PIANO ASSUNZIONI
Nel Consiglio comunale di lunedì 30 gennaio, è stata
approvata la variazione al Documento unico di programma
2023/2025 e al bilancio di previsione 2023/2025. Il sindaco
Sergio Bossi ha reso noto il piano assunzioni. “Viene
variata la programmazione del fabbisogno del personale
tenendo conto delle ulteriori cessazioni del personale – ha
illustrato il primo cittadino - per il 2023 è prevista
l’assunzione di un istruttore direttivo categoria d, un
operatore asilo nido categoria c, un agente di polizia locale
categoria c, un istruttore direttivo tecnico categoria d, un
geometra categoria c, altri 2 agenti di polizia categoria c,
un istruttore direttivo amministrativo categoria d, oltre a 6
progressioni. Per il 2024 sono previsti altri 2 agenti di
polizia locale e 2 progressioni interne di categoria c. Poi
abbiamo progetti finanziati dalla Regione per i cantieri di
lavoro per dare la possibilità di lavorare a persone che
hanno perso il lavoro per un valore di 4 mila per il 2023 e
10 mila per il 2024”.
UN VIDEO SU BORGOMANERO
Il Comune di Borgomanero ha partecipato al bando
della Provincia sul marketing territoriale, ottenendo
un contributo per un progetto che prevede la
realizzazione e successiva distribuzione di un video
promozionale sulla città di Borgomanero da utilizzare
sui canali social comunali e in occasione di eventi. Il
video sarà incentrato su Villa Marazza, sede della
prestigiosa biblioteca. L’iniziativa si chiamerà “Villa
Marazza, un luogo da vivere, cultura, eventi,
socialità”. Verranno presi in considerazione anche
altri luoghi della città.
STRUTTURE MODULARI PER LE SCUOLE
Sopralluogo ad Aosta, nella giornata di mercoledì 1
febbraio, del Sindaco di Borgomanero Sergio Bossi
con il consigliere delegato all’edilizia scolastica della
Provincia di Novara Andrea Crivelli e ai tecnici , in una
scuola realizzata con le stesse strutture modulari che
saranno installate in via Moro a Borgomanero. Queste
serviranno per ampliare ulteriormente gli spazi
destinati alla didattica: un investimento di un milione di
euro, realizzato integralmente con fondi propri della
Provincia, per strutture adeguate alle attività rivolte ai
nostri studenti.
URBAN ACT IV
C’è tempo fino al prossimo 31 marzo per partecipare
al bando URBACT IV (2021-2027) che prevede la
creazione di 30 “Action Planning Network”
transnazionali sul tema dello sviluppo urbano
sostenibile.
In proposito, ANCI nazionale ha organizzato un
infoday per i Comuni piemontesi nell’Auditorium della
Città Metropolitana di Torino, con il supporto di Europe
Direct Torino , Vercelli e Cuneo.
Presenti all’evento per ANCI Piemonte i vicepresidenti
Ignazio Stefano Zanetta ViceSindaco di Borgomanero
e Pier Sandro Cassulo.
ARTE A PALAZZO
L’assessorato alla Cultura del Comune di Borgomanero
propone la rassegna artistica “Arte a Palazzo”, giunta
alla XVI edizione.
La rassegna si terrà dal mese di aprile al mese di
dicembre 2023 nella Sala espositiva di Palazzo Tornielli
ed è aperta a tutti gli artisti locali e non.
Le iscrizioni scadono il 10 febbraio.
Informazioni sul sito www.comune.borgomanero.no.it
mail:cultura@comune.borgomanero.no.it
SERVIZIO CIVILE
C'è tempo fino al 10 febbraio 2023 per presentare la
domanda per svolgere il servizio civile universale al
Comune di Borgomanero. Possono partecipare i/le
giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti. Il Comune di
Borgomanero offre due diversi progetti, uno in ambito
turistico-culturale e per l'organizzazione di eventi, l'altro
mirato alla socializzazione degli anziani e dei minori.
Gli/Le interessati/e possono fare domanda
esclusivamente attraverso il portale DOL, al link indicato
qui sotto
sito:https://domandaonline.serviziocivile.it
STORIE E MEMORIE
Ha preso avvio nella mattinata di venerdì 27 gennaio,
alla Casa di Riposo"Opera Pia Curti" di Borgomanero
e grazie agli Amici e volontari del "Gruppo di Lettura -
Achille Marazza" di Borgomanero, il progetto :"Storie e
Memorie - letture ad alta voce" rivolto alle persone
anziane Ospiti dell' Istituto. Il progetto basato sulla
lettura ad alta voce che, supportato da metodo e
tecnica, riconosce ai libri il loro innato valore
terapeutico e di espressione del sé, a tutte le età.
L'iniziativa si terrà ogni venerdì mattina, dalle ore 10
alle ore 12, presso la Sala Biblioteca dell'istituto.
Nella foto, insieme al Direttore Giovanni Tinivella, i
volontari del Gruppo di Lettura della Marazza , che si
sono prestati al progetto (da sinistra): Ivo Mancini,
Carmen Cerutti, Daniela Cortassa e Paola Chiantia.