Sei sulla pagina 1di 9

www.libertasicilia.it mail: libertasicilia@gmail.

com Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987


Giustizia
I magistrati
in agitazione
anche a Siracusa
A pagina cinque
Interviene la Procura antimafa
Orari, viabilit e trasporto
per la commemorazione
In occasione della
Commemorazi one
dei defunti, il Cimi-
tero nelle giornate di
domani fno a dome-
nica, rimarr aperto
dalle ore 7 alle ore 19
A pagina tre
CRONACA EX ASSESSORE
CITTA COMMENTI
Lavoro
Precari della funzione
pubblica in agitazione
Sit in in Prefettura
A pagina tre
Culto. Numerosi gli eventi collegati al ritorno del corpo di s. Lucia
Sei attivit imprenditoriali
sospese, 7 lavoratori in nero
individuati, sanzioni per
quasi 40 mila euro.
A pagina cinque
Uno su tre
lavoratore
in nero
Sette persone sono state raggiunte da unordinanza di
custodia cautelare ieri mattina a completamento di uno-
perazione antimafa portata a termine dai carabinieri del-
la Compagnia di Siracusa.
Larrivo previsto domenica pomeriggio14 dicembre
Sacre spoglie a Siracusa
Defnito il programma
di Concetto Alota
Le vicende legate alla cro-
naca dei casi di morte so-
spette causata da cancro o
tumore per l'inquinamento
industriale nella cittadina
di Augusta, diventano pale-
semente ogni giorno di pi
motivo di strumentalizza-
zione; vuoi per narcisismo
innato tra gli esseri umani,
o per semplice megaloma-
nia, o peggio ancora per meri
motivi legati alla politica da
parte di politicanti a vario ti-
tolo, compresi i tanti pseudo
ambientalisti. L'attenzione
rivolta all'epoca odierna che
nega l'esistenza della verit
incontrovertibile.
Inquinamento
senza
responsabili
A poco pi di un mese
dallarrivo delle sacre
spoglie di Santa Lucia a
Siracusa si sta defnendo
il programma dellevento
che avr luogo dal 14 al
22 dicembre prossimo.
Tanti eventi religiosi e
momenti collaterali nel
corso degli otto giorni
che vedranno, a distan-
za di dieci anni, il ritor-
no delle sacre spoglie
della vergine e martire
siracusana.
A pagina due
A pagina sei
gioved 29 ottobre 2014 Anno XXvii n. 250 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicit: Poligrafca S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 0,50
La provincia esce con le
ossa rotte dallennesimo
rimpasto in seno alla giun-
ta Crocetta.
A pagina tre
Reale
Impegno
importante
Si profla lennesima pro-
roga per Socosi, la socie-
t che gestisce lappalto
per il Comune di Siracusa
delluffcio tributi e per
Util Service che gestisce i
servizi generali.
A pagina quattro
Util service
e Socosi
sar proroga
Mafa a Floridia
Posizione aggravata
per sette indagati
A pagina sette
Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia
CRONACA DI SIRACUSA 2 Sicilia 30 OTTOBRE 2014, GIOVED
A poco pi di un
mese dallarrivo delle
sacre spoglie di Santa
Lucia a Siracusa si sta
defnendo il program-
ma dellevento che
avr luogo dal 14 al
22 dicembre prossimo.
Tanti eventi religiosi
e momenti collatera-
li nel corso degli otto
giorni che vedranno, a
distanza di dieci anni,
il ritorno delle sacre
spoglie della vergine e
martire siracusana.
Riunioni operative in
vista dellevento per
defnire nei minimi
dettagli laccoglienza.
Sono attesi a Siracusa
migliaia di pellegrini
provenienti da tutte
le parti della Sicilia e
dItalia. Santa Lucia
conosciuta e amata in
tutto il mondo, ed in
particolare per la festa
del 13 dicembre e per
larrivo delle spoglie
attesa una delegazione
dallArgentina.
Il corpo della marti-
re siracusana si trova
custodito nella chiesa
dei Santi Lucia e Ge-
remia a Venezia. Nel
dicembre 2004, grazie
alla comunione di in-
tenti tra il patriarca di
Venezia, card. Angelo
Scola, e l'arcivesco-
vo di Siracusa, mons.
Giuseppe Costanzo,
fu possibile vivere un
evento storico.
Un evento che si ri-
peter questanno,
nel decennale, grazie
alla disponibilit del
patriarca di Venezia,
mons. Francesco Mo-
raglia, come ha volu-
to sottolineare l'Arci-
vescovo di Siracusa,
mons. Salvatore Pap-
palardo, nel suo an-
nuncio alla comunit
diocesana. Una visita
nel segno della comu-
nione tra le due Chiese
di Siracusa e Venezia.
Il Corpo di Santa Lu-
cia verr traslato a
Siracusa nel primo po-
meriggio di domenica
14 dicembre 2014.
La prima tappa sar il
Santuario della Ma-
donna delle Lacrime
dove prevista una so-
lenne concelebrazione
eucaristica presieduta
da mons. Francesco
Moraglia, patriarca
di Venezia al termine
della quale processio-
nalmente il Corpo del-
la Santa Patrona sar
traslato nella Basilica
di Santa Lucia al Se-
polcro. Lurna soster
nella Basilica di Santa
Lucia al Sepolcro dalla
sera di domenica 14 al
pomeriggio di sabato
20, ottava della festa.
Alle ore 16 del 20 di-
cembre avr inizio la
tradizionale processio-
ne dalla Basilica di S.
Lucia al Sepolcro ver-
so la Cattedrale. Lur-
na con il Corpo di San-
ta Lucia preceder il
Simulacro. Luned 22,
alle ore 10.30, mons.
Salvatore Pappalardo
presieder la concele-
brazione eucaristica.
Dieci anni dopo, in-
somma, la citt di
Siracusa e tutta la co-
munit si sta prepa-
rando per accogliere
nuovamente le sacre
spoglie della martire
siracusana per quello
che considerato un
vero e proprio evento
che va oltre laspetto
ecclesiastico ma che
coinvolge lintera co-
munit.
R.L.
Spoglie sacre
a Siracusa
Defnito
il programma
Blue day
Ad Augusta
il ministro
Bianchi
A quASI un MeSe dAllevento
AMBIENTE
Questa mattina nel porto commer-
ciale di Augusta si terr il Blue
Day, laboratorio internazionale
sulla crescita Blu nel Mediterraneo
organizzato dall'Autorit Portuale
di Augusta con il Ministero delle
Politiche Agricole, Alimentari e Fo-
restali, la Marina Militare Italiana e
la Direzione Generale degli Affari
Marittimi e Pesca (DG Mare) della
Commissione Europea e realizzato
nell'ambito del semestre di presidenza
italiana del Consiglio dell'UE.
Il Blue Day sar l'occasione per uno
scambio di opinioni a livello europeo
sul Mediterraneo e sulle principali
problematiche legate all'economia
marittima, con una particolare atten-
In occasione della commemora-
zione dei defunti, il cimitero nelle
giornate di domani, sabato 1 e do-
menica 2 novembre, rimarr aper-
to dalle ore 7 alle ore 19 ininterrot-
tamente.
Cambia la viabilit nellarea attor-
no al cimitero: sabato 1 e domenica
2 novembre, dalle ore 7 alle ore 19,
viger il senso unico di marcia sul-
la strada statale 124, nel tratto in-
terposto tra larea di intersezione
di viale Paolo Orsi e via Ascari con
direzione Floridia.
I veicoli aventi massa superio-
re a 3,5 tonnellate e provenienti
da Floridia avranno lobbligo di
svoltare a sinistra per via Baldini ed
entrare in citt percorrendo strada
Tremmilia e viale Epipoli. In caso di
maltempo e di possibile conseguen-
te chiusura del percorso alternativo
dellarea dellautodromo, il Coman-
do di Polizia municipale sar comun-
que pronto alle necessarie modifche
alla viabilit.
Sulla Statale 124, nel tratto anti-
stante il Cimitero Monumentale In-
glese, nella giornata di domenica 2
novembre, dalle 7 alle 13, viger il
divieto di sosta con rimozione forzata
su entrambi i lati.
Per quanto concerne i collegamen-
ti con il Cimitero, sabato 1 e dome-
Commemorazione defunti
Orari, trasporto e vie
per il campo santo
nica 2 novembre, il servizio dellAst
sar ulteriormente potenziato. Cos
alle canoniche tre corse giornaliere,
con partenze alle ore 9.30, ore 10.30
e ore 11.30 dal capolinea della sta-
zione centrale, e quelle da Belvedere,
con partenza alle 10, alle 11 e alle 12,
se ne aggiungeranno altre. Nel detta-
glio:
Siracusa-Cimitero-Cassibile:
ore 9,15-10,45-12,15-14,45 e 16,15;
Cassibile-Cimitero-Siracusa:
ore 8,30-10,00-11,30-14,00-15,30;
Siracusa-Cimitero-Belvedere:
ore 9,15-10,45-12,15-14,45-16,15;
Belvedere-Cimitero-Siracusa:
ore 8,30-10,00-11,30-14,00-15,30
Qui sopra, il corpo di santa Lucia.
30 OTTOBRE 2014, GIOVED Sicilia 3 CRONACA DI SIRACUSA
Rafforza la posizione di dissenso assunta dal suo gruppo consiliare a pa-
lazzo Vermexio il coordinatore cittadino di Articolo 4 Gaetano Penna, in
merito alle convocazioni andate, strategicamente, a vuoto del Consiglio
comunale.
La maggioranza scrive- non si presenta per due sedute consecutive e non
permette cos di poter discutere pubblicamente le interrogazioni presentate
Salta la seduta del Consiglio
Consiglieri irresponsabili
Un grande impegno
per la terra di Sicilia
nella pur breve
esperienza
ho affrontato
situazioni
diffcili
PoLitiCA. Il coMMIAto dellASSeSSore regIonAle AllAgrIcolturA, reAle
La provincia di Siracusa
esce con le ossa rotte
dallennesimo rimpasto in
seno alla giunta Crocet-
ta. Rispetto al precedente
esecutivo, infatti, non ne
fanno pi parte da marted
sera lassessore allAm-
biente Piergiorgio Gerra-
tana, e lassessore allA-
gricoltura Ezechia Paolo
Reale. Entrambi sono stati
sacrifcati sullaltare degli
accordi politici maturati
nelle ultime ore. In realt,
della precedente Giunta
sono stati salvati solo due
assessori, per il resto sono
tutti volti nuovi.
Per Gerratana non cerano
dubbi che saltasse subito.
Ricordiamo che il consi-
gliere comunale rosoline-
se era stato nominato nel
settembre scorso in piena
campagna elettorale per la
ripetizione del voto a Ro-
solini e a Pachino. Fu una
scelta che in tanti hanno
bollato come operazio-
ne strumentale e fatta per
avvantaggiare il candida-
to dei renziani Giovanni
Cafeo, nel tentativo di re-
cuperare e sopravanzare
il candidato del partito
democratico siracusano,
Bruno Marziano. Tentati-
vo non riuscito per poche
decine di voti.
Pi combattuta, invece, il
taglio dellassessore Re-
ale. Espressione del mo-
vimento Articolo 4, Reale
fno allultimo respiro ha
sperato di potere conser-
vare la carica di assessore
allAgricoltura, alla quale
si era insediato nel mese
di maggio passato. La
speranza era dovuta alla
possibilit di concedere ad
Articolo 4 due assessorati
anzich uno, per il quale
stato nominato Caleca.
La politica, insomma, non
guarda in faccia ad alcu-
no. Nei due assessorati di
riferimento ci saranno altri
due tecnici che dovranno
dapprima adattarsi, com-
prendere lintera materia
per poi agire di conseguen-
za dando la propria im-
pronta. E cos il gioco si ri-
pete nellattesa con buona
pace per i problemi delle
imprese, le diffcolt delle
famiglie, le incertezze sul
futuro, la mole di fnanzia-
menti europei non spesi.
