Sei sulla pagina 1di 38

L'altro massiccio

XLAM Propriet e caratteristiche di un materiale innovativo


Andrea Bernasconi
Consulente dell'Istituto per la costruzione, le strutture e la tecnologia del legno, Politecnico di Graz (Austria) Professore di tecnologia e costruzione di legno, University of applied sciences, Yverdon-CH in collaborazione con:

Gerhard Schickhofer
Professore e direttore d'istituto, Politecnico di Graz (Austria)

Seminario specialistico promo_legno

L'altro massiccio
Costruire con l'XLAM, pannelli di legno massiccio a strati incrociati
Riccione - Venerd 18 febbraio 2011
Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 1

L'altro massiccio
Edifici di legno con un materiale strutturale nuovo
Prime realizzazioni nella seconda met degli anni '90

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 1

L'altro massiccio
Edifici di legno con un materiale strutturale nuovo
Prendeva forma un materiale nuovo

1996: un progetto di sviluppo per sfruttare meglio il materiale prodotto dalle segherie producendo pannelli strutturali massicci 1998: prima omologazione austriaca
Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 3

L'altro massiccio
Edifici di legno con un materiale strutturale nuovo
Oggi - circa 10 anni dopo . la capacit produttiva in Europa raggiunge 0.5 Mio. m3/anno

il nuovo materiale una realt indiscussa e interessante - in tedesco: BrettSPerrholz - in inglese: Cross Laminated Timber
Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 2

L'altro massiccio
I pannelli di legno massiccio a strati incrociati XLAM

Descrizione di un materiale nuovo e innovativo Caratteristiche e potenzialit tecniche e strutturali Disponibilit e possibilit di impiego Impieghi e applicazioni possibili

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

L'altro massiccio
La materia prima - Le lamelle
Taglio
- tavole pi esterne - migliori, ma meno interessanti - essiccazione

Classificazione
- secondo la resistenza - meccanica o visiva 16 - 34 mm 80 - 240 mm

Giunti incollati a pettine


- lunghezza a piacimento - caratteristiche definite

Lamelle
- lunghezza a piacimento - caratteristiche definite
Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 6

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 3

L'altro massiccio
Il principio del pannello massiccio a strati incrociati
Strati unidirezionali
- formati da pi lamelle - incollati uno sull'altro

Direzione della fibratura degli starti


- "incrociati" - strati adiacenti ruotati di 90

Incollatura strutturale
- adesivi e tecnica dal lamellare - procedimenti innovativi

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

L'altro massiccio
La produzione - Le procedure
in una sola fase
- incollaggio del pannello completo

in pi fasi
- produzione di strati singoli - incollaggio del pacchetto di pi strati

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 4

L'altro massiccio
La produzione - l'incollatura laterale delle lamelle
senza incollatura
- con spazio visibile

senza incollatura
- a contatto - superficie +/- continua

con incollatura
- a contatto - ev. fessure da ritiro

Caratteristiche tecniche del prodotto finito


- praticamente non influenzate dalla tecnica di produzione - incollatura laterale non determinante per il comportamento meccanico

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

L'altro massiccio
La qualit del materiale - la sicurezza del prodotto
Lamelle grezze: - cernita e classificazione certificata e sorvegliata - autocontrollo - controllo esterno - certificazione degli impianti - certificazione del personale - tutte le lamelle sono marcate Le colle: - omologate per l'uso previsto I giunti a pettine delle lamelle: - impianti omologati - collanti omologati - controllo interno permanente della qualit: prove di carico - sorveglianza costante esterna: prove di carico
Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

L'incollatura: - impianti omologati - controllo interno permanente della qualit - sorveglianza esterna - protocollo della produzione

Normativa italiana: Testo unico DT 206 CNR

Il prodotto finito: - protocollo della produzione e della sorveglianza della qualit - certificazione della produzione - marcatura del prodotto
Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

