Sei sulla pagina 1di 4

Luigi Garlaschelli

La Spada nella Roccia Storia e leggenda

San Galgano
Una spada del XII secolo, conficcata in una roccia e identica a quella leggendaria che il giovane Art avrebbe estratto diventando re dInghilterra, esiste veramente. E la spada di san Galgano, e si trova nella otonda di !ontesiepi, presso "hiusdino #$iena%, accanto ai resti di una stupenda e pi famosa abba&ia cistercense, ora sen&a tetto e con un prato di erba verde come pavimento. Una valle selvaggia, un luogo incantato, quasi un pe&&o di 'retagna incongruamente trasportato in terra toscana. Galgano Guidotti da "hiusdino, dapprima giovane scapestrato, a (( anni ebbe in sogno una visione di san !ichele. $i fece cavaliere, ma dopo una seconda visione divenne infine eremita in una capanna a pochi chilometri dal suo paese natale. )ui, in segno di rinuncia alla violen&a, Galgano conficc* la spada nel terreno + con gesto simmetrico e opposto a quello arturiano , adorandola come croce. In seguito comp- alcuni miracoli, e dopo soli undici mesi mor- nel ../.. 0opo quello che alcuni ritengono il primo processo di canoni&&a&ione di cui si ha noti&ia #../1%, della figura e del mito di san Galgano si appropriarono i "istercensi, che si stavano espandendo in tutta Europa, i quali si installarono dapprima nella otonda, ed eressero dal .2./ la vicina Abba&ia. In questo modo essi ricondussero nellambito ufficiale della "hiesa un culto eremitico che in quelle &one era gi3 forte anche per la presen&a di un altro eremita, san Guglielmo, morto nel ..14 nella vicina !alavalle. 5a figura di san Galgano sembra rappresentare un punto centrale dellepoca. 0a san 'ernardo di "hiaravalle, combattente per la fede, che guida le "rociate, si passa per Galgano, cavaliere che rinuncia alla violen&a conficcando la spada nel terreno, per arrivare al misticismo di san 6rancesco, nato nellanno in cui Galgano muore. 7roppe sembrano essere le coinciden&a tra san Galgano + o la sua leggenda e lagiografia , e alcuni elementi del ciclo epico bretone che si andava diffondendo in Europa esattamente in quegli anni. )uasi sicuramente, i "istercensi sfruttarono alcuni elementi della figura del $anto adattandole alle leggende e alla letteratura del tempo. !a il collegamento tra Galgano e la materia arturiana 8 forse pi diretto di quanto si possa pensare. I 7rovatori, che portarono in Europa le leggende arturiane #e uno dei "avalieri della 7avola otonda si chiamava Galvano% trovavano mecenatismo soprattutto presso la corte di Aquitania. Guglielmo X dAquitania, trovatore egli stesso, nel ..(4 spar- durante un pellegrinaggio. !olte biografie assicurano che egli si trasform* proprio in Guglielmo di !alavalle, leremita, installatosi in quella &ona tredici anni pi tardi. Guglielmo X era padre di Eleonora dAquitania, prima sposa a re 5uigi 9II di 6rancia, e poi + ripudiata per non avergli dato un erede maschio + moglie di Enrico dInghilterra, e con lui madre di otto figli #tra i quali iccardo "uor di 5eone e Giovanni $en&a 7erra%.

:otrebbe essere stato Guglielmo a portare il simbolo della $pada nella proprio in quel luogo e in quegli anni;

occia

5a figura di Galgano 8 ancora in parte un enigma. !entre delle vicende dei "istercensi, dalla costru&ione della grande abba&ia in poi, si sa quasi tutto gar&ie alle precise documenta&ioni dei monaci, san Galgano emerge dalle nebbie della leggenda. 0el processo di canoni&&a&ione possediamo solo una trascri&ione cinquecentesca, mentre sulla vita del santo il documento pi antico 8 la trascri&ione quattrocentesca di un codice del XIII secolo. < . =

Indagini scientifiche 5a $pada nella occia e il suo mistero sono indubbiamente un argomento affascinante per il valore che essi rivestono nellimmaginario collettivo. E da poco ini&iata una serie di indagini scientifiche, coordinate da chi scrive, volte al tentativo di acquisire qualche ulteriore conoscen&a certa. $ono state ottenute le opportune autori&&a&ioni dal parroco di "hiusdino, don 9ito Albergo, e dallArcivescovo di $iena, e dal gennaio scorso il programma ha avuto ini&io. I punti previsti sono parecchi, e utili&&ano metodi tipici dellarcheometria, sia chimici che fisici. >e indichiamo alcuni .% :rospe&ione della otonda con Georadar.

