Scuola
A pagina due
Sicilia
mail: libertasicilia@gmail.com
Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987
mercoled 5 novembre 2014 Anno XXVII N. 255 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicit: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 0,50
www.libertasicilia.it
LInda si propone
al mercato londinese
politica
l comune di Siracusa,
la Fondazione Inda e la
Fondazione Festival Euro
Mediterraneo
saranno
questoggi a Londra, al
World travel market, una
delle pi importanti rassegne sul turismo al mondo, per presentare le principali iniziative culturali
previste in citt nel 2015.
La conferenza stampa si
terr alle 11 nello stand
allestito dalla Regione Siciliana nello spazio.
Fiammate
politiche
del Pd
di Giuseppe Bianca
La
politica siracusana
vive di fiammate, quelle
che vengono espulse dalla
sede provinciale del partito
democratico. Una situazione che si trascina ormai da
tanto tempo e che nessuno
riesce a sanare. Lavanzata
dei renziani vista come
una minaccia incombente
da parte della nomenclatura del Pd, che addita il
nuovo che avanza come
un momento di rigurgito da
parte dei vecchi della politica, o meglio, dagli uomini
dal passato democristiano.
A pagina sei
A pagina tre
regione
eventi
4 novembre
Un colpo
celebrato
di maglio
per Siracusa in citt
a rimozione di tutti i
dirigenti della Sovrintendenza ai beni culturali di
Siracusa al centro.
l sacrificio di migliaia di
italiani al fronte a combattere per la patria; limpegno delle forze armate.
A pagina due
A pagina quattro
Mafia a Floridia
Scena muta
dei sette indagati
osservatorio
Ambiente
Ricominciare
a pensarlo
di Salvatore Maiorca
A pagina dodici
A pagina cinque
Cronaca di Siracusa 2
GIOCHI
Lotto: vinti
197 mila
euro
a Cassibile
a rimozione di tutti
i dirigenti della Sovrintendenza ai beni
culturali di Siracusa
al centro delle argomentazioni della
politica siracusana.
Tutti si rammaricano per questo nuovo
colpo basso da parte
del governo regionale nei confronti
della sovrintendenza
fra le pi importan-
Lassessorato
regionale
del Turismo, dello Sport e
dello Spettacolo della Regione Sicilia dovr pagare
allIstituto nazionale del
dramma antico 507.622
euro legati ai contributi
Po-Fesr per il 2010.
A disporlo sono stati i giudici del Tribunale amministrativo di Palermo che
hanno accolto il ricorso
presentato
dallInda,
rappresentata dallavvocato Carlo Comand, per
chiedere un decreto ingiuntivo nei confronti della Regione. Nel provvedimento del Tar di Palermo i
giudici hanno rilevato che
dai documenti prodotti il
credito risulta certo, liquido ed esigibile e per questa ragione lassessorato
regionale del Turismo,
dello Sport e dello Spetta-
La stagione
2015 dellInda
presentata
al World travel
market
I
La Sovrintendenza
divenuta merce
di scambio politico
A
Cronaca di Siracusa
na smart car andata a fuoco nel pomeriggio di luned scorso nel capoluogo.
Sono stati gli agenti della Polizia di Stato in servizio di volante sono intervenuti in
via Malfitano per lincendio di unautovettura. Sul posto gli Operatori di Polizia
hanno constatato che le fiamme avevano coinvolto la parte anteriore, labitacolo
ed il tettuccio di unautovettura modello Smart. I Vigili del Fuoco intervenuti
hanno riferito che non vi erano elementi per chiarire la natura dellincendio.
Un colpo
di maglio
contro
Siracusa
Sicilia 3
enormi difficolt delle piccole aziende locali, tartassate non soltanto dal
costo del lavoro, ma anche dei tributi.
Per arginare questo fenomeno dice
ancora Gennuso serve una risposta
adeguata da parte dello Stato. Mi chiedo ancora: nelle piazze principali dei
Comuni del Sud est, offrendo soldi a
tutto spiano, sono riusciti a sfrattare
storiche attivit commerciali. Ma da
dove arriva questo flusso di denaro?
