ED OTTEREINA
D E l l' U NI AN I RA
DEL PROFESSORE
TERZA EDIZIONE :
PRATO
NELLA TIPOGRAFIA GUASTI
1839.
~^-
A v VI s o
Ad
L' EDITORE e
- -
--
- -
s
-
di
- -
:, e
- -
e
-
- --
- - - -
- -
SULLE ANTICHIT
-
6
sULLE ANTICHITA' DEL MEssico.
poi dei disegni, in numero di 12o, dei monumenti di
ogni specie, risultamento delle tre spedizioni suddette.
In una delle sculture che decorano l'edifizio di Pa
n punto, n poco.
Altro difatti la forma materiale del Tau o della
1 o
sia a cagione delle bellezze della sua opera, sia per con
siderazioni che ignoriamo. Rimase in esso luogo sino a
quando il marchese don Francesco Pizarro entr nella valle
di Dumpiz : e l'adorarono per una cosa notevolissima che
accadde a Pedro di Candia, e quando gli Spagnuoli si
furono impadroniti della citt imperiale, la posero in
questa sagrestia , ma avrebbero fatto meglio di riporla
sull'altare maggiore, di arricchirla di oro e di pietre,
perch si servirono di tutto ci che trovarono in paese
11
drappo
12
i3
14
sULLE ANTICHITA' DEL MEssico.
schi e femmine, benefici e malefici. Quindi distribuito
15
cc
cc
e
cc
cc
SUL VIAGGIO
ED E IL C ON T E P 0 T 0 C K H
Kla
17
18
SUL VIAGGIO
avere approfit
tato di un tratto di riposo al principio del suo viaggio,
onde far la rivista dei libri seco recati. cc Io viddi, egli
dice, con mio grande rincrescimento di non avere meco
recati gli autori, i quali in codeste contrade giovare mag
li
19
I.
2o
SUL VIAGGIO
II.
Osservazioni sui Cosacchi del Don.
2l
22
SUL VIAGGIO
23
ce
per i padri loro, come si vede nei Morai delle Isole degli
amici. L'uso dunque di far divorare i cadaveri dai cani si
potrebbe forse supporre immaginato da qualche institutore
sotto specie di religione, onde soddisfare al doppio divisa
mento di tumulare senza cura i cadaveri e non lasciarli in
bala dei nemici.
24
SUL VIAGGIO
"
25
26
SUL VIAGGIO
Per abbreviazione .
Far
Mor
Bror.
in Svedese ed in Danese.
27
V.
28
SUL VIAGGIO
Caspio
29
3o
SUL VIAGGIO
i principi.
Finita l'officiatura noi ci recammo a visitare il Lama
31
32
SUL VIAGGIO
33
VII.
34
partito Verullo e
VIA G. GIO
N E PAESE DI BARGA
NELL'EGITTO E NELLA NUBIA
ESEGUITO DA UNA COMPAGNIA
D I DOTTI PR US SIANI
di essere delle
xvi
36
VIAGGIO
pagnia
37
38
VIAGGIo
39
4o
VIAGGIO
13 novembre 1826 , sottoscritta come segue: A. de
Humboldt, Lightenstein, Link, Rudolphi, VVeiss. Da
41
42
VIAGGIO
43
"
chiglie
e ben conservate, ed ivi spesse volte si
incontrano petrificazioni di varia sorta distaccate dalle
rocce calcari e disseminate sulla terra. Parimenti nelle
44
VIAGGIO
45
46
VIAGGIO
47
cane per altro si debbono considerare pi recenti delle
NEL PAESE DI BARCA .
48
VIAGGIO
49
di (1). Il loro personale vigoroso, e con molta facilit
NEL PAESE DI BARCA e
bisogni.
Dottrina dell'Umanit.
5o
VIAGGIo
51
52
VIAGGIO
53
Djimuneat .
3.
Velled-Aly . .
1oo . .
. 5,ooo
4.
Jonabis .
2oo .
4oo
5.
Samelus .
15o .
6oo
6.
Araby . . . 5oo . .
. 4oo
25o .
5oo
Fouet
5oo .
6oo
Barassy
200
1 OO
9.
