 = B c + D

= cu





cu

uu0+u
u0-+u*
U
+2 u1
uu2rsat
0+u**
sat2
Failure envelope: tangent to effective stress circles

PROVA TRIASSIALE T x CU

30

PROVA TRIASSIALE T x CU

v = 0

1. PreparaQon of sample

v= -ur

Satura'on

1.

h= 0

h= -ur

u = ur

2. Isotropic compression
3. Shearing

u = usat CD

Saturation

v= c-u0

v = c

2.

h= c

u = u0

v = c+

3.

h= c

u=u0+ u
u = D

= c'+ ' tan '


= cu1 , cu 2 , cu 3

h= c-u0

1
2

v= c+ -u
h= c-u

cu1

cu2

cu3

U0+u**
- uusat
u
2
stress circles
r Uu
0 0+ U
0 + u*
Failure envelope:
tangent
to effective

TRIAXIAL STANDARD TESTS


DRAINAGE CONDITION DURING TRIAXIAL TEST ON SATURATED SAMPLES

TEST

T x QU

T x UU
T x CQU

ISOTROPIC
COMPRESSION

SHEARING

No drainage

No drainage

No drainage

Drainage

T x CU

Drainage

T x CD

Drainage

Saturation + B test

No drainage

No drainage

No drainage

Drainage

RATE OF SHEAR
STRAINS
2% PER MINUTE
FAILURE IN 10

SLOW ENOUGH TO
ALLOW
EQUALISATION

2% PER MINUTE
FAILURE IN 10

SLOW ENOUGH TO
ALLOW
EQUALISATION
MUST BE SLOW
ENOUGH TO
PREVENT U

PARAMETERS

cu, u
cu, u

c,
cu, u
cu, u
c,
cd, d

PARAMETRI DI RESISTENZA AL TAGLIO RICAVABILI DALLE PROVE TRIASSIALI

Tipo di prova

Parametri

UU

cu

CD

c ,

(CU)

Senza misura di u

cu

CU

Con misura di u

c , ; cu

33

PERCORSI DI CARICO
Percorsi di carico (degli sforzi totali)

q= a r
p = 1/3 (a+2r)
q= a r
p = 1/3 (a+2r)

34

q = (! 1 ! ! 3 ) = "!

PERCORSI DI CARICO

p=
1. PreparaQon of test
sample

2 . I s o t r o p i c
compression

! 1 + 2! 3
3

3. Shearing

u = ur

u=?

u=?

It depends on
drainage conditions

q
c

3
1

2.1 PARAMETRI DI SKEMPTON

36

SKEMPTON COEFFICIENTS
The consolidaAon analogy refers to one-dimensional loading. Generally, the load is transferred to the pore pressure or/and
the eecAve stress but the way depends on load condiAons
(i.e. one-dimensional load, isotropic compression, deviatoric shear)

3
u =?

(in undrained condiQons)


Pore pressure coecients are used to express the response of pore water pressure to changes in total stress under
undrained condiAons and enable the iniAal value of excess pore water pressure to be determined. Values are generally
determine in laboratory.

SKEMPTON (1954)
L applicazione del principio degli sforzi ecaci a problemi di stabilit in condizioni non drenate ((CND) ha come prerequisito il calcolo
della variazione della pressione intersAziale Du prodoSa dalla variazione delle tensioni totali.

Se la condizione NON DRENATA, non ci possono essere variazioni di volume. Immaginiamo che l elemento sia saturo S=1:

V = 0
VSC = Vw

1
3

La variazione di volume dello scheletro solido Vsc deve essere uguale alla
variazione di volume dell acqua per congruenza interna.

VSC
= Cs ( 1 + 2 + 3 )
Vo

Hp: comportamento dello scheletro solido ELASTICO LINEARE: La variazione di volume dello scheletro solido uguale alla
comprimibilit dello SS per l invariante primo della tensione ecace.