Come fanno a sopravvivere?.
l comune di Siracusa,
la Fondazione Inda e la
Fondazione Festival Euro
Mediterraneo saranno
questoggi a Londra, al
World travel market, una
delle pi importanti rassegne sul turismo al mondo,
per presentare le principali
iniziative culturali previste
in citt nel 2015. La conferenza stampa si terr alle
11 nello stand allestito dalla Regione Siciliana nello
spazio espositivo Excel,
dove troveranno posto le
principali delegazioni.
Anche per il prossimo
anno levento di punta
saranno le Rappresentazioni classiche, giunte alla
51esima edizione, alle
quali si aggiunge il secondo appuntamento con la
lirica al Teatro greco per
migliorare il successo registrato lo scorso anno con
Aida di Giuseppe Verdi.
Il cartellone del 2015 della
Fondazione Inda prevede
tre opere con repliche dal
15 maggio al 28 giugno:
Supplici di Eschilo, Ifigenia in Aulide di Euripide e Medea di Seneca.
Per la lirica, spazio alla
Turandot di Giacomo
Puccini, che andr in scena
a partire dall11 luglio con
diretta Tv.
La delegazione siracusana
sar composta da
Giancarlo Garozzo, sindaco di Siracusa e presidente della Fondazione
INDA; da Francesco Italia,
assessore alle Politiche
culturali e al Turismo; da
Alessandro Rais, direttore
dellassessorato regionale
al Turismo; da Enrico Castiglione, direttore artistico
del Festival Euro Mediterraneo e da Sebastiano
Bongiovanni, presidente di
Siracusa Turismo.
Cronaca di Siracusa 4
Sicilia 5
Cronaca di Siracusa
Sono stati
Rosolini
interrogati
per rogatoria Simula furto
darmi: resta
dal Gip
del Tribunale in carcere
di Siracusa,
Il Gip del tribuAndrea
nale di Siracusa,
Andrea Migneco,
Migneco
ha convalidato
EVENTI
Celebrato
il 4 novembre
al Pantheon
e al castello
Maniace
di Siracusa
pubblicati periodicamente
dalla Commissione europea su vari programmi,
quali Horizon, Life e altri,
ottenendo supporto tecnico dagli esperti dellufficio Ance rapporti comunitari di Bruxelles.
Le idee che troveranno
riscontro negli obiettivi della programmazione diretta (che spaziano
dallambiente ai trasporti,
dalla tutela del territorio allinnovazione in-
mento energetico dellistituto scolastico I.p.s.i.a P. Calapso di Via Piazza Armerina a Siracusa.
Sar la societ Di Giorgi di Alcamo
(Tp), che si era aggiudicata la gara
esperita dallufficio regionale per gli
appalti dei lavori pubblici, adesso a
eseguire gli interventi previsti dal
Piano per le energie rinnovabili e
il risparmio energetico del progetto
Poi, finanziato con Fondi del Ministero della Pubblica istruzione. Limporto dei lavori consistente.
Si tratta di un finanziamento di quasi due milioni di euro ( 1.952.015
rogatorio di garanzia
per rogatoria. I sette,
che hanno affidato la
loro difesa agli avvocati Paolo Germano,
Giorgio DAngelo,
Antonio Meduri e
Salvatore
Xibilia,
hanno preferito fare
scena muta al cospetto del giudice.
Sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere
finalizzata al traffico
delle sostanze stupefacenti oltre che per
tentato omicidio. Gli
arresti rappresentano
tativo di omicidio
sarebbe Eliseo Foti
di 43 anni, il quale
avrebbe agito perch
lestate precedente
avrebbe avuto un diverbio con il Correnti. Questultimo lo
avrebbe picchiato per
strada provocandogli
delle ferite al volto.
