Immigrazione
Trivellazioni: da Roma
la commissione rileva
problemi ambientali
Nessun centro
di accoglienza
nel porto di Augusta
A pagina cinque
A pagina tre
Sicilia
mail: libertasicilia@gmail.com
Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987
sabato 28 febbraio 2015 Anno XXVIIi N. 49 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicit: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 1,00
www.libertasicilia.it
Citt. Lo riferisce lassessore Rossitto che ha incontrato gli operatori del porto
INTERVENTI
Avvocato
e ingegnere
nel caso Isab
di Concetto Alota
Sarebbero entrati a
forzae fin dalle prime
battute dellindagine i
due raccomandati del
professor Alberto Geraci, gi docente al Dipartimento di Ingegneria
Industriale allUniversit di Catania, che dopo
la nomina avrebbero
dovuto rappresentare gli
interessi dellIsab nella
vicenda giudiziaria legata allo scoppio,seguito da
un pauroso incendio,del
compressore di grosse
dimensioni.
A pagina sette
cronaca
economia
erano presentati al
titolare di un negozio di
ortofrutta al quale hanno
chiesto denaro.
A pagina sette
A pagina cinque
Il Cga rigetta
il ricorso
di Pippo Gianni
OSSERVATORIO
Rai Way
e linciucio
Enimont
di Salvatore Maiorca
A pagina dodici
Cronaca di Siracusa 2
politica
Sorbello:
Maltempo
aggrava
le strade
motociclisti, costretti ad effettuare continui slalom per evitare di andare a finire con i loro mezzi in queste pericolose
voragini. Oltre ai gravissimi pericoli per lincolumit delle
persone, che va sempre e comunque salvaguardata, occorre anche tenere presente conclude Salvo Sorbello - le pesanti conseguenze economiche che il mancato tempestivo
intervento provocher per le casse comunali, che dovranno
risarcire i danni provocati dalle buche non riparate con tempestivit e a regola darte.
Il Cga rigetta
il ricorso
dellex deputato
Pippo Gianni
Il deputato Pippo Gen-
lamentele sulla diffusione del fenomeno del randagismo nella citt di Floridia,
facciamo notare che, quotidianamente, sul territorio di Floridia vi una presenza rilevante di branchi di cani randagi, i quali rappresentano un costante pericolo per lincolumit e la salute pubblica dei cittadini. Lo sostiene
Stefano Pitruzzello, coordinatore del movimento Primavera floridiana, che
Trivellazioni: la Schlunberger
e lo studio ambientale errato
Qui sopra, lex deputato regionale, Pippo Gianni.
rappresentato e difeso
dall'avvocato Girolamo Rubino, eccependo
l'inammissibilit del
ricorso, e chiedendo
il rigetto della sospensiva. Il Consiglio di
Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, condividendo
le eccezioni avanzate
dall'avvocato Rubino
ha dichiarato inam-
Avvocato e ingegnere
a forza nellindagine
sul consulente infedele
raci ora agli arresti domiciliari, che
era stato nominato dalla Procura della Repubblica di Siracusa e che, in
qualit di consulente dellUfficio del
pubblico ministero,doveva accertare
le cause di quellesplosione avvenuta allinterno dello stabilimento IsabSud di Priolo lo scorso anno.
Come si ricorder,il professor Alberto Geraci, secondo gli inquirenti
avrebbe preso contatto subito dopo
la sua nomina con i vertici dellindustria petrolifera per suggerire
loro i nominativi di due consulenti
di parte suoi conoscenti,in cambio
di una favorevole e veloce conclusione della perizia e per evitare addirittura il sequestro dellimpianto;
i due professionisti acchittati e la
Cronaca di Siracusa
Sicilia 3
missibili le censure ed
ha respinto la richiesta
di sospensiva avanzata
dall'ex deputato Pippo
Gianni. Pertanto, per
effetto della pronuncia
cautelare resa dal Cga
Pippo Gennuso resta in
carica quale deputato
regionale mentre l'ex
deputato Pippo Gianni
resta fuori dall'Ars.
"Pippo Gianni si rassegni ed accetti la
sentenza del Cga",
il commento del deputato regionale Pippo
Gennuso. La vicenda
politica e allo stesso
tempo giudiziaria ha
la sua origine nel primo ricorso presentato
da Gennuso, escluso
per pochi voti dallo
scranno di Sala dErcole. Gennuso propose
ricorso e il Cga ammise il conteggio delle
schede elettorali. Nel
frattempo, per, quelle schede, non si sono
trovate. Scoppi nel
frattempo il caso delle
schede sparite dallarchivio del palazzo di
Giustizia di Siracusa,
il procedimento penale
a carico del dipendente
della Giustizia, tuttora
sul banco degli imputato per quellammanco. Non potendo effettuare il conteggio delle
schede, il Cga dispose
lindizione di nuove
elezioni regionali.