Jovaisi . . . 3oo . .
1oo
no.
Janial.
3oo .
i 1.
Tarunna.
15o .
12.
Amainga.
2oo .
13.
Daffa.
3oo .
1 oo
-
3oo
14.
Cughel .
. oo .
1oo
15.
Maireb
15o .
2oo
16.
Negaup.
1oo
7o
17.
El-Kebire . .
1oo .
. .
5o
meglio
54
VIAGGIO
fuorch una considerazione personale di preminenza so
pra degli altri. Allorch viene presentata a lui qualche
-
55
56
VIAGGIO
57
deserto operato da quell'occulto magistero che univer
NEL PAESE DI BARCA ,
e meglio provvedute.
Noi abbiamo fatto cenno di un viaggio del sig. Pacho
58
HB H SC 09 RS 0
SULLE RICERCHE DA INSTITUIRSI
IN ToB No
Pi volte ho
6o
6i,
62
1. Alle evidenti.
2. Alle enigmatiche.
63
64
65
66
67
68
ce
ce
ce
pitagorica.
binaria nel tomo III pag. 39o alla 395 della stessa ediz.
69
7o
71
quale
con trenta
si pu iniziare
chiunque, ad
intraprendere
con lezioni
ottimo successo
lo studio dei vari sim
boli sacri di qualunque popolo antico. Facile, ameno e
animato riesce questo studio, non solamente perch non
72
so
questa
A R T I C O L O
sULL'oPERA
Statistica.
suLL'
ARCHITETTURA RITUALE
A N
IDI
G.
D. R O M A G N O S I
ALL'ARTICOLO
suLL'ARCHITETTURA RITUALE.
77
78
sULL'ARCHITETTURA RITUALE
cc qui fecit utraque unum et medium parietem maceriae,
cc solvens inimicitias in carne sua legem mandatorum
ce decretis evacuans, ut duos condat in semetipso in
cc unum novum hominem, faciens pacem, et reconciliet
sULL'ARCHITETTURA RITUALE.
79
f" a
8o
sULL'ARCHITETTURA RITUALE.
A R TH C 0 H, 0
D I D E F EN D E NT E
SACCHI
1829.
- -,
82
83.
OSSERVAZIONI
Sulla Memoria istorica e diplomatica sul commercio e
85
me
diante Acapulco spagnuolo, annunzierebbe forse un fatto
vero? Simile il modo di questa proposizione. Tutti
86
OSSERVAZIONI
87
te motivata sopra una carta di Folco Conte di Angi, IV
SULLA MEMORIA ISTORICA EC,
confessa che nei primi anni del secolo nono gli Amalfitani
fondarono in Gerusalemme l'ospizio di S. Giovanni e il
Bazar del Tempio, d'onde nacquero pi tardi i due ore
88
OSSERVAZIONI
89
nell'India.
22
GIUNTA
AH, LA
RIERA 0 RIA
SULLO STABILIMENTO
91
cc
ce
cc
92
Aragona. Di peggior
"
AsTRoNoMIA solARE
D' I P P A R C O
pooct
degli
Annali universali di
94
ASTRONOMIA SOLARE
95
dell'equinozio, sei delle quali fatte in autunno e tre in
primavera dall'anno 121 al 127, il Lalande ricav l'anno
tropico di 365 giorni, di ore 5 di 48 minuti primi e 48
secondi (1). Ipparco misur l'obliquit dell'eclittica,
assegn l'apogeo, il moto medio, e le ineguaglianze del
D'IPPARco.
96
ASTRONOMIA SOLARE
ce
cc
cc
ce
cc
D'IPPARco.
97
"
98
ASTRONOMIA SOLARE
i" i quali
D IPPARCO ,
99
1OO
ASTRONOMIA SOLARE
D'IPPARco.
lo i
lo2
VIAGGIO IN EGITTO
D' UNA COMMISSIONE DI DOTTI
PRESIEDUTA
no4
VIAGGIO IN EGITTO
" Dio
1 o5
f"
1 o6
VIAGGIO IN EGITTO
millioni.