Per lavare lonta dello sgarbo, Foti avrebbe decretato la morte
di Correnti. Cos la
sera del 25 ottobre
scatta il piano e ad
eseguirlo sarebbe stato Giuseppe Frasca.
Detiene eroina
Floridiano
ai domiciliari
stata disposta
la misura cautelare
degli arresti domiciliari a carico di
un presunto spacciatore di sostanze
stupefacenti.
Il provvedimento
stato emesso dal
Gip del tribunale
di Siracusa, Andrea
Migneco, a carico
di un floridiano, che
era stato arrestato
nella flagranza di
reato di detenzione
e lo hanno bloccato
giusto in tempo per
sequestrargli cinque
dosi di eroina delle
quali lindagato non
ha saputo dare alcuna risposta.
Inevitabili, a quel
punto, gli arresti
larresto di un
armaiolo rosolinese, mentre non
ha convalidato
quello del figlio.
Corrado Di Stefano di 40 anni,
e il figlio Corrado di 20 erano
stati arrestati la
scorsa settimana
dai carabinieri
di Rosolini per
avere simulato il
reato di furto di
un vero e proprio
armamentario.
In particolare, il
25 luglio scorso
presso la caserma
dei carabinieri
di Rosolini si
presentato Giovanni Di Stefano,
il quale denunci
di avere subito
la sera prima un
furto in casa. I
presunti ladri si
sarebbero impossessati di 36 armi
tra pistole, fucili
e carabine, che
aveva acquistato
per poi rivenderle. I militari
dellArma hanno
s raccolto la denuncia, ma hanno
anche sottoposto
a intercettazione
telefonica il Di
Stefano. Pi volte, parlando con
il figlio, si sarebbe
tradito dicendo di
avere simulato il
furto delle armi
per poi rivenderle al mercato
clandestino. Armi
che gli investigatori non hanno
mai trovato. Il
Gip ha disposto
la custodia cautelare in carcere
per Giovanni Di
Stefano, mentre
per il figlio ha
confermato la
misura cautelare degli arresti
domiciliari.
R.L.
Cronaca di Siracusa 6
La
Alle dichiarazioni di
Marziano
replicano i
renziani che
tornano a
chiedere
le dimissioni
del segretario provinciale del partito,
Carmen
Castelluccio
In foto, il sindaco
Giancarlo Garozzo,
sotto, la segretaria
del Pd, Carmen
Castelluccio.
Sicilia 7
Cronaca di Siracusa
Incidenza mercurio
Concluso lo studio
su 223 soggetti
E
lennesima volta costretta a subire atti di violenza da parte del figlio, coresidente, finalizzati a chiederle del denaro. Nel tempo, come
ricostruito dai Carabinieri, la donna ha subito
minacce di morte, danneggiamento di suppellettili e mobilia, aggressioni fisiche e verbali
ad ogni diniego di elargizione di denaro. Ieri
notte, lennesimo telefono cellulare distrutto
ed il figlio che neanche di fronte ai Carabinieri
ha esitato nel continuare a minacciarla.
Rubano
limoni
Arrestati
E
Sopra, limoni.
SPECIALE 8
Si stima che in
Europa nel periodo di maggior
popolarit della
fotografia, intorno agli anni 80
del XIX Secolo,
furono realizzate
milioni di stampe di cui, secondo Pierre Sorlin
, i quattro quinti
delle foto scattate nel XIX Secolo siano state
ritratti realizzati
allinterno di studi
fotografici. Solo
un quinto quindi
dellintera produzione fotografica
riguardava altri
soggetti o riprese
in esterno. Da ci
ne consegue una
certa rarit delle
stampe fotografiche che non siano
di ritratto, risalenti
a quel periodo .
