EDILIZIA
Misterbianco fuori
dal torneo: Siracusa
tre punti in meno
LAnce: subito
riforme altrimenti
il tracollo
A pagina sette
A pagina quindici
Sicilia
mail: libertasicilia@gmail.com
Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987
sabato 8 novembre 2014 Anno XXVII N. 258 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicit: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 0,50
www.libertasicilia.it
Caso povert
Meteo, allarme rientrato
dislocati
da codice rosso ad arancione i centri ascolto
Danni diffusi in diversi comuni della provincia
A
COMMENTI
Occorre
lospedale
nuovo
Il
di Concetto Alota
vecchio ospedale di
Siracusa arrivato ormai
al tracollo finale; la costruzione del nuovo diventata una priorit per la
citt e per una buona parte
dei paesi della provincia.
E la cosa grave che salta
agli occhi lindifferenza
della nostra classe politica
a tutti i livelli istituzionali
di fronte alle difficolta della popolazione che ormai
vanno avanti da decenni.
In tale siffatta condizione
la regola appurata, come
per il passato.
A pagina sei
QUARTIERI
Trasferire
la sede
di Tiche
AMBIENTE
Plemmirio
In attesa
del sindaco
Listituzione
trasporti
Ferrovie
ritornano
gli annunci
di Salvatore Maiorca
A pagina dodici
Ragusa-Catania: firmata
ieri la convenzione
Sottoscritta la Convenzione di concessione tra il Ministero
delle Infrastrutture e
dei Trasporti e la Societ di progetto per
la realizzare la strada.
A pagina sette
Cronaca di Siracusa 2
POLITICA
Consiglio
comunale
convocato
marted
creato un eccessivo
allarme tra la popolazione, Il rincorrersi
di notizie anche catastrofiche hanno indotto i sindaci a ricorrere
ai ripari. Addirittura,
quello di Buccheri ha
fatto passare per le vie
della cittadina unauto
con altoparlante per
invitare la gente a starsene rinchiusa in casa
per evitare qualsiasi
sta. Lapoteosi si raggiunta nel pomeriggio di ieri quando unemittente televisiva che fa base nella zona Sud della
provincia ha annunciato limminente
arrivo di un ciclone africano. Una
notizia strillata in perfetto stile breaking news, con il blocco, cio della
normale programmazione, per dare la
notizia straordinaria ed in esclusiva
(ma che esclusiva era poi, se gi cera
un comunicato della Protezione civile?). Tanto bastato per alimentare la
psicosi maltempo che gi serpeggiava
tra la gente, seppur attonita per la modestia dellimpatto delle perturbazioni.
Crediamo che questo non sia giornalismo serio e credibile. In queste circo-
Il comune pi
colpito quello di Solarino,
dove il vento ha
spazzato alberi
Quel ciclone
strombazzato
da una tv locale
I
stradale in diverse zone della citt, dal viale Paolo Orsi allArenaura,
da contrada Cifalino e alle zone balenari; decine gli interventi su
strade allagate, in particolare al villaggio Miano, con soccorso ad un
automobilista in via De Caprio; e poi lattivit di ripristino dei tombini
scoperchiati ed il controllo degli argini di fiumi e torrenti. Adesso la
situazione tornata alla normalita, anche se per il pomeriggio dal Dipartimento della Protezione civile giunta comunicazione di un nuovo
peggioramento. A margine si segnala unatto vandalico compiuto ai
danni del campo scuola Pippo Di Natale dove, approfittando della
chiusura, ignoti hanno rubato due computer e danneggiate alcune porte.
Maltempo: danni
limitati in provincia
ltre cinquanta gli interventi di emergenza effettuati dai vigili del fuoco del
comando provinciale di Siracusa e dei relativi distaccamenti. Interventi che per
la maggior parte attengono alle problematiche legate alla forza del vento pi
che ad allagamenti e ad altro collegato. Il personale della Protezione civile ha
lavorato tutta la notte per riportare alla normalit la situazione in citt. Alberi
sdradicati e tabelloni pubbicitari divelti dal vento sono stati rimossi dalla sede
Cronaca di Siracusa
Fenomeno
in attenuazione
Riaprono
oggi le scuole
Sicilia 3
crollato su unautomobile
provocando seri danni alla
carrozzeria. Il sindaco Sebastiano Scorpo, che aveva
gi disposto la chiusura delle scuole, ha effettuato un
sopralluogo per avere una
prima stima dei danni.
