CRONACA
AMBIENTE
mercoled 22 maggio Anno N. 119 Direzione Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 0931 Tel. 0931 46.21.11 - FAX 0931 / 60.006 - Pubblicit: Poligrafica S.r.l. Mosco Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931/ 60.006 0, 0, 50 sabato 17 marzo 2012 2013 Anno XXV XXVI N. 64 Direzione Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 46.21.11 - FAX 0931 / 60.006 - Pubblicit: Poligrafica S.r.l. viavia Mosco 51 51 Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931 / 60.006 50
Cronaca
LAVORO
ore 11 e fino alle ore 13, si tiene la manifestazione di protesta degli operatori della Formazione professionale davanti alla Prefettura in piazza Archimede in Ortigia. Venti mesi senza alcuna retribuzione e non si vede ancora via duscita. A parlare sono i lavoratori della Formazione che si occupano degli Interventi Formativi e degli Sportelli Multifunzionali in tutta la Sicilia. A Siracusa sono pi di 700 (in Sicilia quasi 9 mila unit) che questa mattina, chiederanno, ancora una volta, lintervento del Prefetto. Tutto parte dallo stop alle integrazioni di Ludovico Albert, Piemontese e dirigente chiamato, dal Governo Lombardo.
A pagina cinque
nale costruttori edili) della provincia di Siracusa saluta con soddisfazione il decreto del Ministero dellEconomia del 14 maggio che ha suddiviso le somme per lallentamento del Patto di Stabilit per pagare i debiti pregressi della pubblica amministrazione. Per il territorio della provincia di Siracusa stati sbloccati circa 32 milioni di euro. Ora per - sottolinea Domenico Cutrale, Presidente di Ance Siracusa - necessario che gli enti locali procedano immediatamente a pagare le imprese.
A pagina sei
C peoccupazione per il futuro dei consorzi Asi in Sicilia che, da qualche mese, sono stati trasformati in Istituto regionale, con sede a Palermo.
A pagina tre
SantAntonio nel rione della Pizzuta, i funerali di Giovanni Carnevale, lo sfortunato centauro ventiquattrenne, che ha perso la vita domenica notte mentre viaggiava in sella alla sua moto di grossa cilindrata, attraversando il viale Teracati. I resti della vittima sono stati restituiti ieri mattina alla famiglia dopo la rinuncia a fare eseguire lesame autoptico.
A pagina sette
TRIBUNALE DI SIRACUSA
Avviso di vendita Procedura esecutiva n. 370/09 + 274/10 R.E.I. Si rende noto che giorno 17/7/2013, ore 11.00, presso il proprio studio sito a Siracusa nel viale Montedoro 66, lavv. Giuseppe Librizzi proceder allesame delle offerte di acquisto senza incanto, e se del caso allaggiudicazione, del seguente bene: stacco di terreno sito a Lentini nella c.da Sigona, esteso mq. 21.043 ca.; in catasto Fg. 6, p.lla 188, porzione AA e AB (ex p.lla 188), p.lla 719, porzione AA e AB (ex p.lla 719), p.lla 722, porzione AA e AB (ex p.lla 722), p.lla 723, porzione AA e AB (ex p.lla 723), p.lla 522. Prezzo base dasta 31.213,50. Minima offerta in aumento 2.000,00. In caso di esito negativo della v.s.i., il 24/7/2013, ore 11.00, sempre presso il proprio studio, lavv. Giuseppe Librizzi proceder alla vendita allincanto del suddetto bene. Le offerte o le domande di partecipazione dovranno essere depositate in busta chiusa, presso lo studio del suddetto professionista, entro le ore 12.00 del giorno precedente a quello fissato per la vendita, accompagnate da cauzione del 10% e deposito spese del 20%, con 2 assegni circolari non trasferibili intestati allavv. Giuseppe Librizzi. Avviso integrale e relazione dellesperto disponibile sul sito www.astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto. Il professionista delegato Avv. Giuseppe Librizzi
PROSSIMA INSERZIONE:
Le ASTE GIUDIZIARIE saranno inserite dalla data di pubblicazione del bando fino alla data prevista per l'asta sul sito:
26/05/2013
SIRACUSA
TRIBUNALE DI SIRACUSA
Vendita Proc. Esec. Imm. n .227/04 R. G. Es. Si rende noto che nella sala delle pubbliche udienze del Tribunale di Siracusa, avanti il Giudice dellEsecuzione Dott. Salvatore Mangano, si vender il 9 Luglio 2013 ore 11.30, senza incanto o, nel caso in cui la vendita senza incanto non abbia luogo per qualsiasi motivo, il 16 Luglio 2013, alle ore 12.00, con incanto, il seguente immobile: - Appartamento posto a primo piano a destra salendo le scale, facente parte del fabbricato sito in Floridia nella Via Toscanini nn. 28, 30, 32, con ingresso dal civico n. 30, composto da quattro vani, cucina bagno e doppio servizio, in catasto fabbricati al foglio 21, part.lla 330 sub. 4. Presentata istanza di condono edilizio (costo sanatoria intero edificio 21.819,23). Prezzo base dasta ribassato di 9.172,61 Ogni concorrente, per partecipare, dovr depositare in cancelleria: - per la vendita senza incanto (9 Luglio 2013 ore 11,30) entro le ore 12.00 del giorno antecedente istanza di offerta di acquisto contenente la dichiarazione, in regola con il bollo, con lindicazione del prezzo, del tempo e del modo del pagamento, nonch, assegno bancario non trasferibile intestato alla procedura, in misura non inferiore al 1/10 del prezzo proposto; - per la vendita allincanto (16 Luglio 2013 ore 12,00) entro le ore 12,00 del giorno antecedente istanza di partecipazione allincanto contenente la cauzione pari al 10% del prezzo base dasta fissato tramite assegno bancario non trasferibile intestato alla procedura. Per la vendita con incanto laumento minimo di 500,00. Laggiudicatario dovr depositare il prezzo di aggiudicazione della vendita (con o senza incanto) entro il termine massimo di 60 giorni dalla data di aggiudicazione su libretto bancario intestato alla procedura e vincolato allordine del Giudice; in mancanza si proceder a norma dellart. 587 c.p.c. La relazione di stima trovasi pubblicata sul sito internet www.astegiudiziarie.it Maggiori informazioni, anche relative alle generalit del debitore, in cancelleria. Siracusa, l Il Direttore di Cancelleria
TRIBUNALEDISIRACUSA
