Sei sulla pagina 1di 3

Nasce ad Atene nel 470 a.C.

da famiglia di media borghesia, studia e si impegna in


alcune battaglie.
Si tiene lontano dalla vita politica attiva e dedica la sua vita alla filosofia, che viene vista
come indagine sulluomo.
Non scrive nulla poich crede che nessuno scritto puo essere in grado di stimolare la
ricerca filosofica.
Cio che sappiamo su di lui lo dobbiamo alle testimonianze dei posteri, la cui piu
importante considerata quella di Platone.
Socrate legato alla sofistica per:
Lindagine sulluomo,
Il pensiero razionale, anticonformistico e antitradizionalistico
La dialettica
Ma sviluppa un proprio pensiero filosofico che si distacca da quello dei sofisti poich:
Non fa della cultura una professione
Va oltre il concetto di filosofia come semplice retorica (persuasione linguistica)
Stimola gli uomini a partorire verit comuni tramite la ricerca filosofica
Egli inizialmente si dedica ai perch della natura ma in seguito, influenzato dai sofisti,
sviluppa un agnosticismo metafisico che lo porta a spostare la sua attenzione
sulluomo.
Inoltre ritiene che condividere la ricerca filosofica con il prossimo sia indispensabile.
Il filosofo afferma che sapiente solo chi sa di non sapere, poich solo chi sa di non
sapere cerca di sapere (entro i limiti dellesperienza).
Utilizza lironia per stimolare il prossimo alla ricerca del vero, ovvero si finge ignorante
rispetto allinterlocutore e, attraverso una serie di domande e dubbi, dimostra
linconsistenza delle sue tesi, aiutandolo a partorire una sua verit (maieutica).

Tramite il metodo delle definizioni, Socrate pretende dai sui interlocutori definizioni
univoche di cio su cui si ragiona (ti esti), fornendo un esempio di ragionamento
induttivo e prospettando lidea di concetto, ovvero il contenuto mentale in grado di
definire univocamente una realt.
La morale socratica razionale e al suo centro c la virtu, ovvero il modo ottimale di
essere, che nel caso degli uomini viene intesa come arte del vivere razionalmente,
dialogando tra se e con gli altri e riconoscendo, tramite il ragionamento, cio che bene
e cio che male.
Essa unica, puo essere imparata e praticata da tutti e ha come fine ultimo il
raggiungimento della felicit.
Socrate afferma inoltre che chi fa il male, lo fa per ignoranza del bene.
Lanima socratica vista come un demone che guida la condotta umana, essa viene
collegata allorfismo.
Ammette per ossequio lesistenza degli dei, i quali pero vengono visti come
manifestazioni di un entit divina universale.
Nel 399 a.C., in un Atene democratica e conservatrice, viene processato con accusa di
corruzione e di non credere negli dei e, fedele a se stesso e alla sua dottrina, sceglie di
non fuggire e di non ribellarsi, accettando il verdetto di morte.

Potrebbero piacerti anche