Problemi si sono verificati
anche a Priolo dove a causa
del forte vento, collassato
un grosso albero nellarea a
verde antistante luniversit
della terza et in via Reno
a San Foc. Cadendo al
suolo, ha trascinato anche
Augusta
flagellata
da forti
raffiche
di vento
allaltro ieri sera, appena le condizioni meteo sono andate peggiorando, la macchina della Protezione Civile si messa in moto. Sotto
stretta e attenta supervisione del primo cittadino dalle ore 22 e sino alla
tarda mattinata odierna i volontari
dellAvcn F.I.R. ( Forze dIntervento Rapido) , 4x4 Avventura e i
vigili del fuoco stanno intervenendo
e monitorando le varie zone critiche
del territorio. Il primo sito interessa-
provveduto a controllare fiumi, torrenti ed altri siti sensibili. In mattinata, a causa del forte vento abbattutosi,
diversi sono stati i tetti scoperchiati e
le insegne abbattute, potenziale pericolo per passanti e residenti, in questo
caso lintervento si strutturato per
ripristinare la sicurezza. Ricordando
che, in linea con quasi tutti i Comuni della Provincia, le scuole ieri sono
rimaste chiuse, adesso, e sempre in
contatto con il Sindaco Bonfanti.
Cronaca di Siracusa 4
Listituzione
Sicilia 5
Cronaca di Siracusa
La Cartitas
Noto:
diocedsana
ha deciso di Due
truffatori
dislocarli in
via Italia 103, denunciati
alla
ono stati denunMazzarrona, S
ciati dagli agenti
Polizia di
al Santuario della
Stato in servizio
al Commissariato
e in Ortigia
Noto, tre persone
POLITICA
Trasferire
la delegazione
di Tiche
nella sede
di via
Ramacca
Nel riquadro,
un momento dell'incontro.
metrazione il primo
passo verso listituzione
del parco archeologico.
I prossimi passi saranno
la redazione del regolamento, lesame del consiglio di amministrazione e la firma del decreto
istitutivo.
Naturalmente il tutto se
ci sar la volont politica di farlo - afferma il
leader dellassociazione
ambientalista Natura Sicula, Fabio Morreale -.
Ma in questo momento
in cui dalla Soprintendenza di Siracusa viene
sollevato dallincarico
chi fa seriamente il proprio lavoro di tutela del
patrimonio (vedi Basile,
Spataro, Lanteri, Trigilia, Mamo), pi facile
immaginare che gli oppositori al parco faranno
carte sporche pur di non
arrivare al decreto istitutivo.
R.L.
In fiamme
un ristorante
in Ortigia
Sarebbero
po,
una squadra
dei vigili del fuoco
dovuta intervenire in Ortigia per le
fiamme che avevano attecchito in uno
sgabuzzino del noto
locale pubblico.
I vigili del fuoco
sono riusciti a limitare i danni che
attengono essenzialmente al locale dove
sono collocate le attrezzature e i condizionatori daria.
residenti a Noto,
per il reato di
falsit ideologica,
materiale e tentata
truffa. I tre denunciati avevano
escogitato tutta
una serie di attivit
allottenimento di
vantaggi a scapito di decine di
soggetti indotti in
errore attraverso
artifici e raggiri e
facendo risultare
uno di essi come
amministratore di
una struttura alberghiera. I tre denunciati traevano da
tale situazione un
ingiusto profitto
danneggiando dei
terzi. La truffa ai
danni dei singoli,
come quelle che
colpiscono le societ, consistevano
nell'individuare le
vulnerabilit della
vittima inducendo
la vittima a attivare
contratti per servizi
non richiesti.
Ad Avola agenti
della Polizia di
Stato, in servizio
presso il locale
Commissariato,
hanno denunciato
due persone R.F.
di 29 e G.A. di 30
anni residenti ad
Avola per i reati
di resistenza ed
oltraggio a Pubblico Ufficiale, porto
ingiustificato di
oggetti atti ad offendere e per aver
distrutto la corona
di alloro posta sul
monumento ai caduti. Infine sempre
gli agenti del Commissariato di Avola
hanno denunciato
un uomo C.C. di
36 anni residente ad Avola, per
inosservanza agli
obblighi della sorveglianza speciale.
Cronaca di Siracusa 6
di Concetto Alota
Tra mille
difficolt si
muovono gli
operatori sanitari allUmberto primo
come per il
triage dove
opera personale preparato pur
in condizioni
logistiche
non buone
Il
vecchio ospedale
di Siracusa arrivato ormai al tracollo
finale; la costruzione
del nuovo diventata una priorit per la
citt e per una buona
parte dei paesi della
provincia. E la cosa
grave che salta agli
occhi lindifferenza della nostra classe
politica a tutti i livelli
istituzionali di fronte alle difficolta della popolazione che
ormai vanno avanti
da decenni. In tale
siffatta condizione
la regola appurata,
come per il passato,
conferma che le opere pubbliche si fanno solo a condizione che laccordo
preveda in primis la
tangente, lo sgobbo,
la bustarella per tutti
gli attori intervenuti
e quelli che devono
tacere, compreso chi
non stato invitato,
ma a forza entra nella spartizione della
torta; e non importa se la gente, il
popolo sovrano (solo
a parole) piange, soffre, muore, la faccenda non della comunit, ma rimane uno
strumento nelle mani
di pochi addetti, nominati, eletti. Sono
falliti ben due tentativi per la costruzione
del nuovo nosocomio
siracusano, e tutte
due, guarda caso, per
il mancato accordo
sui soldi da spartire, come se fosse
una casa da acquistare con un rogito
privato e non invece
una struttura pubblica indispensabile per
la vita dellintera comunit.
Per il primo tentativo
si voleva svendere il
patrimonio immobiliare della Sanit
pubblica siracusana,
lospedale Rizza,
lUmberto Primo, il
Cinque Piaghe e
alcuni immobili minori in permuta e una
differenza di denaro
abnorme in aggiunta
ai fabbricati menzionati per una mangiata di soldi e con la
diretta conseguenza
dellennesima beffa
per i siracusani. Ma
salt tutto perch si
era sparsa la noti-
In foto, lospedale
Umberto primo di
Siracusa.
Ospedale vecchio
Serve quello nuovo
zia che la Procura di
Siracusa aveva aperto unattenzione
di troppo su tutto
laffaire del nuovo
ospedale a seguito
di articoli sui giornali compreso questo, il quotidiano di
Siracusa Libert.
Al rumore delle catene tutti gli attori
fecero un deciso passo indietro. Il secondo tentativo attraverso Expo di Milano,
con una serie di interventi di autorevoli
personaggi di forte
levatura politica e di
faccendieri noti in
campo
internazionale. Il progetto non
arriv alla sua formalizzazione istituzionale; lo scandalo
dellExpo di Milano
ferm londata di
furti in danno allo
Stato e nel frattempo
fece saltare ancora
una volta i piani per
la costruzione del
nuovo ospedale di
Siracusa. Ma questa
volta nessuna fuga di
notizie, quindi laffaire stava andando
avanti e se non ci fosse stato lintervento
della
magistratura
milanese, la ciambella sarebbe venuta con il bel classico
buco e con tanti
soldi nelle tasche dei
corrotti e dei corruttori. La cosa prese
una piega politica
da denunciare, ma
tutto sempre e comunque riferito alla
condizione obsoleta
della vecchia e malsana struttura. La logistica assume aspetti
fuori da ogni norma e
logica evidente, dove
tra le stanze si vede
a occhio nudo che
ormai siamo arrivati
alla fine della corsa
per le tante condizioni di confusione che
regna sovrana, in un
groviglio di letti e pazienti in ogni angolo.
Di contro, quando
succedono fatti gravi,
da tutti i punti di vista
e situazione indotta,
la colpa immediatamente additata verso
la direzione, verso i
medici, gli infermieri, i barellieri e persino contro gli addetti
alle pulizie o i portinai. Suona sinistro
ormai questo stato di
cose, dove non si riesce pi a capire chi
il soggetto istituzionale che deve farsi
avanti per un valido
progetto del nuovo
ospedale di Siracusa:
i deputati a tutti i livelli, sindaco e giunta, la Regione, o il
classico mediatore
politico, sono assenti nellaffrontare il
problema del nuovo
ospedale di Siracusa;
la politica con i suoi
uomini impegnata pi a cercar nuovi
Sicilia 7
lutilizzo di nuovi
locali, anche se sono
sempre isufficienti. Il
metodo infermieristico Triage svolto
in conformit a criteri
consolidati dal personale addetto e formati
in tal senso, attraverso una metodica che
stabilisce la priorit
per il turno dingresso ai vari ambulatori
di pazienti intervenuti in sala dattesa con
la selezione in base al
codice di riferimento,
rosso con la priorit
assoluta, giallo alta
priorit, verde subito dopo e il bianco.
Questultimo indica
che il paziente accusa disturbi di lieve
entit da risolvere
in sede di medico di
base. chiaro che in
tutto questo si nota
la mancanza di spazi e di una logistica
legata agli ambienti
ormai vecchi, stretti
e obsoleti, compresa
la mancanza di personale che comporta
qualche disagio fisiologico, ma lorganizzazione messa in atto
dal nuovo dirigente
del pronto soccorso,
o Triage che dir si
voglia, dottor Carlo
Candiano, il cui curriculum professionale ambizioso di tutto rispetto, attestano
la differenza al confronto della memoria
collettiva, quando al
pronto soccorso siracusano si formava
una tremenda calca e
tanti disservizi. Oggi
i protocolli sono abbastanza rispettati e
veloci, ma soprattutto
mirati ai tempi strettamente necessari per
stabilire la patologia
di riferimento; ma a
far confusione sono
i parenti dei pazienti
in attesa, oltre al cattivo vezzo, che tutti
vogliamo essere curati e dimessi ancora
prima della visita del
medico di turno, con
una media ponderale
giornaliera di circa
45 interventi al giorno. Da non dimenticare il duro lavoro
degli Angeli del
118 che con la loro
professionalit salvano ogni anno migliaia di esseri umani
senza a volte ricevere
un semplice ma tanto
gradito grazie.
Cronaca di Siracusa
La Regione vari
tutte le riforme
a costo zero
N
elledilizia siciliana,
fra il 2008 e il primo semestre 2014 il numero di
occupati diretti crollato da 152 mila a 87 mila
unit (65 mila in meno,
pari a -43%, cui vanno aggiunti quelli dellindotto);
fra il 2008 e il 2012 hanno chiuso battenti 2.442
imprese del settore; fra il
2007 e il 2012 i permessi
per costruire abitazioni
si sono ridotti del 51,4%
(da 15.656 a 7.035); le
compravendite di case
fra il 2005 e il 2013 sono
precipitate del 54,2% (da
49.094 a 28.282); nel
periodo 2007-2013 gli
importi dei mutui casa
erogati hanno subito una
flessione del 69,3% (da
2.890 a 886,6 milioni di
euro); a causa del mancato
utilizzo di risorse europee
e statali per opere pubbliche pari a 5 miliardi di
Raddoppio Ragusa-Catania
Firmata la convenzione
Reperire
risorse
dai mercati
sede di Confindustria Siracusa Luned, 10 novembre, con inizio alle ore 9.00. Liniziativa ha
lobiettivo di creare un momento di confronto
tra istituzioni, imprese e mercato dei capitali
sul tema delle nuove fonti di finanziamento
per la crescita delle imprese italiane. Verranno
illustrate le esigenze di patrimonializzazione
delle aziende, con lobiettivo di fornire il quadro delle misure adottate e i possibili nuovi
interventi, approfondendo gli strumenti di
finanziamento e i percorsi di avvicinamento al
mercato dei capitali. Allevento parteciperanno
i rappresentanti di Borsa Italiana, Fondo Italiano dInvestimento, Simest, Cerved, Azimut,
Cultura 8
L ibriamoci.
Giornate
di
lettura
nelle
scuole una
importante
iniziativa
di
promozione
della
lettura
che si svolta
lo scorso 29,
30 e 31 ottobre in tutta Italia. Le scuole,
dalle primarie
alle secondarie di secondo
grado,
sono
state invitate
a partecipare
alliniziativa e
ad inserire le
proprie attivit nella banca
dati a disposizione online
sul sito www.
ilmaggiodeilibri.it/libriamoci.html
Un
progetto
destinato
a
far riscoprire
il piacere di
leggere un bel
libro. Libera
la lettura nelle scuole
lo slogan ed
uniniziativa
che nasce anche grazie ad
unintesa tra il
Centro per il
libro e la lettura, il ministero
dellIstruzione e quello
dei Beni Culturali.
la prima volta che parte a
livello nazionale un programma cos
importante
per far riscoprire i libri. LItalia in questo
ha infatti primati non positivi: in tre anni,
tra il 2011 ed il
2013 la quota
dei lettori
scesa dal 49
al 43 per cen-
nelle
fasce
di et successive
per
risalire
solo
fra gli ultrasessantenni.
dei
docenti
e allentusiasmo degli studenti. In particolare stato
realizzato un
37 per cento:
nove milioni in
meno le copie
acquistate nel
2013 rispetto
al 2012. Se
valutiamo let, la lettura
scende dal 70
al 60 per cento fra gli adolescenti, nella
fascia fra i 14
ed i 19 anni, e
scende anche
E in un Paese
come lItalia,
dove gli indici
di lettura sono
fra i pi bassi
dEuropa,
un fenomeno
decisamente
preoccupante.
In questa bella e meritevole iniziativa
si distinto il
Liceo Scien-
ding e letture
a voce alta di
libri che hanno particolarmente amato gli alunni,
ha messo in
piedi la progettazione e
realizzazione di attivit
collaterali dal
taglio pi originale grazie
alliniziativa
cartellone
rismi e delle
frasi pi belle
dei libri proposti dai ragazzi;
Lintervista
impossibile a
Calvino: realizzazione di
un booktrailer
e reading su
Calvino.
Infine si sono
tenuti due incontri con una
esperta esterna per parlare
del Bookcrossing, una pratica volta a
incentivare
la lettura, la
condivisione
e la diffusione del sapere,
molto in uso
allestero ma
poco
conosciuta e praticata in Italia.
Questultimo
esperimento
ha particolarmente mosso
lentusiamo
dei ragazzi e
si avviato
un
percorso
per sviluppare un angolo
Bookcrossing
allinterno
dellistituto,
rendendolo
progetto pionieristico
nel suo genere
nella
provincia
di
Siracusa. Lidea di fondo
quella di sollecitare i ragazzi a vedere
il libro come
un compagno
di
viaggio,
come qualcosa di cui fruire
quando si
da soli ma che
pu fare scattare occasioni di incontro,
di dibattito, di
condivisione e
di scambio.
Sicilia 9
Sullonda
dei viaggiatori
del Grand Tour
cui non
si pu non fare
riferimento
Quadri in esposizione
o t o t e c a
Siracusana
ha
inaugurato ieri pomeriggio presso i
locali di galleria
Roma la mostra di
fotografia
vintage Sicilia Senza
Tempo I fotografi
a dorso di mulo,
una piccola selezione di stampe fotografiche originali
del periodo 1870
1930 sul tema
paesaggistico siciliano eseguite dai
pi noti fotografi
dellepoca.
Il
materiale
in
mostra, circa una
trentina di reperti,
proviene tutto da
collezione privata
di cui fanno anche
parte alcune stereoscopie e riproduzioni su vetro per
lanterna
magica
sempre sullo stesso
tema.
Sullonda dei viaggiatori del Grand
Tour, cui non si
Napoli e lo studio
Lehenert & Landrock di Tunisi,
che nostrani, come
Gaetano DAgata
e Giuseppe Bruno
di Taormina, senza
tralasciare i famosi
Incorpora e Interguglielmi di Palermo tra gli autori di
questi squarci di
storia in senso lato.
Le stampe di Sicilia Senza Tempo
Il lavoro e i giovani
imprenditori
di Cna Siracusa
Ancora
oltre a mostrare
luoghi lontani nel
tempo, costituiscono una occasione
per conoscere le
origini di un media
che oggi la moderna tecnologia digitale ha reso quanto mai popolare e
la cui storia inizia
proprio con i reperti
fotografici esposti.
Cartes de Visite,
stereoscopie, albumine, stampe al sale
e alla gelatina-argento sono sostantivi il cui significato riscontrabile
nei reperti fotografici in mostra, di
sicuro
interesse
per il pubblico pi
curioso che potr
quindi apprezzare e
conoscere non solo
i soggetti direttamente rappresentati
pi di centanni fa,
ma anche le tecniche e i materiali che
permisero ai nostri
progenitori di vivere la magia della fotografia riuscendo a
far giungere fino ai
nostri giorni emozioni che certamente gli appartennero.
La mostra rimarr aperta fino al 5
gennaio 2015 dalle
17,00 alle 20,00 dal
marted alla domenica. La Fototeca
chiusa il luned.
societ
Presentati
24 emendamenti
dal consigliere
Cetty Vinci
Sono ventiquattro
gli emendamenti
presentati dal consigliere Cetty Vinci (Lista Mangiafico-gruppo misto)
al bilancio di previsione 2014 alla
scadenza di oggi
delle ore 12 per il
deposito allufficio del Consiglio
comunale. Si tratta
di interventi rivolti
anzitutto alle iniziative di dubbia
utilit intraprese
dallAmministrazione, come il mutuo per acquistare
un immobile per
uffici
comunali
oppure la volont
di vendere alcuni
beni dellente. Ma
vengono messe in
discussione anche
le eccessive spese
per la Cittadella,
incomprensibili
dopo laffidamento della gestione a
terzi. Molti gli interventi in favore
di associazioni che
si occupano di attivit sociali come
lUnione Ciechi,
lAvis
comunale, lAism, lEnte
Sordi, Astrea, per
citarne alcune. Ed
inoltre un cospicuo
rimpinguamento
della voce relativa
al cosiddetto tetto soccorso per i
meno abbienti e un
intervento importante in favore dei
malati oncologici.
Infine, un emendamento riguarda la
manutenzione straordinaria del tratto
in discesa da via
Necropoli Grotticelle per lelevata
pericolosit stradale. Sono molte
le carenze individuate nel bilancio
di previsione, non
solo da me, ma anche da molti altri
colleghi del Consiglio
comunale
dichiara la Vinci
abbiamo cercato
nel mio caso di intervenire soprattutto a favore delle fasce pi deboli della
nostra comunit.
SPECIALE 10
Sicilia 11
n ricordo dei
maestri: Biagio
Poidimani, Enzo
Assenza, Salvo Monica, Giuseppe Campanelli e Giovanni
Migliara, sabato 8 novembre
alle ore 18,30 si
inaugura la mostra di sculture e
grafiche Forme
Siracusane presentazione critica di Salvatore
Rapisarda
Questo il secondo appuntamento dellanno
con la grande
arte siracusana.
Dopo aver reso
omaggio a quattro pittori (Betta,
Lucca, Puzzo,
Tantillo) eccoci
ora a ricordare gli
scultori che hanno operato nella
nostra citt e che
hanno lasciato
una forte traccia.
Si tratta di cinque
artisti deceduti,
appartenenti tutti
al secolo scorso,
verso i quali molti
artisti di ieri e
di oggi devono
qualcosa: laffetto, lamicizia,
linsegnamento,
la concezione
stessa dellarte,
intesa come forma totalizzante
di vita. Biagio
Poidimani, Enzo
Assenza, Salvo
Monica, Giuseppe Campanelli e
Giovanni Migliara hanno varcato, con le loro
opere, i confini
della nostra Isola
e si sono fatti portavoce di quel-
namente nella
dialettica culturale e artistica
nazionale. Non
possiamo trascurare pi oltre
questo bisogno
dello spirito, se
vogliamo lascia-
re ai nostri figli
una valida testimonianza del nostro passaggio.
Noi di Galleria
Roma abbiamo
indicato la strada
per una prima
catalogazione;
spetta ora ad
altri camminarci
sopra e costruire
il Palazzo dellArte.
Corrado
Di Pietro
Presidente
Galleria Roma
Biagio Poidimani
(Rosolini 1910
Trigoria 2001) sin
dal 1937 insegna
Storia dell'Arte
al Liceo Gargallo
(Siracusa) e Plastica e Scultura
alla Scuola d'Arte di Siracusa.
Divenuto titolare
di cattedra, insegna Plastica al
Liceo Artistico di
Roma (1941) e
poi presso l'AA.
BB. di Napoli, Firenze, Bologna e
Roma. Sue opere
a Siracusa: Alfeo ed Aretusa, Il
Prometeo, il monumento a Mons.
Ettore Baranzini
(Duomo), il Reliquario della Madonna delle Lacrime e i bassorilievi
in bronzo nella
sede della Cassa
di Risparmio. Altre
opere si trovano in molte citt
europee e negli
Stati Uniti dAmerica (da ricordare
Adamo ed Eva a
New York).
Enzo Assenza
(Pozzallo1915 Roma 1982). Nel
1927 si trasferisce
con i suoi fratelli,
Beppe e Valente,
a Siracusa in uno
studio vicino a
La fontanina,
il noto laboratorio fotografico di
Angelo Maltese
dove si riunivano
gli artisti dellepoca. Trasferitosi a
Roma nei primi
anni 30, entra
nella migliore societ della capitale e ottiene i
meritati successi
per le sue opere scultoree. Nel
primo dopoguerra, pur mantenendo i legami
con Siracusa e
Catania, le sue
opere valicavano
i confini regionali ed espone in
importanti mostre a Roma e
nel mondo. Fra
i lavori eseguiti
in Sicilia sono
da segnalare: la
statua di San Bartolomeo nel Duomo di Messina,
il monumento a
S. Giovanni Battista a Pozzallo,
la ceramica raffigurante Santa
Rita, nellomonima chiesa di
Siracusa.
Salvo Monica
(Ispica 1917 Siracusa 2008).
Si formato artisticamente con
i fratelli Assenza,
Migliara: Paesaggio industriale, 1960 ferro, acciaio inox, plastica - cm. 98x69.
poi si trasferito
a Roma ove ha
frequentato la
scuola dellarte
della medaglia,
annessa alla
Zecca dello Stato, e laccademia
di S. Luca. Dopo
la guerra ha insegnato alcuni anni
alla scuola darte
di Siracusa ed
stato il maestro
dei migliori artisti
del tempo. Sue
opere di scultura
si trovano, oltre
che in collezioni private, sulla facciata della
Cassa Centrale
di Risparmio V.E.
di Siracusa, sulla facciata della
Chiesa del Seminario di Catania,
all'Ospedale S.
Marta di Catania,
nella piazza di
Ispica, nel Museo di Noto e in
quello di Recanati, nel Chiostro
del Convento di
San Giovanni
a Siracusa, nel
Palazzo Bruno di
Ispica (con sale
personali).
G i u s e p p e
Campanelli
(Siracusa 1925
1995). Figlio
d'arte, da adolescente frequenta la bottega di
fabbro del padre,
dove apprende i
primi rudimenti
del disegno, del
modellato e del
ferro battuto. Da
Firenze, dove
frequenta il locale Liceo Artistico, si trasferisce a Carrara e
qui frequenta la
Scuola del Marmo ed il locale
Liceo Artistico,
dove consegue
il diploma nel
1947. Nel 1948
ottiene l'insegnamento del
disegno presso
le Scuole Statali ed intercala
questa attivit
con quella di
scultore. Due
sue lapidi commemorative, dedicate al sacrificio di Bachelet
e di Mattarella,
in pietra dura
giallo oro antico, sono visibili
presso l'Istituto
Superiore Internazionale di
Scienze Criminali (SR).
SPECIALE
tista di indole
solitaria, capace di lavorare
tutti i materiali
(legno, metallo,
gesso, marmo
ecc.) ha esposto
sia in Italia che
allestero (Francia, Danimarca,
Lussemburgo,
Canada). Sue
opere si trovano
nel Santuario di
S. Sebastiano
(Via Crucis in legno) a MelilIi, nel
Parco del Museo
Archeologico
(Archimede) di
Villa Landolina a
Siracusa, nellaltare maggiore
della Cappella
della Madonna
di Pompei (una
grande croce
ed un cenacolo)
a Siracusa, al
Castello Nelson
(pietra lavica)
di Bronte (CT),
nella sede del
Lions Club (busto di Vittorini) di
Siracusa, nel Palazzo Municipale
(busto dellOn.
Intrigliolo) di
Francofonte e
nella Chiesa
dellAssunta a
Marina di Modica.
attualit 12
LOSSERVATORIO
seguenza la perdita
del capitale sottoscritto negli anni
precedenti dai mille
e 200 soci.
La Banca di credito
aretuseo era stata
aperta nel 2005, con
sede in via Senatore
Di Giovanni e con lo
scopo dichiarato di
sostenere le piccole e medie imprese
locali.
Le difficolt erano
cominciate gi nella
primavera del 2009
con una prima verifica ispettiva della
Banca dItalia, il cui
organo di vigilanza
rilev delle carenze.
Successivamente
lassessore regionale allEconomia, su
proposta della Banca
dItalia, sottopose il
Credito aretuseo alla
procedura di amministrazione straordinaria. Nomin
di Salvatore Maiorca
Infrastrutture per i
trasporti, qualcosa
si muove? Forse.
Vedremo. Per ora
abbiamo soltanto
due annunci del
deputato regionale
Vincenzo Vinciullo,
vicepresidente vicario della commissione Bilancio
e programmazione
allARS (Assemblea regionale siciliana).
Il primo annuncio
riguarda la tratta
ferroviaria Siracusa-Catania; il secondo la strada statale
Ragusa-Catania. Si
tratta ora di verificare se agli annunci
seguiranno i fatti.
Siamo troppo abituati infatti a sbornie di annunci mai
seguiti dai fatti. Per
della Repubblica la
vicenda della Banca
di credito aretuseo,
acquisita lo sorso
anno dalla Banca di
credito cooperativo di Pachino. E si
apre uno spiraglio
sulla possibilit che
i mille e 200 soci siano reintegrati nelle
rispettive quote di
patrimonio perduto.
Nel maggio 2013
la filiale di Siracusa
della Banca di credito cooperativo di Pachino aveva acquisito attivit e passivit
del Credito aretuseo,
che era stato sottoposto alla procedura di
liquidazione coatta
amministrativa.
La banca siracusana
dal precedente febbraio era stata infatti
sottoposta alla pro-
Il Credito aretuseo
finisce in Procura
cisione di trasferire
la banca siracusana
a quella di Pachino
praticamente a costo
zero: un euro. Con-
lammorbidimento
di qualche pendenza. Tutto qui.
Gli ammodernamenti veri e concreti
delle ferrovie in
Sicilia, gi previsti
e concordati fra i
governi regionale e nazionale, si
fermano allormai
famoso triangolo
Palermo-CataniaMessina. Qui arrivano, se arrivano, le
briciole. Alla faccia
di Siracusa stazione
di testa.
Rimane inoltre lincognita che grava
sulla tratta ferrovia-
A sinistra una vecchia littorina alla stazione centrale di Siracusa. Sopra la stazione
di Siracusa Targia. A destra quella di Catania Bicocca
Sicilia 13
attualit
to che un utente
non pu passare la
sua giornata in treno per spostarsi da
Siracusa a Ragusa
e viceversa.
Intanto aspettiamo
che agli altisonanti
annunci seguano
i fatti. Per quanto
miseri. Almeno a
confronto con quel
che si muove in Italia per il trasporto
ferroviario. E per le
lunghe percorrenze
Siracusa-Nord contentiamoci intanto
di un treno al giorno
per Milano e due
per Roma. Portate
pazienza, gente
Cultura 14
di Arturo Messina
Alla Galleria Roma di piazza San Giuseppe pochi mesi addietro vennero esposte opere
di Armando Tantillo, Oreste Puzzo, Giuseppe Betta e Vittorio Lucca per un doveroso memorial
egregiamente dal m
Salvatore Jannello (padre dellindimenticabile poetessa e giornalista Sofia, scomparsa
purtroppo da un paio
danni senza che nessuno si sia accorto a
Siracusa!)
Allora, assieme alla
sua, si radunavano in
quella specie di cenacolo darte, le pi
belle voci del canto
lirico, come il tenore
Nello Genova, (cugino
di Silvana Leggio, gi
vicenomandante della
Polizia Urbana e bellissima voce di soprano, che in questi giorni sta registrando due
mie liriche religiose
dedicate alla Madonna
delle lacrime). la soprano Lucia Colletta,
serenamente esporre le
motivazioni della sua
approvazione o del suo
dissenso: losservatore non richiede, anzi
rifiuta, parole alate,
dense di metafore manieristiche, di in-felice
memoria secentesca,
cos come una scolaresca non richiede, anzi
rifiuta, quella che ritiene una spiegazione che
non spiega ma confonde le idee
Si aggiungeva che ha
colto nel segno sul
mondo pittorico di lui
chi ha rivisto gli
scheletrici supponenti
<dottori> , tragici nella
loro diaconilit compositiva, tracciati con
segno nervoso -forse
anche affrettato o non
curante- soggetti che
avevano ispirato nei
particolari
momenti
la tragicit del mondo moderno, con forti
vibrazioni danimo ed
emotivit. Certo che
la sua pittura nei quadri esposti in quella
circostanza si diceva
purtroppo poco di ci
che egli era veramente
o che alcuni critici amici o imparentati hanno
scritto!