Quelli trascorsi a Paler-
mo, in Assessorato Re-
gionale dellAgricoltura,
Proclamazione dello stato di agitazio-
ne del personale con contratto a tempo
determinato ed in a.s.u. presso tutti gli
Enti utilizzatori della Sicilia.
Cos come nel resto dellIsola, anche a
Siracusa, la funzione pubblica di Cgil,
Cisl e Uil, si ritrovata questa mattina,
davanti alla Prefettura, per un sit in di
protesta.
Il 2 dicembre di un anno fa Fp Cgil Cisl
Fp Uil Fpl si sono date appuntamento
davanti le nove Prefetture dellIsola in-
sieme con centinaia di lavoratori precari,
invitando i Prefetti delle nove province
siciliane, Aquella grande mobilitazione,
messa in atto da Fp Cgil Cisl Fp Uil
Fpl in assenza di risposte adeguate sia da
Precari siciliani in agitazione
IerI SIt In dI ProteStA dAvAntI lA PrefetturA
In foto, lex assessore regionale, Ezechia Paolo Reale.
dISPoSto un ProgrAMMA dI InterventI
zione all'uso sostenibile delle risorse
marine, al risparmio energetico, alla
ricerca ed all'innovazione nel settore
marittimo-portuale, con l'obiettivo
di costruire una strategia integrata.
L'evento vedr il suo momento cen-
trale negli incontri a cui partecipa
anche il ministro dellAgricoltura
Luca Bianchi.
dai consiglieri di opposizione. Un atteggiamento che la dice lunga
sulla volont di garantire un sereno e costruttivo confronto sui
veri problemi della citt. A questo punto chiediamo con forza al
presidente del consiglio comunale di fssare ogni mese una seduta
dedicata alle interrogazioni e di comunicare al pi presto i dati sulle
presenze dei singoli consiglieri alle riunioni consiliari. Chiediamo
inoltre che venga votata la proposta avanzata uffcialmente alcuni
mesi fa dal nostro consigliere Salvo Sorbello di modifcare l'attuale
regolamento per non corrispondere il gettone di presenza per le
sedute in cui non si raggiunto il numero legale
Roma che da Palermo, segu la promul-
gazione della legge regionale 28 gennaio
2014, n. 5 che allart. 30 prevedeva lav-
vio di percorsi di stabilizzazione negli
enti in armonia con le norme vigenti e
la contestuale prosecuzione dei rapporti
di lavoro fno al 31 dicembre 2016 nelle
more della defnizione dei processi.
Oggi, a quasi un anno dai fatti tutti gli
sforzi messi in campo per risolvere una
questione sociale ormai pi che ven-
tennale rischiano di infrangersi sugli
scogli dellinerzia politica a tutti i livelli
di governo. La Regione non ha messo
su una cabina di regia che governasse i
processi insieme agli attori interessati:
Il risultato che nessun vero processo
di stabilizzazione stato avviato, se non
in alcune sparute realt in questo ultimo
scorcio di anno; i contratti sono stati,
quindi, prorogati solo fno al 31 dicembre
2014 e rappresentare la gravit di una
situazione che investe oltre ventimila
lavoratori pubblici in Sicilia.
Sviluppo Rurale e Pesca
Mediterranea, sono stati
mesi impegnativi e impor-
tanti per me dal punto di vi-
sta politico e personale. Lo
sostiene lavvocato Ezechia
Paolo Reale, che di fatto
con queste parole si conge-
da uffcialmente dal gover-
no regionale, che ieri ha ini-
ziato una nuova avventura
politica.
Sin dallinizio sono state
affrontate, con la massima
seriet e apertura al dialo-
go, situazioni diffcili a cui
n la mia persona n quella
dei miei collaboratori sono
mai venute meno in termini
di impegno dice Ringra-
zio questultimi e tutti colo-
ro che mi hanno permesso
di vivere questa esperienza
che, dal primo momento e
per tutta la sua pur breve
durata, ha avuto un solo ed
unico obiettivo, il servizio
alla collettivit e il bene
della gente.
Mi ripagano la consape-
volezza di aver dato un si-
gnifcativo contributo allo
sviluppo della mia terra e
le numerosissime testimo-
nianze di affetto e di stima
che ricevo in queste ore.
R.L.
CRONACA DI SIRACUSA 4 Sicilia 30 OTTOBRE 2014, GIOVED
PoLitiCA
Si profla
a breve
una nuova
proroga
per Socosi
e Util service
Si profla lennesima
proroga per Socosi, la
societ che gestisce lap-
palto per il Comune di
Siracusa delluffcio tri-
buti e per Util service che
gestisce i servizi generali
tra cui pubbliche affssio-
ni, servizi cimiteriali ecc..
Pur in presenza di
distinte procedure di
licenziamento collettivo
aperte dalle due aziende
alla luce della scadenza
prefssata al 31 ottobre,
la proroga si rende neces-
saria alla luce del prolun-
garsi delle procedure di
svolgimento per laggiu-
dicazione delle gare a suo
tempo indette, infatti il
termine a suo tempo fs-
sato per lapertura delle
buste per lofferta tecnica
gi fssato la giornata di
ieri. per problemi interni
del comune stato posti-
cipato.
Lamministrazione co-
munale negli ultimi due
incontri, ha comunicato
alle organizzazioni sin-
dacali Filcams, Fisascat
e Uiltucs la problematica
inerente la necessit di
prorogare almeno fno al
31 dicembre lattuale ap-
palto, prospettando varie
soluzioni che non hanno
trovato lavallo del sin-
dacato, in quanto ritenute
fortemente penalizzanti
per i lavoratori degli ap-
palti oltre che fnalizzati
a sancire ulteriori esuberi.
Dopo la stipula dellac-
cordo con il Comune di
Siracusa che prevede
linserimento della clau-
sola sociale nel bando di
gara, che impegnano gli
aggiudicatari ad assu-
mere i lavoratori che gi
operavano nellappalto, i
sindacati si sono trovati
con un bando di dubbia
leggibilit rispetto agli
impegni presi dallam-
ministrazione Garozzo
circa la stabilizzazione
degli orari di lavoro e di
diminuzione del gap che
insiste tra lavoratori a 40
ore e lavoratori anche a
15 ore settimanali.

30 OTTOBRE 2014, GIOVED Sicilia 5 CRONACA DI SIRACUSA
Sar aperto entro il pros-
simo mese di novembre il
tratto di strada comunale
vicino al Cavalcaferrovia
di Rosolini. La decisione
stata presa a seguito degli
incontri che la direzione
dei lavori dellopera ha
avuto la scorsa settimana
con gli organi competenti.
Uno in particolar modo,
quello di venerd scorso.
Luffcio di direzione la-
vori del Cavalcaferrovia
ha incontrato, infatti, su
iniziativa del Rup, ing.
Domenico Morello, il
Commissario Straordina-
rio del Comune di Rosoli-
ni e ling. Mingo dirigen-
te dellUTC, a seguito di
precorsa corrispondenza
inerente la sistemazione
idraulica delle superfci
stradali interessate alla co-
struzione dellopera e del-
la rotatoria di innesto sulla
sede della ex ss 115, oggi
interna al centro urbano e,
pertanto, di competenza
comunale. Lincontro era
fnalizzato alla risoluzione
di questioni urgenti, indif-
feribili e propedeutici alla
realizzazione delle opere
di canalizzazione delle
acque piovane, ricadenti
sulla costruenda rotatoria
e i tratti su essa confuenti.
In foto, sopralluogo al cavalcaferrovia di Rosolini.
Si apre entro novembre
la strada sotto il cavalcavia
Limpresa si impegnata con un crono
programma a eseguire in tempo utile i lavori
lA decISIone ASSuntA dAI tecnIcI dellA ProvIncIA
E di tutta evidenza che
la realizzazione di questi
lavori consistenti nelle
opere di presa e di cana-
lizzazione, sia sulla nuo-
va rotatoria che sulla car-
reggiata della ex strada
statale, comporta scavi di
trincee e relativa impossi-
bilit di utilizzo della stes-
sa carreggiata. Interventi
fondamentali ed essenzia-
li per la programmazione
dei lavori necessari alla ri-
apertura al transito, anche
se limitata dalla presenza
del cantiere, di quel tratto
della ex statale. Gi nelle
scorse settimane la dire-
zione dei lavori sera ado-
perata presso luffcio del
Genio Civile di Siracusa
per defnire alcuni aspetti
relativi alle competenze
di questultimo e, con la
riunione di venerd con
il Commissario Straordi-
nario del Comune, sono
stati chiariti competenze
e tempi di realizzazione
delle opere necessarie a
permettere il transito, an-
che se in maniera parziale,
entro il prossimo mese di
novembre. Aseguito degli
accordi presi con il Co-
mune e il Genio Civile,
stato possibile depositare
gli elaborati progettuali
delle opere di raccolta e
smaltimento delle acque
piovane, per le quali ne-
cessitano le autorizzazioni
gi concordate nel corso
delle riunioni.
Stanziani fondi per Ciapi
e lavoratori forestali
LAssemblea ha approvato il Dise-
gno di Legge con il quale vengono
stanziate le risorse per i forestali e
per il personale del Ciapi di Palermo
e di Priolo. Un milione di euro sono
le risorse destinate al Ciapi di Priolo
Gargallo, mentre 18 milioni di euro
sono destinati ai lavoratori della fo-
restale a cui si aggiunge un ulteriore
fnanziamento di 4 milioni e mezzo
di euro per completare le giornate
lavorative.
Il risultato - ha commentato
Vinciullo - arrivato dopo una gior-
nata convulsa, cominciata in Com-
missione Bilancio a mezzogiorno e
lArS hA APProvAto un dISegno dI legge
Magistrati
mobilitati
anche
a Siracusa
Questa mattina al
palazzo di Giusti-
zia di Siracusa la
Giunta Distrettuale
Associazione Na-
zionale Magistrati
legger un comu-
nicato sulle ragioni
della mobilitazio-
ne nazionale dei
Magistrati. L'Anm,
infatti, esprime
condivisione per i
contenuti dellam-
pia e documentata
relazione introdut-
tiva del presidente
Sabelli, che ha sot-
tolineato le tante
proposte concrete
della magistratura
associata per ri-
solvere i problemi
della giustizia ed
ha chiesto con for-
za maggior rispetto
agli interlocutori
istituzionali;
esprime altres
condivisione per
lanalisi dellina-
deguatezza delle
attuali politiche
governative in
tema di giustizia
emersa dal dibat-
tito nel suo com-
plesso e delineata
anche nel docu-
mento prodotto
da Magistratura
Indipendente;
rivendica la speci-
fcit della funzio-
ne giurisdizionale
e la produttivit
dei magistrati
italiani attestata
dalle Istituzioni
europee; chiede
al CSM ladozio-
ne tempestiva di
adeguate misure
organizzative che
permettano di
affrontare il pro-
blema dei carichi
di lavoro, in modo
da coniugare le
esigenze del servi-
zio con quelle dei
magistrati, gi gra-
vati da un arretrato
insostenibile non
per loro causa;
rimette allassem-
blea generale tutte
le proposte raccol-
te dalle assemblee.
Lavoro nero: sospese
6 attivit economiche
Ispettorato
del lavoro
e carabinieri
insieme per
controllare
il fenomeno
dellimpiego
irregolare
di lavoratori
in provincia
Sei attivit impren-
ditoriali sospese, 7
lavoratori in nero in-
dividuati, sanzioni
per quasi 40 mila
euro. Sono questi i
numeri dellattivit di
controllo eseguita dai
carabinieri del nucleo
ispettorato del lavoro
e del comando pro-
vinciale di Siracusa,
dintesa con la dire-
zione territoriale del
lavoro di Siracusa. Al
centro dellattenzione
il fenomeno del lavo-
ro nero. Lispezione
ha riguardato otto
aziende con le quali i
lavoratori non aveva-
no raggiunto alcun ac-
cordo per una defni-
zione giudiziale delle
pretese. Per altre sette
imprese laccesso ai
controlli avvenuto su
iniziativa o su segna-
lazione di altri enti in
diversi comuni della
provincia. I carabi-
nieri hanno riscontrato
la presenza di sette
lavoratori in nero su
ventidue controllati:
quasi un lavoratore su
tre operava senza alcu-
na tutela assicurativa
e previdenziale anche
se la situazione in pro-
vincia di Siracusa non
fra le peggiori della
Sicilia. Per sei aziende
stata disposta la so-
spensione dellattivit
imprenditoriale e nei
confronti di altrettan-
ti titolari scattato
lobbligo di mettere in
regola i dipendenti oc-
cupati in nero e quindi
versare i contributi
previdenziali e assi-
stenziali obbligatori
non corrisposti.