Allincontro
ha preso parte
anche il comune
di Noto, parte
in causa
Si svolta al Ministero
dellAmbiente lattesa riunione della Commissione dImpatto Ambientale
sulla richiesta di effettuare prospezioni offshore,
alla ricerca delloro nero,
da parte dellAzienda
Schlumberger nel Canale di sicilia. Come noto
un moto di protesta si
sollevato davanti a questa operazione pi nella
preoccupazione, non solo
delle prospezioni, ma soprattutto nella vera e propria trivellazione del Canale di Sicilia. Ieri a Roma
sono stati convocati quanti, a vario titolo e secondo
le proprie competenze si
sono, in qualche modo,
costituiti parte contraria a
tali autorizzazioni. Il Comune di Noto era presente,
cos come quelli di Menfi,
Sciacca e Pantelleria, oltre a tutte le pi grandi ed
importanti Associazioni
Ambientaliste nazionali. I
tecnici della Commissione hanno subito rilevato,
e fatto notare ai presenti,
che lo studio di impatto
ambientale della Schulmberger presenta delle inesattezze tali da ipotizzare
il reato di falso ideologico. stato, infatti, dichiarato che le zone interessate
dalle loro prospezioni non
sarebbero di alcun valore
per lecosistema marino
e dunque innocua sarebbe stata la loro azione nel
Cronaca di Siracusa 4
L A m m i n i s t r a z i o n e
comunale di Melilli ha
provveduto
all'aggiornamento tecnico e alla
proroga del servizio di
spazzamento, raccolta e
trasporto in discarica dei
rifiuti urbani. La proroga
avr inizio dal 1 marzo,
"ci rende particolarmente orgogliosi essere riusciti a superare le tante
controversie con la ditta
IGM in favore di un comune impegno all'ottimizzazione del servizio
attuale nelle more di un
nuovo bando per la raccolta - quanto afferma
l'Assessore
Comunale
Salvo Midolo - si preso
atto delle tante criticit e
condiviso una soluzione
per poter migliorare la
qualit del servizio e ridurre la quantit di rifiuti
smaltita in discarica. Siamo coscienti che la sfida
impegnativa e chiediamo la collaborazione di
tutti i cittadini". "Primo
problema da risolvere - continua Midolo-
la gravissima carenza di
attrezzature e la totale
assenza di informazione
ai cittadini, relativamente agli orari del Centro
Comunale di Raccolta e
alle modalit del servizio
della raccolta differenziata e della raccolta degli ingombranti". Nella
proroga si previsto la
sostituzione e l'integrazione dei cassonetti con
il reinserimento dei cas-
nuta a Siracusa della commissione nazionale Antimafia. Si tratta di un periodico monitoraggio della commissione, presieduta
da Rosy Bindi, con la particolare presenza,
oltre che a Siracusa, anche a Ragusa e a Caltanissetta sempre nei primi giorni di marzo.
Laffidamento del nuovo appalto del servizio idrico a Siracusa e a Solarino, sul quale
puntato da qualche mese il mirino della
magistratura, uno dei capitoli che la commissione nazionale antimafia chiamata a
leggere e interpretare con lausilio dellaudizione dei soggetti direttamente interessati
e la consultazione della documentazione,
oggetto di approfondimento in sede giudiziaria. Si cerca anche di approfondire la
questione relativa al nuovo appalto europeo
per laffidamento del servizio di raccolta dei
rifiuti solidi urbani nel capoluogo. Un appalto da quasi 128 milioni di euro in sette
anni, sul quale incombe il rischio di attirare
gli appetiti della criminalit organizzata.
Le attenzioni della commissione nazionale antimafia saranno anche rivolte alla
zona Nord e a quella Sud della provincia
Rosy Bindi.
Sicilia 5
Cronaca di Siracusa
ECONOMIA.
Incontro ieri
mattina allex
Provincia
regionale
di Siracusa
tra i sindaci
dei 21 comuni
e i soggetti
promotori
dei Gal
confronto costruttivo
sui progetti da presentare alla grande
Fiera di Milano.
Agli ospiti inizialmente andato il saluto dellAmministrazione provinciale che
svolge funzioni di
coordinamento, una
vera e propria cabina di regia. Il capo di
gabinetto Giovanni
Battaglia dopo aver
ringraziato gli ospiti
per la partecipazione
ha invitato i rappresentanti delle amministrazioni a sviluppare velocemente i
propri progetti perch
i tempi sono ristretti.
in tempi brevissimi.
I sindaci presenti e
in molti casi delegati
dai capi delle amministrazioni comunali,
hanno praticamente
tutti esposto il proprio punto di vista.
Qualche perplessit
legata ad eventuali
costi di partecipazione, ma il tavolo
tecnico in qualche
modo tranquillizzato
i rappresentanti dei
Comuni per quanto
riguarda le risorse.
Naturalmente ogni
Comune ha fatto riferimento alle proprie eccellenze, al
proprio patrimonio
archeologico,
alle
qualit gastronomiche, alle tradizioni
locali, popolari e a
tutti gli aspetti che
costituiscono un segno distintivo del
proprio territorio. E
emersa la volont che
dal grande progetto
darea venga fuori
uno spot che racconti in ogni particolare
il territorio. Adesso
sar il tavolo tecnico
a operare una sintesi
per quanto riguarda il
materiale raccolto.
Questi confronti proseguiranno
luned
prossimo con due appuntamenti.
Nessun centro
di accoglienza
al porto di Augusta
Nessun
centro di
accoglienza
verr
realizzato allinterno
del Porto Commerciale di Augusta. Lo
dichiara lon. Vincenzo Vinciullo. Ieri,
appena si sparsa
la notizia della presenza della visita
dei Prefetti presso
la struttura del Porto Commerciale di
Augusta, ho contattato il Prefetto di
Siracusa a cui ho no-
Porto Commerciale di
Augusta.
