Sei sulla pagina 1di 129

Dipartimento di Scienze Politiche

Cattedra Politiche della Televisione






Competitivit del calcio in relazione al mercato
televisivo per gli eventi sportivi



Relatore:
Prof. Stefano Balassone

Candidato:
Andrea Paolucci
Matr. 618962
Correlatore:
Prof. Edoardo Vigan




Anno Accademico 2012/2013



























A mio padre,
alle mie ancore,
alla libert.
























Nessuno dei momenti che la gente descrive come i migliori della propria vita
mi sembrano analoghi.
[...] E allora non c proprio niente che possa descrivere un momento cos.
Ho esaurito tutte le possibili opzioni. Non riesco a ricordare di aver agognato
per due decenni nient'altro (cos'altro c' che sia sensato agognare cos a
lungo?), e non mi viene in mente niente che abbia desiderato da adulto come
da bambino. Siate tolleranti, quindi, con quelli che descrivono un momento
sportivo come il miglior momento in assoluto. Non che manchiamo di
immaginazione, e non nemmeno che abbiamo avuto una vita triste e vuota;
solo che la vita reale pi pallida, pi opaca, e offre meno possibilit di
frenesie impreviste."

Nick Hornby, Fever Pitch, 1992.
























Nelle riprese calcistiche appariva un pallone marrone, spesso invisibile,
perch quello era il pallone vero con cui giocavano i calciatori. E' solo dopo
che il pallone diventato a scacchi bianchi e neri, e gli stadi si sono
trasformati in muraglie di pubblicit. A quel punto i ruoli hanno cominciato a
invertirsi: la Tv non pi andata a riprendere un gioco che esisteva per conto
proprio, era il gioco ad essere messo in scena per permettere alla televisione
di mostrarlo.

Umberto Eco, 1989.
















INDICE


1. La disciplina dei diritti televisivi nei maggiori
campionati europei e la sua evoluzione.
1.1 Introduzione
1.2 Origine e sviluppo della normativa in Italia
1.3 La normativa in Italia oggi
1.4 La disciplina dal punto di vista europeo.

2. Le altre variabili distorsive della competitive
balance.
2.1 Introduzione
2.2 La sentenza Bosman
2.3 La Licenza UEFA ed il Fair Play
Finanziario
2.3.1 La Licenza UEFA
2.3.2 UEFA Club Financial Fair Play
2.4 L'importanza degli stadi di propriet dei
club
2.4.1 Una comparazione tra situazione
italiana e quella europea.
2.4.2 Lo Juventus Stadium
2.5 Dal punto di vista del consumatore: i
tifosi.




3. La competitive balance ed alcune soluzioni
per migliorarla
3.1 Introduzione
3.2 La misurazione della competitive balance
3.3 Le soluzioni possibile ed il modello USA
3.3.1 Possibili modelli applicabili
3.3.2 Modello USA

4. APPENDICE
Intervista al giornalista sportivo Massimo Caputi













Introduzione

Il mondo del calcio in continua evoluzione.
Pieno di problemi e pieno di speranze per un futuro migliore. Prima che
uno studente dello sport, sono un appassionato o come si suol dire in
ambito calcistico: un tifoso.
Proprio questo sentimento di preoccupazione e la presa di coscienza
dei problemi del nostro sistema calcio mi hanno spinto ad analizzare le
diverse cause. Innanzi tutto per cercare di capire da dove deriva
questa perdita importante di competitivit, per poi cercare di dare
alcune risposte e presentare alcuni modelli funzionanti in altre realt.
Come andremo a vedere, in Italia il ruolo ricoperto dalle Tv nel
business calcio preponderante. Sempre di pi ci convinciamo come
la Serie A sia completamente controllata dalla volont delle piattaforme
digitali e dalle loro contrattazioni.
Siamo passati dal calcio seguito in radio per poi concentrarci alle 18:00
per vedere Novantesimo Minuto che permetteva la visione degli
highlights si tutti i campi; siamo passati dalla partita obbligatoriamente
allo stadio con biglietti acquistati anche un minuto prima dell'inizio e
con tutte le partite rigorosamente o alle 14:00 o alle 16:00 a differenza
delle stagioni; siamo passati da tutto questo che rappresentava
l'aggregazione sociale ed uno sport di massa ad avere biglietti nominali
acquistabili con estreme difficolt e partite sparse tra il venerd ed il
luned, un campionato infinito dove la domenica pomeriggio (che
rappresentava l'appuntamento fisso con tutti i campionati italiani) viene
espropriata di ogni interesse; per non parlare della scomparsa totale


del famoso Totocalcio, la schedina diventata un culto, muore proprio
perch nel calcio spezzatino (cos stato chiamato il sistema di partite
suddivise nel week-end lungo) non poteva avere luogo la scommessa
pi economica d'Italia (nonch di grande rilevanza di ricavo statale).
In tutto questo viene da pensare che le Tv debbano catalizzare
l'interesse su ogni partita, perci conviene distribuirle singolarmente in
pi giorni ed in pi orari. Un illazione che trova conferma, pensando
che per i club del nostro paese gli introiti dalla cessione dei diritti Tv
pesano per pi del sessanta per centro sui fatturati. Questo rende le
nostre squadre tra le pi povere (visto che non si diversificano i ricavi),
tra le meno attraenti per investimenti esteri e quindi tra le meno
competitive a livello europeo e quindi mondiale.
Dal 2010, ultimo anno per la vittoria di un italiana in Champions
League, nessuna squadra italiana ha raggiunto le semifinali della
stessa competizione; abbiamo il campionato col il minimo livello di
competitive balance (sicuramente non migliorer pensando al
vantaggio competitivo raggiunto dalla Juventus attraverso il suo stadio
di propriet); i nostri talenti sono costantemente in fuga verso i
ricchissimi club europei; abbiamo un calcio lento, prevedibile e di
bassissimo livello.
Questo non credo sia accettabile per una Lega che ha rappresentato
sempre un modello e, tra le pi vincenti.
Paghiamo i nostri scandali dello sport? Paghiamo una burocrazia ed
una pressione fiscale che non attraggono grandi investitori stranieri?
Paghiamo una crisi finanziaria importante?
Sicuramente tutto ci influisce sulla visione che si ha del calcio italiano,
ma c' sicuramente bisogno di interventi importanti per riportare i


nostri team ai massimi livelli a cui si abituati.
Certo la regolamentazione necessita di essere messa in atto sopratutto
a livello europeo: sicuramente va posto un freno agli investimenti
scellerati dei grandi ricchi Arabi che sono alla presidenza di club come
Manchester City o Paris Saint-Germain che stanno deperendo
enormemente il mercato calcistico spendendo cifre esorbitanti,
aumentando sempre di pi il divario tra club ricchi e provinciali,
facendo si che questi ultimi praticamente mai potranno competere per
importanti titoli nazionali ed internazionali.
Molto si sta facendo in tal senso, basti pensare alla Licenza Uefa ed
al Fair Play Finanziario, atti a regolamentare i bilanci delle societ, ma i
benefici sono a lungo termine e fino ad ora soltanto il nostro paese sta
seguendo alla lettere i dettami dell'UEFA.
Di contro, non si pu prescindere dal considerare come fattore
scatenante della eterna perdita di competitive balance, la sentenza
Bosman, che ha dato una estrema forza contrattuale ai calciatori e che
ha posto i club alla stregua dei procuratori.
Ormai il calcio business, una macchina di fatturati da capogiro che
muove sponsor, grandi multinazionali, muove la politica, un prodotto
finito con un guadagno certo. Ha solo delle variabili: il risultato; i club
hanno come obiettivo di massimizzazione, il risultato di fine stagione.
Stagione che va da settembre a maggio e che permette in base ai
piazzamenti di reperire pi o meno denaro da investire sul mercato
calciatori o sul mercato pubblicit.
Per essere competitivi a livello mondiale non si pu lasciare nessuna
delle componenti al caso ed agire quindi prima di tutto come una
azienda che ha come obiettivo primario quelli di alzare i profitti.


Il calcio stato completamente espropriato della sua componente
sociale e ludica; basti pensare al lavoro svolto dalla nuova Presidenza
americana dell' A.s. Roma che dal primo momento in cui si insediata
nella capitale ha cercato di portare il brand in una posizione importante
al livello di marketing, ha inserito il nome del club nel mercato
statunitense anche attraverso importanti sponsorship (ricordiamo
l'accordo concluso con la Disney o con la Nike), per poi soltanto dopo
anni cercare i risultati sul campo (nel momento in cui si sta scrivendo,
stato appena presentato alla stampa il progetto del nuovo stadio dei
giallorossi interamente di propriet del club che garantir enormi
incrementi di fatturato); proprio perch si traslato un modello di sport
economy , quello degli States, dove la dirigenza era gi pratica
possedendo quote della franchigia di NBA dei Boston Celtics, nel caso
europeo di calcio. Si capita quindi l'importanza di acquisire una
posizione importante in relazione al brand, alle sponsorizzazioni ed alla
diversificazione dei ricavi, prima di poter pensare ad investimenti folli
sul mercato. Ecco la differenza tra il modello americano ed il modello
arabo.
I pareri possono essere di certo contrastanti, nessun tifoso del Paris
Saint-Germain ad esempio si pu lamentare della propria gestione
(visto che il club spende sul mercato cifre enormi ed ha gi vinto il
campionato riuscendo a quadruplicare il fatturato nel giro di quattro
anni), ed i risultati della dirigenza americana a Roma devono ancora
arrivare, ma quello che premeva era mettere in evidenza alcuni modelli
funzionanti e provare ad importarli in Europa. Quindi parlare di Salary
Cap o di Revenue Sharing come si fa nell' NBA o nell' NFL sembra
piuttosto fuori luogo se portato in un sistema calcistico fatto di


retrocessioni e qualificazioni in Coppe Europee.
Sopratutto sembra fuori luogo se pensato in relazione al consumatore
finale del sistema calcio: i tifosi. Per gli appassionati (che infine sono
coloro che spendono e danno ricavo alle societ), impensabile non
porre l'attenzione sulla posizione in classifica: la cosa pi importante
la vittoria domenica per domenica della propria squadra del cuore,
diventa una questione vitale, che controlla gli umori di milioni di
persone. A questo i manager dello sport in Europa sono costantemente
sottomessi; gli umori della piazza sono sempre tenuti in
considerazione, cosa che meno avviene nel sistema americano di
sport.
Il lavoro inizia inevitabilmente analizzando la disciplina dei diritti Tv,
sopratutto raccontando la legislazione che si susseguita in Italia dagli
albori ad oggi e come funziona la distribuzione decisa dalla Lega.
Poi utile confrontare la nostra normativa con quella dei maggiori
campionati europei e vedere infine come la Uefa ha agito in tal senso.
Nel secondo capitolo si andranno ad analizzare alcuni fatti, o atti
normativi, o decisioni degli organi calcistici che nel tempo hanno influito
sulla competitive balance oppure che stanno cercando di intervenire
per correggerne le distorsioni: perci l'analisi non prescinder una
descrizione della Licenza Uefa e del Fair Play Finanziario; della
sentenza Bosman; verranno esposti alcuni numeri relativi agli stadi di
propriet e come vitale per la sopravvivenza dei club, infine uno
sguardo passionale e romantico alla parte bella e genuina di questo
sport e cio al ruolo giocato dai tifosi.
Il terzo capitolo infine dapprima descrive come la sport economy
statunitense sia ai massimi livelli per quanto riguarda la competitive


balance ed i ricavi delle singole squadre e se tale modello possa
essere mutuato in Europa.
La fortuna ha voluto che nell'appendice ci sia il contributo
importantissimo di Massimo Caput, uno dei pi grandi giornalisti
sportivi, a cui sono state poste alcune domande atte, a chiarire i punti
di vista analizzati in questa tesi ed a sentire un parere eccelso nel
campo.






















CAPITOLO I
La disciplina dei diritti televisivi nei maggiori
campionati europei e la sua evoluzione.




1.1 Introduzione

La normativa riguardo i diritti televisivi per gli eventi calcistici in Italia ha
subito nel corso di quindici anni circa, numerose modifiche, nondimeno
stata oggetto delle controversie sorte durante i mesi estivi tra le varie
compagini e la Lega Calcio.
La vendita e lo sfruttamento dei diritti relativi alla trasmissione delle
proprie partite si identifica per i club italiani come la principale voce di
finanziamento. Prerogativa totalmente appartenente al nostro
campionato che analizzeremo specificatamente pi avanti.
Sin dai primi anni '90 la questione diritti tv ha investito il mondo del
calcio con grande impeto trovando gli addetti ai lavori impreparati a far
fronte alla crescente necessit di calcio pay per view.
Forse il primo accostamento tra pallone e televisioni si verificato nel
momento in cui Silvio Berlusconi nel 1986, allora a capo del gruppo
Fininvest acquist l' A.C. Milan.
Inizi cos l'era in cui la macchina commerciale entra a pieno titolo nel
mondo del pallone senza pi uscirne ed anzi coprendo sempre pi ogni
minimo aspetto vicino o lontano dal campo. Cominciano le


sponsorizzazioni sulla maglia, gli accordi con le grandi multinazionali; i
campioni cambiamo maglia sempre pi spesso e per cifre
costantemente pi alte; fino ad arrivare all'avvento di Tele+ nel 1993, il
primo operatore a permettere la visione delle partite di campionato a
pagamento servendosi di un decoder digitale e di una parabola; con
l'ingresso di Stream poi nel 1999 si scatenata l'asta al rialzo per
aggiudicarsi i diritti tv, gonfiando i ricavi dei club sotto questa voce.
Ovviamente abbiamo visto una sproporzione di tali ricavi a favore dei
Club pi famosi (riguardo alla percentuale di tifosi), pi vincenti e quindi
gi pi ricchi rispetto alle squadre cosiddette di provincia. Per questo
molto si dibattuto riguardo alla contrattazione e la cessione dei diritti
televisivi e molte sono stati i cambiamenti normativi attuati come
esplicheremo pi avanti.
A sua volta numerosi sono gli attori che prendono parte di diritto al
tema: prima di tutto le squadre, la Lega, L' Autorit garante della
concorrenza e del mercato ed i tifosi, perch no? I fruitori ultimi del
calcio, ma anche il motore di questa enorme macchina. Coloro che
nonostante tutto continuano riempire gli impianti sportivi con la loro
passione sfrenata, ma che sono sempre stati ripagati con politiche
sbagliate, scoraggianti e con scandali pi o meno gravi. Conseguente,
la perdita di credibilit, un calcio in crisi, una perdita di identit dei
valori che hanno fatto grande questo sport per quasi un secolo ed un
arretratezza del nostro sistema rispetto ai maggiori campionati
d'europa dove grazie a corrette e vincenti politiche, le squadre si sono
rese attraenti per grandi capitali stranieri ( molte volte provenienti dal
mondo arabo).
Allora perch lo Sceicco Mansur ha scelto di investire in una citt come


Manchester piuttosto che nel Bel Paese? A rigor di logica una citt
come Roma o Firenze, come marchio da esportare al mondo,
potrebbero offrire molto di pi di una spoglia citt industriale nel nord
dell'Inghilterra. Ma il calcio d'oltremanica ha saputo reinventarsi dopo il
buio degli anni '80 e l'esclusione dalle competizioni europee e si
propone ora come modello per tutti; con i bellissimi ed efficientissimi
stadi di propriet e delle politiche di marketing attuate dalle societ a
dir poco vincenti.
E la normativa relativa ai diritti televisivi si inserisce in modo prepotente
nel discorso riguardante le difficolt del calcio italiano; i nostri club
infatti risentono notevolmente della poca diversificazione dei ricavi
(derivanti ricordiamo per circa il 60% dalla cessione dei diritti di
trasmissione). Se si pensa che il calcio sia un isola lontana dalle
logiche del mercato concorrenziale, dal commercio e dal consumismo,
ci si sbaglia enormemente. Ormai il giuoco ha perso le sue peculiarit
di esperienza sociale e ludica per trasformarsi, come gi accennato, in
una macchina che produce affari per miliardi e ragiona in termini di
massimizzazione dei profitti.
In passato i presidenti delle squadre italiane erano per lo pi grandi
imprenditori locali ma sopratutto grandi tifosi consapevoli che
l'investimento calcio era molto probabilmente un immobilizzazione a
perdere ed effettuato per pura passione sfrenata.
Questi romantici attori del calcio di una volta: Dino Viola e Franco
Sensi per la Roma, Giovanni Agnelli per la Juventus, Angelo e
Massimo Moratti per l'Inter; hanno finito pian piano per cedere ai nuovi
investitori esterni che poco hanno a che fare con il campanilismo del
calcio italiano e con i colori, che per ogni tifoso sono sinonimo di


vecchia gloria ed attaccamento viscerale. Improntando da subito un
modello americano di gestione, atto appunto, alla massimizzazione
del profitto.
Evidente che questo ha incontrato lo scetticismo del popolo calcistico
attaccato da sempre all'arrivo del campione ed ai famosi tre punti
piuttosto che al pareggio di bilancio o al Fair Play finanziario voluto
fortemente da Michel Platini presidente dell'UEFA.
Quello che si andr a trattare in questo capitolo riguarder
principalmente la normativa vigente riguardo alla cessione e vendita
dei diritti televisivi. Dapprima si far un analisi temporale di quello che
successo in Italia nelle varie fasi di assestamento del sistema fino ad
arrivare ad un analisi sincronica della situazione nel tre maggiori
campionati europea che rappresentano nondimeno modelli diversi di
affrontare la questione. Nello specifico oltre al caso del Bel Paese si
osserveranno i casi della Premier League inglese, della Liga Spagnola,
della Bundesliga tedesca e della Ligue 1 francese.
Infine, non rimane che completare il quadro esaminando la situazione
da un punto di vista europeo, quindi pi ampio, ma di grande
importanza per capire come agiscono le istituzioni sovranazionali.







1.2 Origine e sviluppo della normativa in Italia.




Il calcio era ed ancora un fenomeno prima di tutto sociale.
Nasce totalmente spurio di ogni velleit commerciale e lo rimane
almeno fino agli anni 80. Diciamo che negli anni 50-60-70, nell'era del
campionato a girone unico si stabilizza una sempre pi radicata
dipendenza degli italiani verso questo sport che catalizza a livello
locale le rivalit campanilistiche da sempre presenti nel nostro paese.
Nondimeno si rivolge alle classi popolari di lavoratori che trovano
nell'appuntamento fisso della domenica pomeriggio un passatempo
prima di tutto. Il calcio era lo stadio, il vivere la propria squadra ogni
domenica, forse era pi sano, forse era pi vero, ma questo un
discorso a parte che poco ci compete.
Il concetto di vendita di diritti televisivi non aveva significato, qualsiasi
cameramen o troupe televisiva che volesse entrare in tribuna stampa e
riprendere la partita poteva farlo liberamente; della situazione
favorevole per non approfitt nessuno, ne le emittenti locali ancora
poco organizzate, ne la RAI.
Le societ calcistiche infine prevedevano i loro incassi principalmente
dai biglietti staccati dai paganti allo stadio.
Questo almeno fino al 1981, quando per la prima volta in ambito
giuridico si utilizz la locuzione diritti televisivi in vendita riguardo il
contratto tra Lega Calcio e RAI seguendo la tradizione terminologica
anglosassone.
Con tale contratto la RAI pag circa tre miliardi di lire per ottenere
l'esclusiva sull'ammissione delle telecamere negli stadi chiudendo
definitivamente alle emittenti private e cercando di coprire


calcisticamente l'intero territorio nazionale.
La contrattazione era di tipo collettivo, pi nel dettaglio: la Lega
Calcio, quindi l'ente incaricato all'organizzazione e la gestione del
campionati, a contrattare con le varie emittenti la vendita dei diritti ( in
questo caso la sola RAI), per poi distribuire i proventi agli iscritti alla
competizione seguendo il principio di mutualit. In caso di vendita
individuale: i singoli Club hanno piena libert e pieni poteri contrattuali
per negoziare i diritti delle proprie gare, potendo infine usufruire della
maggior parte dei ricavi escludendo una somma messa a disposizione
di una cassa comune.
1

Era necessario chiarire la distinzione dei due tipi di contrattazione per
poter comprendere meglio le successive fasi.
La svolta significativa della negoziazione dei diritti tv per gli eventi
sportivi avvenuta nel 1993, quando nel mercato entra
prepotentemente Tele+, la piattaforma analogica terrestre a pagamento
che presupponeva il possesso di un decoder e la sottoscrizione di un
abbonamento. Diventa la prima pay-tv italiana ed in quell'anno
conclude un contratto con la Lega secondo il quale per le tre stagioni :
1993-94, 1994-95, 1995-96, il canale trasmettesse una gara della Serie
A, di solito il posticipo della 20:30, per le prime 28 gare; per le restanti
6 il match serale non era previsto per dare contemporaneit e non
alterare i risultati nel finale di stagione. Alla RAI tutte le altre gare.
Ecco che il calcio come l'avevamo inteso fino a poco prima, scompare
clamorosamente, lasciando posto al monopolio decisionale delle
televisioni, sottostando alle dure regole dello share.
Alla fine di questo triennio la piattaforma a pagamento inaugura un

1 Si veda : DE MARTINI, La disciplina dei diritti televisivi nello sport in Rivista di diritto ed
economia dello sport, 2011, vol. VII Fasc. 2.


nuovo canale, esattamente D+ e sottoscrive un nuovo contratto con la
Lega accaparrandosi l'intero campionato. Pi nello specifico, ci si
poteva abbonare o all'intera stagione, o ad una specifica squadra o
acquistare partita per partita. Solo gli spareggi restavano a
contrattazione singola.
Intanto i club, da parte loro, non indifferenti alla legge dei ricavi,
cominciano ad intravedere l'opportunit di rilievo che offre il nuovo
business televisivo e contestano l'operato della Lega Calcio che
disponeva in maniera uniforme dei diritti di tutto il campionato;
reclamano pertanto, la possibilit di vendere individualmente la visione
delle proprie gare.
L'ente organizzatore a sua volta gi venne incontro alle squadre nel
1996 quando modific i propri criteri di attribuzione dei ricavi: infatti
prima di tale data, gli introiti erano spartiti equamente tra 18 squadre di
serie A; successivamente fu previsto un 58% dei ricavi provenienti
dalla cessione dei diritti in chiaro destinato ai club di prima divisione, un
42% destinato ai club della seconda divisione mentre per quanto
concerne i proventi derivanti dalla pay tv, alla Serie A spettava
addirittura il 75% ed il restante alla serie cadetta. In aggiunta ero
previsto un surplus derivante dalla posizione in classifica conseguita
dal club e dall'audience che lo stesso apportava all'emittente.
Considerando ormai le societ calcistiche come vere e proprie entit
economiche, il legislatore consent finalmente alle societ la cessione
individuale dei diritti tv,
2
secondo il quale ciascuna societ di calcio di
Serie A e di Serie B titolare dei diritti di trasmissione televisiva in
forma collettiva.

