Sei sulla pagina 1di 1

ATTIVISMO PEDAGOGICO

Prima met del XX secolo: nord America-Europa. Teorico principale: J. Dewey


La scuola si apre alle masse e diventa un'istituzione centrale della societ democratica.
Scuole attive, nuove rispetto a quelle tradizionali, progressive, che promuovono il progetto
dell'uomo e che si oppongono:
alla concezione della pedagogia tradizionale, che svaluta gli aspetti attivi e produttivi del
bambino;
alla visione insegnamento come momento separato dell'esperienza dell'apprendimento;
all'interpretazione del lavoro mentale come meccanico, ripetitivo e non creativo.
I TEMI DELL'ATTIVISMO
1.
2.

Puerocentrismo: il bambino protagonista del progetto educativo.


Valorizzazione dell'attivit manuale, del gioco, del lavoro, nel rispetto globale del bambino,
la cui inclinazione quella di non separare conoscenze e azione.
3. Ha motivazione: ogni apprendimento deve essere collegato agli interessi e ai bisogni del
fanciullo.
4. Valorizzazione dell'ambiente, poich dalla realt il fanciullo riceve gli stimoli
dell'apprendimento.
5. La socializzazione.
6. La libert e la democrazia.
7. L'antiautoritarismo, cio abolisce la supremazia dell'adulto e della sua volont sul fanciullo
(favorisce l'autoeducazione e l'autocorrezione) e l'autorevolezza.
8. L'antintellettualismo, che svaluta i programmi formativi oggettivamente determinati a
favore del curricolo.
9. Educazione dei sessi.
10. Lavoro individuale e lavoro collettivo.

Potrebbero piacerti anche