Nessun centro di identificazione verr collocato allinterno della struttura. Anzi, c
la volont di rendere
Maltempo
La Regione
controlla
i territori
LAssessore
Regionale
dell'Agricoltura
Nino
Caleca ha richiesto agli uffici del
Dipartimento
di
avviare, nelle province maggiormente interessate dalle
precipitazioni dei
giorni scorsi, le
verifiche al fine di
individuare l'entit dei danni e definire le eventuali
aree coinvolte. "Le
piogge degli scorsi giorni - dichiara
l'Assessore Nino
Caleca - hanno
provocato notevoli
danni all'agricoltura in diverse aree
della Sicilia. Attraverso gli ispettorati
agrari provinciali rassicura l'Assessore Caleca - saranno
effettuati sopralluoghi per verificare l'esatta entit dei
danni ed avviare
le eventuali azioni
necessarie a garantire agli agricoltori
ogni possibile sostegno in questa
difficile congiuntura fino alla eventuale dichiarazione
dello stato di calamit".
meno impattante la
presenza dellattuale centro di primissima accoglienza,
destinando un luogo
meno centrale e con
strutture solo mobili
che diano maggiore
dignit a chi arriva.
Ritengo che la decisione assunta dal
Ministro va nella
direzione da me invocata, in quanto
coniuga gli interessi
precipui dei siciliani ad avere un porto
che possa dare lavoro ed occupazione,
con il dovere cristiano di chi accoglie
bambini, donne e
uomini che scappano dalla guerra che
imperversa nei loro
paesi.
societ 6
di Concetto Alota
taglio, in relazione
alla maxi inchiesta
in fase di svolgimento, sugli ingarbugliati e delicati temi ambientali nel territorio
del
Petrolchimico
siracusano, il procuratore Giordano
ha voluto studiare
a fondo ogni indizio e ascoltato tutti
gli attori e i registi,
de sospettate e che,
a vario titolo e nei
lunghi anni dinquinamento selvaggio,
avrebbero attuato la
politica del bello e
del cattivo tempo,
con i sospetti delle connivenze tra i
tanti pezzi delle istituzioni e i colletti
bianchi, che, sotto
mentite spoglie, di
E un magistrato
di lunga carriera, proveniente
dalla carica di
procuratore capo
della Repubblica
di Caltagirone, e
vanta un lungo
curriculum di
tutto rispetto.
Sin dal 1977
in magistratura
stato giudice
presso il tribunale di Modica
dal 1993
al 2003
la potente stazione
radar
denominata
Muos a Niscemi,
e dei sei operai che
trovarono la morte
nellincidente sul lavoro allinterno del
depuratore delle acque reflue di Mineo.
Considerato uno tra
i magistrati siciliani
impegnati nello studio e conoscitori del
fenomeno mafioso,
non ama le luci della
ribalta; intransigente ma cortese, sempre
disposto al dialogo
con avvocati e giornalisti, come con i
cittadini in genere.
Geloso delle inchieste e del suo ufficio
e a ogni domanda su
indagini in corso non
rilascia mai anticipazioni e nemmeno piccoli indizi di sorta, da
dove poter tirar fuori
qualcosa da scrivere; la stessa cosa si
riscontra da parte di
tutti i componenti,
lUfficio della Procura da lui diretto.
Per le indagini a ven-
gli ambientalisti e le
persone informate dei
fatti, compreso Don
Prisutto, il prete di
Augusta che da qualche tempo combatte
la battaglia contro le
morte sospette per
linsorgere dei tumori, sullintero scenario
legato alla produzione industriale. Linteresse della Procura si
soffermata sui veleni immersi nellaria,
le problematiche delle discariche e il ciclo
dello smaltimento dei
rifiuti tossici e nocivi provenienti dalla
raffinazione e della
chimica nelle sue infinite sfaccettature; e
a ben vedere e a ben
sentire, in sintesi, gli
effetti potrebbero essere interessantissimi
per quella montagna
di segreti che da mezzo secolo affliggono
con morte e dolore le
popolazioni dei paesi
viciniori. Stessa cosa
sulle ipotesi di colpevolezza e responsabilit delle tante azien-
no chiamato mafia;
tracce gi nel lontano
1986 in un convegno
a Chianciano, dove
in un incontro-studio
sulla documentazione per magistrati, tra
laltro, scriveva:
per approssimazione
uno scollamento tra
lesigenza di politica
criminale di accreditare o comunque di
valorizzare le dichiarazioni dei pentiti, da
un lato, in quanto
un dato di esperienza
comune che le informazioni sulla struttura e sulle attivit delle
associazioni mafiose
e delle organizzazioni
criminali,
informazioni che provengono
da un affiliato delle
stesse organizzazioni,
sono in termini assoluti pi pregnanti di
un qualsivoglia fonte
di prova alternativa
che riesce soltanto
indirettamente e approssimativamente
a rappresentare certi fatti, e, dallaltro
lato, lesigenza di tipo
dommatico di armonizzare questo tipo di
dichiarazione con i
principi che governano il processo penale
attuale e la valutazione della prova, primo
fra tutti il diritto di
difesa e di libert dei
cittadini. E ancora.