In conseguenza delle
irregolarit riscontra-
te, alle aziende ispe-
zionate sono state
contestate sanzioni
amministrative per
circa 40 mila euro e
verranno inoltrate le
conseguenti comuni-
cazioni sociali e dei
contributi e inviate
segnalazioni agli uff-
ci per la verifca delle
violazioni in materia
fscale o tributaria.
Nellambito di tale
servizio, sono state
deferite alla Procura
di Siracusa altre sei
persone a vario titolo
per omesso versa-
mento di quote di
contributi trattenute
ai dipendenti; falso
ideologico; utilizzo
abusivo di impianti
di videosorveglianza.
I risultati ottenuti nel-
le attivit ispettive ap-
paiono pi contenuti a
quanto si riscontrava
in passato spiega
il procuratore capo
Paolo Francesco Gior-
dano segno che in
atto uninversione di
tendenza in una regio-
ne ove lingerenza del
malaffare si attesta su
livelli considerevoli.
In foto, lavoratore edile
allopera.
Non ci potr
essere vera
ripresa
lA dISAMInA del PArlAMentAre regIonAle gIAMbAttIStA coltrAro
Il deputato regio-
nale Giambattista
Coltraro interviene
sul Rapporto Svi-
mez sulleconomia
del Mezzogiorno,
presentato a Roma:
La fessione del
prodotto nazionale,
causato essenzial-
mente proprio dal-
la fessione del Sud
e quella dei consu-
mi e degli investi-
menti nelle regioni
meridionali con-
fermano purtrop-
po che non ci potr
essere vera ripresa
per lItalia se non
verranno affrontati e
risolti i drammatici
problemi del Mez-
zogiorno. Desidero
in particolare richia-
mare lattenzione
sul rischio di deser-
tifcazione umana di
un Sud dove le fami-
glie sono sempre pi
povere, a causa del-
la disoccupazione
e della conseguente
emigrazione. Non
si fanno pi fgli
(per il secondo anno
consecutivo ci sono
addirittura pi morti
che nati e il livello
delle nascite il pi
basso mai raggiunto
dallUnit dItalia)
e di conseguenza
di vitale impor-
tanza sostenere le
famiglie, soprattut-
to quello in cui ci
sono persone fragili
(bambini, anziani
non autosuffcienti,
disabili), che rischia-
no di essere travolte
da una crisi che po-
trebbe diventare per-
manente.
R.L.
che proseguita, quasi ininterrot-
tamente, fno alle 20:30, quando
stata fnalmente trovata la soluzione
a tutti i problemi che nel frattempo
si erano frapposti al raggiungimen-
to dellobbiettivo fnale. Si conclu-
de quindi, felicemente, ha concluso
lOn. Vinciullo, anche unaltra vi-
cenda diffcile da affrontare, senza
la presenza, n in Aula n in Com-
missione, del Governo, e questo
forse semplifca la vita politica si-
ciliana, quando il Governo non
presente le soluzioni si trovano e i
problemi vengono positivamente
affrontati.
In foto, lon. Coltraro.
di Concetto Alota
Le vicende legate alla
cronaca dei casi di
morte sospette causata
da cancro o tumore per
l'inquinamento indu-
striale nella cittadina di
Augusta, diventano pa-
lesemente ogni giorno
di pi motivo di stru-
mentalizzazione; vuoi
per narcisismo innato
tra gli esseri umani, o
per semplice megalo-
mania, o peggio ancora
per meri motivi legati
alla politica da parte
di politicanti a vario
titolo, compresi i tanti
pseudo ambientalisti.
L'attenzione rivolta
all'epoca odierna che
nega l'esistenza della
verit incontroverti-
bile, e dove facile
scambiare fschi per
faschi. vero che nel
triangolo industriale
del siracusano ci sono
le industrie che inqui-
nano. Ma dove sta la
verit? un fatto gi
assodato, risaputo, da
oltre mezzo secolo.
I veleni nell'aria ci sono
e come, compreso i gas
liberi del GPL, Gas Pe-
trolio Liquefatto, del
gasolio sia pesante,
sia leggero, e i vapori
gassosi delle benzine
e del cherosene, oltre
al micidiale idrogeno
solforato, o acido solf-
drico che, dir si voglia,
che un gas incolore, e
puzza fortemente come
delle uova marce, pro-
vocando un forte bru-
ciore agli occhi e alla
gola, oltre ad essere
tossico ed causa di
avvelenamenti collet-
tivi in caso di quanti-
t elevata nell'aria; e
ancora, gli idrocarburi
aciclici e aromatici, i
metalli leggeri e pe-
santi, come cadmio, il
zinco, il rame e nichel,
il piombo. Il nichel e
il cadmio sono classi-
fcati, come l'idrogeno
solforato, cancerogeni,
oltre alle pericolose
particelle totali sospese
che sono causate dalla
combustione del traff-
co veicolare come da-
gli impianti industriali.
Tutti fatti arcinoti, in-
sieme agli odori nau-
seabondi segnalati dai
cittadini, nell'ultimo
periodo pi frequente
del solito, e che sono
legati alla diffusione
nellaria di acido sol-
fdrico (H2S) prove-
niente dalle raffnerie
del Polo petrolchimico.
La puzza nauseabonda
legata alla diffusione
nellaria di acido sol-
fdrico (H2S) prove-
niente dalla Raffneria.
Questo fatto chiaro,
Inquinamento e morti per cancro
Diffcile individuare i responsabili
inoppugnabile e sar
riscontrato certamente
dai periti, Arpa in pri-
mis, che la Procura di
Siracusa ha nominato
insieme con il Nictas
nellinchiesta sull'in-
quinamento atmosfe-
rico. Un atto dovuto,
attuato subito dopo le
denunce a cascata, ma
la situazione non cam-
bia e la prova giudizia-
ria principe sar, come
per il passato, diffcile
da comporre, da prova-
re, da defnire, poich
le leggi in materia sono
troppo permissive, cap-
ziose, scritte ad hoc, e
gli "indiziati-sospetta-
ti" sono pi di uno.
Di puzza di gas e di
paura per la popola-
zione abbiamo da tanti
anni raccontato tante
storie, fatti e misfatti,
da queste colonne. Da
sempre nellimmedia-
tezza del fatto, il prin-
cipale indiziato del
cattivo odore nell'aria,
della nascita dei bam-
bini nati malformati,
era ed l'attivit indu-
striale del Petrolchimi-
co siracusano in gene-
rale, ma le fabbriche
l erano e sono ancora
tante, quindi sar dav-
vero diffcile indivi-
duare chi inquinava
prima e chi inquina
ancora ora. Poi, per,
per la sola parte che
riguardava le malfor-
mazioni, giunse la con-
ferma uffciale da parte
dei periti nominati dal-
la Procura a riscontro
dell'inchiesta denomi-
nata "Mare Rosso".
Una positiva novit
che consentiva a tutti di
sapere e di capire cosa
succedeva nel territo-
rio dellimmensa area
industriale siracusana,
con il seguito immedia-
to del risarcimento mi-
lionario spontaneo da
parte dell'Enichem alle
famiglie colpite da mal-
formazioni o da aborti.
Il killer: il mercurio
dell'Enichem smaltito
nel mare dopo essere
entrato nella fliera ali-
mentare attraverso il
cibo, i pesci.
Ora, siamo al limite di
una condizione diretta
che a inquinare, a lume
di naso, sono rimaste
solo le tre raffnerie,
ma anche le tonnellate
di rifuti derivanti dal-
la lavorazione e stoc-
cate nelle discariche,
autorizzate o abusive,
disseminate in tutto il
territorio industriale e
nel mare della rada di
Augusta; ma il killer
nell'aria l'acido solf-
drico dunque, e non
il solo, ovviamente. ,
senza ombra di dub-
bio, uno dei maggiori
inquinanti dell'aria. Ci
assottiglia la ricerca
dell'indagine, ma for-
malizza il perenne dub-
bio: chi ha inquinato
oggi, e chi ha inquinato
ieri? Si registrato un
picco di SO2 (Anidri-
de solforosa, ndr) che
ha superato il valore
limite orario di 350 g/
m3, fssato dal D.Lgs.
155/2010, proveniente
dalla zona industriale.
Non uno ma oltremodo
sono diversi gli agenti
inquinanti. E tutti dan-
con il racconto di alcuni
intereventi, qualifcati,
e che, a onore del vero,
non hanno chiarito la
materia del contende-
re e dove si vuole far
parare questa vicenda,
che, per legge, ancora
tutta da svelare, chia-
rire, scrivere. Si vuole
forse, come qualcuno
ha denunciato nei gior-
ni scorsi, a tutti i costi
stabilire a priori che
tutte le morti sospette
ad Augusta sono cau-
sati dall'inquinamento
industriale per fni spe-
culativi, o peggio, stru-
mentalizzare la morte
di tanti disgraziati inno-
centi per fni politici, o
di narcisismo assoluto;
ma c' anche quello del
traffco automobilisti-
co con le polveri sotti-
li che fuoriescono dai
tubi di scarico, dei cibi
inquinati in genere oltre
il nostro territorio, vedi
la centrale del latte nel-
la zona di Caserta, dei
fumaioli delle navi in
transito, si a mercantili,
sia militari, come dei
cantieri navali, degli
impianti radar in fun-
zione a bordo delle navi
e a terra, il sistema della
smagnetizzazione delle
navi e dei sommergibili
militari e il fusso na-
vale della Nato nell'o-
monimo pontile, com-
preso il transito delle
armi all'uranio (come
i fatti raccontati dalla
cronaca della zona di
Lentini e dell'aereo mi-
litare caduto on dentro
il ventre del materiale
radioattivo con il so-
spetto, ancora tutto da
provare, dell'insorge-
re dei casi di leucemia
infantile oltre la soglia
delle statistiche), e tan-
to altro ancora, tutti po-
tenzialmente sospettati
di essere causa diretta
o indotta di leucemie,
cancri e tumori in ogni
parte del corpo.
La storia dei morti per
cancro di Augusta
sacrosanta poich im-
plica la difesa della
vita umana, ma non
per niente provato che
a far "morire" la gente
sono le industrie, al-
trimenti la stessa cosa
dovrebbe succedere a
Priolo e a Melilli, dove
c' lo stesso livello
d'inquinamento indu-
striale, o forse ancora
pi copioso di Augusta,
ma di tutti questi morti
"ammazzati" cos ma-
lamente raccontati non
ci sono risultanze che
possono davvero fare
la differenza, quindi a
rigor di logica occorre
aspettare le risultanze
delle indagini che la
Procura ha messo in
piedi e a tutto campo.
nosi per lambiente e
pericolosi per la salu-
te umana. Tali eventi
sono verosimilmente
legati alle attivit di ri-
avvio di alcuni impian-
ti; circostanza quasi
mai preventivamente
notifcata alle autorit
competenti dalle stes-
se raffnerie, cui non
ha fatto seguito alcuna
segnalazione di eventi
anomali, anche ultima-
mente. Tra gli impianti
fatti ripartire nel pe-
riodo incriminato c'
forse qualche impianto
di desolforazione? O ci
sono state perdite di gas
copiose negli impianti?
Nessuno risponder a
questa domanda; ma ci
sar di mezzo sempre
il prezioso lavoro, quel
tozzo di pane amaro
che corrode anche la
coscienza degli onesti
per sfamare la famiglia.