Vw
= Cw u
Vw

V
= n C w u
V0

Ricordando che: Vw = nV0 w



(quando S=1)

38

SKEMPTON (1954)
Uguagliando:

VSC = Vw

VoCs ( 1 + 2 + 3 ) = nV0Cwu

Cs ( 1 + 2 + 3 3u ) = nCwu

u (nCw + 3Cs ) = Cs ( 1 + 2 + 3 )
Cs
( 1 + 2 + 3 )
u =
nC w + 3Cs
Dividiamo per 3C s :

1
3 ( + + ) (1)
u =
1
2
3
nC w
1+
3Cs

La relazione (1) esprime il valore della sovrappressione neutra in funzione dell invariante primo degli sforzi totali.

39

PERCORSI DELLA SOLLECITAZIONE

SOLLECITAZIONE MONODIMENSIONALE
Se S=1, deve essere:

VSC = Vw
Vsc
= Cc1 CC1 mv, coeciente di
V0
c o m p r e s s i b i l i t
volumetrica.

Vw
= n C w u Ricordando che, per
S=1, si ha: Vw = nV0
V0

u nCw = Cc1 ( u )

u nCw = Cc1

1
1
u =
C =
Cw
Cw

1 + n
1 + n
Cc1 s
Cc1 s
Se S=1, Cw/Cc10, ovvero C1

u =

(*)

CONDIZIONE EDOMETRICA

40

PERCORSI DELLA SOLLECITAZIONE


SOLLECITAZIONE ISOTROPA

1
3 ( + + )
u =
1
2
3
nC w
1+
3Cs

1= 2= 3= e quindi la relazione (1) si riduce a:

1
u = 3 (3
nC
1+ w
3Cs

(1)

Possiamo denire quindi il parametro B:

ovvero:

u =

nC
1+ w
3Cs

B=

1
nC
1+ w
3Cs

u = B

Se il materiale saturo, la comprimibilit dell acqua trascurabile rispeSo alla comprimibilit dello scheletro solido per cui Cw/Cs
0 da cui possibile dimostrare che : B 1 e quindi tuSo l incremento di sollecitazione totale Ds si traduce in incremento di
pressione intersAziale :
analoga alla
CONDIZIONE EDOMETRICA (*)

u =

(2)

SOLLECITAZIONE ISOTROPA

41

PERCORSI DELLA SOLLECITAZIONE


SOLLECITAZIONE TRIASSIALE COMPRESSIONE PER CARICO

1
3 ( + + )
u =
1
2
3
nC w
1+
3Cs

(1)
B=

1> 2= 3 e quindi la relazione (1) si riduce a:

1
nC
1+ w
3Cs

1
1
( 1 + 2 3 ) s o m m a n d o e s o S r a e n d o
nC w 3
ricordando la denizione di B:
1+
3
3Cs
1
u = B ( 1 + 2 3 3 + 3 )
3
u =

3 e

u = B 3 + ( 1 3 )
3

u = B 3 + ( 1 3 )
3

(3)

SOLLECITAZIONE TRIASSIALE
COMPRESSIONE PER CARICO

La sovrappressione intersAziale u dipendente dall incremento di carico isotropo nella prima fase + un altra aliquota dovuta al
carico deviatorico (1- 3) molAplicato per un coeciente che vale 1/3.

42

PERCORSI DELLA SOLLECITAZIONE


SOLLECITAZIONE TRIASSIALE ESTENSIONE PER SCARICO

1
3 ( + + )
u =
1
2
3
nC w
1+
3Cs

(1)
B=

1= 2 > 3 e quindi la relazione (1) si riduce a:

1
nC
1+ w
3Cs

1
1
(2 1 + 3 ) sommando e soSraendo 2 3
nC w 3
ricordando la denizione di B:
1+
1
3Cs
1
u = B (2 1 + 3 2 3 + 2 3 )
3
u =

u = B 3 + ( 1 3 )
3

u = B 3 + ( 1 3 )
3

(4)

SOLLECITAZIONE TRIASSIALE
ESTENSIONE PER SCARICO

La sovrappressione intersAziale u dipendente dall incremento di carico isotropo nella prima fase + un altra aliquota dovuta al
carico deviatorico (s1- s3) molAplicato per un coeciente che vale 2/3.

