Sei sulla pagina 1di 9

Cronaca

Citt

Mafia capitolina
e interessenze
con il capoluogo

Ritorna domenica
il presepe sommerso
in riva Forte Gallo
A pagina cinque

Quotidiano della Provincia di Siracusa

A pagina tre

Sicilia

mail: libertasicilia@gmail.com
Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987
sabato 6 dicembre 2014 Anno XXVII N. 282 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicit: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 0,50
www.libertasicilia.it

Citt. Un vero e proprio esercito di disoccupati in crescita nel Siracusano

Il 55% dei giovani


senza un lavoro

Il tasso pi che raddoppiato in sette anni


di Salvatore Maiorca

COMMENTI

Roma: Politica
criminalit
e connubi

pi che raddoppiato
negli ultimi sette anni il tasso di disoccupazione nella
provincia di Siracusa. Si
passati infatti dall11,46
per cento del 2007 al 23,1
di questanno. Nel 2013
nella provincia di Siracusa
il tasso di disoccupazione
era stato del 21,6 per cento
(+1,3% rispetto allanno
precedente). Il tasso di
disoccupazione giovanile.

di Concetto Alota

Il terremoto che ha travolto

la politica romana dopo gli


arresti scaturiti dall'indagine
"Mondo di mezzo" continua
a produrre scosse all'interno
del Pd della capitale, e a ben
vedere non solo negli ambienti romani, e il timore di
infiltrazioni nella Regione
Lazio si fa pi concreto, tanto da spingere il presidente
Nicola Zingaretti ad avviare
un'indagine conoscitiva presso tutte le principali centrali
appaltanti di pertinenza come
Asl, Ater, Centrale Unica e
Dipartimenti.
A pagina sei

A pagina dodici

carabinieri

guardia di finanza

Ai poveri
1,5 chili
di hascisc i vestiti
sequestrati
in moto

Trasportava

in moto un
chilo e mezzo di hascisc e
per tale motivo stato arrestato.
A pagina sette

Consueta iniziativa della

Guardia di Finanza che ha


donato ai poveri gli abbigliamenti sequestrati.
A pagina dieci

Le previsioni della Diocesi

In oltre 100 mila


per il ritorno
del corpo di Lucia

SANITA

Vaccini
e decessi:
Fluad estraneo
N

on esiste alcun nesso


causale tra i vaccini antinfluenzali Fluad e gli eventi
avversi segnalati in questi
giorni, compresi i decessi.
A queste conclusioni che
giunto il Comitato.

Sono attese oltre centomila persone a partire da

sabato della prossima settimana e fino al 22 dicembre prossimo a Siracusa. Ad attirare cos tante
persone nel capoluogo levento storico del ritorno in citt delle spoglie di santa Lucia.
A pagina due

A pagina sette

Bonifiche non partite?


Tutta colpa della Regione
Le bonifiche delle
aree dismesse nel petrolchimico di Priolo
e di Melilli non sono
partite a causa del
mancato intervento
della Regione.
A pagina quattro

Cronaca di Siracusa 2
CITTA

Iniziano marted
i lavori sulla 115
per gli svincoli
a raso

Sicilia 6 dicembre 2014, sabato

Iniziano marted prossimo i lavori per la

realizzazione degli svincoli a raso lungo


la strada statale 115, la cosiddetta via del
mare. LAnas comunica che dalla mezzanotte di marted prossimo 9 dicembre 2014
fino a venerd 20 febbraio 2015, sar istituito un senso unico alternato sulla strada statale 115 Sud Occidentale Sicula,
tra il km 392,700 e il km 393,600 e tra il

6 dicembre 2014, sabato

km 405,700 e il km 406,300, tra le localit di Cassibile e


Siracusa.
Il provvedimento si rende necessario per consentire i lavori di ammodernamento degli svincoli a raso sulla strada statale 115, nel tratto compreso tra il km 392,700 e il
km 405,980. I veicoli in avvicinamento allarea di cantiere, dovranno osservare il limite di velocit di 30 km/h e
il divieto di sorpasso. Il traffico sar regolato da un impianto semaforico.

Sono

attese oltre
centomila persone a
partire da sabato della prossima settimana
e fino al 22 dicembre
prossimo a Siracusa.
Ad attirare cos tante
persone nel capoluogo
levento storico del
ritorno in citt delle
spoglie di santa Lucia.
Dieci anni fa, in occasione della prima volta
dopo secoli il ritorno

del corpo della martire


a Siracusa ha mobilitato circa centomila
fedeli e anche turisti.
Le prime stime da parte degli organizzatori
sono approssimative
ma dal numero delle
prenotazioni ci si rende conto che si tratta
di un grande evento
che sinterseca con la
tradizionale festa di
dicembre della patrona

di Siracusa.
Abbiamo avuto la
prenotazione da parte di numerosi istituti
scolastici della provincia siracusana e
non solo - afferma il
presidente della Deputazione della Cappella
di Santa Lucia, avvocato Pucci Piccione Attendiamo qualcosa
come 17 mila studenti
che confluiranno pres-

so la chiesa in Borgata
nel corso della settimana di permanenza
a Siracusa del corpo
di santa Lucia. Un numero spaventoso se
si considera che dieci
anni addietro gli studenti in visita al corpo erano stati 7 mila.
Ma quello che pi ci
sta impressionando
la mobilitazione delle
confraternite e anche

gli uffici comunali richieste per interventi di messa in esercizio dei


singoli climatizzatori e che, si continua a citare testualmente occorre
agire con tempestivit in quanto il
mancato funzionamento degli impianti potrebbe causare disservizi nei
vari uffici ed ancora che i lavori
dovranno essere eseguiti nel minor
tempo possibile per consentire il corretto funzionamento degli uffici.
Per tali ragioni si procede con laffidamento diretto dei lavori, anche per
evitare non precisati gravi danni patrimoniali allEnte Comune per un
importo di quasi 24 mila euro.
Francamente non si comprende

Benedetto
Spataro sarebbe
stato in ottimi
rapporti
con Carminati

Qui sopra, il corpo di santa Lucia.

delle diverse comunit


molto legate al culto
di Lucia. Si prevede a Siracusa la visita
delle delegazioni di
Venezia, con a capo il
Patrarca, di Erchie, gemellata con la nostra
citt. Tutte le parrocchie della diocesi sono
mobilitate per partecipare a questevento
straordinario. Nel corso della settimana che

Manutenzione impianti
di climatizzazione
Perch lavori urgenti?
I

la strada per Floridia, nel tratto tra via Ascari e via Bandini.
E stato interessato il tratto dalla rotatoria, con oltre 120 metri di tubo gi assemblato sul posto e posato nei giorni scorsi parallelamente all'esistente. Per
entrare in funzione sono stati collegati alla rete attraverso dei raccordi, uno
allaltezza di via Ascari e laltro in via Bandini. Le operazioni si sono con-

clusi ieri sera con il riempimento dei pozzi per evitare qualsiasi disagio anche solo di diminuzione della pressione idrica. I tecnici hanno
provveduto quindi ad abbassare la pressione dellacqua, effettuando
i tagli in corrispondenza dei raccordi che saranno poi fissati alla rete
esistente e, verificata la tenuta, si riapriranno "i rubinetti" dellacqua
verso il ritorno alla normalit. La prossima settimana, invece, si interverr anche sul vicino tubo 300 mentre per la sostituzione complessiva della tubazione bisogner attendere la nuova societ che gestir il
servizio idrico a partire da gennaio. Via Bandini sar ancora interessati ai lavori e bisogner aspettare la prossima settimana.

Mafia capitolina: legami


anche con Siracusa

intervento del consigliere sorbello

l consigliere comunale Salvo Sorbello ha rivolto uninterrogazione


per sapere quali sono i motivi che
hanno indotto il Comune ad emanare una determina con cui vengono disposti interventi urgenti ed
indifferibili per la riparazione ed
avviamento degli impianti di climatizzazione degli immobili comunali.
Nellatto viene affermato testualmente che in prossimit della
prossima stagione invernale necessario provvedere alla riparazione degli impianti di climatizzazione negli uffici comunali e
che pervengono da parte di tutti

Sono stati conclusi i lavori alla rete idrica sotto la rotatoria sulla Statale 124,

Cronaca di Siracusa

cronaca. linchiesta Mondo di mezzo e i riflussi aretusei

le previsioni della deputazione

Si attendono
oltre 100 mila
persone
per S. Lucia

Conclusi i lavori alla rete idrica


alla rotatoria di via Bandini

Sicilia 3

come mai si sia arrivati ai primi dicembre per effettuare, con procedura
durgenza, degli atti che erano ampiamente prevedibili. Da milioni di
anni a dicembre comincia linverno
e quindi non si tratta di un evento
imprevisto. Non solo, ma viste le
temperature miti di queste settimane, parlare di possibili disservizi
nei vari uffici per la mancanza del
riscaldamento sembra davvero fuori
luogo.
Piuttosto - conclude il consigliere
comunale Sorbello - perch in molte scuole siracusane gli impianti di
riscaldamento sono gi da svariati
giorni accesi e funzionanti?.

va dal 14 al 20 dicembre prossimo, sono


previste le con celebrazioni da parte di diversi presuli che saranno
seguiti dai fedeli delle
rispettive diocesi. Il
culto luciano davvero impressionante
in tutto il mondo - ha
spiegato Piccione - Ce
ne stiamo accorgendo
con il pellegrinaggio
delle reliquie della patrona. Lucia la santa
dei pi deboli, delle
persone sofferenti, dei
bisognosi, che si avvicinano al simulacro
non gi come un momento di esibizione,
ma perch veramente
sentito. Pur nelle ristrettezze economiche
che il periodo impone,
il periodo di festivit
di santa Lucia prevede
una serie di appuntamenti religiosi e collaterali che arricchiscono il tradizionale
evento. Ma quello che
pi conta questanno
il concomitante ritorno
in citt del corpo di Lucia. Larrivo previsto
nel pomeriggio di domenica 14 dicembre al
Pantheon, dove ci sar
una prima accoglienza. Poi il corteo muover verso l'ospedale e
da qui al Santuario. Il
clou allarrivo in Borgata.

n filo sottile lega linchiesta della Procura di


Roma sulla mafia capitolina a quella di Catania e di
Siracusa. Dall'ordinanza
delloperazione Mondo di
Mezzo emergono contatti
tra l'organizzazione criminale, scrivono i magistrati, guidata da Massimo
Carminati e il clan Santapaola.
L'organizzazione si sarebbe avvalsa della forza di
intimidazione
derivante
dal vincolo associativo e
della condizione di assoggettamento e di omert che
ne deriva per commettere
delitti di estorsione, usura, riciclaggio, corruzione
di pubblici ufficiali e per
acquisire in modo diretto
o indiretto la gestione e il
controllo di attivit economiche, di concessioni,

In foto, Benedetto Spataro e Massimo Carminati.

