Sei sulla pagina 1di 5

N° 4 – 3 FEBBARIO 2023

BINATTI RICONFERMATO ALLA PRESIDENZA


Si è tenuta domenica 29 dicembre, la cerimonia di
proclamazione di Federico Binatti, riconfermato
presidente della Provincia di Novara con le elezioni di
sabato 28 dicembre. Il presidente Binatti, al suo
secondo mandato e sostenuto dalla lista “Identità e
territorio”, ha vinto con il 70,3 per cento dei voti degli
aventi diritto (sindaci e consiglieri comunali) contro lo
sfidante Luciano Pigat, sostenuto dalla lista “La
Provincia in Comune” (29,7 per cento). I voti ponderati
ottenuti da Binatti ammontano in totale a 59.164, quelli
di Pigat a 21.824. In totale hanno votato 658 elettori
(che corrispondono al 63,75 per cento dei 1.032 aventi
diritto), dei quali 476 per Binatti e 182 per Pigat.

PIANO ASSUNZIONI
Nel Consiglio comunale di lunedì 30 gennaio, è stata
approvata la variazione al Documento unico di programma
2023/2025 e al bilancio di previsione 2023/2025. Il sindaco
Sergio Bossi ha reso noto il piano assunzioni. “Viene
variata la programmazione del fabbisogno del personale
tenendo conto delle ulteriori cessazioni del personale – ha
illustrato il primo cittadino - per il 2023 è prevista
l’assunzione di un istruttore direttivo categoria d, un
operatore asilo nido categoria c, un agente di polizia locale
categoria c, un istruttore direttivo tecnico categoria d, un
geometra categoria c, altri 2 agenti di polizia categoria c,
un istruttore direttivo amministrativo categoria d, oltre a 6
progressioni. Per il 2024 sono previsti altri 2 agenti di
polizia locale e 2 progressioni interne di categoria c. Poi
abbiamo progetti finanziati dalla Regione per i cantieri di
lavoro per dare la possibilità di lavorare a persone che
hanno perso il lavoro per un valore di 4 mila per il 2023 e
10 mila per il 2024”.

UN VIDEO SU BORGOMANERO
Il Comune di Borgomanero ha partecipato al bando
della Provincia sul marketing territoriale, ottenendo
un contributo per un progetto che prevede la
realizzazione e successiva distribuzione di un video
promozionale sulla città di Borgomanero da utilizzare
sui canali social comunali e in occasione di eventi. Il
video sarà incentrato su Villa Marazza, sede della
prestigiosa biblioteca. L’iniziativa si chiamerà “Villa
Marazza, un luogo da vivere, cultura, eventi,
socialità”. Verranno presi in considerazione anche
altri luoghi della città.
STRUTTURE MODULARI PER LE SCUOLE
Sopralluogo ad Aosta, nella giornata di mercoledì 1
febbraio, del Sindaco di Borgomanero Sergio Bossi
con il consigliere delegato all’edilizia scolastica della
Provincia di Novara Andrea Crivelli e ai tecnici , in una
scuola realizzata con le stesse strutture modulari che
saranno installate in via Moro a Borgomanero. Queste
serviranno per ampliare ulteriormente gli spazi
destinati alla didattica: un investimento di un milione di
euro, realizzato integralmente con fondi propri della
Provincia, per strutture adeguate alle attività rivolte ai
nostri studenti.

URBAN ACT IV
C’è tempo fino al prossimo 31 marzo per partecipare
al bando URBACT IV (2021-2027) che prevede la
creazione di 30 “Action Planning Network”
transnazionali sul tema dello sviluppo urbano
sostenibile.
In proposito, ANCI nazionale ha organizzato un
infoday per i Comuni piemontesi nell’Auditorium della
Città Metropolitana di Torino, con il supporto di Europe
Direct Torino , Vercelli e Cuneo.
Presenti all’evento per ANCI Piemonte i vicepresidenti
Ignazio Stefano Zanetta ViceSindaco di Borgomanero
e Pier Sandro Cassulo.

BILANCIO SOVRACOMUNALE AVIS


Più che confortanti i dati del 2022 per l’Avis
Sovracomunale di Borgomanero. Il Consuntivo di fine
anno vede l’aumento di donatori che passano da 2640 del
2021 a 2758 del 2022, più 118; le donazioni sono
aumentate di 447, 3.420 nel 2021 a 4867 nel 2022.
Aferesi (cioè separazione dei componenti cellulari del
sangue) da 617 del 2021 a 640 del 2022, più 23. Il
presidente Franco Cerutti ha dichiarato: “ Questi sono i
dati estremamente positivi dei Donatori e Donazioni di
sangue e Plasma del 2022 dell’AVIS Sovracomunale. Un
grande sentito va a tutti i Donatori, Medici, Infermieri e
collaboratori che hanno contribuito al raggiungimento di
tali risultati, garantendo l’autosufficienza all’Ospedale, alle
cliniche del nord della Provincia di Novara e contribuito ai
fabbisogni di alti presidi Piemontesi”.
ORDINANZA
Con ordinanza numero 41 del 1 febbraio, il Comandante
della Polizia Locale ha stabilito che dalla data odierna e
sino al 31 Dicembre 2023:
- nessun veicolo potrà transitare e/o sostare lungo i tratti
di strada e sulle piazze del territorio Comunale, di volta
in volta interessati dai lavori di rifacimento della
segnaletica orizzontale e dai lavori di installazione e/o
manutenzione della segnaletica verticale.
- In corrispondenza dei tratti interessati, per la durata dei
lavori, sarà vigente il limite massimo di velocità di 20
Km/h ed il divieto di sosta permanente ( 00-24 ) con
rimozione forzata.