43

PARAMETRI DI SKEMPTON

44

PARAMETRI DI SKEMPTON
Le relazioni (2) (3) e (4) possono tradursi in un unica relazione generale :

u = B( 3 + A( 1 3 ))

(*)

B ed A sono chiamaA PARAMETRI DI SKEMPTON.

A=0 SOLLECITAZIONE ISOTROPA


A= 1/3 SOLLECITAZIONE TRIASSIALE DI COMPRESSIONE PER CARICO
A=2/3 SOLLECITAZIONE TRIASSIALE DI ESTENSIONE PER SCARICO

CONSIDERAZIONI CONLUSIVE
il parametro B B
=
1 in assenza di aria diusa, ha Cw 0 e tende al valore 1
nC
1+ w

3Cs
il parametro A dipende dal percorso della sollecitazione, ovvero dallo stress-path.



Af
1

OCR

Il valore del parametro A posiAvo , man mano che


diventa sovraconsolidato diminuisce e potrebbe
diventare anche negaAvo quando il grado OCR diventa
sucientemente elevato. Il faSo che A divenA negaAvo
legato al problema della dilatanza. Il materiale si trova in
uno stato tanto lontano dallo stato criAco che sia pure
soSo l eeSo della compressione pu tendere a
dilatare. Tendendo a dilatare in CND e non potendo la u
si sovraccarica ma negaAvamente (u negaAve).

il parametro A dipende anche dal Apo di terreno considerato, ovvero dal grado di sovraconsolidazione. Per la argille
sovraconsolidate il valore di A pu diventare negaAvo. A ha in generale valori posiAvi per argille normaliconsolidate o
45
leggermente preconsolidate. Il valore massimo di A comunque pari ad 1.

PARAMETRI DI SKEMPTON
Valori Apici di Af per dierenA terreni ricavaA da prove consolidate non drenate (Bishop-Henkel)

46

PARAMETRI DI SKEMPTON

1
u = C
u =

Cw

1 + n
C =1
C
saturated
Cc1 s

u =
ConsolidaQon
analogy

soil

1
u = B
u =

nC
1+ w
B =1
3Cs
B
saturated

u =
B test

soil

1
3

u = B( 3 + A(1 3 ))

A depends on
stress paths and
stress history
BxA = D
(D is 1)

2.2 ANALISI DEI DATI

48

ANALYSIS OF DATA

Measured data:

Calculated data:

m = sample weight

a = axial strain

wc = water content

r = radial force

u = pore pressure

a = axial stress

F = axial force
DL = axial displacement

DV = volume variaQon

v = volumetric strain

L
a =
L
F
a =
A
V
v =
V0


r = radial strain


p = isotropic stress

r =

v a

2
a + 2 r
p=
3


q = deviatoric stress

q = a r

ANALYSIS OF DATA
CORRECTIONS
Area CorrecQons

Barrelling

Single plane slip

M e m b r a n e
CorrecQons

Barrelling and slip plane


Membrane eect on volume change (coarse soils) and on pore pressures
Membrane stretching in shear plane failure
Trapped air, air and water permeability

S i d e D r a i n
CorrecQons

Barrelling
Slip plane


V o l u m e C h a n g e
CorrecQons

Back pressure line


Cell volume change
CorrecQon during saturaQon, consolidaQon and shearing

Piston fricQon

Standard bush

RotaQng bush
Submersible load cell

2.3 RISULTATI DELLE PROVE TRIASSIALI

51

REPORTING RESULTS
EACH TEST

Sample idenQcaQon and source


Soil descripQon

General

Type of specimen

Method of preparaQon of each specimen


Water content determined from trimmings
Date test started

IniQal condiQons

Water content

Bulk density, dry density


Voids raQo and degree of saturaQon
Thickness of membrane
Whether side drains were Wed, and if so what type

SaturaQon

SaturaQon procedure
Pressures increments
Pore pressure aler saturaQon
Value of B achieved, degree of saturaQon reached

REPORTING RESULTS
EACH TEST
Cell pressure

Isotropic compression stage

Back pressure

IniQal and nal pore pressures

Shearing (undrained)

Cell pressure

Speed (increments of cell pressure/min)