La Sicilia, naturalmente, fa parte anchessa di
questo approssimativo ma significativo resoconto
statistico di grandi
numeri ma, riferendoci alla nostra Isola, interessante osservare il fenomeno
fotografia anche
sotto laspetto
sociale, relativo
allinteresse culturale che in quel
periodo suscitava
e sotto laspetto storico e ambientale per non
tralasciare nulla,
nel tentativo di ricostruire oggi uno
spaccato di storia
attraverso ci che
le stampe fotografiche riescono
ancora a narrare,
soprattutto per le
interessanti vicende umane che
si celano dietro i
reperti in mostra.
In quale contesto
si muovevano i
fotografi di fine
siciliano, si pu
datare linizio delle riprese paesaggistiche in Sicilia
al 1846, anno in
cui, scrive Paolo
Militello, un prete
anglicano, il reverendo George
Wilson Bridges,
visita la Sicilia
portando con s
un oggetto per
quei tempi insolito: una macchina
fotografica. Alcuni
luoghi e citt dellisola vengono cos
per la prima volta
immortalati con
un nuovo rivoluzionario sistema
di produzione di
immagini dalleccezionale valore
documentario .
Nel 1846 e fino ai
primi anni del XX
Secolo quando
per la prima volta
i luoghi classici
della Sicilia si trovarono catturati a
testa in gi, dentro il riflesso rovesciato visibile da
sotto uno spesso telo nero sui
vetri smerigliati
di pesanti ed ingombranti apparecchi fotografici,
non esistevano
le comode vie di
comunicazione
di oggi ma polverose trazzere a
malapena percorribili.
Nel saggio di Biagio Santagati si
descrivono cos :
Le trazzere erano costituite, perlopi, da tracciati
spesso appena
abbozzati, che
percorrevano vallate, pianure e
montagne nella
maniera pi retta
possibile senza
tenere gran conto di pendenze e
corsi dacqua ed
adatte, principalmente, ad essere
percorse solo da
sparuti viaggiatori
e mercanti a cavallo o trasportati
da lettighe, da interminabili retine
o redine (file) di
muli tra loro legati
a sei a sei e condotti da un bordonaro cariche di
mercanzie, slitte
(tregge o straule)
cariche di prodotti
agricoli e da greggi, quasi sempre
di capre e pecore, (omissis)
.Le Regie Trazzere pi importanti, a volte dette
anche montagnamarine se univano centri marinari
con localit interne, che collegavano i centri maggiori dellIsola, ad
esempio lasse
Catania - Palermo passante per
Enna, Villarosa
e Vicari, oppure
lasse Palermo
Caltanissetta Piazza Armerina
Mineo - Siracusa
oppure Palermo
- Trapani e Palermo - Agrigento
o ancora gli assi
costieri Palermo
- Messina e Catania Messina
- Siracusa - Noto,
erano dotate ad
intervalli abbastanza regolari
ed in prossimit
dei centri abitati, di fondachi o
fondaci dallarabo
fundaq, grosse
costruzioni adibite a ricovero e
vettovagliamento
prevalentemente
di bestie e soprattutto mercanzia.
Il ricovero degli
uomini, diremmo
oggi, era invece
un optional.
Ne consegue che
anche i fotografi
dovettero necessariamente spostarsi a dorso di
mulo, sia per le
pesanti e ingombranti attrezzature fotografiche
che trasportavano a seguito che
per limpossibilit
di fruire di altri
mezzi per affrontare questi piccoli
viaggi in cui, tra
laltro, anche i
briganti facevano
la loro parte e con
i quali, prima o
poi, il viaggiatore
si sarebbe imbattuto. Scomodit
e rischi di veri
e propri viaggi i
cui tempi di percorrenza erano
allincirca di ben
due giorni e due
notti per andare da Palermo a
Siracusa passando per Girgenti.
NellItalia post
Unitaria la Sicilia
era considerata
dal punto di vista
della rete viaria in
grave ritardo anche rispetto alla
media nazionale.
Il primo provvedimento datato
30 marzo 1862:
pochi mesi dopo,
quindi, il raggiungimento dell'Unit nazionale.