10

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 5

L'altro massiccio
La disponibilit
dimensioni
- diverse fra i produttori

stratigrafia
- diversa fra i produttori

Numero strati - (3), 5 11

fino a 330 mm (500 mm)

Spessore lamelle - costante - diverso nelle due direzioni - ev. strati doppi in una direzione

Dimensioni e composizione dei pannelli


- definita dal prodotto e al produttore - differenze fra i produttori non trascurabili
Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 11

L'altro massiccio
L'offerta - I prodotti disponibili
attualmente in Europa
Prodotto KLH Leno MM-BSP CLT BBS HMS MMT

7 8 grossi stabilimenti di produzione diversi piccoli produttori capacit produttiva: oltre 0.5 Mio. m3/anno tendenza in crescita
Numero strati 7+ 11 7 7 7 7 9

Dimensioni max. standard b in m t in m l in m 2.95 4.80 3.00 2.95 1.25 4.00 1.20 16.5 14.8 16.5 16.0 24.0 18.0 14.0 500 297 278 301 341 217 240
Convegno -

Produzione speciale b in m l in m t in m 4.80 20.0 500

3.00 1.25

16.0 24.0

400 341

Tabella indicativa - Sono indicati i produttori pi importanti in Europa - Stato primavera 2010
Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 12

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 6

L'altro massiccio
L'offerta - I prodotti disponibili
attualmente in Europa
7 8 grossi stabilimenti di produzione diversi piccoli produttori capacit produttiva: oltre 0.5 Mio. m3/anno tendenza in crescita t

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

13

L'altro massiccio
L'offerta - I prodotti disponibili
i profili prestazionali
normativa di prodotto (ancora) inesistente normative nazionali solo in parte disponibili omologazione dei singoli prodotti / produttori marcatura CE Numero strati 7+ 11 7 7 7 7

Prodotto KLH Leno MM-BSP CLT BBS HMS

Dimensioni max. standard b in m t in m l in m 2.95 4.80 3.00 2.95 1.25 4.00 16.5 14.8 16.5 16.0 24.0 18.0 500 297 278 301 341 217

de Z-9.1-501 Z-9.1-638 Z-9.1-559 Z-9.1-534 Z-9.1-680

Omologazione at

CE

Z-9.1-482 AT-3 06-77 ETA-06/0138 ETA-10/0241 ETA-09/0036 ETA-08/0271 ETA-06/0009 ETA-06/0242

Tabella indicativa - Sono indicati i produttori pi importanti in Europa - Stato estate 2011
Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 14

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 7

L'altro massiccio
I prodotti standard disponibili
KLH- Kreuzlagenholz - KLH-Massivholzpaltten - KLH solid wood slabs
- denominazioni ufficiali riportate nelle omologazioni - www.klh.it - www.klh.at

Stratigrafia
- fino a 7 strati standard - soluzioni speciali possibili

fino a 248 mm

Omologazioni
- de: Z-9.1-501 - CE: ETA-06/0138

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

15

L'altro massiccio
I prodotti standard disponibili
LENO Merk Dickholz MDH
- denominazioni ufficiali riportate nelle omologazioni - www.finnforest.de - www.finnforest.com

Stratigrafia
- fino a 11 strati standard - soluzioni speciali possibili

fino a 297 mm

Omologazioni
- de: Z-9.1-482 - CE: ETA-10/0241

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

16

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 8

L'altro massiccio
I prodotti standard disponibili
MM-BSP Brettsperrholz
- denominazioni ufficiali riportate nelle omologazioni - www.mm-holz.com

Stratigrafia
- fino a 7 strati standard - soluzioni speciali possibili

fino a 278 mm

Omologazioni
- de: Z-9.1-638 - CE: ETA-09/0036

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

17

L'altro massiccio
I prodotti standard disponibili
CLT Cross Laminated Timber
- denominazioni ufficiali riportate nelle omologazioni - www.clt.info