autorizzazioni, appalti e
servizi pubblici. Un ruolo
centrale in questo sistema
sarebbe stato svolto proprio
da Carminati, che si sarebbe occupato di reclutare
gli imprenditori, mantenere rapporti con esponenti
delle altre organizzazioni
criminali e del mondo politico, istituzionale, finanziario, con appartenenti alle
forze dell'ordine e ai servizi segreti.
E' stato Sebastiano Cassia,
collaboratore di giustizia

siracusano, a delineare ai
magistrati i contatti tra il
gruppo di Carminati e i
Santapaola catanesi. Cassia stato condannato per
associazione a delinquere finalizzata al traffico
di sostanze stupefacenti,
estorsione, truffa, illecita
concorrenza con minaccia
e violenza, associazione a
delinquere di tipo mafioso.
Cassia ha riferito agli inquirenti che il suo diretto
superiore, Benedetto Spataro, appartenente al noto

clan Santapaola, era in ottimi rapporti con Massimo Carminati. Benedetto


Spataro, siracusano, che
deve scontare altri otto anni
di reclusione nel carcere di
Sulmona. I suoi precedenti
sono per lesioni personali,
associazione a delinquere finalizzata al traffico di
sostanze stupefacenti, associazione a delinquere di
tipo mafioso, tentato omicidio volontario, estorsione,
porto abusivo e detenzione
di armi, omicidio.

dopo il servizio da Carlentini trasmesso su Striscia la notizia

Via lamianto dalle nostre citt


Q

uello visto qualche sera fa durante la nota trasmissione televisiva


"Striscia la Notizia", stato l'ennesimo servizio televisivo destinato a
mettere in cattiva luce la nostra terra
e, in particolare, la citt di Carlentini. Durante tale servizio, l'inviato
Vittorio Brumotti ha denunciato
lo stato di abbandono di numerosi ettari di terreno, ubicati in c.da
"S.Lio" in tenere di Carlentini, e
adibiti a discarica abusiva a cielo

aperto, tra i quali non sono passati per


nulla inosservati diverse lastre e pannelli di amianto. Quello che stupisce
che i cittadini indignati, in ragione
dell'inerzia mostrata dalle istituzioni,
hanno preferito rivolgersi all'emittente televisiva nazionale per farsi udire.
Piuttosto - dichiara l'On. Vincenzo
Vinciullo - E dovere della politica e
di coloro che, in primis, per ragioni
dufficio, sono onerati del compito
di provvedere a rimuovere le cause

di tali mali ed evitare che simili ed


inaccettabili comportamenti possano
ripetersi in futuro. Se da una parte bisogna prendere atto che la zona territoriale teatro del prefatto accaduto
oggettivamente difficile da controllare nella sua totalit, a causa della sua
notevole estensione dichiara l'avv.
Carlo Cardillo, consigliere comunale
di Carlentini dallaltra ci non esime, nemmeno in via marginale lEnte
territoriale, quale proprietario.

Cetty Vinci
Refezione
Il sintomo
va curato
non ignorato
Fratelli d'Italia intende re-

plicare a quanto dichiarato


dall'assessore Troia.
Ognuno faccia il proprio
lavoro. La commissione
una articolazione del consiglio e ha il diritto/dovere
di controllare l'attivit gestionale dell'Amministrazione anche sulla refezione
scolastica, quindi rispetto
alla richiesta del consigliere di Fratelli d'Italia non si
riscontra alcuna discrasia
con il consiglio.
Ricorderei ai cittadini
e alla giunta - afferma
la consigliera comunale,
Cetty Vinci - che la refezione scolastica vittima
della politica delle proroghe dell'Amministrazione
Garozzo, alcuni esempi:
rifiuti urbani, segnaletica
stradale, asili nido.
Caro assessore Troia, non
fa differenza se le mosche
nel piatto le troviamo una
volta il 27 ottobre o altre
cento volte, come non
esente da contravvenzione
l'automobilista che passa
col rosso una volta o cento
volte. Il sintomo di un servizio inadeguato v curato
e non ignorato!
Infatti, il voler sminuire,
da parte dell'assessore,
l'accaduto e liquidarlo
come un "fatto isolato"
il sintomo della difficolt
che il sindaco e gli assessori hanno nel gestire le
criticit.
Ci auguriamo che l'amministrazione non intervenga
pi sulle prerogative di
controllo delle attivit
proposte dai consiglieri comunali e, invece, si occupi
di gestire la cosa pubblica
senza abusare di proroghe
emergenziali ma producendo atti di governo innovativi e in linea con quanto
promesso e non mantenuto
in campagna elettorale.

Cronaca di Siracusa 4

Sicilia 6 dicembre 2014, sabato

6 dicembre 2014, sabato

AMBIENTE. la risposta del sottosegretario Velo

Bonifiche al petrolchimico
Tutta colpa della Regione
Pastorello: LAssessore regionale dellAmbiente,
Maurizio Croce, dia chiarimenti immediati a riguardo

e bonifiche delle aree


dismesse nel petrolchimico di Priolo Gargallo e
di Melilli non sono partite a causa del mancato
intervento da parte della
Regione Sicilia. Questo
emerge dalla risposta del
Governo nazionale ad
uninterrogazione parlamentare 'interrogazione a risposta immediata, quella presentata in
Commissione Ambiente
dall'onorevole socialista,
Oreste Pastorelli, che ha
avuto la celere risposta
del Sottosegretario al
Ministero dell'Ambiente, Silvia Velo, sulle problematiche connesse alla
bonifica del Sito di Interesse Nazionale di Priolo
Gargallo.
"Da anni ormai stiamo
assistendo,
pressoch
inerti, alle conseguenze
del gravissimo disastro
ambientale che si consumato nellarea industriale di Priolo Gargallo,
determinando una situazione di grave e concreto
rischio per la salute delle
popolazioni che vivono
in quel territorio. Ho pertanto chiesto al governo
di avviare iniziative,
dintesa con gli altri enti

In foto, larea petrolchimico di Priolo.

presenti sul territorio, per


un Piano di bonifica delle
aree dismesse della zona
industriale - ha scritto
Pastorelli nell'interrogazione.
Il Sottosegretario all'Ambiente Velo, nella risposta fornita, ha dichiarato
che "Le opere di bonifica
sono previste dall'Accordo di Programma
Quadro del 2008, integrato l'anno successivo,
che prevedeva un investimento per interventi

di riqualificazione pari
a 774 milioni 500 mila
euro, risorse poi implementate con delibera
CIPE n. 87/2012, sempre
da destinare alla messa in
sicurezza e bonifica delle
aree. Si poi attivato un
percorso di riprogrammazione dell'accordo per
il quale il Ministero ha
fornito le proprie integrazioni. Ad oggi la Regione Sicilia non ha implementato il testo con le
schede richieste dal Mi-

nistero dell'Ambiente, in
data 1 agosto 2012 e dal
Ministero dello Sviluppo
Economico il 5 settembre 2014.
"Ad ogni buon fine, utile far presente, che il 29
ottobre 2014, il Dipartimento della Programmazione della Regione Sicilia, ha comunicato che
"le risorse della delibera
CIPE n. 87/2012 sono a
forte rischio disimpegno.
Ne consegue che non esisterebbero le condizioni

per la sottoscrizione di
un APQ Rafforzato, venendo meno le risorse di
cui alla Delibera CIPE
87/2012".
Duro il commento da
parte del parlamentare nazionale del partito
socialista, Oreste Pastorello, che ha presentato
linterrogazione parlamentare il 4 dicembre
scorso: Una grave colpa, quella dei nostri amministratori, che mette
in luce come in Sicilia
ci sia una mala amministrazione che non pensa
alla tutela dellambiente
e quindi del cittadino,
che ormai libero di morire di tumore nel loro
totale menefreghismo.
LAssessore regionale
dellAmbiente e del Territorio, Maurizio Croce,
dia chiarimenti immediati a riguardo, perche
i cittadini del triangolo
della morte non possono continuare a vivere
sotto questa scure e il
Presidente della Regione, Rosario Crocetta,
si adoperi con i fatti e
non con le sole parole
a difendere in primis la
cittadinanza e non gli
interessi delle elite economiche che speculano
sul nostro territorio e ci
rendono schiavi dei loro
interessi.
I fondi ci sono e bisogna sfruttarli - afferma il
parlamentare socialista
- La popolazione del siracusano cominci a prendere coscienza e a lottare
per i propri diritti: noi
socialisti la nostra parte
la stiamo facendo, sempre a tutela del popolo e
dei lavoratori.

loperazione portata a termine dalla Guardia di Finanza di lauria

Trasportavano 20 mila euro in banconote


false: arrestati due siracusani in trasferta
Due

siracusani sono stati fermati dalla


Guardia di Finanza e alla perquisizione
dellauto dove erano custoditi allinterno
dei pannelli degli sportelli anteriori hanno
scoperto quasi 20mila euro di banconote
false nella propria autovettura. Con l'accusa
di falsificazione di moneta, spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate,
S.M. trentottenne originario della provincia
di Siracusa stato arrestato dagli uomini della Guardia di Finanza di Lauria. Per
l'altro occupante del mezzo, B.F., anch'egli
siracusano invece scattata la denuncia.
Durante un normale controllo nei pressi
dello svincolo di Lagonegro Sud- cos come

spiegato da Trmtv.it- i finanzieri avrebbero


trovato nell'auto con a bordo i due siracusani, 19.920 euro in banconote false, ben oc-

cultate nei pannelli degli sportelli anteriori,


tutte pronte ad essere immesse illecitamente sul mercato nazionale.
I Finanzieri hanno riscontrato l'ottima fattura delle banconote, dotate di una buona
imitazione della filigrana, del filo di sicurezza e degli ologrammi; in possesso di tutti
i requisiti per poter trarre in inganno i commercianti.
Le banconote sono state poste sotto sequestro e sono in corso le indagini a cura del
Procuratore della Repubblica di Lagonegro
Francesco Greco per risalire alla provenienza delle banconote e ai canali di distribuzione delle stesse.

Sicilia 5

Cronaca di Siracusa

Giunta alla
Canicattini
sua seconda edizione, Gioved
seduta del
liniziativa
vede la com- Consiglio
partecipaIl presidente del
Consiglio
comuzione delle
nale di Canicattini
associazioni Bagni, dott. Antonino Zocco, ha
Diversaprovveduto
alla
convocazione per
mente ugua- Gioved prossimo.
del
li e Angsa Allordine
giorno:
formaliIn foto, il presepe
sommerso del 2013.