1 o7
1 o8
VIAGGIO IN EGITTO
1 o9
n 1o
VIAGGE 40
N E L PA E S E D I V O N E
NELLA PROVINCIA
DI NEMAR NELL'INDOSTAN. ()
Il 12
VIAGGIO
n 13
114
VIAGGIO
conficcati nella pietra alla distanza di un piede o di un
mezzo piede gli uni degli altri attraverso di ciascheduna
commessura, ed assicurati con una croce alle loro estre
n 15
inscri
116
VIAGGIO
1 17
1 18
VIAGGIO
delle
I 19
12o
VIAGGIO
l 21
n 22
VIAGGIO
123
124
VIAGGIO
125
" colla
pure che ogni altra nazione antica incivilita gli ebbe cer
tamente, come ne consta dalle memorie tuttavia super
stiti. L'Egitto stesso ne fa fede, senza contare gli annali
MANOSCRITTH RIESSICANI
GERO GLIFICI (*).
La
MANOSCRITTI MESSICANI -
127
I 28
MANOSCRITTI MESSICANI -
129
MANOSCRITTI MESSICANI ,
13o
MANOSCRITTI MESSICANI a
posometrica (1).
Fissati ed ordinati i segni alfabetici si fecero ser
MANOSCRITTI MESSICANI ,
131
V I A G G I O
DEI SIGNORI
PA E SE DE I N A BAT E I
SEPOLCRI (*)
Nella
133
134
. (
VIAGGIO
del
135
136
VIAGGIO
137
NU o v o VIA GGI o
INTORNO AL MONDO
D I
O TT O N E
K O T Z E B U E
II sig.
a 39
della
14o
NUOVO VIAGGIO
DI OTTONE ROTZEBUE ,
141
A
e
:e
cc
E S A Ri B
E DEL
GRAN LA M A D E L TIBET
ESPOSTA DAL SIGNOR
visitarono i
paesi pi
143
Annotazione.
I.
144
ESAME
145
to
i 46
ESAME
ESAME
148
di fatto che nell'Alfabeto Tibetano esiste un Ca
none cronologico, nel quale si tenne conto soprattutto
-
Marca di Ancona.
149
Secolo I.
Su questi mille e pi anni anteriori all'era volgare
cristiana non si sa nulla. Un catalogo di re anonimi, al
solito, cuopre questo intervallo, e si giunge ad un tratto
all'era nostra volgare. Ivi alla met circa del primo se
colo della Chiesa Cristiana si riferisce il primo tentativo
di introdurre la religione di Budda nel Tibet. Il Canone
ricorda in questo tempo un apostolo per nome Samtan
dopo 12o anni, cio nell'anno 225 dell' era nostra vol
15o
ESAME
15 a
Secolo V al IX.
l'anno 79o.
Secolo IX al XII.
152
ESAME
III.
Col secolo decimo incomincia nel Tibet una nuova
153
154
ESAME
155
156
ESAME
"
nologisti all'anno
Il primo conquistatore vive anni
sette, il suo successore regna anni nove. Finalmente Bu
15 7
158
ESAME
i"
1462.
Dopo dieci mesi egli rinasce ancora, e fatto adulto si
-
159
1671.
V.
Secolo XVIII.
16o
ESAME
161
Dottrina dell'Umanit.
I 1
162
ESAME
163
i 64
ESAME
"
p",
mai
165
"
elto zenar .
166
'
' ESAME
i".
167
Cap. XVI).