Stratigrafia
- fino a 7 strati standard

fino a 301 mm

Omologazioni
- de: Z-9.1-559 - CE: ETA-08/0271

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

18

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 9

L'altro massiccio
I prodotti standard disponibili
Binder Brettsperrholz BBS
- denominazioni ufficiali riportate nelle omologazioni - www.binderholz.bauholzsysteme.com

Stratigrafia
- fino a 7 strati standard - soluzioni speciali possibili

fino a 341 mm

Omologazioni
- CE: ETA-06/009 - de: Z-9.1-534

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

19

L'altro massiccio
I prodotti standard disponibili
HMS Element / Brettsperrholz
- denominazioni ufficiali riportate nelle omologazioni - www. haas-holzindustrie.com

Stratigrafia
- fino a 7 strati standard

fino a 217 mm

Omologazioni
- de: Z-9.1-680 - CE: ETA-06/0242

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

20

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 10

L'altro massiccio
Il prodotto - Pannelli di legno massiccio a strati incrociati
Il pannello finito

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

21

L'altro massiccio
Il prodotto - Pannelli di legno massiccio a strati incrociati
La superficie
- non a vista - "grezza"

- a vista
piallata levigata

- strato supplementare - pannello a vista - altro


- pannello 3S - pannello OSB -
Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 22

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 11

L'altro massiccio
Il prodotto - Pannelli di legno massiccio a strati incrociati
Le finiture e il taglio
- a scelta - adattate all'applicazione a mezzo legno

intaglio per coprigiunto

maschaitura

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

23

L'altro massiccio
Il prodotto - Pannelli di legno massiccio a strati incrociati
La forma e le dimensioni
- pannello grezzo e rettangolare - forma e dimensioni a piacimento

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

24

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 12

L'altro massiccio
Caratteristiche fisiche
legno massiccio incollato
- legno massiccio - struttura originale
elemento piano / superficie elemento lineare / trave

a pi strati incrociati
- struttura della fibratura "bidirezionale" - due direzioni del paino simili
90

II

dimensioni del piano stabili

II

Ritiro e rigonfiamento del pannello trascurabili


Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 25

L'altro massiccio
Caratteristiche meccaniche - Resistenza e rigidezza
Piastra sollecitata perpendicolarmente al piano
- strati alternati nelle due direzioni - effetto strutturale bidirezionale y

V M

V M
Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno -

26

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 13

L'altro massiccio
Caratteristiche meccaniche - Resistenza e rigidezza
Piastra sollecitata perpendicolarmente al piano
- strati alternati nelle due direzioni - effetto strutturale bidirezionale - esempio

XLAM x

BSH

FRx = 64%

FRx h
l
b

h b

FR FRy
h
Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

l
b
Convegno -

l
FRy = 44% FR = 100%
L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 27

L'altro massiccio
Caratteristiche meccaniche - Resistenza e rigidezza
Piastra sollecitata perpendicolarmente al piano
- strati alternati nelle due direzioni - effetto strutturale bidirezionale - esempio

XLAM x

BSH

FRx = 64%

FRx h
l
b

h b

FR FRy
h
Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

l
FRy = 44%

beff

l
FR = 100%
28

beff
Convegno -

XLAM

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 14

L'altro massiccio
Caratteristiche meccaniche - Resistenza e rigidezza
Piastra sollecitata perpendicolarmente al piano
- strati alternati nelle due direzioni - effetto strutturale bidirezionale - esempio

XLAM

Pannello = griglia di travi nelle due direzioni


Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 29

L'altro massiccio
Comportamento strutturale - Resistenza e rigidezza
Piastra quale soletta di un edificio
contributo strutturale di tutto l'elemento (effetto "superficie") distribuzione dei carichi nelle due direzioni possibile spessori ridotti resistenza e rigidezza elevata

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

30

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 15

L'altro massiccio
Comportamento strutturale - Resistenza e rigidezza
Piastra quale soletta di un edificio
contributo strutturale di tutto l'elemento (effetto "superficie") distribuzione dei carichi nelle due direzioni possibile spessori ridotti resistenza e rigidezza elevata