Avviso di vendita Procedura esecutiva n. 337/11 R.E.I. Si rende noto che giorno 17/7/2013, ore 12.30, presso il proprio studio sito a Siracusa nel viale Montedoro 66, lavv. Giuseppe Librizzi proceder allesame delle offerte di acquisto senza incanto, e se del caso allaggiudicazione, del seguente bene: casa terrana sita a Solarino in via Cavour 106. In N.C.E.U. Fg. 8 p.lla 2699 (ex p.lla 1562), Cat. A3, consistenza 4 vani + cucina e accessori. Prezzo base dasta 47.857,50. Minima offerta in aumento 3.000,00. In caso di esito negativo della v.s.i., il 24/7/2013, ore 12.30, sempre presso il proprio studio, lavv. Giuseppe Librizzi proceder alla vendita allincanto del suddetto bene. Le offerte o domande di partecipazione dovranno essere depositate in busta chiusa, presso lo studio del suddetto professionista, entro le ore 12.00 del giorno precedente a quello fissato per la vendita, accompagnate da cauzione del 10% e deposito spese del 20%, con 2 assegni circolari non trasferibili intestati allavv. Giuseppe Librizzi. Avviso integrale e relazione dellesperto disponibile sul sito www.astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto. Il professionista delegato Avv. Giuseppe Librizzi
per posti auto. E 165.000 Classe Energetica G. Tel. 339/8712183 C.GIARDINO vendesi villetta di nuova costruzione in Via Brancati di 140mq + 400 mq di giardino E 265.000. C.E. B Tel. 0931/442379 ORTIGIA vendesi bivani + servizi e terrazzino, totalmente arredato e ristrutturato, anche brevi periodi. C. E. A Tel. 347/4439498 ORTIGIA adiacenze Cattedrale Piazza Duomo, vendesi piano terra, monovano + servizio mq 30c/a. Parzialmente da ristrutturate, trattativa solo privati. Prezzo affare E 28.000. C.E. G Tel. 347/1386296
La trasformazione dei consorzi in istituto regionale con sede a Palermo preoccupa i dipendenti siracusani
TRIBUNALE DI SIRACUSA
Avviso di vendita Procedura esecutiva n. 276/95 R.E.I. Si rende noto che giorno 17/7/13, ore 11.30, presso il proprio studio sito a Siracusa nel viale Montedoro 66, lavv. Giuseppe Librizzi proceder allesame delle offerte di acquisto senza incanto, e se del caso allaggiudicazione, dei seguenti beni: LOTTO 3: garage sito a Carlentini in via Martiri della Resistenza 29, esteso mq. 20 ca., cat. C\6; in catasto Fg. 16 p.lla 1696 sub 9 (ex Fg. 16 p.lla 1696, ex Fg. 16 p.lla 32). Prezzo base dasta 9.750,00. Minima offerta in aumento 1.000,00. LOTTO 4: garage sito a Carlentini in via Martiri della Resistenza 29, esteso mq. 19 ca., cat. C\6; in catasto Fg. 16 p.lla 1696 sub 10 (ex Fg. 16 p.lla 1696, ex Fg. 16 p.lla 32). Prezzo base dasta 9.000,00. Minima offerta in aumento 1.000,00 LOTTO 5: garage sito a Carlentini in via Martiri della Resistenza 29, esteso mq. 17.50 ca., cat. C\6; in catasto Fg. 16 p.lla 1696 sub 14 (ex Fg. 16 p.lla 1696, ex Fg. 16 p.lla 32). Prezzo base dasta 9.000,00. Minima offerta in aumento 1.000,00. LOTTO 6: magazzino sito a Carlentini in via del Mare 84, esteso mq. 510 ca., cat. C\6; in catasto Fg. 16 p.lla 2090 sub 14 (ex Fg. 16 p.lle 226, 226/A, 224, 224/A, 259, 259/A, 305, 1760, 1759, 1763, 1765). Prezzo base dasta 173.160,00. Minima offerta in aumento 9.000,00. LOTTO 7: box-deposito sito a Carlentini in via del Mare 68, esteso mq. 618 ca., cat. C\2; in catasto Fg. 16 p.lla 2090 sub 17, 29 e 30 (ex Fg. 16 p.lle 226, 226/A, 224, 224/A, 259, 259/A, 305, 1760, 1759, 1763, 1765). Prezzo base dasta 135.750,00. Minima offerta in aumento 7.000,00. LOTTO 8: appartamento sito a Carlentini in via del Mare 44, esteso mq. 110 ca., vani 6,5, cat. A\2; in catasto Fg. 16 p.lla 224 sub 29 (ex Fg. 16 p.lle 224, 1760, 1759, 1763, 1765). Prezzo base dasta 93.000,00. Minima offerta in aumento 5.000,00. In caso di esito negativo della vendita senza incanto, il 24/7/2013, ore 11.30, sempre presso il proprio studio, lavv. Giuseppe Librizzi proceder alla vendita allincanto dei suddetti beni. Le offerte o le domande di partecipazione dovranno essere depositate in busta chiusa, presso lo studio del suddetto professionista, entro le ore 12.00 del giorno precedente a quello fissato per la vendita, accompagnate da cauzione del 10% e deposito spese del 20%, con 2 assegni circolari non trasferibili intestati allavv. Giuseppe Librizzi. Avviso integrale e relazione dellesperto disponibile sul sito internet www.astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto. Il professionista delegato Avv. Giuseppe Librizzi
TRIBUNALE DI SIRACUSA
Avviso di vendita Procedura esecutiva n. 414/11 R.E.I. Si rende noto che giorno 17/7/2013, ore 12.00, presso il proprio studio sito a Siracusa nel viale Montedoro 66, lavv. Giuseppe Librizzi proceder allesame delle offerte di acquisto senza incanto, e se del caso allaggiudicazione, dei seguenti beni: LOTTO 1: appartamento sito a Lentini in via delle Spighe 59, piano terra, vani 3, esteso mq. 42 circa; in catasto Fg. 94, p.lla 912 sub 1, cat. A\4. Prezzo base dasta 30.725,00 (al netto dei costi per la regolarizzazione della difformit catastale meglio indicata in perizia). Minima offerta in aumento 2.000,00. LOTTO 2: appartamento sito a Lentini in via delle Spighe 61, piano II, vani 4,5, esteso mq. 45 circa; in catasto Fg. 94, p.lla 912 sub 3, cat. A\4. Prezzo base dasta 35.448,00. Minima offerta in aumento 2.000,00. In caso di esito negativo della v.s.i., il 24/7/2013, ore 12.00, sempre presso il proprio studio, lavv. Giuseppe Librizzi proceder alla vendita allincanto dei suddetti beni. Le offerte o le domande di partecipazione dovranno essere depositate in busta chiusa, presso lo studio del suddetto professionista, entro le ore 12.00 del giorno precedente a quello fissato per la vendita, accompagnate da cauzione del 10% e deposito spese del 20%, con 2 assegni circolari non trasferibili intestati allavv. Giuseppe Librizzi. Avviso integrale e relazione dellesperto disponibile sul sito www.astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto. Il professionista delegato Avv. Giuseppe Librizzi
Caltanissetta. Per trovare soluzione, i dipendenti delle ex Asi siciliane hanno convocato, nella
sede di viale scala Greca, la deputazione Nazionale e Regionale e i sindacati. Saranno proprio i
sindacati a chiedere unaudizione presso la commissione bilancio della regione siciliana per manife-
stare lo stato di preoccupazione che si venuto a creare con listituzione delle Irsap in Sicilia.