168
EsAME
- ,
169
assai
17o
ESAME
(1) Mlanges,
pes
t33 e 134. - :
171
delle sue credenze, dei suoi usi, dei suoi riti, della sua
liturgia, altrettanto rifugge come cosa empia e sacrilega
172
ESAME
per i riti, gli usi, i vestiti e gli arnesi del culto ricevuto
e l'orrore per gli stranieri. Se la minima dissidenza tra
i Buddisti del berretto giallo da quelli del berretto rosso,
muove tanto odio fra i Buddisti; se fra gli lndiani la
differenza fra i Jaini e i Bramini, e fra questi e i Bud
173
IL MUs AMER IT
oss I A
L'UDIENZA
DELLE
175
IL MUSAMERIT ,
scienza; n
---
176
IL MUSAMERIT',
IL MUSAMERIT e
177
1a
178
IL MUSAMERIT ,
A IL T R HE N 09 F E Z E HE
Allorch
18o
ALTRE NOTIZIE
Egli ebbe una figlia che partor sette figli, i quali pre
siedettero a ciascheduno dei mesi dell'anno lunare Tai
181
182
ALTRE NOTIZIE
183
184
ALTRE NOTIZIE
185
186
ALTRE NOTIZIE
187
188
- -
ALTRE NOTIZIE
189
dano gli Etiopi cari agli Dei, presso i quali gli Dei
19o
ALTRE NOTIZIE
191
N 0 T : Z E A
SUI COSSEAHS NELL'INDIA ORIENTALE
-
CON AGGIUNTE
t3
194
1NOTIZIA
sopra di queste pietre, e ciascheduno di questi padri
coscritti campestri sopra la sua sedia curule grande o
-
"
195
di un
196
NOTIZIA
197
198
INorma IA
III.
199
2oo
NOTIZIA
ferenti popoli. Tomo III, pag. 295). Col gettare una pietra
su questi tumuli fu creduto rendere un suffragio ai defunti
o almeno testificar loro un affetto ed una venerazione. Sa
cri furono riguardati questi tumuli, e per per costume
quasi generale furono collocati ai confini del territorio ap
partenenti ad un dato popolo onde farlo rispettare . Que:
2ol
2o2
NoTIZIA
2o3
infantile
l"
2o4
NOTIZIA
MI E Ri 0, R I A
INTORNO
A seBASTIANO CABoTA
Cui si aggiunto un'occhiata sulla storia delle scoperte
marittime e dei documenti estratti dagli Archivi
di riparare
2o6
MEMORIA
2o7
zo8
MEMORIA
2o9
dell'Ame
14
21 o
MEMORIA
21 1
2a2
MEMORIA ,
: --
--
213
Sebastiano
era il Navigatore, e l'Autore del Giornale.
:
--
II.
e.
sorpassata
la latitudine oltre
anche gradi
7o.) 5
- ,
a
214
MEMORIA
III.
215
SULLE
H, E. G:
In
217
218
219
p"
220
- -
- -
-.
,l.
-
e'
-.
: -
i; in
ai
. . .
i ,
. ..
-
- - --
.
,
- -
. ... ..
-
:
e
ossERvAzioNE
o
- -
- -
i ooc -
sa
, , ,
, , ,
se
, ,i
9,
, , ,
, , ,
, e
222
somministrano molti
LEGGI DI MANU
CoMPRENDENTI LE ISTITUZIONI RELIGIOSE E CiviLI
DEGLI INDIANI.
da note esplicative
DAL SIG. LOISELEUR-DESLONGCHAMPS
un volume in 8. (*)
224
LEGGI DI MANU ,
cc
LEGGI DI MANU ,
225
15
226
LEGGI DI MANU e
ili
LEGGI DI MANU ,
227
228
LEGGI DI MANU e
LEGGI DI MANU ,
229
CATA L 09 G 0
3.
4.
5.
6.
gi Tazzette e curiosit
In Canino
presso il
proprietario.
231
senza
pregiudicare
alle spiegazioni pi erudite degli ar
cheologi
e 22
A questo catalogo succede un Elenco dei nomi pro
pri contenuti nelle due prime Centurie colla stampa pure
di Viterbo, 1829, presso Cammillo Tosoni. Finalmente
si soggiunge la seguente
a
mo alcune osservazioni
232
CATALOGO -
233
successivamente, non si
234
CATALOGO
235
" avreb
dai
236
CATALOGO -
-,
237
238
CATALOGO
239
24o
CATALOGO
forte anche a bagno fermo non altera in nulla le pitture
antiche de vasi etruschi, ma svela tutti i ristauri moder
-
241
confondono e
dagli uni e dagli altri due popoli ben distinti, cio i Greci
Elleni ed i Pelasgi, i quali appartengono all'Etruria co
me alla Grecia, giacch hanno popolato nei tempi pi
remoti la Grecia e l'Etruria? Come non abbracciare l'idea
16
242
CATALOGO
243
244
CATALogo
245
246
CATALoGo
moderna Etruria (1) nella speranza che illustrando i
monumenti dell'antichissima Etruria pelasga, potr non
-
--
248
CATALOGO
249
gratuito
25o
CATALOGO
25i
252
CATALOGo
253
f"
I.