2 Art. 2 D.L. N 15/1999.


Si passa perci ad una nuova fase, i club avevano vinto.
In realt, gi nel 1998, anche l'Autorit Garante della Concorrenza e
del Mercato aveva sottolineato come la titolarit della trasmissione
delle gare in capo alla societ ospitante
3
; tale decisione si basava sul
principio secondo cui la squadra di casa in quanto organizzatore
dell'evento e sulla quale ricadevano gli oneri relativi a tale incombenza,
doveva almeno godere degli interi ricavi relativi alla diretta televisiva
della gara.
4

La legge n.78 che convert il Decreto-legge n.15 del 1999 varato dal
governo D'Alema sulle disposizioni urgenti per lo sviluppo equilibrato
dell'emittenza televisiva e per evitare la costituzione o il mantenimento
di posizioni dominanti nel settore radiotelevisivo, oltre a sancire che
ogni societ titolare dei diritti di trasmissione in forma criptata, fiss il
limite dei diritti acquistabili dal singolo operatore pay tv al 60% e lasci
alla Lega l'incarico relativo ai diritti in chiaro di Serie A e B, della Coppa
Italia e degli highlights. La volont principale (oltre alla pressione dei
presidenti delle maggiori societ calcistiche italiane) era quella di
garantire la concorrenza tra le due maggiori piattaforme pay-tv, in
quanto in quell'anno fa ingresso sul mercato Stream Tv del magnate
australiano Rupert Murdoch.
Le compagini del nostro campionato per la stagione 1999 erano divise
tra due abbonamenti diversi, rispettivamente 11 squadre, tra cui le tre
grandi Juventus, Inter e Milan avevano siglato l'accordo con Tele+,
mentre 7 squadre capitanate da Roma e Lazio vendevano i diritti alla
nuova entrata Stream.
A seguito della nuova normativa i prezzi dei diritti Tv salivano alle stelle

3 Prov. nn. 6633 e n. 6662 del 3 Dicembre 1998 e n. 8386 del 14 Giugno 2000.
4 Www.agcm.it


allargando lo squilibrio tra piccoli e grandi club, chiaramente a favore di
questi ultimi.
Fu il momento di maggior crisi del sistema, nonch il momento in cui la
competitivit del campionato di Serie A diminu vertiginosamente, dato
che grazie alla cessione del proprio pacchetto di partite Inter, Milan e
Juventus viaggiavano e velocit nettamente superiori contrastate in
minima parte da Roma e Lazio (che intanto stavano pagando i sacrifici
economici dei loro presidenti) mentre i club pi piccoli, dal business
televisivo poco reperivano e riuscivano a stento a sopravvivere. Nel
2003 Murdoch acquista Tele+ e porta in Italia la piattaforma Sky che
riunisce l'intero campionato di calcio sotto un unico decoder e
abbonamento.
Allo stesso tempo le cosiddette provinciali si riuniscono nel consorzio
Gioco Calcio che, d'altronde, viste le gravi complicazioni economiche e
tecniche cess in breve termine la sua attivit.
Nel 2005 per non lasciare a Sky il monopolio della trasmissione degli
eventi sportivi si inser nel mercato del digitale terrestre (grande
influenza ebbe l'allora Governo Berlusconi), Mediaset attraverso
Mediaset Premium e La7 cartapi. Mentre i diritti in chiaro passarono
per la prima volta dalla storica RAI a Mediaset appunto, in esclusiva
fino alle 22:30 della domenica.
Con la gestione individuale della contrattazione dei propri diritti tv, la
presenza di due competitors sul mercato e una vasta gamma di
tecnologie disponibili per soddisfare ogni tipo di domanda la
discrepanza economica tra grandi e piccoli club si allarga
ulteriormente.
L'Italia in questo momento agli ultimi posti per quanto riguarda l'equa


distribuzione dei ricavi derivanti dalla cessione dei diritti. In Europa i
club Italiani sono gli unici che basano pi del 60% dei loro profitti da
suddetto business. chiaro che la situazione avrebbe portato al
collasso data la non gestibilit della situazione.
Il culmine fu sicuramente raggiunto nel 2005 quando Mediaset acquista
per una cifra esorbitante i diritti delle partite della Juventus fino al 2009
su tutte le piattaforme criptate, cos di seguito faranno Roma, Lazio
Milan e Inter. Ricordiamo che un prodotto per essere appetibile deve
avere un certo grado di incertezza.
Il calcio mai a mio avviso, sottostato a regole matematiche o a teorie
scientifiche precise, data la sua natura estremamente sociale; ma
troppi club stavano fallendo e il 2006 l'anno di Calciopoli.
La svolta del calcio italiano? Forse no, ma intanto ci basta sapere che il
2006 anche l'anno in cui l'AGCM effettua una importantissima
indagine conoscitiva sul mondo del calcio
5
.
Sostanziale stato il parere della Commissione Europea in merito,
quando pronunciandosi sulla Uefa Champions League nel 2003
affermava l'importanza della vendita centralizzata dei diritti Tv e proprio
per questo, l'anno successivo dopo l'accordo concluso dalla Juventus e
le altre grandi in maniera autonoma con Sky Italia, l'AGCM condann
tale condotta per abuso di posizione dominante, in violazione
dell'articolo 82 delle Trattato della Comunit Europea.
Riprendendo l'indagine effettuata dall'antitrust
6
per analizzare il
movimento calcio dal punto di vista economico vediamo come la finalit
appunto, sia quella di garantire l'equa concorrenza. Il limite o, se
vogliamo estremizzare, l'errore commesso dall'agenzia stato quello di

5 n.16280 del 21/12/2006.
6 Www.agcm.it


considerare le societ meramente come enti generatori di profitti,
scindendo di netto gli aspetti relativi al campo, e quindi al gioco in se
stesso.
Il termine concorrenza quindi viene utilizzato per garantire equit
innanzi tutto nel mercato pi che nei risultati sportivi; anche se poi dal
momento in cui i club dispongono di pari risorse finanziarie,
investirebbero nella forza lavoro (nei calciatori) gli stessi capitali
rendendo il campionato pi competitivo (la competitive balance
aumenterebbe), pi appetibile ai tifosi che andrebbero pi volentieri
allo stadio ed acquisterebbero pi gadget del proprio club del cuore
chiudendo il cerchio economico.
Innanzi tutto l'antitrust esamina il ruolo della Lega Calcio; l'ente pieno
gestore e regolatore delle formazioni che prendono parte alla Serie A
ed in quanto tale deve garantire l'equit del campionato rendendo il
prodotto offerto sempre pi appetibile ed appassionante, per questo
stato dotato di tutti i mezzi necessari, tra cui appunto la titolarit della
cessione dei diritti tv. In tale senso la Lega gode di unicit che la
mette in posizione di monopolio. Utile la pronuncia dell'AGCM
sopratutto per sancire una volta per tutte la natura dell'ente
organizzatore dando una collocazione specifica e precisa.
7

Peculiare in realt, il fatto che l'Agenzia non prenda in esame il ruolo
delle societ calcistiche nella sua indagine; si considera scontato che
l'obiettivo di questi ultimi sia la massimizzazione del profitto, in quanto
enti economici a scopo di lucro e tale fine si realizza, di certo con le
vittorie sul campo.
Ricordiamoci che i traguardi portano maggiori introiti da spendere per

7 Si veda D. Sarti, Antitrust e negoziazione accentrata dei diritti televisivi in Annali italiani del
diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo.


comprare grandi player. Un campionato pi equilibrato dovrebbe
vedere un club non abituato, vincere.




1.3 La normativa in Italia oggi


A partorire l'ultima riforma importante sul tema fu il governo stesso
sotto l'azione del Ministro per le Politiche Giovanili e delle Attivit
Sportive, Giovanna Melandri ed il ministro delle telecomunicazioni,
Paolo Gentiloni attraverso una legge delega
8
atta a revisionare l'intera
normativa sulla titolarit e la cessione dei diritti tv, sia per quanto
riguarda i campionati italiani ed europei professionistici, sia per tutti gli
eventi sportivi trasmessi da radio e TV sul territorio nazionale.
Importante l'aspetto che coinvolge altri eventi sportivi che ancora non
erano disciplinati.
Nello specifico, nel primo comma, si delega al Governo l'onere di agire
entro sei mesi con decreti legislativi atti a regolamentare il mercato
radiotelevisivo degli eventi sportivi, con l'avvallo delle commissioni
parlamentari ed in accordo con il Ministro dell'Economia.
Esattamente nell'articolo 1 al comma 1, si dichiara che lo scopo della
legge delega quello di garantire l'equilibrio competitivo dei soggetti
partecipanti alle competizioni sportive e di realizzare un sistema
efficace e coerente di misure idonee a stabilire e a garantire la

8 Legge Delega n. 106 del 19 Luglio 2007


trasparenza l'efficienza del mercato dei diritti di trasmissione,
comunicazione e messa a disposizione al pubblico, in sede
radiotelevisiva e su altre reti di comunicazione elettronica, degli eventi
sportivi dei campionati di calcio e delle altre competizioni calcistiche
professionistiche organizzate a livello nazionale.
I commi 2 e 3 dettano i principi a cui la relazione del suddetto decreto
legislativo deve adeguarsi; si definiscono alcuni punti importantissimi a
cui prima non si era riuscito a dare risposta; infatti finalmente si esce
dalla concezione totalmente economica del calcio ma anche dello sport
in generale, ridando quel carattere sociale tipico dei tempi passati.
Questo grazie anche all'intervento dell' Unione Europea
9
; infatti il
comma 2 sancisce per principio, il riconoscimento del carattere
sociale dell'attivit sportiva, quale strumento di migl
10
ioramento della
qualit della vitae quale mezzo di educazione e sviluppo sociale
Altro aspetto importante riguarda l'attribuzione della titolarit del diritto
di sfruttamento economico delle competizioni sportive in capo sia alle
singole societ sia all'ente preposto all'organizzazione della stessa.
Deve essere inoltre garantito il diritto di cronaca; infine si sancisce che
deve essere ripartito tra tutti i partecipanti alle varie competizioni
sportive, il ricavo derivante dal mercato dei diritti radiotelevisivi venduti
in forma collettiva ed una quota deve essere posta a fini di mutualit
nel sistema calcistico.
Ecco che si ritorna alla cessione collettiva dei diritti tv, questo innanzi
tutto per la competitive balance del campionato italiano, poi per
equilibrare anche la distribuzione delle risorse tra i vari club, infine per
garantire una concorrenza pi trasparente per l'assegnazione dei diritti

9 A sancire tale principio fu la Carta di Nizza del 2000.
10


da parte delle varie piattaforme che avrebbe portato ad un mercato
sicuramente pi efficiente
11
.
Per semplificare, possiamo individuare tre punti fondamentali: innanzi
tutto, la chiave della nuova norma sta appunto nel ritorno alla
contrattazione collettiva in forma centralizzata dei diritti tv introducendo
l'innovativo concerto di doppia titolarit spettante, alla Lega da una
parte ed alle squadre dall'altra; il tutto mediante procedure finalizzate
alla garanzia e al mantenimento della libera concorrenza.
In secondo luogo, cruciale la modalit di distribuzione degli introiti:
una parte (minimo del 50%) attribuita ai club in parti uguali; una quota
poi spetta in base al numero di sostenitori, o meglio, in base al bacino
d'utenza che la societ porta sulla piattaforma; una quota distribuita
in base ai risultati sportivi ed infine ma non meno importante una parte
a fini di mutualit del sistema calcio ed ai vivai. Ovviamente questa la
linea guida, spetta poi, come sottolineato, alla Commissione, ma prima
all' AGCM e alla Lega l'organizzazione e le percentuali della
distribuzione.
In terzo luogo la cessione dei diritti tv per le gare di campionato deve
assolutamente avvenire per singola piattaforma, sempre per una
maggiore regolamentazione della concorrenza.
In verit, successivamente il terzo punto fu modificato in Senato
eliminando il vincolo della vendita per singola piattaforma ed abilitando
l'AGCM e l'Autorit per le garanzie nelle comunicazioni al controllo
della garanzia, per evitare posizioni di monopolio nel mercato.
12

Altro punto da notare, l'interesse posto al diritto di cronaca, cosi che

11 Si veda in merito A. Giannaccari in Calcio, diritti collettivi e ritorno all'antico. Storia a lieto fine?
2006
12 Si veda, E.Russo, Legge delega per la cessione dei diritti Tv, in Sole 24 Ore Sport


l'evento calcistico possa essere fruito anche dalla massa interessata in
parte, non solo dai sottoscrittori degli abbonamenti sulle piattaforme
digitali e terrestri.
finalmente il 9 gennaio 2008
13
quando viene promulgato dal Governo
il decreto legislativo sopra citato del 2007 numero 106. Si passa come
anzidetto a questo nuovo sistema, dove titolari dei diritti televisivi per
gli eventi sportivi diventano sia la Lega Calcio, sia i singoli club che
prendono parte al torneo.
Fondamentale sar il ruolo dell'Agenzia per le garanzie nelle
comunicazioni ,che dovr proteggere e tutelare la concorrenza
dell'intero settore.
La Lega successivamente decise che a partire dalla stagione 2010-
2011 la ripartizione dei ricavi derivanti dalla commercializzazione dei
diritti televisivi cos organizzata: il quaranta per cento verr elargito in
parti uguali ai club; il trenta per cento poi in base ai risultati sportivi
conseguiti, a sua volta calcolato per il cinque per cento guardando la
posizione del club in classifica nel campionato in corso, per il quindici
per centro guardando i risultati sportivi della societ nei cinque anni
precedenti e per il dieci per cento restante, tenendo conto della storia
sportiva del club controllando i risultati conseguiti dal campionato 1946-
47; il trenta per cento poi assegnato in base al bacino d'utenza,
quindi il venticinque per cento secondo il numero di tifosi di ciascuna
squadra calcolato grazie a indagini demoscopiche ed infine il cinque
per cento restante distribuito in base alla popolazione in cui ha sede il
club.
14


13 Gazzetta Ufficiale n. 27 del 1 febbraio 2008
14 www.ilpost.it




La diatriba tra i club nasce proprio riguardo all'ultimo punto, e cio la
quota in base al bacino d'utenza; chiaro che sia questa parte di ricavi
che quella relativa ai meriti sportivi vada incontro alle grandi squadre,
nello specifico le cinque grandi del nostro campionato e cio Juventus,
Milan, Internazionale, Roma e Napoli si sforzavano a sostenere che
per tifosi dovevano essere presi in considerazione quelli abituali, quelli
pi accaniti che chiameremo committed, mentre le altre squadre


sostenevano che dovessero rientrare nella categoria tutti i fruitori del
gioco calcio, chiunque fosse appassionato della compagine, che noi
chiameremo tifosi uncommitted
15
.
Appare chiaro come lo spalmare il bacino di tifosi convenga ai piccoli
club e come invece le squadre pi grandi tentino di restringere tale
campo, la scelta di una o l'altra tesi provocherebbe importanti
ripercussioni a livello economico o per alcuni o per altri club.
sotto la spinta del Presidente della Lega Maurizio Beretta che si
dato attuazione alla tesi sostenuta dai piccoli club cominciando le
indagini demoscopiche per indicare il numero dei sostenitori; la cosa
ovviamente non ha lasciato indifferenti i cinque club sopra citati che
hanno innanzi tutto minacciato l'uscita dalla Lega e addirittura fecero
ricorso contro l'organizzazione. Ricorso che fu respinto dalla Corte di
Giustizia Federale.
Dopo un altro ricorso all'Alta Corte di Giustizia, solo pi tardi si arriv
ad un accordo con cui le societ votarono all'unanimit le delibere di
Beretta.
Tutto questo per far capire quanto pesi la percentuale relativa al bacino
d'utenza per i grandi club che contano sicuramente un numero
maggiore di sostenitori committed, che li porterebbe ad avere enormi
vantaggi in termini economici, esponenziali contando anche la quota
relativa alla storia del club.
Qui che si allarga enormemente la differenza tra una squadra di
provincia ed una delle grandi destinata difficilmente a perdere le sue
posizioni.
Se appunto prendiamo come punto di vista quello economico,

15 Szymansky, 2001.


possiamo individuare tre effetti direttamente riconducibili alla
contrattazione collettiva dei diritti tv: per prima cosa si genera un
effetto negativo sul potere negoziale dei club: palesemente la Lega,
l'unica controparte del contratto; secondo, si genera un effetto
premio, quindi l'incentivo delle squadra ad investire per potersi
piazzare in campionato in posizioni pi agiate usufruendo del relativo
premio derivante dai ricavi TV; infine, terzo effetto quello del free
riding: come dicevamo, nel caso di contrattazioni collettive, le squadre
sono meno motivate ad impegnare denaro in quanto gli introiti
sarebbero comunque divisi tra tutti i club, questo fenomeno
chiaramente aumenta all'aumentare delle societ che prendono parte
al torneo.
16

Perci si deve sempre tenere in considerazione che tipo di output il
legislatore e la Lega vogliano vendere; e pare ovvio che si debba offrire
l'intero campionato, e non il singolo match o la singola squadra, il
torneo che risulta appetibile al pubblico.
Tanto pi equilibrato ed incerto risulta l'esito del campionato tanto pi
esso attraente e tanti pi tifosi uncommitted cominceranno a
spendere in ogni direzione per prendere parte al gioco.
Sembra certo ora l'intento del cambiamento verso la negoziazione
collettiva.
Possiamo ora vedere alcune cifre ed analizzare pi nel dettaglio la
stagione appena conclusa, quella 2012-2013.
I ricavi complessivi risultanti dai diritti Tv stato di 996,2 milioni di
Euro; di questi il dieci per cento distribuito ai settori giovanili ed alle
leghe dilettantistiche, lo 0,5% andr a finanziare l'Autorit garante per

16 Si veda, Falconieri, Sakovics, Palombino (2005).


le comunicazioni. L'ammontare netto pertanto risultato 865,35 milioni
di Euro.
Di questi, la quota pi importante del quaranta per centro da dividere in
parti uguali tra le squadre di 17,3 milioni di euro; la quota relativa al
bacino d'utenza cos suddivisa:
17





Della quota relativa ai risultati sportivi, quella in base ala posizione
raggiunta nella stagione in corso stata cos suddivisa:



17 Www.tifosobilanciato.it



la sotto-quota in base ai meriti durante l'ultimo quinquennio:





Ed infine la sotto-quota relativa alle gloriose storie dei club guardando i
campionati dalla stagione 1946-47:



Come possiamo notare questa classifica storica premia sicuramente la
Juventus che stacca di pochissimo il Milan.
Anche in quella aggregata la squadra che ricava di pi dai diritti Tv per
la stagione appena passata la formazione torinese come vediamo da
questa tabella:
18





18 Www.tifosobilanciato.it


























1.4 La disciplina dal punto di vista europeo


Dopo aver a lungo disquisito intorno alla questione dei diritti
radiotelevisivi nel nostro paese, vediamo come dapprima l'UE, l'UEFA e
poi le maggiori Leghe europee si sono comportate in merito.
Come gi detto, l'UE ha ricoperto un ruolo quasi fondamentale per il
cambio di direzione avvenuto in Italia; gi con la decisione della
Commissione nel 2003
19
, in riferimento alla cessione centralizzata dei
diritti relativi alla UEFA Champions League.
Infatti tale svolta fu voluta proprio per evitare la presenza di posizioni
dominanti nel mercato e proprio sotto questa spinta cominciava il
lavoro importante dell'AGCM sulla negoziazione dei diritti di
trasmissione.
Come abbiamo avuto modo di vedere, la questione principale sempre
quella di stabilire, chi sia il titolare dei diritti Tv per gli eventi sportivi,
sopratutto con riguardo al calcio essa stata pretesa sia dalle singole
squadre sia dall'ente organizzatore; in tal senso, la Commissione
20
si
pronunciata nel 1998 sentenziando che ogni stato abilitato a decidere
autonomamente a chi spetti questa titolarit. Continu auspicando gi
a quei tempi una vendita dei diritti televisivi di tipo centralizzato, per
evitare la creazione di mercati monopolistici o di cartelli e per garantire
la massima equit di risorse tra i partecipanti ai tornei che avrebbe
portato ad una maggiore incertezza dei risultati (maggiore competitive