Questa legge
emanava provvedimenti per
dotare la Sicilia di una rete di
Sicilia 9
infrastrutture
siciliane contemporanee alle attivit conseguenti
la scoperta della
fotografia rimane
la via del mare,
ovvero la possibilit di spostarsi da
un luogo allaltro
della costa su
navi e barche,
forse pi comode
dei muli ma con
altre immaginabili problematiche legate alle
condizioni meteo
marine di navigazione o al limite
delle banchine
portuali su cui si
fermavano le ingombranti attrezzature nonch la
totale assenza di
imbarcazioni dedicate al trasporto
di viaggiatori e
quindi la condizione inevitabile di
doversi adattare
a qualsiasi situazione di viaggio.
Giuseppe Moricola descrive cos la
marineria di fine
Ottocento, in crisi
per lavvento dei
trasporti ferroviari: In effetti con
lavvento della
ferrovia si realizz
SPECIALE
una sostanziale
riconsiderazione
dellincidenza del
problema ferroviario sui destini
delle piccole marinerie locali ed in
effetti non mancarono alcune realt, come Siracusa
e Augusta in Sicilia che lanciarono forti grida di
allarme sul ruolo
assorbente delle ferrovie, ma il
declino della gi
modesta flottiglia
locale, in quei
casi, sembra essere gi segnato
dallaffermazione
di nuove gerarchie portuali rispetto alle quali le
ferrovie non fanno
altro che adeguarsi in funzione dei
flussi di traffico .
In questa cornice
di infrastrutturepoco funzionali
agli spostamenti
in generesi muovevano i fotografi
per catturare le
immagini di qulla
Sicilia giunte fino
ad oggi ed esposte in infinitesimale parte in questa
mostra.
Le copie esposte, le cui date
di realizzazione
vanno dal 1870 ca
al 1930 ca, sono
tutte provenienti
da collezione privata e sono opera
principalmente di
due categorie di
professionisti: i
fotografi siciliani
con sede stabile
in una citt dellIsola e quelli di
oltre Stretto, spinti
in molti casi da
motivi commerciali e probabilmente coadiuvati
da fotografi locali
con i quali avevano probabilmente gi instaurato
qualche tipo di
contatto.
societ 10
Un fine settimana
tutto al femminile
Mariannina
Coffa una
figura dominante nel
panorama
letterario siciliano (dalle
sue poesie
affiora il ritratto di una
donna colta
e sensibile)
In foto, ritratto di Coffa
La graduatoria stata
stilata sulla
base dellanzianit
di servizio
e a seguito
di prova
di idoneit
Presentazione dellanno accademico.
che determinano il
proprio destino pagano un pegno non
indifferente.
Lunico aspetto in
cui la nostra stata
veramente conformista il livello sociale, che le impedir di
fare libere scelte nel
campo sentimentale.
Mariannina,
letterata e poetessa, ma
soprattutto donna in
cammino, continuer
a scrivere (di nascosto e di notte) nonostante i pregiudizi e
lintimidazione psicologica del suocero.
Tanti i segmenti che
arricchiranno e renderanno variegato il
convegno Mariannina Coffa, Sguardi plurali: mostre,
conversazioni, canti,
reading, opere teatrali.
Piano
In foto, i nuovi
assunti allAsp
il rito della
lettura della formula del giuramento
alla Repubblica e
la firma dei contratti di assunzione a
tempo indeterminato si svolta luned
mattina nella sala
conferenze
della
direzione generale
dellAsp di Siracusa
la cerimonia di stabilizzazione per altri
dieci operatori del
personale precario
contrattista (lsu) con
le qualifiche di operatore tecnico e di
coadiutore amministrativo, su posti in
pianta organica che
si sono resi vacanti
a seguito di colloca-
mento in quiescenza
di personale di pari
profilo professionale.
A dare lettura della
formula del giuramento a nome di
tutti stato Antonello Ippolito, il pi
giovane dellelenco.
