Sono rapporti di lavoro speciali tutti quei rapporti di lavoro che presentano elementi di
differenziazione rispetto alla fattispecie di lavoro subordinato tipizzata dall'art.2094 Codice
Civile.
I rapporti di lavoro speciali possono essere distinti in 3 grandi gruppi:
misto, in cui l'attivit lavorativa si svolge secondo una combinazione delle due
tipologie seguenti.
Il lavoro supplementare pari alla differenza tra orario part-time e orario giornaliero,
legittimo in tutte le tipologie di lavoro part-time. Il lavoro straordinario si verifica invece
quando viene superato l'orario legale settimanale ed possibile solo nel part-time verticale o
misto.
La contrattazione collettiva ha introdotto delle clausole (flessibili e di elasticit) per non
determinare automaticamente l'aumento della retribuzione in caso di superamento delle ore
di part-time concordato fra le parti.
Nel caso di nuove assunzioni a tempo pieno da parte del datore di lavoro, il lavoratore parttime ha un diritto di precedenza, nel caso opposto no.
Lavoro a tempo determinato: quella tipologia contrattuale con la quale l'obbligazione si
risolve automaticamente alla scadenza. Per lungo tempo il contratto a tempo determinato era
possibile solo in casi eccezionali, essendo la regola, il contratto a tempo indeterminato. Nel
2001 il legislatore ha esteso l'ambito di applicazione di questo contratto.
Non si pu ricorrere al contratto a tempo determinato per sostituire lavoratori in sciopero, in
caso di licenziamenti collettivi o procedure di CIG e CIGS nei 6 mesi precedenti.
Il termine iniziale pu essere prorogato a queste condizioni:
la proroga ammessa una sola volta per ragioni oggettive e per la stessa attivit;
coobbligati comportano l'estinzione del rapporto di lavoro anche nei confronti dell'altro.
Lavoro a chiamata: job on call (o intermittente): un contratto di lavoro subordinato
mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione del diritto del lavoro che ne pu
utilizzare la prestazione lavorativa quando ne ha effettivamente bisogno.
Il lavoro intermittente pu prevedere o non prevedere l'obbligo di disponibilit e quindi nel
primo caso, il lavoratore percepir una indennit per le ore non lavorate, mentre nel secondo
caso, potr decidere liberamente se accettare o meno la richiesta di prestazione. Nel primo
caso si pu accedere al licenziamento, mentre nel secondo caso no.
Nel primo caso, per esempio, se il datore di lavoro assume per 30 ore e alla fine si lavora solo
10, si sar pagati per tutte e 30 le ore previste in cui si data disponibilit.
Si pu ricorrere a questo contratto per lo svolgimento di prestazioni di carattere discontinuo o
intermittente, per periodi predeterminati in un arco temporale, in via sperimentale per
prestazioni rese da soggetti con meno di 25 anni o con pi di 45 anni.
RAPPORTI SPECIALI IN RAGIONE DEL PARTICOLARE OGGETTO O CONTESTO DELL'ATTIVIT
LAVORATIVA
Lavoro a domicilio: si definisce lavoratore a domicilio chiunque, con vincolo di subordinazione
esegue nel proprio domicilio o in un locale di cui abbia disponibilit, lavoro retribuito per conto
di uno o pi imprenditori, utilizzando materie prime (o accessorie) ed attrezzature proprie o
dello stesso imprenditore. La retribuzione del lavoratore a domicilio viene corrisposta sulla
base di tariffe di cottimo pieno risultanti da contratti collettivi.
Lavoro domestico: un rapporto di lavoro subordinato in cui l'attivit lavorativa viene svolta
presso l'abitazione del datore di lavoro per il soddisfacimento dei bisogni personali o famigliari
di quest'ultimo.
I prestatori di lavoro domestico si suddividono in 2 categorie:
Lavoro sportivo: il lavoro sportivo uno speciale rapporto di lavoro intercorrente tra societ
sportive e sportivi professionisti che si caratterizza per la particolare natura dell'attivit
lavorativa prestata dal lavoratore. Per sportivi professionisti si intendono gli atleti, gli
allenatori, i direttori tecnico-sportivi e i preparatori atletici che esercitano attivit a titolo
oneroso con carattere di continuit nell'ambito delle discipline regolamentate dal CONI
(Comitato olimpico nazionale italiano).