Bisogna aspettare le ri-
sultanze contenute nel-
le relazioni dove sar
di certo ricostruito il
percorso investigativo
degli inquirenti, dei
consulenti: con denun-
ce, disamina dei dati,
controlli incrociati.
Unattivit investigati-
va che forse (cosa dif-
fcilissima) consegner
un "colpevole" per uno
dei tanti casi di cattivo
odore nell'aria, d'in-
quinamento selvaggio.
Un fatto e un metodo
messo in campo dalla
Procura di Siracusa,
che auspichiamo non
rimanga un caso iso-
lato, ma che diventi
consuetudine operativa
per tutti gli addetti alle
indagini e ai controlli.
Il risvolto accessorio di
chi continua a gridare
al lupo, riguardo delle
denunce di casi di mor-
te sospette per causa
di tumori e cancri cau-
sati dall'inquinamento
industriale, volge una
serie di rifessioni logi-
che: il cancro ai polmo-
ni rappresenta la terza
neoplasia pi diffusa
in Italia dopo il colon
retto. il fumo da si-
garette il primo fattore
di rischio, mentre i non
fumatori colpiti sono il
10%.
Fumo e droghe sono
quindi la prima causa,
mentre non bisogna
sottovalutare il rischio
proveniente dalle pol-
veri sottili, il micidiale
Pm10 e tutti gli altri
inquinanti liberi cance-
rogeni per i polmoni,
come il monossido di
carbonio, il radon, l'a-
mianto, il silice, l'ura-
nio, il cromo, il nichel
e altri.
Il cancro al colon non
direttamente dipen-
dente dall'aria che si
respira, ma piuttosto
dal cibo inquinato che
s'ingerisce; qui entra
in ballo l'acqua inqui-
nata da benzene o altri
idrocarburi, cos come
il fegato, il pancreas e il
resto. Dunque, bisogna
necessariamente distin-
guere cause e concause.
Ma nella trasmissione
mandata in onda dall'e-
mittente "TV200", su
molte delle zone inqui-
nate in Italia, una picco-
la parte stata dedicata
al territorio di Augusta,
La storia
dei morti
per cancro
di Augusta
sacrosan-
ta, ma non
per niente
provato che
a far "mori-
re" la gente
sono le in-
dustrie del
circondario
CRONACA DI SIRACUSA 6 Sicilia 30 OTTOBRE 2014, GIOVED
Si aggrava la posizione di sette foridiani, per i quali
stata emessa unordinanza di custodia cautelare
Area i ndus t ri al e
siracusana.
30 OTTOBRE 2014, GIOVED Sicilia 7 CRONACA DI SIRACUSA
Antonino Correnti
doveva pagare
con la vita
uno SgArbo AllA bASe del tentAto oMIcIdIo
Una vendetta alla base
del tentativo di omici-
dio consumato lo scorso
anno a Floridia, per il qua-
le sono stati individuati
mandante ed esecutore.
Sette persone raggiunte
da unordinanza di cu-
stodia cautelare ieri mat-
tina a completamento di
unoperazione antimafa
portata a termine dai ca-
rabinieri della Compagnia
di Siracusa e coordinata
dal sostituto procurato-
re Marco Bisogni, del-
la direzione distrettuale
antimafa di Catania. I
militari dellArma hanno
notifcato alle sette perso-
ne arrestate, unordinanza
di custodia cautelare in
carcere emessa dal Gip
del tribunale di Catania su
richiesta della Direzione
distrettuale antimafa et-
nea. Associazione fnaliz-
zata al traffco di sostanze
stupefacenti, tentato omi-
cidio e altro ancora sono
i reati contestati agli in-
dagati. Gli arresti rappre-
sentano la naturale prose-
cuzione delloperazione
denominata Botti di Ca-
podanno, per la quale
si trovano gi in carcere
cinque delle sette persone
raggiunte dallordinanza
del Gip. I riscontri alle di-
chiarazioni del collabora-
tore di Giustizia Antonino
Correnti hanno consentito
di fare luce sul mandante
e sugli esecutori del ten-
tato omicidio subito dallo
stesso Correnti il 25 otto-
le ferite al volto. Per la-
vare lonta dello sgarbo,
Foti avrebbe decretato la
morte di Correnti. Cos la
sera del 25 ottobre scatta
il piano e ad eseguirlo sa-
rebbe stato Giuseppe Fra-
sca di 22 anni. Per fortuna,
Correnti riesce a scampare
alla morte. Le successi-
ve indagini consentono ai
carabinieri di individuare
un secondo progetto di
morte ai danni dello stesso
barista poi sventato con il
fermo. Loperazione e le
successive indagini hanno
consentito ai carabinie-
ri di venire a capo di una
presunta organizzazione
dedita al traffco degli stu-
pefacenti. Promotori sono
stati individuati in Salva-
tore Foti di 59 anni insie-
me con Luca Foti di 38.
Attorno a loro si muoveva
una squadra di corrieri e
di spacciatori composta da
Sebastiano Foti di 22 anni,
Antonino Pappalardo di
32, Davide Forte di 37,
lunico che non era in sta-
to di detenzione. Secondo
quanto sostenuto dagli
investigatori, gli adepti
percepivano uno stipendio
che si aggirava tra i 1200
e i 1500 euro al mese. Il
gruppo, essenzialmente
familiare, operava nella
zona adiacente alla ca-
serma dei carabinieri. Un
sistema di vedette consen-
tiva di evitare eventuali
controlli a sorpresa. Il giro
daffari per il traffco di
marijuana e di cocaina
stato calcolato in circa 6
mila euro al mese.
Floridia si dimostra una
piazza molto appetita e
attiva nello spaccio degli
stupefacenti. Ma noi ab-
biamo lavorato sodo per
avere sotto controllo la
situazione, ha spiegato il
comandante Mauro Perdi-
chizzi.
F.N.
bre dello scorso anno. In
quella circostanza, gli fu-
rono esplosi contro sette
colpi di pistola, cinque dei
quali a bersaglio ma senza
colpire organi vitali. Lo
stesso Correnti, avrebbe
dovuto essere la vittima
di un altro attentato che
era stato organizzato per
la notte di Capodanno se
non fosse stato per linter-
vento dei carabinieri che
avevano intercettato le
conversazioni.
Mandante del tentativo di
omicidio sarebbe Eliseo
Foti di 43 anni, il quale
avrebbe agito perch le-
state precedente avrebbe
avuto un diverbio con il
Correnti. Questultimo
lo avrebbe picchiato per
strada provocandogli del-
In alto, Eliseo Foti e Giuseppe Frasca.
Aveva violato pi volte il regime di arresti
domiciliari, per cui nella mattina odierna, i
militari della stazione carabinieri di Avola
hanno dato esecuzione ad un ordine di custo-
dia cautelare in carcere emesso dalla Corte
Evasione
Arrestato
un avolese
hA vIolAto PI volte le PreScrIzIonI IMPoSte Ad un ArreStAto doMIcIlIAre
dAppello di Catania nei confronti di Fabio
Argentino 41enne di Avola, con precedenti
per reati contro il patrimonio, la persona ed in
violazione della normativa sugli stupefacenti.
Argentino si trovava agli arresti domiciliari
presso la sua abitazione di Avola, ma, a seguito
dei numerosi controlli eseguiti dai carabinieri,
stato constatato che lo stesso ha violato pi
volte le prescrizioni imposte ad un arrestato
domiciliare. Cos la corte di appello di Catania,
convergendo su quanto accertato dai militari
dellarma, ha revocato il benefcio dei domici-
liari aprendo ad Argentino le porte del carcere
di Cavadonna. Sopra, Fabio Argentino
Da sinistra, Salvatore, Davide e Luca Foti. Sotto, Sebastiano Forte e Antonio Pappalardo
La scoperta e la promozione del territorio
siracusano di interesse turistico-culturale
Si prevede il
riconoscimento
nei confronti
dei visitatori
di uno sconto
del 20% sulla
seconda
e terza notte
di soggiorno
Si tenuta mercoled
scorso presso la Sala
Giunta della Camera
di Commercio la Con-
ferenza Stampa per la
presentazione del pro-
getto Alla scoperta
dell'ecomuseo sira-
cusano, ideato e re-
alizzato dal Servizio
Turistico Regionale di
Siracusa e fortemen-
te voluto e fnanziato
dall'Assessorato Re-
gionale Turismo.
L'Assessorato Regio-
nale al Turismo, in-
fatti, aveva incaricato
il Servizio Turistico
Regionale di Siracusa
di predisporre un pro-
getto pilota, da esten-
dere successivamen-
te anche altre realt
territoriali, fnalizzato
ad aumentare i fussi
turistici in un periodo
di bassa stagione.
Il progetto Alla sco-
perta dell'ecomuseo
siracusano, ideato
dal Servizio Turistico
di Siracusa e approva-
to e fnanziato dall'As-
sessorato Regionale
Turismo, si propone
di consentire la sco-
perta e la promozio-
ne del territorio sira-
cusano, di interesse
turistico, culturale ed
ambientale, attraverso
dei percorsi predispo-
sti e attivit di ricerca
che si avvalgano della
partecipazione del-
la popolazione, delle
associazioni e delle
istituzioni culturali e
turistiche.
L'ecomuseo, che di-
versamente dai musei
tradizionali non li-
mitato da mura o da
qualunque altro vin-
colo, ha come tema-
tica non solo i beni
della vita quotidiana
ma anche i paesaggi,
l'architettura, il saper
fare, le testimonianze
orali della tradizione,
ecc....: esso non sot-
trae i beni culturali ai
luoghi dove sono stati
creati, ma si propone
come uno strumento
di riappropriazione
del patrimonio cultu-
rale da parte della col-
lettivit. Lobiettivo
fnale quello di cre-
Liniziativa Alla
scoperta dell'ecomu-
seo siracusano, che
rappresenta una pro-
posta di destagiona-
lizzazione delloffer-
ta turistica, permette
al viaggiatore che
pernotta in una del-
le strutture ricettive
aderenti alliniziativa
di usufruire gratuita-
mente di:
Tour guidato, con
degustazioni di pro-
dotti tipici, offerte dai
Comuni del territorio
sconto del 20% sulla
seconda e terza notte
di soggiorno.
Il progetto, attese le
peculiarit del terri-
torio siracusano, pre-
vede la realizzazione
di 6 percorsi tematici,
che verranno realizza-
ti il venerd, sabato e
domenica dal 31 otto-
bre al 7 dicembre p.v.
per complessivi 18
tours:
1) Dall'et del bron-
zo al Liberty, a parti-
re dalla Necropoli di
stesse; la realizzazio-
ne sul sito di Siracusa
Turismo di una se-
zione dedicata per la
promozione e gestio-
ne delliniziativa ol-
tre alla gestione della
pubblicit su Google e
Facebook.
Comune di Siracusa,
con servizi di traspor-
to urbano dedicati;
Comuni del territo-
rio di Siracusa: Noto,
Ferla, Sortino, Pachi-
no, Canicattini Bagni
con la predisposizio-
ne di servizi di acco-
glienza in loco (visite
di siti appositamente
aperti, degustazioni di
prodotti locali, ecc);
Cooperativa Syrako,
con la riduzione dei
costi dei servizi e am-
pliamento dell'orario
del servizio;
Strutture ricettive, con
la pubblicizzazione
dell'evento attraverso
le mailing list e ridu-
zione dei costi a parti-
re dalla seconda notte
di soggiorno;
Dipartimento Regio-
nale dello sviluppo
rurale e territoriale
Uffcio di Siracusa per
la Riserva Naturale di
Vendicari.
Alla conferenza stam-
pa hanno partecipato
come partner del pro-
getto: il Sindaco di Ca-
nicattini Bagni, Paolo
Amenta; il Sindaco di
Ferla, Michelangelo
Giansiracusa; lAs-
sessore al Turismo di
Siracusa, Francesco
Italia; lAssessore al
Turismo del Comune
di Noto, Frenkie Ter-
ranova; Carlo Castel-
lo, in rappresentanza
della Cooperativa di
guide turiste Syra-
ko; Paolo Uccello, in
rappresentanza delle
guide naturalistiche.