pubblicati quattro
fascicoli con quarantotto tavole contenenti figure tratte
da vasi, specchi mistici, bassi rilievi, are, ec. (1). La
scoperta e la raccolta di tali monumenti ci vengono nar
rate in un ragionamento del signor professore Domenico
256
257
isolate, dando la misura delle rispettive larghezze, lun
MUSEO ETRUSCo CHIUSINO -
ghezze ed altezze;
4. Significare la collocazione, il numero e l'ordine
17
258
259
che mediante la soddisfazione dei sensi, e qui si citano
i Monumenti etruschi alla serie quinta e la spiegazione
MUSEO ETRUSCO CHIUSINO e
26o
261
a,
262
Musto ETRUscochIUsINo.
263
III.
364
appar
265
266
267
detto per giustificare la necessit di studiare l'archeologia
MUSEO ETRUSCo CHIUSINo e
268
269
dc
cc
cc
27o
6"
271
p" egli
272
Erodoto. Egli nel libro II, cap. 75, pag. 134 dell' edi
zione di Enrico Stefano, parlando dei miti egizi, dice :
cc Consentanea vero haec sunt iis quae Orphica et Bac
373
cissime a fare lavori di corretto disegno e di industria pi
elevata, come si vede oggid fra gl' Indiani, ai quali
viene interdetto di migliorare le goffe figure dei loro
Idoli. Convien dunque in questi casi avere o altre opere
MUSEO ETRUSCO CHIUSINo,
18
274
MUSEO ETRUSCO CHIUSINO stabilire per massima conclusionale il sistema del corso
dei pianeti in modo da predire un ecclissi come fece Ta
lete. Dovete pure calcolare il tempo necessario a ridurre
a formole certe i calcoli fatti, ed esprimerle in versi
tecnici come i Slogam degl'Indiani, onde comporre al
manacchi. Dovete finalmente calcolare il tempo neces
sario a trasportare per via di analogie e di leggende alle
goriche le cose del cielo in miti religiosi. Dopo ci voi
ne dedurrete la estrema conseguenza, che tardissimo fu
Pereli vedete tali opinioni, tali usi, tali opere col sta
275
bilite, concluder forse potrete che ivi furono fino dal
tempo antichissimo di cui si ha memoria presso popoli
primitivi? Noi troviamo nel VII secolo della Chiesa ri
cordato negli atti di un concilio d'Irlanda l'uso di sep
ellire in chiesa i soli re, e quanto agli altri uomini,
li ch'essi o venivano tumulati sotto una congerie
MUSEO ETRUSCO CHIUSINo e
276
277
278
mUSEO ETRUSCO CHIUSINo,
tutta l'isola di Creta, trovarono per accidente un tintore
nella citt d'Itano che fu gettato senza saperlo nel lit
torale della Cirenaica, e loro ne diede notizia. Ci av
279
28o
SULLA STORIA
DEGLI ANTICHI POPOLI ITALIANI
DI GIUSEPPE MICALI.
ARTICOLO PRIMO e
282
SULLA STORIA
leggitori il giudicarne.
L'oscurit de'tempi (cap. 1.) fece s che sino ad
ora con variet di sistemi fuori della penisola si rintrac
presto dalla
283
",
284
SULLA STORIA
285
286
SULLA STORIA
287
nome avessero i supremi loro magistrati. Ch Meddi e
DEGLI ANTICHI POPOLI ITALIANI -
i" gl'ltaliani
288
SULLA STORIA
ma,
siccome lo fu pure in ogni genere di ginnastici eser
Clzi ,
Schietti, frugalissimi, austeri erano gl'Itali antichi.
Laonde presso i Romani passata era in proverbio la par
cit delle cene sabelle. Dura perci e quale alla rusticana
vita e guerriera convenivasi, era l'educazione de fan
289
19
2go
SULLA STortIA
dall'an
291
292
M E MI O R I A
D I G. D. R O M A GN O S I. (*)
S. I.
Osservazioni preliminari.