Davanti alla Commissione Nazionale
Antimafia, lattuale
capo della Procura di
Siracusa, Francesco
Paolo Giordano, nella
seduta tenutasi il 18
settembre del 1997,
presieduta
dallon.
Ottaviano Del Turco,
in audizione congiunta con il collega Tinebra, si sofferm a
lungo sulle tematiche
organizzative
delle
misure di prevenzione
da parte delle procure
di tutta Italia, e delle
indagini sul riciclaggio, nel contesto dei
territori a forte presenza della mafia sia
in Sicilia, cos come
nel resto del Paese;
ma dopo una lunga
e appassionata disamina sullargomento,
chiese al presidente
Del Turco il permesso di proseguire la
seduta a porte chiuse
per un breve lasso di
tempo.
Sicilia 7
Cronaca di Siracusa
Lavori al porto
completati
per la met
dellestate, di aprire
una parte del porto alla
fruizione delle imbarcazioni per consentire a
tutte le attivit commerciali di recuperare parte
delle perdite dellanno
scorso.
La Gasbarro si , inoltre, dichiarata disponibile per discutere della
gestione del porto alla
consegna dei lavori:
Da imprenditrice capisco le difficolt che
unazienda si trova a
gestire tutte le spese
mensili, pertanto nel
nostro interesse avviare quante pi collaborazioni per far crescere
il territorio. Infine, si
concordato di aggiornare la seduta nei
primi giorni di maggio
per verificare i lavori
ultimati e comunicare
a tutte le attivit commerciali quale porzione del porto potrebbe
essere fruibile ma da
allora tutto bloccato.
Si attende, infatti, lavvio del finanziamento,
gi previsto dal Ministero dellAmbiente per
il completamento della
bonifica dellarea, rimasta in sospeso e soprattutto con ampi cenni di
un rischioso ritorno del
degrado ambientale.
Si erano presentati al titolare di un negozio di ortofrutta al quale hanno insistentemente chiesto denaro. Non avendo ottenuto quanto voleva, si sarebbero
impossessati di frutta esposta nei banconi. Con laccusa di rapina aggravata in
concorso, sono stati arrestati tre cittadini
nigeriani. Loperazione stata portata a
termine dai poliziotti delle Volanti della
Questura di Siracusa. I tre stranieri, probabilmente insieme con altri due soggetti, intorno alle ore 13.30 si recavano in
un negozio di ortofrutta sito in viale Zecchino e, dopo aver minacciato i titolari
ed aver chiesto con insistenza del denaro,
CULTURA 8
Il sindaco ha concesso
al Gruppo Mamme
a Siracusa
l'adozione del Parco
dei Marinaretti in viale
Regina Margherita
a Siracusa, quale sede
ideale per sviluppare
le molteplici attivit l
udico- ricreative
e formative proposte
gi dall'Associazione
e renderlo una mini citt
a misura di bimbo
Comune di Siracusa
e Gruppo Mamme siglano
un protocollo dintesa
responsabilita' dal Gruppo Mamme a
Siracusa
per
permetterne la
fruizione quotidiana e trasformarlo
in
location polifunzionale con
un ricco calendario di inizia-
ne da attuare
all'interno
degli
istituti
comprensivi
di Siracusa in
collaborazione
con l'Assessorato alla Pubblica Istruzione
ed i Dirigenti
Scolastici.
"E'
un
tra-
guardo
fondamentale ed
estremamente importante
per la nostra
Associazione che compie
un anno dalla
sua creazione
e nasce- commenta Concita
Nucifora, Pre-
siedente
del
Gruppo Mamme a Siracusa,
con lo scopo
di creare sinergie costruttive
per la citt di
Siracusa
tra
Associazionismo,
Amministrazione
e
Cittadini.
Le
mamme
in
azione, ringraziano tutte il
Sindaco
Garozzo per avere
siglato un protocollo d'intesa con piu' di
1000 mamme
che hanno dimostrato
durante il primo
anno di attivit
che con l'impegno, la caparbiet , l' umilt
e
soprattutto
con la forza insostituibile del
mettere insieme le differenti
competenze la
nostra citt in
collaborazione
con l'Amministrazione puo'
trovare
soluzioni anche a
breve e medio
termine
per
dare
risposte
alle esigenze di
genitori e bambini.
Arrivano primi
segnali dal comune: marciapiedi, asfalto
strade, acqua
per la fontana
dicone, pensilina bus e, forse,
le luminarie.
A giorni il protocollo dintesa
Un momento della
riunione del Cenaco
con il sindaco.
Il Cenaco incontra
il sindaco Garozzo
L
a
delegazione
del Cenaco Acradina Grottasanta alla
guida del presidente
Franco Veneziano e
del vice Pippo Messina ha incontrato
il primo cittadino
Giancarlo Garozzo. Il
confronto ha toccato
diversi punti, ancora
insoluti, tra questi la
mancanza di trasporti pubblici nellarea
Tisia, la carenza di
igiene urbana, latavica questione dei
parcheggi e dellambulantato abusivo che
oltre a creare sleale
concorrenza ai dan-
quella di verificare la
possibilit di allargare
la superficie del marciapiede (complessivamente portarla da 2
a 2 metri e mezzo) anche se da un solo lato
di via Tisia dove la
sede si restringe e la
fruizione viene ostacolata dalla presenza
di tabelle e pali pubblicitari che rendono
difficile il passaggio
alle carrozzine o ai
portatori di handicap.
Non tutto. Insieme
Firmata convenzione
Polizia di Stato e Sogei spa
per i servizi informatici
di Stato e Sogei Spa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici che hanno per oggetto, nella loro complessit, i sistemi e i servizi
informatici critici gestiti da Sogei.
La convenzione, firmata dal Capo della Polizia
Alessandro Pansa e dal presidente e amministratore delegato di Sogei Spa Cristiano Cannarsa,
ha per obiettivo ladozione condivisa di procedure dintervento e scambio di informazioni utili
alla prevenzione e al contrasto degli attacchi informatici di matrice terroristica e criminale che
hanno per oggetto, nella loro complessit, i sistemi ed i servizi informatici critici gestiti da Sogei
Spa. Unattivit che per la Polizia di Stato sar
svolta dal Centro Nazionale Anticrimine Infor-
Sicilia 9
allamministrazione
si valuter lipotesi
di spostare la fermata
dellautobus dallattuale ubicazione del
Quintiliano a qualche metro pi avanti,
allaltezza del supermercato. La fermata
verr anche corredata
di pensilina.
A giorni il Cenaco
sottoporr allattenzione del sindaco il
protocollo dintesa in
cui sono stati fissati i
principi fondamentali
che regolano il rapporto tra CCN e Comune (la previsione
di un capitolo di spesa ad hoc in bilancio;
la compartecipazione
alla programmazione
di eventi da svolgere
nellarea Cenaco; la
partecipazione attiva
allo sviluppo del commercio locale, alla
redazione del PUC,
PUT etcattraverso
incontri calendarizzati). Ma il cruccio del
Cenaco resta quello
del vecchio progetto
di riqualificazione urbana fermo al palo a
Palermo nonostante il
sesto posto guadagnato nella graduatoria
delle opere pubbliche da finanziare con
gli assi europei.
Sino a quando allarea Cenaco non daremo un segnale forte
di azione concreta i
soci saranno sempre
di meno, si allontaneranno per disaffezione ha esordito il
presidente Veneziano
-. Lassenza dellamministrazione comunale, di fatto, scoraggia anche potenziali
imprenditori ad investire nella zona Tisia,
le grandi marche stanno via via scomparendo e le saracinesche
abbassate sono in
clamoroso aumento.
Insomma, se ci sar
da far battaglia, il Cenaco di certo non si
tirer indietro. Ma sarebbe opportuno che
in questo piano di lotta Cenaco e Comune
fossero insieme e non
rivali, per il bene comune della citt. Ci
alla luce del fatto che
la deputazione regionale del tutto assente specie per quanto
riguarda il rilancio
del nostro piano di
riqualificazione. Lincontro col sindaco
Garozzo si concluso
con una importante
promessa: le luminarie per il prossimo
Natale su viale Tisia,
Pitia, Di Giovanni e
Zecchino.
societ
Garanzia
giovani
servizio
civile
nazionale
stata pubblicata,
dopo aver proceduto
alle selezioni previste dal bando, la
graduatoria relativa
allimpiego di 6 giovani Volontari da impiegare nel 2015 nel
progetto Tutti pazzi
per lambiente 2014
(codice NZ01215)
del Servizio Civile
Nazionale Garanzia Giovani, finanziato
dallUnione
Europea nellambito
del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione
Giovani 2014/2015
nella Regione Sicilia.
Sono state 34 in tutto
le domande presentate e 27 i giovani
ammessi alle selezioni, a conclusioni
delle quali si sono
classificati ai primi
sei posti, pertanto
idonei per linserimento nel progetto,
con il seguente punteggio:
Sarci Manuela 67;
Ganci Corrado
57;
Lenares Gianluca 56;
Buccheri Lorenzo 56;
Sbriglio Corrado 55;
Wieczorex Ilona 55.
La durata del servizio di dodici mesi
(1400h) e ai Volontari in Servizio Civile spetta un assegno
mensile di 433,80
euro. I pagamenti
sono effettuati a partire dalla conclusione del terzo mese di
ser-vizio.
La graduatoria, completa dei punteggi
assegnati e dei candidati esclusi o assenti alle selezioni,
re-peribile sulla
Home del sito web
del Comune www.
comunedicanicattinibagni.it
(cliccando sulla finestra
del Progetto Tutti
pazzi per lAmbiente 2014 e dal men
Atti e Documenti
nella sezio-ne Avvisi e Domande.
SPECIALE 10
Comune di
Siracusa e ActionAid
hanno siglato un accordo che prevede
lo sviluppo di attivit
sul territorio siracusano, con lobiettivo
di sensibilizzare i
cittadini sulle tematiche del diritto al cibo
e sullimportanza di
una dieta sana e
sostenibile, a partire
dalle mense scolastiche. Le attivit
proposte congiuntamente si inseriscono
allinterno delliniziativa nazionale
Io Mangio Giusto,
promossa da ActionAid in diverse
scuole italiane.
E proprio dalle
scuole e dai servizi
di refezione, infatti,
che occorre ripartire per promuovere
una nuova cultura
dellalimentazione
che renda il cibo un
diritto accessibile
a tutti. I servizi di
ristorazione scola-
14 anni usufruisce
del servizio di refezione scolastica e
che sono circa 50
milioni i pasti che
vengono serviti ogni
mese nelle mense italiane, ovvero
quasi 2,5 milioni al
Comuni e aziende
specializzate.
Secondo ActionAid,
pertanto, la lotta
alla malnutrizione in
favore di una corretta alimentazione
passa anche dalle
scuole, orientando
i servizi mensa affinch offrano cibo
giusto ovvero alimenti di stagione,
coltivati a filiera corta, in maniera sostenibile e biologica e
nel rispetto dei diritti
dei lavoratori.
Le iniziative previste dallaccordo fra il
Comune di Siracusa
e ActionAid vanno
dalla promozione
dei percorsi didattici
di ActionAid nelle
scuole del territorio,
al confronto tra staff
dellOrganizzazione e Assessorato
allIstruzione, con
lobiettivo di incentivare una maggiore
sostenibilit dei sistemi di ristorazione
scolastica, attraverso la definizione di
modelli di gestione
in grado di promuove e rafforzare sistemi locali di cibo.
Ruolo chiave sar
svolto anche dai cittadini e dai membri
delle Commissioni
mensa di Siracusa
che prenderanno
parte a momenti
formativi e iniziative
di sensibilizzazione
sul tema.
Proprio nelle giornate del 26 e del
27 febbraio hanno
avuto luogo le prime
due attivit previste
da questa collaborazione: una for-
E proprio dalle scuole e dai servizi di refezione, infatti, che occorre ripartire per
promuovere una nuova cultura dellalimentazione che renda il cibo un diritto
accessibile a tutti. I servizi di ristorazione scolastica hanno un peso rilevante nel
sistema agroalimentare italiano per produzione, distribuzione e accesso al cibo
mazione rivolta alle
Commissioni mensa
di Siracusa e tenuta
dallo staff di ActionAid per favorire una
corretta informazione su argomenti
quali lalimentazione
dei bambini attraverso una mensa scolastica pi giusta
e il monitoraggio
costante sui servizi
di ristorazione; un
momento di incontro e confronto con
docenti e cittadini
interessati ad avviare percorsi di sensibilizzazione per
studenti sul diritto al
cibo e sulla lotta agli
sprechi alimentari.
Ringraziamo il Comune di Siracusa
per la sensibilit che
sta mostrando nei
confronti di questa
tematica e per il
lavoro di confronto
avviato con noi - ha
commentato Marco
De Ponte, Segretario Generale di
ActionAid Italia E
fondamentale avere
al nostro fianco realt cos importanti
che hanno scelto di
scendere in campo
con noi nella lotta
alla fame e allo spreco di cibo. dai bambini che frequentano
le mense che pu
partire il vero cambiamento. Siamo
dunque molto contenti che il Comune
di Siracusa abbai
scelto di intervenire
nelle realt scolastica del territorio,
promuovendo con
forza e a tutti i livelli
la lotta agli sprechi, e coinvolgendo
alunni, insegnanti e
genitori in attivit di
formazione su stili
alimentari rispettosi
della propria salute
e delle risorse disponibili .
Da settembre 2014
afferma lasses-
retta e trasparente
informazione e da
un adeguato monitoraggio attraverso
listituzione delle
Commissioni mensa. Lintero processo stato pensato
e condotto conside-
Sicilia 11
SPECIALE
attualit 12
LOSSERVATORIO
la vecchia gestione
dambito col pretesto della cosiddetta
acqua pubblica. Poi
ha indotto il Comune
ad affidare provvisoriamente la gestione
a imprese e impresucce (scelte co-me?
con quali criteri?)
non essendo in grado
(e si sapeva gi prima) di provvedere
direttamente. Infine
ha fatto bandire la
gara dal Comune, il
quale alla fine ha aggiudicato lappalto a
una nuova im-presa, la quale (giarda
caso) pochi giorni
prima dellappalto
non aveva i requisiti
e poi li ha ritrovati.
Miracolo!
In definitiva lambito territoriale provinciale distrutto, le
correlate economie
di scala sono saltate,
i costi sono conseguentemente aumentati, il Comune
di Siracusa passa da
un appalto allaltro,
i Comuni pi piccoli
vanno avanti (ma
fino a quando?) con
la gestio-ne diretta
affidata a quei quattro fontanieri che gi
avevano, altri Comuni non sanno ancora
che pesci pigliare ma
gi pensano a ga-re
di appalto. In definitiva il caos. E met
dei lavoratori che
prima erano stabilmente occupati ora
restano disoccupati.
In questo bel quadro
la Regione sta a guardare. Far una nuova
legge ha assicurato lassessore delle
Attivit produttive,
Linda Van-cheri, al
sindacato. Come e
quando non dato
sapere. Intanto restano i disagi, i costi, il caos. Evviva
questa malaregione.
Evviva questa malapolitica fonte di tutti
i mali.
s.m.
ha lanciato unopas
(Offerta pubblica di
acquisto e scambio).
Per lesattezza lopas
stata lanciata da Ei
Towers, la societ
Al disastro dellac-
Sicilia 13
attualit
nacque male. Fu un
inciucio. E non certo
in buona fede.
La nuova societ era,
in pratica, una joint
venture di propriet
paritaria delle due
societ madri, con il
40 per cento in mano
a ciascuna delle due
e con il rimanente 20
lasciato nel mercato
azionario: per favorire lazionariato
popolare si disse.
In realt quel 20 per
cento favor soltanto
le speculazioni di
Raul Gardini, detto
il contadino.
I patti parasociali
Gardini fu ben lieto
di vendere il suo
40 (e pi) per cento
allEni lucrandoci
abbondantemente.
Scoppi un scandalo, passato alla
storia come scandalo
Enimont. Volarono
tangenti. Alla fine
lEni si ritrov a gestire pressoch tutta
la chimica italiana
e costitu la consociata EniChem.
Montedison invece
divent una holding
di partecipazioni che
controllava diverse
aziende, tra le quali
la nuova Edison che
gestiva le attivit
energetiche.
Seguirono processi.
Che furono anche
macchiati di sangue: finirono suicidi
Gabriele Cagliari,
presidente dellEni,
e Raul Gardini. Ma
anche su questi suicidi si scatenarono
chiacchiere. E non si
mai fatta chiarezza.
Il colossale inciucio
rimasto nella storia.
Domandina finale:
non ha tutto il sapore
di un altro colossale
inciucio anche la
vicenda Rai WayMediaset?
di Aldo Formosa
Istintivo e determinato, Arturo Messina
ha pubblicato un libro
intitolato "I Megghiu"
e dedicato al Premio
Cultura e Socialit,
Oscar della Siracusanit, da lui stesso fondato
e portato avanti per
molti anni. Parte dal
1983 questa sua avvincente avventura, e nel
libro si ferma al 1997.
In effetti, come racconta Messina in premessa, l'idea di un premio
di cultura e socialit fu
di un sacerdote, Padre
Carlo Ramondetta,
come corollario alla
festa dell'Addolorata
della parrocchia di
Grottasanta. Dopo aver
confidato di essere un
ex Servo di Maria dal
1941 al 1949, e quindi
compagno di Padre
Ramondetta, Messina
si addentra nel riferire articoli rievocativi
impegnavano infatti
Eni e Montedison a
non acquisire quote
dal mercato azionario. Ma Gardini
riusc a far acquistare una piccola
quota azionaria da
suoi amici francesi.
I quali entrarono
cos nel consiglio di
amministrazione di
Enimont. In pratica
Gardini scal la maggioranza di Enimont.
E addio partecipazione paritaria.
Si scaten il finimondo. Nel 90 lEni ruppe i rapporti
con Montedison. E
co Papa Woytila, al
quale fanno corona
Giuseppe Bonfanti,
Piero Fillioley, monsignor Lauricella, Corrado Piccione, Renato
Randazzo, Enzo Papa,
Andrea Bisicchia, Lino
Romano, Salvo Monica, Paolo Albani,
Aldo Spitaleri, Angelo
Cassia, Pino Filippelli, Renzo Monteforte,
Santi Agnello, Mario
Pistorio, Dino Cartia,
Concetto Lo Bello,
per citarne soltanto
alcuni. Scegliendo fior
da fiore, Messina negli
anni ha portato avanti la
sua creatura, rendendo
omaggio a personalit
che nei vari campi hanno contribuito, ognuno
Cultura 14
di Arturo Messina
.
Il Cenacolo della siracusanit, realizzato
in via Scilla da Antonio
Randazzo, il poetico
scultore che di siracusanit ne sa un pozzo e trasformato il suo garage in
mini-museo delle sue numerose opere e in salotto
di conversazione esclusivamente sulle cusuzze
aretusee, continuando
a interessarsi degli antichi quartieri del centro
storico (le precedenti
conversazioni hanno gi
trattato della Graziella,
della Spirduta, della Mastrarua, della Giudecca,
della via Maestranza, del
Belvedere San Giacomo,
meglio conosciuto dai
siracusani come Facci
dispirata) marted scorso ha descritto quello che
era ed ancora oggi considerato il quartiere pi
ampio e pi importante
di tutta Ortigia.
Oggi viene cos chiamato
quello che gravita attorno a Piazza Archimede.
La conversazione (che
ha tenuto questa volta lo
stesso valente trimalchione, avvalendosi dei
pi importanti testi che
riguardano largomento
e di numerose fotografie
proiettate sullo schermo
durante la conversazione) ha riguardato appunto quel centro storico che
prima era chiamato quartiere dei bottai. Ci perch era il quartiere dove
risiedevano gli operatori
della arte e dei mestieri.
E proprio al centro del
centro cera la chiesa di
SantAndrea, dei Padri
Teatini, con il loro convento e il loro laboratorio.
Da questo avr preso il
nome tutto il quartiere,
dove sia a levante che a
ponente vi erano appunto
tutti gli artigiani con le
loro botteghe di Tintori,
di Candelai, di Calzolai,
di Cordai, di Bottai:
e proprio da questi ultimi
deriv il nome.
Oggi del quartiere delle
arti rimasta soltanto la
toponomastica, soprattutto da quando la chiesa, il
convento e il laboratorio
subirono un gravissimo
incendio e al posto del
luogo sacro fu costruito
il palazzo del Banco di
Sicilia, mentre al centro
venne realizzata la Fontana di Diana; al suo lato
sinistro, per chi guarda
Il quartiere
dei bottai
Era il pi esteso ed il suo centro era quello che prima era il convento
dei Padri Teatini con lannesso loro laboratorio e poi diventato Piazza Archimede
oggi il Banco di Sicilia,
fu realizzata la Via del
Littorio, che dopo la caduta del Fascismo venne
ribattezzato dai Comunisti in Corso Matteotti
Nellottica della storia
dei quartieri di Ortigia,
La conversazione
ha riguardato quel
centro storico che
prima era chiamato quartiere dei
bottai. Ci perch
era il quartiere
dove risiedevano
gli operatori della
arte e dei mestieri
edifici privati.
Le vie che contraddistinguono questo quartierecome egli ha aggiuntosono : via Cavour, via
Claudio Mario Arezzo (
e non Maria), via dei
Candelai,, via dei Cordari, via Gemmellaro che
dalla via Cavour scendono fino alla marina. Ha
fatto anche notare che
da una mappa del 1930
si vede che le traverse di
via Cavour a scendere,
erano, sulla sinistra: Via
Pace, via Amalfitania, Va
Sicilia 15
SPORT SIRACUSA
tenza di Rametta,
Fichera e Luca
Strano era rimasto
praticamente senza punte.
Siracusa invece al
gran completo o
quasi, quello che
affronter domani
il Vittoria al De
Simone, un incontro che consentir
ad Anastasi di fare
la prova generale
in vista della partita pi a rischio di
questo convulso
nando il sentiero
dei sospetti ha
cominciato a riconoscere i meriti di
questo Siracusa.
Ed era ora che una
squadra che ha al
suo attivo una lunga serie di risultati
positivi,
guadagnati sul campo,
ottenesse il giusto,
anche se tardivo,
riconoscimento
dei propri indiscutibili meriti.
Armando Galea
Sicilia
Albatro
corre,
lotta, si sacrifica ma,
alla fine, deve arrendersi. Non basta una
gara tutto cuore e
volont ai siracusani,
sconfitti con due sole
reti di scarto da un
Romagna pi esperto
e smaliziato. Il sogno
di classificarsi tra le
prime quattro della
Coppa Italia svanisce subito per una
squadra che domani
pomeriggio giocher
per ottenere il pass
per la finale per il
quinto e sesto posto.
Parte forte la compagine di Peppe Vinci, subito a segno
con Mattia Calvo e
Brancaforte. I due
gol scaldano i 700
del PalaLobello, che
incitano a gran voce
la squadra di casa e
continuano a farlo
anche dopo la pronta
rimonta di Romagna
che, con Santilli e
Vanoli, si riporta in
parit. Rossi mette
la freccia, risponde
ancora Mattia Calvo, poi Murga riporta
avanti i siracusani.
La gara continua sul
filo dellequilibrio
fino al 7-7, quando
Vanoli e DallAglio
creano un primo solco, portando avanti
di tre i romagnoli,
che tirano un sospiro
di sollievo quando
Romagna: Bulzamini D. 1,
Bulzamini G., Ceroni, Folli
Manuele, Folli Matteo 3, Cavina, Errante, Caroli, TassiAlbatro Siracusa: Mincella, Adler, nari D., Santilli 4, Vanoli 3,
Ragusa, Brancaforte 1, Calvo M. DallAglio 9, Rossi 2, Tassina5, Dedovic 5, Calvo A. 1, Di Ste- ri F 1. Panetti. All. Domenico
fano 2, Bianchi 1, Conigliaro 2, Tassinari.
Giannone 1, Murga 2, DAlberti Arbitri: Giuseppe Iaconello e
1, Vinci. All. Giuseppe Vinci.
Giovanni Iaconello.
Dedovic si fa respin- 4. Dallaltra parte minato in avvio di
gere un tiro di rigore. Errante abbassa la sa- ripresa. Segnano DeGiannone accorcia, racinesca su Branca- dovic e Conigliaro,
ma DallAglio segna forte e Dedovic ed il nel mezzo la traversa
in ripartenza e poi primo tempo si chiu- di Di Stefano. Santilli e Rossi ristabiliscosciupa unaltra op- de sull8-11.
portunit per il pi Albatro pi deter- no le distanze. Poi la
squadra di Tassinari
Calcio Real
Siracusa,
allievi
in casa con
il Patern
Sar un sabato
intenso per il
Real Siracusa,
in campo alle
15,30 con la
squadra
Giovanissimi Regionali e alle
18 al Giorgio
Di Bari di via
Lazio con gli
Allievi. I ragazzi di Ernesto Maiorca incontreranno in
trasferta la Usa
Sport Caltagirone nella gara in
programma nel
primo pomeriggio.
La
formazione calatina ha
raccolto tra le
mura
amiche
buona parte del
suo bottino di
punti e anche
contro la capolista Pantanelli,
qualche
settimana fa, non
andata lungi
dallimpresa,
perdendo di misura.
Non
avremo
un compito agevole ma sottolinea il tecnico
siracusano Ernesto Maiorca per consolidare
il quarto posto
in classifica dovremo assolutamente vincere.
La Usa Sport
una squadra
ostica,
spigolosa,
difficile
da
affrontare
soprattutto
in
trasferta ma noi
abbiamo giocatori di qualit.
Se avremo il
giusto approccio alla gara,
credo che alla
fine festeggeremo la vittoria.