Tutti partner e i Sin-
daci in particolare,
avendo colto nell'ini-
ziativa un'occasione
di sviluppo e di cre-
scita, hanno espresso
pieno apprezzamento
per l'azione messa in
essere dall'Assessora-
to Regionale Turismo
Dipartimento Turi-
smo.
nel quale insistono i
centri montani del si-
racusano;
3) Pi a Sud di Tunisi,
giungere a 44 km a
Sud di Tunisi, rima-
nendo in Italia;
4) La via del vino
e non solo: tour per
raggiungere cantine,
vigneti e apiculture
(Siracusa, Noto, Sor-
tino) con visite a siti
di interesse monu-
mentale;
5) L'isola del Teso-
ro: visita dell'Isola di
cizzato attraverso il
sito di Siracusa Turi-
smo, su Facebook e
Google.
Alla scoperta dell'e-
comuseo siracusano
stato condiviso da
numerosi partner:
Siracusa Turismo So-
ciet Consortile, con
la realizzazione della
piattaforma web per
ladesione delle strut-
ture ricettive al pro-
getto e per la gestio-
ne delle prenotazioni
ai tour da parte delle
are una rete di luoghi
di cultura intercon-
nessi con affnit ma
anche diversit per
rendere il territorio
competitivo sia cul-
turalmente che turisti-
camente.
Trasporto pubblico
alternativo con bus
elettrici, Siracusa
dAmare
Lofferta, inoltre,
prevede il riconosci-
mento nei confronti
dei visitatori di uno
Pantalica per giunge-
re a Canicattini Ba-
gni;
2) La civilt contadi-
na degli Iblei, percor-
so che si snoda lungo
il complesso montuo-
so dei Monti Iblei,
Ortigia, Museo all'a-
perto;
6) Siracusa Greca: vi-
sita della zona arche-
ologia e del Museo
Archeologico Paolo
Orsi.
L'evento sar pubbli-
Una proposta di destagionalizzazione dellofferta turistica,
permette al viaggiatore che pernotta in una delle strutture ricettive
Nelle foto, la presentazione delliniziativa.
SOCIET 8 Sicilia 30 OTTOBRE 2014, GIOVED
30 OTTOBRE 2014, GIOVED Sicilia 9 SOCIET
Sisma 90, Lorefce (M5S):
maggioranza boccia emendamento
lemenda-
mento in que-
stione stato
bocciato dalla
maggioranza,
tra le cui fle
milita anche
lonorevole
Giuseppe
Berretta (Pd)
La restituzione o la compensazione delle somme
versate allerario nel triennio 1990-1992
L'affdamento illegittimo della
concessione per i parcheggi a paga-
mento non invalida le multe a chi
non ha il ticket: occorre dimostrare
che ad essere viziata la delibera
che destina l'area a sosta tariffata.
Lo ha stabilito la Sesta sezione ci-
vile della Cassazione on la sentenza
22793/2014, depositata ieri. un
tassello signifcativo al principio
secondo cui il giudice cui un citta-
dino ricorre contro una sanzione da
Codice della strada pu sindacare
incidentalmente l'atto amministra-
tivo che alla base dell'infrazione
accertata - scrive il Sole24ore -: in
sostanza, occorre un collegamento di-
retto fra l'atto illegittimo e l'infrazio-
ne commessa.
Nella vicenda fnita al vaglio della
Corte, ad essere illegittima era proprio
quest'ultima delibera: il Comune di
Siracusa l'aveva adottata con atto del-
la giunta municipale e non del consi-
glio comunale. Era invece corretta la
delibera che aveva istituito la sosta a
pagamento. Un'automobilista multata
per non aver esposto il ticket aveva
fatto ricorso eccependo proprio l'ille-
gittimit della concessione affdata e
Cassazione: sosta
a pagamento,
le multe sono valide
aveva avuto ragione in entrambi i gra-
di di merito. Il Comune ha resistito,
ottenendo ragione dalla Cassazione.
I giudici di merito hanno riconosciu-
to l'orientamento delle Sezioni unite
(sentenze 5705/1990 e 116/2007) se-
condo cui la sanzione pecuniaria am-
ministrativa pu es- sere annullata se
si riconosce l' illegittimit del provve-
dimento presupposto. Ma hanno pre-
cisato che in questo caso l'illegittimi-
t non si trasmette agli atti in qualche
modo collegati, perch sono inseriti
in iter amministrativi diversi e rispon-
dono ad altrettanto diverse fnalit.
l'Atto AMMInIStrAtIvo che AllA bASe dell'InfrAzIone AccertAtA
Far ottenere
ai cittadini del-
le province di
Catania, Ragu-
sa e Siracusa,
colpiti dal si-
sma del 1990, la
restituzione o la
compensazi o-
ne delle somme
versate allera-
rio nel triennio
1990-1992.
Questo il conte-
nuto dell'emen-
damento 19.014
presentato dal
MoVimento 5
Stelle nel de-
creto Sblocca
Italia. "Un atto
- precisa la pri-
ma frmataria,
Marialucia Lo-
refce, - frutto
del confronto
con i cittadini
del territorio
interessato dal
triste evento
e realizzato in
collaborazione
con il collega
del M5S in Re-
gione, Stefano
Zito.
L e me n d a -
mento in que-
stione stato
bocciato dalla
maggi oranza,
tra le cui fle mi-
lita anche lono-
revole Giuseppe
Berretta (Pd),
il quale sembra
interessarsi da
tempo di questo
e che, proprio
ieri, ha pubbli-
cato un artico-
lo a riguardo,
sul suo blog, nel
quale dichia-
ra la volont di
voler trovare
un'immediata
soluzione.
Perch allo-
ra bocciare il
nostro emen-
damento?" - si
chiede la de-
putata Lore-
fce - la quale
annuncia che
il movimento 5
stelle lo ripre-
senter in legge
di Stabilit e si
augura, pertan-
to, che lonore-
vole Berretta
lo sottoscriva
insieme a tutto
il suo partito.
In questo modo
sar possibile
risolvere una
c ont rove r s i a
che ci trasci-
niamo da tanto,
troppo tempo.
Mobilitazione
dal tema
#NonStia-
moSereni
il 5 novembre
Attivo territo-
riale questa mat-
tina nei locali
di viale Epipoli,
dei pensionati di
Cgil, Cisl e Uil.
I segretari ge-
nerali di Spi
Cgil, Fnp Cisl e
Uil Pensionati,
Lucia Lombar-
do, Sebastiano
Spagna e Ser-
gio Adamo, alla
presenza dei
segretari gene-
rali regionali
Saverio Piccio-
ne, Alfo Giulio
e Nino Toscano
e dei segretari
territoriali Paolo
Zappulla, Paolo
Sanzaro e Ste-
fano Munaf,
presenteranno
le motivazione
della Giornata
di mobilitazione
unitaria prevista
per il prossimo
5 novembre.
Di promes-
se non si vive
#NonSt i amo-
Sereni il tema
scelto per riba-
dire le richieste
da formulare al
governo nazio-
nale.
I pensionati sici-
liani, che il cin-
que novembre
si ritroveranno
a Palermo insie-
me a quelli pro-
venienti da Pu-
glia, Basilicata
e Calabria, ma-
nifestano per il
lavoro dei fgli e
dei nipoti, per lo
sviluppo e loc-
cupazione, per
tutelare il reddi-
to da pensione,
per un welfare
pubblico e so-
lidale, per una
legge sulla non
autosufficienza,
per la lotta agli
sprechi e ai pri-
vilegi, per esten-
dere la riduzione
delle tasse anche
ai pensionati.
Nelle foto, il de-
putato Marialucia
Lorefce
CuLturA
inda, on. Sofa
Amoddio:
Zero
visibilit
per bando
sovrintendente
Ho appreso con molta
soddisfazione, la scel-
ta da parte del Consi-
glio di Amministrazione
dellInda, di selezionare
il prossimo sovrinten-
dente attraverso un ban-
do pubblico. Queste le
dichiarazioni dellOn.
Sofa Amoddio, deputa-
to nazionale del PD. Io
stessa gi nel mese di
giugno, avevo invitato
pubblicamente ad uti-
lizzare tale metodo per
osare di pi e per distan-
ziarsi dalloperato delle
passate gestioni. Ri-
cercare, attraverso una
procedura selettiva pub-
blica, candidati in pos-
sesso di elevato proflo
culturale e di comprovati
requisiti tecnico-profes-
sionali, in relazione alle
fnalit della Fondazio-
ne, un dovere di quali-
t e trasparenza. Rile-
vo per che senza alcuna
pubblicazione del bando
sulla stampa nazionale
verrebbe sacrifcato lo
spirito della scelta, ovve-
ro ricercare una elevata
fgura professionale che
superi confni ristretti e
dia ampio respiro all'en-
te.
Chiedo quindi che il
sindaco Garozzo, in qua-
lit di Presidente del Cda
Inda, non limiti a pubbli-
care la notizia sui gior-
nali siracusani o il bando
esclusivamente sul sito
della Fondazione Inda,
tralasciando altri siti,
anche istituzionali, e ga-
rantisca la pubblicazione
sulla stampa nazionale
per la dovuta visibilit
mediatica e per evitare il
rischio che il bando passi
inosservato.
La Fondazione Inda
rappresenta il cuore cul-
turale della citt e uno
dei volani dello sviluppo
turistico del nostro terri-
torio, per questo ritengo
che sarebbe veramente
un peccato sprecare una
simile occasione di rin-
novamento intellettuale
per la citt.
Il presidente del-
la Regione, Rosario
Crocetta, ha sven-
duto lintera pro-
vincia di Siracusa.
Occorre un cambio
di marcia altrimen-
ti sar il disastro to-
tale. Ad affermar-
lo alla vigilia della
mozione di sfducia
nei confronti del
governatore, allor-
dine del giorno do-
mani allArs, il
deputato dellM-
pa Pds, Giuseppe
Gennuso.
Dopo avere la-
sciato fuori dalla
sua nuova giunta
tutti i siracusani,
Crocetta ha messo
il cappello anche
nel sottogoverno
della provincia di
Siracusa.
Non accettabi-
le che lIas, lIn-
dustria acque
siracusane, una
societ che appar-
tiene al territorio
per le funzioni che
In foto, il governatore Crocetta.
Crocetta ha svenduto lintera
provincia di Siracusa
Ad affermarlo alla vigilia della mozione di sfducia nei confronti del governatore,
allordine del giorno domani allArs, il deputato dellMpa Pds, gennuso
hA MeSSo Il cAPPello Anche nel Sottogoverno dellA ProvIncIA
svolge, sia stata
occupata dai suoi
amici. Persone di
Caltanissetta, della
provincia di Enna e
una presidenza ca-
tanese . Un fatto del
genere non si era
mai verifcato. E
come se non bastas-
se, anche il commis-
sario straordina-
rio del Comune di
Rosolini, proviene
dalla provincia di
Caltanissetta. Ma
per quanto tempo
dovr ancora an-
dare avanti questa
occupazione? Io
prosegue Gennuso
alla Regione sono
opposizione, non
solo al presidente
Crocetta, ma anche
al suo governo. I si-
ciliani sono stanchi
dei suoi spot e dei
suoi voli pindarici.
Il governatore non
30 OTTOBRE 2014, GIOVED Sicilia 11 SOCIET
La Confcommer-
cio di Siracusa in-
sieme allOrdine
dei Consulenti del
Lavoro, allOrdine
dei Commerciali-
sti e degli Esperti
Contabili, in colla-
borazione con gli
avvocati Giuslavo-
risti italiani (AGI),
con lOrdine degli
Avvocati, con lU-
nione Avvocati Eu-
ropei (UAE) e con
il Centro Nazionale
Studi di Diritto del
Lavoro (CSDN),
organizzano un
Convegno - Studio
su Crisi e nuovi
strumenti per il la-
voro che cambia.