Presenti alla cerimonia, insieme con
il direttore generale
Salvatore Brugaletta, il direttore amministrativo Giuseppe
Di Bella, il direttore
dellUnit operativa Affari Generali
e Risorse Umane
Eugenio Bonanno e
il collaboratore degli Affari Generali
Arturo Rizza che ha
curato listruttoria
della procedura.
La graduatoria stata stilata sulla base
dellanzianit
di
servizio e a seguito
di prova di idoneit
alla quale si sottoposto tutto il personale precario nel
mese di dicembre
2013. Lo scorso 22
aprile sono stati stabilizzati i primi 64
contrattisti su un totale di 184 unit. Ne
presidente de <Gli
Angeli> - sembrato focalizzato
alla semplice commemorazione e al
rito ufficiale con
lamministrazione
siracusana.
I nostri cari non ci
sono pi e meritano
maggiore rispetto
dai nostri amministratori. Giacinto Avola cerca di
sensibilizzare, chi
di dovere, ad una
maggiore cura e
manutenzione del
cimitero con le sue
continue
segnalazioni. Durante i due giorni di
commemorazione
conclude Avola
la struttura cimiteriale ha subito
un cambiamento
nellorario di chiu-
Sicilia 11
societ
AVOLA
Un premio
per le personalit che
si sono
distinte
nella societ
a Citt di Avola ha
istituito un premio per
le personalit che si
sono distinte particolarmente nel campo
delle scienze, delle lettere, delle arti, dellindustria, del lavoro, della scuola, dello sport,
dellambiente con iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico e/o in opere,
imprese, realizzazioni,
prestazioni di alto valore a vantaggio della
Nazione o dellUmanit intera.
La Citt di Avola per la
I Edizione del Premio
Avola Citt Solidale premier, dando
anche la cittadinanza
onoraria allIng. Bodini quindi il baskin e il
suo ideatore risiederanno ufficialmente anche
nella Citt di Avola.
Si deciso di assegnare la prima edizione
del premio della Cittadinanza onoraria all
Ing. Antonio Bodini
perch rappresenta un
esempio di come, partendo da condizioni di
svantaggio, si possano
comunque raggiungere
obiettivi impossibili.
LIng. Antonio Bodini, prima di essere uno
sportivo
appassionato, un pap con doti
umane e morali fuori dal comune che ha
permesso a tanti atleti
normodotati e diversamente abili di pensare
e vivere oltre ogni barriera.
Questo riconoscimento
allIng. Bodini e al baskin da parte della
comunit avolese d
ulteriori stimoli per
promuovere in Sicilia
lo sport e la solidariet, due valori tra i pi
profondi che ci siano al
mondo.
La presenza dellIng.
Bodini sar loccasione
per due giornate di studio dedicate al baskin
e alle sue potenzialit.
attualit 12
LOSSERVATORIO
Ambiente, necessario
e urgente voltare pagina
Salvatore Maiorca
Il principale soggetto
inadempiente sempre la mano pubblica.
contadini: quando le
pecore furono rubate
il pecoraio costru il
interminabili, spesso
infruttuose, che la
tutela dellambiente,
si procede senza un
piano organico, complessivo, che metta
insieme pubblico e
privato.
Ci sono attivit di monitoraggio atmosferico esercitate dalla ex
Provincia, dallArpa
(Agenzia regionale
di protezione ambientale), dal Cipa
(Consorzio dimprese
per la protezione ambientale), dallEnel.
Ognuno per s, nessuno per tutti.
C di pi. Quando
avviene un superamento dei valori di
soglia non c una
strumentazione unica, che segnali, in
tempo reale, cosa sta
accadendo, dove e
perch. C soltanto
un rudimentale meccanismo che serve
soltanto (ma non in
Il
La questione del
nuovo ospedale diventata una ulteriore
palestra di chiacchiere. Tanto per cambiare nella politica
siracusana. E tanto
per cambiare, tra una
chiacchiera e laltra, che la costruzione
si sono pure insinuati del nuovo ospedale
sospetti di interessi, sembrava aver preso
per cos dire, oscuri. Addirittura questi
sospetti sono emersi dalle intercettazioni sulla vicenda
dellExpo di Milano. Guarda un po
che giro lungo fanno
questi interessi!