In questi giorni alla
Galleria Civica di
Montevergine
sono
esposte solamente le
stesse opere di Armando Tantillo che vennero esposte alla Galleria
Roma, con laggiunta
di altre, sempre dello
stesso autore, facendo
risentire, ovviamente, i
parenti e gli amici degli
altri tre, anche perch
ci sarebbe stato ampio
spazio anche per quelli e ne avrebbe guadagnato anche la stessa
galleria, visto che, con
le sole opere del solo
beneamato
artista,
ampi spazi espositivi
sono rimasti disadorni,
soprattutto quello centrale, che con una sola
opera, dove cera e c
stato sempre spazio per
tre opere di considerevole dimensione, appare sicuramente molto
pi spoglio. Gli amici
degli altri tre si saranno
detti: E proprio vero
che chi ha santi ha garantito sicuramente il
paradiso, pardon!, lesposizione in esclusiva
alla Galleria Civica
Madonna di Montevergine!
Sicilia 15
SPORT SIRACUSA
con soddisfazione al
rientro a Vittoria di
Ignazio Panatteri, bilanciato, purtroppo,
da un altra assenza
pesante che quella
di Fabio Arena, tornato da qualche settimana ad un rendimento apprezzabile
nel ruolo di incontrista di centrocampo e
appiedato dal giudice sportivo per somma di ammonizioni.
In linea generale
si ha limpressione
che il campionato
abbia comunque gi
espresso il novero di
squadre che si giocheranno la promozione ed confortante che il Siracusa sia
fra queste, anche se
sar costantemente
chiamato a dare di
pi, sempre di pi,
per salutare laffollato condominio di
testa e proseguire in
auspicabile solitudine per la sua strada.
Armando Galea
Il Misterbianco si ritira
dal campionato
Al momento di andare in
macchina apprendiamo che
il reclamo presentato dal
Siracusa avverso il risultato dellincontro di Milazzo
per la presunta posizione
irregolare del giocatore Antonino Laquidara stato respinto con la conseguente
omologazione del risultato
di 0-0 con cui si era concluso. Nelle ultime ore maturata infine la decisione del
Misterbianco di ritirarsi dal
campionato. Essendo il ritiro avvenuto nel corso del
girone di andata, tutti i risultati venuti fuori dagli incontri fin qui disputati dagli
etnei sono da ritenersi nulli,
mentre le squadre che dovranno affrontarlo secondo
quando previsto dal calendario, osserveranno un turno
di riposo. In virt di quanto
precede, la vittoria a tavolino ottenuta dal Siracusa da
considerarsi annullata con
la conseguente perdita di tre
punti in classifica.
Sicilia
Giovanissimi
regionali
impegnati
domenica
al "Di Bari"
conrto
la Pantanelli
possiamo sbagliare,
servono i tre punti per riprendere il
cammino interrotto
qualche settimana
fa. Il tecnico aretuseo recuperer Bonanno, in corsa con
Rizza per una maglia da titolare. In
avanti Maieli terminale, mentre a dettare i tempi di gioco
sar il solito DAgostino, impeccabile
in tutte le gare finora
disputate.
Attesa per i Giovanissimi Regionali,
impegnati domenica 9 novembre alle
10,30 al Di Bari
contro la Pantanelli.
Scontro tra seconde
in classifica in un
match che si annuncia esaltante. Mancher linfortunato
Bus, al suo posto
Iacono, che ha deciso la partita di Avola
con un rigore realizzato negli ultimi minuti di gioco. Ce la
giocheremo alla pari
con una squadra alla
quale non abbiamo
nulla da invidiare
ha detto il tecnico Ernesto Maiorca
-. Ci teniamo a far
bene e a dimostrare
che valiamo lattuale secondo posto
in classifica. Siamo
pronti per questa
gara che affronteremo con determinazione e massimo impegno. Pantanelli
avvisata, dunque. Il
Real Siracusa non
far sconti e, sulle
ali dellentusiasmo
per una posizione
in classifica che in
pochi avrebbero potuto prevedere alla
vigilia di questa partita, prover in tutti i
modi ad aggiudicarsi i tre punti.
Negli
esordienti
manca solo lufficialit, ma molto
probabile che domenica mattina si
svolga a Priolo un
torneo amichevole
organizzato dallOlimpique ed al quale
parteciperanno, oltre ai padroni di casa
e al Real Siracusa,
anche Flora e Megarini. La formula
del quadrangolare
prevede semifinali e
finali.
Calcio,
al Di Bari
per il Belvedere
arriva
il Pachino