Ritorna a Riva Forte Gallo


il presepe sommerso
D

a domenica prossima e fino al 7 gennaio, a Riva Forte


del Gallo, zona Palazzo Inail, torna Il
Presepe sommerso,
organizzato dallassociazione di Protezione Civile Ross
con il patrocinio
del Comune. Giunta alla sua seconda
edizione, liniziativa vede la compartecipazione
delle
associazioni Diversamente uguali e
Angsa che sotto
la guida dellartista
Giuseppe
Piccio-

ne si sono occupate
della
colorazione
delle statue del presepe.
Ledizione
2014 sar dedicata
al Caporeparto dei
Ross, Maurizio Al,
scomparso prematuramente a 48 anni.
Per Francesco Italia,
assessore alla Cultura, Unaltra iniziativa che servir a
rendere ancora pi
suggestivo il periodo natalizio. Il coinvolgimento diretto
di associazioni che
a vario titolo operano nel volontariato

impreziosisce ancora di pi il Presepe


sommerso 2014.
Per Lisa Rubino,
presidente dellassociazione Diversamente
Uguali
Lesperienza
del
Presepe sommerso
dei Ross ci permette di fare conoscere
le potenzialit dei
nostri ragazzi. Grazie alla consolidata
collaborazione con
Giuseppe Piccione
avremo la possibilit di essere presenti
in un momento che
integra unattivit

del territorio con


le nostre iniziative, volte a favorire
l'inserimento delle
persone con disabilit attraverso la
sensibilizzazione
dei cittadini e delle
istituzioni. Allinterno delliniziativa
si inserisce un momento di solidariet, Il boccone di
Natale, organizzato
dall'associazione Il
Boccone del povero, che si svolger
presso la piazza della Guardia Costiera
dalle 9 di domenica

7 dicembre con la
raccolta di prodotti
di prima necessit
da destinare alle famiglie disagiate della citt.
Domenica 7 dicembre 2014:
Ore 9:30 Raduno di
tutte le associazioni presso la Chiesa
San Paolo (vicino
Tempio di Apollo),
dove si svolger la
benedizione
delle
statue da parte di Padre Rosario Lo Bello, alla presenza dei
sommozzatori e dei
volontari.

operazione portata a termine dagli agenti delle volanti

Arrestati
due avolesi
dopo la fuga

genti delle Volanti della Questura


di Siracusa hanno
arrestato per furto
aggravato e resistenza a Pubblico
Ufficiale Sebastiano Costa di 29 anni
e Sebastiano Mazzone di 25 residenti
ad Avola.
Gli stessi venivano sottoposti ad un
controllo in via Salso poich sorpresi
mentre armeggia-

vano nelle adiacenze


di unautovettura da
cui avevano asportato la targa posteriore.
I due fuggivano per
sottrarsi al controllo
e ne scaturiva un pericoloso inseguimento per le vie cittadine
che terminava in via
Adige ove venivano
bloccati.
Dalla perquisizione
personale estesa al
veicolo gli Agenti
operanti rinvenivano

In foto, Sebastiano Costa e Sebastiano Mazzone.

due targhe di autovettura e numeroso


materiale atto allo
scasso. Il Costa, inoltre, era sprovvisto di
patente di guida, in

possesso di 1,7 grammi di sostanza stupefacente verosimilmente Hashish oltre


che di un coltello a
serramanico.

Costa e Mazzone
dopo larresto, venivano accompagnati
nelle rispettive abitazioni in regime di
arresti domiciliari.

t preliminari alla
seduta.
Nomina
scrutatori. Lettura
e approvazione dei
verbali nn. da 37 a
41 della seduta del
12-11-2014. Eventuali comunicazioni del Presidente e
del Sindaco su fatti
e circostanze che
possano
interessare il Consiglio
comunale. Berna
Nasca Giuseppe c/
Comune di Canicattini Bagni; Riconoscimento di
legittimit di debiti fuori bilancio
(completamento).
Abbonamenti riviste Maggioli Editore - Riconoscimento debiti fuori
bilancio; Riconoscimento della legittimit di debito
fuori bilancio riveniente da sentenza
esecutiva del Tribunale di Siracusa;
da incarichi legali
affidati
allAvv.
Antonino Spada.
Piano di miglioramento dellefficienza dei servizi
di Polizia municipale per il triennio.
Approvazione del
Regolamento comunale sul procedimento amministrativo.
Approvazione
dello schema di
convenzione per
la gestione associata, nel territorio
dellUnione
dei
Comuni Valle degli
Iblei, delle attivit
di valutazione delle
performance tramite Nucleo di valutazione. Approvazione dello schema di
convenzione per la
gestione associata.

Cronaca di Siracusa 6

Sicilia 6 dicembre 2014, sabato

In citt
i casi dellattentato alla
consigliera
Princiotta, i
recenti appalti
e servizi in
cioncessione appaiono
offuscati cos
come nella
logica romana
di Mondo
di mezzo

di Concetto Alota
Il terremoto che
ha travolto la politica romana dopo
gli arresti scaturiti dall'indagine
"Mondo di mezzo"
continua a produrre scosse all'interno del Pd della
capitale, e a ben
vedere non solo
negli ambienti romani, e il timore di
infiltrazioni
nella Regione Lazio
si fa pi concreto,
tanto da spingere il
presidente Nicola
Zingaretti ad avviare un'indagine
conoscitiva presso
tutte le principali
centrali appaltanti
di pertinenza come
Asl, Ater, Centrale
Unica e Dipartimenti per sapere
se societ legate
all'inchiesta abbiano partecipato a
gare e a bandi pubblici ed il loro esito, mentre in attesa
delle verifiche, il
governatore
del
Lazio ha sospeso
cautelativamente l'assegnazione
delle gare in corso.
E per rimanere a
casa nostra, in Sicilia, e a Siracusa
in particolare e per
le ingerenze riflesse palermitane,
ogni giorno di pi
si sente e si vede la
ripresa frenetica e
silenziosa di attivit illecite.
Interessi che la
magistratura
inquirente sta indagando a fondo e
in tutto lo scenario
sociale.
Delitti definiti contro il patrimonio
pubblico, del popolo, della povera
gente che non riesce a sopravvivere
e soffre ogni santo
giorno, mentre c'
chi si arricchisce
con il pubblico
denaro, sfruttando
quei poveri diavoli
che noi chiamiamo semplicemente
extracomunitari,
con milioni di euro
intascati per un
investimento davvero modesto. In
questo sporco gioco, troviamo nell'elenco e a pieno

Il palazzo di Giustizia
di Siracusa.

Roma: Politica e criminalit


I connubi e i silenzi in Sicilia
titolo i nostri rappresentanti eletti,
quindi deputati a
difendere l'interesse del popolo sovrano in connubio
con i compari di
sempre.
Troviamo
ancora nella cronaca
di tutti i giorni i
tanti fatti legati
alla mala amministrazione, voto di
scambio, peculato,
concorso esterna in
associazione mafiosa,
omissione
d'ufficio, simulazione di reato e calunnia aggravata,
voto di scambio,
violenza privata,
finanziamento illecito ai partiti e
corruzione, turbativa d'asta, associazione per delinquere finalizzata
all'arricchimento
attraverso
ogni
piccola occasione,
truffa e tanto altro
ancora, sono una
buona parte dei
reati commessi da
ben trentotto dei
novanta deputati
all'ARS, che noi
ci ostiniamo a definire "onorevoli",
buona parte indagata di reato.
E la questione morale non si affievolisce o rallenta;
ma anzi lievita e
raccoglie tanti elementi
probatori

da far pensare che


quello che successo a Roma sia
una
condizione
diffusa in tutto lo
Stivale.
Gli atti intimidatori a consiglieri
comunali, aumentati in maniera
esponenziale
da
qualche tempo in
tutta la provincia
siracusana, si dirigono sempre verso
aspetti legati al tentativo di cavalcare
lo sfruttamento del
pubblico denaro,
attraverso deliberazioni dove i destinatari di attentati
avevano in qualche
modo tentato di
fermare il degrado
allinterno
della
pubblica amministrazione; rimangono inquietanti i
fatti correlati e tutti
gli aspetti tutti ancora da chiarire,
fortemente sospettati di connubio e
di una forma, anche se leggera, di
aggregazione mafiosa e legami tra
parte della malavita organizzata e la
politica siracusana
che dispensa facili intimidazioni, e
lincendio dellauto alla consigliera
comunale, Simona Princiotta, che
suscit allarme e
tanto scalpore me-

diatico per le modalit e la logistica


dellatto criminoso.
Appalti e Servizi in
concessione appaiono sinistri e i fatti
si confermano con
le polemiche sulla gara dappalto
della gestione del
servizio idrico, degli asili nido, della gestione degli
impianti sportivi e
ultimamente appare poco offuscata
anche la gara dappalto per il servizio
di portineria presso il Tribunale di
Siracusa, quando
gi dal primo mese
limpresa non paga
gli stipendi ai dipendenti, mentre
insiste nella pratica
di gara e per legge
la
dichiarazione
della capacit economica, come dire
che la provvista di
denaro
necessario per far fronte
ai pagamenti delle
prime cure garantito. Ma si tratta di
un servizio sensibile per la sicurezza del Palazzo di
Giustizia e non si
pu sottovalutare
la funzione istituzionale da affidare
come si trattasse di
una strada da asfaltare; e ci sono segnali preoccupanti
in tale senso e sul

Sicilia 7

6 dicembre 2014, sabato

numero delle auto


ammesse allentrata nel parcheggio
del Tribunale, e
che proprio in questi giorni di stato
di agitazione del
personale si verificato nel piazzale
lammasso di auto
in doppia e tripla
fila e dove alcuni
operatori giudiziari
hanno
segnalato
che sono stati costretti ad aspettare
ore prima di poter
uscire con la propria auto perch
bloccati avanti e
dietro da automobili senza alcun
permesso. Sar stata una combinazione, strana, ma gli
elementi raccolti
sono stati gi segnalati a chi di dovere perch si tratta pur tuttavia di un
bersaglio sensibile,
anche alla sola
notizia
veicolata
mediaticamente e
senza alcun danno
o dolo.
La mala politica
da sempre il mezzo
pi veloce per avere presto la provvista di soldi necessaria a mantenere
il proprio potere
politico o i posti di
lavoro per parenti
e amici, come per
diventare sempre
pi ricchi e potenti
in danno del popo-

lo, ed il solo pensiero che occupa


la mente dei ladri
(eletti) della cosa
pubblica,
degli
speculatori dei politicanti, professionisti della politica.
Un ingiusto profitto con il danno
altrui, costringendo gli altri a sottostare al proprio
ricatto, al progetto
d'espansione politico del gruppo
d'appartenenza,
compreso la richiesta del passaggio
di gruppo politico,
cambiando casacca
non solo per i capi
popolo, ma soprattutto per il singolo
uomo, compresa la
possibilit di essere estromessi dal
lavoro, licenziati.
Un gesto di vilt,
un ricatto che mira
al cuore della famiglia, all'orgoglio
di gente che ancora crede nei valori,
come l'amicizia e
l'onore degli uomini in quanto tali.
La corruzione e
il degrado istituzionale, oggi sono
arrivati ai massimi
livelli, e dove tutto
maledettamente
inquinato, sporco,
come l'anima del
corruttore che inquina quel poco di
buono che rimasto tra gli uomini.
Il potere racchiuso in pochi uomini
che gestiscono la
politica, dove la
maggioranza non
pu far niente, anzi
costretta a subire le angherie dei
prepotenti e delinquenti, dunque
soccombe sotto i
colpi della corruzione galoppante.
Non esiste pi la
questione morale,
l'obbligo della pubblica amministrazione di garantire
a tutti i cittadini
pari diritti, doveri e
condizioni. E se un
tempo si operava
in silenzio e di nascosto, oggi tutto
semi-lecito, come
se le istituzioni
dello Stato libero
e democratico acconsentisse a una
sorta d'immunit ai
corrotti e ai corruttori.

