Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
P
UFFICIO POSTALE MOBILE
E’ attivo l’Ufficio Postale Mobile: questo è ubicato in
viale don Minzoni davanti alla sede delle Poste,
attualmente in fase di restyling sino al 28 novembre.
La decisione di attivare il servizio , seppure di
carattere temporaneo, è arrivata dopo il colloquio del
Sindaco Sergio Bossi con i vertici regionali di Poste
Italiane per garantire la continuità delle prestazioni in
città. “Ringrazio Poste Italiane per aver attivato
l’Ufficio Postale Mobile – ha detto il Sindaco Bossi –
soprattutto per ovviare a possibili inconvenienti che
avrebbero toccato sensibilmente una parte della
popolazione cittadina”. Presso la struttura mobile
sono disponibili tutti i servizi postali di routine, mentre
per quelli finanziari (come ad esempio i contratti) si
andrà su appuntamento.
BORGOSHOPPING
S
L’iniziativa si chiama ‘BORGO shopping” ed è
finalizzata alla valorizzazione del commercio in città.
L’Assessorato al Commercio in collaborazione con
Ascom promuove, nell’ambito dell’attività del Distretto
Urbano del Commercio, un progetto diretto ai
commercianti borgomaneresi e ai loro clienti.
Dal 29 ottobre al 29 novembre, acquistando nei negozi
cittadini, si potranno vincere dei buoni acquisto da
utilizzare nel negozio stesso o in altri punti commerciali
della città aderenti all’iniziativa.
Per i commercianti che intendono partecipare a
BORGO shopping le iscrizioni sono aperte sino al 15
ottobre. L’adesione deve essere comunicata a
comunicazione@confcommercio.net o al numero 349
2874518.
TAMPONI IN ACCESSO DIRETTO
A partire dal 3 ottobre 2022, per eseguire il TEST
tampone nasofaringeo in accesso diretto (senza
prenotazione) è possibile rivolgersi nell’Asl Novara nella
sede e orari di seguito indicati:
• Hot spot a Borgomanero presso il centro prelievi
dell’Ospedale SS Trinità, viale Zoppis dal lunedì al
venerdì dalle 13.00 alle 15.00.
L’esecuzione del test in accesso diretto è consentito:
• ai rifugiati provenienti dall’Ucraina, anche senza ricetta
medica;
• per la diagnosi in caso di sintomi;
• per la guarigione, nella giornata prevista per la fine
dell’isolamento.
ACCENSIONE RISCALDAMENTI
Il regolamento dell’Unione Europea prevede l’accensione
dei riscaldamenti in Città (fascia E) per tredici ore al
giorno dal 22 ottobre al 7 aprile. Sono dispensate le
utenze sensibili: case di riposo, ospedali, asilo nido e
scuole dell’infanzia. I valori sono ridotti di 1° C: 17° C +/-
2° C di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali,
artigianali e assimilabili; 19° C +/- 2° C di tolleranza per
tutti gli altri edifici. Al di fuori di tale periodo gli impianti
termici possono essere attivati in presenza di situazioni
climatiche tali da giustificarne la messa in funzione e
comunque con una durata giornaliera non superiore alla
metà di quella consentita a pieno regime, ovvero nella
nostra zona climatica per non più di 6 ½ ore.