IniQal pressure
IniQal eecQve conning pressure
Rate of strain applied
Details of correcQon applied
Sketch of failure (i.e. shear plane, barreling)
Plots:

Shearing (drained)

Cell pressure

vs a

vs a

q/p vs a

IniQal pressure
IniQal eecQve conning pressure
Rate of strain applied
Details of correcQon applied
Sketch of failure (i.e. shear plane, barreling)
Plots:

vs a

vs a

q/p vs a

REPORTING RESULTS

STRESS PATHS DURING SHEARING:

p = isotropic total stress


p=

a + 2 r
3


q = deviatoric total stress

q = a r


p = isotropic eecQve stress

p' =

'a +2 'r
3

= p u

REPORTING RESULTS
Typical Graphical Output
SHEARING PHASE

p, p

PROVE TRIASSIALI DRENATE: FASE DI SHEARING

RESISTENZA ALLO
STATO CRITICO

ARGILLE OC,
SABBIE DENSE

a
ARGILLE NC O LEGG. OC,
SABBIE SCIOLTE

E n t r a m b i i c a m p i o n i
raggiungono uno stato ulAmo a
cui corrisponde il medesimo
indice dei vuoA e.
a
Comportamenti tipici delle prove di taglio drenate

INDICE DEI VUOTI CRITICO


tan ! = !

d" v
d" a

ANGOLO DI DILATANZA: gradiente della curva


deformazione volumetrica-deformazione di taglio.
Il segno meno serve ad aSribuire il comportamento
dilatante (deformazioni volumetriche negaAve) ad
angoli di dilatanza posiAvi.

56

TEST TRIASSIALI DRENATI SU SABBIE

max

cv

57

TEST TRIASSIALI NON DRENATI SU ARGILLE

58

RESISTENZA

Per le argille sovraconsolidate o le sabbie dense abbiamo visto come la curva tensioni-deformazioni mostri un picco. Il picco di tensione
tangenziale viene in genere raggiunto per deformazioni di taglio dell ordine del 1% mentre lo stato ulAmo viene raggiunto per
deformazioni maggiori del 10%.

RESISTENZA ULTIMA
DELLA SABBIA

Problema per la scelta del


valore di resistenza. Picco o
ulAma?

ASenzione! Per le argille e per spostamenA relaAvi molto elevaA, il valore della tensione tangenziale minima che l argilla pu
sostenere quella residua ovvero quella associata allo scorrimento laminare delle parAcelle argillose di forma appiaWta, che al
progredire della deformazione si allineano parallelamente alla direzione dello scorrimento. La resistenza residua pu essere pari al
50% di quella ulAma!! Esigenza di altre apparecchiature..

59

RESISTENZA DEL TERRENO


SHEAR STENGTH AND STRESS-STRAIN RELATIONSHIPS

Which shear strength tf has to be considered?


Many dierent criteria, from which tf is determined, can be considered. Among these:

f peak
f critical

V
or

f residual

V constant (drained)
u constant (undrained)

REPORTING RESULTS
Typical Graphical Output
UNDRAINED SHEARING PHASE

Loose / NC

Dense / OC

uf
u0

u0

REPORTING RESULTS
Typical Graphical Output
DRAINED SHEARING PHASE

peak

Loose / NC

Dense/ OC

a
v

v
dilation
contraction

dilation

contraction

REPORTING RESULTS
PER UN GRUPPO DI PROVE
OWenuQ i valori allo stato criQco si riportano i valori a roSura nel piano p, p, q. Si ricorda che lo stato criAco quello stato in cui il
campione, allaumentare della deformazione a, non subisce variazioni di volume (taglio drenato) o variazioni di sovrapressione
intersAziale (taglio non drenato). I punA a roSura (stato tensionale ecace) determinano una reSa di equazione q= Mp dove la
costante M il suo gradiente.
Si pu osservare che tale equazione e il criterio di Mohr-Coulomb, rappresentano lo stesso fenomeno sico. M quindi ricavabile da .
Dalle relazioni trigonometriche nel piano di Mohn noto che:

"! ' +! '