Una sola certezza:
di costruire il nuovo
ospedale non se ne
parla proprio. E allora, ancora una volta,
vediamo di farci aiutare dalla memoria.
Dobbiamo ricordare
dellautostrada Siracusa-Catania.
Ricordiamo
che
i
lavori,
affidati
dallAnas all'impresa Pizzarotti di Parma, furono iniziati
nel marzo del 2005
<http://it.wikipedia.
org/wiki/2005>
e
conclusi il 9 dicembre del 2009. Fu
quello, ed rimasto
finora, lunico caso in
Sicilia di conclusione
dei lavori di unopera pubblica un mese
prima della scadenza
dei termini contrattuali. Nonostante due
interruzioni per infortuni sul lavoro.
Fu in quel periodo
che si cominci a
parlare concretamente della costruzione
del nuovo ospedale.
E senza impiego di
risorse pubbliche. O
quasi.
La Pizzarotti proponeva infatti una
ipotesi di project financing: io realizzo
lopera con mie risorse e con un cofinanziamento della Regione (era gi
previsto uno stanziamento a prescindere dal project financing); per contro la
Regione mi affida la
gestione ventennale
dei servizi parasanitari del nuovo ospedale e mi trasferisce
la propriet degli
ospedali Umberto
I e Rizza e del dismesso ospedale civile di Ortigia.
Effettivamente
la
Pizzarotti spar gros-
attualit
tro. Limportante
parlare. E nulla pi.
Allora, prima di parlare, vogliamo cominciare a capire?
E dopo aver capito
vogliamo cominciare
a decidere il da farsi?
E dopo aver deciso
vogliamo cominciare
a fare?
Sono questi i punti essenziali del problema:
capire, decidere, fare.
Basta chiacchiere.
Vedo gi pronta lobiezione: non ci sono
i fondi necessari. Ebbene, innanzitutto
occorre la volont di
capire, decidere, fare.
Acquisita e verifi-
A sinistra un mezzo mobile di rilevamento atmosferico dell'Arpa. Sopra una centralina fissa. A destra la sede del Cipa
Sicilia 13
be quindi dovuto
comunque ridimensionare le proprie
pretese per poter reggere il confronto con
le eventuali offerte
concorrenti.
Ma
la
politica
siracusana insorse.
Qual infatti il criterio guida del politico
siracusano?
Se questa proposta
tua non deve passare. Magari non ce
ne sar una mia. Ma
la tua proposta non
deve passare. Sono
lontani ormai i tempi in cui il democristiano Concetto Lo
Bello e il socialista
Salvatore
Corallo
lavorarono insieme
per la soppressione
della cintura ferroviaria che tagliava in
due la citt.
Oggi il politico siracusano anzich agire
blocca. Tanto la sua
proposta Pizzarotti
assicurando: i fondi
pubblici ci sono.
Morale della favola.
I soldi pubblici non
arrivarono n della
Regione n dal ministero della Sanit.
Si aspettano ancora.
E chiss per quanto
tempo ancora i siracusani continueranno
a sognare il nuovo
ospedale.
Specialmente con laria che
tira di questi tempi.
E con lo sfascio della
Regione.
Intanto il vecchio
Umberto I scoppia.
E scoppia, in particolare, il pronto soccorso. Dove arrivi e non
sai quante ore dovrai
aspettare per ricevere
la necessaria (e gusta) assistenza.
Evviva la politica
siracusana. Portiamo
pazienza, siracusani.
S.M.