La prestazione a titolo oneroso dell'atleta presenta queste peculiarit: definizione arbitrale
delle liti in maniera vincolante, non applicazione della disciplina limitativa dei licenziamenti
individuali, possibilit di cessione del contratto, prima della scadenza, da una societ sportiva
ad un altra.
Il lavoro sportivo ha natura autonoma quando: l'attivit sia svolta nell'ambito di una singola
manifestazione sportiva, l'atleta non sia contrattualmente vincolato per ci che riguarda la
frequenza a sedute di allenamento.
Lavoro giornalistico: l'attivit giornalistica costituisce di regola oggetto di un rapporto di
lavoro subordinato con aziende editrici di quotidiani o periodici o con agenzie di informazione
per la stampa. L'attivit giornalistica pu essere definita come la prestazione di lavoro
intellettuale volta alla raccolta, al commento e all'elaborazione di notizie destinate a formare
oggetto di comunicazione, svolta con obiettivit pur sussistendo una valutazione critica.
Caratteristica peculiare del lavoro giornalistico che il vincolo di subordinazione pu
presentarsi pi attenuato rispetto ad altre attivit lavorative, in ragione dei margini di
autonomia e discrezionalit riconosciuti al giornalista.
Lavoratori dello spettacolo: le prestazioni di lavoro nel campo artistico e dello spettacolo
possono essere rese sia in forma di lavoro subordinato sia in forma di lavoro autonomo. Il
lavoratore subordinato nell'ambito dello spettacolo si vede inevitabilmente riconosciuta
un'autonomia particolare rispetto a tutti gli altri lavoratori subordinati.
Fanno parte del mondo dello spettacolo non solo gli attori, i ballerini, gli orchestrali, ma tutte
quelle figure che rendono possibile l'allestimento e la realizzazione dello spettacolo stesso
(carrellisti, elettricisti, sarte ecc).
RAPPORTI DI LAVORO A CAUSA MISTA O CONTENUTO FORMATIVO
Apprendistato: il contratto di lavoro apprendistato pu essere definito come uno speciale
rapporto di lavoro in forza del quale l'imprenditore tenuto ad impartire al lavoratore
l'insegnamento necessario perch possa conseguire una capacit tecnica o una qualificazione.
La legge individua 3 diverse tipologie di apprendistato accomunate da alcune disposizioni:
persone invalide del lavoro con riduzione della capacit lavorativa superiore al
33%;
invalidi civili (non militari, non incaricati per andare in guerra) e invalidi per
servizio (reso allo stato).
L'accertamento delle condizioni di disabilit effettuato dalle commissioni mediche dell'ASL
per gli individui civili, dall'INAIL per i disabili con invalidit derivante da infortunio sul lavoro e
malattia professionale, da appositi commissioni per gli individui di guerra, invalidi civili di
guerra per servizio.
Sono obbligati ad assumere disabili tutti i datori di lavoro con almeno 15 dipendenti secondo
quote cos definite: 7% di lavoratori occupati per datore di lavoro con pi di 50 dipendenti, 2
lavoratori per datore di lavoro con numero di dipendenti compreso tra 36 e 50, e un
lavoratore in caso di imprese/enti con non pi di 35 dipendenti.
Modalit di assunzione: al raggiungimento della quota prevista dalla legge, il datore di lavoro
deve provvedere a presentare agli uffici competenti la richiesta di assunzione.
Una parte delle assunzioni avviene tramite richiesta nominativa, un'altra parte tramite
avviamento da parte del centro per l'impiego.
CONTRATTO A PROGETTO (co.co.co --> co.co. pro)
Il contratto di lavoro a progetto un contratto di lavoro parasubordinato contraddistinto dalla
riconducibilit dell'attivit lavorativa ad uno o pi progetti specifici o a singole fasi di un
progetto. Il lavoro a progetto ha natura ha sostanzialmente natura autonoma essendo il
lavoratore retribuito in funzione del risultato, e non delle ore lavorative.
Il collaboratore a progetto non ha un vincolo di esclusiva e quindi pu svolgere attivit a
favore di pi committenti, ha per un obbligo di fedelt e riservatezza e quindi non pu
svolgere attivit in concorrenza con i committenti.
Il rapporto di lavoro si sospende in caso di malattia, infortunio, gravidanza e puerperio e
soggiace agli obblighi di legge in materia di igiene e sicurezza di lavoro.
Il rapporto di lavoro si estingue nel momento in cui realizzato il progetto che costituisce
oggetto di prestazione.
SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO