Sei sulla pagina 1di 9

Economia

Rosolini

Gran successo
per il pomodorino
di Pachino a Berlino

Attentato incendiario
al cantiere
del cavalcaferrovia
A pagina sette

Quotidiano della Provincia di Siracusa

A pagina cinque

Sicilia

mail: libertasicilia@gmail.com
www.libertasicilia.it
Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987
venerd 14 febbraio 2015 Anno XXVIIi N. 37 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicit: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 1,00

Cronaca. Stipulato ieri mattina il contratto per la durata di un anno

Dal primo marzo


lacqua agli iberici

85 ex Sogeas confluiranno nella nuova societ


Tutto

INTERVENTI

E a pagare
sono sempre
i sacrificati
di Concetto Alota

Se volessimo forzare la

mano sui segreti che da


cinquantanni la politica
siracusana mantiene nei
cassetti del potere, ben
chiusi a chiave, lopzione
potrebbe semplicemente
cadere sempre sugli stessi identici argomenti, fatti
e circostanze collegate a
lotte di potere nellAula
del consiglio comunale;
da ci lo scenario odierno ci porta alla riflessione del passato, dove la
politica del Vermexio si
sempre imbrigliata .

di Salvatore Maiorca
Ci siamo giocati il traghettamento dei treni sullo Stretto.
E siamo pure contenti.

lle prime ore dellalba


i militari della Stazione di
Pachino hanno arrestato
due rapinatori.

A pagina sei

A pagina dodici

A pagina quattro

OSSERVATORIO

Niente
traghetti?
Contenti

CRONACA

Rapinarono
una banca
Arrestati
A

Episodio accaduto ad Avola

Armato di fucile
spara contro
un medico

CITT

fatto, lacqua di
Siracusa sar gestita dalla societ spagnola. A
partire dal primo marzo
prossimo entra infatti in
vigore la nuova gestione
privata e provvisoria del
servizio idrico integrato
nei comuni di Siracusa e
di Solarino. Alla presenza del segretario generale
del Comune di Siracusa,
Daniela Costa, il dirigente
del settore, ingegnere Natale Borgione.

malumori non sopiti, la


chiarezza e la rassicurazione mancate dell'amministrazione comunale, giorno dopo giorno alimentano
sempre pi la protesta dei
lavoratori dellIgm.

Si sono vissute scene di panico e momenti di assolta


tensione nel primo pomeriggio di ieri allospedale Di
Maria di Avola. Un uomo ha fatto irruzione allinterno del pronto soccorso pretendendo che il medico di
turno gli consegnasse siringhe e metadone.

A pagina tre

A pagina tre

A pagina due

I dipendenti
dellIgm
in agitazione
I

Il nonno orco ammette


le sue responsabilit
Si detto dispiaciuto e pentito di
avere abusato della
nipotina. Ha, quindi,
ammesso anche se
solo in parte le proprie responsabilit,
A pagina cinque

Cronaca di Siracusa 2
CETTY VINCI

Ponte
Calafatari
Un errore
abbatterlo

Sicilia 14 febbraio 2015, sabato

Lo scorso mese di dicembre il sindaco si assunto la

responsabilit della demolizione del Ponte dei Calafatari, dando luogo per 142 mila euro ai lavori di abbattimento. Con questa decisione, sta mettendo a repentaglio la sicurezza di migliaia di cittadini, perch
allo stato attuale la densit di traffico che caratterizza
lisola di Ortigia, soprattutto durante le festivit, non
sostenibile dagli altri due ponti, anche in ragione
della loro ubicazione, soprattutto in caso di un evento

eccezionale che richieda il ricorso alle vie di fuga. Lo sostiene la consigliera comunale Cetty Vinci, che rilancia: La cosa
che pi sorprende che Lei abbia assunto questa decisione,
nonostante pi di un tecnico affermasse che non ci fosse un pericolo di crollo del Ponte dei Calafatari e senza avere lavorato
ad alcuna variante per la realizzazione di una struttura alternativa. E di tutta evidenza che, la questione dellabbattimento
del Ponte dei Calafatari affonda le proprie radici in occasione
della realizzazione del Ponte Santa Lucia.

preso lautore che era fuggito

Fucilata
In ospedale
contro
un medico
PSi sono vissute
scene di panico e
momenti di assolta
tensione nel primo
pomeriggio di ieri
allospedale Di Maria di Avola.
Un uomo ha fatto
irruzione allinterno
del pronto soccorso
pretendendo che il
medico di turno gli
consegnasse siringhe
e metadone. Alla ri-

sposta negativa, ha
cominciato a urlare.
Poi uscito per recarsi in auto, dove
avrebbe preso un fucile rientrato dentro
il pronto soccorso ed
ha sparato allindirizzo del medico, che
rimasto per fortuna
illeso.
Lepisodio da autentico far west avvenuto dopo pranzo,

luomo si recato
presso il Pronto Soccorso dellOspedale
di Avola per richiedere alcune siringhe. Al diniego del
personale sanitario,
Corrado Scala di 43
anni si allontanato
momentaneamente
per farvi ritorno dopo
alcuni minuti con imbracciato un fucile
automatico calibro

Qui sopra, Corrado Scala e il fucile sequestrato.

12 con cui ha esploso


un colpo alla presenza di numerose persone contro la vetrata
dello sportello del
triage, dandosi poi
ad immediata fuga a
bordo della propria
vettura in direzione Siracusa. Scattato immediatamente
lallarme, in raccordo
tra le Centrali Operative dei Carabinieri

potranno essere consegnate a mano al


Protocollo generale del Comune, allo
stesso indirizzo.
I partecipanti, oltre ai requisiti generali, devono avere accumulato almeno tre
anni di esperienza di direzione artistica,
o di coordinamento generale, di rassegne culturali o di spettacolo con budget
minimo di 200 mila euro; almeno tre
anni di direzione artistica di mostre o
rassegne d'arte contemporanea di rilevanza nazionale e internazionale; avere
avuto collaborazioni con enti pubblici
o privati in materia d'arte contemporanea; conoscere una secondo lingua. Tra
l'altro, saranno valutate la capacit di
lavorare in team, la competenza nella
comunicazione, la rete di relazioni na-

Lamministrazione

comunale presenter venerd giorno 20, alle ore


18,00, presso laula consiliare, la nuova piattaforma web del Comune di
Floridia. Il precedente portale mancava di quelle caratteristiche necessarie ad un sito moderno e funzionale, non soltanto nell'aspetto grafico ma
anche dal punto di vista strutturale e informativo. Le attuali normative
nazionali sulla trasparenza impongono infatti che tutte le amministrazioni

locali siano dotate di un proprio portale Internet, e tale portale


deve essere il canale di comunicazione preferenziale nei rapporti
ente-cittadino. Si puntato su una navigazione semplice e intuitiva, oltre che su unimpostazione grafica esteticamente migliore. L'obiettivo principale di fornire uno strumento semplice
che possa digitalizzare notizie al fine di: Erogare informazioni e
servizi utili ai cittadini. Ottimizzare il funzionamento della macchina amministrativa. Creare una vetrina in grado di valorizzare il
territorio. Ottimizzare le visualizzazioni per tutti i dispositivi (pc,
tablet e smartphone).

Dal primo marzo


Acqua agli iberici

di Siracusa e di Noto
stato attivato un
dispositivo sul territorio per la caccia
al fuggitivo. Luomo
stato bloccato dai
militari sulla S.P. 38,
nei pressi dellIppodromo, dove a causa
della forte velocit
aveva perso il controllo del mezzo terminando contro un
muretto a secco ai

Il Comune seleziona
direttore artistico
per spunti darte

Il Comune di Floridia presenta


la nuova piattaforma web

Cronaca di Siracusa

POLITICA. ieri la stipula del contratto con la Siam

il bando pubblicato ieri mattina

l Comune, attraverso l'assessorato


alle Politiche culturali e al Turismo,
retto da Francesco Italia, sta selezionando un direttore artistico per il progetto Re building the future - Spunti
di arte contemporanea per trapassare
il futuro, che punta a creare momenti ed elementi di richiamo in ambiti e
zone poco frequentate dal turismo e
dalla cultura.
Il bando di selezione, firmato dalla
dirigente del settore, Rosaria Garufi,
stato pubblicato ieri mattina sul sito
www.comune.siracusa.it; le domande dovranno pervenire entro 20 giorni, indirizzate a: Comune di Siracusa
Assessorato alle politiche culturali
e al turismo, piazza Duomo 4; oppure

Sicilia 3

14 febbraio 2015, sabato

zionali e internazionali nell'arte, nella


cultura e negli spettacoli. Il compenso
di 32mila euro lordi.
Il progetto Re building the future Spunti di arte contemporanea per trapassare il futuro prevede l'installazione di 10 sculture nel parco delle Mura
dionigiane, e sar compito del direttore
artistico: selezionare 2 artisti di fama
internazionale e 8 emergenti; realizzare 4 laboratori creativi per giovani del
quartiere; organizzare un festival d'arte
contemporanea con eventi, workshop
e conferenze e un concorso per giovani architetti sul tema del progetto.
Contiamo afferma l'assessore alle
Politiche culturali, Francesco Italia di
avere una vasta partecipazione.

lati della carreggiata. Prima di impattare, Scala ha anche


investito un ciclista,
cagionandogli vari
traumi per cui stato
trasportato allOspedale Umberto I di
Siracusa ove rimane
ricoverato per accertamenti ma non in
pericolo di vita. La
perquisizione locale
ha consentito di rinvenire il fucile, con
quattro colpi nel serbatoio, e dodici cartucce calibro dodici,
gettati dallarrestato
nelle campagne circostanti allo scopo
di disfarsene. Il fucile, inoltre, riporta la
matricola completamente abrasa e sar
ora analizzato per capirne la provenienza
ed eventuali altri usi
illeciti in eventi criminosi.
Nella disponibilit
delluomo stato anche rinvenuto mezzo
grammo di cocaina
contenuto in un involucro. La perquisizione domiciliare ha
dato esito negativo.
A Scala, che stato
tradotto in carcere,
gli contestano i reati
di detenzione di arma
clandestina e danneggiamento aggravato.
G.B.

Saranno assorbiti gli 85 ex lavoratori Sogeas


poi confluiti nella
fallita Sai 8
Tutto

fatto, lacqua di
Siracusa sar gestita dalla
societ spagnola. A partire
dal primo marzo prossimo entra infatti in vigore
la nuova gestione privata
e provvisoria del servizio
idrico integrato nei comuni
di Siracusa e di Solarino.
Alla presenza del segretario generale del Comune
di Siracusa, Daniela Costa,
il dirigente del settore, ingegnere Natale Borgione,
e i rappresentanti dellassociazione
temporanea
dimprese Siam hanno apposto la firma al contratto
che di fatto consegna nelle
mani della societ spagnola la gestione temporanea
dellacqua. La Siam, della
quale fanno parte limpresa
iberica Dam e la siracusana
Onda Energia, assume,
quindi, la gestione per la
durata di un anno (prorogabile per altri due anni se nel
frattempo non interviene la
legge regionale sulla pubblicizzazione dellacqua)
del servizio idrico nei due
comuni che lestate scorsa
hanno deciso di coalizzarsi per superare il periodo
di impasse, dovuto al fallimento della Sai 8 e alla
riconsegna degli impianti
idrici agli stessi enti pubblici locali.
Si arriva alla conclusione di
una vicenda che si protrae
ormai da mesi tra denunce,
polemiche, inchieste giudiziarie e defezioni dellul-

In foto, i nuovi uffici della Siam.

timo momento. Come nel


caso della Ligeam, che alla
fine del gennaio scorso, ha
deciso di abbandonare la
newco per sopravvenute
esigenze gestionali e organizzative, come spiegato
dal vertice della stessa societ, e soprattutto per il
protrarsi della definizione
degli atti contrattuali che
impedisce unadeguata e
puntuale programmazione
delle attivit e degli investimenti aziendali. Ci aveva
comportato delle compli-

cazioni di ordine giuridico,


che sono state poste al vaglio dei tecnici del Comune
capoluogo con inevitabile,
ulteriore perdita di tempo.
Lultimo beneplacito alla
firma del contratto stato
reso dallAvvocatura del
Comune di Siracusa, che ha
risposto a una sollecitazione dellUfficio tecnico, relativamente alla possibilit
o meno di procedere allavvio dellappalto anche in
assenza di uno dei partner
annunciati al momento

dellacquisizione che poi


si defilato. Per i legali del
Comune capoluogo, insomma, se la societ mandataria
possiede tutti i requisiti per
svolgere il servizio, non ci
sarebbe alcun motivo per
fermare la procedura di affidamento, come poi stato
fatto nei termini pratici.
Superato anche lultimo
scoglio, si deve attendere
ancora qualche settimana
perch il nuovo gestore del
servizio idrico possa essere
pienamente operativo, rile-

vando dai due enti pubblici


tutti gli impianti in modo da
garantire lerogazione del
prezioso liquido agli utenti. La Siam, infatti, dovr
procedere in questi giorni
allassunzione degli 85 ex
dipendenti della Sogeas,
poi confluiti nella fallita
Sai8, che formeranno i ranghi tecnici e amministrativi della nuova societ e ad
espletare tutte le procedure
propedeutiche ma necessarie per lattivazione della
gestione del servizio.
Non avevamo alcun obbligo a partecipare ieri alla
stipula del contratto perch toccava al Comune di
Siracusa, essendo capofila,
espletare tutte le incombenze amministrative ha
spiegato il sindaco di Solarino, Sebastiano Scorpo Il
nostro ruolo, infatti, solo
quello aderire ad una convenzione, che ci fa respirare
e non poco. Siamo convinti del passo che abbiamo
fatto insieme col comune
capoluogo la scorsa estate
perch ci sar un risparmio
concreto per i cittadini. La
societ, infatti, applicher
delle tariffe che andranno
a vantaggio degli utenti. Il
decreto Salva Italia non
ci consente di fare spese
eccessive come quelle per
lerogazione del servizio
idrico e dei connessi costi
di energia elettrica che fino
ad oggi sono state molto
impegnative per le nostre
esangui casse comunali.
Insomma, si ricomincia con
la gestione privata del servizio idrico in attesa di superare le altre questioni.

Lo hanno deciso le organizzazioni sindacali di categoria

I dipendenti dellIgm nuovamente


sul piede di guerra: luned protesta
I

malumori non sopiti, la chiarezza e la rassicurazione mancate dell'amministrazione comunale, giorno


dopo giorno alimentano sempre pi la protesta dei
lavoratori dellIgm che luned torneranno in corteo.
I lavoratori si incontreranno che partir alle 10
dal viale Ermocrate per raggiungere poi piazza
Archimede, dove i dipendenti si fermeranno con un
sit in sotto la Prefettura per chiedere la certezza del

mantenimento del proprio posto. La decisione stata


presa al termine di un'assemblea nei locali dell'Igm,
dove i rappresentanti aziendali del sindacato si sono
detti preoccupati per la mancata convocazione di un
nuovo tavolo di concertazione da parte del Prefetto, lamentando la decisione di variare retribuzioni e
mansioni in considerazione del capitolato d'appalto
del nuovo bando di raccolta dei rifiuti.

Cronaca di Siracusa 4

Sicilia 14 febbraio 2015, sabato

14 febbraio 2015, sabato

CRONACA. il fatto avvenne in agosto a pachino

Rapinarono una banca


Presi due catanesi

I due presunti autori del colpo arraffarono il bottino e si


dileguarono confondendosi tra i bagnanti in spiaggia

lle prime ore dellalba


i militari della Stazione
Carabinieri di Pachino,
coadiuvati da personale
della Stazione Carabinieri
di SantAgata Li Battiati
(CT) hanno dato esecuzione a due provvedimenti
cautelari emessi dal Giudice per le indagini preliminari di Siracusa nei
confronti di
Salvatore Giovanni Nicosia, catanese di 22 anni
con precedenti di polizia
per reati contro il patrimonio e Salvatore Tosto,
catanese di 24 anni.
I due giovani sono stati
individuati quali autori
materiali della rapina perpetrata lo scorso 22 agosto
presso lIstituto di Credito
Banca Monte Paschi di
Siena sita a Pachino in
via Aldo Moro.
Nella ricostruzione della
dinamica della rapina alle
ore 10 circa, Salvatore Tosto accedeva liberamente
in banca confondendosi
tra la folla. Non appena
notava Salvatore Giovanni Nicosia sopraggiunge-

In foto, Salvatore Nicosia e Salvatore Tosto.

re allesterno, scavalcava il bancone e sotto la


minaccia di un taglierino
costringeva un cassiere a
sbloccare la bussola dingresso per consentire laccesso al complice. Fattisi
consegnare una busta di
carta, i rapinatori prelevavano quanto pi denaro possibile dai cassetti
degli impiegati prima di
darsi alla fuga a bordo di

una utilitaria. Le indagini, condotte dal personale


della Stazione Carabinieri
di Pachino e dirette dalla
Procura della Repubblica di Siracusa, vengono
avviate immediatamente: i militari giungono sul
luogo del fatto pochi minuti dopo la consumazione del reato e, grazie alle
preziose testimonianze di
alcuni passanti, le ricer-

che del veicolo vengono


immediatamente estese
alla zona costiera del paese. Ed proprio allinterno del parcheggio di uno
stabilimento balneare che
i militari rinvengono la
macchina dei rapinatori
con allinterno i loro effetti personali e la busta contenente il denaro asportato
poco prima dalla banca.
Gli elementi indiziari ac-

quisiti nellimmediatezza
dei fatti, supportati dagli
accertamenti esperiti successivamente dai Carabinieri, hanno consentito
di ricostruire i successivi
spostamenti dei rapinatori i quali, confusisi tra la
gente che in pieno agosto
affollava le spiagge di Pachino, solo nella prima serata facevano rientro.

Le associazioni partecipanti al progetto passano da 20 a 24

Il direttore generale dellAsp di Siracusa Sal-

vatore Brugaletta ha deliberato il rinnovo del


Comitato consultivo aziendale per il triennio
2014-2016, organismo previsto dalla legge regionale di riforma sanitaria 5 del 2009 per la
partecipazione dei cittadini allattivit dellAzienda. La sua composizione si allarga da 20 a
34 associazioni di volontariato che operano nel
territorio provinciale e regionale, a conferma
di una maggiore volont di partecipazione. Il
rinnovo avvenuto sulla base delle risultanze
delle attivit della Commissione che ha proceduto allesame delle istanze di partecipazione pervenute da parte delle associazioni a seguito della pubblicazione del bando lo scorso
mese di settembre. Il Comitato, presieduto da
Pierfrancesco Rizza, opera in stretta collaborazione con lUrp, di cui responsabile Lavinia
Lo Curzio, referente aziendale per il Comitato
consultivo, che ha il compito di supportarne le
attivit, cos come previsto dalla norma di riferimento. Il Comitato consultivo aziendale un
organo che esprime la centralit dei cittadiniutenti nelle scelte di politica sanitaria e sociosanitaria, esprime pareri non vincolanti ed ha
una funzione propositiva relativamente agli atti
di programmazione dellAzienda, allelaborazione dei Piani di Educazione Sanitaria e alla
verifica della funzionalit dei servizi aziendali.

Rinnovato il comitato
consultivo per il 2016
Ha, inoltre, la prerogativa di proporre campagne
di informazione sui diritti degli utenti, sulle attivit di prevenzione ed educazione alla salute, sui
criteri di accesso ai servizi sanitari e sulle modalit di erogazione dei servizi, in particolare per
quanto riguarda laspetto dellaccoglienza. Un
ruolo centrale rivestito dal Comitato consultivo nella partecipazione insieme con lAzienda
allo sviluppo della Rete civica della salute.
Il direttore generale Salvatore Brugaletta esprime soddisfazione per la qualit delle associazioni e per la volont manifestata di collaborare con
lAzienda e le invita a continuare ad essere protagoniste nel processo di riorganizzazione della
sanit siracusana. A breve sar convocata la prima riunione dopo il rinnovo. Le associazioni che
fanno parte del Comitato Consultivo dellAsp di
Siracusa sono 34: Associazione Italiana Celiachia; Assofadi; Consulta provinciale delle Associazioni di volontariato e di utenti; Oltre onlus;
Associazione di volontariato Granelli di Sabbia;
Afadipsi; Avo Associazione volontari ospedalieri; Tribunale per i diritti del malato; Anfass

onlus di Palazzolo Acreide e zona montana;


Avis; Associazione Mare Luce onlus; Ama
Amici malati Aids onlus; Ciao onlus Centro
interdisciplinare ascolto oncologico; Ordine
professionale degli Assistenti sociali della Regione Sicilia; Ails Associazione italiana lotta
alla sclerodermia; Insieme per Ciao; Associazione Meta Piccola onlus; Associazione onlus
Insieme per; Associazione di volontariato
Levi; Aido sezione provinciale di Siracusa;
Associazione di volontariato Voglia di rinascere, Aido sezione provinciale di Siracusa;
A.M.M.I. Associazione mogli medici italiani; Diversamente uguali onlus; Associazione
italiana Educazione sanitaria sezione Sicilia;
Aned Associazione nazionale emodializzati
dialisi e trapianto onlus; Coordinamento provinciale delle associazioni di volontariato e di
tutela delle persone con disabilit CO.PRO.
DIS; Associazione Amici dellHospice
Siracusa; Auser provinciale Siracusa; Sindacato S.F.I.D.A.; I Delfini di Lucia; Avulls e Il
Cireneo (uditori).

Cronaca di Siracusa

CRONACA. Furto
Il Gip del
bancomat
tribunale,
Andrea Mi- Catanese
gneco ha
in cella
convalidaResta detenuto
to il ferno
in carcere GiusepMusumeci, il
dellanziano pe
48enne di Misteroriginario
bianco, arrestato
della provin- nellimmediatezza
della scoperta del
tentativo di furto
cia etnea
rocambolesco di

spacciatore
lentinese
scarcerato
l Gip del tribunale,
Andrea Migneco, ha
convalidato larresto di
un presunto spacciatore
lentinese, disponendone la scarcerazione
con il solo obbligo
di presentazione alla
polizia giudiziaria. Il
provvedimento stato
emesso nei confronti
di Christian Stuto,
lentinese di 35 anni,
assistito dallavvocato
Rosario Frigillito. Era
stato arrestato dai carabinieri gioved scorso a
seguito di una perquisizione domiciliare.
Luomo era stato trovato in possesso di 292
involucri contenenti
complessivamente 220
grammi di hascisc. In
sede dinterrogatorio di
garanzia, lindagato ha
ammesso le proprie responsabilit sostenendo
di essere in gravi difficolt economiche.

Sicilia 5

Nella foto,
scena di una violenza
su ragazzina.

Nonno abus della nipote


si dice mortificato e pentito

Si

detto dispiaciuto e pentito di


avere abusato della
nipotina. Ha, quindi,
ammesso anche se
solo in parte le proprie responsabilit,
il 59enne originario
della provincia di
Catania ma residente a Priolo Gargallo,
posto in stato di fermo dagli agenti della polizia postale di
Catania con la collaborazione dei carabinieri di Siracusa, perch accusato di abusi
sessuali ai danni della nipotina di 14 anni.
Lindagato, assistito

dallavvocato Maria
Cristina Biancoviso
del Foro di Catania,
comparso ieri mattina dinanzi al Gip del
tribunale di Siracusa,
Andrea Migneco, che
ha convalidato il fermo delluomo disponendone la misura
cautelare in carcere.
Lo stesso giudice per
le indagini preliminari ha dichiarato la
propria incompetenza, trasmettendo gli
atti alla Procura della
Repubblica di Catania.
Lindagato, che ha
trascorso alcuni gior-

ni di detenzione nella
casa circondariale di
Cavadonna in regime di isolamento,
si detto mortificato e dispiaciuto per
quanto avrebbe fatto
e ha chiesto anche
perdono per il male
arrecato soprattutto
alla nipote quattordicenne. Ci ha tenuto
a precisare di essere
stato vittima della
debolezza umana e
di essersi limitato
soltanto a qualche
palpeggiamento
e
nulla pi. Una sola
la foto che avrebbe
pubblicato su internet

oscurando, peraltro,
il volto della ragazzina; foto che stata
sequestrata dagli investigatori durante
la perquisizione domiciliare. Uno scatto
che ha permesso agli
investigatori di individuare, attraverso
lanalisi dellambiente, il luogo dove si
era consumato labuso sessuale e che corrispondeva allabitazione dellanziano
e quindi di risalire a
una minorenne, con il
volto oscurato, intenta a svolgere atti sessuali con un adulto

anchegli non visibile


in volto. Un particolare che ha permesso di inchiodare alle
proprie responsabilit il presunto nonno
pedofilo. Altri cinque
file ritenuti compromettenti
compromettenti sarebbero
stati ritrovati dagli
investigatori nel suo
pc ma non sono stati
divulgati in rete. Una
situazione promiscua
che si sarebbe reiterata per due anni,
venuta a galla a seguito delle indagini
eseguite dagli agenti
della polizia postale,

Consensi alla partecipazione alla Fruit logistica di Berlino

Gran successo
per il pomodoro
di Pachino

Ha

riscosso consenso la partecipazione del Consorzio Pomodoro di


Pachino Igp al Fruitlogistica di Berlino, che si tenuto
dal 4 al 6 febbraio. Lo spazio del
Consorzio, ospitato allinterno dello
stand della Regione Sicilia, ha attirato numerosi buyer
e
professionisti
del settore dellor-

tofrutta, che hanno


manifestato interesse ad allacciare rapporti commerciali
con le aziende socie
del Consorzio. Lattenzione dei buyer
si concentrata sul
pomodoro costoluto, meno conosciuto
del ciliegino, ma in
ascesa nellapprezzamento del pubblico del nord Europa.
Tra i contatti principali quelli con alcuni

importatori polacchi
e di altri paesi del
nord est europeo.
Si tratta di una conferma del trend iniziato gi da qualche
anno - conferma il
Presidente del consorzio, Sebastiano
Fortunato -. Per molto tempo il Pomodoro di Pachino stato
sinonimo solo del
ciliegino, sua variet pi nota, mentre
oggi, grazie ad un

In foto, il pomodoro di Pachino.

instancabile lavoro
di comunicazione,
valorizzazione e tutela svolto dal Consorzio il nostro oro
rosso un brand

meglio conosciuto
in tutto il paniere
dei prodotti. La nostra presenza stata
rafforzata dalla partnership con il Con-

uno sportello Bancomat di un istituto di credito sito in


via Porta Siracusa
a Carlentini. Il
Gip del tribunale,
Andrea Migneco,
ha disposto la convalida dellarresto
dellindagato confermandone anche
la misura cautelare
in carcere. Luomo
stato arrestato
dai carabinieri della Compagnia di
Augusta nellimmediatezza del
fatto. Lepisodio
avvenne alle ore
2.30 del 9 febbraio scorso quando
luomo, insieme
con altri quattro
sconosciuti, sfuggiti alla cattura,
stavano tentando
si asportare lo
sportello bancomat
caricandolo con un
braccio meccanico su un furgone
Fiat Iveco 35.

sorzio del Radicchio di Chioggia


Igp, con cui stiamo
programmando
delle iniziative comuni di marketing
e comunicazione
attraverso il nostro Vicepresidente Massimo Pavan, originario di
Chioggia. Questa
recente edizione
del Fruitlogistica
ci conferma che
esistono importanti quote di mercato
ancora da esplorare e che possiamo
farlo solo attraverso processi di
organizzazione di
tutta la filiera: oggi
non importante
solo avere un prodotto di qualit,

societ 6

Sicilia 14 febbraio 2015, sabato

L'impressione generale
come quella
di chi vuole ritornare
sul luogo del
delitto, con
l'aggravante
di separare il
destino dei,
dipendenti
Sai8, Igm

di Concetto Alota

Se volessimo forza-

re la mano sui segreti


che da cinquantanni
la politica siracusana
mantiene nei cassetti
del potere, ben chiusi a chiave, lopzione potrebbe semplicemente cadere
sempre sugli stessi
identici argomenti,
fatti e circostanze
collegate a lotte di
potere nellAula del
consiglio comunale; da ci lo scenario odierno ci porta
alla riflessione del
passato, dove la politica del Vermexio
si sempre imbrigliata sugli stessi
identici appalti pubblici, scontri, dichiarazioni e proteste, e
dove in primis troviamo ancora una
volta la raccolta dei
rifiuti, cos come la
gestione del servizio idrico e fognario,
il cimitero, i lavori
pubblici in genere e
lasfalto delle strade, la gestione della
pubblica illuminazione e dei semafori, lassegnazione o
la vendita delle case
(Cipe), come gestire
gli impianti sportivi, gli spazi pubblicitari, le licenze
commerciali e cos
via dicendo. Lelenco, semplicemente
tale, non supporta
alcuna storia, ma nei
fatti pratici di tutti i
giorni il calendario
identico dal Dopo
Guerra ai giorni nostri. A ogni rinnovo
di gara dappalto si
sentono sempre le
stesse antiche proteste o difese; ora
il turno dellappalto
della raccolta dei rifiuti, dove ognuno a
modo proprio vuole
inserire o togliere
qualcosa sul tipo di
servizio
relativamente allappalto,
e su come e dove
basare, risolvere o
creare la questione
sociale che interessa
le famiglie dei lavoratori interessati, e
dove cos come formulato latto per il
bando di gara, una
buona parte rischiano il licenziamento.
La logica condizione dinserire costi e

In foto, palazzo
Vermexio.

La rissa politica
colpisce i lavoratori
servizi oggi inclusi e
che nel nuovo bando
sono invece scancellati per poter
cos gestire le future nuove assunzioni; ci trova ampio
spazio nel ripetersi
del passato fatto di
connubi in gruppo,
luci e ombre, grida e sussurra, e ora
come allora, di evitare il democratico
dibattito. La stessa
cosa troviamo nella
travagliata
vicenda legata alla storia
della gestione del
Servizio idrico; ma
il principio deve essere esteso necessariamente anche a
tutti le gare dappalto nellelenco appena accennato, con
le migliaia di posti
lavoro che vanno in
fumo, e che sono il
frutto di uno sbilanciamento tra le cose
che potevano essere
fatte e le cose che

non sono vogliono


essere fatte, da chi
stato deputato dal
popolo al nobile
compito del governo, oppure, peggio
ancora, da chi ha
sfruttato i propri per
fini di potere politico
(ma anche economico). Si tratta perci
di cittadini, vittime
innocenti, che senza
alcuna colpa si sono
ritrovati nel baratro
buio della disoccupazione, con l'aggravante di non aver
avuto la possibilit
della difesa preventiva perch colpiti
alle spalle. Nell'era
post industriale, si
pu capire, ma non
accettare la perdita
del posto di lavoro gi consolidato,
come nella gestione
dellacqua e dei rifiuti, come nel caso
dei lavoratori della
Sogeas prima e Sai8
dopo, e ora dellIgm,

Sicilia 7

14 febbraio 2015, sabato

della gestione degli


impianti semaforici
e tanti altri ancora
esternalizzati; quel
ruolo del destino
che stato invertito
dalla decisa volont
politica-criminale,
di chi ha voluto approfittare in una
mera
condizione
di fabbisogno del
lavoro-impresa, per
lucrare, sicuro di poter gestire ancora per
tanti anni un ladrocinio autorizzato da
una "gara" d'appalto
ben congeniata, con
l'aggravante che si
tratta di un servizio
pubblico indispensabile, tanto da dover ricorrere a volte
allo
stratagemma
della precettazione,
per non formalizzare
una denuncia penale
a carico di chi preposto a tale compito
istituzionale.
Pur
tuttavia, occorre rimandare indietro il

Ora, in questa nostra strana sub cultura, e


per questa "sporca" storia, chiamata "Acqua"
e Spazzatura, nessuno pu davvero decidere di condannare una parte di uomini gi
fortemente danneggiati a essere discriminati
e separati dal destino che accomuna tutti i
protagonisti di queste storie raccontate da pi
di mezzo secolo e sempre nella stessa identica
verit nascosta

tempo e guardare il
passato per capire il
presente, cos come
il futuro di tutta questa sinistra e intricata vicenda delle gare
dappalto in essere.
Appare chiaro come
la prima e la seconda occasione storica
per la gestione del
Servizio idrico, della raccolta dei rifiuti
e tutto il resto, oggi
tentato di voler ripetere
levento;
ma ci non un fatto
individuale di qualcuno, si badi bene,
ma, allora come ora,
di regolare nella vita
civile di una comunit la distribuzione
della fonte della vita,
come l'acqua e la gestione della rete fognaria, cos come dei
rifiuti solidi urbani;
servizi legati a doppio filo per la salvaguardia della salute
pubblica e del vivere
civile di una comunit moderna.
La morale generale
impone che sfruttare strumenti primari, come speculare
sul cibo, l'acqua, i
rifiuti, la salute, la
vita e la morte degli
esseri umani, un
reato universale senza confini, ma qui in
questa nostra terra
antica quanto famosa, non possibile
che si possa accettare

tanto con leggerezza


e semplicit, fino a
mettere l'uno contro
l'altro, come nella
guerra dei poveri, e
senza che i responsabili in consorteria,
chiamatela politica
o come volete, oggi
sono tutti liberi di
parlare, difendersi,
ma sopratutto con le
tasche piene di soldi
della comunit, abbandonando centinaia di padri di famiglia
al crudele destino dei
vinti e senza poter
nemmeno protestare. Occorre chiedersi se tutto ci stato
studiato a tavolino,
come un gioco dove
non sono i soldi,
l'oggetto della scommessa, ma le tante
famiglie con bambini e anziani buttati
in mezzo alla strada
allimprovviso come
delle monete sul tavolo "verde" di un
semplice gioco.
L'impressione generale che oggi appare come quella di
chi vuole ritornare
sul luogo del delitto, con l'aggravante
di separare il destino di tutti i "sacrificati", dipendenti di
Sai8, Igm o altri, attraverso il ricorso di
una "selezione" per
data d'assunzione e
provenienza, senza
considerare che il
lavoro un diritto
garantito, in primis
dall'universale umana condizione e poi
dalla Costituzione.
Ora, in questa nostra
strana sub cultura,
e per questa "sporca" storia, chiamata
"Acqua" e Spazzatura, nessuno pu
davvero decidere di
condannare una parte di uomini gi fortemente danneggiati
a essere discriminati
e separati dal destino
che accomuna tutti i
protagonisti di queste storie raccontate
da pi di mezzo secolo e sempre nella
stessa identica verit
nascosta. E cos appare scontato che,
come per la contestata gara per la gestione dellacqua, anche
quella per la raccolta
dei rifiuti gi carica
di tensioni, finir sul
tavolo della magistratura.

Cronaca di Siracusa

Depositate le motivazioni della sentenza

Mafia ad Augusta
Ecco il perch
di quattro condanne
D

epositate le motivazioni per le quali il Tribunale penale di Siracusa


(presidente
Giovanna
Scibilia; a latere, le giudici Rollo e Condorelli) ha
emesso sentenza di condanna a carico di quattro
imputati, di cui un lentinese, due augustani e uno
di Villasmundo. Inizialmente alla sbarra erano
in cinque, ma poi, a processo in corso, il gruppo
s' ridotto a quattro per il
decesso di Giuseppe Musumeci.
Giuseppe Arena di 55
anni, stato condannato
alla pena di quindici anni
di reclusione a titolo di

In foto, Giuseppe Gentile e Giuseppe Tringali.

Il processo di primo grado scaturisce


dalloperazione antimafia denominata Morsa
continuazione con precedenti condanne subite
dallo stesso; Antonello
Costanzo Zammataro, 38
anni, ha subito la pena a
quattro anni di reclusione a titolo di continuazione con una precedente
sentenza di condanna e
con lesclusione del reato associativo; Giuseppe
Tringali, 39 anni, stato
condannato alla pena di
undici anni di reclusione; Giuseppe Gentile, 62
anni, ex reggente del clan
Nardo di Lentini, stato

condannato alla pena di


dieci anni di reclusione,
a titolo di continuazione
con la condanna a cinque
anni inflittagli dalla Corte d'Assise per eccesso
colposo in legittima difesa.
I quattro imputati erano
stati coinvolti nelloperazione antimafia denominata Morsa che
fu eseguita nel 2011 dai
Carabinieri su ordine del
Gip del Tribunale di Catania, che aveva accolto
tutte le richieste del Pub-

blico Ministero Andrea


Ursino. Nella motivazione della sentenza, i
giudici ritengono provate
le accuse di estorsione
tentata e consumata nel
2007 a Melilli e Villasmundo, documentando
come il clan Nardo
avesse attivato una propria cellula locale con
la supervisione di Pippo
Gentile per i territori di
Augusta, Melilli e Villasmundo.
Lo stesso Gentile si sarebbe dato un gran daffa-

re per agevolare la cosca


malavitosa nel 2005 dando lautorizzazione ad
aprire una bisca clandestina ad Augusta. Al Tringali, ritenuto affiliato ordinario, viene contestato
di avere percepito uno
stipendio di 1.800 euro
al mese per controllare
il traffico delle sostanze
stupefacenti mentre gli
viene anche contestato il
possesso di armi e limposizione del pizzo alle
agenzie di pompe funebri. Arena, invece, avrebbe fatto parte del nucleo
storico del clan per la
gestione delle attivit illecite.

a fuoco un mezzo al cavalcaferrovie

Attentato incendiario
al cantiere di Rosolini

uovo attentato incendiario ai danni di


unimpresa edile. Ignoti piromani hanno
utilizzato dei panni imbevuti di liquido
infiammabile per appiccare lincendio a
un rullo compressore, utilizzato dallimpresa che sta realizzando il cavalcaferrovia sulla strada statale 115, allaltezza
del centro abitato di Rosolini. Per gli investigatori non vi sarebbe alcun dubbio
sulla matrice dolosa dellevento e sullo
scopo intimidatorio del danneggiamento.
Lallarme scattato intorno alle ore 4 di
ieri mattina. A lanciarlo stata una pattuglia dei carabinieri della locale stazio-

ne di Rosolini. I militari dellArma sono


intervenuti non appena giunta la segnalazione che fiamme alte che si sprigionavano dalla cabina del mezzo pesante,
parcheggiato allinterno del recinto del
cantiere edile della ditta Girasole, che
sta eseguendo i lavori per la costruzione
della struttura il cui scopo di superare i
problemi legati al passaggio a livello ferroviario che separa lo svincolo autostradale dal centro cittadino.
Sul posto accorsa una squadra dei vigili
del fuoco del distaccamento di Noto, la
cui opera di spegnimento si limitata a
porre rimedio agli ultimi focolai del rogo

In merito allannunciata privatizzazione

di Poste Italiane ho firmato, insieme ad altri


deputati del PD, linterrogazione sulla vicenda del ridimensionamento del servizio
di Poste Italiane in aree marginali e montane. Cos si esprime la parlamentare nazionale siracusana Sofia Amoddio, deputato
nazionale PD.
Poste Italiane Spa riceve importanti contributi da parte dello Stato nellambito della
legge di stabilit per consentire agli uffici
postali periferici di garantire l'erogazione
dei servizi postali essenziali, ma, a quanto
pare, il piano di riorganizzazione previsto
dall'azienda a livello nazionale mirerebbe
alla chiusura di 455 Uffici Postali e la riduzione degli orari di apertura in 608 uffi-

Il cavalcaferrovia di Rosolini.

e ad eseguire i primi rilievi tecnici, visto che gi i carabinieri erano riusciti a spegnere lincendio. I danni
sono limitati alla cabina di guida del rullo compressore, completamente distrutta dalle fiamme.

i parlamentari contro il ridimensionamento

Privatizzazione Poste Italiane


Inol

ci. Va chiarito che Poste Italiane non pu


perseguire logiche di guadagno a scapito
delle esigenze della collettivit, sacrificando quelli che ritiene uffici improduttivi, e
che invece rappresentano un punto di riferimento per i cittadini dei piccoli comuni.
Non va dimenticato continua lAmoddio
- che il Presidente dellAutorit per le Garanzie nelle Comunicazioni si espresso su
specifici divieti di chiusura degli uffici che

risiedono nelle aree remote, anche a fronte di


volumi di traffico molto bassi e di alti costi
di esercizio.
Il Ministro deve dirci quali azioni intenda
intraprendere per garantire il rispetto delle
disposizioni stabilite dallAutorit per il Garante delle Comunicazioni e come si intenda
intervenire per evitare che decisioni unilaterali assunte da Poste Italiane Spa arrechino
disagi ai cittadini.

SOCIETA' 8

San

Valentino nacque a Terni, una piccola citt non lontana da Roma nel 175
dopo Cristo. Qui si
dedic alla predicazione del Vangelo
ed alla conversione
dei pagani, mentre
nell'Impero imperversavano le terribili
persecuzioni contro
i Cristiani. Egli soprattutto si dedic al
conforto e al soccorso dei prigionieri che
credevano in Cristo.
In vita, comp diversi
miracoli, che fecero
conoscere il suo nome
ben oltre Terni. Per
questo motivo, nel
197 Papa San Feliciano lo consacr Primo
Vescovo di Terni. Nel
270, Valentino abitava a Roma dove fu arrestato e condotto al
cospetto dell'Imperatore Claudio. Questi
cerc di indurlo a rinnegare la propria fede
ma Valentino confut tutte le obiezioni
dell'imperatore, che
pur non convertendosi rispett il Santo
e lo affid ad un nobile romano. La figlia
del nobile era cieca e
Valentino comp un
prodigio e le ridon
la vista. Quest'atto
miracoloso indusse
la famiglia della fanciulla a convertirsi al
Cristianesimo e molti
altri romani seguirono il suo esempio.
Valentino si guadagn l'appellativo di
Santo protettore degli
innamorati o "santo
dell'amore" quando
celebr il matrimonio
fra il legionario romano pagano Sabino
e la giovane cristiana
Serapia. Fu arrestato una seconda volta
durante le persecuzioni dell'imperatore
Aureliano. I soldati
romani, per, sapevano quanto il Vescovo
fosse amato dai credenti e dovettero catturarlo e flagellarlo
lungo la via Flaminia,
lontano dal centro
abitato, per non andare incontro ad una
ribellione. La sua colpa era quella di aver
sostituito con una festa cristiana (la benedizione degli sposi il
14 di Febbraio) l'antico rito pagano della
festa della fertilit, i

14 febbraio 2015, sabato

Sicilia 14 FEBBRAIO 2015, SABATO

Il tentativo
della Chiesa cattolica
di porre
termine
ad un popolare rito
pagano per
la fertilit,
all'origine
di questa
festa degli
innamorati

San Valentino,
tra storia e leggende
Lupercalia, consacrato al dio Lupercus
che secondo la tradizione sorvegliava le
greggi
proteggendoli dall'assalto dei
lupi. Il 14 Febbraio
del 273 dopo Cristo,
per ordine del prefetto romano Placido
Furio, le sue spoglie,
recuperate
furono
portate a Terni ed ora
riposano nella Basilica, dove migliaia di
cristiani si recano a
visitarle ogni anno.
La sua vita dedita
all'apostolato e nobilitata dal martirio, indusse nel 1644 i cittadini a proclamarlo
Patrono di Terni.
Romantiche leggende - La notoriet internazionale di San

Valentino si deve alla


leggenda, nata nei
paesi anglosassoni,
secondo la quale egli
era solito donare ai
giovani suoi visitatori
un fiore del suo giardino. Un giorno San
Valentino sent bisticciare due fidanzati,
usc di casa andando
loro incontro tenendo in mano una bella
rosa. Il capo canuto,
il volto sereno e sorridente del vecchio e
la rosa ebbero il potere di calmare i due innamorati. I due in seguito tornarono da lui
finch non fu proprio
il Santo a benedire il
loro matrimonio. Da
quel momento molti
altri chiesero di essere uniti in matrimo-

nio da lui. Il Vescovo, per, aveva anche


altre
occupazioni
pastorali alle quali
accudire, perci stabil per quella benedizione il 14 di ogni
mese. Con il passare
del tempo la ricorrenza si ristretta al
solo 14 di Febbraio
che il giorno in cui
mor San Valentino.
La leggenda si diffuse in tutto il mondo
allora abitato, ed il
14 Febbraio divenne
una delle feste pi
amate dell'anno. Si
accompagn, poi, al
rito religioso anche
l'usanza di scambiarsi bigliettini, fiori e
doni.