Si conclusa positivamente pochi giorni fa listruttoria da parte delle SOAT di Lentini e di Siracusa, le sezioni operative di Assistenza tecnica d ell A s s es s o r ato Regionale delle Politiche Agricole e Forestali, avente ad oggetto la costruzione di un impianto fotovoltaico e di un impianto solare termico che verr realizzato sulla copertura della scuola elementare di Ferla, sede dellIstituto comprensivo Valle dellAnapo. Il progetto, unico finanziato in provincia di Siracusa, verr realizzato a valere sui fondi del PSR Sicilia 2007/ 2013 per un importo di 300 mila euro e produrr circa 115 mila kwh. Lobiettivo dellAmministrazione Comunale conseguire la totale autonomia energetica del Comune attraverso interventi mirati.
Autosport
autosport.toyota.it
Saranno in settecento a manifestare in piazza Archimede per chiedere ancora una volta lintervento del massimo rappresentante del governo in provincia di Siracusa
Con
riferimento al gravissimo episodio di inquinamento atmosferico che nella giornata di Sabato 18 Maggio ha reso irrespirabile laria nel comune di Melilli, le scriventi O.S. chie-
IL CASO
Proc. Es. Imm. n 263/11 AVVISO DI VENDITA Si rende noto che il 10/07/2013, alle ore 12:00, presso il proprio studio sito in Siracusa nella Via Gioberti n 5/B, avanti lAvv. Omar GIARDINA, professionista delegato giusta ordinanza del G.E. del 20/09/2012, avr luogo la vendita senza incanto o, nel caso in cui la vendita senza incanto non abbia luogo per qualsiasi motivo, il 12/07/2013, alle ore 12:00 avr luogo la vendita con incanto del seguente immobile: - Appartamento sito in Augusta, via Xifonia n.83, a piano terra, composto da quattro vani ed accessori, nel Catasto Fabbricati del comune di Augusta al foglio 94, particella 706, sub 1, piano T, Cat. A/3, cl.a 4, vani 6,5 rc 520,33 Prezzo base del lotto: 45.000,00 Limmobile in oggetto attualmente occupato dagli esecutati. Gli immobili vengono venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, con tutte le accessioni, pertinenze, attive e passive, cos come identificato, descritto e valutato dallesperto nella relazione di stima. Ogni concorrente, in caso di vendita senza incanto, per partecipare dovr depositare in busta chiusa, ex art.571 c.p.c. al professionista delegato Avv. Omar GIARDINA, presso lo studio dello stesso, in Siracusa nella Via Gioberti n 5/B, entro le ore 12:00 del giorno antecedente a quello fissato per la vendita, una cauzione pari al 10% del prezzo proposto, comunque non inferiore al prezzo base, ed un fondo spese pari al 20%, mediante assegno circolare intestato al professionista delegato, salvo conguaglio. Inoltre, nel termine suddetto lofferente dovr depositare dichiarazione in bollo contenente lindicazione del prezzo, del tempo e del modo di pagamento ed ogni altro elemento utile alla valutazione dellofferta. Ogni concorrente, in caso di vendita con incanto, per partecipare dovr depositare entro le ore 12:00 del giorno antecedente a quello fissato per la vendita, presso lo studio di cui sopra, una cauzione pari al 10% del prezzo base dasta fissato e un fondo spese pari al 20%, mediante assegno circolare intestato al professionista delegato, salvo conguaglio. Per la vendita con incanto laumento minimo stabilito in . 3.000,00 Laggiudicatario dovr depositare il prezzo di aggiudicazione, dedotta la cauzione, nelle forme previste per i depositi giudiziari entro il termine di gg.60 dallaggiudicazione. La relazione di stima trovasi pubblicata sul sito www. astegiudiziarie.it. Maggiori informazioni sul sito www.astegiudiziarie. it o presso lo studio del professionista delegato (tel.: 0931/65123), nei giorni di luned e gioved, dalle 17:00 alle 20:00. Siracusa, l 14 maggio 2013 IL PROFESSIONISTA DELEGATO Avv. Omar GIARDINA
TRIBUNALE DI SIRACUSA
trasto dei fenomeni di inquinamento atmosferico e di cattiva qualit dellaria. Lepisodio di Sabato ha confermato le perplessit e le preoccupazioni espresse dalle organizzazioni nel corso dellultimo incontro in sede Prefettizia rispetto alla efficacia dei controlli e alla reale volont delle imprese di prevenire i fenomeni di inquinamento e di darne comunque tempestiva comunicazione. A distanza di 3 giorni dallepisodio, infatti, non stato ancora possibile individuare la causa dellinquinamento, la sostanza inquinante e lAzienda responsabile dellincidente. Tutto ci inaccettabile, rende inattendibili i dati forniti dalle reti di rilevamento ambientali, pubbliche e private, e toglie credibilit agli impegni assunti dalle Imprese industriali in materia di interventi per ridurre linquinamento e di trasparenza nella comunicazione verso le istituzioni e le popolazioni. Nel condividere la forte preoccupazione dei cittadini e delle istituzioni, CGIL, CISL e UIL chiedono al prefetto di procedere con la massima urgenza alla convocazione dellincontro per ridare serenit ai lavoratori e alle popolazioni e scongiurare ulteriori tensioni e contrapposizioni tra gli interessi dellimpresa e le legittime esigenze dei cittadini.
Nonostante le rassicurazio-
ni delle aziende del petrolchimico, gli abitanti di Melilli sabato scorso hanno vissuto un vero e proprio incubo che ha fatto scattare nuovamente lallarme ambientale nella nostra area industriale afferma Giuseppe Patti, coordinatore dei Verdi di Siracusa e in effetti qualcosa da temere c realmente: lacre esalazione che agli abitanti di Melilli ha ricordato lodore dellaglio, altro non che il risultato della combustione di composti di zolfo ed acidi organici che si formano per sostituzione dell'ossigeno, i cosiddetti mercatini, idro soloforati alchilici ovvero R-SH anzich R-OH. Di solito si formano nei processi di purificazione o del greggio o del gas per eliminare lo zolfo. Essendo legati da ponti di solfuro, che sono gli stessi che tengono ancorate le nostre proteine, si dice possano avere potere mutageno con caratteristiche di pericolosit ancora pi importanti del benzene nonostante ci non sia definitivamente provato. Si formano specifica Patti quando si sbagliano i dosaggi dei chemicals per l'abbattimento dello zolfo. Si dice preoccupato larchitetto Patti, gi presidente del WWF Siracusa, ed esponente dei Verdi, e punta lattenzione su quella che lui definisce unanomalia. I controlli da parte del CIPA afferma sono messi in discussione dal fatto che il Consorzio finanziato dalle industrie del petrolchimico. La rete di monitoraggio dovrebbe essere coordinata da un Ente al di sopra delle parti. Inoltre la sicurezza dei cittadini messa in serio pericolo dal modo in cui da sempre stata gestita la questione delle manutenzioni degli impianti.