Cronaca di Siracusa

Lo dice il comitato di valutazione rischi

Nessuna fonte di prova


che il vaccino Fluad
abbia causato i decessi
N

on esiste alcun nesso


causale tra i vaccini antinfluenzali Fluad e gli eventi
avversi segnalati in questi
giorni, compresi i decessi.
E a queste conclusioni
che giunto il Comitato
di valutazione dei rischi
per la farmaco vigilanza
dellEMA (Agenzia Europea dei Medicinali) dopo
una attenta valutazione di
tutte le evidenze disponibili. A diramare la notizia
lEma con una nota trasmessa dal Servizio 7 Farmaceutica dellAssessorato regionale della Salute
a tutti i direttori generali
delle Aziende Sanitarie e
ai responsabili di Farmacovigilanza della Regione
Sicilia.
La valutazione del Prac
rassicurante si legge
nella nota assessoriale
poich gli Stati membri in
tutta lUE stanno condu-

cendo le loro campagne


annuali di vaccinazione
antinfluenzale. Come annunciato nei giorni scorsi
prosegue la nota lesito delle prime analisi effettuate sui lotti di Fluad
oggetto di divieto di utilizzo, stato completamente negativo. I risultati
dei test hanno confermato
la sicurezza del vaccino,
escludendo la presenza di
endotossine e hanno mostrato che il contenuto e
laspetto dellantigene del
vaccino del virus dellinfluenza risulta conforme
alle specifiche di qualit.
I test rimanenti (sterilit
e tossicit anormale) termineranno tra circa tre
settimane ma le caratteristiche dei decessi riportati
sembrano escludere una
contaminazione da microrganismi. I vaccini influenzali rappresentano lo

strumento pi efficace per


prevenire questa malattia
e le gravi complicanze che
pu causare. Sulla base
di queste considerazioni,
lAIFA ribadisce linvito
a tutti i soggetti, in particolare quelli a rischio, a
sottoporsi alla vaccinazione per evitare di andare
incontro alle complicanze
dellinfluenza, che ogni
anno causano circa 8 mila
decessi in Italia, in particolare negli over 65. Lincremento delle segnalazioni di sospette reazioni
avverse, tramite la RNF,
da attribuirsi ad una maggiore sensibilit mostrata
da parte degli operatori
sanitari e della popolazione al fenomeno, in ragione della mediaticit
degli eventi di questi ultimi giorni. La valutazione
del nesso di causalit sta
evidenziando che la mag-

In foto, vaccino antinfluenzale.

gior parte dei casi risulta


non correlabile al vaccino
per la presenza di cause
alternative che possono
spiegare levento, mentre
i rimanenti casi esaminati
non sono sufficientemente documentati perch la
segnalazione non ha i requisiti minimi per la valutazione, ad esempio per
lassenza di una diagnosi/
evento avverso chiaramente definito. LAIFA ribadisce che la segnalazione di un qualsiasi evento
avverso tanto pi se grave
o letale e se avviene da
parte di un operatore sanitario un atto di grande
responsabilit.
Il
direttore
generale
dellAsp Salvatore Brugaletta ribadisce limportanza della vaccinazione
antinfluenzale: I vaccini
antinfluenzali sottolinea rappresentano lo

strumento pi efficace per


prevenire linfluenza e
le gravi complicanze che
pu causare soprattutto
negli anziani e nelle persone con patologie croniche. Una ridotta adesione
comporta, come pi volte
ribadito, una alta incidenza di infezione che si ripercuote non soltanto sul
singolo soggetto ma anche
sullintera collettivit.
Dopo questo momento di
confusione interviene il
direttore dellEpidemiologia dellAsp di Siracusa
Maria Lia Contrino auspichiamo un riavvicinamento con fiducia della
popolazione alla pratica
della vaccinazione, la cui
campagna volge gi al
termine, che pu essere
effettuata, sia dal proprio
medico di famiglia che nei
vari ambulatori vaccinali
della provincia.

cronaca. operazione dei carabinieri a siracusa

Trasportava in moto un chilo


e mezzo di hascisc: arrestato

Trasportava in moto un chilo e mezzo di ha-

scisc e per tale motivo stato arrestato. Il fatto accaduto gioved, quando i Carabinieri
dellaliquota operativa della compagnia di
Siracusa hanno tratto in arresto in flagranza
per il rato di detenzione ai fini di spaccio di
sostanze stupefacenti, Pasqualino Urso siracusano di 42 anni gi noto agli ambienti
giudiziari per reati specifici. Proprio gioved
infatti i Carabinieri impegnati in un servizio

di perlustrazione del territorio finalizzato al


contrasto e alla repressione dei reati legati
allo spaccio di sostanze stupefacenti hanno
individuato Urso mentre a bordo di uno scooter imboccava una traversa di viale Ermocrate. Incuriositi dalla presenza dellUrso, i
Carabinieri lo hanno perquisito trovando nella disponibilit dello stesso un chilo e mezzo
di hashish, che lo stesso, probabilmente stava
occultando in un magazzino nelle vicinanze.

In foto, Pasqualino Urso.

processato per direttissima un operaio di vent'anni

Deteneva in casa
varie munizioni
Finisce in manette
I militari della Stazione Carabinieri di Pachino, unita-

mente a personale del Nucleo Cinofili, hanno tratto in


arresto per omessa denuncia di materiale esplodente,
ricettazione e furto aggravato di energia elettrica Fabrizio
Melfi, operaio di 20 anni con precedenti di polizia. A se-

guito di perquisizione personale e domiciliare, il giovane


stato trovato in possesso di 242 bossoli in ottone cal.
32, tre chili di ogive ed un kit completo per la ricarica
di cartucce cal. 32 nonch un ciclomotore risultato oggetto di furto. Contestualmente, presso la sua abitazione,
veniva accertata la presenza di un allaccio abusivo alla
rete elettrica pubblica realizzato mediante manomissione
del contatore. Nel medesimo servizio, il personale della
Stazione di Pachino ha deferito in stato di libert per il
reato di ricettazione Z. O., di 18 anni, poich, a seguito
di perquisizione domiciliare, veniva trovato in possesso
di un ciclomotore risultato oggetto di furto e segnalato
un soggetto alla prefettura.

societ 8

Sicilia 6 dicembre 2014, sabato

6 dicembre 2014, sabato

Equilibri: tutti siamo diversi


Convegno: Sport integrato

Prosegue

la settimana di "Equilibri:
tutti siamo diversi"
organizzato da Giovanni Parentignoti,
Associazione Azahar, e Mara Distefano, Agenzia Ar@m
Communication,
con il Patrocinio del
Comune di Noto,
Avola, Portopalo e
Rosolini. Dopo l'intensa mattinata di
ieri trascorsa alla
Scuola Aurispa, ed
agli appuntamenti
negli altri Comuni
patrocinanti l'iniziativa, oggi stata la
volta del Convegno
sullo sport integrato. Sala Gagliardi a
Palazzo Trigona di
Noto ha ospitato i
relatori, gli organizzatori e l'Assessore
comunale
Cettina Raudino che ha
aperto i lavori del
Convegno: "Quando abbiamo progettato Equilibri volevamo toccare ed
approfondire quanti
pi temi, aspetti e
soluzioni possibili
riguardanti le disabilit.
Lo sport che mette
in gioco il corpo e
quindi proprio quei
limiti legati alle relazioni interpersonali, doveva avere
ampio spazio. Per
questo diamo grande
valore a tutte quelle
discipline attente a
fare
interazione".
Ribadita l'attenzione
e la vicinanza, nonch la progettazione
relativa a necessit
strutturali ed assistenziali nei riguardi dei diversi tipi di
disabilit, si poi
entrati nel vivo del
Convegno iniziando
con Antonio Esposito responsabile del
progetto Filippide
dedicato alla promozione sportiva, ma
non solo, tra i soggetti affetti da sindrome autistica: "La
nostra Associazione
sportiva dilettantistica ha compiuto 10
anni ed stata voluta
e promossa dai genitori. Dalla nascita ad
oggi abbiamo avuto
dei progressi nei nostri atleti inimmaginabili all'inizio. Ci
ci sprona a fare an-

Lo sport che mette in gioco il corpo e quindi proprio


quei limiti legati alle relazioni interpersonali
cora di pi ed ancor
meglio; ma tra i nostri obiettivi c' innanzitutto il desiderio di raggiungere e
coinvolgere quante
pi famiglie possibili e con loro pressa-

re per ottenere degli


aiuti concreti nella
quotidianit, previsti ma mai ottenuti".
Tante le curiosit
sull'attivit di questa
Associazione che
fa praticare canoa,
vela ed atletica, poi
sul tavolo dei relatori salito Salvatore
Manganaro
delegato per la regione
Lazio della Fispic (
Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e
Ciechi), Consigliere
Lazio Cip, lavora al

Libro parlato Unione Italiana Ciechi,


gi atleta e guida
alle
Paraolimpiadi: "Sono netino
ma vivo ormai, per
lavoro, a Roma da
tanti anni. La nostra

proposta un'altra
visione dello sport:
per trovare un senso
oltre il "senso". Torball, goalball, showdown, judo, scacchi,
calcio, nuoto, sci,
scherma, tiro con
l'arco, arrampicata
sportiva".
Per dirla con lo slogan di una nota pubblicit "no limits"
per alcuno, ma solo
adattamento delle
strutture
sportive
alle diverse abilit per permettere a
tutti di praticare la

propria disciplina
sportiva preferita.
Anche in questo
caso tante sono state le curiosit poste
al relatore, seguito
da Massimo Bellomo e Giancarlo

