Sei sulla pagina 1di 2

SISTEMA ALTAZIMUTALE O SISTEMA ORIZZONTALE DI COORDINATE il pi naturale dei sistemi di coordinate celesti in quanto nella sua definizione ci si riferisce

e alla pi naturale delle forze, la forza del peso. Nel sistema orizzontale il cerchio massimo fondamentale l'orizzonte e le due coordinate che permettono di definire la posizione angolare degli astri sono l'altezza e l'azimut. L'altezza l'arco di cerchio verticale (misurato in gradi, primi e secondi d'arco) compreso fra l'arco e l'orizzonte. a da !" a #!", valore che assume quando l'astro sulla verticale dell'osservatore, cio$ allo zenit. L'altezza negativa quando l'astro sotto l'orizzonte, anche se risulta ancora visi%ile per effetto della rifrazione atmosferica. &l complemento all'altezza detto distanza zenitale ed la distanza angolare tra astro e zenit. La seconda 'oordinata del sistema altazimutale l'azimut, definito come l'arco di orizzonte compreso tra il punto sud e il punto in cui il cerchio verticale passante per l'astro incontra l'orizzonte. L'(zimut si misura dal punto )ud verso *st e verso +vest. )i ha quindi un azimut *st e un azimut +vest. i sono anche sistemi in cui l'azimut si misura dal punto )ud verso +vest e varia tra !" e ,-!". &l vantaggio di questo sistema che d. immediatamente le 'oordinate di un astro rispetto all'osservatore in quanto queste sono riferite semplicemente al suo orizzonte e alla sua verticale. /a per0 l'inconveniente che i valori delle 'oordinate di uno stesso oggetto variano con la posizione geografica dell'osservatore e, per effetto della rotazione della sfera celeste, anche con l'ora dell'osservazione. SISTEMA ORARIO $ il secondo sistema di 'oordinate celesti. (ssume come cerchio massimo di riferimento l'*quatore celeste. Le due 'oordinate sono la 1eclinazione e l'angolo orario. &l cerchio orario passante per l'(stro o 2ianeta in oggetto detto 'erchio di 1eclinazione. La 1eclinazione di un 2ianeta l'arco di cerchio di declinazione che costituisce la distanza angolare dell'astro dell'equatore celeste. )i misura in gradi da ! a 3#!" nell'emisfero %oreale e da !" a 4#!" in quello australe. L'angolo orario la distanza angolare tra il mezzocielo (l'intersezione dell'*quatore 'eleste con il 5eridiano 'eleste pi vicina al punto sud dell'+rizzonte) e il cerchio di 1eclinazione. )i misura in ore (h), minuti (min.) e secondi (s) con origine nel 5ezzo'ielo in verso concorde con quello adottato per l'azimut nel sistema altazimutale. 6n'ora equivale a 78". &n questo sistema la declinazione resta costante, ma, per la rotazione apparente della sfera celeste, l'angolo orario assume tutti i valori tra ! ore e 9: ore nell'arco di un giorno. *sso varia inoltre da punto a punto. L'angolo orario del 2rimo 2unto d'(riete si chiama tempo )iderale. Il SISTEMA EQUATORIALE $ il terzo sistema di 'oordinate 'elesti. 6sa come cerchio massimo di riferimento l'*quatore 'eleste e si %asa sulle 'oordinate 'elesti, 1eclinazione e (scensione ;etta ('oordinate *quatoriali). La 1eclinazione di un 2ianeta o corpo celeste la sua distanza angolare dall'*quatore 'eleste< si misura in gradi da !" a #!" N nell'*misfero =oreale 'eleste, e da !" a #!" ) nell'*misfero (ustrale. L'(scensione ;etta la distanza angolare tra il 5eridiano che passa per il 2ianeta o (stro e il 5eridiano che passa per il 2rimo 2unto d'(riete. )i misura in ore, minuti e secondi da ! a 9: ore in direzione *st, cio$ in verso contrario a quello dell'angolo orario. (nche per questo sistema esiste per0 una dipendenza dal tempo dovuta al moto

proprio delle )telle e allo spostamento lento, ma graduale dell'origine delle 'oordinate, cio$ del punto gamma, per effetto del moto di precessione di cui dotato l'(sse terrestre. Nei cataloghi e nelle 'ase 'elesti si deve pertanto tener conto non solo della data in cui le 'oordinate sono state misurate, ma anche dell'anno al quale esse vengono riferite (il 9!!! per le carte pi recenti). IL SISTEMA ECLITTICO $ il quarto sistema di 'oordinate celesti. 6sa come cerchio massimo di riferimento l'*clittica, sul cui piano si muove la maggior parte dei corpi del nostro )istema solare. Le 'oordinate vengono misurate in modo analogo a quello del sistema *quatoriale e sono la Latitudine e la Longitudine 'eleste, o *clittica. La Latitudine celeste l'arco di cerchio massimo (cerchio di longitudine) tra polo dell'*clittica ed *clittica. misurata in gradi tra !" e 3 #!" nell'emisfero che contiene il polo Nord celeste e tra !" e 4#!" nell'emisfero che comprende il polo )ud. La Longitudine *clittica l'arco di *clittica compreso tra il punto gamma e il punto in cui il cerchio di Longitudine passante per l'astro tocca l'*clittica. misurata in gradi tra !" e ,-!" in senso congruente con l'(scensione ;etta. 2oich la maggior parte dei pianeti si muove in prossimit. del piano dell'*clittica, questo un sistema adatto alla trattazione di pro%lemi legati al 5oto 2lanetario. IL SISTEMA DI COORDINATE GALATTICHE ha come riferimento il piano dell'*quatore galattico< le 'oordinate sono la Latitudine e la Longitudine galattica definite analogamente alla Latitudine celeste e alla Longitudine celeste. Le Longitudini galattiche hanno origine nel punto in cui dal sistema solare vediamo proiettato il centro galattico. L'angolo tra *quatore galattico ed *quatore celeste pari a circa -9". IL SISTEMA ELIOCENTRICO & sistemi precedenti che hanno implicitamente riferimento a un punto di osservazione sulla superficie terrestre (sistemi topocentrici) non sono particolarmente utili per il calcolo delle or%ite di corpi del )istema solare, come pianeti, pianetini e comete. ( questo scopo si usano sistemi col centro nel )ole (sistemi eliocentrici) ai quali ci si pu0 ridurre con opportuni cam%iamenti di 'oordinate.

Potrebbero piacerti anche