Hanno
Studenti siciliani a Siracusa per presentare le loro al mondo del lavoro start up dimpresa
tania, Messina, Palermo e Trapani saranno ospitati nella Galleria dArte Contemporanea Montevergini di Siracusa grazie al supporto di Erg ed Isab che sostengono liniziativa con continuit da una decina danni e al contributo tecnico di IGS - Impresa Sociale. Alla finale regionale prendono parte l Enrico Fermi, il Principe di Napoli - Filadelfo Insolera e l Alessandro Rizza di Siracusa; l Istituto tecnico di Palazzolo Acreide (SR); il Lombardo Radice di Catania; il Galileo Ferraris di San Giovanni La Punta (CT); il Vilfredo Pareto ed il Giovanni Agostino De Cosmi di Palermo; il Salvo DAcquisto di Bagheria (PA); il Renato Guttuso di Milazzo (ME) e l Enrico Medi di Barcellona Pozzo di Gotto (ME). Vi invitiamo a partire dalle ore 9.30 a visitare gli stand dei progetti e, alle ore 12:30, a seguire la cerimonia conclusiva della giornata che terminer con la premiazione del miglior progetto dimpresa che andr a rappresentare la Sicilia nella competizione nazionale di giugno a Palermo per concorrere al titolo di migliore idea dimpresa dItalia.
ECONOMIA
lavorato per un intero anno scolastico ai loro progetti dimpresa: questa mattina a Siracusa gli studenti-imprenditori degli ultimi anni delle scuole superiori della Sicilia che hanno aderito al programma Impresa in Azione animeranno una giornata allinsegna dellinventiva e dellimprenditoria presentando le idee al centro delle loro start up dimpresa. Artefice e promotore delliniziativa Junior Achievement Italia, associazione no profit impegnata nella diffusione della formazione imprenditoriale nelle scuole superiori, che ogni anno coinvolge migliaia di ragazzi in tutta Italia dando loro lopportunit di sperimentare il funzionamento di unazienda attraverso la creazione di un prodotto o servizio innovativo, dalla sua ideazione e realizzazione, fino alla commercializzazione sul mercato. Lesposizione degli stand dei 12 progetti di start up e lo spirito imprenditoriale dei 250 studenti siciliani provenienti oltre che da Siracusa, da Ca-
LAnce
Sono stati fissati per le ore 16 presso la chiesa di santAntonio nel rione della Pizzuta dove risiede la sua famiglia
Si
svolgeranno questa sera alle ore 16 presso la chiesa di SantAntonio nel rione della Pizzuta, i funerali di Giovanni Carnevale, lo sfortunato centauro ventiquattrenne, che ha perso la vita domenica notte mentre viaggiava in sella alla sua moto di grossa cilindrata, attraversando il viale Teracati. I resti della vittima sono stati restituiti ieri mattina alla famiglia dopo che il sostituto procuratore Magda Guarnaccia, che sta coordinando linchiesta, ha di fato rinunciato a fare eseguire lesame autoptico. In buona sostanza, per il magistrato non vi sarebbero elementi tali da lasciare ulteriori dubbi sul fatto che lincidente di moto sia avvenuto in via del tutto autonoma, senza cio, il coinvolgimento di altri mezzi. Sul caso, comunque, sono in corso le indagini da parte degli agenti di polizia municipale, che hanno effettuato i rilievi scientifici sul luogo dellincidente. La bacheca di facebook di Giovanni Carnevale stata inondata di messaggi di cordoglio da parte di tante persone che hanno condiviso con lui gioie e dolori, ma anche da tanti conoscenti, che hanno frequentato la panineria che Carnevale gestiva. Ed fra i frequentatori dellesercizio commerciale che abbiamo scelto il messaggio di Leonardo, il pi signi-
(Associazione nazionale costruttori edili) della provincia di Siracusa saluta con soddisfazione il decreto del Ministero dellEconomia del 14 maggio che ha suddiviso le somme per lallentamento del Patto di Stabilit per pagare i debiti pregressi della pubblica amministrazione. Per il territorio della provincia di Siracusa stati sbloccati circa 32 milioni di euro. Ora per - sottolinea Domenico Cutrale, Presidente di Ance Siracusa - necessario che gli enti locali procedano immediatamente a pagare le imprese per i lavori regolarmente eseguiti, non si pu attendere neanche un minuto di pi perch le nostre imprese stanno chiudendo e migliaia di lavoratori sono rimasti a casa. Una boccata dossigeno per le imprese delledilizia che per attendono che il Governo preveda uno sblocco anche per il 2014 perch, come ha ricordato il Presidente di Ance nazionale, Paolo Buzzetti, ci sono ancora 12 miliardi che il nostro settore avanza dallo Stato e che devono essere assolutamente saldati. LAnce, inoltre, ha lanciato una campagna per il monitoraggio del rispetto dei tempi di pagamento da parte della pubblica amministrazione come prevede la direttiva europea, incarico conferito direttamente dal Vice Presidente della Commissione europea Tajani. Il tutto perch sono stati resi noti gli elenchi degli enti locali che hanno fatto richiesta di disponibilit finanziaria e di liquidit rispetto il decreto legge del 8 aprile scorso n. 35, recante Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonch in materia di versamento di tributi degli enti locali. Il Decreto prevedeva fondamentalmente due opportunit per gli enti locali, una sorta di allargamento del patto di stabilit che permette di spendere risorse gi in loro possesso ma bloccate appunto da patto e richiedere della liquidit alla Cassa Depositi e Prestiti per far fronte di propri debiti.
Il tutto in riferimento a debiti contratti alla data del 31 dicembre scorso. Nel primo caso (allargamento del patto di stabilit) ad essere sbloccate sono unicamente spese per investimenti e quindi quasi completamente di competenza delle imprese, limporto complessivo da erogare entro
lanno pari a 31 milioni 555 mila euro. Nel secondo caso (prestito richiesto alla CdP) gli importi prevedono anche spese correnti e dunque in quota non preponderante per le imprese. In questo caso le risorse liberate saranno 64 milioni 713 mila euro di cui la met pagata entro lan-
no in corso e laltra met entro il 2014. Nella parte superiore della pagina potrete vedere un quadro riepilogativo della situazione in provincia Comune per Comune con lauspicio che si possa celermente passare ai fatti immettendo una forte fetta di liquidit nel territorio.
In foto, Giovanni Carnevale. ficativo: Io da per- giorno veniva a trosona molto umile ti varti in quella paniscrivo sperando che neria, anzi venivo a queste parole tu, far parte di una nuopossa vederle anche va comitiva perch da lass .... Sono so- non era solamente lamente un ragazzo una panineria come di 15 anni che ogni tutte le altre ma era
un punto di riferimento ci si diceva fra di noi : Andiamo da Giovanni ... Un ragazzo di buon cuore, che dava fiducia, e passione per quello che face-
va , e se devo dire la verit non riesco ancora a crederci.. Sono molto addolorato per tutto ci e spero che tu possa riposare in pace. Ciao amico mio.
Sempre dal social network, il messaggio di Salvo. Il pensiero sempre verso te mio compare Giovanni Carnevale Palacio ... non riesco a convincermi di quanto accaduto... stasera dovevamo essere insieme a festeggiare il compleanno delle nostre amiche e invece mi ritrovo qui a guardare le tue foto e pensare a tutti i momenti passati insieme... Ping pong, casini per Milan ed Inter, partite di calcio, scampagnate... Eri unico nel tuo genere... E ti ricorder anche per questo..ciao Giovannuzzo. Riposa in pace e proteggi tutti da lass. Gli amici di Giovanni Carmevale si stanno organizzando per rendere omaggio questa sera alla memoria del loro coetaneo scomparso prematuramente ed in maniera cos tragica. Ieri mattina, intanto, i sindacalisti della Cgil hanno voluto esprimere il proprio cordoglio al padre, ex segretario della Camera del Lavoro, al fratello di Giovanni, Salvo, anchegli inserito nei quadri dirigenziali del sindacato.
Autosport
autosport.toyota.it
vita di Quartiere
Intrattenimento, arte e creativit promosse fra le varie classi dellistituto comprensivo di viale Santa Panagia in occasione dellevento
Tuttaltro che una semplice formazione fra stati del vecchio continente
CRONACA
Recentemente
Gli illeciti arricchimenti non avvenivano soltanto truffando lo Stato ma anche - e soprattutto nei confronti degli ignari giocatori, le cui possibilit di vincita erano, sostanzialmente, nulle: infatti, attraverso sofisticati artifizi informatici, venivano alterate le caratteristiche delle schede elettroniche delle slot, al fine di erogare vincite inferiori rispetto a quanto stabilito dalla legge. Da un lato, le indagini hanno evidenziato come il capo dellorganizzazione, titolare di una societ locale operante nello specifico settore, coadiuvato dal fratello e da altri collaboratori - tutti esperti informatici -, abbia utilizzato vari espedienti fraudolenti per ricavare profitti illeciti, tuttavia, non era solo questo il guadagno realizzato. R.L.
il 7 istituto comprensivo distruzione G. A. Costanzo di Siracusa ha celebrato La Giornata Europea. Numerosi i visitatori (genitori, giornalisti, studenti..) e altrettanto numerose, interessanti ed istruttive le attivit svolte dagli alunni di tutti e tre gli ordini di scuola per dare risalto all'evento: notizie sulla giornata europea, sul Parlamento europeo, sugli Stati membri dell'Unione Europea; drammatizzazioni, recitazioni, inni, canti, realizzazione di bandierine, di costumi, di cartelloni, di oggetti-souvenirs, di strumenti musicali, di rappresentazione di danze, di balletti, preparazione di piatti tipici, partecipazione al Concorso: Poesia per l'Europa Unita, partecipazione al Concorso: Uno
una semplice organizzazione intergovernativa (come le Nazioni Unite) n una federazione di Stati (come gli Stati Uniti d'America), ma un organismo sui generis, alle cui istituzioni gli stati membri delegano parte della propria sovranit nazionale. Le sue tante competenze spaziano dagli affari esteri alla difesa, alle politiche economiche, all'agricoltura, al commercio e alla protezione ambientale. In alcuni di questi campi le funzioni dell'Unione europea la rendono simile a una federazione di stati (per esempio, per quanto riguarda gli affari monetari o le politiche ambientali); in altri settori, invece, l'Unione pi vicina a una confederazione (per esempio, per quanto riguarda gli affari interni) o a un'organizzazione politica internazionale (come per la politica estera). Gli organi principali dell'Unione comprendono il Consiglio (denominazione che ha sostituito quella di Consiglio dei Ministri da parte del Trattato di Maastricht), la Commissione, la Corte di Giustizia, il Parlamento, il Consiglio europeo e la Banca centrale europea. L'istituzione dell'Europarlamento risale al 1952 e dal 1979 i suoi membri sono democraticamente eletti, in tutti i territori dell'Unione, a suffragio universale, per una durata in carica di cinque anni. Oggi l'Unione europea considerata una potenza leader in un mondo multipolare.
10
t operativa complessa di Ortopedia e di Traumatologia del presidio ospedaliero Umberto I di Siracusa Roberto Varsalona, esperto nella stabilizzazione di fratture complesse di bacino, stato chiamato dallArnas di Palermo ad assistere lequipe ortopedica del Civico per un delicato intervento chirurgi-
Il direttore dellUni-
11
16 da domani al 23 giugno 2013 si tiene unimportante rassegna espositiva, gioved 23 maggio 2013, infatti, alle 18,30 apre i battenti una rassegna espositiva con il seguente orario mostra: da marted a sabato dalle 9,00 alle 19,00; la domenica dalle 9,00 alle 13,00. Il luned levento espositivo rester chiuso. Maggiori informazioni presso lufficio relazioni con il pubblico (telefono 0931.69511, e-mail gall.bellomo@regione.sicilia.it). Levento si apre sotto i migliori auspici di Mariarita Sgarlata, assessore Regionale dei Beni culturali e dellIdentit siciliana, di Sergio Gelardi, dirigente generale dei Beni culturali e dellIdentit siciliana e di Carmela Vella, direttrice della galleria interdisciplinare regionale del Palazzo Bellomo di Siracusa. Arte& fede, tesori riscoperti il titolo della rassegna.
condivisione di servizi e risorse umane altamente qualificate allinterno della regione sottolinea - sono unesigenza decisiva per far crescere la qualit del nostro sistema sanitario. Le fratture di bacino spiega Roberto Varsalona costituiscono un problema complesso che spesso richiede, per un trattamento corretto, le competenze di diverse figure specialistiche. Il trattamento delle fratture del bacino ha posto per anni seri problemi per il traumatologo, legati essenzialmente sia alla difficile identificazione e classificazione di queste lesioni, sia alle gravi complicanze ed alla notevole percentuale di cattivi risultati a distanza. La progressiva evoluzione e conoscenza dellanatomia e della biomeccanica del bacino ed i progressi ottenuti nel campo della diagnostica per immagini hanno aperto nuovi orizzonti nella comprensione e nel trattamento di tali fratture, consentendo un consistente miglioramento dei risultati a lungo termine. Le fratture dellacetabolo sono lesioni complesse e gli attuali orientamenti propongono per il loro trattamento il ricovero presso centri di eccellenza con chirurghi esperti in questo specifico campo. Roberto Varsalona da anni si occupa del trattamento di queste specifiche lesioni scheletriche. Inoltre, in qualit di esperto e di tutor offre la propria consulenza sia a livello regionale sia a livello nazionale e internazionale attraverso l'assistenza in sala operatoria o durante corsi o master avanzati.
Ripristinare
immediatamente la fermata di Fontane Bianche per il periodo estivo e lavorare fin dora ad un accordo tra Comune di Siracusa e Trenitalia per lapertura definitiva della struttura nella zona balneare. La proposta del giovane candidato al consiglio comunale per la lista Siracusa Democratica, Francesco Greco (laurea in scienze della comunicazione e specializzazione in gestione e sviluppo delle risorse umane) che nei giorni scorsi ha lanciato il tema sul pi famoso dei social network, ricavandone numerosi attestati di apprezzamento. ( facebook.com/francesco.greco ) Sembra che lunico inconveniente che impedisce la fruizione della fermata di Fontane Bianche sia la mancanza di illuminazione notturna afferma Francesco Greco - e allora, perch non attivarla nei mesi estivi (tra giugno e settembre) nelle ore di luce solare per consentire a turisti e residenti di utilizzare il treno per spostarsi comodamente dal centro di Siracusa alla localit balneare? Si potrebbe poi lavorare ad un accordo tra Comune di Siracusa e Trenitalia per trovare ben presto i fondi, davvero irrisori, necessari per attivare l'impianto di illuminazione. Come si evince dalle foto allegate, la struttura nuovissima ed in perfette condizioni, dotata di panchine e pensiline. Per Francesco Greco, inoltre, adottando una politica di prezzo del biglietto favorevole al viaggiatore (con una tariffa di 1,20/1,50 euro per tratta) e corsette frequenti, almeno ogni ora, con garanzie di copertura degli principali della giornata, week-end compresi, gli utenti sarebbero ben felici di utilizzare un mezzo, veloce, sicuro, comodo e ad impatto ambientale pari quasi a zero. Con una spesa minima si permetterebbe a turisti e residenti, stanchi delle file interminabili in automobile, di andare al mare con una corsa di 10 minuti aggiunge Francesco Greco un vantaggio enorme rispetto alleventuale impegno economico da parte del Comune di assicurare un minimo di illuminazione che con la scelta di un piccolo impianto fotovoltaico avrebbe un costo di esercizio irrisorio. E si metterebbe finalmente in funzione unopera costata dei soldi alla collettivit e mai veramente sfruttata. Il 35enne esponente di Siracusa Democratica, poi, alza la posta con unaltra proposta che non certo utopistica: ripristinare le corse nella tratta Siracusa-Noto anche le domeniche e non solo durante i giorni di settimana perch, ad oggi, non si ci sono pi treni che partono e arrivano a Noto nel fine settimana. Questa tratta favorirebbe gli spostamenti non solo dei siracusani che gradirebbero raggiungere la zona sud con il treno, ma anche e soprattutto dei turisti che, nonostante pernottino nel capoluogo, hanno cos la possibilit di organizzare al meglio unescursione in un luogo molto gettonato.
ltimamente presso il Forte Vittoria, si svolta la conferenza dal titolo recupero relitti presenti nella rada di augusta. In sala erano presenti, fra gli altri, il Contrammiraglio Camerini (Cmma), il Cv Macauda (C.te della Capitaneria di Porto di Augusta), il Dott. Garozzo (Direttore dellAutorit Portuale di Augusta), il Dott. Liuzzo (Arpa), Ditta Mammoet Salvage Bv Ditta Chelab, Marivigilanza, Ispettorato Provinciale del lavoro di Siracusa, vigili del fuoco di Siracusa, Soprintendenza beni culturali ed ambientali di Siracusa, Asp 8 di Siracusa, Soprintendenza beni culturali e ambientali del Mare, Provincia Regionale di Siracusa. Scopo della conferenza era di fornire un quadro generale della situazione relativa alla presenza di relitti di Unit ex Marina Militare presenti nella base di Augusta, di delineare i principali aspetti tecnici e contrattuali del progetto, di presentare le Ditte coinvolte nella
Il mare compreso fra la penisola di Magnisi e Terravecchia torner al decoro di una volta
realizzazione dellimpresa, ossia Mammoet Salvage Bv, compagnia leader a livello mondiale nel settore dei sollevamenti in ogni campo e dei trasporti eccezionali (tra cui spicca il recupero sommergibile nucleare russo Kursk) e Chelab, societ parte di Institut Mrieux, anche impegnata nella ricerca e nellattivit di analisi ambientali e nutrizionali, in possesso dellaccreditamento Accredia, Certificazione Iso-9001 e Iso-14001). La bella impresa, relativa al recupero, demolizione e smaltimento dei relitti di Punta Cugno e Forte Garcia, stata disposta dallo Stato Maggiore Marina e contrattualizzata dallArsenale di Augusta nel 2012. Scopo principale dellattivit quello di liberare dalla presenza di due relitti di vecchi dragamine (Loto e Giaggiolo) e di una chiglia Moto Trasporto Fari (Mtf), da tempo nella zona prospiciente Forte Garcia, restituendogli lantico decoro e bellezza. Contestualmente, saranno rimossi anche altri quattro relitti (Mtf 1302, Palma, Airone e Alcione), presenti nel sito di Punta Cugno della Marina Militare, che di fatto bloccano laccesso al molo e ne impediscono limpiego e leventuale operativit. La conferenza stata introdotta dallAmm. Camerini, Titolare del Comando Militare Marittimo Autonomo della Sicilia, il quale ha messo in evidenza il forte e costante impegno che la Marina Militare profonde a tutela dellambiente, egregiamente testimoniato nella base di Augusta dalla presenza di ben sei unit destinate ad operare in tale ambito. Successivamente i rappresentanti dellArsenale Militare Marittimo di Augusta che lavorano direttamente allimpresa hanno fornito unesaustiva panoramica in merito alle caratteristiche dei relitti oggetto di rimozione e smaltimento, agli aspetti contrattuali, a quelli legati alla tutela ambientale, sicurez-
Intesa fra marisicilia, capitaneria, port autority Soprintendenza e ASP per la bonifica delarea
associazione culturale Anziani per Anziani presenta il gruppo teatrale Le Stelle di Akradina nella commedia teatrale Beddu, riccu, intelligenti j ca vabba, scritta e diretta da Salvo Partescano. La rappresentazione teatrale in agenda per domani in prima serata alle 18,00 presso il teatro Sala Randone di via Malta con ingresso gratuito. V. B.
za ed igiene del lavoro, alla tempistica ad oggi ipotizzabile, infine al coinvolgimento per rilascio di pareri o per informazione dei numerosi Enti / Organismi locali invitati a prendere parte alla conferenza. La conferenza ha incluso una presentazione da parte delle Ditte appaltatrici, delle proprie capacit nella materia oggetto del contratto. Particolarmente impressionante risultata la presentazione effettuata da parte del rappresentante della Mammoet Salvage che oltre a fornire gli elementi principali afferenti alla Societ, ha presentato alcune operazioni decisamente rilevanti sia dal punto di vista delle dimensioni delle Unit rimosse che da quello ambientale, condotte nel recente passato dalla stessa Mammoet. La conferenza si conclusa con una visita nelle immediate vicinanze di tutti i relitti la cui rimozione e smaltimento oggetto dellattivit che sar svolta nei prossimi mesi. S. P.