19 Decisione Commissione Europea 23 Luglio 2003, Uefa, caso 37298, OJ 2003, L291/25
20 Commissione Europea, The European Model of Sport, 1998


balance).
Possiamo affermare con certezza che la politica messa in atto dalla
Commissione verte tutta in relazione dell' art. 81 del Trattato CE
21
,
affermando dapprima che la cessione centralizzata dei diritti sarebbe
riconducibile ad una restrizione orizzontale della concorrenza secondo
tale articolo e poi andandone a limitare quelli che potrebbero rivelarsi i
risultati negativi imponendo la vendita scorporata in pi pacchetti,
grazie a procedure d'asta trasparenti.
La Commissione aggiunge che la durata dei contratti non deve essere
tassativamente superiore a tre anni e che i diritti che rimarranno
invenduti saranno messi a disposizione delle squadre ed oggetto di
contrattazione individuale.
Ancora, essa esamina gli effetti positivi della vendita centralizzata
essenzialmente su tre punti: in primo luogo una riduzione drastica dei
costi dovuta alla vendita verso un unico interlocutore; secondo, il
marchio unitario come ad esempio, Premier League, di facile
riconoscimento e maggiormente vendibile; terzo ed ultimo, rimane pi
allettante un intera stagione piuttosto che solo determinati eventi singoli
per il pubblico, sopratutto quello calcistico, palesemente interessato
all'esito del campionato.
Altrettante tre sono le decisioni in cui la Commissione ha applicato i
principi appena richiamati. La decisione UEFA Champions League
22
, la
decisione Bundesliga
23
e la decisione Premier League
24
.
Relativamente alla prima decisione, la Commissione ha finalmente

21 Al paragrafo 1 esso vieta ogni accordo tra imprese o pratiche possano pregiudicare il commercio
tra Stati Membri e che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare il gioco
della concorrenza all'interno del mercato comune.
22 Decisione della Commissione 23 Luglio 2003, UEFA caso 37398, OJ 2003, L 291/25
23 Decisione della Commissione 19 Gennaio 2005 , Bundesliga, caso 37214 , OJ 2005, L134/46
24 Comunicazione 22 Marzo 2006, caso Comp/C-2/38.173, Premier League


approvato la cessione di tipo centralizzata per i diritti Tv connessi alla
Champions League andando ad intervenire sui principi concorrenziali.
Inizialmente era prevista la cessione esclusiva del pacchetto del
campionato europeo ad una sola piattaforma per territorio e per pi
anni consecutivi, questo avrebbe consentito all''emittente vincitrice
dell'asta di trovarsi in una posizione di estremo vantaggio sulla
trasmissione dell'evento, a discapito di tutte le altre.
Con la modifica di questo assetto, la UEFA ha scorporato i diritti in 14
pacchetti in tutto, offrendoli perci a pi canali; inoltre si lasciata la
possibilit per le squadre di cedere alcuni diritti relativi alle loro partite
interne.
Altri pilastri fondamentali della norma riguardano l'instaurazione di uno
sportello unico di vendita, la fissazione tassativa di un prezzo unico e
seguenti limitazioni per le differite. Tuttavia la Commissione rimane
convinta che la decisione voluta sul cambio di rotta verso la cessione
centralizzata vada a rispondere in pieno ai dettami pesi in piedi dall'
art.81 CE.
Infatti, lo sportello unico di vendita fa si che si acquisti un intera
stagione di coppa, nettamente pi appetibile, piuttosto che i diritti di
singole squadre, con il rischio di vederle eliminate al primo turno; in
aggiunta, con la vendita centralizzata ( come abbiamo visto nel
campionato italiano di Serie A), si evitata la distorsione della
distribuzione dei ricavi, andando a creare un marchio unitario e ben
definito sotto l'egida dell'UEFA (la UEFA Champions League appunto),
totalmente scorporato dagli interessi economici dei club pi blasonati.
In sostanza la Commissione rileva che i rimedi per correggere le
alterazioni concorrenziali sono: innanzi tutto la divisione del prodotto in


pi pacchetti, un tempo limitato di contratto che non superi i 3 anni di
esclusiva, la procedura di assegnazione per asta trasparente,
l'assenza di offerte condizionate e di un emittente unica pronta ad
acquistare l'intero pacchetto che porterebbe inevitabilmente ad una
posizione monopolistica ed il privilegio dei club di provvedere alla
cessione dei diritti invenduti autonomamente.
Per concludere il discorso europeo, bisogna menzionare un estratto
dall' Independent European Sport Review 2006, si tratta di uno studio
commissionato dalla Presidenza Inglese dell'UE che recita:
promanano dalla competizione fra due o pi squadre, sotto l'egida
organizzativa di una lega, il valore sia economico che sportivo di un
incontro e che tale valore inoltre accresciuto dalla maggiore equit
possibile tra le squadre che competono [], si ritiene che una forma di
negoziazione collettiva da parte dei club appare tanto naturale quanto
logica.
Riprendendo le decisioni della Commissione Europea relative al
campionato tedesco ed al campionato inglese, notiamo come la
disciplina messa in atto sia sostanzialmente la medesima rispetto a
quella concernente la Uefa Champions League.
In Inghilterra, possiamo affermare con certezza che la televisione,
insieme ai famosi interventi di Margaret Thatcher negli anni 80 per
provvedere al fenomeno Hooligans, hanno rivoluzionato il modo di
vedere il calcio per i milioni di appassionati d'oltremanica.
Nel Regno Unito la svolta si avuta nel 1992, quando il magnate
australiano Rupert Murdoch conclude un importantissimo e ricchissimo
contratto con la sua pay-tv, BskyB; precursore dei tempi, da allora
trasmette in situazione di quasi monopolio il campionato inglese


penetrando successivamente in altri mercati (come abbiamo visto in
Italia con Sky Italia appunto).
la Football Association of Premier League a vendere collettivamente i
diritti di trasmissione radiotelevisiva, i diritti dei nuovi media e gli
highlights con un contratto fino al 2013 che prevende la divisione in sei
pacchetti da ventitr partite, ciascuno di valore diverso e con il divieto
importantissimo per ogni piattaforma di acquistarne pi di cinque.
Come per la Champions League, i club hanno per la facolt di
commerciare individualmente i diritti che non fanno parte dei sei
pacchetti, oppure che non sono stati utilizzati.
I ricavi derivanti da tale mercato vengono distribuiti in tre parti (come
nel caso italiano): il quaranta per cento viene diviso in parti uguali a
tutte le societ di Premier League; il venticinque per cento vien diviso
in base ai risultati conseguiti in classifica, il restante venticinque per
cento viene attribuito in base al bacino d'utenza (numero di presenze
nelle dirette ed in differita) ed i tifosi dei vari club. Infine da citare, una
piccola quota destinata alle serie dilettantistiche ed inferiori.
Nel caso tedesco la Deutsche Fussball Liga titolare dei diritti Tv ed
effettua una vendita di tipo collettivo con un sistema un po' diverso
rispetto ai precedenti analizzati.
In realt la Lega gestisce i diritti televisivi sia della prima divisione, la
Bundesliga 1, sia della serie inferiore, la Bundesliga 2 per distribuire
poi il settantanove per cento dei ricavi alla prima serie ed il restante
ventuno per cento alla seconda divisione. A loro volta ogni categoria
ripartisce gli introiti dividendoli per il cinquanta per cento in parti uguali
tra i vari club e l'altro cinquanta per cento in base ai risultati sportivi
conseguiti. Una quota prevista per la Federazione.


Peculiarit tutta tedesca la previsione di una quota secondo un
regime di mutualit per i dilettanti. Infine soltanto per i diritti di pay-tv
previsto un meccanismo che offre come premio alla societ ospitante il
sessantaquattro per cento dei ricavi, mentre il trentadue per cento
spetta alla squadra ospitata, il quattro per cento per la federazione ed il
due per cento per la Bundesliga 2.
Oltre quindi ai paesi oggetto delle decisioni della Commissione
Europea, vediamo come si delinea la disciplina negli altri due
campionati pi importanti d'Europa.
In Francia la titolarit dei diritti spetta in capo alla Federazione ed agli
organizzatori degli eventi. con la legge Lamour del 2003 che si
deciso per la vendita collettiva; tale disciplina impone una grande
mutualit, infatti i ricavi devono essere distribuiti necessariamente tra
tutte le societ che prendono parte al torneo.
La quota maggior destinata in parti uguali alle societ ed una parte
pari al cinque per cento depositata allo stato affinch promuova e
finanzi i settori giovanili; la parte residua pi piccola poi viene divisa tra
i club in base ai risultati conseguiti nella stagione in corso.
In Spagna infine l'unico paese dove i diritti radiotelevisivi sono
venduti individualmente ( tranne per la stagione 2003-2004 quando un
gruppo di club minori della Primera Division e tutte le squadre della
Segunda Division hanno svolto una contrattazione di tipo collettivo),
non riconoscendo in principio nessuna mutualit. Situazione che dur
pochi mesi, quando poi si decise per un modello attenuato di mutualit,
attraverso una spartizione centralizzata degli introiti derivanti dalla
cessione individuale dei diritti Tv, dalla quale sono esenti Real Madrid e
Barcellona fino al 2008 che non hanno riconosciuto nessuna mutualit


agli altri club.
Per le altre societ stato studiato un sistema che va a premiare
l'audience di ognuno addirittura per il cinquantacinque per cento ed il
restante quarantacinque per cento attribuito in base ai risultati sportivi
ottenuti nelle ultime tre stagioni.





















CAPITOLO II

Le altre variabili distorsive della competitive balance




2.1 Introduzione

Dopo aver affrontato una parte prettamente normativa e disciplinare
relativa ai diritti tv e come sono organizzati nei vari paesi europei, c' la
necessit di affrontare altri temi importanti che ruotano intorno al
mondo del calcio e che sicuramente hanno influito direttamente sulla
competitivit dello stesso.
Nel corso , e sopratutto negli ultimi venti anni, il calcio si trasformato
sempre di pi in un business, da mera attivit ludica a mercato con un
giro importante di milioni; questo ha chiesto la necessit di norme, di
sentenze, di attivit da parte delle organizzazioni internazionali e di
decisioni importanti per disciplinare man mano un gioco che ha
rischiato pi volte il collasso.
Per capire meglio la portata del calcio-business pu essere d'aiuto
analizzare un attimo i dati aggregati UEFA relativi al periodo dal 2006
al 2010.
Il ricavo aggregato del 2010 stato di 17,9 milioni di Euro dei quali


12,8 sono delle societ che partecipano ai campionati di massime serie
di tutte le Federazioni calcistiche affiliate all 'UEFA (ben 53), mentre il
restante 2,1 milioni di Euro appartengono alla FIFA per le attivit svolte
in Europa, al fatturato aggregato UEFA ed ai ricavi delle Federazioni
nazionali
25


26


In contrasto a questa grande portata di ricavi per le pi grandi societ
europee, si contrappone una voce dei costi estremamente alta che
rende il bilancio dei club costantemente in perdita operativa, dovute per
lo pi agli ingenti ingaggi elargiti ai professionisti.
quindi la voce salari ad essere gonfiata e che pesa di pi per le
societ, da aggiungerci poi i prezzi dei cartellini dei fuoriclasse che
vengono acquistati spesso con lunghe dilazioni ma il cui valore ben al

25 Report Calcio Pwc 2012, tra Arel e FIGC
26 Elaborazioni del centro Studi FIGC sui dati aggregati UEFA


di sopra delle possibilit possedute.
La tabella ci mostra (come per i ricavi) l'evoluzione dei costi operativi
dal 2006 al 2010
27


Come notiamo c' un crescente e costante aumento dei costi operativi
come per quelli gi citati relativi ai salari e questa insostenibile
situazione ha portato inevitabilmente l'UEFA sotto l'egida del suo
Presidente Michel Platini ha nel 2009 varato un impotante progetto
vincolante per tutti i Club chiamato Fair Play Finanziario di
approfondiremo i dettami pi avanti.
Atto che viene inserito in quelle azioni dell'ente comunitario che
regolamenta dapprima la situazione di squilibrio economico nel mondo
del calcio europeo e non da ultimo aumenterebbe la famosa
competitive balance.
Non si pu prescindere per, dal trattare un argomento che ha segnato
un punto di svolta decisivo per questo sport: la sentenza Bosman del

27 Report Calcio Pwc 2012, tra Arel e FIGC


1995 ha forse solcato la linea definitiva dal calcio come lo intendevamo
prima e dal calcio moderno.
Atto normativo che inevitabilmente ha influito e enormemente all'equa
competizione.
Inoltre per comprendere al meglio le differenze che intercorrono dal
modello di football italiano (totalmente dipendente dalla tv) e dai
modelli prettamente anglosassoni, andremo ad analizzare un fattore
decisivo per i ricavi dei club e cio il tema degli stadi di propriet e la
loro peculiare incidenza.
Per concludere indispensabile non dare uno sguardo aI consumatori
finale del calcio; coloro che chiedono poco ma investono moltissimo,
quindi si andr ad approfondire il tema dei tifosi, bisogna evidenziare il
loro punto di vista e quando si inseriscono in un discorso di
competitivit.













2.2 La sentenza Bosman

Cos chiamata la decisione presa dalla Corte di Giustizia della
Comunit Europea di Lussemburgo del 1995 in merito al trasferimento
dei calciatori professionisti cittadini dell'UE in qualsiasi societ con cui
essi concludano un accordo alla scadenza del loro contratto
precedente.
Fu pronunciata riguardo tre casi legali avulsi in cui sempre per
presente Jean-Marc Bosman, un calciatore professionista belga
militante nell'RFC Liegi; i casi in questioni sono: l'Union royale belge
des socites de football association ASBL (la Federazione Belga)
contro Jean-Marc Bosman; la Royal Football Club de Lige contro
Jean-Marc Bosman e l'UEFA sempre contro Jean-Marc Bosman.
A quell'epoca Bosman militava in prima divisione belga, il suo contratto
era scaduto nel 1990 ed il calciatore avevo mostrato l'intenzione di
trasferirsi alla squadra francese Dunkerque.
La squadra proprietaria del cartellino del giocatore, il R.F.C. Liegi
rifiutava tale trasferimento se non attraverso una somma di denaro
sufficiente in cambio del cartellino.
Bosman a questo punto vide il suo stipendio diminuire e fu messo fuori
rosa, dal canto suo port la questione alla Corte di Giustizia dell'Unione
Europea di Lussemburgo denunciando una restrizione al commercio
ed appellandosi agli articoli 48, 85 e 86 del Trattato di Roma del 25
marzo 1957
28
.
Dopo un aspra battaglia legale egli vinse contro ogni pronostico il 15
Dicembre del 1995 quando la corte stabiliva che il sistema calcistico

28 Www.civile.it/sportivo


allora in auge costituiva una restrizione alla libera circolazione dei
lavoratori duramente proibita dall'articolo 39 del Trattato di Roma.
Recita che: se il contratto stipulato da un giocatore professionista con
la propria societ giunge a scadenza e se tale giocatore cittadino di
uno degli Stati membri dell'Unione Europea, la societ in questione non
pu impedire al giocatore di stipulare un nuovo contratto con un altra
societ calcistica di un altro Stato membro o rendere pi difficile
l'operazione chiedendo a quest'ultima societ il pagamento di un
indennit di trasferimento, formazione o promozione.
29

Si escluso poi ogni effetto retroattivo e inoltre un calciatore ha la
facolt di stipulare un pre-contratto a titolo gratuito con un altra
societ, qualora il contratto in essere in quel momento abbia durata
residua minore o uguale a sei mesi.
Altro punto fondamentale per il proseguo di questo sport a livello
europeo fu determinata dal fatto che tale sentenza ha proibito alle
Leghe nazionali di tutti gli stati appartenenti all'Unione Europea e
quindi all'UEFA di delimitare e fissare un numero preciso di giocatori di
origine straniera nelle file sei singoli club nel caso in cui questo
discriminasse i cittadini UE appunto.
Ricordiamo che precedentemente il numero di calciatori stranieri
tesserati da una societ era limitato e tale limite dipendeva dalla
volont delle varie Leghe nazionali e l'Uefa proibiva alle squadra di
convocare pi di tre calciatori stranieri nelle partite giocate nelle sue
competizioni e cio nella allora Coppa dei Campioni, nella vecchia
Coppa delle Coppe e nella Coppa Uefa; dalla sentenza in poi la regola
valeva soltanto per i calciatori extra-comunitari e cio cittadini di Stati

29 Www.civile.it/sportivo


non appartenenti all'Unione Europea.
Sicuramente il sistema, dal 1995 in poi ha distrutto molte piccole
societ che difficilmente potevano sopravvivere senza il vecchio
sistema di trasferimenti; da quel momento dovranno prendere in
considerazione nuove modalit per ottenere finanze andando ad
investire su diritti tv (come abbiamo ampiamente visto), marketing,
merchandising, pubblicit, vendite biglietti e risultati sportivi (che
difficilmente arriveranno senza campioni nella propria rosa).
La conseguenza principale fu sicuramente il prolungamento dei
contratti dei calciatori a cifre sempre maggiori (le societ erano da quel
momento minacciate dalla forza contrattuale del calciatore che non
rinnovando alle cifre richieste era libero di accordarsi con qualsiasi
altra societ portando a scadenza il suo attuale contratto), i cartellini
degli stessi gonfiati ma sopratutto per gli ultimi romantici del mondo del
calcio, la fine del calcio come era concepito prima. Parliamo del calcio
fatto dai giocatori bandiera ( un Gigi Riva non avrebbe mai pi vinto un
campionato in un modesto Cagliari, la societ non avrebbe potuto
trattenerlo, o l'esempio di Roberto Mancini che passa una carriera
portando la compagine Sampdoria alla conquista del suo primo titolo
della storia), che diventavano sempre pi nomadi alla ricerca del
contratto pi alto di anno in anno e sempre meno attaccati ad una
maglia (tranne rare eccezioni al giorno d'oggi rappresentate dai
capitani Xavier Zanetti per l'Inter o Francesco Totti per la Roma).
Nel passaggio da sport ludico a business e affare da milioni e milioni, la
sentenza Bosman segna un passaggio decisivo e segna la fine di un
era calcistica.




2.3 La licenza UEFA ed il Fair Play Finanziario


2.3.1 La Licenza UEFA

Per l'iscrizione alle competizioni internazionali a partire dalla stagione
calcistica 2003-2004, necessario il conseguimento di un sistema
articolati di licenze, la cosiddetta Licenza UEFA.
A tal proposito l'ente, pubblica ogni anno un Manuale che detta ai club i
principi e i parametri da rispettare per arrivare ad assicurarsi la licenza
per l'anno in corso; la procedura rigida e consta di molteplici criteri
divisi in in aree di appartenenza tra cui segnaliamo i criteri prettamente
sportivi, quelli organizzativo-legali, i criteri infrastrutturali ed infine ma
non di ultima importanza, i criteri economico-finanziari.
Per quanto concerne i requisiti infrastrutturali, condicio sine qua non
per l'acquisizione della Licenza il disporre di uno stadio a norma e
certificato con impianti di allenamento all'interno, tale struttura non
necessario si di propriet del club.
Vari sono i criteri sportivi: innanzi tutto le squadre devono avere un
ampio settore giovanile, dalle primavere in poi, in cui il ragazzo
attraverso tutti i passaggi formativi riceva un educazione non solo
calcistica basilare per la sua crescita; indispensabile che si rispetti in
pieno le normative FIFA sullo Status e trasferimento dei calciatori, che i
contratti in essere sia, una volta stilato in conformit dei regolamenti e
della legge, depositato alla Lega nazionale di appartenenza; inoltre il
club obbligato ad avere un opportuna struttura medico-sportiva;


peculiare il rapporto che le societ tengono con gli arbitri, questo al fine
di una collaborazione tecnica con scambi di venute e consigli tecnici;
infine che ogni squadra attui in conformit con le politiche attuate
dall'UEFA, una disciplina rigorosa nel contrastare ogni forma di
razzismo.
Riguardo ai criteri organizzativo-legali ed economico-finanziari
importante ricordare sicuramente la certificazione contabile di bilancio;
l'assenza di scaduto tra i debiti contratti per i trasferimenti dei giocatori
e la limited review dei semestrali.
I criteri che abbiamo osservato sono a loro volta classificati per gradi di
importanza e sempre a seconda dell'ambito:
Criteri di tipo A; sono obbligatori per tutte le squadre che
vogliono ottenere la licenza. Il non possesso di soltanto uno dei
requisiti segna il rifiuto della UEFA all'assegnazione della licenza.
Criteri di tipo B; vincolanti anche essi ma la mancanza di anche
uno dei requisiti non pregiudica l'ottenimento della licenza.
L'Ufficio Licenze UEFA si occupa del richiamo alla societ che
non ha raggiunto uno o pi requisiti B e indica un tempo
massimo cui riparare la situazione contestata, se poi la societ
risultasse ancora inadempiente il suddetto Ufficio Licenze UEFA
informa la Commissione di primo grado che a sua volta pu
decidere in base all'importanza dell'inosservanza di inviare gli atti
alla Procura Federale per deferire la squadra in oggetto alla
Commissione Disciplinare.
Criteri di tipo C; sono semplicemente delle raccomandazioni di
buona condotta ed il mancato raggiungimento del requisito non
comporta assolutamente l'ottenimento della licenza ne sanzioni


disciplinari.
30

La Licenza UEFA ha durata massima di un anno, quindi per la sola
stagione sportiva richiedente ma perde immediatamente il suo valore in
caso di rinuncia dela societ, di decadenza della societ o di non
ammissione della stessa al proprio campionato di appartenenza decisa
dalla Lega Nazionale.
La stessa licenza poi pu essere revocata in ogni momento in caso di:
perdita di requisiti di categoria A anche durante la stagione in corso; se
previo accertamento, si verifica una falsit della documentazione
invitata dal club nel momento di richiesta di rilascio della Licenza; si
verifica lo stato di insolvenza del club ed infine per violazione grave
degli obblighi e delle idoneit previste dal Manuale preposto dalla
UEFA ( in questo caso la societ pu, a seconda della gravit della
violazione, venire obbligata al pagamento d un ammenda e/o venire
penalizzata con uno o pi punti nella classifica del campionato in
corso).