Domani presso i
locali di viale Epi-
poli, si svolger un
convegno per di-
scutere della crisi
economica e degli
impatti sul territo-
rio.
Levento, che si
svolger in due ses-
sioni, sar presenta-
to dallavv. Roberto
Pasqua, Giuslavori-
sta - Esecutivo Agi
Sicilia.
La mattina si par-
ler delle proble-
matiche di natura
politico-sindacale e
moderer il diretto-
re di Confcommer-
cio Francesco Al-
feri. Interverranno,
oltre alle istituzioni
locali, Sandro Ro-
mano - Presidente
Confcommerci o,
che parler di Crisi
economica e ter-
ritorio, Salvatore
Maiorca Giorna-
lista, che tratterr la
Politica Industriale
e Territorio, Enzo
Bianco - Coordina-
tore del Tavolo Isti-
tuzionale perma-
nente Distretto del
Sud-Est, che pro-
porr alcune stra-
tegie di sviluppo e
nuovi investimenti
nel distretto Sud-
Est e Guido Lazza-
relli - Responsabi-
le Settore Lavoro,
Contrattazione e
Relazioni Sindaca-
li Confcommer-
cio Nazionale, che
spiegher il nuovo
ruolo della contrat-
tazione nazionale
ed aziendale.
Nella Sessione po-
meridiana, si pun-
ter lattenzione nei
confronti della nor-
mativa sul lavoro e
sulla sua fessibilit
e moderer Roberto
Cosio Giuslavori-
sta - Presidente AGI
Sicilia. Interverran-
no Riccardo Del
Punta - Ordinario di
Diritto del Lavoro
Universit di Firen-
ze, sul tema Jobs
Act e nuovi stru-
menti di fessibilita
nel lavoro e Palma
Balsamo Giusla-
vorista Esecutivo
AGI Sicilia Pre-
sidente Confpro-
fessioni Sicilia sul
tema la nuova ne-
goziazione assistita
nella risoluzione
delle controversie
di lavoro dopo il
decreto giustizia n.
132/14
Alla fne, prima
delle conclusioni,
saranno previsti
degli interventi da
parte della platea.
Levento attribuisce
crediti formativi in
ragione di uno per
ogni ora di effetti-
va partecipazione
per tutti gli Ordini
coinvolti.
SOCIET 10 Sicilia 30 OTTOBRE 2014, GIOVED
Crisi e nuovi strumenti
per il lavoro che cambia
Si affronte-
r il tema
Jobs Act
e nuovi
strumenti
di fessibilita
nel lavoro
In foto, manifestazioni.
In MoVimento tre giorni
Insieme allAntico mercato
LAntico mercato di Siracusa.
Il Meetup Grilli Aretusei organizza la
seconda edizione dellevento In Mo-
Vimento che si terr da domani fno a
domenica presso lAntico Mercato di
Ortigia.
La manifestazione, riprendendo le tracce
dellanno scorso, si prefgge di sviluppare
un luogo dincontro che chiami a raccolta
tutti i cittadini che intendono condividere
esperienze, progetti ed idee utili alla cre-
scita e alla maturazione di una coscienza
attiva sui temi dellambiente, salute
e dellecosostenibilit. Momenti por-
tanti dellevento saranno due incontri
tematici che affronteranno gli argomenti
sopracitati.
Il primo incontro, in concomitanza con
la chiusura della campagna di sensibi-
lizzazione Nastro Rosa promossa dalla
LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i
Tumori), esaminer la stretta correlazione
fra corretta alimentazione e salute. La
presenza di nutrizionisti, medici oncologi
allincontro permetter di fotografare
la situazione attuale e discutere delle
iniziative e degli strumenti volti alla lotta
al cancro.
La seconda conferenza sar incentrata sul
tema dei rifuti e su come essi possano es-
sere il futuro di una economia sostenibile.
Esperienze diverse si confronteranno per
raccontare visioni e realt imprenditoriali
che hanno tratto la loro ispirazione da
qualcosa di cui disfarsi perch non pi
utilizzabile. Saranno anche presenti
diverse realt locali che comproveranno
come la flosofa del riciclo non solo
produca effetti positivi sul nostro ambiente
ma sia anche in grado di generare reddito
e occupazione.
Alla manifestazione parteciperanno di-
verse aziende operanti sul territorio che
esporranno prodotti tipici della nostra
regione ed il tutto sar allietato da teatro,
musica, e giochi per i bambini.
Asili nido, occorre apportare alcune
modifche e migliorie al bando
Avevamo, quin-
di, ragione quan-
do, in specifche
conferenze stam-
pa, chiedevamo
all' amministra-
zione comunale di
apportare alcune
modifche e mi-
gliorie importanti
al bando elabora-
to dall'assessora-
to alle politiche
sociali cos in
una dichiarazione
congiunta dellon.
Pippo Zappulla e
Simona Princiotta
-. Lo stesso As-
sessore Schiavo
cittadini, lavoratori
e organizzazioni
sindacali.
Non grave am-
mettere di avere
commesso qualche
errore, il persevera-
re presunzione e
arroganza a danno
dei bambini, delle
loro famiglie, degli
operatori. Incom-
prensibile , in tal
senso, il rifuto del
Sindaco ad incon-
trare i lavoratori
con le loro organiz-
zazioni sindacali,
cos come non
impedendo il con-
In unA dIchIArAzIone congIuntA dellon. PIPPo zAPPullA e SIMonA PrIncIottA
fronto in consiglio
comunale che si
contribuisce a ri-
solvere i problemi.
Sentire le opinione,
confrontare posi-
zioni e valutazioni,
ascoltare bisogni ed
esigenze aiuta a de-
cidere con pi ocu-
latezza riducendo i
rischi di commette-
re errori. Confdan-
do nella saggezza
dell' assessore ci
aspettiamo, per-
tanto, in tale dire-
zione immediate e
positive iniziative
e atti dell'ammini-
ha, in questi giorni
pi volte, ammesso
limiti e debolezze
del bando stesso che
poteva e doveva tro-
vare una analisi pi
equilibrata e reazio-
ni meno scomposte
e nervose.
Garantire la conti-
nuit occupazionale
degli operatori, pro-
grammare l'aper-
tura degli asili per
11 mesi, prevedere
tariffe agevolate per
i redditi pi bassi:
sono richieste che
ormai avanzano con
forza associazioni,
Non garant gli alimen-
ti alla fglia, una donna
fnisce in carcere.
I militari della stazione
carabinieri di Rosolini
hanno dato esecuzio-
ne ad un mandato di
arresto europeo emes-
so dallautorit giudi-
ziaria della Romania
nei confronti di M.M.
27enne rumena, ma
residente a Rosolini.
Lautorit giudiziaria
rumena contesta alla
donna di non aver paga-
to 800 euro di alimenti
alla fglia di 9 anni, che
vive con lex marito in
Romania. La donna,
infatti ,avrebbe dovuto
dare alla fglia la som-
ma di euro 25 mensili a
titolo di alimenti dopo
la separazione dal co-
niuge. La donna stata
tradotta presso il carce-
re femminile di piazza
Lanza a Catania, dove
rimarr a disposizione
dellautorit giudiziaria
rumena.
Non garant
alimenti
alla fglia
Arrestata
cittadina
romena
ha ancora capito
che questIsola
affamata, la gente
ha bisogno di lavo-
ro e non di parole.
Debbo constatare
poi, con mio gran-
de rammarico che i
deputati siracusa-
ni inciuciati con
questo governo,
non hanno nessuna
voce in capitolo nel
difendere il territo-
rio. Sanno soltanto
obbedire ai voleri
del presidente.
SPECIALE 12 Sicilia 30 OTTOBRE 2014, GIOVED 30 OTTOBRE 2014, GIOVED Sicilia 13 SPECIALE
La carrellata 1939 2014 che dimostra il fallimento
della politica degli esportatori di democrazia e libert
Se ne deduce che il problema per avere una pace duratura, bastava domare per i servizi
segreti la Germania social nazionalista di Hitler, ed espellere dal dialogo politico lItalia
rubrIcA A curA del dr SAlvAtore fontAnA
Noi che siamo
portati, nella no-
stra modestia,
senza, quindi,
alcuna presun-
zione di esperti di
politica interna-
zionale, non c
chi non vede, che
nella determina-
zione di svento-
lare la bandiera
della democra-
zia, lipocrisia
dominante. E un
fattore dominan-
te senza capirne
i contenuti e le
conseguenze. E
stato un fai da
te. Infatti tutti i
continenti sono
in ebollizione.
E quello che
peggio che si
sono create fra
le popolazioni
infnite frazioni
di ordini religio-
si. Questo costi-
tuisce lievito di
proselitismo, e
siamo arrivati a
questa svolta te-
ologica. E fuori
tempo fare un
corollario degli
eventi perch i
danti causa non
hanno risparmia-
to di diffondere,
tenendo sotto-
coperta, la veri-
t. Che sempre
una e semplice:
socio politica
di dominio eco-
nomico - fnan-
ziario. Chiamia-
molo organi-
gramma. Come
in tutte le intese,
scritte e non, c
un agente domi-
nante, con occhio
sempre vigile e
attento, repetita
iuvant, econo-
mia: se te movi,
te fulmino. Lo-
pera la portano
a conclusione i
servizi segreti
Ma se non ci
fosse nellambito
della coalizione
lordine dei vas-
salli, valvassini
e valvassori, le
sue pretese non
potrebbero avere
seguito, dunque
si creano delle as-
sociazioni, chia-
miamole cos, in
maniera che il
segnale a muo-
versi viene dato
allassociazio-
ne, o per essere
pi espliciti, la
chiamiamo coa-
lizione, dato im-
personale, vale
per tutti.
Per non anda-
re troppo indie-
tro nel tempo,
vogliamo inco-
minciare a citare
levento belli-
co 1939 45.
Bene. Andiamo
per cenni brevis-
simi, che nessuno
menziona nelle
varie circostan-
ze attinenti. Per
come ci informa
la storia, dun-
que li citiamo
nellordine tem-
porale, Trattato
di Monaco 1938,
fra Germania, In-
ghilterra, Francia
e Italia. Al mo-
mento dellese-
cuzione di quan-
to convenuto,
scritto e sotto-
scritto, la Francia
nicchia. Que-
sto scaten le ire
di Hitler, guerra
totale. Come pi
volte abbiamo
scritto, repetita
iuvant, lintel-
ligenza sono i
servizi segreti.
La Russia, alle-
poca URSS, per
decisione di Sta-
lin, intervento
armato in Afga-
nistan. Finito con
un bluff , per
sollevazione
delle diverse tri-
b, contro linva-
sore. Successivo
intervento degli
USA, e alleati
Inghilterra, Fran-
cia e quantaltri,
sempre in Afga-
nistan. Esito, i
Talebani, contro-
potere a quello
costituito, tuttora
non danno tregua
al cosiddetto Go-
verno democra-
tico, ai liberatori
e ai precettori di
questo.
Intervento arma-
to in Iraq, USA,
Inghilterra, Fran-
cia e quantaltri,
guerra totale; e
le conseguenze
sono sempre e
ancora in atto. Lo
chiamarono mis-
sione di pace e
libert. Sarcozy,
Francia per sop-
piantare lItalia,
non detto e da
nessuno scritto,
ostilit, prima
contro la Tuni-
sia, dopo contro
l Algeria, di fa-
cile boccone, per
mandare a casa i
Governi in carica.
La chiamarono
primavera ara-
ba. Dovevano
imporre la demo-
crazia e libert. E
qui sono riuscito
ad imporsi con
governi, cosid-
detti fantocci.