ltimamente nella sala di rappresentanza del Comune di Lentini, si svolto l'incontro per la presentazione della brochure "Turismo religioso sui passi dei Santi", gi presentata ufficialmente nel Comune di Sant'Alfio e consegnata ai Comuni gemellati in cui si venera il culto dei Santi Martiri Alfio, Filadelfo e Cirino. Con la consegna della brochure ai Comuni si consegue un traguardo considerevole del progetto "Turismo religioso e sviluppo economico", impostato il 2 settembre 2007 nella sede del Comune di Lentini attraverso la firma del Protocollo di impegno di gemellaggio tra i Sindaci dei Comuni di Lentini, Poggiardo, Sant'Alfio e Forza d'Agr, - i primi ad aderire al Patto, poi esteso agli altri Comuni - , sottoscritto
Incontro per la presentazione della relativa brochure gi ufficializza nel comune di S. Alfio
anche dal Presidente delle Confraternite delle associazioni religiose dei Santi Alfio Filadelfo e Cirino, signor Salvatore Troianini, e dal Primo Spingitore dell'Associazione dei "Devoti Spingitori della Vara di Sant'Alfio" di Lentini. Inizia il lungo cammino del progetto, rivolto a migliorare le relazioni di conoscenza e di scambio culturale tra le comunit gemellate, con la finalit
di promuovere il turismo religioso e di valorizzare il vasto patrimonio artistico-culturale ad esso connesso. All'incontro sono intervenuti il Sindaco e la giunta comunale, il parroco della Chiesa Madre don Claudio Magro, il signor Giancarlo Manoli - Primo Spingitore - con una rappresentanza dell'associazione dei "Devoti Spingitori della Vara di Sant'Alfio, i dipendenti del Settore
12
Vi riproponiamo altre storie e testimonianze che aggiungono tasselli a questo enorme mosaico che si sta venendo a formare sulla storia di questa tragedia
rizione di alcuni pescherecci (forse quattro) che, veloci, solcavano, uno dietro laltro, le acque increspate del porto. Ma soprattutto ci incuriosirono i drappi neri che sventolavano sui pennoni. Si dirigevano verso il molo Zanagora. Con curiosit mista ad una certa apprensione, scendemmo di corsa sino al molo, giungendo nel momento in cui il primo peschereccio stava compiendo le operazioni di attracco. Ci si present uno spettacolo orribile, agghiacciante: sulla tolda erano accatastati cadaveri gonfi e tumefatti. I pescatori, coi vestiti bagnati, si muovevano attenti e veloci; erano tutti col viso contratto e coperto di salsedine: maschere di dolore, da tragedia greca. Pochi istanti dopo, giunse la Polizia che ci fece allontanare e isol la zona. Sapemmo, poi, che si trattava di militari morti a seguito dellaffondamento, nella notte precedente, del piroscafo Conte Rosso, avvenuto al largo di Siracusa. Con quella incancellabile visione mi recai a casa a raccontare il fatto a mia mamma. Poveri figli miei, disse. E scoppi in lacrime, facendo piangere anche me che, accarezzandola, cercavo di consolare. Le salme, composte nelle bare vennero allineate, a terra, nella navata centrale della chiesa di Santa Lucia al Sepolcro, ove si svolsero i funerali. Al loro termine, le bare vennero caricate su camion che, in corteo, scortati da militari di tutte le Armi (ricordo che cerano anche molti tedeschi) giunsero sino al piazzale della stazione ferroviaria. I feretri proseguirono quindi fino al cimitero di Siracusa, ove era stato allestito un campo (c.d. Campo Caduti Conte Rosso - ndr) in cui, per ogni tumulo, era posta una croce e un elmetto in cemento. Tutti uguali e perfettamente allineati, come in una macabra parata militare. Da quandero bambino, quasi tutte le settimane, il venerd, accompagnavo i miei nonni che, in calesse, andavano al cimitero, in visita ad una loro figlia (a picciridda) deceduta nel 1927. Dal giugno 1941, in quella occasione, dopo labituale visita alla congiunta, andava-
13
Sopra, Modellino del Conte Rosso di Carmelo Minimo. mo a deporre un fiore al campo dei Caduti del Conte Rosso. E mia nonna, al termine delle sue preghiere, guardava le croci con gli elmetti ed esclamava: Poviri figghi mei!. Ecco perch la lettura del tuo articolo, caro Cesare, mi ha tanto commosso. E se in tutti questi anni ho accantonato il ricordo di quel tragico evento, perch non voglio stare col nodo alla gola (u ruppu) e il luccichio agli occhi. Un uomo deve essere forte, diceva mio padre, ma so che anche lui, alla batteria Lamba Doria, quel giorno, coi Militi del suo pezzo, aveva il tremolio al mento. In conclusione ti dico che mi trovi in sintonia con la vostra meritoria iniziativa (che sar giudicata fascista da chi in vita non ha mai avuto nodi alla gola neppure per la morte della propria madre) e sono a disposizione per quel contributo, in opere e mezzi, che le mie modeste capacit potranno fornire, se ritenute utili. Ti abbraccio, Piero Gen. Pietro Toselli (1927-2008), siracusano.
Angelo Maltese (1896-1978), Fotografo e artista. caverna delle catacombe di S. Lucia i morti vi erano sparsi tanto disordinatamente da non lasciare possibilit di spostamenti da un punto allaltro per i rilievi fotografici di cui ero stato incaricato: 302 foto, una frontale laltra di profilo per ciascun defunto. Notte del 25, ore 20: inizio del mio lavoro nella vasta caverna illuminata da una lampada da 25 candele. Alcune persone entrate con me con lintento di assistermi erano sparite in tutto silenzio una alla volta. Fuori pioveva, io ero solo con i miei morti. Avevo indossato un impermeabile dalle tasche capienti, quella di sinistra piena di rulli per passarli via via impressionati in quella di destra. Mi trascinavo un filo elettrico che dava luce con interruttore ad una Osram da 500 Watts collocata in una parabola con impugnatura di legno. Appesa al collo la fedelissima Contax azionata dalla mano sinistra. Il lavoro non era agevole ma procedeva, sia pure a ritmo affannoso spinto dalla mia ansia. Sebbene non restasse a me alcun tempo n per considerazioni n per altro, tuttavia mi arrestai davanti ad un ventenne dal torso nudo, bello come un adone nella scultorea serenit della morte. Seppi in seguito, con lausilio della fotografia, trattarsi di un atleta, come seppi di un altro, il sarto di bordo, quarantenne, sbarbato con meticolosa accuratezza impeccabile per la fotografia. A tutti io davo un nome ribattezzandoli con un numero mediante un cartello collocato sotto il mento. Il lavoro nella spelonca era quasi al termine, rimaneva il cunicolo che conduceva al tempietto di S. Lucia, luno e laltro ostruiti dai dormienti. Lalba si avvicinava e, come in quella stessa ora di altre notti e malgrado la mia ubicazione nella caverna, intesi, ben distinto, lallarme delle sirene. Il buio mi avvolse di colpo, nero e, come materializzato, sentivo pressarmi in tutto il corpo. Mi sentii madido di sudore freddo; non potevo muovermi dal posto ove ero stato sorpreso; ciononostante mi chinai tastando con le mani i corpi immobili alla ricerca di un minimo sito per le mie ginocchia, e piansi in quella posizione di preghiera. Piansi per le madri e per i padri, per le spose, per i figli e per i fratelli, per tutti coloro che sotto il peso delle iniquit sacrificano il bene supremo della vita. Dal cunicolo mi ritrovai sul pronao del tempietto ove fra tutti, due di essi affiancati con le spalle allaltare, sembrava avessero conclusa una partita a scopone; e infatti carte napoletane sfilate dalla tasca di uno dei due giacevano frammiste come per essere riprese, ma le partite erano ormai finite per sempre. Questo ricordo che sovrasta tutte le vicende della mia vita, io lo porto limpido nei suoi dettagli da quella data, ripromettendomi