Giusto degli Judo


club Noto e Avola,
per uno sport integrato in tutto e per
tutto "Non vedenti,
audiolesi, soggetti con sindrome di
down, sul Tatami le
differenze spariscono. Ed allora quello
che noi vogliamo
proporre l'incontro con le famiglie,
le scuole le altre associazioni sportive
per scambiare esperienze e poter offrire
sempre di pi". Tutti
i relatori hanno por-

tato dei video molto


interessanti, con cui
si entrati a contatto con queste discipline, si passati
poi a due calciatori
azzurri: Salvatore
Boscarino e Salva-

tore Caia della nazionale italiana trapiantati : "Il nostro


obiettivo diffondere la cultura della
donazione e per veicolare il messaggio
che dopo il trapianto
si pu fare sport. Giriamo tutta l'Italia e
in soli quattro anni
abbiamo fatto 28
eventi e giocato 36
partite, raccogliendo
fondi destinati alle
varie Associazioni
come Aido, Avis e
cos via. Anche per
noi l'informazione

un passaggio cruciale,
soprattutto
tra le giovani generazioni e, dunque,
principalmente, ma
non esclusivamente, nelle scuole".
Per concludere il
Baskin, nuova disciplina
sportiva
ideata da Antonio
Bodini, nel 2003 a
Cremona, presentata da Vincenzo
Spadaro, Istruttore:
"Il baskin non distingue le disabilit
ma prevede i ruoli in
campo, sei giocatori
per squadra, in base
alle abilit. Il campo uguale a quello del Basket ma ci
sono due canestri e
due aree in pi, seguendo il concetto,
sviluppato da Bodini e Cappellini, che
attrezzi e strumenti si adeguino alle
abilit dei singoli.
Da un punto di vista
relazionale si hanno
dei grandi risultati, e oggi in Italia si
contano circa 1500
atleti, in 10 regioni,
ma si sta diffondendo fuori dall'Italia.
La nostra, proprio
qui nel territorio del
sud est l'unica realt da Roma in gi".
Tantissimi gli spunti di riflessione e di
approfondimento
anche nel convegno
di stamane, dove i
diversi modi di approcciarsi allo sport
hanno permesso un
confronto proficuo.
Equilibri
prosegue domani con un
nuovo incontro alla
Scuola Aurispa, richiesto dallo stesso
Istituto, sempre a
Noto dalle ore 9,30
alle ore 13 i "Maestri
infioratori di Noto"
realizzeranno con il
sale colorato il logo
di Equilibri sotto
gli archi del Teatro
"Tina di Lorenzo".
Ad Avola, nella sala
Fratantonio nel pomeriggio ci sar la
collettiva di scrittori
presieduta da Massimiliano
Verga,
mentre in serata a
Portopalo al cineteatro si esibiranno i
"Falsi d'autore". Domenica ore 19 al Teatro di Noto il gran
gal finale.

Sicilia 9

E possibile
aderire alla
manifestazione
di solidariet
in 5 postazioni
cittadine:
in piazza
San Giovanni,
al tempio
di Apollo,
in viale
Regina
Margherita

Stelle di Natale Ail per sostenere


la ricerca contro i tumori del sangue
A

l via la tradizionale manifestazione


di solidariet Stelle di Natale Ail.
Si rinnova anche
questanno sabato
07, domenica 08 e
luned 09 prossimi
lappuntamento
con lAssociazione
italiana contro le
leucemie, i linfomi
e il mieloma onlus.
Tanti volontari siracusani, dunque, per
tre giorni, offriranno
una piantina di Stella di Natale a chi
verser un contribu-

to minimo associativo di 12 diventando


cos sostenitore.
E possibile aderire
alla manifestazione
di solidariet in 5
postazioni cittadine:
in piazza San Giovanni, al tempio di
Apollo, in viale Regina Margherita e
nei due centri commerciali di contrada
Fusco e contrada
Spalla. Postazioni
Ail saranno collocate anche in provincia
e per la precisione nelle principali

piazze di Augusta,
Avola, Floridia e
Noto. La manifestazione, sotto lAlto
Patronato della presidenza della Repubblica, ha permesso in questi anni, di
raccogliere importanti fondi destinati
al finanziamento di
progetti di assistenza e di ricerca di alto
valore scientifico e
sociale, oltre a sensibilizzare lopinione pubblica alla lotta
contro i tumori del
sangue.

IL team ISTITUITO DALL'AMMINISTRAZIONE

Vigili in carrozzina
un servizio utile
alla collettivit

Da

qualche lustro operativo il team di 12 ausiliari e altrettanti vigili in


carrozzina, gente animata
dalla voglia di spendersi
per il territorio. Il team
si occupa di vigilanza atta
a non occupare le scivole per i disabili, le strisce
pedonali, le strisce blu.
Da considerare anche il
rischio di una certa disaffezione
dellutente
che ormai in questo settore era diventato alquanto

disciplinato. Gli ausiliari e


altrettanti vigili in carrozzina desiderano profondere
il ringraziamento al signor
sindaco e il comando della
polizia municipale per la
grande opportunit che da
loro, la possibilit intrapresa che li permette di essere
operativi e di rendersi utili
alla cittadinanza
Ci occupiamo ogni mattina dalle 7,30 nelle scuole
di fare passare i bambini,
dellattraversamento pedo-

La nativit in arte effimera


nellandrone dellUmberto I

Associazione Halim
Moses, nei giorni 6 e 7
dicembre 2014, realizzer un quadro in arte
effimera raffigurante la
Nativit, delle dimensioni di tre metri per due,
nellandrone dellospedale Umberto primo di
Siracusa dove rimarr
esposto fino al prossimo
6 gennaio. Ne d notizia il direttore generale dellAsp di Siracusa
Salvatore Brugaletta. La

nale, di far rispettare i posti


per i disabili, i contrassegni
e i parcheggi dei disabili con
i colleghi dichiara il signor
Lo Bello vigili in carrozzina -. Si presentano delle
problematiche riguardante
il cittadino che a volte non
rispetta i posti dei disabili.
Noi facciamo questo tipo
di servizio, scivoli, strisce
pedonali, motorini sui marciapiedi e cercare di fare rispettare questi servizi. Noi
vigili in carrozzina ringraziamo
lamministrazione
comunale, il sindaco, lassessore della polizia municipale, il nostro comandante
per lopportunit e la fiducia che ci profondono per
il servizio che facciamo da
settembre del 2005, siamo in
12, in tutta la citt zona alta
e zona bassa.

realizzazione dellopera, per il secondo anno


consecutivo dopo liniziativa dello scorso anno
ospitata dallospedale Di
Maria di Avola, nasce
da unidea della presidente dellAssociazione
Santina Inturrisi, al fine
di portare, attraverso
la figura della Nativit,
lo spirito della nascita
e dello stare insieme a
noi sottolinea Inturrisi . In questo caso il
messaggio quello di
stare insieme ai pazienti e ai loro familiari che
durante le feste natalizie
rimarranno ricoverate.
Il quadro sar realizzato
dai giovani dellAssociazione di et compresa
tra i 13 e 25 anni ed il
materiale utilizzato per
la sua composizione
costituito da cristalli di
sale colorato, polvere
di pietra lavica dellEtna e sabbia del mare. Il
materiale stato precedentemente trattato e
lavorato dai componenti lAssociazione. Da
questi momenti di lavoro sottolinea Inturrisi
i giovani traggono un
momento di aggregazione dando sfogo, nel nostro laboratorio creativo,
alla loro voglia di creare
ed alla loro fantasia.

societ

Conclusi
i lavori nella
rotatoria
sulla SS 124
Presto

in funzione il by-pass della


rete idrica sotto la
rotatoria sulla Statale 124, la strada
per Floridia, nel
tratto tra via Ascari e via Bandini.
E stato interessato
il tratto dalla rotatoria, con oltre
120 metri di tubo
gi
assemblato
sul posto e posato
nei giorni scorsi parallelamente
all'esistente. Per
entrare in funzione
sono stati collegati
alla rete attraverso
dei raccordi, uno
allaltezza di via
Ascari e laltro in
via Bandini. Le
operazioni si sono
conclusi ieri sera
con il riempimento
dei pozzi per evitare qualsiasi disagio anche solo di
diminuzione della
pressione idrica.
I tecnici hanno
provveduto quindi ad abbassare la
pressione dellacqua, effettuando i
tagli in corrispondenza dei raccordi
che saranno poi
fissati alla rete esistente e, verificata
la tenuta, si riapriranno "i rubinetti"
dellacqua verso il
ritorno alla normalit. La prossima
settimana, invece,
si interverr anche sul vicino tubo
300 mentre per la
sostituzione complessiva della tubazione bisogner
attendere la nuova
societ che gestir
il servizio idrico a
partire da gennaio.
Via Bandini sar
ancora interessati
ai lavori e bisogner aspettare la
prossima settimana per il completamento, invece
entro oggi la rotatoria sulla 124
dovrebbe essere
riaperta al traffico
veicolare.

SPECIALE 10

Sicilia 5 dicembre 2014, venerd

5 dicembre 2014, venerd

Abiti e vestiario sequestrato E dato ad enti assistenziali

Guardia di Finanza:
iniziativa di beneficenza

Donati in beneficenza oltre 1100 capi dabbigliamento


sequestrati dalle Fiamme gialle di Siracusa

Alla

presenza
dellArcivescovo di Siracusa,
S.E. Mons. Salvatore Pappalardo, del Procuratore Capo
della Repubblica, Dott. Francesco Paolo
Giordano e dei
rappresentanti delle Forze
dellOrdine,
sono stati distribuiti gli oltre
1100 capi di
abbigliamento
di vario genere
che, dopo le necessarie autorizzazioni della locale A.G.,
sono stati dati
in beneficenza
anzich essere
distrutti.
La Guardia
di Finanza di
Siracusa, con
la beneficenza odierna, ha
compiuto un
gesto di solidariet verso
i pi bisognosi devolvendo
ad Enti assistenziali della
provincia merce sottoposta
a sequestro,
a
riguardo
mons. Salvatore Pappalardo, arcivescovo di Siracusa,
ha affermato
..limportanza
delleffettivo
contributo spirituale e materiale che
concretizzata
attraverso la

distribuzione di
beni di prima
necessit quali
pasti caldi e
capi di abbigliamento.
La Caritas,
le Suore del

Cenacolo Domenicano di
Solarino, oltre
alla Chiesa di
San Tommaso
al Pantheon di
Siracusa, sono
i beneficiari

delliniziativa:
Enti che si rivelano importanti
realt aretusee
che nel silenzio
svolgono unopera di carattere umanitario

che in alcune
circostanze suscita un forte
impatto emotivo specie per
le storie che si
scoprono dietro
ad ogni singola

situazione.
Cos facendo,
le attivit dei Finanzieri aretusei, culminate
con lesecuzione di sequestri
di merce contraffatta operati
in tutta la provincia, si sono
potute trasformare in attivit a carattere
umanitario con
forte valenza
sociale a favore
dei bisognosi.
Levento si
potuto realizzare anche grazie alla fattiva
collaborazione
delle massime autorit di
Siracusa: il Prefetto Armando Gradone,
lArcivescovo
mons. Salvatore Pappalardo
ed il Procuratore Capo della Repubblica
dott. Francesco
Paolo Giordano che hanno condiviso
liniziativa adoperandosi con
un sostegno
istituzionale e
personale.
Quello odierno
stato un gesto
di solidariet

da parte di una
forza di polizia
impegnata, fra
le altre cose,
nella tutela dei
consumatori e
degli imprenditori, ed ha
avuto lo scopo
di permette ai
destinatari di
continuare la
loro opera di
sostengo ai pi
disagiati, il Procuratore Capo
dott. Francesco
Paolo Giordano ha sottolineato che ..in
aderenza alle
disposizioni del
c.p.p. e delle
leggi speciali
si voluto inviare un messaggio alla popolazione circa
la destinazione delle merci sottoposte
a sequestro.
Il Comandante Provinciale,
Colonnello Antonino Spampinato,
ha espresso la
propria soddisfazione per liniziativa. Sia-

mo contenti che
la merce non
vada distrutta
ma che abbia
una sua utilit.
Si tratta di capi
dabbigliamento di tutto rispetto, il col.
Spampinato
ha sottolineato che quella
odierna uniniziativa che
rappresenta il
convincimento

di proiettare nel
futuro un messaggio sociale
di sostegno nei
confronti di enti
caritatevoli della provincia di
siracusa che
si adoperano in maniera
preziosa per
assistere i pi
bisognosi.
Il Comando
provinciale
della Guardia

di Finanza di
Siracusa, attraverso momenti di sensibilizzazione
allinterno dei
propri reparti,
intende dare il
suo contributo
per aiutare concretamente chi
ne ha bisogno
e promuovere, nel contempo, tra i propri
appartenenti,

Sicilia 11

il valore della
solidariet sociale.
I parroci del
comprensorio
e la Caritas
hanno molto
apprezzato il
gesto di grande
solidariet che
ha permesso
loro di dare una
immediata risposta a quanti
attanagliati dalla crisi econo-

SPECIALE

mica, oggi non


si possono consentire di acquistare nemmeno
pi un modesto
capo di abbigliamento.
Lauspicio
che operazioni
del genere si
possano ripetere per il futuro:
la testimonianza di come
funzioni bene la
collaborazione
tra magistratura, associazioni, istituzioni
civili, volontariato, chiesa e
cosi via.
Ricordiamo
che la sezione finanzieri di
Siracusa, non
nuova ad eventi
sociali. Insomma se da un lato
la Guardia di Finanza mostra il
suo pugno duro
contro le diverse forme di criminalit economica e non,
dallaltra parte
mostra anche il
lato buono della
azioni di solidariet sociale.

attualit 12

Sicilia 6 dicembre 2014, sabato

6 dicembre 2014, sabato

LOSSERVATORIO

Disoccupazione in aumento: ha superato il 23 per cento

Il 55,6 per cento dei giovani


non ha lavoro n speranza
fine dellanno, con
laria che tira, il
dato potrebbe anche
peggiorare.
Daltra parte naturale che in una provincia come questa,
in cui tutti glinvestimenti possibili
(e ce nerano, e ce
ne sono ancora)
vengono bloccati,
cresca soltanto la
disoccupazione. E
cos velocemente:
circa il 2 per cento
di disoccupati in
pi ogni anno. Per
i giovani la disoccupazione aumenta
addirittura di oltre il
4 per cento allanno.
Questa potrebbe
ancora essere una
provincia in controtendenza rispetto
alla situazione di
crisi generale per il
semplice fatto che
ci sono progetti in
attesa di essere realizzati, ci sono in-

vestimenti in attesa
di essere impiegati.
Ma c da chiedersi fino a quando
glinvestitori superstiti vorranno
ancora aspettare.
Dopo aver perso
linvestimento per
il rigassificatore
potremo perdere
quelli la piattaforma
Vega B, per i porti
turistici, per il resort
della Pillirina, e altri
ancora.
Per di pi Comuni
e Assemblea regionale si trastullano in
prese di posizione
contro le trivellazioni petrolifere.
Altri politicanti locali sollecitano la
stampa nazionale
per attacchi ai porti
turistici, fornendo
peraltro informazioni errate.
Quel che pi grave linerzia non
soltanto della politica ma anche del
sindacato di fronte
a questo dramma
quotidiano.
Il sindacato ignora

addirittura i dati della disoccupazione


nella provincia. E
pare preoccupato
soltanto di garantire
i propri assetti interni. Quattro anni fa
si era solennemente
costituito, sotto la
inconcludente presidenza della Camera di commercio, il

rotazione, e riflettori
della stampa nazionale (giustamente)
accesi. E scoppiato
uno scandalo clamoroso.
La questione finita
in sede giudiziaria. Da
quella sede quindi dovranno ormai venire i
necessari chiarimenti
sulla vicenda e sulle
cause che lhanno determinata. Ma intanto
artefice di tutto il
solito presidente della
Regione, Crocetta, il
quale muove i fili di
queste vicende come
fossero quelli dei pupi
di antica memoria:
decide tutto lui. Ma
come decide? E quali
danni provoca?
C anche un altro
esempio di questo decisionismo pernicioso e pro domo sua
(sua del Crocetta): le
Province.
Per le Province infatti

non c stata alcuna


riforma. C stato
soltanto un commissariamento generale.
In un colpo solo nove
commissari per nove
Province: naturalmente tutti nominati
dal Crocetta e tutti di
sua fiducia.
Ma la politica di questo territorio dov?
Che fa? Sta zitta o
addirittura dice signors? O addirittura
soffia sul fuoco?
Questione porti. Tutto
si centrato sulla cementificazione della
costa e sullisola artificiale che non c.
Si dimenticato di
dire che lisola artificiale era prevista nel
progetto originario
del porto Spero ma
nel progetto riveduto
e corretto e ripresentato non c pi,
che il tratto di costa
oggetto di questi pro-

getti terribilmente
degradato e la sua infrastrutturazione significherebbe innanzitutto risanamento.
Si pure dimenticato
pure che per il Marina di Archimede
il blocco da parte
della Regione arrivato dopo che una
istruttoria durata tre
lustri si era conclusa
con lapprovazione
del progetto in tutte
le sedi decisionali,
la firma dellaccordo
di programma tra
Comune e societ
concessionaria e linizio dei lavori ormai
in fase avanzata.
Senza parlare poi
delle opportunit di
sviluppo e lavoro
perdute.
E la politica nostrana
tace o dice signors o
addirittura soffia sul
fuoco.
s. m.

Politica e sindacato restano inerti e indifferenti e ignorano i dati

di Salvatore Maiorca

E pi che raddop-

piato negli ultimi


sette anni il tasso
di disoccupazione
nella provincia di
Siracusa. Si passati infatti dall11,46
per cento del 2007
al 23,1 di questanno.
Nel 2013 nella provincia di Siracusa
il tasso di disoccupazione era stato
del 21,6 per cento (+1,3% rispetto
allanno precedente).
Il tasso di disoccupazione giovanile
(cio per i giovani
di et compresa fra i
15 e i 24 anni) ha addirittura raggiunto
il livello record del
55,6 per cento (+4,3
rispetto allanno
precedente).
La richiesta di ore di
cassa integrazione

ha interessato soprattutto ledilizia,


con oltre 486 mila

no precedente). E
lincremento ha riguardato in partico-

E quanto risulta
dai dati della Banca
dItalia calcolati al

ore autorizzate (+
17% rispetto allan-

lare le ore di Cassa


in deroga.

giugno 2014. Il che


vuol dire che per la

Pi che raddoppiato negli ultimi sette anni il tasso


di disoccupazione nella provincia di Siracusa:
dall11,46 per cento del 2007 al 23,1 di questanno

territorio Siracusa ancora una volta ai disonori delle cronache nazionali


Siracusa unaltra vol-

ta ai disonori delle
cronache nazionali.
Ultimamente per la
questione Soprintendenza. Come prima (poco prima) per
la questione porti.
Come prima ancora
per la questione Province.
Peraltro, mentre per
la questione porti
ha pesato parecchio
la disinformazione,
partita dai soliti mestatori locali e arrivata alle pagine dei
giornali nazionali, la
questione Soprintendenza invece figlia
esclusivamente del
degrado della politica
nostrana: sia provinciale che regionale.
E accaduto di tutto
in questa vicenda: soprintendente rimosso,
dirigenti messi in

Soprintendenze, Province e porti


il disastro della politica nostrana
Presidente decisionista (Crocetta), inettitudine
dei vertici locali e malainformazione

Il tasso di disoccupazione giovanile ha raggiunto il


55,6 per cento (+4,3 rispetto allanno precedente). La
richiesta di ore di cassa integrazione ha interessato
soprattutto ledilizia, con oltre 486 mila ore autorizzate
(+ 17% rispetto allanno precedente). E lincremento ha
riguardato in particolare le ore di Cassa in deroga
cosiddetto Tavolo
permanente per il
lavoro e lo Sviluppo
della provincia di
Siracusa. Obiettivo
dichiarato: affrontare i temi del lavoro
e dello sviluppo
nel territorio aretuseo. Partecipanti
le associazioni di
categoria (Confin-

dustria, Api, Cna,


Casartigiani, Confesercenti, Claai,
Confagricoltura),
le organizzazioni
dei lavoratori (Cgil,
Cisl, Uil e Ugl) e gli
ordini professionali
con il coordinamento della Camera di
commercio.
I soci fondatori
precisarono in un
documento i singoli
punti da affrontare:
la cassa integrazione, e quindi la
proroga degli ammortizzatori sociali; la liquidit alle
imprese, comprese
le cartolarizzazioni

Sotto il titolo la coda davanti all'ufficio di collocamento (oggi


Centro per l'impiego). Sopra e a destra due esterni della sede

dei debiti, laccesso al credito; lo


sblocco dei progetti
e lavvio di tutti
quelli gi finanziati
e cantierabili negli
enti locali; la garanzia dei pagamenti
entro i termini dei
30 giorni fissati
dalla normativa; le
infrastrutture, ad
iniziare da viabilit,
ferrovia, nodo autostradale, servizi;
il rilancio del polo
industriale, e quindi
lAccordo di programma sulla chimica, rivedendone
fra laltro lapplicazione, e la questione delle bonifiche;
il rilancio dellagricoltura con la
promozione delle

Sicilia 13

produzioni deccellenza del territorio


provinciale: risorse
che possono trovare
una collocazione
importante nel mercato nazionale e in
quello globale; il
miglioramento e
linvestimento nei
servizi, in particolare alla persona, di
fronte ad un disagio
sociale che, proprio
a causa della crisi
e dellarretratezza
dei nostri territori,
diventa sempre pi
ampio; e infine, la
questione degli investimenti, che deve
vedere le aziende,
sostenute, facilitate
(quindi snellimento
delle procedure),
ed incoraggiate ad

attualit

investire sul territorio, nellottica


della centralit di
quel vasto sistema
del mercato mediterraneo che guarda
al futuro.
Era il 9 novembre
2010. Da allora,
pi di quattro anni
dopo quel solenne
documento, non
accaduto nulla di
nulla. Una montagna di parole. Nessun fatto.
Il futuro soltanto
una parola di quel
solenne documento.
La montagna non ha
nemmeno partorito
il classico topolino.
Applausi alla politica, al sindacato
e alla Camera di
commercio.

evento Un lungo cammino compiuto e ancora da compiere


Non capita tutti i giorAncora giovane,

ni che una nostra concittadina festeggi i 100


anni di et. Eaccaduto
gioved scorso, 4 dicembre 2014, ad Ada
Formosa Cancelliere,
madre di Geremia e di
Rita, che raggiunge il
traguardo del secolo
di vita. Ada la pi
piccola superstite della numerosa prole di
Nunzio Formosa e di
Lucia Moricca, sorella
di Alfredo, Mariuccia,
Ettore, Elena, Matilde,
Umberto.
Ha trascorso parecchi
anni collaborando la
sorella Elena nel negozio di pellicceria
in via Roma, distinguendosi non solo
per laboriosit ma
anche per gentilezza e
signorilit nei rapporti
con la clientela.
Ada stata festeggiata,
dopo la celebrazione
della santa messa, nel
salone del Santuario

Festa per Ada Formosa


ha superato i cento anni
Era una figura di riferimento nella Ortigia di un tempo

La festeggiata Ada Formosa con la sua torta


della Madonna delle
lacrime, circondata
dai tanti nipoti e da
un numeroso gruppo

di amici di famiglia
convenuto anche da
altre citt.
Lassessore Gambuz-

za, a nome del sindaco


Garozzo, ha consegnato alla festeggiata
una targa ricordo.

si
innamor di lei il famoso centromediano
metodista Piero Cancelliere che militava
nella squadra di calcio
del Siracusa in serie B.
Dopo il matrimonio
Ada ha continuato la
propria attivit nel
negozio di via Roma
pur accudendo scrupolosamente ai doveri
della famiglia.
Il figlio Geremia, che
in giovent stato
anch'egli calciatore, e
la figlia Rita, sposata al
funzionario comunale
Nuccio Pagani, hanno
organizzato un "raduno" di parenti e amici
per circondare Ada
dell'affetto di sempre.
Ad Ada Formosa Cancelliere anche il nostro
giornale formula fervidissimi auguri per
la festeggiata, per la
parentela, e per i suoi
nipoti Aldo e Italo
nostri colleghi.