$i tratta di un esame di tipo archeologico effettuato con uno speciale radar in grado di visuali&&are strutture sotterranee, con vari gradi di risolu&ione e di profondit3, da poche decine di centimetri fino ad alcuni metri. )uesta fase delle indagini potrebbe indicare la presen&a di muri, cavit3, tombe, ecc. #o niente del tutto??% sotto la otonda, che si dice costruita sopra la capanna, pure circolare di Galgano eremita. 5esame si attua con una apparecchiatura portatile, passando lungo il pavimento unantenna grande come una grossa scatola da scarpe. :arte di questo esame 8 stato effettuato mercoled- .4 gennaio 2@@. da parte del dott. Ermanno 6in&i #0ipartimento di Geologia, :aleontologia e Geofisica dellUniversit3 di :adova%, esperto di georadar, e della sua Aquipe. $ono state eseguite una serie di scansioni a 1@ cm luna dallaltra sul pavimento della otonda e nellingresso. Una prospe&ione attorno alla roccia della spada con lantenna che 6in&i aveva con sA non ha permesso altro che intravvedere la lama sottostante, a causa dellinfelice conforma&ione della roccia, e della posi&ione della lama #verticale e di taglio% 5Aquipe di 6in&i 8 tornata alla otonda il ./ maggio per ulteriori prospe&ioni anche allesterno della costru&ione. Bra le scansioni sono in fase di elabora&ione con un apposito programma presso lUniversit3 di :adova, per ricostruire la forma di possibili strutture sotterranee.

2% 0ata&ione delle parti delledificio Al nucleo originario della otonda, che si dice edificato tra il ../2 e il ../1, sono stati nei secoli aggiunti un piccolo atrio #.2@@%, una cappella laterale affrescata #.(@@%,un campanile #.(@@;% e una canonica #.4@@% < 2 = $embra utile confermare queste data&ioni con dati oggettivi ottenibili dallesame per termoluminescen&a di materiali edili&i #mattoni, terracotte, ecc.% provenienti dalle varie parti della costru&ione. Una prima parte di queste analisi 8 gi3 stata effettuata presso il laboratorio di 7ermoluminescen&a del prof. !artini dellUniversit3 di !ilano 'icocca, a cura delle dott.sse $ibilia e Galli < ( = e altre stanno per seguire (% eliquie

$cavi nella otonda, agli ini&i del secolo, hanno rinvenuto accanto alla $pada, in una piccola cavit3 della roccia, una scatoletta di piombo sulla quale figurava lindica&ione Cossa di san GalganoD. $i tratterebbe dei due frammenti ossei ora conservati nel reliquiario gotico della chiesa di san !ichele di "hiusdino. >ella scatola di piombo si trovavano anche alcuni pe&&i di legno che sono ora stati sottoposti a radiodatata&ione col metodo del .E", insieme a frammenti di legno dal tetto della otonda, e a frammenti prelevati da due arti umani mummificati che si trovano nelladiacente cappella affrescata dal 5oren&etti. #Gli arti, di probabile epoca molto pi tarda, rappresentano le Cmani degli uomini invidiosiD che nel ../., secondo lagiografia, tentarono di strappare la $pada dalla roccia mentre san Galgano era assente, e che furono colpiti da un fulmine e assaliti da un lupo% Anche un frammento di piombo della scatola #si crede del .F@@% 8 stato esaminato tramite fluorescen&a X dal prof 5ongoni e dal dott. 6iorini del :olitecnico di !ilano < E = e dal prof. Bddone del 0ipartimento di "himica Generale dellUniversit3 di :avia. 0ata&ioni al radiocarbonio potrebbero essere effettuate anche sui frammenti ossei del reliquiario e sul teschio del $anto, per accertare se la loro et3 8 coerente con quella storicamente attribuita. 5a testa 8 lunica reliquia rimasta di san Galgano e si trova nella chiesa di "hiusdino. >on si sa dove sia stato disperso il corpo, del quale si dice genericamente che fu sepolto Caccanto alla spadaD. 5e reliquie direttamente derivate dal corpo del $anto non sono, per*, attualmente concesse per analisi.