Di democrazia
neanche laria,
perch pesti-
fera per quei
popoli: i guai veri
incominciarono
quando avviano
intervento arma-
to, ossia guerra
contro la Libia,
domi nat a da
Gheddaf. Tutto-
ra caos totale,
le bande armate
sono sempre pi
agguerrite. Ma
quello che alli-
nizio di queste
riflessioni ab-
biamo definito
boccone fal-
lito; non solo,
ma ha creato due
problemi, uno so-
prattutto contro
lItalia. Emigra-
zione clandesti-
na, mentre Ghed-
daf era riuscito
a bloccarla; il
secondo ha faci-
litato a formarsi,
anzi a riformar-
si come nel 16
e 17 secolo il
mercato di essere
umani, gestito da
lobby armate del
deserto. Guada-
gni enormi con-
tro questi esseri
umani che sono,
o si sono cac-
ciati, nelle mani
di persone senza
scrupoli, speran-
do in un avvenire
migliore.
Egitto; una situa-
zione tranquilla,
ma per completa-
re il quadro della
primavera ara-
ba, fomentano
e avviano una ri-
volta sino a quan-
do Mubarak non
viene detroniz-
zato. Sommosse
e scioperi senza
fine. Esito, s
dovuto impor-
re un governo
militare. Que-
sto in omaggio
alla tanto amata
democrazia. Il
colpo non
riuscito in Siria
perch la Russia ,
a protezione del-
la situazione di
stabilit in atto,
ha mandato nella
zona alcune unit
navali militari,
precedendo gli
USA.
Tut t o quest o
gli USA, nella
reggia di Oba-
ma, lo guardano
dallalto in bas-
so, e sviano la
palla allU.E.
Quindi proble-
mi solo europei.
Dulcis in fundo,
siamo allUcrai-
na. Chi la vuole
e la incoraggia
la crisi in atto nel
centro Europa?
Secondo una let-
tura degli acca-
dimenti, Obama,
servendosi, nel
nome, dellU.E.
perch prevede
di sfondare, con
visione do-
minante allEst
europeo. Esatta-
mente il contra-
rio della politica
USA di Geor-
ge Bush. Questi
aveva la fnalit
di rendere pi
coeso il settore
eurasia, per avere
un punto certo sui
mercati in cui
India, Cina e i Pa-
esi come Brasile,
Messico, Cile e
altri, strategica-
mente meno im-
portanti, ma pur
sempre punti di
riferimento.
Obama ottiene
il contrario. Non
ha calcolato che
rompendo con
la Russia, oltre
a trovarsi senza
punti di riferi-
mento nei Paesi
sopra citati, tutti
in area politica
di sinistra, crea
problemi econo-
mici gravi e logi-
stici allU.E., la
quale con la sua
Nato, come Eu-
ropea, ma USA,
di fatto, soffrir
i problemi che il
sig. Obama spera
di imporre alla
Russia. Dimo-
stra o trascura di
considerare che
i problemi ISIS,
in collaborazione
con la Russia, sa-
rebbero di sicura
soluzione.
Da questa non
breve modesta
carrellata di po-
litica estera, se
ne deduce che
il problema per
avere una pace
duratura, bastava
domare per i
servizi segreti la
Germania social
nazionalista di
Hitler, ed espel-
lere dal dialogo
politico l Italia
dove, ogni insi-
gnifcante argo-
mentazione la-
scia intravedere
la maligna om-
bra di fascismo.
La conclusione
di questa car-
rellata, 1939
2014 dimostra il
fallimento del-
la politica degli
esportatori di
democrazia e li-
bert.
Legge selba
mement o. Al
punto che dob-
biamo stare at-
tenti a non fare
respirare le ascel-
le perch si corre
il rischio di essere
accusati di tenta-
ta ricostituzione
del fascismo. Ma
non si bada per
di lasciare fare
e dire di tutto
alla pi crimi-
nale apologia di
comunismo, con
i suoi 100 milioni
di vittime in tutto
il mondo, 30 mi-
lioni solo in Rus-
sia. Ma questa
la democrazia
che ci hanno por-
tato e imposto in
Europa, il surplus
arma america-
na, donato pur
di vincere, a Sta-
lin. Oggi invece
che la Russia
unaltra cosa, c
libert e demo-
crazia organica,
manca il caos e
lanarchia, Oba-
ma se l messa
sotto tiro.
CULTURA 14 Sicilia 30 OTTOBRE 2014, GIOVED
Quannu u Signuri
passava pu munnu
La tematica era
gi nel titolo del-
la sua prefazione:
Laria fresca
che si respira e si
gusta leggendo
questi suoi rac-
conti in versi,
con cui si rivela
narratrice,
anzi poetica
raccontatrice
di Arturo Messina
Il Centro Studi di tra-
dizioni popolari Tu-
riddhu Bella ( fondato
e presieduto a Siracusa
dalla fglia, prof.ssa
Maria Raudino Bella
a ricordo del padre che
fu un poeta dialettale
catanese) nellottica
dun maggiore svilup-
po delle fnalit pro-
postosi, che prima ha
svolto rare volte duran-
te larco dogni anno,
come in occasione
della premiazione del
Premio di Poesia Po-
polare e della presen-
tazione del libro Etnos
che da diversi anni rac-
coglie poesie e prose
riguardanti letnografa
sicula, domenica scor-
sa nella ex sede della
Democrazia Cristiana,
in viale Luigi Cadorna,
ha presentato la prege-
vole ultima opera della
professoressa Maria
Lucia Riccioli, che ol-
tre ad essere ben nota
docente di Lettere e
ottima voce di soprano
solista, lo come scrit-
trice e poetessa: infatti,
tra laltro, stata se-
mifnalista al II Cam-
pionato nazionale della
lingua italiana condot-
to da Luciano Rispoli
e il suo primo romanzo
Ferita allala unallo-
dola ha vinto il Pre-
mio Portopalo-Pi a
sud di Tunisi . Ancor
prima il suo racconto
Dossier Pinocchio
ha vinto il Premio Ca-
rabinieri in giallo 4
con cui la celebre Casa
Editrice Mondadori ha
iniziato la serie de I
Gialli Mondadori .
A presentarlo stato il
prof. Sebastiano Bur-
garetta, ben noto do-
cente, scrittore e poeta
anchegli, che ha cura-
to anche la prefazione
alloriginale opera,
edita da Alga Editore,
che alla fne ha preso
anchegli la parola,
per dire un gran bene
dellopera e della po-
etica scrittrice, mentre
allinizio la stessa pre-
sidente Maria Raudino
aveva brevemente pre-
sentato sia lopera che
il presentatore, che con
il suo ben noto e am-
mirato stile di porgere
il succo del suo ampio
e raro sapere, avrebbe
ampliato mirabilmente
il contenuto di quan-
cui si rivela narratrice,
anzi poetica racconta-
trice; io che la cono-
sco e lammiro da tanti
anni avrei aggiunto
che anche al solo guar-
darla e al solo ammi-
rare la sua semplicit,
la sua spontaneit, d
limpressione dellaria
pi fresca, zampillan-
te dalla polla montana
pi pura e fragrante.
Dove vorrei avanzare
una semplice obiezio-
ne allinsigne docente
e oratore potrebbe es-
serci nel fatto che egli
trimonio lessicale sici-
liano allesigenza della
comunicazione che la
vita attuale impone.
Questa sua affermazio-
ne, che potrebbe si-
gnifcare che lantico
emana dalla valenza
creativa e salvifca del-
la parola qui declinata
nel siciliano verace
di matrice popolare
usato, da una parte e
nello speciale registro
cantastorie affabulan-
te adottato dallaltra
e nello stesso tempo
ammetterebbe liden-
dolce stil primiero
ovvio che il divino
poeta non intendesse
il sardo bens chiara-
mente I poeti italiani
della corte di Federico
II (titolo del pregevo-
le libro di Brun Panvin,
Catania 1989).
Che lortografa del
pregevole libro richie-
da un revisione lha in-
teso suggerire la stessa
presidente del Centro
Studi Tradizioni Po-
polari, prof.ssa Maria
Raudino Bellla: ne ha
infatti corretto il titolo,
scrivendo negli invi-
ti Quannu u Signuri
passava pu munnu,
mentre nella prima di
copertina del libro tro-
viamo corretto: du
munnu.
Infatti, giustamente,
la prof.ssa Maria Rau-
dino Bella, che stata
docente di lettere nelle
scuole medie, ha ri-
tenuto della massima
importanza la cura che
necessario avere nel
passare dal fonema al
grafema e che un conto
parlare, anche il par-
lare avendo la massima
cura per lortoepia ( il
che non si ottiene, cer-
to, nel parlare sempli-
cemente come si sen-
tito parlare in famiglia,
nel proprio quartiere,
nel proprio paese- e
ben sappiamo che dif-
ferenza c tra la par-
lata siracusana e quella
avolese e/o netina) e
un conto lortografa.
Ci vale per tutte le lin-
gue, come tutti ammet-
tiamo: vi immaginate
se la lingua anglo-ame-
ricana dovesse diventa-
re lingua unica interna-
zionale, essendo essa la
pi diffcile a scriversi
correttamente?
Il pregevole libro di
Maria Lucia Riccioli
presentato cos egre-
giamente domenica
scorsa, del quale la
stessa autrice ha letto,
affancata validamente
da Dominella Santo-
ro, alcuni racconti tra i
14 pi salienti e signi-
fcativi, offre quindi
unaltra stupenda occa-
sione: quella di essere
portato nelle scuole;
sicuramente, ma dopo
una doverosa revisione
ortografca: sarebbe il
primo esempio dello-
perazione culturale-
scolastica che tutti ci
aspettiamo!
storie, o il contastorie,
e chi le stesse storie le
scrive, giacch tanta
la differenza tra il
fonema e il grafema,
come lo stesso insigne
ha sempre insegnato,
sottolineando anche
che, se grande la dif-
ferenza tra il semplice
parlare e lortoepia,
altrettanto grande la
differenza tra il parlare
e lortografa
Non deve sembrare
mera sottigliezza se si
considera quanto sta-
to affermato durante e
destinarsi alle scuole,
dalle elementari alle
superiori, cos come si
fa in Sardegna, dove
la lingua sarda si stu-
dia per iniziativa di
quella esimia Regione
dalla scuola materna
alluniversit, anche
se non ha n la storia
n limportanza che
ha la lingua siciliana
nel contesto evolutivo
della lingua dal latino
(e potremmo dire dal
greco) allitaliano, dal
dolce stil primiero al
dolce stil nuovo: e per
to gi scritto nella sua
prefazione.
La tematica era gi nel
titolo della sua prefa-
zione: Laria fresca
che si respira e si gusta
leggendo questi suoi
racconti in versi, con
la defnisce poetica
raccontatrice dantico
stampo popolare, qua-
si una specie di conta-
storie in proprio, ag-
giornata cio al tempo
doggi e quindi libera
nel piegare il ricco pa-
tit tra come si parla e
come si scrive, il che
non ammesso, egli
lo sa bene, in nessuna
lingua, perch esiste
e deve continuare ad
esistere la sostanziale
differenza tra il canta-
alla conclusione della
cos importante e ap-
plaudita presentazione:
che la pregevole opera
della professoressa di
lettere, scrittrice, poe-
tessa e soprano Maria
Lucia Riccioli, da
Nellex sede della Democrazia Cristiana, in viale Luigi Cadorna, al Centro studi tradizioni
popolari Turiddhu Bella, stato presentato dal prof. Sebastiano Burgaretta
In alto, proff. Maria Raudino, S. Burga-
retta e M.L. Iccioli;
A fanco, Dominella Santoro presenta-
trice, giornalista e cantante;
Sopra, prof. Sebastiano Burgaretta.
30 OTTOBRE 2014, GIOVED Sicilia 15 SPORT SIRACUSA
Archiviata la parti-
ta di Viagrande con
annesso, deludente
risultato, il Siracusa
guarda alla partita di
domenica al De Si-
mone col Taormina
e lo fa con maggio-
re determinazione
di quella di cui ci
sarebbe stato biso-
gno fno a domenica
scorsa, quando la
squadra della Perla
dello Jonio occupava
le carrozze di coda.