%
1
(! '1 ! ! '3 ) = $# 1 3 + c'cot g " ''& sen " '
2
2

q=Mp

che per c=0 diventa:

! '1 1+ sen " '


=
! '3 1! sen " '

pertanto:

q 3(! '1 ! ! '3 ) 3 (1+ sen " '!1+ sen " ') 6 sen " '
M= =
=
=
p' ! '1 + 2! '3
1+ sen " '+ 2 ! 2sen " ' 3! sen " '
E viceversa:

sen ! ' =

3M
M +6

REPORTING RESULTS
FOR A SET OF SPECIMEN

Mohr-Coulomb vs ,
plane

Failure circles

cd

Envelope to the appropriate Mohr circles showing strenght parameters


Isotropic compression stress path

Stress paths
q vs p,p plane


Shearing stress path up to failure

Envelope of failure point and esQmaQon M value (

q=p

q=p

ANGOLO DI ATTRITO TIPICI PER LE SABBIE

TIPOLOGIA SABBIE

STATO SCIOLTO (cv)

STATO DENSO (max)

Sabbia uniforme con parAcelle di forma arrotondata

27

35

Sabbia ben gradata con parAcelle di forma angolare

33

45

Ghiaia sabbiosa

35

50

27-30

30-34

Sabbia limosa

65

PARAMETRI DI RESISTENZA TIPICI PER LE ARGILLE

CONSISTENZA ARGILLE
Elevata rigidezza o dure
Rigidezza alta

Cu (KN/m2)
> 150
100 - 150

Rigidezza da media ad alta

75-100

Rigidezza media

50-75

Rigidezza media a bassa

40-50

Rigidezza bassa

20-40

Rigidezza molto bassa

< 20

66

2.4 RIGIDEZZA

67

PARAMETRI DI RIGIDEZZA
SHEAR STRENGTH AND STRESS-STRAIN RELATIONSHIPS
Which sQness parameters have to be considered?
In order to esQmate the sQness parameters stress-strain curves and local strain measurements have to be considered. ELASTICITY
THEORY is applied.

V0

L
V
Axial strain

Y o u n g
modulus

v
E=

x
L
s

V
Volumetric
v =
strain
V0
Bulk modulus

B=
v

H0

V e r t i ca l= H
strain
H0

S h e a r
strain =

y
y

C o n s t r a i n e d Shear modulus
modulus

D=

G=

D0
D
=

D D
x
; 2 = 3 = 0
D0
L0

Poisson
ratio

3
1

PARAMETRI DI RIGIDEZZA: CD E CND

Drained or undrained parameters?


Drained or undrained parameters have to considered if a long term or a short term analysis have to be carried out. In triaxial tests,
during shearing, sQness parameters that have to be considered are G and .
The shear modulus can be dened as tangent or secant.

d!
Gt = !
d"

tangent

"!
Gs = !
""

secant

=
Gt D Gs D
Gtu U Gsu U
,

3
1

!'=!

"#3
"#1

COMPORTAMENTO DELLE TERRE: PROBLEMI APPLICATIVI E PARAMETRI NECESSARI

Field problem

Critical period

Type of analysis

Parameters

Type of test

Short term

Total stress

cu

U triaxial

Long term

Effective stress

c,

CD or CU triaxial

Short term

Total stress

cu

U triaxial

Long term

Effective stress

c,

CD or CU triaxial

Natural
slopes
Cutting
slopes

Short term or D.C.

Total stress

cu

U triaxial

Long term

Effective stress

c,

CD or CU triaxial

Long term (failed)

Residual strength

Ring shear or m.r. shear box

Embankment

During Construction

Effective stress

cd, d

CD triaxial

Short term

Total stress

cu

U triaxial (B value)

Long term

Effective stress

c,

CD or CU triaxial

Tunnel

Long term

Effective stress

k0

Zero lateral deformation

Settlements

Short term

Rate of settlement

Cc, Eu, pc

Oedometer and triaxial

Medium to long term

Rate of settlement

E, mv,

Oedometer and triaxial

Wall
Foundations

Le prove di taglio direSo su sabbie possono essere uAlizzate nelle analisi a lungo termine.

Potrebbero piacerti anche