Cultura 14
familiare nella
Grande Guerra,
senza avere una
tomba dove portare i fiori, poteva guardare alla
prontate su i
campi di battaglia dove caduti ignoti riposavano. La scelta
della salma che
I festeggiamenti legati
alla ricorrenza, giornata
dellUnit
Nazionale e
delle Forze
Armate
a tutti i livelli:
il prezzo da pagare era stato
troppo alto. Cos
a ricordo del
terribile evento
sorsero in tutto
il mondo uninfinit di lapidi,
monumenti, vie,
parchi della rimembranza. Si
volevano e si
dovevano ricordare tutti coloro
di scegliere un
ignoto Caduto
a simbolo nazionale di tutti
coloro che non
avevano avuto
una tomba su cui
i familiari potevano piangere,
venne ad un ufficiale italiano:
il generale Giulio Douhet. Cos
chi aveva perduto un proprio
rappresentava
spiritualmente il
caduto di tutte
le madri dItalia fu concessa
nel 1921 ad una
donna semplice
non appartenente alla borghesia,
la signora Maria
Bergamas,
di
Trieste, madre
del
volontario
Antonio, un soldato le cui spo-
vittoria importante
per la Kama Italia Aretusa,
ancora tra le mura amiche.
E unanalisi serena quella di coach Bordieri dopo
laffermazione contro il
Milazzo. Adesso c da
sfatare il tab trasferte.
"Con la testa siamo gi
Sicilia 15
SPORT SIRACUSA
In foto, Mascara
drammatizzare,che
ancora
non si
vinto niente, che il
difficile deve ancora venire e che se ci
sono accorgimenti
da fare per migliorare di quel che si
pu il rendimento
della squadra vanno
fatti senza indugio.
A cominciare dal
recupero di qualche elemento come
Grasso che,una volta individuata la posizione migliore da
assumere in campo,
pu costituire il toccasana per elevare il
rendimento del centrocampo.
Tutto il resto affidato allo spirito
di reazione che la
squadra sapr sviluppare con ragionata lucidit e a quel
pizzico di fortuna
che componente
indispensabile per la
riuscita di qualsiasi
impresa.
Armando Galea
Atletica,domenica si corre
la Citt di Archimede
Sicilia
La Bianca:
Un Pareggio
che vale una
vittoria contro
la seconda
della classe
Calcio,
prima sconfitta
stagionale
per il megara
l PalalLoBello le
Formiche Siracusa
fermano la seconda
della classe, la Salinis con il punteggio
di 2-2 .
Un pareggio che sta
persino stretto alle
ragazze di La Bianca
che dopo avere recuperato lo svantaggio
per ben due volte,
tentano addirittura il
sorpasso contro una
formazione ostica
e a tratti spregiudicata che non ha risparmiato lo scontro
duro in pi occasioni. Salinis subito in
avanti
pericolosa
dalle parti di Basile
in pi occasioni con
Caputo
trasforma
un rigore concesso
alle ospiti, il suo tiro
secco si insacca alla
destra di Basile per
l1-0 del Salinis.
Il vantaggio galvanizza le pugliesi che
si ripresentano a
valanga nella met
campo aretusea alla
ricerca del raddoppio ma la difesa delle
Formiche tiene bene,
rifornendo in continuazione palloni alle
pi avanzate Cerruto
e Zagarella alla ricerca del pareggio.
Si
ferma il
Megara. Attendendo
ancora
il responso sul
ricorso presentato dall'Eubea,
i neroverdi guidati da Mister
Riccobello cadono in casa nel
match disputato
sabato pomeriggio al "Megarello" contro il
Palagonia.
Brutta prova per
Migneco e compagni che impattano contro
un
avversario
ben disposto in
campo e fortunato nel trovare
la rete che vale
i 3 punti in un
match avaro di
emozioni. Decisiva la rete
realizzata
da
Monteleone al
32' del primo
tempo, pronto
a sfruttare un
indecisione del
reparto arretrato
locale.
La
sconfitta
non preclude il
cammino fatto
finora. Gi domenica
prossima ci sar la
prima possibilit di riscattarsi
nella trasferta di
Caltagirone ed
obbligatorio
farlo se si vuole
tenere il passo
delle prime.