30 Manuale delle licenze UEFA 2011


2.3.2 UEFA Club Financial Fair Play Regulations

Nasce nel settembre 2009 sotto la spinta del Comitato Esecutivo
dell'UEFA, il progetto chiamato appunto Fair Play Finanziario,
concretamente arrivato nel maggio 2010 con l'edizione dell'UEFA Club
e diviene un requisito fondamentale per l'acquisizione della Licenza
UEFA.
Essenzialmente l'obiettivo dell'organizzazione era innanzi tutto quello
di riparare alle ingenti perdite capitalizzate dai club connesse ai debiti
sempre pi alti relative ai costi degli ingaggi dei campioni; inoltre si
tratta di sviluppare la trasparenza e la seriet del sistema calcio
andando a modificare le strategie economiche delle squadre, in quanto
come abbiamo notato nel precedente capitolo la disparit sul campo
nasce inevitabilmente da una disparit finanziaria ed in questo modello
non c' spazio per le pi piccole realt, che rimarranno sempre pi ai
margini del calcio che conta.
La Federazione Europea ha presentato quindi i cosiddetti undici valori
UEFA, al cui interno troviamo il Fair Play Finanziario e che espone i
valori fondanti dell'organizzazione che cerca di esprimere attraverso i
suoi massimi campionati.
Per dovere di cronaca gli undici punti sono
31
:
__ Calcio in primo piano. Afferma finalmente che il calcio
prima uno sport che un business, prima di mercato, perci
qualsiasi cosa si faccia, qualsiasi decisione presa, il calcio deve
venire prima di tutto.
_ Struttura piramidale e sussidiariet. A livello internazionale

31 www1.it.uefa.com/uefa


ed europeo, l'autonomia dello sport si riflette nella struttura piramidale
del calcio. FIFA, UEFA e federazioni nazionali lavorano a braccetto,
rispettando il principio di sussidiariet".
I_ Unit de Leadership. La UEFA operer non per dettami
ma per spirito di consenso. Tutti i portatori di interesse saranno
interpellati nelle decisioni, compresi i tifosi ai quali finalmente
riconosciuto un ruole importante.
_ Buon Governo ed autonomia. Apertura,democrazia,
trasparenza e responsabilit attraverso questo si effettuer il
buon governo, gli organi calcistici devono prendere decisioni
senza le pressioni della politica.
_ Calcio di base e solidariet. Questo sport si basa sul calcio
di base, giocato ovunque da uomini e donne, ragazzi e ragazze. Il
massimo livello professionistico solo la punta dell'iceberg. La UEFA
continuer, rafforzando il suo impegno per la solidariet, sia a
proteggere il futuro del calcio che a distribuire i pi grandi benefici che
questo sport porta alla societ nel suo intero. E sempre perch la
forza di questo sporto nel calcio di base che dobbiamo preservare
l'identit locale, regionale e nazionale del gioco, sempre seguendo la
legge.
Forse, il punto pi importante.
_ Protezione dei giovani e istruzione. La UEFA si prende la
responsabilit morale sull'istruzione e la crescita dei giovani
talenti.
_ Integrit nello sport e nelle scommesse. Massima
protezione per l'integrit del calcio, anche se le scommesse sono
una fonte di ricavo ma sono sopratutto un fattore di grande
rischio. Ma bisogna mantenere il vero spirito di questo sport e lo


svolgimento consono dello stesso.
_ Fair Play Finanziario e regolarit delle competizioni. Fair
Play sul campo e fuori. I club devono operare in maniera
trasparente e regolare dal punto di vista economico.
_ Nazionali e Club. La UEFA si impegna a mantenere
l'equilibrio nel calcio tra il livello nazionale e quello di club.
__ Rispetto. Il rispetto un principio fondamentale del calcio. Il
rispetto per il gioco, l'integrit, la diversit, la dignit, la salute dei
giocatori, le regole, gli arbitri, gli avversari e i tifosi. Il nostro
messaggio chiaro: tolleranza zero contro razzismo, violenza e
doping. Il calcio unisce le persone e supera le differenze. Il colore
della pelle non si vede sotto una maglia da calcio e per la UEFA sar
sempre cos. Sul campo e sugli spalti. Il calcio deve essere un
esempio".
Sembrava opportuno riportare per intero le esatte parole della UEFA in
merito.
___ Il modello sportivo europeo e la specificit dello sport. La
UEFA si basa su un modello caratterizzato da promozioni,
retrocessioni e principio di solidariet. Questo il modello che si
prefigge di proteggere staccandosi dalla concezione di calcio-
business che male solo fa alla storia di questo sport.

d'uopo specificare che i dettami della norma in questione si
applicano necessariamente a tutte le societ che hanno il diritto di
partecipare alle competizioni europee per meriti sportivi, a meno che
non abbiano entrate ed uscite minori di cinque milioni di euro oppure
siano state squalificate per illecito.
La normativa si applica in pieno in Italia.


Il processo richiede tempo per le societ, per comprende la normativa
e metterla in atto. La stagione in corso infatti rappresenta l'inizio della
fase di monitoraggio con cui si accompagnano le societ verso il break
even , queste fasi sono sei e di tipo triennale, tranne la prima biennale
durante le quali il debito non pu superare una soglia definita
attentamente dalla Federazione ( di quarantacinque milioni di euro per i
primi due periodi, di trenta milioni di euro per la fase di monitoraggio
che va dalla stagione 2015/2016 alla stagione 2017/2018, e di una cifra
minore dei trenta milioni di euro ma ancora da definire dalla stagione
2018/2019).
Non vengono messe nel computo della normativa, e cio vengono
sottratte, alcune voci di spesa nel calcolo della perdita per ovvi motivi: i
costi derivanti dalla costruzione di impianti sportivi e strutture
polivalenti, in quanto come abbiamo visto l'UEFA vuole promuovere lo
sviluppo di stadi di propriet presenti in modo massiccio soltanto in
Germania, Portogallo ed Inghilterra; ed inoltre la voce relativa al settore
giovanile, come esplicato negli undici valori, la federazione vuole
promuovere lo sviluppo dei vivai e delle primavere facendo si che le
societ possano trovare campioni in casa ed a costo zero senza dover
elargire cifre esorbitanti per accaparrarsi talento.
Inoltre per le prime fasi di monitoraggio e quindi la stagione 2013/2014
e la stagione 2014/2015 la Federazione indica che se ci si trova di
fronte a perdite superiori rispetto al tetto massimo fissato da essa
stessa per quella fase, i costi dei giocatori in rosa acquistati in data
precedente al 1 giugno 2010, possono non essere considerati nel
computo del risultato operativo, se per vengono rispettate altrettante
due condizioni: innanzi tutto che si noti una volont da parte del club


nella direzione voluta dalla Federazione per soddisfare i requisiti e
questo attraverso la visualizzazione di un trend positivo negli anni e poi
che la perdita sia relativa alla stagione 2011/2012, che quindi pu
essere ricondotta al peso del contratto posto in essere.
32

Per concludere la parte normativa, bisogna menzionare i quattro
indicatori indispensabili posti dalla normativa
33
:
Going Concern. Come per ogni societ quotata i revisori
considerano il presupposto della continuit aziendale uscente
dalla relazione finale d'esercizio.
Negative equity. Il patrimonio netto non deve essere negativo e
non deve mostrare un trend in peggioramento.
Break even results. Come detto, la perdita aggregata non deve
superare il limite posto per il periodo di monitoraggio
Overdue payables. Non devono esserci debiti residui
inadempiuti in corso verso altri club al 30 Giugno dell'anno in cui
ha inizio il torneo organizzato dalla federazione.
l'UEFA Club Financial Control Body
34
che pu chiedere in caso di
situazione allarmante ulteriori informazioni alle societ, tra cui il
bilancio d'esercizio se quest'ultimo visualizza: un rapporto costi del
personale/totale dei ricavi superiore al settanta per cento; un rapporto
tra posizione finanziaria netta/ammontare dei ricavi maggiore di uno.
Il CFC pu sanzionare le societ attraverso ad esempio il blocco dei
tesseramenti o trattenere i compensi spettanti al club in merito alla loro
partecipazione a competizioni UEFA. L'organo riporta la situazione ai

32 In Italia viene indicata come clausola Paolillo ( ex amministratore delegato Internazionale F.C.)
33 Prof. Claudio Sottoriva, Universit Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facolt di Economia:
L'applicazione del Financial fair Play in Italia: confronto con il Manuale delle Licenze UEFA
edizione 2012 e primi risultati dell'indagine condotta.
34 Www.uefa.org


due organi disciplinari dell'UEFA che verificano la gravit delle
inadempienze.
Ovviamente la nuova regolamentazione non stata accettata dai club
senza riserve e perplessit, alcuni hanno mostrato l'intenzione di
ricorrere ai tribunali europei addirittura.
Innanzi tutto, bloccare l'intera gestione economico-finanziaria di una
societ calcistica potrebbe risultare in contrasto all'art. 17 della Carta di
Nizza
35
riguardo al diritto di propriet che recita: ogni individuo ha il
diritto di godere della propriet dei beni che ha acquistato legalmente,
di usarli, di disporne e di lasciarli in eredit. Nessuno pu essere
privato della propriet se non per causa di pubblico interesse, nei casi
e nei modi previsti dalla legge e contro il pagamento in tempo utile di
una giusto indennit per la perdita della stessa. L'uso dei beni pu
essere regolato dalla legge nei limiti imposti dall'interesse generale.
Rafforza tale tesi l'Avvocato Leandro Cantamessa, il legale dell'A.C.
Milan asserendo che l'UEFA, essendo un organo situato in svizzera,
non avrebbe potest legislativa in merito, inoltre questa direttiva va a
ledere diritti fondamentali proclamati dall'Unione Europea e questo non
di certo il fine delle Federazione che invece si occupa dello sviluppo
del calcio e della sua organizzazione a livello di vecchio continente.
36

In realt , vediamo come la normativa sia oltre che importante, quasi
indispensabile nel modo in cui va a limitare un sistema
esponenzialmente al collasso; nel ultimi anni abbiamo visto l'ingresso
di grandi magnati nel mondo del pallone che coprivano le perdite della
societ calcistica (contratti per pagare giocatori fior fior di milioni ed alle

35 Www.europarl.europa.eu
36 3 Aprile 2012, lezione presso l'Universit Statale di Milano in merito all'applicazione del Fair Play
Finanziario.


volte molto di pi del loro valore) ricapitalizzando di volta in volta con le
loro ingenti disponibilit.
Questo ha effetti devastanti sulla concorrenza ed ha fatto lievitare i
prezzi di cartellini ed ingaggi, enormemente pi del dovuto (pensiamo
alla situazione dello Sceicco Mansur proprietario del Manchester City o
lo Sceicco Al-Khelaifi proprietario del Paris Saint-Germain che hanno
totalmente distrutto il calciomercato spendendo cifre esorbitanti per
giocatori normali, con questo una piccola societ sempre pi in
difficolt nel acquistare talento e non vediamo come la situazione
possa arrestarsi se non attraverso una regolamentazione ad hoc).
Un modo sicuramente valido per superare la difficolt relativa al diritto
di propriet sarebbe quello di instaurare pienamente la direttiva
europea a livello nazionale e che questa fosse recepita da ogni
Federazione, prendendo ad esempio il caso italiano.
37

Sempre secondo i club, le norme poste dalla Federazione sono in
contrasto con gli articoli 45 e 101 del Trattato sul Funzionamento
dell'Unione Europa che rispettivamente trattano la libera circolazione di
persone e la libera concorrenza. Con il Fair Play Finanziario, il classico
trasferimento una volta trovato l'accordo tra le due societ e poi tra la
societ ed il calciatore per l'ingaggio sar molto pi complesso.
La societ acquirente non pu procedere all'acquisto se l'operazione
crea uno squilibrio tra costi e ricavi perch rischierebbe le sanzioni
UEFA prima elencate, perci stiamo vedendo sempre con pi intensit
club che vendono prima ci comprare calciatori, squadre che sono
attentissime al monte ingaggi (che quindi procedono a cessioni di
giocatori dal cartellino pesante, vedi l'A.S. Roma dopo l'avvento della

37 Donato Biancosino, L'introduzione del fair Play Finanziario nel calcio in Italia: vincolo o
opportunit?, 2012.


propriet statunitense ha ceduto tutti i suoi talenti pi pagati per
prendere giovani di grandi prospettive), e altre che attuano una politica
rivolta sopratutto ai giovani da crescere in casa a costo zero (
Internazionale F.C., A.C. Milan in prima fila hanno ristretto di molto le
loro uscite).
La critica riguarda la limitazione forzata al calciomercato, fonte fino ad
ora imprescindibile per i guadagni dei club; infatti senza l'acquisto dei
campioni una squadra difficilmente si piazzer nelle prime posizioni
che sua volta garantiscono ricavi maggiori (premi delle federazioni e
diritti tv) entrando in un circolo vizioso al ribasso: meno ricavi quindi
meno uscite.
Infatti la critica mossa da Stefano Bastianon
38
, riguarda il principio di
non discriminazione. Secondo lo studioso la normativa UEFA non
calcola le sostanziali differenze regolamentari presenti all'intero dei
singoli paesi nonch le diverse modalit di ricavi che questo genera nei
club da Stato a Stato.
Come abbiamo visto in Italia la spartizione dei diritti Tv la voce di
ricavo maggiore nei bilanci delle squadre, per questo la diversificazione
delle entrate indispensabile per la sopravvivenza di un club. In
Inghilterra infatti il modello funziona alla perfezione, lo stadio di
propriet che genera maggiori introiti, nonch un forte merchandising
con penetrazione internazionale.
Inoltre la UEFA non cura minimamente l'aspetto relativo alle differenze
fiscali all'intero dei paesi (anche se il fair-play finanziario calcola l' EBT
, l'earning before taxes), sappiamo infatti che in Spagna vige una
situazione favorevolissima per quanto riguarda la tassazione sugli

38 Stefano Bastianon, Dal trattato di Lisbona al nuovo regolamento UEFA sulle licenze per club e
sul fair-play finanziario, in Rivista di Diritto Sportivo del Coni, n.1, 2012.


ingaggi dei giocatori, sopratutto dopo la Legge Beckham
39
. Essa
prevedeva per gli stipendi molto alti, un aliquota al ventiquattro per
cento anzich al quarantatr per cento. Nel 2010 poi la Spagna aveva
modificato tale assetto, rendendo la Legge valida solo per chiunque
guadagnasse pi di seicento mila Euro l'anno. Normativa poi
definitivamente abrogata nel Gennaio 2012.
Per concludere, risulta molto utile analizzare il trend dei ricavi delle otto
societ pi redditizie d'Europa spiegato nel seguente grafico
40
:








39 Decreto spagnolo n. 687/2005. Modificata poi nel 2012 ed abrogata nel 2012.
40 Deloitte Football Money League , Ed.2012 per la stagione 2010/2011














2.4 L'importanza degli stadi di propriet dei club.



___ Una comparazione tra la situazione italiana
e quella europea.


Riprendendo il discorso sulla trasformazione del calcio da sport ed
evento sociale, a business e spettacolo, dalle analisi sul fair-play
finanziario appena fatte abbiamo capito quindi che ora pi che mai per
le societ importantissimo portare quanta pi gente allo stadio e
fidelizzarli al brand.
E proprio la questione stadio il punto dolente per la situazione


italiana. Infatti i ricavi da gara hanno un incidenza molto bassa sul
fatturato totale delle societ nostrane e questo perch gli stadi sono di
propriet dei comuni ed i club non influiscono sul loro utilizzo
(ricordiamo che sono utilizzati per eventi, concerti ecc). La differenza
diventa sostanziale quando compariamo il nostro sistema a quello di
altri paese europei, su tutti il Regno Unito, da sempre esempio di
anticipazione dei tempi.
In Inghilterra le squadre possiedono il proprio stadio e sono una fonte
di ricavo con pi incidenza ne loro bilanci. Attraverso i biglietti, i bar, i
ristoranti, gli skybox ma sopratutto durante la settimana con i cinema,
lo store dedicato al club, il museo, insomma le attivit commerciali
connesse sono numerose e questo fornisce un flusso di cassa
notevole per le inglesi fidelizzando il tifoso che si sente sempre pi a
casa nel proprio stadio.
Sopratutto la diversificazione degli introiti permette alle squadre
d'oltremanica di non dipendere dai diritti Tv ( in Inghilterra e germania
le entrati dai diritti televisivi pesano sul totale per il ventitr per cento, in
Spagna per il trentatr per cento invece).
41

In Italia le presenze negli stadi sono costantemente in calo di anno in
anno, con l'unica eccezione per le squadre che disputano la
Champions League; questo causato sicuramente dalla situazione
devastata nei nostri impianti, non idonei per questo tipo di business.
La capienza troppo elevata e molte volte la presenza della pista
d'atletica rende la visuale sfavorevole (gli stadi inglesi hanno una
media di quarantamila posti e sono progettati esclusivamente per le
partite di calcio); sopratutto la propriet eluderebbe il pagamento dei

41 Gioacchino Roberto Di Maio, in L'economia del calcio, una prospettiva comparata italia-
Inghilterra, 2011.


canoni di locazione annuale che assai pesano per le casse dei club.
Inoltre il parametro principale proprio la capacit della squadra di
portare persone allo stadio, questo si riflette notevolmente sul discorso
relativo alla capienza.
I nostri stadi andrebbero ridotti in numero di posti di circa il trenta o il
quaranta per cento a seconda della citt e tenendo ben presente alcuni
parametri da cui non si pu prescindere considerando l'attrazione
verso l'impianto: sicuramente dobbiamo considerare la squadra in
questione, la sua storia, il prestigio ecc; la visibilit della partita aello
stadio; la capienza come detto; il livello di usura dello stesso;la
grandezza della citt che lo ospita ( ovvio che citt come Roma e
Milano dovranno optare per uno stadio con pi posti rispetto a Torino o
Udine) e sicuramente la posizione in classifica ricoperta negli ultimi
anni dalla squadra.
Bisogna in realt considerare che episodi di violenza, prezzi e servizi
offerti, il fatto che ormai tutto il campionato comodamente visionabile
da casa con le pay-tv, gli scandali del pallone ( calcioscommesse,
Calciopoli) e difficolt nel reperire il biglietto dovuto a politiche
totalmente scoraggianti, non hanno di certo aiutato l'affluenza media
negli stadi di anno in anno.
L'esempio di efficienza come di consueto proviene dal Regno Unito, si
tratta del famoso Old Trafford, lo stadio che ospita le partite casalinghe
del blasonato Manchester United; parliamo di una macchina perfetta
che genera ricavi costantemente per la squadra inglese: con 27 CCTV
ed un sistema di sicurezza di livelli eccelsi, conta 76.212 posti a
sedere, con skybox privilegiati per le aziende che acquistano piccole
platee per tutta la stagione per intrattenere i clienti con 4.973 posti,


manto erboso riscaldato, un ristorante, il Red Caf, un museo ed un
megastore dove acquistare i prodotti ufficiali dei Red Devils.
Lo stesso impianto del Chelsea, lo Stamford Bridge sorto nella
prestigiosa Fulham Broadway contiene 35.000 posti a sedere, venti
aree ristorante, settanta skybox, un albergo ed il megastore aperto
tutta la settimana.
importantissima, vista l'onerosit della spesa sulla costruzione di un
nuovo impianto, la presenza di un investitore esterno a cui sar dovuta
la cessione dei diritti del nome per un numero esatti di anni. In
Inghilterra ricordiamo che oltre all'Arsenal con il suo Emirates Stadium
(dal nome della famosa compagnia aerea), troviamo il JJB Stadium del
Wigan Athletic, il Britannia Stadium dello Stoke City ed il Reebok
Stadium dei Bolton Wanderers.
Bisogna soffermarci sull'eccellenza dello stadio dei Gunners
42
.
Il suo costo complessivo di cinquecentosettantatr (573) milioni di
euro, contratti con un debito a lungo termine con scadenza nel 2031, di
cui 150 sono stati versati dalla Fly Emirates, la compagnia aerea di
Dubai, con un contatto di sponsorizzazione molto pi ampio che
prevede sia il jersey-sponsor sia la cessione del naming right fino al
2016. Dal vecchio impianto, il glorioso Highbury Park, l'Arsenal ha
generato circa duemila appartamenti (Highbury Square) da cui ha
ricevuto un ingente guadagno.
L'Emirates Stadium intanto pesa sui ricavi del club per il trentacinque
per cento che gli ha permesso di raddoppiare addirittura i ricavi
sfruttando anche la posizione predominante che ha la squadra del
Nord di Londra in tutta la citt ( il pi popolare club dei 16 presenti

42 Rimando anche al sito ufficiale dei Gunners, www.arsenal.com


nella capitale inglese).
Altro esempio da sottolineare, la famosa Amsterdam Arena, casa del
club leggendario Ajax F.C., inaugurato nel 1996, conta
cinquantaduemila posti a sedere attaccati al campo, con
cinquantaquattro SkyBox vendibili, dodici SkyRoom, otto Skylounge,
millecinquecento posti business e venti VIP, un museo dedicato alle
glorie del club, un bar ed un area capiente per organizzare eventi nei
periodi in cui il campionato fermo. Intelligentemente il progetto venne
presentato durante la candidatura della citt ai giochi olimpici del 1992
e perci finanziato per il ventinove per cento pubblicamente dalle
istituzioni locali e nazionali e per il quarantasei per cento con capitale
proprio, il sette per cento va addebitato alle tasche del club di
Amsterdam, un finanziamento per il venticinque per cento ed infine un
pool di societ che formarono i c.d. founders e contribuirono per il
sedici per cento. Il costo totale dell'impianto riguard centoventisette
milioni di euro.
Sorto sempre per far fronte ad un impegno internazionale, l'Allianz
Arena, dove il Bayer Monaco gioca le sue partite in casa, fu costruito
per i mondiali ospitati dalla Germania nel 2006. Anch'essa una
struttura multifunzionale polivalente, con sale conferenza, ristoranti,
locali di intrattenimento, megastore, e spazi dove accogliere i clienti
importanti del club. Finanziato ovviamente dall'Allianz per novanta
milioni di euro e tramite le cessioni delle azioni del Bayer a Adidas e
Audi nel 2002, costato complessivamente trecentoquarantasei milioni
di euro.
Abbiamo visto quindi in tre diverse realt come risulta fondamentale il
finanziamento esterno per la costruzioni di questi mega-impianti,


questo per non pesare troppo sull'indebitamento dei club, anche in
virt del discorso fatto precedentemente sulla nuova normativa relativa
al fair-play finanziario.









2.4.2 Lo Juventus Stadium


Dopo aver analizzato le eccellenze degli impianti europei, andiamo a
descrivere l'unica realt italiana che riesce ad oggi a competere
(almeno sul piano finanziario) con i colossi stranieri, la Juventus.
Dal 2011 la Juventus l'unica compagine italiana di Serie A a
possedere il proprio stadio e quindi ad usufruire di tutti i benefici
connessi.
Sorto dalle ceneri del vecchio Stadio Delle Alpi il nuovo Juventus
Stadium o abbreviato a J Stadium, conta esattamente quarantuno mila
posti a sedere con sessantaquattro SkyBox. Negozi, ventuno bar, otto
ristoranti, il museo dedicato e un importantissimo parcheggio di quattro
mila posti completano la favolosa opera.
Anch'esso si situa tra gli stadi multifunzionali, con fini di diversificazione


dei ricavi ed andando attrarre tifosi ed appassionati durante tutto l'arco
della settimana.
Il finanziamento arrivato dalla societ Sportfive, che si anche
aggiudicata il naming right con un contratto da settantacinque milioni di
euro fino al 2023.
L'investimento non stato indifferente: l'impianto costato in totale
centocinquanta milioni di euro cos ripartiti: venti milioni al Comune di
Torino; centocinque la costruzione della struttura; ventitr tutte le opere
accessione comprensive del centro commerciale rivenduto
successivamente a NordConad.
L'investimento stato coperto attraverso due finanziamenti dell'Istituto
di Credito Sportivo per sessanta milioni , tramite la cessione del
naming right a SportFive per quarantadue milioni ed infine con la
vendita del centro commerciale a NordConad per 18,35 milioni di euro;
per il resto e per il 2012 si fatto affidamento ai flussi di cassa generati
dalla societ Juventus.
Viene riportato di seguito il bilancio della Juventus negli esercizi
2010/2011 e 2011/2012
43
per raffrontare ma sopratutto evidenziare i
benefici di cui il club ha goduto dall'inaugurazione del proprio stadio.



43 Diego tar in L'impatto dello Juventus Stadium sul futuro del club pubblicato in La Biblioteca
del tifoso bilanciato, www.tifosobilanciato.it




Come si evince dalla tabella i ricavi sono maggiorati di circa nove
milioni di euro, sembra una cifra di poco conto, ma dobbiamo calcolare
che esattamente il 56,3% della crescita degli introiti in bilancio
provengono dallo J Stadium, pari a 23,5 milioni di Euro. Ricordiamo
l'importante incremento degli abbonamenti ed il fatto che la
diminuzione dei posti disponibili ha portato ad avere un sold out in
ventitr partite du venticinque.
I ricavi medi per gara sono quasi raddoppiati






Bisogna considerare che fare uno casa tutta propria per i tifosi in Italia
una novit assoluta, e per un popolo cos calciofilo questo genera
una corsa al biglietto, ma anche all'abbonamento che come possiamo
ben notare ha inciso molto alle casse juventine; non da ultimo l'effetto
del tutto esaurito fa crescere l'attesa per la partita successiva e rende
magico l'evento, che attraverso un passaparola cittadino scatena la
caccia al biglietto aumentando notevolmente i ricavi da gara, che infatti
incrementano addirittura del centonovantadue per cento ( debito dire
che l'incremento dovuto principalmente dai prezzi medi dei biglietti
maggiorati e dall'offerta sugli SkyBox e le premium seat).
In sostanza lo Juventus Stadium ha fornito al club bianconero un
vantaggio competitivo importantissimo che forse non sarebbe mai
arrivato se la squadra avesse continuato a giocare nei vecchi impianti;
vantaggio che si esplica in una maggiore capacit di investimento sul


mercato dei calciatori e sul loro ingaggio, ma sopratutto in ottica
futura, di rispetto delle norme di Fair-Play Finanziario grazia alla
diversificazione dei ricavi (non dimentichiamo che la formazione
juventina costantemente ai vertici del campionato di calcio italiano da
ormai tre anni, e cio dalla stagione di inaugurazione dell'impianto).
Riguardo alla situazione finanziaria lo J Stadium, produce circa ventitr
milioni di euro di Free Cash Flow che consentono di avere a fine anno
16,5 milioni di euro di Excess cash Flow pronti ad essere utilizzati sul
mercato. Un enormit in confronto alle altre realt italiane.
Ma allora davvero lo stadio di propriet la frontiera che permette di
sanare tutti i problemi del calcio italiano?
Sembra troppo riduttivo porre la crisi del pallone solo a questo (molti
sostengono che sarebbe risolto anche il problema della violenza del
tifo, infatti il tifoso con uno stadio della sua squadra sarebbe meno
propenso ad infrangere le regole e la societ potrebbe investire di pi
nella sicurezza dell'impianto), bisogna contare che non scontato che
un nuovo impianto produca i benefici sperati, questo dipende in realt
da tre fattori determinanti:
Il numero di partite giocate in casa dalla squadra
il ricavo medio per spettatore
il load factor (percentuale di riempimento dello stadio).
Ultimamente la societ pi avanti nel panorama italiano nella
costruzione di una nuova realt l'A.S. Roma che con l'avvento della
nuova propriet statunitense si messa subito come primo obiettivo
quello di costruire la nuova casa giallorossa; ma hanno subito
impattato con la difficile burocrazia italiana (questo uno dei motivi che
scoraggia moltissimo gli investitori stranieri nel nostro pallone).


Si trovato il luogo e gli investitori, lo stadio dovrebbe essere pi
piccolo del trentasei per cento rispetto allo Stadio Olimpico con
quarantasette mila posti disponibili tutti a sedere, sessantacinque
SkyBox, quattromila posti VIP e tutti i servizi che lo renderebbero
multifunzionale.
Il costo stimato da KPMG
44
sarebbe di centoquaranta milioni di euro.
Il ritorno sarebbe assicurato in pochissimo tempo ed il progetto
gioverebbe enormemente per le casse della squadra capitolina che
vanterebbe un vantaggio in termini di tempo sulle altre rivali.









2.5 Dal punto di vista del consumatore: i tifosi.

Non bisogna dimenticarsi assolutamente la figura dei tifosi.
L'analisi fatta fino ad ora ha toccato punti di giurisprudenza, punti
burocratici e normative messe in atto dalle pi alte cariche europee in
merito di riscossa del gioco calcio.
Non scordiamo per, che prima di tutto questo sport un attivit ludica,
di interesse sociale, permeato nelle masse nel tempo; interessa prima

44 European Stadium Insight, KPMG


di tutto il popolo.
Quella marea di persone che vive giorno per giorno l'amore per la
propria citt, per i propri colori e che tramuto tutto questo in passione
per la squadra di appartenenza.
In Italia (ma anche in Inghilterra o in Grecia), il calcio vissuto in
maniera viscerale, alcune volte troppo: molte volte ci si lasciati
andare ad episodi incresciosi che hanno sconvolto l'opinione pubblica,
subito pronta a puntare il dito, ad etichettare la massa di gente che
frequenta lo stadio come criminali o teppisti.
Venerd 2 febbraio 2007, al Massimino di Catania di gioca il derby di
Sicilia: Catania-Palermo. Fuori dallo stadio esplodono dei tafferugli che
coinvolgono le forze dell'ordine dove perse la vita Filippo Raciti colpito
a morte da un tifoso catanese (anche se la sentenza di secondo grado
scarcer il tifoso dando la colpa della morte ad una retromarcia di un
camioncino del Carabinieri).
la mattina dell'11 Novembre del 2007 quando Gabriele Sandri
45
, un
dj romano, si mette in viaggio per seguire la sua squadra del cuore, la
Lazio che quel pomeriggio avrebbe disputato la gara di campionato
contro l'Internazionale.
La sua corsa venne fermata alla stazione di servizio di Badia al Pino
nei pressi di Arezzo da un colpo d'arma da fuoco sparato dall'agente
Spaccarotella esploso dalla stazione di servizio opposta addirittura.
Una tragica coincidenza che scosse enormemente il mondo calcistico;
si parl di scontri tra tifosi nell'autogrill sfociati nella morte del ragazzo,
dissero che nella macchina c'erano oggetti atti a procurare danno,
dissero tante cose; la verit che quell'agente impreparato, agitato, ed

45 Www.gabrielesandri.it, per non dimenticare.


inadeguato a portare un arma spar, togliendo la vita ad un ragazzo
che sul sedile posteriore stava riposando. Non un ultras (termine che
troppe volte si usa inflazionandolo in senso negativo verso teppisti che
poso c'entrano con gli ultras), non un teppista, ma un ragazzo come
tanti la cui unica colpa era trovarsi in quel posto, in quel momento.
Ecco l'esasperazione a cosa ha portato.
A due morti incredibili, inaccettabili. Come quelle di Antonio de Falchi,
Vincenzo Paparelli, Vincenzo Spagnolo, Antonino Curr, tutti morti
inspiegabili che non hanno avuto giustiziae forse mai ci sar.
Sin dai suoi albori il calcio ha visto episodi di violenza contornare le
partite; questo perch come detto, non si tratta solo di una partita, ma
di una storia, in quell'uno contro uno si scontra una rivalit di territorio.
Una sfida campanilistica che affonda le radici nella storia d'Italia, di
quel paese diviso in tantissime piccole realt, l'una contro l'altra. Questi
odi regionali o cittadini arrivano su un campo di calcio dove di
stagione in stagione ci si gioca l'onore.
Per il popolo la domenica diventa il giorno in cui sfogare le frustazioni
della settimana, l'alienazione lavorativa, i disagi: alle ore 15 della
domenica ognuno sfoga le sue repressioni in quei novanta minuti dove
ci si estranea da tutto e da tutti, ci si scorda dei problemi in famiglia, e
la mente va soltanto ai propri undici giocatori.
un oppio dei popoli. necessario. Senza calcio sarebbe un mondo
diverso forse.
Non la sede per decretare cosa sia giusto o sbagliato, ma di
descrivere le varie realt da ogni punto di vista.
Negli anni '70 esplode la violenza del tifo; si organizzano gruppi
importanti di ultras che vivono per il proprio team, lo seguono ovunque,


le maggiori squadre hanno sempre al seguito uno di questi collettivi: la
Roma ha il Commando Ultr Curva Sud, il Verona ha le Brigate
Gialloblu, il Milan ha la Fossa dei Leoni. Questi agiscono da difensori
dei loro colori in tutto e per tutto.
Sostanzialmente non si fa nulla fino agli anni 2000, gli stadi sono alla
stregua delle scorribande di chiunque voglia venire a contatto o con la
polizia o con le forze dell'ordine. Le trasferte sono ancora peggio.
In Inghilterra la stessa cosa, il movimento Skinhead, nato
dall'alienazione della working class verso il sistema si trasferisce negli
stadi attraverso i cosiddetti hooligans. Mettono a ferro e fuoco gli stadi
di tutto il paese con episodi che fanno rabbrividire.
Fu Margaret Thatcher che attraverso una politica di repressione
fortissima (indagini di Scotland Yard che prelev direttamente dalle loro
abitazioni tutti gli esponenti pi importanti delle maggiori crew), delle
regolamentazioni degli stadi atte ad eliminare il problema alla radice
(aumento vertiginoso dei prezzi dei biglietti per scoraggiare le classi
sociali meno agiate, divieto di alzarsi dal proprio seggiolino, divieto di
striscioni bandiere, tornelli all'entrata degli stadi, CCTV ovunque), riusc
ad eliminare il problema negli impianti ma assolutamente non concluse
nulla per quanto accadeva fuori da essi.
Da noi si arriva a questi inutili mezzi soltanto a met degli anni 2000,
con il cosiddetto Decreto Pisano
46
si prevede: la videosorveglianza in
tutti gli impianti superiori a diecimila posti con arresti in differita; i
biglietti nominali, numerati che assegnano un posto a persona;
inasprimento per le pene per il lancio di oggetti; stop al bagarinaggio
fuori gli stadi; adeguamento obbligatorio degli stadio agli standard di

46 Decreto Legge n.162, del 17 Agosto 2005, Decreto Antiviolenza negli stadi.


sicurezza europei; predisposizione alla presenza degli steward, cio
personale addetto al servizio pubblico.
Come abbiamo visto dai due fatti elencati in precedenza queste
assurde norme piuttosto che eliminare un problema, ne ha hanno
creati di molti altri, tra cui il rendere impossibile andare allo stadio,
sopratutto per quella fetta di tifosi uncommitted.
Dopo i fatti di Catania bisogna intervenire: ci pensa il Decreto Amato
47
.
Prevedeva
48
innanzi tutti un forte inasprimento delle pene riguardanti i
reati di violenza negli stadio e nelle vie confinanti; viene altres vietato
l'uso di striscioni offensivi, razzisti o che incitano alla violenza; si
conferma l'arresto differito; finch gli stadi non saranno a norma le
partite in quegli impianti si svolgeranno a porte chiuse; massimo
quattro biglietti vendibili a persona; ma sopratutto il concetto di
D.A.S.P.O. ( Divieto di accedere alle manifestazioni sportive) viene
enormemente rafforzato, essendo possibile anche per i minorenni, nei
confronti di chi, sulla base di elementi oggettivi, risulta avere tenuto
una condotta finalizzata alla partecipazione attiva ad episodi di violenza
in occasione o a causa di manifestazioni sportive o tale da porre in
pericolo la sicurezza pubblica in occasione o a causa della
manifestazioni stesse.
La criticit fondamentale del DASPO risiede sopratutto nel fatto che
emesso sulla base di una semplice denuncia e non di un procedimento
penale, sopratutto viene concesso troppo facilmente e mai sulla base
di prove certe. Inoltre non tiene definitivamente lontani i soggetti
macchiati di atti violenti .
Il cambio di rotta definitivo si ha nel 2010, l'anno di debutto della

47 Www.interno.gov.it
48 Tramutato in Legge 4 Aprile 2007, n.41


Tessera del tifoso. Una Card dedicata del club, che funge da
fidelizzazione, dove il tifoso spende in merchandising e carica il
biglietto acquistato direttamente su di essa. Voluta fortemente dal
Ministro Roberto Maroni, ha permesso l'acquisto degli abbonamenti
annuali soltanto ai possessori di tale card togliendo moltissime persone
dalle curve (ricordiamo che per ottenerla necessario il nulla osta della
questura che controlla la presenza di DASPO a carico o di precedenti
penali); non dimentichiamo che rappresenta un costo, e prevede la
presenza di un microchip fornito da una Banca collegata.
Tutti strumenti che controllano molto efficacemente il tifoso. Ma quanto
veramente un provvedimento di pubblica sicurezza? E quanto invece
un provvedimento volto a favorire le banche, le casse dei club e le
pay-tv? Meno gente va allo stadio e pi costretta ad abbonarsi alle
emittenti televisive per guardare le partite, perch ricordiamo come un
tifoso committed non rinuncerebbe mai a seguire la sua squadra.
Intorno alla Tessera del Tifoso sono poi state attuate politiche all'interno
dello stadio volte a scoraggiare chi ancora no avesse provveduto a
sottoscriverla.
Come dice l'intestazione del paragrafo quello che si cercava di fare era
di mettersi dalla parte del consumatore, troppe volte dimenticato e
troppe volte accusato e di far comprendere quanto invece sia
importante ( se non fondamentale ed indispensabile) a questo sport.
Queste le risposte ad una semplice domanda: Cosa vuol dire per te
tifare la tua squadra? Iniziando con una citazione importante, tratta dal
film Febbre a 90, tratto da un Bestseller di Nick Horby: Il calcio ha
significato troppo per me e continua a significare troppe cose, dopo un
po' ti si mescola tutto in testa e non riesci pi a capire se la vita fa


schifo perch l'Arsenal fa schifo o viceversa. Sono andato a vedere
troppe partite, ho speso troppi soldi, mi sono arrabbiami per l'Arsenal
quando avrei dovuto arrabbiarmi per altre cose, ho preteso troppo dalla
gente che amo. Ok va bene tutto, ma non lo so, forse qualcosa che
non puoi capire se non ci sei dentro: come fai a capire quando
mancano tre minuti alla fine e stai 2-1 in una semifinale e ti guardi
intorno e vedi tutte quelle facce, migliaia di facce, stravolte, tirate per la
paura, la speranza, la tensione, tutti completamente persi senza
nient'altro nella testa e poi il fischio dell'arbitro e tutti che impazziscono
e in quei minuti che seguono tu sei al centro del mondo, e il fatto che
per te cos importante, che il casino che hai fatto stato un elemento
cruciale in tutto questo, rende la cosa speciale perch sei stato
decisivo come e quanto i giocatori, e se tu non ci fossi stato a chi
fregherebbe niente del calcio; e la cosa stupenda che tutto questo si
ripete, continuamente, c' sempre un'altra stagione. Se perdi la finale
di Coppa in maggio puoi sempre aspettare il terzo turno in gennaio e
che male c' in questo? Anzi piuttosto confortante se ci pensi...

Davide: Nessuno sceglie se tifare o no, nessuno decide se voler gioire
o soffrire; come nessuno sceglie se amare o no. Tifare amare, ed la
cosa pi bella del mondo.

Alessandro: "Il tifo potrebbe avere mille aggettivi, forse quello che pi
di tutti riesce a inquadrare il significato di questa parola e' PASSIONE.
Solamente con la Passione uno riesce a superare la delusioni, gli
sforzi, le alzate all'alba per seguire la tua squadra in trasferta, i canti a
squarciagola sotto la pioggia, di sera, giorno, estate e inverno. Il tifo


non si pu spiegare, e' una cosa che viene dal profondo, che ti fa senti'
parte di qualcosa di pi grande, che ti fa sentire come se fossi tu in
campo a lottare per guadagnare un metro, un fallo laterale, un calcio di
rigore. Tifare vuol dire sostenere la tua squadra nel bene e nel male,
soffrire per lei, starle accanto, sussurrarle quanto ti fa arrabiare per poi
urlare fino allo svenimento quando segni un gol. Il tifo e' vita, e' un
orgasmo, e' adrenalina.....e' passione."

Carlo: Tifare una squadra di calcio significa scegliere di prendere
consapevolezza di ci che si , collegare la proprio identit al contesto
in cui si vive e si cresce, alla sua storia e alle sue particolarit, dandole
un'espressione che non autoreferenziale ma relazionale al massimo
livello. Ripercorrere i passaggi che hanno accompagnato questa scelta
significa recuperare emozioni, ritrovare il pretesto che ha dato vita ad
un' amicizia fraterna, il motivo di viaggi per destinazioni fino al giorno
prima sconosciute, lo sbalordimento per il fatto di sentirsi in un istante
parte di un qualcosa cominciato decenni prima della propria stessa
nascita, quasi fosse una dimensione senza orizzonti temporali,
compiacersi per aver trovato, almeno in un ambito della vita,
giustificazioni al razionalmente ingiustificabile, verso se stessi e verso
gli altri, senza dover fare appello a credenze trascendenti come
avviene nell'irrazionale religioso, ma con la goliardia e la leggerezza
della contingenza quotidiana. Il tifo l'unica e pi compiuta metafora
capace di racchiudere in s ogni fase della vita.

Davide: Parteggiare per un Team, i cui atleti e la cui storia ti
rappresenta. Del quale ti senti parte anche se fisicamente non scendi


in campo. Come fosse amore per una persona della quale senti la
necessit spasmodica giornaliera, invece di una persona un'entit
astratta. Che con il tempo fa parte di te, con la quale discuti e ti
chiarisci, l'attacchi ma alla fine sempre la difendi; e far parte di te per
sempre nel bene e nel male, come un grande Amore".

Pierpaolo: Cosa vuol dire per me tifare la mia squadra? Io non tifo la
mia squadra. Io amo la mia squadra. Io amo i miei colori. Io amo quella
maglia. "Tifare la mia squadra" significa fare 12000 km per andare a
vedere la tua squadra in Champions, farne altri 4000 per vedere la tua
squadra giocare a Verona o Catania. "Tifare la mia squadra" significa
non dormire nella settimana pre-derby. Significa non dormire per
vedere la tua squadra giocare le amichevoli pre-campionato negli USA.
Significa vivere in funzione di quei colori. Essere tifoso non facile, ma
la cosa pi bella del mondo.

Niccol: Vuol dire mettere la sveglia alle 3:30 di notte per vedere
Fiorentina-Cagliari perch sei a Sydney, vederla e non riuscire pi a
prendere sonno perch ha vinto 3-0.

Irene: Tifare amare. amare qualcosa al di sopra di tutto.
percorrere chilometri, dedicare tutti i week end e impiegare tutte le
proprie risorse per innamorarsi ancora di pi. far parte di un tutto che
pi grande di te, che composto da altre persone accomunate dallo
stesso amore per un'ideale. Tifare provare quelle emozioni che non
puoi sentire grazie a nessun'altra cosa o persona, condividere un
sentimento enorme con persone che non conosci ma che senti vicine


come non mai ogni domenica. Chi non c' dentro non potr mai
neanche provare a capire cosa vuol dire e cos possono provare ad
impedirci di andare allo stadio, a tesserarci, a tassarci ma un
sentimento cos forte non si pu e potr estinguere mai.

Monia: Tifare amare non a caso si dice " io sono della ..." si usa il
verbo essere nel senso di "appartenere" la tua squadra qualsiasi sia di
qualsiasi sport qualcosa a cui appartieni e che ti appartiene. Sei
suo/a nella stessa misura in cui lei tua. Tifare il ricordo della mano
del nonno che accompagna il nipote allo stadio, tifare la famiglia che
ti scegli, tifare condividere, tifare soffrire, gioire, piangere, esultare,
ridere... tifare unire, mai dividere.

Alessio: Chi non ama il gioco del calcio, si perde qualcosa nella vita,
cos diceva Bertrand Russell. E da qui che parte tutto,dallamore per
questo gioco,dalla voglia di vedere sempre quel pallone rotolare in un
prato verde che sia del campo sotto casa o che sia dello stadio pi
importante dEuropa. Solo in pochi hanno pero la fortuna di calcare
quei campi da protagonisti allora ecco che nella maggior parte dei casi
lamore diventa tifo. Il tifoso la parte bella di questo sport,chi non tifa
non comprende come un ragazzo di una fascia det dai 20 ai 30 anni
o un uomo ancora pi adulto possa soffrire,piangere,star male per una
semplice partita di calcio o per una finale persa ai rigori; come possa
sbraitare per settimane, mesi, anni ricordando un fuorigioco inesistente
o un rigore inventato che hanno contribuito alla perdita di un
campionato intero eppure essere tifoso racchiude tutto questo. Una
vittoria o una sconfitta incidono sul morale, rendono una giornata


amara o felice perch lamore questo, felicit quando tutto va bene
e amarezza quando le cose vanno nel peggiore dei modi. Il tifoso sente
i propri colori come una seconda pelle; c chi rinuncia alle vacanze
estive per seguire la propria squadra, chi fa rinunce giornaliere per
comprare un biglietto, solo per essere presente ad un evento che gli
potrebbe permettere di essere felice per una settimana intera fino alla
partita dopo. Senza tifo il calcio perderebbe di qualit, questo
facilmente riscontrabile dati alla mano con le partite giocate a porte
chiuse a causa di sanzioni per la maggior parte delle volte ridicole,
prese da Istituzioni che si permettono di giudicare quanto un coro
verso un avversario o una citt diversa di quella di appartenenza sia
pi o meno offensivo, non capendo, non essendo tifosi cosa si vuole
trasmettere. Il tifo non ha et. Essere tifoso si porta dentro da bambini
fino ad unet pi adulta e paradossalmente con il passare degli anni
lamore cresce invece di diminuire per questo che non si superer
mai questa fase perch in un calcio con scandali allordine del giorno,
la parta sana rimarr sempre quella rappresentata dai tifosi.

La parola pi usata amore.
Perch privarli di questo amore?




















CAPITOLO III
La Competitive balance ed alcune soluzioni per
migliorarla






I__ Introduzione

Dopo aver visto un susseguirsi di fatti ma anche di atti normativi che
hanno modificato profondamente la storia di questo sport alcune volte
trasformandolo, bisogna analizzare il principio cardine di ogni processo
che ultimamente le istituzioni calcistiche stanno applicando: la
competitive balance.
Partiamo dal presupposto oggettivo, che l'incertezza del risultato
basilare per una buona riuscita di un evento sportivo.
Ecco la competitive balance proprio l'indicatore che misura l'equit di
una competizione ed a cui tutti fanno riferimento quando si tratta di
sanare la crisi del calcio.
Abbiamo gi visto come la contrattazione collettiva dei diritti Tv sia
stato un atto normativo sorto in tal senso, non di meno il Fair-Play
Finanziario.
Si vedr quindi inizialmente come viene calcolata, quali indicatori
vengono utilizzati per soppesare la CB in modo da capire anche la
validit e l'applicabilit di questo principio al calcio.
Poich di contro utile considerare un modello opposto, se vogliamo,
di sport e cio cos come lo interpretano negli Stati Uniti.
Sloane
49
ci dice che che le squadra hanno obiettivi diversificati, infatti
posso comportarti come profit maximizer (ed il caso delle squadre
statunitensi), oppure come utility maximizer (il caso delle leghe

49 P.J. Sloane, The economics of professional football, the football club as a utility maximizer,
Sc.J. Of Political Economics, vol.4 n.2 , 1971


europee)
50
, perci non possiamo prescindere dal considerare il
modello d'oltreoceano, come esempio di equit competitiva prendendo
alcune direttive utilizzate appunto per mantenere un alto grado di
incertezza.
Dal momento in cui il calcio diventa fenomeno prettamente economico,
inevitabile fare calcoli di questo genere e non analizzare la situazione
se non da un punto di vista numerico e di indici.
La criticit si rivela nel momento in cui riportiamo tutto ad un livello pi
basso, che quello dell'interesse popolare, il calcio come fenomeno di
massa come nel paragrafo dedicato al tifo.
per indispensabile lo studio della CB perch permette di delineare
la domanda di sport da parte del pubblico scindendo come ha ben fatto
Szymanski
51
i tifosi committed dai tifosi uncommitted, come
abbiamo visto nei paragrafi scorsi. I primi sono i tifosi per
antonomasia,quelli di cui abbiamo parlato nello scorso capitolo, i
secondo gli appassionati dello sport e senza un particolare trasporto.
Il tifoso committed in realt poco bada all'incertezza del campionato,
quanto pi se la sua squadra riesce ad arrivare in una posizione
importante a fine anno, questo rende la domanda anelastica e la teoria
di una maggiore CB decade di rilievo. I tifosi uncommitted invece
sono pi interessati alla bellezza della partita o dell'intero campionato,
perci fanno molta attenzione all'incertezza del campionato.
Diciamo che Leghe e Club tendono a voler accaparrarsi l'interesse di
quest'ultima parte di pubblico, anche se sopratutto in Italia o in paesi

50 N.Giocoli, L'equilibrio sul campo quando i club hanno obiettivi differenti: l'esperienza recente
della Serie A di calcio, 47 R.S.A. Della Societ Italiana Economisti, 2006.
51 Szymanski, Income inequality, Competitive Balance and the attractiveness of Team Sport, some
evidence and a natural experiment from English soccer, in The Ec. Journal, vol. III, n.469, 2001,
F69-F84.


come il Regno Unito, la fetta di tifosi committed molto ma molto
ampia.




3.2 La misurazione della Competitive Balance

Il primo a parlare di economia nella sport fu Simon Rottemberg
52
in un
articolo all'Universit di Chicago, trattando il tema del mercato del
lavoro dei giocatori di baseball (non stupisce che il tema sia stato
discusso preliminarmente negli Stati Uniti).
Fu anche il primo ad elaborare il concetto secondo cui l'incertezza del
risultato indispensabile per accaparrare l'interesse del pubblico e da
qui nasce l'idea della Competitive Balance e del fatto che un
campionato deve avere un adeguato grado di equilibrio.
Uno squilibrio continuato della lega porterebbe ad una diminuzione di
interesse del pubblico con relativa perdita economica. Perci pi
cresce il grado di competizione, pi cresce l'incertezza del risultato
finale e quindi maggiore la competitive balance: direttamente
proporzionale poi alla situazione finanziaria: a fare la differenza nel
calcio sono i giocatori di talento, che per essere acquistati necessitano
di debite cifre in denaro, perci pi il campionato equilibrato e pi le
forze economiche delle societ che ne prendono parte sono altrettanto
equilibrate.

52 S.Rottemberg, The Baseball players' Labour market, in Journal of Political Economics, vol.64
n.3, 1956


A Rottemberg si deve il contributo relativo all' invariance principle
(principio di invarianza) il quale afferma che il libero mercato che
naturalmente procede all'allocazione ottima del talento
calcistico/sportivo e che tutte le politiche messe in atto per tutelare la
competitive balance non sar mai tanto efficace
53
.
Sloane poi a puntare il focus sugli obiettivi che i club si prefissano e
quindi a dividerli come gi visto in squadre profit maximizer ed in
squadre utility maximizer; ci dice che i club dovrebbero avere anche
altri obiettivi come il seguito dei tifosi, la sopravvivenza, le vittorie e la
protezione della lega d'appartenenza. Ovviamente quindi le societ
interessate alla gloria, alle vittorie ed ai successi (calcolando che
questo porta poi a maggiori introiti), saranno meno interessate ad
avere una maggiore competitive balance.
Un contributo fondamentale alla teorizzazione della CB lo da poi
Szymanski
54
quando divide l'incertezza in tre tipi:
Incertezza del match
Incertezza della stagione sportiva
incertezzadel campionato
La prima ovviamente si riferisce alla variabilit del singolo incontro.
La seasonal uncertainty indica lo sviluppo di gare eque in una stagione
e infine la championship uncertainty si riferisce alla tendenza di un
numero ristretto di club a dominare i campionati di un tot anni.
55

La situazione ipotizzata, che non si discosta poi enormemente dalla
realt, quella in cui le squadre pi ricche diventano sempre pi ricche

53 P.J. Sloane, Rottenberg and the Economics of sport after 50 years: an evoluation, IASE working
paper 06-08, 2006
54 S.Szymanski, The economic design of sporting contests, in Journal of Ec. Lit. 41, 2003
55 R.Caruso e I.Verri in, Competitive Balance dopo la sentenza Bosman: il caso della pallavolo in
Italia, in Riv. Di Diritto ed Economia dello sport, Vol V, Fasc.1, 2009


a discapito delle piccole societ con cui il gap aumenta costantemente
(grazie ai bonus da vittoria, la capacit di spendere e la normativa sui
diritti Tv), questo avr una ripercussione su esiti scontati dei campionati
con graduale perdita di interesse sopratutto tra le fasce dei tifosi
uncommitted e quindi meno spesa da parte di questi ultimi verso il
sistema calcio.
Andiamo quindi a dare un sguardo agli indicatori che descrivono
l'incertezza della stagione.
Il pi importante e utilizzato la Deviazione Standard e considera la
percentuale di vittorie sul numero totale degli incontri che ogni squadra
disputa nella stagione considerata
56
. La situazione di massimo
equilibrio si verificherebbe nel caso in cui tutti i club vincerebbero e
perderebbero lo stesso numero di incontri e cio il cinquanta per cento.
In realt, maggiore la deviazione da questa cifra di vittorie e
maggiore lo squilibrio del campionato.
Questa la tabella che ci mostra la deviazione standard del nostro
campionato di Serie A contando le stagioni che vanno dal 1948/1949 al
2005/2006
57
, dove per MM5 si indica la Media Mobile quinquennale



56 K.Goosens, Competitive Balance in European Football: Comparison by adapting measures:
National measure of seasonal imbalance and top 3, in Riv. Diritti ed Economia dello sport, col 2,
n.2, 2006
57 N.Giocoli, L'equilibrio sul campo quando i club hanno obiettivi differenti: l'esperienza recente
della Serie A di calcio, Dip. Scienze Economiche, Universit di Pisa.




Vamplew
58
ha poi calcolato la deviazione e la competitive balance per il
campionato scozzese dal suo inizio e cio la stagione 1890/1891 fino
al 1914/1915 concludendo che la Scottish League rappresenta
l'esempio portante di squilibrio competitivo, sopratutto considerando i
vicini competitors inglesi.
Un altro contributo al calcolo della variazione standard venuto da
Quirck Fort
59
quando studiano l'equilibrio competitivo del baseball in
America, la MBL, del Football NFL, e del Basket NBA dalla stagione
1901/1902 alla stagione 1990/1991 concludendo che: a better
measure of dispertion of W/L percentages for a league is the standard
deviation of the distribution of W/L percentages, which is calculates as
follow: for each team, calculate the difference between the team's W/L
percentage for season and the league average; square the difference
for each team. Add these figures for all team in the league, and then
divide the total by the number of team in the league. Take the square

58 W.Wamplew in, The economic of a sport industry: Scottish gate-money football, 1890-1914, in
The Economic Hi.Rev. Vol. 35, n.4, 1982.
59 J-Quirck, R.Fort, in, Pay Dirt: the business of professional team sport, Princeton University
Press, 1992


root and you have the standard deviation of the league W/L
percentages for the season, ecco spiegato l'esatto metodo di calcolo
della deviazione standard.
Un altro metodo molto usato, anche perch di semplice applicazione,
quello del Range che consiste nella misura della differenza tra la pi
alta e la pi bassa percentuale di vittoria delle societ in un
determinato lasso di tempo. Pi alto tale valore e pi chiaramente
alto lo squilibrio e quindi la differenza tra un club forte ed uno debole.
L'HHI index (Herfindhal-Hirchman Index), indica la concentrazione di
campionati vinti in una lega nel tempo da parte di un team, calcolando
poi la somma dei quadrati di questo indice per ogni team per un
determinato lasso di tempo avremo un parametro che, minore sar e
maggiore sar la competitive balance per il campionato in esame.
Anche se per il campionato italiano considerando gli ultimi venti anni
sembra essere piuttosto alto, la criticit di tale indice sta nel fatto di non
considerare la lotta per il titolo o per le prime posizione andando
solamente a calcolare le vittorie finali.
Infine, l'Indice di Concentrazione di Gini, sviluppato appunto dallo
studioso Corrado Gini e ripreso da Schmidt e Berri nel 2001 misura la
distribuzione delle percentuali di successo in un campionato.
Matematicamente molto complesso nel calcolo, si tratta di un numero
che va da zero a uno dove lo zero verifica la situazione di maggiore
equilibrio, dove ogni team va a vincere esattamente il cinquanta per
cento degli incontri e di contro la cifra uno la massima
concentrazione di potere, quando una squadra vince ogni partita.
Riportiamo di seguito mutuando il contributo di K. Goossens il calcolo
dell'indice di Gini utilizzando la curva di Lorenz per il campionato


Italiano, quello Greco e quello tedesco per le stagioni dal 1963/1964 al
2004/2005
60





Se fino al 2006 l'indice di Gini sembrava essere in costante crescita,
dopo Calciopoli e lo strapotere Inter e poi Juventus, la crescita stata
esponenziale facendo del nostro uno dei campionati pi scontati
d'Europa.
Passiamo ora ad elencare i maggiori indicatori della misura
dell'incertezza relativa ai campionati.
Il primo, il pi semplice, intuitivo e gi in parte descritto si basa sul
lavoro messo a punto da Rottenberg
61
, il quale da subito comprese che
la misura pi immediata per comprendere la competitive balance o la
quantit di talento per team guardare il numero di campionati vinti.

60 K.Goossens, 2006.
61 Rottengerb, 1956


Nei campionati europei aperti, con retrocessioni, impossibile avere
una situazione con ogni squadra vincente dello stesso numero di
campionati anche se sarebbe bello avere una situazione pi equilibrata
nell'albo d'oro. In Italia infatti notiamo subito una forte concentrazione
di campionati vinti da Juventus, Internazionale e Milan in confronto alle
altre compagini.
La Top K Ranking invece va a vedere il numero di squadre che si
posizionano a fine campionato in una determinata posizione k in
classifica. Questo prendendo ad esempio le prime tre posizioni, ci dice
quante volte le stesse squadre concludono tale traguardo. Se c' un
notevole turnover tra un anno ed un altro vuol dire che il campionato
ben competitivo.
In Italia ad esempio nella decade degli anni ottanta, otto societ
diverse hanno occupato le prime tre posizioni, nella decade successiva
invece erano dieci, questo significa che per la K Ranking l'equilibrio
della Serie A aumentato.
Sicuramente completa quest'ultimo parametro, la Misura BSV (dal
nome dei tre studiosi che la misero in atto, Buzzacchi, Szymanski e
Valletti
62
); basata sull'identit dei team, una misura dinamica della
frequenza con cui questi ultimi ottengono successi sportivi.
Innanzi tutto, ipotizzano una stagione con competitivit perfetta, dove
ogni squadra ha a disposizione la stessa quantit e qualit di talento e
quindi viene stabilita la frequenza con cui un club rientra nelle prime k
posizioni della classifica di un campionato durante un numero
determinato di stagioni.
Le frequenze cos ottenute vengono sommate per determinare il

62 Contributo del 2003.


numero di team che in teoria dovrebbe essersi posizionato in uno dei k
posti almeno una volta nel periodo di tempo preso in considerazione.
Poi viene messa a confronto questa ipotesi con la realt, quindi il
numero reale viene rapportato al numero della teoria il cui numero
uscente la misura BSV; il numero va da zero a uno, maggiore la
vicinanza allo zero e minore la competitivit del campionato.
Oltre ad essere pi preciso rispetto al Top K Ranking ci permette di
calcolare oltre alle prime posizioni anche le ultime e quindi la lotta per
la retrocessione. Dopotutto, dobbiamo tener conto che essendoci un
ricambio fisso in quelle posizioni, i club variano di anno in anno.
Questa la misura BSV per le prime tre posizioni del campionato di
Serie A dal 1949 al 2006
63






63 Michela Pierini, Diritti Tv e Competitive Balance nel calcio professionistico italiano: un'analisi
law and economics, universit di Pisa, anno accademico 2008/2009


Nonostante alcuni indicatori ci dicano il contrario, sappiamo con
certezza che l'equilibrio competitivo in netto calo e che l'Italia uno
dei paesi con il pi basso turnover alla vittoria, almeno se rapportata ai
pi grandi campionati europei (non considerando paesi come Scozia,
Romania, Grecia dove poche realt forti esistono e si spartiscono ogni
anno il bottino).
Questo sicuramente dovuto alla normativa sui diritti Tv e negli ultimi
anni dal vantaggio competitivo ottenuto dalla Juventus con lo stadio di
propriet, ma anche da altri fattori che abbiamo ampiamente illustrato.
Mentre invece il nostro campionato vede un ricco turnover per la lotta
alla retrocessione, con un alto tasso di competitivit; che sia quindi un
segnale del declino della Serie A?
Ma sopratutto cosa si pu fare per invertire questa tendenza ed avere
veri club outsider che a fine anno si laureano campioni senza le
aspettative e gli investimenti da capogiro delle grandi? Mi viene da
pensare alla favola Borussia Dortmund in Germania che per due anni
mise dietro di se il potentissimo Bayern Monaco, o il Montpellier in
Francia. Sono appunto solo favole?
questo il punto a cui si tenter di dare risposta nel prossimo
paragrafo.











3.3 Le soluzioni possibile e il modello USA



I_I__ Possibili modelli applicabili

Bisogna chiedersi quindi se c' la possibilit di intervenire verso alcuni
parametri distorsivi della competitive balance, per migliorare quindi
l'equit dei campionati europei. La strada sembrerebbe quella dove i
club pi ricchi donino parte delle loro disponibilit, alle squadre meno
ricche, o meglio aiutino in termini economici e di spartizione di parte
degli introiti con gli ultimi della classe.
Chiaramente gli esempi pi diretti di soluzioni alternative provengono
dallo stato dove sorta la sports economics e dove si sviluppata
esponenzialmente, gli Stati Uniti; dovremo capire, se in fondo questo
modello esportabile alle realt europee.
Anche se i due esempi divergono notevolmente, sia per
organizzazione delle competizioni, per regolamento e per struttura
fondante dello sport (nato sicuramente prima in Europa e nato con altri
scopi, come quello di diletto sociale e di massa); nella piccola tabella
seguente vengono elencati alcune differenze fondamentali tra lo sport
Europeo e quello Statunitense:














Tutti aspetti che andremo a spiegare pi avanti, intanto ci serve
specificare che nei campionati americani si giocano molti pi incontri
rispetto ai nostri calcistici e questo dovuto in parte al fatto che le
squadre si incontrano pi di due volte a stagione ma sopratutto alla
presenza dei play-off a fine anno che decretano il vincitore definitivo,
sia in ultimo al fatto che la durata del campionato molto pi


concentrata in termini di tempo rispetto al contesto del vecchio
continente.
Inoltre non esistono competizioni internazionali come la nostra Europa
League o Champions League ma soltanto la stagione completa della
lega di appartenenza.
Un modello, inventato dai gi citati Quirk e Fort, cerca di dare un
contributo importante verso un miglioramento della competitive
balance: la cosiddetta proposizione di invarianza.
Parte dall'ipotesi di un offerta di talento fissa nel mercato e che le
distribuzioni rimangano interne ad esso e ipotizzando che i club
abbiamo come unico obiettivo quello di massimizzare il profitto, a parit
di altre condizioni dimostrato che nessun sussidio dai club ricchi
verso quelli meno ricchi pu giovare al grado di competitive balance
del campionato
64

Il modello stato verificato empiricamente pi volte con esiti ben
diversi da quelli rivelati dai primi studiosi, Szymanski
65
su tutti ha
rilevato come la proposizione di invarianza come teoria viene meno se,
alcune componenti di introito di importante entit non vengono
distribuite tra i club oppure se l'obiettivo dei club la massimizzazione
della gloria ( proprio questo il punto di maggiore criticit, infatti gli
obiettivi dei club non saranno mai eterogenei), della vittoria, oppure
infine, se l'offerta di talento elastica.
In realt i metodi pi efficaci e che agiscono direttamente sull'equilibrio
competitivo dei campionati risultano essere appunto quelli mutuati dalle
organizzazioni USA: il Revenue Sharing, la distribuzione dei ricavi
provenienti dalla cessione dei diritti Tv e dei biglietti per il match; il

64 Quirk e Fort, 1995.
65 Szymasnki, 2003.


Salary Cap, il limite massimo in termini di denaro che un team pu
spendere per l'acquisizione di talento ed infine un meccanismo tipico
del Basket NBA che quello del draft, attraverso il quale da la
possibilit prima dell'inizio della stagione, alle squadre arrivate ultime di
scegliere per prima tra una vasta selezioni di grandissimi talenti che si
affacciano al professionismo (principalmente si tratta dei giocatori che
arrivano dalle Universit americane), o provenienti dall'estero (abbiamo
visto come Andrea Bargnani, cestista italiano, fu scelto dai Toronto
Raptors proprio tramite il draft). Andiamo meglio a spiegare questi
modelli.
Per Salary Cap si intende il tetto massimo che una Federazione o una
Lega impone ai club appartenenti relativamente alla spesa per
acquisire talenti. Questo limite fissato di anno in anno ed basato
sulla previsione della percentuale dei ricavi.
Chiaramente sono i grandi club a risentirne per primi vedendo
ingabbiate le loro ipotetiche possibilit di spesa, mentre le piccole
realt spenderebbero sempre meno del limite fissato.
L'obiettivo nel porre un Salary Cap, sarebbe quello di equilibrare le
forze sul campo rendendo il campionato pi competitivo e quindi
appetibile, ma l'effetto diretto in verit si realizza nella diminuzione del
prezzo dei giocatori di talento vista la minore competizione tra le
squadre per procacciarselo, con conseguente decremento della
percentuale degli scambi.
La criticit fondamentale del tetto ingaggi quella di un grave problema
di enforcing, visto che risulterebbe molto complicato farlo rispettare dai
club, sopratutto i pi blasonati e che hanno un fatturato si ampia
portata.


Nonch si riscontra un problema di efficienza sia per quanto riguarda il
fatto che porterebbe inevitabilmente a veder diminuiti i ricavi totali di un
campionato, sia perch il modello si adatta malvolentieri ai sistemi
europei con campionati nazionali da una parte, ma che si intersecano
con la stagione dei campionati internazionali.
Perci in una Champions League (dove competono i migliori club
d'Europa di ogni nazione), troveremo dei club di uno Stato, dove vige il
modello di Salary Cap nettamente svantaggiato rispetto ad un altra
societ che milita in un campionato che non impone tale limite agli
ingaggi ( quindi i giocatori migliori si trasferirebbero dove il Salary Cap
non sarebbe presente come vincolo). La soluzione sarebbe quindi
adottare questa soluzione in un contesto europeo.
Per adesso presente in NFL (Football americano), NHL (hockey sul
ghiaccio, NBA (basket), nei campionati di Rugby in Inghilterra e nella
Lega di Rugby (National Rugby League) e nella Lega calcistica
(Australian Football League) Australiana.
In Italia una svolta in tal senso c' stata: per volere del Presidente del
CONI, Giovanni Malag e del Presidente della FIGC, Giancarlo Abete,
stato inserito il Salary Cap nella Serie B per la stagione corrente
2013/2014, con sanzione ed ammende per chi non rispettasse le
nuove direttive. Nello specifico, per i contratti firmati da questa stagione
non si potranno firmare contratti oltre i trecento mila euro.
Per Revenue Sharing si intende la distribuzione di parte dei ricavi da
una societ ad un altra, come avviene ad esempio con la ripartizione
dei diritti Tv vista nel primo capitolo.
Lo spostamento avverrebbe dal club grande al club piccolo in base al
bacino d'utenza e la quantit di tifosi. Quanto realmente utile una


dottrina del genere per aumentare direttamente la competitive balance
e quindi la distribuzione del talento in un campionato.
A livello teorico, la distribuzione dei ricavi influisce direttamente sulla
capacit economica dei club, andando a pareggiare le differenze sotto
questo punto di vista e perci permettendo a piccole societ di
spendere di pi sul mercato per l'acquisto di giocatori di qualit
superiore.
Sappiamo per, come altri parametri (diversificazione dei ricavi)
intervengono per determinare la portata finanziaria dei club.
Studi hanno provato invece come questo dipende dall'obiettivo dei
club.
66
; se le squadre hanno come obiettivo quello della
massimizzazione del profitto, entrambe ridurrano la richiesta di talento
ed il loro mercato vedendo invariati i ricavi marginali a fine anno; se
invece l'obiettivo quello della massimizzazione delle vittorie, il club
spendendo tutto il ricavato per l'acquisizione di talento, vedr
incrementare per tutto il tempo del beneficio la sua domanda di
giocatori importanti e la grande societ invece vedr diminuire la
portata del suo mercato; l'equilibrio si otterr quando si intersecano le
due domande ed in quel momento si avr il punto di massima
competitive balance, con la conseguenza naturale che il costo del
talento aumenter e la situazione giover sicuramente ai calciatori con
un alto tasso tecnico.
La realt ben diversa dalla teoria, essendo pi pragmatici, sappiamo
come i club abbiamo tutti obiettivi differenti, con strategie diverse
quindi, gli effetti riscontrabili empiricamente sono che il grande club
ridurr i suoi acquisti o cercher di differenziare i ricavi per mantenere

66 Ksenne, 2005


sempre lo stesso standard di spesa, mentre il piccolo club che ha come
obiettivo quello della massimizzazione del profitto sempre vedr il suo
ricavo marginale rimanere invariato (sicuramente si abbasser il
prezzo dei cartellini dei giocatori talentuosi) In tutto ci l'aumento della
competitive balance comunque assicurato
67
.
Nel nostro continente pi di un esperto intervenuto per asserire verso
l'importanza del Revenue Sharing come modello applicabile e di sicuro
impatto sui ricavi delle societ e quindi sull'equilibrio competitivo.
Abbiamo gi visto che questo avvenga anche in Italia attraverso la
ripartizione dei diritti Tv e quanto questo incida sui bilanci dei nostri
club.
Infatti soffermandoci su questo aspetto il nostro paese quello che pi
di tutti ha sfruttato l'impatto televisivo sul mondo del calcio gi dai primi
anni 90.
I migliori club in quanto a fatturato nel 2009 sono stati nell'ordine: Real
Madrid, Barcellona, Manchester United, Bayern Monaco, Arsenal,
Chelsea, Liverpool e Juventus. Di questi i ricavi da diritti Tv incidono
sul Real Madrid per il quaranta per cento, sul Barcellona per il
quarantatre per cento, sul Manchester United per il trentasei per cento,
sul Bayern Monaco per il ventiquattro per cento, sull'Arsenal per il
trentaquattro per cento, sul Chelsea per il trentotto per cento, sul
Liverpool per il quaranta per cento, ma sulla Juventus per il
sessantacinque per cento
68
.
Situazione analoga per tutti i club italiani con i pi alti fatturati,

67 Consideriamo sempre che le regole siano uguali per tutti in Europa almeno. Nella situazione
contraria ritroveremo club avvantaggiati dalla normativa nazionale che possono permettersi spese
pi ampie ed altri che non godono di questi privilegi competere nello stesso campionato
internazionale.
68 Deloitte Football Money League 2009.


Internazionale, Milan e Roma che non riescono a diversificare le loro
fonti di guadagno (molto dipende come abbiamo visto dagli stadi di
propriet).
Si spesso elogiato il modello imposto dagli inglesi ed il loro
campionato per virtuosit ma ad onor del vero, la Lega che propone il
sistema pi efficiente sotto ogni punto di vista quella tedesca.
La Bundesliga infatti ha i club con i bilanci pi sani in Europa, gli stadi
pi nuovi ed efficienti (aiutati sicuramente dal recente campionato
mondiale ospitato), e le partite pi incerte. Il campionato tedesco ha il
pi alto grado di competitive balance, anche in presenza di un colosso
come il Bayern Monaco non mancano le sorprese, negli ultimi anni si
visto trionfare infatti squadre come il Borussia Dortmund, lo Stoccarda,
il Wolfsburg che si sono laureati campioni di Germania senza i favori
del pronostico.
inoltre il campionato con il minor indebitamento che ammonta a 610
milioni di euro, per l'Italia ne conta due milioni e la Premier League 3,5
milioni.
Questo sicuramente dovuto alla miglior distribuzione delle risorse
economiche attuata nel paese, che consente una diversificazione dei
ricavi quasi perfetta e come abbiamo visto si tramutata in un
equilibrio competitivo importante: la gente pi appassionata, spende
di pi, va pi allo stadio e porta con se la famiglia con pi serenit.










3.3.2 Modello USA
Il sistema di riferimento come detto rimane comunque quello degli Stati
Uniti.
Uno studio
69
sulla NBA, conclude che la competitive balance pu
essere definita come:
Quanti diversi team hanno vinto un titolo
Quanti diversi team hanno raggiunto un imortante piazzamento
ai playoff
Quanti diversi team hanno avuto un cattivo piazzamento o non si
sono piazzati per i playoff per un determinato tempo
Quanta correlazione esiste tra il piazzamento di un team di un
anno e di quello successivo
Quanto spesso vince un team

Pi frequente in realt si usa definire la competitive balance come la
variet del gruppo di team che competono per il titolo su un
determinato periodo di tempo
La tabella seguente mette in relazioni le prime posizioni delle principali
leghe statunitensi, NFL,NHL,NBA,MLB con la Premier League:





69 Www.82games.com






# of Teams finishing
at least once in last 10yrs
as
# of teams
(yrs since
Top8)

League
Cha
mps
Top
Two
Top
Four
Top
Eight
4+ Yrs 10+ Yrs
NFL 7 13 21 27 14 7
NHL 9 14 23 26 14 4
NBA 6 10 16 25 14 4
MLB 8 13 21 24 14 6

PL (UK 4 5 8 17 n/a n/a


Come notiamo, l'NBA non sembra godere di un elevata competitivit,
infatti solo sedici dei trenta team hanno raggiunto la top four negli ultimi
dieci anni sopratutto se consideriamo la MLB e la NFL con un ricambio
molto pi elevato.
La spiegazione di questo sarebbe da attribuire innanzi tutto al fatto che
il Basket americano avulso da colpi di fortuna, infatti i playoff si
giocano alla meglio dei sette match disputati in un tempo molto ristretto
dove il team pi forte alla lunga esce sempre fuori; inoltre uno sport
con pochi giocatori in campo che decidono l'esito delle gare, quindi il
talento ha un incidenza maggiore sul risultato, in sostanza, un grande
giocatore da solo pu decidere le partite e fa molto la differenza.
Per questo l'NBA va molto a periodi, finch una franchigia ha alle sue
dipendenza un giocatore importante questa arriver ogni anno tra le
top four sino al momento in cui questo giocatore non smette o cambia


maglia; ma gli scambi non sono cos ricorrenti come nel calcio (salta
subito all'occhio Lebron James che per anni ha da solo fatto arrivare i
Cleveland Cavaliers, la squadra che l'aveva ingaggiato al draft, tra le
prime del torneo finch non ha cambiato maglia volando verso Miami e
facendo vincere a quest'ultima gli ultimi tre titoli).
Per rafforzare questa tesi pensiamo al Tennis, il gioco singolo col pi
basso livello di competitive balance, dove abbiamo forse per anni ed
anni i tornei pi scontati dello sport.
Se notiamo poi la situazione della Premier League inglese, sei squadre
solo hanno raggiunto la top four nelle ultime stagioni; secondo gli
americani paghiamo la non presenza del Salary Cap e un non
determinato Revenue Sharing, la non presenza dei playoff a fine anno
ed una stagione quindi pi corta per numero di gare, il tutto porta ad
una bassissima competitive balance.
Comunque l'NBA non minimamente paragonabile al livello di
equilibrio presente ad esempio nel Football NFL, dove oltre ad un
incredibile Salary Cap, ci sono moltissimi giocatori per squadra e la
presenza dei play-off a chiudere la stagione, rendono questo sport
accattivante, appetibile ed incerto.
Possiamo invece affermare con certezza che il fatto di trovare nell'NBA
un piccolo numero di giocatori in campo da una parte peggiora si la
competitive balance ma nel lungo termine, con il collaudato sistema di
draft si avranno sempre squadre diverse che lotteranno per il titolo e
grazie al tetto sugli ingaggi i trasferimenti, sono pochi e riguardano per
lo pi talenti minori.
Ma l'eccellenza americana sicuramente mostra tutti i suoi vantaggi
quando si parla degli impianti sportivi della NFL.


Innanzi tutto ricordiamo che la lega di football distribuisce in maniera
omogenea i proventi dalla cessione dei diritti Tv, i ricavi dalla vendita
dei biglietti dei match appartengono per il sessanta per cento alla
squadra di casa e per il quaranta per cento alla squadra ospite.
Il trenta per cento dei ricavi quindi proviene dallo stadio: naming right,
parcheggio, ristoranti, Privilege Box), sopratutto questo tipo di voce in
bilancio non assolutamente soggetta a share di alcun tipo, quindi
diviene essenziale per la sopravvivenza dei team. La rivoluzione nella
NFL avvenne a met anni 90 quando tutte le squadra si trasferirono in
nuovi impianti di loro propriet.
La crescita media dei ricavi da stadio stimata intorno all'85% di cui
ben il cinquantaquattro per cento derivato dalla vendita dei biglietti.
Conseguenza dell'aumento del prezzo relativo ma sopratutto dalla
crescita dei posti disponibili (gli impianti dell'NFL sono enormi rispetto
agli stadi europei di calcio) e non da ultimo per l'aumento dei posti
privilege, delle SkyBox per le aziende ad un costo sicuramente elevato.
Una volta visto il funzionamento del modello USA di sports economics,
ci si chiede se possibile importare questi sistemi nel vecchio
continente.
A dire il vero ci si sta provando (il Fair-Play Finanziario ne un
esempio), tramite un introduzione in punta di piedi del Salary Cap ed
una sorta di Revenue Sharing sui diritti Tv, ma quello che pi rende
impossibile l'omologazione della dottrina americana l'organizzazione
dei campionati.
In Europa siamo abituati a Leghe con retrocessioni e promozioni e non
a campionati chiusi dove arrivare ultimo potrebbe essere anche un
vantaggio (ricordiamo il Draft dell'NBA), abbiamo competizioni


internazionali come la Champions League che mal si adattano a
meccanismi come il Draft.
Inoltre differente l'approccio con cui si vive lo sport, il calcio da noi
una questione quasi di vita (vedi paragrafo sul tifo), una questione di
campanilismo tra citt che inevitabilmente in una sport di cos ampia
portata geografica come ad esempio l'NFL non potr mai esistere.
Negli Stati Uniti si va allo stadio per passare il tempo, comprarsi la
maglia della propria squadra cittadina, mangiare durante il match e
passare un bel pomeriggio in famiglia; in Italia o in molti paesi Europei
andare a vedere la proprio squadra del cuore quasi una sofferenza
emotiva.


















Appendice


Intervista al giornalista Massimo Caputi


Durante la stesura del mio lavoro ho avuto l'onore ed il piacere di
interloquire scambiandoci dei punti vista con il noto giornalista della
RAI, del Messaggero e di RTL 102,5, Massimo Caputi.
Massimo Caputi nasce a Roma nel 1961 ed inizia la sua carriera
facendo servizi tv e radiocronache per emittenti come GBR e
TeleRegione.
Nel 1986 arriva a Telemontecarlo per effettuare le telecronache per il
Mondiali di Calcio in Messico.
Voce inconfondibile, insieme al compianto Giacomo Bulgarelli svolge
telecronache per tutti gli incontri dei campionati mondiali e quelli
europei fino agli anni 2000 quando approda in Rai a Quelli che il
calcio come esperto e commentatore.
Dal 2011 collabora con l'emittende radiofonica RTL 102.5.
Dal 2013 Responsabile della Redazione Sportiva de Il Messaggero.







Il mio lavoro nasce per cercare una correlazione disciplina relativa alla
distribuzione dei diritti Tv e la diminuzione sostanziale dell'equilibrio
competitivi nel nostro campionato, d'accordo con questa tesi?
Sicuramente il calcio italiano a livello di Serie A regolato
praticamente dagli introiti dei diritti televisivi, diciamo che per una
societ di calcio gran parte dei ricavi deriva dai diritti televisivi, il resto
frutto dei biglietti venduti allo stadio, delle sponsorizzazioni e
dell'eventuale merchandising. Significa che hanno una rilevanza
straordinaria, non solo per determinare le differenze, ma in molti casi
per la sopravvivenza stessa di alcune societ, se non ci fosse questo
molti non riuscirebbero nella gestione annuale delle finanze.
In molti casi la squadre in previsione di tale entrata spendono sul
mercato determinate cifre mettendole a garanzia.
chiaro che la differenza sostanziale tra l'Italia e gli altri paesi, dove
si, per tutti l'incidenza dei diritti televisivi importante, ma non cos
determinante come da noi: troviamo stadi di propriet sfruttati al
meglio, ed una situazione di merchandising molto pi sviluppato.
Mi trovo d'accordo sul fatto che i diritti televisivi mantengono ed allo
stesso tempo rafforzano le differenze: Juventus, Milan, Internazionale,
Roma e Napoli si dividono la fetta di torta pi importante, il divario che
c'era non fa altro che aumentare. Il dislivello enorme.


Questo forse perch la disciplina va a favorire i grandi club piuttosto
che le piccole realt?
Questo da una parte non scontato, ma potrebbe essere


regolamentato meglio.
In Inghilterra ad esempio hanno una disciplina molto pi equa nella
ripartizione e nella mutualit del mercato, ma non credo che da noi
cambierebbe di molto le cose.
Anche in virt dei meriti sportivi, sappiamo come una piccola squadra
raramente arriva nelle top tre del campionato, mentre negli ultimi dieci
anni le squadre che occupano quelle posizioni sono sempre le stesse.
Sicuramente sarebbe un metodo pi equo e pi democratico.
La grande lotta in Lega proprio su questo, le grandi non mollano un
centesimo cercando di mantenere le loro prerogative.

Come si arriv alla situazione attuale di vendita dei diritti tv?
All'inizio era la Lega o in prima persona o per mezzo di un altro
soggetto interposto che rappresenta tutti i club nella trattativa per
decidere il quantum con le emittenti.
In realt fu l'ex Presidente dell'As Roma, Franco Sensi a battersi a
gran voce per ottenere la contrattazione soggettiva dei diritti.
Successe che Roma, Lazio, Fiorentina e Parma fecero un cartello e
furono i promotori della nascita di un secondo attore rispetto a Tele+
con cui interagire e fissare il miglior prezzo e nacque Stream.
La Melandri, riport la vendita ai diritti collettivi e questo quando, a
livello televisivo avvenne la fusione tra le due emmittenti nell'unica
piattaforma SkyItalia.
La Lega a quel punto distribuisce i diritti in base al bacino d'utenza e
poi in base ai meriti sportivi ma in minima parte.