Poi,seguendo una
costante comune al
Milazzo, allAcireale
e al Viagrande che la
settimana prima di in-
contrare il Siracusa si
sono svegliate, ecco
il Taormina pronto
ed emularle. Lo ha
fatto col pi classico
dei punteggi battendo
lambiziosa Igea Vir-
tus, fatto che ha mes-
so in allarme Anasta-
si, sensibile a queste
improvvise resurre-
zioni, che alla ripresa
degli allenamenti ha
chiesto senza mezzi
termini ai suoi mag-
giore impegno e mag-
giore determinazione
per evitare perico-
losi cali di tensione.
E cos con lormai
abituale sequenza di
sedute di allenamento
siamo arrivati a met
di una settimana che
dovrebbe fnalmente
svelare il vero volto
di una squadra che
quando gioca in casa
impiega pi del ne-
cessario per venire
a capo delle misure
adottate dallavversa-
rio e che quando gio-
ca in trasferta perde
almeno il trenta per
cento delle sue poten-
zialit.
E fa capolino qualche
interessante novit ri-
spetto alla formazio-
ne che ha impattato a
Viagrande domenica
scorsa.Una di que-
ste potrebbe essere
rappresentata dal
ritorno nel giro dei
titolari di Petrullo, in
coppia con DAgosta
che nelle aspettative
dovrebbe conferire
allattacco maggior
vivacit, con Igna-
zio Panatteri, che sta
raggiungendo gra-
dualmente la miglio-
re condizione e con
Contino, anche lui in
crescita, che partireb-
bero dalla panchina.
Laltra poteva essere
quella di Carbonaro
al posto di Contino,
ma la societ pri-
ma di rimandarlo in
campo vuole essere
pi che certa sullin-
terpretazione della
norma che vieta a chi
ha conseguito il pa-
tentino di allenatore,
di partecipare come
giocatore ad un re-
golare torneo senza
aver prima chiesto e
ottenuto la necessa-
ria e temporanea so-
spensione dal settore
tecnico. Se questa
certezza arriva prima
di domenica,bene. Se
non arriva, il rientro
del paternese sar
rimandato. Al mo-
mento si tratta solo
di supposizioni per-
ch Anastasi prende
giustamente tempo
per varare la squadra
da mandare in campo,
che a prescindere da-
gli uomini che saran-
no chiamati a com-
porla ha gi una una
parola dordine che
circola con insisten-
za negli spogliatoi:
ragazzi, per favore,
niente scherzi. E an-
che un obiettivo ben
preciso : il ritorno alla
vittoria.
Armando Galea
Per tornare alla vittoria
domenica al De Simone
c il risorto Taormina
In foto, lo stadio Nicola De Simone
E Anastasi chiede pi determinazione per sbloccare la
partita prima che la squadra di de cento, che domenica
ha battuto lIgea, si organizzi e crei qualche diffcolt
Finocchiaro: Ci appelleremo
alla Corte d'Appello Federale
In foto, il Dg Finocchiaro
Il Citt di Siracusa perde un punto in classifca. Il
Tribunale Federale Territoriale ha, infatti, deciso di
penalizzare la societ per avere corrisposto in ritar-
do gli stipendi ad alcuni ex calciatori dell'allora Asd
Palazzolo (societ da cui deriva l'odierna compagine
azzurra). Clima comunque sereno in casa Siracusa.
Arasserenare l'ambiente il Dg Alfredo Finocchiaro.
Aspettavamo da un momento all'altro questa deci-
sione. Il tutto ha inizio in piena estate quando il 7 lu-
glio il Siracusa guidato dall'esperienza del proprio Dg
rifuta il patteggiamento e i 9 punti di penalizzazione
chiesti in un primo momento. La vicenda si ripete il
7 ottobre. Il 21 ottobre in quel di Palermo viene pro-
posto un nuovo patteggiamento e 6 punti di penaliz-
zazione. Finocchiaro rifuta anche questa possibilit e
Salvatore Gua-
rino non ci sta e
dopo la sconftta
del suo Noto con-
tro il Due Torri
il vicepresidente
non le manda a
dire: "Un arbi-
traggio davvero
pessimo, ci stato
annullato un gol
i ngi ust ament e,
non ci stato as-
segnato un rigore,
alcune espulsioni
abbiamo faticato
a capirle e ci sono
sembrate eccessi-
ve. Questo tipo di
direzioni di gara
non la prima
volta che ci pena-
lizzano e troppo
spesso avviene
quando giochia-
mo in casa, tutto
ci spero che non
avvenga pi".
Calcio Noto,
Guarino:
Arbitraggio
pessimo
va avanti per la sua strada. Vogliamo essere pienamente
prosciolti. Nel pomeriggio odierno arrivata la senten-
za di primo grado.
Nessuna sorpresa nell'entourage azzurro. Pronto il ricor-
so alla Corte d'Appello Federale di Roma. Abbiamo
tantissime possibilit di vincere il ricorso. Sono molto
fducioso.
La penalizzazione per il ritardo ci sta tutta. Ma noi - con-
tinua Finocchiaro - contestiamo il fatto di non aver rice-
vuto materialmente la raccomandata con la quale la Lega
ci dava 30 giorni di tempo per adempiere al dovuto. C'
stato uno sbaglio di indirizzi. Invito i tanti tifosi siracusa-
ni a stare tranquilli perch faremo il massimo per difen-
dere questa societ. La squadra gi proiettata alla sfda
interna con il Taormina. Una gara da vincere ad ogni co-
sto per poi preparare al meglio il big match di Vittoria.
Calcio juniores, il Siracusa chiude
la pratica Floridia agevolmente
Secondo successo consecutivo per la Junio-
res di mister Favara. Gli azzurrini chiudono
la pratica Floridia in pochi minuti. Gi al 35'
aretusei avanti di quattro gol. Soddisfatto
per il risultato - cos Favara - ma soprattutto
per il gruppo che si sta formando sempre pi
unito e voglioso di vincere.
Infne una battuta sui singoli. Oggi mi vo-
glio soffermare su Rizza, autore di una grande
prestazione e su Galati che dietro ci regala si-
curezza.
Nel prossimo turno i ragazzi allenati da mister
Favara affronteranno in casa i parigrado del
Pachino.
SPORT PAGINA 16 30 OTTOBRE 2014, GIOVED
Sicilia
Calcio a 5 A2/M, Augusta occasione
sprecata in terra laziale
con questa
sconftta
i neroverdi
vengono
agganciati
in classifca
dal Carlisport
I neroverdi, con la sconftta di fiumicino, perdono
la chance di agganciare la vetta in solitaria
Scherma,
ai Campionati
Regionali
giovanissimi
buona
la prova
degli aretusei
Si svolta la pri-
ma prima prova
regionale del Gran
Premio Giovanissi-
mi in programma,
nei giorni 25 e 26
ottobre, presso il
PalaCarelli di Cal-
tanissetta. In gara
306 gli atleti parte-
cipanti provenienti
da tutta la Sicilia.
Buona la prove di
alcune atleti aretu-
sei della scherma
Siracusa. Gabriele
Coccia si confer-
ma ancora una vol-
ta sul gradino pi
alto del podio nel-
la Spada maschile,
categoria Giova-
nissimi. Terzo gra-
dino del podio per
Riccardo Raffaele e
ottimo quinto posto
per Marco Sacc.
Secondo posto per
Lorenzo Pagliaro
nel foretto ma-
schile, immediata-
mente seguito da
Seba Trigili, terzo
e Antonio Papan-
drea quinto. Buo-
na anche la prova
nella Spada Allievi
di Giulio Vinciullo,
che ha raggiunto
il gradino pi bas-
so del podio ed un
discreto ottavo po-
sto per Andrea Di
Mauro. Nelle ca-
tegorie femminili
Carola Barbato
seconda nelle pri-
me lame di foretto.
Maya La Macchia
arriva invece terza
nella categoria del-
le Bambine, seguita
da Sveva Forenze,
quinta e Anna Rose
Cannarella, setti-
ma. Prossima prova
per gli schermito-
ri aretusei il 5/6
Gennaio a Trapani
per la seconda pro-
va.
Partita iniziata
male per i neroverdi,
che dopo otto mi-
nuti di gioco sono
sotto per 3-0 grazie
alle reti di Moreira,
Luiz e allautorete
di Texeira. Jorginho
accorcia le distanze
a met primo tem-
po, ma Marchet-
ti ricaccia indietro
Augusta. Nel fnale
della prima frazio-
ne di gioco, per, la
squadra di Rinaldi
prova ad abbozzare
una rimonta: due reti
di Scheleski in meno
di trenta secondi fs-
sano il risultato sul
4-3, poi unautorete
di Marchetti riporta
Augusta in parit.
I neroverdi sem-
brano aver ripreso
in pugno la partita,
ma i secondi fna-
li del primo tempo
sono fatali. Moreira
ed Emer chiudono
la prima frazione
sul 6-4 per i laziali,
per nella ripresa
Augusta parte su-
bito forte. Jorginho
accorcia le distanze,
ma Luiz risponde
alla rete avversaria.
I siciliani trovano la
rete del -1 con Or-
tisi a tre minuti dal
termine, ma non rie-
scono pi ad andare
a segno. Nelle altre
gare del girone B,
lAcireale si confer-
ma ammazza grandi
e stende la Salinis
per 4-2 rimontando
liniziale svantaggio
(a segno Colangelo)
con luno-due Tor-
natore-Castrogio-
vanni. Nardacchione
(poi espulso) frma il
provvisorio 2-2, ma
ci pensano Pulviren-
ti e Castrogiovanni
a lanciare verso le
altissime quote la
compagine di Sam-
peri. Salinis che
subisce laggancio
dellAtletico Belve-
dere, che fa la voce
grossa al PalaNitta:
Scigliano, Quinella-
to e due volte Tres
calano il poker che
costringe alla resa
il Catania. La Car-
lisport Cogianco
ha vita facile con la
Golden Eagles Par-
tenope, che impatta
con Frosolone li-
niziale vantaggio di
Lucas. Fusari ripor-
ta avanti i castellani
che allungano con
decisione fno all8-
2 fnale. Nel mezzo
la rete del 5-1 di Si-
mone De Bella che
festeggia a braccia
alzate il suo quaran-
tesimo compleanno
che cade proprio
oggi. Carlisport Co-
gianco che aggancia
lAugusta, piegata
da una Futsal Iso-
la decisa a tutto e
che si impone nella
battaglia del Pa-
laFersini per 7-6. In
coda, preziosa affer-
mazione casalinga
per lOdissea 2000,
che piega per 2-1 la
Roma Torrino con il
centro decisivo del
giovane Scervino a
un minuto dalla fne.
La Libertas Eraclea
approftta della gior-
nata-no del Catan-
zaro, dominando il
confronto del Pala-
SantElia: 4-0 sanci-
to dalla doppietta di
Bavaresco nel primo
tempo e i gol nella
ripresa di Rispoli e
Zancanaro.
In foto, Ortisi
E stata uffcializzata ieri,
dal Presidente della Fe-
derazione Italiana Gioco
Handball, Avv. Francesco
Purromuto, alla presenza
del sindaco Garozzo, il
Vicesindaco Italia e l'as-
sessore Cavarra, lasse-
gnazione per Siracusa qua-
le sede della Final Eight di
Coppa Italia 2014/2015.
La competizione prende-
r il via 27 febbraio 2015
in cui parteciperanno tutte
le squadre di serie A clas-
sifcate al 1 e 2 posto dei
tre gironi, e le due migliori
classifcate al 3 posto. Un
evento, importante nel pano-
rama nazionale che porter
a Siracusa oltre 200 atleti
provenienti da tutta Italia
con le riprese di Rai Sport.
Abbiamo scelto Siracusa -
ha commentato il Presidente
della FIGH Avv. Purromu-
to - perch in questa citt,
la pallamano, uno sport
profondamente radicato con
tradizione molto antiche.
Siracusa sede
della Final Eight
di Coppa Italia 2014-15
Avv. PurroMuto In queStA cItt lA PAllAMAno uno SPort rAdIcAto

Potrebbero piacerti anche