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

31

L'altro massiccio
Comportamento strutturale - Resistenza e rigidezza
Piastra quale soletta di un edificio
contributo strutturale di tutto l'elemento (effetto "superficie") distribuzione dei carichi nelle due direzioni possibile spessori ridotti resistenza e rigidezza elevate

Sistema di solaio classico - travatura parallela - elementi lineari indipendenti

- una sola direzione portante - un solo elemento "coinvolto"

non pu competere
Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 32

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 16

L'altro massiccio
Comportamento strutturale - Resistenza e rigidezza
Lastra quale elemento di parete di un edificio
- contributo strutturale di tutto l'elemento (effetto "superficie") - resistenza e rigidezza elevata Carichi verticali

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

33

L'altro massiccio
Comportamento strutturale - Resistenza e rigidezza
Lastra quale elemento di parete di un edificio
- contributo strutturale di tutto l'elemento (effetto "superficie") - resistenza e rigidezza elevata

Parete con aperture


- parete con architravi - lastra verticale massiccia

Carichi verticali
Sezione A-A: - architrave "incorporata" h
A

b h

lb

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

34

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 17

L'altro massiccio
Comportamento strutturale - Resistenza e rigidezza
Lastra quale elemento di parete di un edificio
- contributo strutturale di tutto l'elemento (effetto "superficie") - resistenza e rigidezza elevata

Parete con aperture


- parete con architravi - lastra verticale massiccia

Carichi verticali
Sezione A-A: - architrave "incorporata" h
A

b h

lb

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

35

L'altro massiccio
Comportamento strutturale - Resistenza e rigidezza
Parete con aperture
- parete con architravi incorporate - lastra verticale massiccia

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

36

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 18

L'altro massiccio
Comportamento strutturale - Resistenza e rigidezza
Parete quale elemento strutturale
- parete quale trave - parete - lastra verticale massiccia Carichi verticali L'elemento strutturale "parete": lastra = trave di grandi dimensioni resistenza e rigidezza ottimali

l
Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

37

L'altro massiccio
Comportamento strutturale - Resistenza e rigidezza
Parete quale elemento strutturale
- parete quale trave - parete - lastra verticale massiccia

Casa d'Austria - Olimpiadi di Torino 2006


Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

38

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 19

L'altro massiccio
Comportamento strutturale
Parete quale elemento strutturale
- parete quale trave - parete - lastra verticale massiccia

Soletta sospesa alla parete


Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 39

L'altro massiccio
Comportamento strutturale
Parete quale elemento strutturale
- parete quale trave - parete - lastra verticale massiccia

Soletta sospesa alla parete


Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 40

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 20

L'altro massiccio
Comportamento strutturale - Resistenza e rigidezza
Le aperture nelle solette di legno
- possibili - spesso senza rinforzo locale

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

41

L'altro massiccio
L'edificio di pannelli di legno massiccio a strati incrociati

Spessori:
- solette: > 140 mm - pareti: > 100 mm

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

42

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 21

L'altro massiccio
Comportamento strutturale - Resistenza e rigidezza
Lastra quale elemento di parete di un edificio
- contributo strutturale di tutto l'elemento (effetto "superficie") - resistenza e rigidezza elevata Carichi orizzontali - controventatura dell'edificio

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

43

L'altro massiccio
Comportamento strutturale - Resistenza e rigidezza
Lastra quale elemento di parete di un edificio
- contributo strutturale di tutto l'elemento (effetto "superficie") - resistenza e rigidezza elevata Carichi orizzontali - controventatura dell'edificio

Le pareti e le solette formano una struttura portante rigida


Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 44

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 22

L'altro massiccio
Comportamento strutturale - Resistenza e rigidezza
Lastra quale elemento di parete di un edificio
- contributo strutturale di tutto l'elemento (effetto "superficie") - resistenza e rigidezza elevata