San Valentino e i
bambini - San Valentino coltivava un
giardino
affiancato ad un prato dove
spesso
giocavano
tutti i bambini della
zona. Egli si affacciava ogni tanto dalla sua cappella per
sorvegliarli divertirsi
guardandoli giocare.
Quando si avvicinava
la sera scendeva in
giardino benediceva
tutti i bambini poi
dava a ciascuno un
fiore raccomandandogli di portarlo alla
mamma, ottenendo
cos che tornassero a
casa presto.

Un matrimonio tra un
pagano e una cristiana - Sabino, giovane
centurione romano si
innamor di una bella ragazza di nome
Serapia e la chiese in
sposa. I parenti di lei
si opposero perch
Sabino era pagano
mentre loro erano
tutti cristiani. Serapia
sugger al ragazzo di
andare dal Vescovo e
farsi battezzare cosa
che egli per amore
di lei fece. Nel frattempo si scopr che
Serapia era affetta
da una forma di tisi
avanzatissima. Fatto
venire il santo Vescovo presso il letto della moribonda, Sabino
lo supplic che non
permettesse che egli

si separasse dalla sua


amata. Valentino allora preg il Padre ed
un sonno beatificante
un per l'eternit i due
innamorati.
Questo giorno dunque il giorno dedicato all'amore, e perch
non ricordare, una
tra le storie pi belle
d'amore che pi appartiene alla nostra
citt: il mito di Alfeo
e Aretusa.
Aretusa era una ninfa
che viveva nel Peloponneso, dedicandosi
alla caccia al seguito della dea vergine Artemide, di cui
era seguace. Fino al
giorno in cui il fiume
Alfeo, che scorreva
a Olimpia, non se ne
innamor. In Grecia
anche i fiumi si innamoravano, e le donne
potevano innamorarsi di loro: ma Aretusa non ricambiava l'
amore di Alfeo, e per
salvarsi dal suo pesante corteggiamento implor Artemide, che per sottrarla
alle brame del fiume
la trasform in una
fonte e la trasport al di l del mare,
sulla punta estrema
di Ortigia. Ma Alfeo
non si arrese. Scavandosi un canale sotto il
mare travers a sua
volta il Mediterraneo
e riemerse a pochi
metri dal luogo ove
si trovava Aretusa, in
un punto dove ancor
oggi le acque sono
stranamente
dolci,
e dove le bolle che
salgono in superficie
mostrano il punto dal
quale Alfeo continua
a godere della vista
del suo grande amore.

Poesia ad una Mamma


per San Valentino
Amore,
tu sei stata
dei tuoi figli il bacio
la carezza, il calore.

Hai donato pi di quel


che potevi, il tuo sorriso
arricchiva gli animi e il cuore.
Anna,
hai creato un focolare indissolubile
vero e dolcissimo
quello di essere Mamma.
Lino Giarrusso

Sicilia 9

La Nazioni
Unite ha
indicato il
2015 come
"Anno Internazionale della
Luce" tema
particolarmente
importante per
Siracusa
In foto, un momento
dell'incontro.

Millumino di meno
Pride Bioarchitettura
In
occasione
dell'undicesima
giornata nazionale sul risparmio
energetico "M'illumino di meno"
lanciata da Caterpillar Rai radio 2,
si svolta presso l'Aula Magna
dell'Istituto
"F.
Juvara" un convegno-seminario
dal titolo "Pride
Bioarchitettura:
per ri-pensare un
futuro sostenibile" promosso da

Quest'anno ricorre il centenario della teoria


della relativit generale formulata da A. Einstein
INBAR SIracusa
in collaborazione con l'Istituto
per geometri.
un' edizione speciale in quanto
quest'anno ricorre
il centenario della teoria della relativit generale
formulata da A.
Einstein e l'assemblea generale delle
Nazioni Unite ha

indicato il 2015
come "Anno Internazionale della
Luce" tema particolarmente importante per Siracusa.
Il
presidente
dellIstituto Nazionale di Bioarchitettura Siracusa
Massimo Gozzo
ad apertura dei lavori ha sottolineato limportanza di

un confronto e di
una auspicata proficua
collaborazione con le tutte
le istituzioni presenti sul territorio
di Siracusa, che da
oggi si avvia anche con l'Istituto
"Filippo Juvara"
con questa giornata studio. Il convegno-seminario
di questa mattina

per i lavori di messa in sicurezza

Chiusura per tre giorni,


da luned 16 a mercoled 18 febbraio
delle scuole di Canicattini Bagni

Con proprio Ordinanza (n.3 del 13


Febbraio 2015) il
Sindaco di Canicattini Bagni, Paolo
Amenta, ha ordinato la chiusura per
tre giorni, da luned
prossimo a mercoled 18 Febbraio, delle
Scuole cittadine, per
consentire i lavori di
messa in sicurezza e
ripri-stino dei locali

scolastici del 1 Istituto Comprensivo G.


Verga (Plessi Mazzini,
Garibaldi,
San Nicola), dove
si registrata la caduta di calcinacci.
Nel contempo, verranno effettuati i controlli a tutti gli impianti
termici ed elettrici dei
locali in questione.
Con la stessa Ordinanza prevista al-

tres, per luned 16 e


marted 17 Febbraio, anche la chiusura
dei locali del Liceo
Scientifico cittadino
di via Messina, sezione staccata del
Filippo Juvara di
Siracusa, per una disinfestazione straordinaria, come richiesto
dalla dirigente dellIstituto, professoressa
Giovanna Strano.

ha visto, dopo i
dovuti ringraziamenti al dirigente
scolatico Giovanna Strano e alla
prof.ssa Laura Nucifora, i contributi
dei relatori: Nino
Attardo, dirigente
del Demanio Forestale di Siracusa,
con un interessantissimo
viaggio
nei percorsi antichi in Val Noto fra
natura e archelogia; Gianni Benedetto Biundo con
il tema dellacquaponica e Francesca Pedalino che
anche curatrice
dellevento, con
una relazione dal
titolo M'Illumino
di meno... per riveder le stelle! La
luce nella cultura,
nella scienza, materiali catalitici e
nanotecnologie
per la bioarchitettura.
Allincontro erano presenti
anche gli ordini
professionali dei
geometri e degli
agronomi, rappresentati dai rispettivi
presidenti,
Benito Grande e
Salvatore Di Lorenzo.

societ

Venerd prossimo si presenta il libro


Concetto
Lo Bello

Arriva il libro su Concetto Lo Bello un uomo


di rigore
il titolo del
volume di
Enzo Pennone, Gaestano Sconzo
e Umberto
Teghini, a
cura di Rosario Lo Bello che verr
presentato
venerd 20
al palazzo
del Senato di
piazza Duomo alle 16.
Alla presentazione parteciperanno
il sindaco
Giancarlo
Garozzo,
Roberto
Fabbricini, Sandro
Morgana, Sergio
DAntoni,
San-tino Lo
Presti, Tullio
Lanese, Paolo Casa-rin,
Carlo Longhi, Fabio
Gioia, Marcello Cardona, Carlo
Paris, Claudio Gregori, Sandro
Campagna,
Alberto Bigon, Pietro
Anastasi,
Pietro Nicolosi, Franco
Di Gaetano,
Giovanni
Firera. La
lettura dei
brani tratti dal libro
sar affidata a Edda
Cancellieri
e Davide
Sbrogi.

societ 10

Sicilia 14 febbraio 2015, sabato

Consulta comunale giovanile


interviene sulledilizia scolastica
Osservazioni
in merito
alledilizia
scolastica
allassessore
Valeria Troia
presente
in consulta

Richiesta di audizione
sul futuro della centrale
Enel di Augusta
Riceviamo e pubblichiamo una lttrera inviata al presidente della commissione attivit
produttive on. Bruno Marziano.

Alessandro Maiolino

In
occasione
dellincontro, avvenuto ieri pomeriggio, presso la
Consulta Comunale
Giovanile,
con
lassessore
allIstruzione Valeria Troia, il coordinatore Alessandro Maiolino
ha formulato allesponente dellAmministrazione
informazioni su
alcune problematiche che interessano alcuni istituti scolastici della
citt.
Desidero
ringrazia lassessore
Troia, in quanto
non ricomprendo
la rubrica che si
occupa di tali tematiche. non si
tirata indietro ed
ha fornito delle risposte.

14 febbraio 2015, sabato

Ho chiesto di sapere a che punto


la gara dappalto
per la ristrutturazione del plesso
di via Temiostocle
dellistituto
S.
Chindemi,
in quanto la gara
stata indetta ma
non ancora conclusa.
Lassessore
risponde che i lavori non saranno
appaltati prima di
dicembre.
Altra
domanda
molto calda stata sulla mancata
verifica biennale
prevista dal Dlgs
81/08 che deve verificare lelettricit, il riscaldamento e gli ascensori.
Valeria Troia ha
rassicurato che le
verifiche
saranno effettuate ma

ha precisato che
purtroppo i fondi
stanziati in bilancio sono molto
pochi rispetto alle
esigenze. Lassessore richiama alla
responsabilit anche i dirigenti scolastici.
Altra domanda
stata in merito ai
vetri rotti, lungo la
scala che conduce
dal secondo terzo al quarto piano
del plesso di via
Algeri, rendendo
impraticabile
il
piano. Lassessore
rassicura che una
volta appaltata la
gara dei lavori, saranno riparate.
Ultima domanda
stata sulle pericolose condizioni in
cui versa, da anni,
il pallone tensostastico dellistitu-

to Wojtyla. Lassessore rassicura,


che in virt di un
finanziamento regionale che perverr al comune
a fine aprile sar
appaltata la gara e
sar messo in sicurezza.
Valeria troia informa tutta la consulta che il comune
sta lavorando ad
un piano programmatico
sulledilizia
scolastica
anche in virt dei
fondi statali che
dovrebbero pervenire ad aprile/
maggio per finanziare lavori negli
istituti scolastici.
Maiolino ringrazia
lassessore e auspica che tutto ci
che stato promesso venga mantenuto.

Sig. on. presidente,


ci permettiamo di rivolgerci direttamente a
Lei, in qualit di Presidente della commissione attivit produttive e di deputato della
nostra provincia in relazione allimminente
dismissione della centrale ENEL di Augusta.
Come a Lei noto, la centrale termoelettrica
Enel di Augusta il 31.12.2015 cesser di produrre energia elettrica a causa della scadenza
dellA.I.A (autorizzazione integrata ambientale) rilasciata dal Ministero dellAmbiente.
Il decreto fra laltro prevede che alla fine
della produzione, lENEL dovr provvedere
alla demolizione degli impianti e alla bonifica dei luoghi. (attivit gi in corso)
Inoltre a novembre del 2014 in un incontro
fra lENEL e le OO.SS. nazionali, lazienda
ha preannunciato la chiusura di 23 impianti marginali fra cui Augusta e ad oggi, da
parte dellazienda, non vi nessun impegno
concreto per eventuali investimenti che salvaguardino il sito in maniera produttiva e i
posti di lavoro.
In centrale sono impegnati circa 40 lavoratori pi altrettanti dellindotto.
Lunico elemento di novit nello scenario
aziendale e che lAmministratore Delegato
dellENEL ha aperto alla possibilit di poter riconvertire alcuni impianti destinati alla
chiusura, ad investimenti nel settore delle
biomasse e di impianti per la termovalorizzazione dei rifiuti.
In Sicilia da decenni siamo in emergenza
rifiuti, discariche esaurite, raccolta differenziata ai minimi termini e per smaltirli correttamente la soluzione diventa esportarli
allestero per bruciarli nei termovalorizzatori
tedeschi. Noi crediamo che la soluzione, in
prospettiva della dismissione della centrale,
possa essere linstallazione di un termovalorizzatore e di un impianto di biomasse , ci
darebbe risposte sul piano occupazionale, sul
piano ambientale e sul corretto smaltimento
dei rifiuti.
E arrivato il tempo che i nostri parlamentari
regionali si intestino questa battaglia di civilt, proponendo al governo regionale la modifica del Piano Regionale dei Rifiuti prevedendo la costruzione dei termovalorizzatori.
Ci consentirebbe anche un maggior controllo della filiera dei rifiuti, una riduzione
dei costi a carico dei cittadini, la chiusura definitiva delle discariche, fornendo al tempo
stesso un servizio definitivo alla comunit.
Siamo convinti che un proficuo rapporto fra
Istituzioni, cittadini, lavoratori e forze sociali, possa favorire attraverso il confronto e il
consenso, progettualit e decisioni che possono creare occasioni di sviluppo ecocompatibile e di lavoro nella nostra provincia.
Per le ragioni sopra esposte Le chiediamo
di essere ascoltati dalla commissione da Lei
presieduta. Restiamo pertanto, in attesa di
conoscere le Sue decisioni in relazione alla
richiesta audizione.
Santino Armaro
(consigliere comunale e dipendente ENEL)
Passarello Sebastiano
(consigliere comunale e dipendente ENEL)

scelto come partner esclusivo la Polizia Stradale

Festa di carnevale per i bimbi


con Icaro Young Europe Genitori

La festa in maschera stata organizzata dal Gruppo Mamme


a Siracusa e si terr nellex Istituto Scienze Criminali

l via domani la Festa di Carnevale per i


bimbi che si svolger
in contemporanea ad
Icaro Young Europe
Genitori .
L'appuntamento per le
ore 9,30, nellex Istituto
Scienze Criminali in
via Agati 14 a Siracusa,
data in cui tutti i genitori
sono invitati alla proiezione del film YOUNG
EUROPE, scritto e
diretto da Matteo Vicino, che ha ricevuto il
premio Miglior Regia
al Milano Film Festival
2012.
La proiezione del film
rientra nel progetto nazionale Icaro, la campagna per la prevenzione e la sicurezza di incidenti stradali, promossa
dalla Polizia Stradale,
in collaborazione con
lASP di Siracusa, la
Polizia di Stato, il Ministero dellIstruzione,
dellUniversit e della
Ricerca e per la quinta
edizione di quest'anno
con il Gruppo Mamme

a Siracusa.
Per la prima volta,
infatti, il progetto si
propone anche la sensibilizzazione dei genitori
ed il Gruppo Mamme a
Siracusa stato scelto
come partner esclusivo
dalla Polizia Stradale di
Siracusa che attraverso

il Comandante Antonio
Capodicasa attiver un
confronto - dibattito sul
tema della sicurezza in
strada per i piu' piccoli
con mamme e papa'.
Durante levento, i bimbi saranno intrattenuti
con la Festa in maschera
organizzata dal Gruppo

Mamme a Siracusa,
durante la quale si
svolgeranno i seguenti
laboratori didatticocreativi: creo la mia
mascherina, ricilo e
creo, W il Carnevale
con Arlecchino.
La partecipazione
totalmente gratuita.

Corso serale
allIstituto
Calleri

Anche La Regione Siciliana, visto il parere favorevole dell'Ufficio Scolastico


Regionale, ha a sua volta
espresso il proprio parere di
rito per l'avvio di un corso
serale ad indirizzo enogastronomico, con opzione
prodotti dolciari e artigianali, e per l'offerta di servizi alberghieri. Lo comunica
l'On. Vincenzo Vinciullo,
Vice Presidente Vicario
della Commissione Bilancio e Programmazione
all'ARS. Ancora una volta,
ha concluso l'On. Vinciullo,
ho dimostrato di impegnarmi, con i fatti e non con le
parole, a favore dei giovani di Rosolini, Pachino e
Portopalo, che vogliono
investire e impegnarsi in
questi settori.

Sicilia 11

societ

politica

Castelluccio
prende
le distanze
da Zappulla

ome segretaria provinciale


del Pd di Siracusa esprimo forte
preoccupazione per i toni e
le modalit con le quali lon.
Zappulla ha inteso muovere
delle critiche allazione del
Sindaco Garozzo, non possono
essere condivise accuse pubbliche insinuanti ed offensive
allindirizzo di un Sindaco del
proprio partito accompagnandosi con consiglieri comunali
che si stanno distinguendo
per atteggiamenti e posizione
politiche di chi si ritiene allopposizione.
Nel prendere le distanze da
simili atteggiamenti e argomentazioni ho il dovere di
ribadire che il PD fa parte della
giunta e quindi della maggioranza, questo non vuole dire
che ogni cosa che il Sindaco e
lAmministrazione Comunale
fanno o propongono deve essere accolta acriticamente anzi
occorre rilanciare il confronto
tra Sindaco, gruppo consiliare
e PD cittadino. E doveroso
sollevare rilievi e muovere critiche, quando si in presenza di
atti e provvedimenti che non si
condividono, ma ci deve avvenire nelle sedi opportune, con i
toni appropriati e con il rispetto
che si deve nei confronti dei
dirigenti e degli amministratori
espressione dello stesso partito.
Il PD di Siracusa sta affrontando una delicatissima fase
di ricomposizone unitaria
fortemente voluta oltre che
dalla sottoscritta prima di tutto
dai suoi dai suoi militanti e
dai suoi elettori, si accinge ad
affrontare importanti appuntamenti elettorali in comuni
importanti come Augusta, sta
governando con grande impegno tanti comuni attraverso
il lavoro faticoso di Sindaci e
assessori con il sostegno dei
circoli locali del PD, sta tentando di concretizzare un forte
progetto di cambiamento nel
governo della citt , di fronte
a questi straordinari impegni
serve senso di responsabilit,
rispetto per i ruoli di ognuno,
autentico spirito unitario pur
nella diversit di opinione e di
proposte.
Senso di responsabilit che
per quanto concerne la vita del
partito non pu che avere un
unico percorso possibile , cio
il definitivo ingresso di tutte le
espressioni del partito negli organismi provinciali, lo sviluppo, in quella sede, di un intenso
confronto nel quale individuare
linee programmatiche e iniziative politiche condivise e se necessario anche chiamare a ruoli
di direzione nuove energie e
risorse disponibili a lavorare in
maniera unitaria nellinteresse
del partito ma soprattutto delle
nostre comunit.
Carmen Castelluccio

attualit 12

Sicilia 14 febbraio 2015, sabato

14 febbraio 2015, sabato

LOSSERVATORIO

Servizio garantito soltanto fino al 30 giugno. Da luglio si cambia

Niente pi traghetti per i treni


e c pure chi ne contento

Lo ribadisce il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

di Salvatore Maiorca

Ci siamo giocati

il traghettamento dei treni sullo


Stretto. E siamo
pure contenti. Almeno cos dice
il deputato regionale Vincenzo
Vinciullo diffondendo un comunicato del ministero dei Trasporti.
In pi Vinciullo
aggiunge: Resta confermato
l'impegno mio
personale affinch si giunga ad
una soluzione
razionale della
vicenda, evitando
sprechi che, fino
ad oggi, si sono
avuti e cercando,
invece, sempre
di migliorare il
servizio reso ai
cittadini. In altre

neate e condivise
in una riunione
del11 novembre
2014 a cui, oltre
al ministro delle Infrastrutture
e dei Trasporti
Maurizio Lupi e
ai vertici di Rfi e
Blueferries, hanno partecipato
lassessore dei
Trasporti della
Regione Calabria Luigi Fedele,
lassessore dei
Trasporti della
Regione Siciliana Giovanni Pizzo, il sindaco di
Messina Renato Accorinti e il
Vinciullo: Resta confermato l'impegno
suo assessore alla
mobilit Gaetano
mio personale affinch si giunga
Insomad una soluzione razionale della vicenda Cacciola.
ma tutti contenti
alla faccia della
gente. Tanto tutC
di
pi.
Rilinee
principali
parole: attaccateti costoro che si
badisce
il
midi
questo
progetto
vi al tram e ditemi
dicono contenti
nistero
che
le
sono
state
delipure grazie.

economia Omaggio al fondatore della Casa museo della civilt contadina

di Aldo Formosa

II nome di Antonino
Uccello appartiene
all'arengo dei nomi
pi
rappresentativi della Cultura
siracusana. Poeta di
sorgiva e finissima
ispirazione, ricercatore appassionato
del cosmo etnologico siciliano, diede
vita ad una creatura
che denomin "Casa
Museo" a Palazzolo
Acreide.
Tra le sue numerose pubblicazioni
rimane memorabile
il libro Del mangiar
siracusano. Itinerari
gastronomico-letterari e anche archeologici. Ne estrapoliamo lapertura.
In occasione di una
festa grande sulla

Antonino Uccello pioniere deglIblei


per la ricerca etno-antropologica
Rimane una pietra miliare il suo
libro Del mangiar siracusano

mensa delle nostre


povere case faceva
spicco una bottiglia di vino, intendo
quello che le osterie
del paese vendevano per pochi soldi
ma buono. Questo
sangue di Cristo,
come lo si suole tuttora scherzosamente chiamare, rappresentava un lusso
estremo, tanto che
non appena si avvertiva un picchiettio all'uscio le mani
si proiettavano a occultare la bottiglia,
quasi ci si trovasse
nudi con la nostra
vergogna come i
progenitori in faccia
al Giustiziere dopo
aver tran-gugiato il
fatidico pomo.
In tanti secoli di
carestia e buone annate, di circenses e
astinenze, il popo-

Sicilia 13

La realt rimane la solita: per la Sicilia la ferrovia era


gi persa. Naturale conseguenza perdere anche il
traghetto. E stavolta alla consueta indifferenza della
politica si aggiunge pure il plauso dellon. Vinciullo.
Come dicevano gli antichi: cornuti e mazziati
si guardano bene
dal prendere il
treno.
Dice il ministero che il collegamento veloce
Reggio CalabriaMessina e Villa
San GiovanniMessina non
mai stato interrotto, anzi, stato
potenziato con

nuove corse di
Blueferries (del
gruppo FS Italiane) anche nei
giorni di sabato
e domenica e festivi. E grazie:
significa sempre
scendere dal treno, armi e bagagli
al seguito, e andare a imbarcarsi
sullaliscafo.

Nelle foto i traghetti delle Rfi.

lo ha sempre avuto
scarsi cibi a disposizione - verdure,
formaggi, ulive - e
da questi alimenti
nature, dai e ridai
- la fame, lo si sa,
aguzza l'ingegno ha cavato variazioni
su variazioni come
in una Fuga di Bach.
Si pensi alla favolosa costellazione di
forme-colore-gusto
delle ulive, con la
coorte di erbe aromatiche, nel rezzo
di pirandelliane giare e di burne, quei
recipienti di terracotta a smalto su cui
brillano astratti fiori
di verde ramina e
caldo arancio.().
Il popolo ha sempre avuto buon appetito e gusto del
vivere, non ha conosciuto le aberranti
implicazioni psico-

patiche dei "sazi":


A fami cc', u pani
manca, dice un antico adagio siciliano.
In un canto popolare che si soleva recitare durante i lavori della mietitura
a Canicattini Bagni,
il poeta sembra quasi dettare il suo testamento spirituale.
Egli sostituisce ogni
macabro
aspetto
della morte con l'esigenza di una continuit di vita: buon
vitto e in abbondanza, ricotte, corde di
salsiccia (come egli
ha avuto modo di
osservare nei ben
forniti magazzeni
padronali) e ragazze
illibate (ch sesso
potere e gola sono i
triumviri dellerotismo). ().
Questa cucina si
alimenta ai fervidi

per la sua approvazione con gli


enti locali coinvolti (Regione
Calabria, Regione Siciliana, Comuni di Messina,
Reggio Calabria
e Villa San Giovanni)
Di questo piano,
presenti i vertici
di Rfi e di Trenitalia, il ministro
Lupi parler con
il presidente della
Regione Siciliana
Rosario Crocetta nellincontro
richiesto e che

verr prontamente fissato.


Ma anche Crocetta sar contento. Tanto per
lui ci sono macchine blu e simili comfort. Che
gliene po frega
del treno? Direbbero gli amici
romani. Il treno
per i plebei. I quali per lo hanno
votato. Ma tanto,
alle nuove elezioni, con qualche
promessa e qualche chiacchiera, il
popolo bue torner a dire s a questa
gente che gli sta
schiacciando la
testa.
La realt rimane
la solita: per la
Sicilia la ferrovia era gi persa.
Naturale conseguenza perdere anche il traghetto. Abbiamo
fatto len plein.
Anzi stavolta c
una novit: alla
ormai consueta indifferenza
della politica si
aggiunge pure il
plauso dellon.
Vinciullo. Come
dicevano gli antichi: cornuti e
mazziati.

case di paese, coi ricettari di dolci rituali che scandiscono


puntualmente, anche se sempre pi di
rado, le festivit del
calendario liturgico.
Una cos ricca e
iridata gastronomia
trova certo varianti
in altri cen-tri della
Sicilia: ma, si sa, basta a volte un'erba,
una dose lievemente modificata, per
mutar gusto e nome
a un piatto tradizionale. Proprio questi
nomi di cibi e dolci
e condimenti, dalle
etimologie greche e
latine, o arabe, francesi o spagnole, si
direbbero anch'essi esemplari delle
alterne
vicende
della storia di Sicilia, di quel crogiuolo cio attraverso
cui si venuto de-

positando, con le
varie civilt, il quotidiano vivere dei
siciliani.
Certo la vicenda di
questi alimenti di
primaria importanza nella vita e nella
storia dell'umanit,
in una particolare
fase di trasformazione e adattamento
alle mutate esigenze
economiche e sociali. Molti di questi cibi, pani, dolci sembrano quasi
riaffiorare a volte
da un'infanzia l'infanzia
dell'umanit - cos remota eppure, come la
nostra, individuale
e contingente, tanto
viva e carica di simboli, drammi, evocazioni e gioia di
vivere.
Antonino Uccello
(gennaio 1969)

Ma pure questo,
dice sempre il ministero, vale per i
prossimi tre anni.
Poi si vedr.
Precisano ancora
i soloni del ministero che nel
servizio di treni a
lunga percorrenza nulla cambia
almeno sino al
15 giugno 2015.

E anche questo lo
sappiamo gi. Ma
sappiamo pure
che da luglio si
dice addio al traghetto.
Dice anche il ministero che sono
previsti interventi anche infrastrutturali negli
scali per agevolare il passaggio
treno/nave con
supporto alla mobilit dei passeggeri. Domandina
facile facile: ma
perch non ci date
prima le cosiddet-

te infrastrutture
agevolative? Non
c risposta.
C invece una
puntualizzazione: condizione
imprescindibile
della fattibilit
del progetto il
non aumento dei
costi e il mantenimento dei livelli
occupazionali.
Insomma zitti e
mosca.
Il progetto allo
studio verr presentato prossimamente al ministro
Lupi e discusso

In foto, Antonino Uccello, a sinistra, la Casa Museo a Palazzolo A.

fondali dello Jonio, affonda nella


lussuria degli agrumeti e degli ortaggi
ch'esplodono
in capricciose primizie, per risalire

poi lungo anse di


fiumare gravide di
trote e anguille, tra
le rocce e i pianori dell'entroterra di
grani duri e uliveti,
di erbe selvatiche e

segrete di fascinazioni. Resiste tuttora


- da nobile decaduta
- nella clausura di
conventi e di superstiti ville patrizie, in
vecchie masserie e

attualit

Cultura 14

Sintesi musicale
barocco-romanticismo

di Arturo Messina

Nella sala daudizione


dellIstituto
Musicale
Comunale
Giuseppe Privitera
lA.G.I.M.U.S. al suo
secondo concerto stagionale ha ospitato
Eloisa Cascio, una giovanissima e gi eccezionale pianista diplomatasi con il massimo
dei voti, lode e menzione al conservatorio
di Benevento, dove ha
conseguito anche la
Laurea Specialistica in
pianoforte per poi diplomarsi in clavicembalo al conservatorio
di Campobasso, anche
l con il massimo dei
voti e in Musica Corale in quello di Avellino,
passando poi a perfezionarsi ulteriormente
a Napoli e a Fiesole.
Nel frattempo ha partecipato a diversi master
condotti da maestri tra
i pi insigni dItalia e
allestero e a concerti
di livello nazionale e
internazionale riscuotendo sempre i pi lusinghieri successi, s
da essere considera gi
unesecutrice veramente eccezionale.
E cos ha dimostrato di
essere nel concerto tenuto domenica scorsa
facendo ascoltare allo
scelto pubblico dei siracusani appassionati
di musica classica lo
stesso concerto che ha
eseguito brillantemente
il 21 giugno dello scorso anno alla Rassegna
Primavera del Teatro,
di Castellamare di Stabia, la rassegna artistica
a cura di Ettore Mastrominico che uno dei
pi noti strumentisti
e compositori esperti in musica classica,
concertista e direttore
artistico, gi allievo
del ben noto violinista Cristiano Rossi che
(come nel presentarla
ha sottolineato il direttore artistico della benemerita Associazione
Giovani Musicisti, il
m Roberto Salerno,
anchegli musicista e
compositore) diversi
anni addietro venuto
anche a Siracusa, e allievo di Enrico Gatti in
prassi violinistica antica, diventando cos uno
dei migliori competenti
musiclogi della musica barozza e fondatore

14 febbraio 2015, sabato

Sicilia 14 FEBBRAIO 2015, SABATO

Lha fatto in modo straordinario la giovanissima ma gi straordinaria pianista


Eloisa Cascia nel suo concerto tenuto nella sala daudizione del Giuseppe Privitera
(nel 1993) dellEnsemble barocco con strumenti originali
Egli poi, nellintervista
che ci ha concesso alla
fine dello stupendo concerto, ha affermato che
il concerto della bra-

storia della musica da


camera: Le musiche
da Camera.
La giovanissima e gi
cos eccellente pianista,
quasi a voler fare, con
una breve ma stupenda
carrellata, unantolo-

suo temperamento, il
suo estro, la sicurezza
della sua straordinaria tecnica anche nei
passi pi ardui, come
quello di fare spiccare
la cos frequente funzione di primo piano,

Che la straordinaria
pianista Elisa Cascio
abbia scelto composizioni quasi tutte in
tonalit maggiore lha
rivelato chiaramente
anche la sua freschezza, la sua giovialit, la

Che la straordinaria pianista


Elisa Cascio abbia scelto composizioni quasi
tutte in tonalit
maggiore lha
rivelato chiaramente anche la
sua freschezza e
la sua giovialit

In alto, la pianista Luisa Cascio tra gli ascoltatori;


A fianco, il direttore artistico Roberto Salerno;
Sopra, la pianista Eloisa Cascio.
vissima pianista Eloisa
Cascio si pu definire
un viaggio attraverso le
principali forme pianistiche da Bach a Mendelssohn, un viaggio
breve, sintetico, nel
giro di un concerto, di
due soli esponenti e di
solo quattro composizioni, comunque tra le
pi significative e bene
adatte a offrire pienamente unottima panoramica che rappresenti
un percorso cos lungo
e denso, sicuramente
il pi importante della

gia storico-musicale di
quel cos importante
periodo, anche dal punto di vista cronologico,
ha eseguito i quattro
celebri brani a partire
dalla Suite francese
N.5 in Sol Maggiore
BWV 816 (Allemande,
Corrente, Sarabanda,
Boure, Loure e Giga)
di Johann Sebastian
Bach (1685-1750).
Gi, dal brano scelto e
dal modo di eseguirlo,
Eloisa Cascio ha messo
agevolmente in evidenza la sua personalit, il

della
strutturazione
melodica lungo lo sviluppo dellimportante
composizione che il celebre autore affida alla
mano sinistra, anzich,
come generalmente si
usa, alla destra che,
nei brani scelti, viene
spesso delegata alla
funzione armonica e di
contrappunto, costituita sovente da arpeggi e
spericolate precipitazioni sonore, che sottolineano ed esaltano
la sorprendente agilit
tecnica e interpretativa.

sua ammirevole facilit


di adattamento ai cos
vari moti dellanimo
della stessa Suonata
con cui ha iniziato il
suo eccellente concerto, dallAllemanda
(detta cos perch era
una danza di origine
tedesca che risaliva a
prima del XVI secolo, caratterizzata da
un tempo pari e da un
andamento piuttosto
moderato, tipo processionale) alla Corrente
che un movimento
ritmico pi spigliato;

dalla Sarabanda, che


era un ballo di probabile origine orientale,
diffusosi dalla Spagna
in Europa nel XVI secolo, con carattere piuttosto sfrenato, passando
quindi dalleccitazione
alla serenit della Gavotta, che era una danza
francese con movimento moderato ed elegante, aggraziato nella sua
semplicit, della Bourre, che era una danza
di origine spagnola la
molto diffusa in Francia
come danza di societche lo stesso Bach us
anche nelle Suites
inglesi, per diventare ancor pi serenante
con la Loure, che era
appunto una danza popolare di movimento
moderato a ritmo ternario, da cui poi concludere in crescendo
con la Giga, che era
una danza antica anche
molto veloce, in tempo
ternario: il suo termine, infatti, si farebbe
derivare dal tedesco
geigan= agitarsi allegramente, vivacemente,
come la pi travolgente
danza campestre, con la
quale la meravigliosa
pianista ha travolto,
pardon!
pienamente
coinvolto il tanto meravigliato pubblico che
lha applaudita clamorosamente e a lungo. E
ovvio che Bach defin
francese questa sua stupenda Suite perch in
genere si ispira ai vari
tipi di danza che cerano in Francia ai suoi
tempi e che poi si diffusero dappertutto.
Altrettanto stato per
la stupenda Sonata in
Si bemolle (si intende
Maggiore) KV 333
:- Allegro, Andante,
Cantabile, Rond e
Allegretto Grazioso
con cui Eloisa Cascio
ha concluso la prima
parte del suo stupendo
concerto, la cui seconda
parte dedicata al passaggio dal barocco al
romantico, ha avuto inizio con la celebre Ballata n.3 in La bemolle
maggiore, opera 47,
per poi concludere con
la Fantasia opera 28
di Felix Mendelssohn
Bartholdy, tra i clamorosi applausi del pubblico che ha chiesto un
bis: bis che leccellente
pianista ha volentieri
concesso.

Sicilia 15

SPORT SIRACUSA

Per il Siracusa oggetto di insinuazioni malevoli

E finalmente il momento
della tutela dellimmagine

Il ritorno dellavvocato Cal nellorganigramma societario


consente una difesa a 360 gradi del buon nome della
societ spesso gratuitamente attaccato per presunti favori

isto che il dignitoso silenzio con cui


il Siracusa aveva risposto alle velenose insinuazioni di
presunti favoritismi
era servito solo ad
incoraggiare nuovi
velenosi
attacchi
nei suoi confronti e
che volgere laltra
guancia contro la
cultura del sospetto
e della maldicenza
non produce i frutti
sperati, il Siracusa,
auspice il direttore generale Alfredo Finocchiaro ha
ricucito il rapporto con lavvocato
Cal. Il suo rientro
ha per un doppio
significato: quello
del rafforzamento
della base societaria

e quello ancora pi
importante di poter
contrastare le gratuite accuse di favoritismi che sono inopinatamente cadute
sul Siracusa per il
ruolo di leader del
campionato meritatamente guadagnato sul campo.
A fare la parte del
leone in questa sorta di industria del
fango stata una
delle pretendenti al
primo posto che a
pi riprese, sia sulla carta stampata
che in trasmissioni
televisive, ha fatto dichiarazioni al
vetriolo che solo
con un pizzico di
obiettivit avrebbe
potuto risparmiarsi

se solo avesse fatto


mente locale alla
vittoria della sua
squadra a Siracusa
nella prima giornata di campionato.
Ammenoch
per
lineffabile portavoce di questo club
i favoritismi agli
avversari esistono
solo quando la propria squadra perde,
un modo davvero
singolare per commentare lesito delle partite. Purtroppo
in questi campionati dilettantistici il
problema non sono
solo i campi di gioco, spesso ai limiti
dellimpraticabilit,
ma anche la maldicenza gratuita eletta
a sistema. A questo

stato di cose c chi


si adegua e risponde
per le rime alimentando il cortile e
c chi viene a trovarsi a mal partito, o
perch non abituato
a questi strani comportamenti o perch
riflette un po troppo sullopportunit
di controbattere.
Nel
caso
del
Siracusa in verit
la riflessione stata piuttosto prolungata ed ha sortito

solo leffetto di incoraggiare sempre


nuove insinuazioni
prendendo
spunto da comunissimi
errori arbitrali, pro
o contro,che, nel
corso di un campionato, finiscono
per bilanciarsi. Il
Siracusa,
societ
di nobili tradizioni e dal glorioso
passato, da questi
attacchi ha solo da
temere i danni alla
propria immagine,

che fino a prova


contraria costituisce un patrimonio
che non pu essere
impunemente scalfito da illazioni prive di fondamento.
Giusto pertanto che
si sappia che la diffamazione gratuita
non consentita a
nessuno, neanche
nel calcio, e che il
Siracusa si sia attrezzato per farlo
capire.
Armando Galea

Teamnetwork Siracusa: finale soft contro Alcamo


Qualificazione alla Coppa Italia dietro langolo
Ultima

della stagione regolare, poi si


penser alla Final Eight di Coppa. La Temanetwork Siracusa affronter oggi, alle
16 al PalaLobello di Siracusa, Alcamo
fanalino di coda del girone C del massimo campionato di pallamano maschile.
La gara si preannuncia abbastanza facile
per la lanciatissima compagine aretusea
che, vincendo, chiuderebbe al secondo,
scavalcando Fondi, che ha un punto in
pi, ma che osserver il suo turno di riposo. E tutto nelle nostre mani. Con lAlcamo ha esclamato il tecnico Giuseppe
Vinci - sarebbe un suicidio sportivo non
vincere e non penso proprio che questa
ipotesi si verificher. Siamo pronti a regalare una grande soddisfazione ai nostri
tifosi. La qualificazione alla Final Eight
di Coppa Italia (che si svolger a fine
mese a Siracusa) sarebbe il coronamento
di un sogno. Siamo ad un passo dal traguardo e sar bello domani festeggiare
insieme alla nostra gente. E una Teamnetwork un po incerottata quella che
chiuder contro Alcamo la prima fase
della stagione. Non ci sar Brancaforte,
che sar tenuto a riposo precauzionale a

causa del riacutizzarsi di un fastidio al ginocchio. Mancher probabilmente anche


linfluenzato DAlberti, mentre saranno
disponibili, malgrado non siano in perfette condizioni fisiche, i due Calvo, Andrea
e Mattia. In dubbio Giannone, che ha un
piccolo problema ad una mano ma che
si allenato regolarmente. Nonostante
qualche fastidio fisico che attanaglia alcuni nostri giocatori ha concluso Vinci

- non possiamo temere lAlcamo. Questo


finale soft caduto a pennello dopo un
campionato tirato in cui abbiamo pigiato
il piede sullacceleratore per raggiungere
un obiettivo cui tenevamo in modo particolare proprio perch ospiteremo la fase
finale della Coppa italia in casa nostra.
Ci sar il meglio della pallamano italiana
e noi cercheremo di fare bella figura. Sotto tutti i punti di vista.

Sicilia

SPORT PAGINA 16 14 febbraio 2015, sabato

Da qui
a met aprile
ci attendono
otto gare
delicate
e per noi
saranno
otto finali

Calcio, il Palazzolo a caccia


di punti play off contro il Battiati
T

ornano in campo questo pomeriggio, sul sintetico dello Scrofani


Salustro di via
Campailla, i gialloverdi di Massimo Attardo: dopo
il pari rimediato
la settimana scorsa a Gela con il
Macchitella
il
Palazzolo va a
caccia di una vittoria he sarebbe
fondamentale
e
rappresenterebbe
il quinto risultato
utile consecutivo.
Lavversaria
di
turno, lo Sporting
Battiati, non sembra, almeno sulla
carta, un ostacolo
insormontabile
(allandata
gli iblei vinsero
in trasferta per 4
a 0), anche se, a
questo punto della
stagione, qualsiasi partita diventa
difficile in considerazione del fatto
che i punti in palio
sono sempre pi
pesanti.
Siamo impegnati in una difficilissima
rincorsa
e non possiamo
pi
permetterci
di compiere passi
falsi ha spiegato la dirigente palazzolese Rosadea
Angelico sappiamo, tuttavia, di

Pachino. Ancora
out, invece, Mirko Linares, che
si era fatto male
nella gara interna
con il Belvedere.
Davanti, dopo i tre
gol realizzati nelle
ultime tre partite,
sar dato spazio
alla velocit e alla
fantasia di Lorenzo Gennarini, che,
con ogni proba-

bilit, affiancher
Andrea Germano.
Valido per lottava giornata di ritorno del girone
D del campionato
di Promozione, il
match di domani
prender il via alle
15 e verr diretto
dal fischietto ragusano Giuseppe Baglieri con la collaborazione
degli
assistenti di linea
siracusani Pablo
Vasques e Luca
Agnello.

del Civitavecchia,
una squadra gi
collaudata e costruita per il salto
di categoria, ma
sono anche consapevole che i miei
ragazzi venderanno cara la pelle e,
sono convinto che
se
giocheranno

come sanno fare


potremmo
regalare una bella
vittoria ai nostri
tifosi. In tutto,
questo spero di
riuscire a recuperare
Zovko,
fermato dallinfluenza nel corso
della settimana.

Partita che non sembra,almeno sulla carta,


un ostacolo insormontabile,
avere la possibilit
di risalire ma per
restare agganciati
alle zone alte della classifica serve
grinta e determinazione, a prescindere da chi avremo di fronte. Da
qui a met aprile
ci attendono otto
gare molto difficili
e delicate, per noi
saranno otto finali

e questo non assolutamente il momento di mollare.


Nel Palazzolo, che
ieri pomeriggio ha
sostenuto la seduta di rifinitura,
torna a disposizione il centrocampista Brian Quarto,
il quale sembra
aver superato definitivamente linfortunio patito a

Pallanuoto A2/M, la 7 Scoglio


alla prova Civitavecchia
Si volta pagina
al libro delle polemiche di
questi giorni e si
torna a parlare,
finalmente,
di
pallanuoto giocata. Settimana
di sosta che servita ai ragazzi di
mister Baio per
ritrovare la condizione psicofisica per affrontare
domani al Paolo
Caldarella una
delle squadre pi
forti di questo girone, la Nc Civitavecchia.
Due settimane
importanti, che
sono serviti per

ritrovare la giusta
condizione
fisica e mentale ha
commentato mister Aldo Baioper affrontare una
delle squadri pi
forti di questo
campionato.
Abbiamo sostenuto allenamenti sia
individuali che di
squadra giocando
una amichevole
con la Nuoto Catania, dove sono
arrivati delle buone
indicazione,
feedback dellottimo lavoro svolto in settimana.
Siamo consapevoli della forza

Pallanuoto,
Ortigia
in trasferta
a Cagliari
sogna
la vetta
Dopo una settimana di pausa,
e tante polemiche, che ha visto lOrtigia di
mister Leone ultimare la preparazione a Roma
con due amichevoli, con Civitavecchia e Lazio pronta per
incontrare oggi
la
Promogest,
squadra cagliaritana, ultima in
classifica.
I siracusani vincendo
sabato
potrebbero sperare in un passo
falso della Roma
Nuoto, impegnata nella difficile
trasferta di Salerno, e balzare
cos al primo posto in classifica,
ma il coach Gino
Leone non si fida
della
Promogest: Sono una
squadra esperta
- commenta - e
non meritano l
ultimo post in
classifica.
Sicuramente non
sono abituati ai
ritmi della categoria, ma possono far male, per
questo dobbiamo
essere concentrati al cento per
cento, evitando
brutte sorprese.
Purtroppo la preparazione nella
settimana non
stata
ottimale,
per via dell acqua fredda, ma
i ragazzi sono
riusciti a mantenere la giusta
concentrazione e
li vedo pronti per
far bene anche in
questa partita.
Anthony M. Bianca

Potrebbero piacerti anche