Gen. Pietro Toselli, (1927-2008), siracusano. interesse e grande commozione la pagina culturale di Libert, contenente il tuo articolo sulla tragedia del Conte Rosso. Commozione resa ancora pi intensa man mano che procedevo nella lettura, perch scattavano nella mia mente i flashback di quelle orribili visioni che, pur se assopite dal tempo, sono rimaste indelebilmente fissate nei miei ricordi pi tristi. Era quasi mezzogiorno del 25 maggio 1941 e con linseparabile compagno di banco, Angelo Chindemi (discendente diretto di Salvatore Chindemi), ci staTestimone oculare vamo avviando alla Marina. della tragedia Ad un certo punto, la nostra Caro Cesare, ho letto con molto attenzione fu attratta dallappasempre di raccontarlo allanno seguente, nel mese dei defunti. Ora sono trascorsi da un anno allaltro oltre trentanni; questo per me potrebbe essere lultimo per cui non posso pi rimandare. Come da allora sempre, in questo giorno di fiori e di pensieri per gli assenti, io mi ritrovo con loro nella grande caverna del Conte Rosso. Siracusa, 2 novembre 1972 Angelo Maltese 1896-1978 Fotografo e artista
La porta sempre l, una volta bianca e odorosa di smalto, oggi opaca e in qualche punto sbeccata. Ma per la mia Famiglia sempre stata la maniglia la cosa pi importante, perch mio zio Marino, per rientrare in casa sua, quella avrebbe dovuto girare. Ogni tanto qualcuno la oliava, cos che, a me piace pensare, Lui la potesse pi facilmente spalancare. Ma mio zio, disperso del Conte Rosso, non pi ritornato. Ci non toglie che ancora oggi, tutti i suoi cari, quelli rimasti ed anche i pi piccoli, che lo conoscono solo grazie ad avvizzite fotografie, lo aspettano. Per questo la porta, insieme a moltissime altre che si trovano in tutta Italia, rimane sempre aperta, come i nostri occhi, sul mare in cui riposa. Marco Montagnani (Asti), nipote di Marino Motta In basso, Marino Motta con un commilitone
In foto, il corteo dei Caduti Conte Rosso nel piazzale della stazione centrale. Erano rappresentati: Esercito, Marina, Polizia, Aeronautica, Carabinieri, Vigili del Fuoco e Militi tedeschi.
Questa, in estrema sintesi, lesperienza maturata dai ragazzi dellistituto distruzione Sacro Cuore con la visita di studio alloasi marina protetta del Plemmirio
14
tutte le spiegazioni che corredate dalle tante foto scattate, serviranno a tracciare la storia dello sbarco alleato presso le nostre coste. Non meno esaltante stata la riscoperta delle emergenze archeologiche del
Plemmirio con le sue affascinanti latomie greche sul mare e le tombe sicule mimetizzate da una natura rigogliosa ed invasiva che non ha impedito ai piccoli visitatori, per, di emozionarsi nella loro riscoperta
. Particolare attenzione stata posta alla ricerca del villaggio neolitico durante la quale si potuto evidenziare come una carraia greca esistente nelle immediate vicinanze, sia interessata dal passaggio di una nuova strada prevista dallattuale piano regolatore generale che ne decreterebbe la scomparsa. La constatazione di tale disattenzione verr trasformata in una richiesta che gli alunni presenteranno agli enti preposti sollecitandoli a porvi rimedio. Esperienza utile e gratificante per gli alunni stata la visita al centro logistico di Massolivieri che il comandante Provinciale della Guardia di Finanza col Giuseppe Rosario Cuzzocrea ha messo a loro disposizione per partecipare ad una lezione sulla legalit che ha interessato tantissimo i ragazzi. Il cordialissimo incontro si concluso con una dimostrazione della squadra cinofila della Guardia di Finanza che con il cane Primo ha veramente estasiato i giovani visitatori. L'Area marina protetta Plemmirio si trova sulla costa orientale di Siracusa ed stata istituita nel 2004. classificata come Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo. Si sviluppa su un perimetro di 14,35 km di costa lungo la parte orientale della Penisola della Maddalena, con una superficie di 2 mila, 429 ettari di mare protetto.
il fattore campo a farla da padrone nell'andata delle semifinali dei playoff scudetto del campionato nazionale Under 21. A vincere il primo round sono infatti Kaos Futsal e Lazio, che battono sul proprio parquet rispettivamente Futsal Villorba (6-2) e Augusta (7-5)
Nella sfida della Futsal Arena passa subito in vantaggio l'Augusta con un gol di punta di Castrogiovanni, ma la Lazio pareggia immediatamente con Di Eugenio su assist di Javier Salas (che in precedenza aveva colpito un palo) e si porta in vantaggio con un bel destro sotto l'incrocio dei pali di Mei (anche per lui un legno). A met frazione i biancocelesti realizzano il 3-1 con un tiro di Salas nettamente deviato da Castrogiovanni e il 4-1 con Di Eugenio. Un palo di Scheleski risveglia l'Augusta, che per subisce un'altra rete complice ancora una volta su deviazione: stavolta Prisecaru a siglare il 5-1. In chiu-
SPORT Siracusa
15
sura del primo tempo Cardoso accorcia le distanze. Spettacolo anche nella ripresa, che la fotocopia dell'inizio della prima frazione di gioco. Segna l'Augusta con Scheleski, poi la Lazio con Di Eugenio ed Egidi, quest'ultimo in gol con un colpo di tacco delizioso, con il pallone che si infila alle
spalle di Fichera. Gli ospiti non demordono e segnano ancora una volta con Castrogiovanni. Sul finire della ripresa Cardoso colpisce un palo, poi serve un assist al bacio per Ortisi che fissa il risultato finale sul 7-5. Le semifinali di ritorno si giocheranno domenica 26 maggio al Palajonio di Augusta.
n. 83 convertito con modificazione dalla legge 7 agosto 2012, n. 134 D.M. del 25 febbraio 2013, che prevede un finanziamento a fondo perduto per interventi di ristrutturazione di impianti sportivi con copertura del 100% del costo complessivo fino a 100.000 euro. La partecipazione del ban-
do prevede, tra laltro, la sola presentazione si un progetto preliminare, entro il 9 Giugno. Riteniamo che le strutture tecniche comunali siano in grado di poter rapidamente approntare la richiesta, ma non bisogna perdere tempo. Non ce lo possiamo pi permettere! Salvatore Cavallaro
16
autosport.toyota.it