Il modello Statunitense di sport pu essere applicato in Italia/Europa?
In America il funzionamento totalmente diverso, le squadre sono
sempre le stesse, non scordiamoci che molti team sono falliti.
C' anche un altro aspetto che non va sottovalutato, c' un tetto
d'ingaggi stabilito, poi le singole societ possono si autonomamente
spendere di pi per alcuni giocatori, ma solo fuori dal contratto e con
formule particolari che molto difficile pensare che si possa riprodurre
nel calcio italiano ed europeo.
Ci sono alcuni presidenti, vedi De Laurentiis del Napoli, che ha cercato
di parlare di fare un campionato europeo sulla falsa riga del Basket
NBA.


Quello non accrescerebbe ancor di pi il divario tra i top club d'Europa
e le piccole societ?
Si, non sono, perderebbero sicuramente d'interesse i campionati
nazionali, inoltre quel campionato rimarrebbe una paradiso di denaro
per pochi eletti mentre le squadre pi piccole rimarrebbero nell'oblio
della stagione a quel punto secondaria. Un Catania non arriverebbe
mai a giocarsi quel campionato ad esempio.



A mio avviso l'Italia molto indietro rispetto ad altre Leghe in Europa.
Noi siamo indietro per molti motivi: noi siamo indietro per le strutture
sopratutto, negli ultimi anni, in Germania, in Inghilterra, le societ


hanno degli immobili, hanno la possibilit di avere un indotto per tutti i
giorni, da noi purtroppo non cos; gli stadi non sono di propriet, non
c' intorno alla societ un contatto settimanale e quotidiano.



L'introduzione di un Salary Cap possibile?
Assolutamente no finch non immesso anche negli altri paesi se no
saremmo penalizzati ulteriormente,la verit che avere gli impianti
giusti, avere una tutela maggiore del marchio, poter vendere il
merchandising ufficiale senza contraffazioni,cercare di rendere il
prodotto complessivo pi appetibile, permetterebbe alla stessa Lega ed
alle societ di guadagnare di pi anche con i diritti venduti all'estero.
chiaro che in questo momento la differenza la fa la crisi economica,
che in Italia fa si che non ci sia una societ che possa competere con
le potenze Arabe che si sono imposte in Inghilterra o in Francia.



Ecco perch queste realt non vengono attratte dalla Serie A, che
invece vede la presenza di investitori come l'americano Pallotta nella
Roma o l'indonesiano Thoir nell'Inter, giustamente pi cauti ed
equilibrati negli investimenti?
Non arrivano certi capitali perch innanzi tutto, i loro interessi sono
dettati dai loro obiettivi ed il loro commercio, quindi citt come Londra o
Parigi trovano uno sbocco diretto, anche perch ci sono delle
condizioni fiscali totalmente diverse, uno straniero che viene qui in


Italia, non trova agevolazioni fiscali, non ha tutele legislative
(merchandising, investimenti) e per costruire lo stadio di propriet la
burocrazia fa aspettare svariati anni.
Il binomio Fly Emirates con Londra molto pi diretto visti anche gli
interessi commerciali della compagnia aerea di Dubai.
Anzi, al di la del fattore stadio, la presidenza Pallotta nella Roma sta
facendo molto, con soli due anni, adesso trovano una squadra molto
competitiva a livello tecnico, tra le top three in Italia comprando tra i
migliori talenti italiani e non ma sopratutto sul piano del marketing e
delle sponsorizzazioni si mossa con grande efficacia: ricordiamo gli
accordi con colossi come Nike, Volkswagen e Disney.



Secondo lei quanto paga il calcio italiano i vari scandali degli ultimi
anni: Calciopoli, calcioscommesse e doping?
Non credo, credo piuttosto che il campionato italiano non pi
competitivo come gli anni scorsi, perch economicamente ripeto
abbiamo grandi difficolt e quindi non siamo in grado anche a livello
internazionale di lottare per i titoli come sette o otto anni fa.
Infatti i migliori talenti scelgono il campionato inglese piuttosto che
quello spagnolo sopratutto con Barcellona e Real Madrid.
Anche li ci troviamo di fronte a societ anomale, con soci che
garantiscono un introito importante e costante a prescindere da tutto,
hanno agevolazioni fiscali importanti che in Italia non abbiamo. Come
si pu ad oggi competere con queste situazioni o con lo Sceicco che
pu spendere fior fior di milioni per un solo giocatore.


Questo un momento particolare, ma io sono dell'idea che in questo
momento il calcio italiano deve aguzzare l'ingegno: cio deve andarsi a
investire su giocatori giovani e costruirli, magari in seguito anche
cederli, ma attraverso queste importanti operazioni di plusvalenze
reperire i ricavi per attrezzare al meglio le proprie rose.(vedi cessione
di Edinson Cavani da parte del Napoli).
Siamo in queste condizioni.
Piuttosto prendiamo esempio dalla Germania, dove non ci sono
Sceicchi Arabi ad investire ma stanno ottenendo ottime gestione, come
il Bayern Monaco che pu operare sul mercato a grandi cifre.
Bisogna avere la forza di prendere talenti che non sono stelle affermate
ma giovani promesse.
La Juventus con Pogba e Vidal ne l'esempio. La Roma con la sua
rosa anche.
chiaro che bisogna investire sul settore tecnico, una rete importante
di osservatori preparati che conoscono bene il panorama
internazionale calcistico.
Cos possiamo controbattere questo strapotere economico, con il
nostro sapere calcistico, anche se un operazione che non si risolve in
poco tempo.
Anche il Fair-Play Finanziaio si sta rivelando inefficace a livello
europeo poich solo noi lo stiamo applicando ed a nostre spese.







Conclusioni


Fin qui si parlato dei problemi del calcio, andando a toccare tutti gli
eventi pi importanti che hanno portato alla sua trasformazione.
Si visto che come ad oggi questo gioco muova cifre esorbitanti ma
influenza anche molti portatori di interesse; si visto per, anche come
ci si trovi di fronte ad una profonda crisi.
Gli stadi si stanno svuotando ed anche l'interesse verso il calcio in Tv
in calo; sempre meno persone spendono per il proprio Club e le cause
di tutto ci sono state ben esplicate nei paragrafi precedenti.
La situazione italiana la peggiore, i diritti Tv coprono per pi del 50%
gli introiti dei club, totalmente dipendenti da questa fonte di ricavo;
inoltre la competitive balance del nostro campionato ne sta risentendo
moltissimo. Sappiamo come questo abbia un influenza diretta sulla
capacit di attrazione: se i cos detti tifosi committed seguiranno
sempre la propria squadra e spenderanno sempre per essa, i tifosi
uncommitted saranno sempre pi attratti verso una competizione
incerta, o comunque avvincente fino alla fine.
L'ultima disciplina sui diritti Tv che ha riportato la vendita centralizzata
della Lega cercava appunto di portare equilibrio, attraverso pi metodi
di spartizione degli introiti cercando di dare sostegno alla societ pi
piccola. Sar perch l'interesse delle big ha avuto la meglio, sar
perch la suddivisione per bacino d'utenza in relazione al numero di
abitanti o la percentuale riguardante i risultati conseguiti in classifica
vanno ancor di pi a privilegiare le solite squadre, che dopo anni, la
situazione non ha fatto che peggiorare.


Quindi importante che si ponga l'attenzione su nuovi metodi di
approvvigionamento per tutte le societ.
Come dice Paolo Piani
70
, direttore del settore tecnico di Coverciano, si
passati dal calcio dei Massimino, al calcio de Massimo, citando due
presidenti: uno, Angelo Massimino ex-presidente del Catania famoso
per la sua genuinit ed incarnava il calcio passionale di una volta,
quello fatto da un padrone della societ, un allenatore ed una rosa
calciatori; l'altro, Massimo Moratti, inquadra invece il calcio di questi
anni (forse prima dell'avvento di investitori stranieri), e la sua
trasformazione verso il business che conosciamo. Quindi con
organigrammi infiniti, composti da: Direttori Marketing, Team Manager,
Responsabili PR, Esperti di Match Analisys, Scout, Gestori
dell'immagine del giocatori, consulenti legali e gestori dei diritti Tv solo
per citarne alcuni.
Basta confrontare un almanacco del 1980 e quello del 2013 per vedere
come le personalit all'interno di una societ sono infinite e con i ruole
pi complessi e disparati, per non lasciare nulla al caso.
In questo calcio bisogna ottenere ricavi non solo tramite la Tv, ma
come i migliori esempi tedeschi e/o inglesi ci insegnano, anche dalla
Pubblicit, dallo stadio di propriet e dal marketing.
Anche se, secondo la Football Money League 2014
71
, Real Madrid e
Barcellona sono le squadre con il fatturato pi alto, rispettivamente 519
milioni di euro e 482 milioni di euro, sappiamo come la Premier League
e la Bundesliga tedesca rappresentino i modelli di diversificazione
quasi perfetti, ottenendo ricavi attraverso il classico 30:30:30 e cio: il
30% dalla distribuzione dei diritti Tv, il 30% dallo stadio e l'altro 30% dal

70 Paolo Piani, intervento al Master managemente sportivo Luiss, 2014.
71 Football Money League, Deloitte, 2014.


Merchandising. Infatti l'Inghilterra nella classifica stilata da Deloitte
piazza ben otto squadre.
Alle due spagnole seguono il Bayer Monaco con 431 milioni di euro di
fatturato, il Manchester United con 423M, il Paris Sant-Germain con
399M. La prima italiana la Juventus al nono posto con 272 milioni di
euro.
Il balzo pi grande sicuramente stato quello del Psg che in tre anni
ha quadruplicato i suoi ricavi, grazie anche all'investimento arabo.
Da non sottovalutare l'apparato delle sponsorizzazioni sulla maglia:
semrpe al Barcellona il contratto con la Qatar Fundation frutta 30
milioni l'anno, al Manchester City quello ocn la Etihad Airways ben 25
milioni; mentre per le sponsorizzazioni tecniche, l'Adidas sborsa 38
milioni di euro l'anno con un contratto fino al 2020. Legare il proprio
nome ad un marchio importante da visibilit al club, da prestigio e
quindi maggiori ricavi in tutto il globo.
Ricordiamo che il calcio un fenomeno globale, lo sport pi facile da
praticare ovunque.
Ma ricordiamoci sopratutto che il denaro non il fine ultimo delle
societ calcistiche, ma un mezzo per arrivare al suo fine: le vittorie.
Perci forse, i club si sono tutti trasformati in Profit maximizer, sulla
scia delle squadre americane: perch un uomo d'affari investe in una
squadra di calcio?
Per passione: quello che accadeva prima, un imprenditore investiva
nel suo territorio per pura affermazione sociale.
Per un ritorno di immagine: quindi l'investitore compra un club per
avere una notoriet che prima non possedeva (l'esempio della famiglia
Della Valle alla Fiorentina lampante)


Per ricavo: si investe nella squadra per poter ottenere ricavi di fine
stagione, attraverso costanti plusvalenze da cessione calciatori. Ad
oggi l'unica societ italiana che vanta questo risultato l'Udinese, ma
anche negli ultimi due anni la Roma americana.
Per creare un azienda di entertainment : ed l'esempio pi calzante
con il modello USA, ricavi e costi si equivalgono a livello gestionale, ma
si ricercano nuove forme di introito, come quelle derivanti dallo stadio e
tutto il suo contorno.
La Juventus sotto questo profilo abbiamo visto che si sia messa subito
in una posizione di vantaggio competitivo rispetto alle altre, anche se
ha dovuto aspettare pi di 10 anni affinch l'iter burocratico passasse.
Questo stato in grande problema italiano: gli innumerevoli cavilli
burocratici che interessavano comuni, regioni, stato e societ
rendevano difficile se non impossibile costruire un impianto sportivo
multifunzionale in un tempo soddisfacente; ma proprio di Dicembre
2013 la proposta avanzata in Governo dal PD per smaltire questo iter-
legislativo, attraverso ci, il progetto di costruzione dovrebbe vedere
luce entro 340 giorni dalla sua presentazione.
Sotto questa spinta normativa, si mossa l'A.s.Roma per far approvare
il suo impianto, e recentemente, ha visto luce una conferenza di Lega
Pro voluta anche dal Presidente del Coni, Malag, sull'impiantistica: in
questa vetrina, Maurizio Stirpe, presidente del Frosinone Calcio ha
presentato il suo impianto e si parlato di come adesso sia molto pi
veloce ed agevolato investire nello sport nel proprio territorio. Basta
pensare anche, come sia pi facile per le squadre di Leghe minori, o
per citt pi piccole costruire impianti multifunzionali che oltre al bene
del calcio, facciano il bene della comunit, siano un punto di ritrovo,


tolgano magari ragazzi dalla strada e promuovano il benessere
attraverso lo Sport.
Dobbiamo dire che in questo il Presidente Malag si sta dando molto
da fare, va apprezzato e supportato, affinch il nostro calcio ma
sopratutto il nostro sport in generale possa risorgere.
Per non parlare di come lo Stadio di propriet permetta ai nostri club di
Serie A di tornare a competere con i colossi europei nelle varie Coppe,
creerebbe posti di lavoro, circolazione di denaro e sicuramente
maggiore interesse del popolo laddove si registra un calo della
partecipazione del tifoso. Uno stadio aperto tutti i giorni con negozi,
cinema, ristoranti a tema, musei del Club, si responsabilizzerebbe lo
spettatore e si gonfierebbero i fatturati.
Riprendendo il modello Usa di cui si parlato nell'ultimo capitolo, la
soluzione a molti problemi di equilibrio competitivo potrebbe essere
proprio quella del Revenue Sharing: cio di ricavi di ogni genere spartiti
per tutti i club della Lega. Economicamente avremo club con quasi la
stessa capacit finanziaria ed avremmo eliminato molte discriminanti
che generano squilibrio quasi abissale tra una e l'altra squadra.
Difficile se non impossibile importare lo sport USA in Europa, per i
motivi gi elencati, cio per l'assenza dello spettro retrocessione per le
squadre, per avere una Lega chiusa, per la mentalit che muove i
presidenti e per il livello di compenetrazione sociale e di impatto sulla
massa che il calcio possiede.
Un tifoso di una squadra italiana non comprerebbe mai una maglia
ufficiale sapendo che una percentuale del prezzo pagato andr ad una
squadra sua rivale.
C' una competizione sottostante che rende impossibile pensare ad un


calcio meno passionale, ad un calcio stile teatro, per le famiglie;
insomma impossibile pensare al calcio come un mero entertainment.
Credo che il capitolo dedicato alla voce dei tifosi ben spieghi cosa
significa questo sport per la gente.
composto da padri che accompagnano i figli ogni domenica alla loro
partita e magari portano anche il pullman della squadra, portano le
borracce ai ragazzi, e tutto gratuitamente, per passione.
Ci sono calciatori che rifiutano contratti stellari e possibilit di vittoria
certa per rimanere della squadra di cui sono tifosi sin da bambini,
sempre per passione, ed una cosa che non si pu spiegare a chi non
parte integrante di questo sport.
per questo che l'aspetto economico e quello aggregativo/sociale, non
sono affatto distinguibili, non sono mai separabili ma devono imparare
a convivere inesorabilmente.
Proprio per questo, dopo il Calcio Scommesse, dopo Calciopoli, dopo il
Doping, dopo aver visto calciatori viziati che guadagnano un enormit
e che sono solo esempi negativi per la societ, il calcio pu e deve
porsi su un altro piano: vista la grande capacit di catalizzare
l'attenzione, deve essere un esempio per promuovere magari la lotta al
razzismo, la salvaguardia dell'ambiente (in questo la costruzione di
nuovi stadi sostenibili potrebbe essere d'aiuto), la promozione della
salute e del benessere. Deve assolutamente uscire dalle pagine
patinate dei gossip e riprendersi il rispetto della societ che invece non
ha mai smesso questo sport, ad oggi in grande crisi.































BIBLIOGRAFIA



DE MARTINI, La disciplina dei diritti televisivi nello sport in Rivista di
diritto ed economia dello sport, 2011, vol. VII Fasc. 2.

D. Sarti, Antitrust e negoziazione accentrata dei diritti televisivi in
Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo.

A. Giannaccari in Calcio, diritti collettivi e ritorno all'antico. Storia a lieto
fine? 2006.

E.Russo, Legge delega per la cessione dei diritti Tv, in Sole 24 Ore
Sport

Commissione Europea, The European Model of Sport, 1998

Manuale delle licenze UEFA 2011

Report Calcio Pwc 2012, tra Arel e FIGC


Prof. Claudio Sottoriva, Universit Cattolica del Sacro Cuore di Milano,
Facolt di Economia: L'applicazione del Financial fair Play in Italia:
confronto con il Manuale delle Licenze UEFA edizione 2012 e primi
risultati dell'indagine condotta

Donato Biancosino, L'introduzione del fair Play Finanziario nel calcio
in Italia: vincolo o opportunit?, 2012



Stefano Bastianon, Dal trattato di Lisbona al nuovo regolamento UEFA
sulle licenze per club e sul fair-play finanziario, in Rivista di Diritto
Sportivo del Coni, n.1, 2012

Deloitte Football Money League , Ed.2012 per la stagione 2010/2011

Gioacchino Roberto Di Maio, in L'economia del calcio, una prospettiva
comparata italia-Inghilterra, 2011

Diego tar, in L'impatto dello Juventus Stadium sul futuro del club
pubblicato in La Biblioteca del tifoso bilanciato,
www.tifosobilanciato.it

P.J. Sloane, The economics of professional football, the football club
as a utility maximizer, Sc.J. Of Political Economics, vol.4 n.2 , 1971

N.Giocoli, L'equilibrio sul campo quando i club hanno obiettivi
differenti: l'esperienza recente della Serie A di calcio, 47 R.S.A.
Della Societ Italiana Economisti, 2006.
Szymanski, Income inequality, Competitive Balance and the
attractiveness of Team Sport, some evidence and a natural
experiment from English soccer, in The Ec. Journal, vol. III, n.469,
2001, F69-F84.

S.Rottemberg, The Baseball players' Labour market, in Journal of
Political Economics, vol.64 n.3, 1956



P.J. Sloane, Rottenberg and the Economics of sport after 50 years: an
evoluation, IASE working paper 06-08, 2006

S.Szymanski, The economic design of sporting contests, in Journal of
Ec. Lit. 41, 2003

R.Caruso e I.Verri in, Competitive Balance dopo la sentenza Bosman:
il caso della pallavolo in Italia, in Riv. Di Diritto ed Economia dello
sport, Vol V, Fasc.1, 2009

K.Goosens, Competitive Balance in European Football: Comparison
by adapting measures: National measure of seasonal imbalance and
top 3, in Riv. Diritti ed Economia dello sport, col 2, n.2, 2006

N.Giocoli, L'equilibrio sul campo quando i club hanno obiettivi
differenti: l'esperienza recente della Serie A di calcio, Dip. Scienze
Economiche, Universit di Pisa.

W.Wamplew in, The economic of a sport industry: Scottish gate-
money football, 1890-1914, in The Economic Hi.Rev. Vol. 35, n.4,
1982.

J-Quirck, R.Fort, in, Pay Dirt: the business of professional team sport,
Princeton University Press, 1992

Michela Pierini, Diritti Tv e Competitive Balance nel calcio


professionistico italiano: un'analisi law and economics, universit di
Pisa, anno accademico 2008/2009

S. Szymanski, Competitive balance in sports league and the paradox
of power, in, International Association of Sports Economists,
Working paper series, Parer n. 06-21. 2006

S.Szymanski, in, A Theory of the evolution of modern sport ,
International association of sport economists, Working paper series,
paper n. 06-30. 2006

A. Piscini, L'evoluzione della disciplina sulla diffusione dei diritti di
immagine relativi agli eventi sportivi In Italia e in Europa tra affari
concorrenza e specificit Rivista di diritto ed Economia dello sport,
vol.3, fasc.1, 2007

A. Piscini, Sul fronte sportivo qualcosa di nuovo(ma non troppo):
spunti di riflessione e note preventive sulla riforma in materia di diritti
di trasmissione e comunicazione degli eventi sportivi, Rivista di
Diritto ed Economia dello sport, vol.3, fasc. 1. 2007

S.Falconeri e F.Palomino, la vendita dei diritti televisivi nel calcio:
centralizzazione vs decentralizzazione , Rivista di Diritto ed
Economia dello sport, vol.1, fasc.3. 2005

R.Caruso e N.Giocoli, Nuove regole del gioco, www.lavoce.info
2006.



R.Caruso, Il calcio tra mercato, relazione e coercizione Rivista di
Diritto ed Economia dello sport, vol.4,fasc.1, 2008.

G.Piantoni, Lo sport tra agonismo, business e spettacolo Etas, Milano
1999.

U.Lago, A.Baroncelli,S.Szymanski,il business del cacio: successi
sportivi e rovesci finanziari Egea, Milano, 2004.

A.Ghirelli, Storia del calcio in Italia, Einaudi, Torino, 1972.

Deloitte Football Money League 2011.

F.Ascani, Sport Management , Sperling & Kupfer Editori, Milano 1998.










SITOGRAFIA



www.agcm.com

www.ilpost.it

www.tifosobilanciato.it

www.civile.it/sportivo

www.uefa.org

www.europarl.europa.eu

www.interno.gov.it

www.82games.com

www.sporteconomy.it/Marketing

www.sporteconomy.it

www.futebolfinance.com

www.ilsole24ore.com

Potrebbero piacerti anche