Le pareti e le solette formano una struttura portante rigida


Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 45

L'altro massiccio
La struttura di legno composta da elementi piani - da superfici
piastra verticale: flessione lastra verticale: compressione / trazione / taglio lastra orizzontale: taglio piastra orizzontale: flessione bidirezionale

Elementi strutturali piani, massicci, di legno


Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 46

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 23

L'altro massiccio
La rivoluzione delle costruzioni di legno
La costruzione di legno moderna

fino a ieri

XLAM: il materiale legno moderno

Elementi strutturali piani, massicci, di legno


Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 47

L'altro massiccio
La costruzione di legno con i pannelli XLAM
I collegamenti fra i pannelli
- elementi essenziali - tecnicamente semplici e molto efficaci

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

48

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 24

L'altro massiccio
La costruzione con i pannelli XLAM
I collegamenti fra i pannelli
- elementi essenziali - disponibili - tecnicamente semplici ed efficaci

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

49

L'altro massiccio
Le possibilit della costruzione di legno con i pannelli XLAM
Flessibilit nelle forme

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

50

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 25

L'altro massiccio
Le possibilit della costruzione di legno con i pannelli XLAM
Flessibilit nelle forme
Produzione speciale - pannelli curvi

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

51

L'altro massiccio
Le possibilit della costruzione di legno con i pannelli XLAM
Flessibilit nel progetto

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

52

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 26

L'altro massiccio
Le possibilit della costruzione di legno con i pannelli XLAM
Flessibilit nelle dimensioni

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

53

L'altro massiccio
Le possibilit della costruzione di legno con i pannelli XLAM
Un materiale nuovo per l'edilizia semplice in legno
Esigenze tecniche ridotte - collegamenti semplici e puntuali - tecniche e tecnologie note

Edificio monofamiliare - struttura semplice - uno o due piani


Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 54

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 27

L'altro massiccio
Le possibilit della costruzione di legno con i pannelli XLAM
Un materiale nuovo per l'edilizia residenziale e artigianale
Esigenze tecniche importanti - collegamenti impegnativi - struttura semplice

Edificio multipiano fino a 4 piani - dimensioni importanti - struttura ordinaria e normale


Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 55

L'altro massiccio
Le possibilit della costruzione di legno con i pannelli XLAM
Un materiale nuovo per l'edilizia delle grandi strutture
Opere di ingegneria strutturale - analisi strutturale - collegamenti fra pannelli - comportamento dinamico

Edifici multipiano fino a 10 piani - applicazione dello stato dell'arte - a pieno titolo "grandi strutture"
Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 56

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 28

L'altro massiccio
Le possibilit della costruzione di legno con i pannelli XLAM
Un materiale nuovo per l'edilizia delle grandi strutture
Opere di ingegneria strutturale - analisi strutturale - collegamenti fra pannelli - comportamento dinamico Basi tecniche disponibili - stato della scienza - quadro normativo

K1 K3 K2 K4

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

57

L'altro massiccio
Le possibilit della costruzione di legno con i pannelli XLAM
Un materiale nuovo per l'edilizia delle grandi strutture

Un materiale nuovo
- per progetti ambiziosi - per soluzioni progettuali e strutturali finora non accessibili al legno

Un materiale nuovo richiede


- competenze nuove e aggiornate - l'applicazione di tecniche e principi nuovi - l'integrazione degli sviluppi tecnologi recenti
Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 58

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 29

L'altro massiccio
Le possibilit della costruzione di legno con i pannelli XLAM
Aspetti tecnici critici particolari e "critici": il terremoto

Favorevoli alla resistenza sismica sono


le strutture di legno: peso ridotto caratteristiche meccaniche del legno gli elementi piani in generale

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

59

L'altro massiccio
Le possibilit della costruzione di legno con i pannelli XLAM
Aspetti tecnici critici particolari e "critici": il terremoto

una soluzione quanto meno interessante e favorevole


Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 60

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 30

L'altro massiccio
Le possibilit della costruzione di legno
Aspetti tecnici particolari e "critici": il fuoco e l'incendio