Cultura 14

Sicilia 6 DICEMBRE 2014, SABATO

Signori, biglietti
e niente andrologi!

di Arturo Messina

Cu disa e cu si ni
disfiza : il ben risaputo e ben sperimentato
proverbio
siciliano che varrebbe
proprio il caso di dire
dopo di aver visto e
calorosamente applaudito (allinizio della
brillante
commedia
con cui Comica, la
compagnia teatrale di
Enzo Firullo, al Teatro Vasquez gioved
sera, ha inaugurato la
sua stagione teatrale)
il dialogo-monologo
della simpaticissima
e seducente, ma ancora senza maritu e
senza zitu, Cettina
(al secolo laltrettanto
simpatica, spigliata e
seducente Valeria Calabr), la servetta di
Don Ignazio Provolone, interpretato ed
egregiamente
dallo
stesso Enzo Firullo,
fondatore, protagonista, regista e traduttore, che sarebbe a buon
diritto da appaiare a
Remo Romeo se fosse
anche autore, soprattutto autore e scrittore
di drammi e commedie
in (quasi) perfetta lingua siciliana, come lui.
Come lui che ieri,
nella pagina culturale
del quotidiano siracusano Libert, abbiamo
elogiato riferendo la
tematica e gli spunti
sociali dellennesimo
successo
dellennesima commedia, che
ha rappresentato nella
solita Sala Vittorini, del suo Museo del
Cinema e non al teatro Vasquez, visto che
tutto ha sempre fatto e
continua fare a sue spese, senza abbonamenti
e senza patrocini. Una
tematica, un ambiente
e uno sviluppo del tutto differente, invece,
quelli della commedia
in dialetto napoletano
egregiamente trasferita
in quello siciliano da
Enzo Firullo. Se lambiente e la lingua della
comicissima commedia in tre atti del napoletano Giovanni Rescigno possono essere
attualizzate e trasferite
egregiamente in Sicilia, non altrettanto si
pu per la societ, per
la mentalit collettiva
e individuale, il comportamento, soprattut-

E la commedia con cui Comica, la compagnia teatrale di Enzo Firullo


al Teatro Vasquez gioved sera ha inaugurato la sua stagione teatrale
to tra fidanzati, soprattutto se si considera la
percentuale dellillibatezza, della verginit
con cui andava allaltare nuziale la giovane
di allora, nei confronti
di quella doggi, che

doggi riesce a non


sottilizzare, a riflettere e a sottolineare
lanacronismo e quindi a raffreddarne lindubbia carica comica,
c da dire che, se la
commedia come te-

trioli della dolcissima


e appetibilissima domestica che decanta
appassionatamente
alla (per gli spettatori) invisibile dirimpettaia commarella,
cui descrive quantu

la pi dolce delle moglie!)


Carola, invece, stata illibata prima delle
nozze e illibata rimane
anche dopo le mozze,
anche dopo il viaggio
di nozze: lillibatez-

Una tematica,
un ambiente
e uno sviluppo
del tutto differente, quelli
della commedia
in dialetto napoletano egregiamente trasferita in quello
siciliano da Enzo
Firullo

In alto, Teatro Firullo intersa compagnia;


A fianco, la servetta e il compagno;
Sopra, la moglie e il patrocinatore.
sempre pi frequentemente arriva alle nozze illibata e addirittura
si orienta sempre pi
frequentemente per la
convivenza.
Infatti la commedia
fu scritta un centinaio
danni addietro, quando il concetto di convivenza, sia prima del
matrimonio che senza
matrimonio, nemmeno si concepivaPrescindendo da queste
sottigliezze, che poi
sottigliezze non diventano se il pubblico

matica, non dice molto, tantissimo piaciuta ed stata tantissimo


applaudita.
Ci si deve alla bravura, allo sprint, alla
straordinaria
interpretazione di tutti gli
undici attori, ciascuno
dei quali ha saputo ben
calarsi nello spirito del
personaggio assegnatogli, che ha rappresentato nel modo pi
encomiabile.
Bene appropriate,
quindi, le allusioni
alle banane e ai ce-

ha a ssiri beddhu u
viaggiu di nozzi che
sta compiendo Carola, la figlia dei suoi
padroni, don Ignazio
Provolone ,al secolo lo
stesso ottimo regista e
protagonista (anche il
cognome allusivo=
a broccolone , ossia una vittima della
moglie, donna Elvira
( al secolo si chiama
Elvira proprio Elvira
Trombatore, la moglie
autentica di Enzo Firullo, che per non lo
tromba affatto, ma

za prima delle nozze


poteva succedere e
spesso succedeva realmente, a meno che
non si ricorreva alla
tradizionale fuitina,
cio che i due fidanzati scappassero di
casa per dimostrare
di avere consumato il
matrimonio prima della cerimonia nuziale,
quando si impediva
loro di sposarsiE in
tali casi, a quei tempi, inibizioni non se ne
registravano, ovviamente! A quei tempi,

in questi casi, non si ricorreva allo psicologo,


allo psichiatra e tanto
meno
allandrologo
(se questo esisteva; per
cui al povero maritino
inibito perch disturbato proprio nellistante culminante, in uno
scompartimento riservato, dal sopraggiungere del controllore entrato improvvisamente
ad intimare con il suo
autorevole
vocione:
Biglietti, signori!!!,
altro non gli viene consigliato da compare
Saverio (al secolo un
ottimo Nuccio DAmbrogio) che recarsi in
una determinata casa
a luci rosse dalla raffinata esperta signora
Ze Ze, (al secolo Sonia
Bottaro, che tanto ha
contribuito a rendere
movimentata la scena
madre soprattutto) che
sa come fargli suonare lo strumento o meglio come fargli usare
il pennello, visto che,
da ottima fedifraga,
incallita traditrice del
povero marito Baldassare ( egregiamente
interpretato da Luca Di
Natale) di pennelli si
conquistata la fama
di tanti.collaborata
dalla innocente sua assistente Maria ( interpretata compostamente
da Gabriella Mortellaro). Il povero inibito, inoltre ( per colmo
dei colmi) ha un suo
avversario: il poetico,
liricamente e accanitamente
spasimante
Carlino pronto anzi in
ansiosa attesa si sostituirlo con un certo consenso di donna Elvira (
un encomiabile comico di spalla si dimostra
Carmelo
Gerbaro).
Ma quando meno ci
si aspetta, ecco il pi
azzeccato e risolutore
colpo di scena risolutore di tutti glienigmi:
limprovviso apparire
della legge nella casa
di Zeze: il maresciallo
( reso bene, si intende,
dal bravo Marco Benintende). E in seguito
alla risoluzione della cos ingarbugliata
matassa che si trova il
rimedio per Eduardo:
la collaborazione pi
fattiva, concreta e persuadente e seducente
della sposina. E cos
tutto finisce in baci,
abbracci etcetera!

6 dicembre 2014, sabato

Fra arrivi e partenze


meraviglia la facilit
di cambiare maglia
I

se promesse, con
laria di dire cose
nuove. Un classico, ad esempio, le
immancabili
dichiarazioni da parte dei nuovi arrivi
secondo le quali
sarebbero rimasti
colpiti dalla solidit e dalla fattibilit
del progetto e, per
questo e solo per
questo, avrebbero
deciso di cambiare aria, maglia e
quantaltro possibile
cambiare.
Come sono lontani
i tempi in cui un
certo Giampiero
Boniperti si legava
indissolubilmente alla Juventus
e quando decise
di dire basta non
and n in Cina n
negli Emirati Arabi ma si ritir nella

sua casa di campagna, salvo una breve apparizione in


veste di presidente dei bianconeri
ai tempi dellavvocato Agnelli. E
se ai giorni nostri
non ci fosse un
esempio della stessa indissolubilit
rappresentato da
Francesco
Totti,
dovremmo convenire che il mondo
del calcio ha cambiato
totalmente
non solo pelle ma
anche mentalit,
allontanandosi da
certi valori ormai
rappresentati
da
chi offre di pi.
Ma i problemi non
sono solo morali,
ma anche pratici e
totalmente a carico
sia degli allenatori che dei nuovi

SPORT SIRACUSA

Eccellenza Girone B
I marcatori

Sono cominciate anzitempo in Eccellenza le grandi manovre di calcio mercato che vedono il Siracusa in prima
linea Solo il campo dir chi ci guadagna e chi ci perde

n tempi in cui
Matteo Renzi consiglia di dire addio al posto fisso
e i matrimoni che
durano una vita
sono sempre pi
rari, non dovrebbe
stupire pi di tanto se un giocatore
di calcio cambia
maglia dalloggi
al domani con la
facilit con cui si
cambia canottiera
o calzini. E invece
a chi ha robuste radici nel passato ed
esili ramoscelli nel
presente, fa senso
questo girovagare da una societ
allaltra, da una
squadra allaltra,
da una tifoseria
allaltra,
dicendo le stesse cose,
facendo gli stessi
proclami e le stes-

Sicilia 15

In foto, Mister Anastasi.

compagni di squadra. I primi perch


devono cercare di
inserire i nuovi arrivi senza turbare
le preesistenti armonie, e motivarli
il pi e possibile
nel tentativo di
ottenere il massimo rendimento. I
secondi perch devono abituarsi alla
presenza dei nuovi, al loro modo di
giocare, perch il
calcio non scienza esatta e i modi
di
interpretarlo
sono diversi. Alle
societ, infine, che

Con 6 reti: Carbonaro A.