294
ESAME DELLA STORIA
latitudine geografica, scevra dagli estremi del caldo e
del gelo; ecco la terra preparata ad una signoria senza
esempio nell'antichit e che lasci in retaggio il primato
dell'Europa sulle altre parti del mondo.
Ma gli esordi del Romano impero si confondono con
295
quistatori o da temosfori stranieri? La China vi dice che
DEGLI ANTICHI Popoli ITALIANI ,
296
297
298
299
"
3oo
di materiali
3o i
per esem
3o2
fi
3o3
Scipionis, lib. I.
Questa dottrina veniva simbolicamente figurata nel ca
3o4
ESAME DELLA STORIA
talch gli dei consenti venivano rappresentati sotto due
forme visibili (1).
Ci non ancor tutto. Consta che presso i Tuschi,
-
S. III.
Indizi storici sulla straniera derivazione della suddetta
3o5
in vero la
20
3o6
Servaci
di prova quanto dice il signor Pictet conformemente a
quello che fu gi prima insegnato da vari dotti italiani.
Egli alla pag.
, .
3o7
-,
3o8
3o9
Ora si domanda quale fosse l'idea che i Latini sa
pienti si formarono del Giano, ossia meglio che cosa in
tendevano essi sotto quel nome. Osserviamo in primo
DEGLI ANTICHI PopOLI ITALIANI -
31o
- e
31 l
'
'
coi
misteri, s perch esso non appartiene alla pri
A 3 asuoi
-
312
313
" di Phta,
34
stando,
la risposta
sarebbe
Ora
veggiamo
come affermativa
la cosa stia in
fatto. da presumersi.
Il monumento fondamentale in cui stava racchiusa la
v
servate
veggasiposizione
la tavoladiXXXVIII
stessa
orecchi. dello stesso stile antico colla
-
-, , a
315
316
S. VI.
Mitologia affricana.
Sepolcri di Tuscania.
317
fonti di sapere.
A queste cause non conviene dimenticare di aggiun
gere le colonie piantate sulle coste del Mediterraneo a
318 . .
.'
. . . .
. i.
319
per la
32o
di quei sepolcri.
Ci non ancor tutto. Qui si apre un vasto orizzonte
di politica divinazione, nel quale le induzioni storiche
e filosofiche non furono giammai. Spingendo pi oltre
le considerazioni, ognuno intende che consorzi uniti con
popolazioni vigorose, rette da una sola direzione e con
321
2I
322
l'opera del sig. Micali nel tomo I, pag. 69. Ivi parlando
delle vetustissime cose di Sicilia nella nota 7o riporta il
seguente passo: ce Patroclus Thurrius tumulos memorat
323
324
' ESAME DELLA STORIA
civilizzante dell'Italia, dopo che gl' Italiani non sono
325
e.
"
--
- -
326
327
che
328
329
venire dalla Sicilia (lib. III, vers. 166). Che vuol dir
33o
33i
332
333
S. VIII.
Costantino.
334
l" ?
335
336
337
22
338
V. cap.
III).
22
339
delle ragioni del nome della nostra penisola? Fu detto
che la paternit dell'incivilimento agricola pot sommi
nistrare un titolo quasi divino onde la lega della guerra
DEGLI ANTICHI POPOLI ITALIANI ,
34o
'
341
342
343
344
345
346
347
348
349
supposizione sulle origini Italiche dentro la sfera compe
tente. Leggendo voi dall'altra parte gli scritti di certi
DEGLI ANTICHI POPOLI ITALIANI -
35o
351
352
pu
storica
almen nei luoghi nei quali presero essi stanza, sia che
d'occhio
l'opera effettiva e progressiva dell'Italico inci
vilimento.