Il punto debole della struttura difficilmente la resistenza al fuoco del legno !! La sicurezza contro l'incendio dipende da altri fattori...
Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 61

L'altro massiccio
Le possibilit della costruzione di legno
Aspetti tecnici particolari e "critici": il fuoco e l'incendio

400 mm

Il legno brucia ad una velocit di ~ 0.7 mm/min

200 mm

... dopo 30 min. ... - sezione ridotta - capacit strutturale ridotta, ma mantenuta

400 mm

379 mm

200 mm
Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

148 mm
Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

62

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 31

L'altro massiccio
Le possibilit della costruzione di legno con i pannelli XLAM
Aspetti tecnici particolari e critici: il fuoco e l'incendio

t tred

Il pannello massiccio - offre una sola superficie di attacco al fuoco - presenta quindi un comportamento favorevole
Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 63

L'altro massiccio
Le possibilit della costruzione di legno con i pannelli XLAM
Aspetti tecnici particolari e critici: il fuoco e l'incendio
T 20 C 0.6 - 0.8 mm/min.
64

T 20 C

T 1000 C

T 1000 C

Il pannello massiccio - offre una sola superficie di attacco al fuoco - presenta quindi un comportamento favorevole
Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 32

L'altro massiccio
Le possibilit della costruzione di legno con i pannelli XLAM
Produzione, fabbricazione e montaggio
- preassemblaggio completo di pareti e solai - montaggio della struttura portante e finitura in cantiere

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

65

L'altro massiccio
Le possibilit infinite

Abitazioni unifamiliari

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

66

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 33

L'altro massiccio
Le possibilit infinite

Villa in Italia
- struttura massiccia - rigidezza elevata - aspetto esterno ... decisamente tradizionale
Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 67

L'altro massiccio
Le possibilit infinite

Edificio abitativo - 3 piani - 12 appartamenti - 1999


Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011 Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 68

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 34

L'altro massiccio
Le possibilit infinite
Murray Grove a Londra: 9 piani di legno

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

69

L'altro massiccio
Le possibilit infinite

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

70

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 35

L'altro massiccio
Le possibilit infinite

Quartiere di abitazione - Vienna - 2006

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

71

L'altro massiccio
XLAM in Italia

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

72

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 36

L'altro massiccio
Edifici abitativi in Abruzzo - XLAM
- ca. 30 unit abitative per edificio - costruzione 2009 - 27 appartamenti, di tipologie diverse - 3 piani, in totale ca. 2100 m2 lordi - realizzati in 78 giorni

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

73

L'altro massiccio
Edifici abitativi in Abruzzo - XLAM
- ca. 30 unit abitative per edificio - costruzione 2009 - 27 appartamenti, di tipologie diverse - 3 piani, in totale ca. 1800 m2 lordi - realizzati in 55 giorni

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

74

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 37

L'altro massiccio
Le possibilit infinite: gli ingredienti
- campi di applicazione interessanti - basi tecniche per le diverse situazioni e esigenze - esperienze e competenze specifiche alle diverse situazioni

Le possibilit infinite: i prodotti


- dalla casa di abitazione - dalla casa di abitazione - dalla casa di abitazione
Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

all'edificio residenziale e abitativo all'opera di ingegneria strutturale all'opera di architettura


Convegno L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale 75

L'altro massiccio
Un materiale estremamente performante
moderno
qualit affidabilit precisione prestazioni tecniche

nuove prospettive per il legno:


- progettuali - tecniche

l'evoluzione sta soltanto cominciando ...

Dr. A. Bernasconi Riccione, febbraio 2011

Convegno -

L'altro massiccio Caratteristiche e possibilit d'impiego del materiale -

76

Dr. Andrea Bernasconi - novembre 2010 TUTTI i diritti riservati Riproduzione, pubblicazione e distribuzione vietate

Convegno promo_legno Firenze, 12 novembre 2010 L'altro massiccio - Pagina 38

Potrebbero piacerti anche