E% Indagini e analisi sulla $pada 5a spada 8 stilisticamente coerente con quelle risalenti al XII secolo. :ur essendo assai difficile una sua data&ione assoluta volta a escludere con certe&&a una sostitu&ione nel corso dei secoli, di essa esiste una tradi&ione iconografica e di culto ininterrotta dalle origini ad oggi. E purtroppo sicuro che la lama, a seguito di atti vandalici, 8 stata spe&&ata in questo secolo e successivamente risistemata. Il ./ maggio 2@@. 8 stata condotta unispe&ione preliminare del reperto tramite un endoscopio a fibre ottiche introdotto praticando un foro accanto alla lama, e successivamente la parte superiore #che era stata fissata con del cemento% 8 stata temporaneamente rimossa, rendendo visibile il punto di rottura e la parte di lama sottostante. Un campione di metallo potrebbe in seguito essere prelevato e anali&&ato tramite analisi per attiva&ione neutronica e per $pettrometria di massa #I":,!$%.

Altri metalli presenti in traccia insieme al ferro potrebbero fornire utili indica&ioni circa la provenien&a del reperto, come 8 stato fatto nel .GGG con la spada del "id "ampeador #pure essa del XII secolo% < 1 = iuscire a scoprire che il ferro fu estratto da miniere toscane, o , chi lo sa , tedesche, bretoni, o francesi, sarebbe comunque unutile indica&ione storica. >on si esclude naturalmente unanalisi metallografica tradi&ionale su una parte nascosta della lama. Un utile confronto potrebbe infine essere eseguito tra la spada di san Galgano e quella del sopracitato Guglielmo di !alavalle, anchegli cavaliere,eremita, che ci 8 rimasta insieme ad altre reliquie, distribuite tra i paesi di 'uriano,9etulonia, 7irli e "astiglione della :escaia I primi risultati di queste indagini verranno comunicati in occasione di un "onvegno di studi galganiani che si terr3, articolato in pi comuni della via !assetana, dal .2 al 2. settembre 2@@.. Il "onvegno di settembre comprender3 anche una giornata dedicata agli studi storico,agiografici, e varie manifesta&ioni collaterali #sfilate e musiche medievali%. Il coordinatore delle manifesta&ioni 8 !auri&io "al-, presidente dellAssocia&ione "ulturale :rogetto Galgano. < F =

iferimenti e note

< . = "ardini 6ranco C$an Galgano e la spada nella rocciaD Ed. "antagalli, $iena, .GGE. < 2 = ainini, Ivan H5Abba&ia di san GalganoI Ed. $inai, !ilano, 2@@.. < ( = httpJKKflint.mater.unimib.it < E = a% 6iorini, "arlo e 5ongoni, Antonio evieL of $cientific Instruments, FG, #(% .GG/, .12(,.12/ b% 6iorini, "arlo e 5ongoni, Antonio IEEE 7ransactions on >uclear $cience, EF #F%, .GGG, 2@..,2@.F < 1 = Garcia Alonso M. I., ui& Encinar M., !artine& M. A. e "riado, A. M. Brigin of El "ids $Lord revealed bN I":,!$ metal analNsisI $pectroscopN Europe, .. #E%, .GGG, .@,.E. < F = httpJKKLeb.infinito.itKutentiKeKenigmagalganoKsommario.html Ulteriori testi su san Galgano e su aspetti dellarcheometria $usi, Eugenio C5eremita corteseD , "entro It. $tudi sullAlto !edioevo, $poleto, .GG(. Albergo, 9ito e :istolesi, Andrea C$an GalganoD Ed. $peciale, 6iren&e, .GG@. 6al&on, AleO. !. C e Art in 7oscanaD, Ed >uova Immagine. $iena, .GGF. 7assoni, 5eandro CIl $ogno di GalganoD Ed. "antagalli, $iena, .GG1. Giardino, "laudio HI metalli nel mondo antico. Introdu&ione allarcheometallurgiaI. 5ater&a, 'ari, .GG/. 5ambert, '. Moseph H7races of the :astJ Unraveling the $ecrets of ArchaeologN through "hemistrNI Addison,PesleNJ !A

eading,

Potrebbero piacerti anche