23
354
355
356
S. XI.
Esame dell'etimologia del nome di Italia
357
358
disciplinata,
Cre
nella sua Geografia, lib. 27, pag. 851. ediz. del Casau
bon. Che pi ? Plinio ricorda nel lib. III cap. VIII, Ta
liani detti Talaresi in Sicilia. Considerando poi che la
Sicilia fra tutti i paesi del Continente Europeo fu quella
in cui ebbe la sua prima sede la Cerere, e che
di Enna rimase sempre il santuario il pi celebre ed il
pi venerato anche dai Greci che pi tardi accolsero
uesta Cerere, ne segue che i Taliani partiti pi tardi
" Sicilia poterono agevolmente essere stati educati in
quelle instituzioni di Cerere, le quali al dire di Cicerone
ci chiamarono dalla vita selvaggia a questa civilt. Il
nome primo di Cerere nella Fenicia Teurgia fu quello
"
36o
"
S. XII.
Altri indizi della libica origine da greci scrittori.
latina .
-
361
362
363
Scruti
364
S. XIII.
Indicazioni territoriali ed etniche
365
T"
pro
366
"
potevano in Africa
"
i nomi sopra ricordati da Erodoto. La cosa deb
'essere stata cos, altrimenti Erodoto sarebbe stato un
geografo immaginario di paesi da lui visitati. Soggiun
giamo ora che forse al tempo di Erodoto, che sol rende
conto delle genti, non incontransi per via genti Tusche,
ma rimase il nome del fiume Tusca nella stessa localit.
Scipione
368
369
ce nell'Africa trasportati le spiagge a noi pi vicine oc
DEGLI ANTICHI PoPoLI ITALIANI.
(1) Palea vel Pale Syris est agricola. Itaque hinc ma ale deductum proprie erit agricolae tugurium
in illo
Claudiani Stiliconis panegyrico, cap. 3. Agricolae re
serant jam tuta mapalia Mauri ( Bochart Geog. Sacra lib.
II, cap. IX ) .
37o
37
372
373
s; i
374
ESAME DELLA STORIA
Su di quest'ultima lo Scoliaste di Giovenale alla satira
II, vers. 162, dice: cc De Syris et Afris, Gadis condita
375
376
italia.
Europa in Creta e alla fuga di Saturno
riparatosi in
S. XVI.
Altre indicazioni territoriali ed etniche fra
l'Italia e la Siria.
-
377
378
379
38o
381
S. XVII.
Prospetto cronologico della storia
prima di Roma.
civile dell'Italia
382
383
pi
tardi respinta
384
385
egli vero del pari che sempre gli Umbri furono emuli
indipendenti degli Etruschi, n mai dai medesimi sog
giogati. Chiaro, positivo e concludente si il seguente
passo di Strabone che pu essere corredato ben anche
cc
cc
cc
ce
c
162o.
25
386
- .
ItN D) Il ( E
A viso
dell'Editore . . . . . . .
Pag.
17
19
2o
2 l
.
25
al
. 27
la
. 29
33
Prussiani .
.
-
61
388
INDICE
Pag. 64
77
81
9o
92
. 1 o3
1 l l
V one
1 13
1 16
VI. Osservazioni.
tempio di Vone :
.
1 12
1 17
i 19
. .
123
126
127
Osservazioni di Romagnosi .
batei Sepolcri. . . . . . .
Nuovo viaggio intorno al mondo di Ottone Kotze
bue Religione dei Taitiani.
132
138
389
INDICE e
.
.
.
.
.
.
.
.
III. . . .
IV. . . .
V al IX. .
IX al XII.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Secolo XV. .
Secolo I. .
Secolo II.
Secolo
Secolo
Secolo
Secolo
. Pag. 142
. . . 143
.
.
- . 149
.
.
.
.
.
-
. ivi
. ivi
. 15o
. 151
. ivi
. 155
. 157
. 158
159
.
.
.
. 174
i 79
. 188
.
.
. 192
. 2o5
. 2l l
2 16
Osservazioni . .
Museo Etrusco Chiusino
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
22 l
223
23o
23 i
. 246
. 255
281
3oo
39o
INDICE ,
scania .. .. .. ..
. 316
a Costantino .
. 333
. 341
. 35o
ivi
. 36o
. 368
3 Bi cas, essi
i 8 a 72 8
AVVERTENZA
a
-
s
-
- -
- -
--
r
-
-,
-|-----
- -- - - -
- -