(Viagrande) e Totaro (Castelbuonese)
Con 5 reti: Contino, DAgosta e Mascara (Siracusa),
Aleo (Giarre), Ousmane
(Scordia)Fichera e Rametta
(Vittoria);
Con 4 reti: Dama (Milazzo), Ravalli (Modica), Opoku
e Trotta (Patern), Bellino
(Scordia), Cocimano e Strano
(Vittoria);
Con 3 reti: Sottile (Giarre),
Biondo (Igea Virtus), Cariolo
(Messina), Filicetti e Okolie
(Modica), Musumeci (Patern), Implatini (Rosolini),
Ranno e Nicotra (San Pio X),
Diop e Bertolo (Scordia).
Seguono: 25 giocatori con 2
reti e 56 con 1 rete.
alla partenza di un
giocatore emettono quel comunicato standard col
quale
ringraziano il soggetto per
limpegno profuso
e gli augurano di
proseguire altrove la sua brillante
carriera, ci sarebbe da domandare
perch mai, se era
cos bravo e cos
importante, un bel
giorno gli abbiano
dato, senza troppi complimenti, il
benservito. Ipocrisie incrociate, dunque, e regolamenti

troppo permissivi,
tanto da consentire ad un giocatore di spostarsi nel
corso dello stesso
campionato da una
squadra allaltra.
Come ha fatto il
buon Beppe Carbonaro, il trentasettenne, inossidabile, bomber, che
di squadre dallinizio di questo torneo ne ha cambiato addirittura due.
Siamo proprio certi che la terza potr dormire sonni
tranquilli ?
Armando Galea

Volley, Holimpia allassalto Pallamano A1/M, l'Albatro torna


in casa con Adler e Murga in campo
della Dannunziana
Ricominciare a far punti con una cer-

ta continuit. E lobiettivo dellHolimpia Siracusa, in campo domani,


sabato 6 dicembre, alle 15 al Palakradina contro la Dannunziana Pescara
nella gara valida per la settima giornata di andata del campionato di serie
B1 girone D di pallavolo femminile.
Sarebbe bello portare a casa lintera
posta ma ha detto il tecnico Santino
Sciacca sarebbe ben accetta anche
una vittoria al tie-break. Limportante muovere la classifica e farlo costantemente. Ci manca qualche punto
perso qua e l per strada e dobbiamo
iniziare a recuperarlo. La Dannunziana una squadra che rispettiamo ma
non temiamo. Sar una partita dura
per noi ma lo sar anche per loro.
Vedremo alla fine chi la spunter!.
Sciacca carica le sue ragazze, chiamate a dare il massimo in una partita
che rappresenta quasi uno spartiacque.
Non lultima spiaggia, ma una partita
importante per il prosieguo del torneo

certamente s, visto che uneventuale


vittoria piena consentirebbe alle biancazzurre (ultime a quota tre punti) di
accorciare le distanze dal terzultimo
posto (occupato dalle stesse pescaresi
a quota 8) e forse anche dal quartultimo, primo utile per la salvezza. E un
campionato equilibrato prosegue
in cui tutti possono battere tutti e lo ha
dimostrato la stessa compagine abruzzese superando la scorsa settimana il
San Vito Brindisi. Noi dobbiamo solo
continuare a lavorare con umilt e credere alla salvezza. Nonostante una
contrattura muscolare, Irene Padua si
allenata regolarmente in settimana
e domani sar in campo. Stringer i
denti, in questo momento non posso
fare a meno di lei ha concluso Sciacca -. C bisogno di tutte, soprattutto
di giocatrici forti ed esperte come la
Padua. Aric? Si sta inserendo bene.
Diamole tempo, torner utile alla causa e ci aiuter a raggiungere la salvezza.

Chi

pi alto sale,
pi lontano vede;
chi pi lontano vede,
pi lontano sogna.
Nel segno di questa
celebre frase di Walter Bonatti, sabato
al PalaLoBello torna
lAlbatro contro i laziali del Fondi dopo
due match esterni,
vinti, che lhanno
riportata alle spalle
delle prime. In casa
aretusea, in settimana, movimenti tra i
giocatori. Dopo lingresso e debutto a
Gaeta del portiere
Manuel Adler oggi
scender in campo
anche il nuovo acquisto largentino Maximiliano Murga, un
jolly a disposizione di
mister Vinci che af-

fiancher Brancaforte e Dedovic. Con


larrivo di Murga e
Adler ha commentato mister Vinci- abbiamo aggiunto un
valore in pi alla nostra rosa gi competitiva. Quando siamo
al completo, riusciamo a mettere in campo una buona pallamano, purtroppo in
questa prima parte
di girone abbiamo
giocato, spesso, senza
alcuni giocatori importanti. Dobbiamo
cercare di non perdere pi terreno, se
vogliamo arrivare a
disputare la Coppa
Italia a cominciare dal match di oggi
contro il Fondi.
Salvatore Cavallaro

Sicilia

SPORT PAGINA 16 6 dicembre 2014, sabato

La 7 Scoglio,
ormai rodata
dal punto
di vista
del gioco
manca
solo la vittoria
In foto, il programma
della 4 giornata

Pallanuoto A2/m, 7 Scogli a caccia di punti salvezza


LOrtigia chiamata al riscatto nel derby contro Telimar
D

opo la sconfitta beffa nel derby contro la Item


Nuoto
Catania,
lOrtigia di mister
Leone chiamata
al riscatto contro i palermitani
della Telimar che
ancora non conoscono lo spettro
della sconfitta in
questo campionato. Per la squadra
di Gino Leone,
quindi,
limperativo vincere
per non perdere
troppo terreno da
un gruppo di testa
che in caso di risultato negativo
potrebbe gi compiere un primo allungo. Il Telimar,
invece,
guidata
dal duo Lo Cascio- Di Patti si
appresta ad affrontare il primo match contro
una delle big del
campionato, un
crocevia fondamentale per una
squadra che non
vuole pi fare da
comparsa ma che
vuole essere ormai una protagonista del campionato. Lo scorso
anno entrambi gli
scontri si risolsero in favore dei
biancoverdi. La
7 Scogli di mister
Baio, manca solo

Per la squadra di Gino Leone limperativo


vincere per non perdere troppo terreno

la vittoria , ormai
rodata dal punto
di vista del gioco
pronta a far punti e chiede strada
al Muri Antichi in
un derby siciliano
del tutto inedito. Il
ritorno di Camilleri se ha portato
giovamento alla
squadra dal punto
di vista del gioco
ancora non riuscita a dare quel
qualcosa in pi,
che da un giocatore di esperienza come lui ci si
aspetta, in termini di punti. Dopo
lultimo risultato,
purtroppo negativo, la squadra
siracusana
non
avr vita facile
in casa del Muri
Antichi dove anche squadre di pi
alto rango hanno
fatto fatica. La
squadra catanese
anchessa relegata sul fondo della
classifica in una
situazione molto
delicata e solo con
la vittoria potr
dare una svolta.
Dobbiamo evitare ha commentato mister Baio- i
black out che ci
ha penalizzati nel-

le ultime tre gare.


So che la mia
squadra ha grinta
e determinazione,
oggi una gara
importante
perch una vittoria ci
darebbe morale e
ci permetterebbe
di fare un passo
avanti versa la
salvezza. Nelle
altre gare della
quarta
giornata
per la RN Latina il campionato
sembra essere in
salita.
Sebbene
ancora il cammino sia lungo, allo
stato attuale ci
sono ancora parecchie squadre
invischiate nella
lotta per la salvezza, la squadra
laziale non sembra aver ingranato
ancora la marcia
giusta e i risultati
al momento sono
stati deludenti. Il
primo tentativo di
riscossa si chiama RN Salerno,
infatti contro la
squadra salernitana si cercher di
risollevare le sorti
di un campionato
che si preannuncia pieno di insidie. La formazione di Mario

Grieco, invece,
in una buona condizione sia fisica
che mentale. Se
per la RN Salerno da una parte
c un rendimento interno ottimo,
quello
esterno
altalenante e
questo pu essere unaspetto che
pu dare qualche
speranza in pi ai
padroni di casa.
Gli ultimi scontri
diretti si sono tutti risolti con una
netta affermazione della squadra
di casa.
Cammino
duro
anche per la Promogest che ancora non riesce a
decollare e loccasione per rilanciarsi pu essere
proprio il match
contro la Roma
Nuoto che probabilmente la
squadra che gode
del miglior momento di forma e
quindi un risultato positivo contro
la formazione capitolina potrebbe
rivelarsi unimportante iniezione di morale e
fiducia. La Roma
Nuoto arriva a

questa partita delicata molto carica e determinata,


per la squadra
di Fiorillo conta
solo la vittoria per
mettere un altro
tassello al progetto salvezza. Partita ostica per la
giovane RN Arechi che prosegue
il suo percorso di
crescita in questo
suo campionato
di debutto in serie
A2 contro la pi
quotata
Civitavecchia.
La formazione di
mister Citro reduce da una brutta sconfitta rimediata nello scorso
turno contro il
Telimar e ha voglia di riscattarsi
in casa contro una
squadra di alta
classifica
come
quella
laziale,
dove peraltro gi
riuscita a tirare
un colpo basso ad
una squadra come
il Catania, con Baviera e Dal Basso
che possono di
nuovo
regalare
gioie ai tifosi salernitani. Il Civitavecchia, invece,
vuole confermare
il trend positivo
e la posizione di
classifica per puntare dritto allunico obiettivo.

Calcio,
la Pantanelli
tra le pi
prestigiose d'Italia
alla Coppa
S. Maria di Leuca

ncora una conferma per la Pantanelli che a Febbraio torner a calcare


i campi del salento.
Infatti, la societ
siracusana, per la
seconda volta consecutiva, stata
inserita tra le 24
partecipanti
del
prestigioso
Torneo Internazionale
giovanile di calcio Carnevale di
Gallipoli- Coppa
S.Maria di Leuca".
Unica rappresentante della nostra
Regione e del Sud
Italia, torner a
confrontarsi con
settori giovanili di
Societ del calibro
di Juventus, Milan, Inter, Napoli,
Udinese, Torino,
Zenith, Eintracht
di
Francoforte,
Helsinki. Cos si
espresso il Direttore della Pantanelli:
siamo veramente felicissimi di
tornare a giocare
in un torneo cos
importante. Dare
a questi ragazzi
ed alle loro famiglie la possibilit
di vivere in prima
persona
questa
incredibile esperienza per noi
motivo di grande
orgoglio. La citt di Siracusa, dal
punto di vista calcistico, ormai da
diversi anni assente dai palcoscenici
professionistici e
per questo motivo sarebbe bello
vedere gli sportivi
ed i tifosi siracusani, avvicinarsi e
sostenere sempre
di pi una societ
come la Pantanelli,
in grado di proiettare il nome della
citt e dello sport
siracusano in genere, a livelli cos
alti ed importanti".

Potrebbero piacerti anche