ARTE A PALAZZO
L’assessorato alla Cultura del Comune di Borgomanero
propone la rassegna artistica “Arte a Palazzo”, giunta
alla XVI edizione.
La rassegna si terrà dal mese di aprile al mese di
dicembre 2023 nella Sala espositiva di Palazzo Tornielli
ed è aperta a tutti gli artisti locali e non.
Le iscrizioni scadono il 10 febbraio.
Informazioni sul sito www.comune.borgomanero.no.it
mail:cultura@comune.borgomanero.no.it

SERVIZIO CIVILE
C'è tempo fino al 10 febbraio 2023 per presentare la
domanda per svolgere il servizio civile universale al
Comune di Borgomanero. Possono partecipare i/le
giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti. Il Comune di
Borgomanero offre due diversi progetti, uno in ambito
turistico-culturale e per l'organizzazione di eventi, l'altro
mirato alla socializzazione degli anziani e dei minori.
Gli/Le interessati/e possono fare domanda
esclusivamente attraverso il portale DOL, al link indicato
qui sotto
sito:https://domandaonline.serviziocivile.it
STORIE E MEMORIE
Ha preso avvio nella mattinata di venerdì 27 gennaio,
alla Casa di Riposo"Opera Pia Curti" di Borgomanero
e grazie agli Amici e volontari del "Gruppo di Lettura -
Achille Marazza" di Borgomanero, il progetto :"Storie e
Memorie - letture ad alta voce" rivolto alle persone
anziane Ospiti dell' Istituto. Il progetto basato sulla
lettura ad alta voce che, supportato da metodo e
tecnica, riconosce ai libri il loro innato valore
terapeutico e di espressione del sé, a tutte le età.
L'iniziativa si terrà ogni venerdì mattina, dalle ore 10
alle ore 12, presso la Sala Biblioteca dell'istituto.
Nella foto, insieme al Direttore Giovanni Tinivella, i
volontari del Gruppo di Lettura della Marazza , che si
sono prestati al progetto (da sinistra): Ivo Mancini,
Carmen Cerutti, Daniela Cortassa e Paola Chiantia.

UN ALPINO NELLA STORIA


Sabato 28 gennaio si è celebrata la giornata nazionale
della memoria e del sacrificio degli Alpini, con una
cerimonia alle 16 nel salone d’onore di villa Marazza.
Il direttore della Fondazione Giovanni Cerutti ha
tenuto una conferenza su Mario Rigoni Stern “Un
alpino nella storia” (guerra, lager, memoria). La
conferenza è stata introdotta da Giancarlo Manfredi,
presidente della sezione ANA Cusio-Omegna e
dall’Assessore alla Cultura Francesco Valsesia.

MEMORIAL ANTONIO BRUZZI


Con la quattordicesima edizione del torneo di calcetto
"Memorial Antonio Bruzzi" si aprirà, sabato 11
febbraio 2023, la stagione invernale degli Hospital
Boys, il gruppo sportivo dell'ospedale di Borgomanero
dell'Asl Novara. Il torneo che vede il coinvolgimento di
quattro squadre, composte da 5 giocatori, si svolgerà
al Centro sportivo Borgo Agnello di Paruzzaro dalle
15 alle 18.
UNITRE
I corsi all’Unitre dal 7 a sabato 11 febbraio:
martedí 7 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 corso di
Medicina 1;
dalle 9.00 alle 11.00 laboratorio di ricamo;
mercoledí 8 febbario dalle 15.00 alle 17.00 corso di
Diritto Costituzionale;
giovedí 9 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 corso di
Filosofia 1;
dalle 9.30 alle 12.00 laboratorio di disegno;
venerdí 10 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 corso di
Storia Contemporanea 2;
sabato 11 febbraio dalle 9.30 alle 12.00 laboratorio
di acquerello,
laboratorio di pittura.

CALCIO SETTIMO – ACCADEMIA: 0 -2


In una gara molto combattuta, l’Accademia Borgomanero
ottiene altri tre punti importantissimi in chiave play off. Grazie
alla sconfitta dell’Aygreville contro La Biellese la squadra di
Molinaro guadagna anche una posizione oltre che mettere punti
importanti fra lei e una diretta avversaria come il Settimo. Partita
molto intensa aperta e ben giocata da entrambe le squadra. Gli
ospiti hanno avuto il merito di saper interpretare al meglio la
partita, aggredendola fin da subito. Micidiale l’uno due a metà
della prima frazione di gioco. Prima Tirapelle, in mischia su
calcio d’angolo, e poi con una bella combinazione di De Bei che
ha portato alla conclusione dal limite, hanno aperto e chiuso di
fatto la partita. Ottima la prova anche in fase di controllo nella
seconda frazione di gioco quando il Settimo ha provato ad
aumentare la pressione per riaprire la gara, ma prima la fortuna
e poi un gran Salina hanno bloccato ogni velleità.

Un buon viatico in vista del derby con il Verbania di domenica


prossima.

LIVORNO – COLLEGE BASKET BALL : 75 A 67


Non riesce il colpaccio a College, che sul campo di
Livorno, sponda Libertas, gioca una partita di alti e
bassi ma, pur mettendo in difficoltà gli Amaranto, non
riesce a portare a casa i due punti. Finisce 75 a 67
per i padroni di casa al Pala Macchia.
Coach Di Cerbo a fine gara: “Abbiamo giocato una
partita di alti e bassi. Siamo partiti così e così, anche
per via di un quintetto piuttosto inusuale per i nostri
standard. Nel secondo e terzo quarto abbiamo fatto
bene, poi all’inizio dell’ultima frazione abbiamo avuto
un calo e giocato troppo individualmente in attacco.

Potrebbero piacerti anche