Sei sulla pagina 1di 6

IL MODELLO DELLA SFERA CELESTE

ELEMENTI DI RIFERIMENTO E COORDINATE CELESTI ASSOLUTI

EQUATORE CELESTE - Si ottiene sezionando la sfera celeste con un piano perpendicolare all'asse del mondo ed equidistante dai poli. E' l'unico cerchio massimo nel sistema dei paralleli celesti.

MERIDIANI CELESTI o CERCHI ORARI - Sono cerchi massimi sulla sfera celeste che passano per i poli. I semimeridiani sono numerati in senso antiorario.

COLURO EQUINOZIALE E' il meridiano celeste fondamentale; cos chiamato dal greco kolouros ( senza coda ! pri$o della parte australe. perch" nell'antichit# si ritene$a

ECLITTICA E' la traiettoria circolare apparentemente percorsa dal Sole in un anno sulla sfera celeste. Il piano dell'equatore celeste ed il piano dell'eclittica non coincidono% ma formano un angolo di &'(&)'. I punti di intersezione dei due piani sono il punto gamma (o nodo ascendente o punto di *riete! e il punto omega (o nodo discendente o punto di +ilancia!.

& DECLINAZIONE E' la distanza angolare di un astro dall'equatore celeste. ,u- essere definita anche come l'ampiezza dell'angolo al centro che insiste sull'arco di meridiano celeste compreso tra l'astro e l'equatore celeste.

ASCENSIONE RETTA E' la distanza angolare di un astro dal punto gamma. ,u- essere definita anche come l'ampiezza dell'angolo al centro che insiste

sull'arco di equatore celeste compreso tra il meridiano celeste passante per la stella e il punto gamma . .iene misurata in senso antiorario a partire dal punto gamma ed espressa in ore% minuti% secondi.

' ELEMENTI DI RIFERIMENTO E COORDINATE CELESTI RELATIVE

ORIZZONTE APPARENTE E' il piano tangente la superficie terrestre nel punto di stazione.

ORIZZONTE ASTRONOMICO E' il piano parallelo all'orizzonte apparente che passa per il centro della /erra.

VERTICALE E' la perpendicolare al piano dell'orizzonte apparente nel punto di stazione. Equatore celeste% eclittica e coluro equinoziale (elementi di riferimento assoluti! e l' orizzonte (elemento di riferimento relati$o! sono i quattro cerchi che il punto cardinale Est congiunge dando luogo a tre croci % come 0ante osser$a nel primo canto del ,aradiso1 "Surge ai mortali per diverse foci (1) la lucerna del mondo; ma da quella che quattro cerchi giugne con tre croci,(2) con miglior corso (3) e con migliore stella (4) esce congiunta, e la mondana cera pi a suo modo tempera e suggella" (,aradiso% canto I% ') -2&!
(3!da di$ersi punti dell'orizzonte (&!l'Est ('! perch d# inizio alla prima$era (2!con la costellazione dell'*riete

2 ZENIT E' il punto di intersezione tra la $erticale e la sfera celeste.

NADIR E' il punto opposto allo zenit sulla sfera celeste.

CERCHI VERTICALI Sono cerchi massimi che passano per zenit e nadir. Il cerchio $erticale che passa anche per i poli celesti si chiama circolo (cerchio! meridiano locale e definisce sul piano dell'orizzonte la posizione del Sud e del 4ord; tagliato perpendicolarmente dal primo circolo (cerchio! $erticale che definisce le posizioni di Est e 5$est.

ALTEZZA E' la distanza angolare di un astro dall'orizzonte. ,u- essere definita come l'ampiezza dell'angolo al centro che insiste sull'arco di cerchio $erticale compreso tra l'orizzonte e la stella.

AZIMUT E' l'ampiezza dell'angolo al centro che insiste sull'arco di orizzonte compreso tra il circolo meridiano locale e il cerchio $erticale passante per la stella% misurata in senso orario a partire dal sud.

ANGOLO ORARIO SIDERALE - E' l'ampiezza dell'angolo al centro che insiste sull'arco di equatore celeste compreso tra il meridiano celeste passante per l'astro e il circolo meridiano locale; si misura in gradi in senso orario a partire dal mezzocielo (punto di intersezione tra il circolo meridiano locale e l'equatore celeste!. 6'angolo orario dipende dall'ora e dalla longitudine dell'osser$atore.

STELLE CIRCUMPOLARI, OCCIDUE E INVISIBILI

8n corpo celeste si dice circumpolare se non sorge e non tramonta mai% occiduo se sorge e tramonta. Il comportamento degli oggetti non circumpolari dipende dalla loro posizione rispetto all'Equatore celeste. ,er un osser$atore posto nell'emisfero 9oreale ad una latitudine intermedia (':( - 7:(!% un oggetto che si tro$i a 4ord dell'Equatore celeste percorrer# pi; di met# del suo tracciato giornaliero al di sopra dell'orizzonte% rimanendo in cielo per pi; di 3& ore. 8n oggetto posto a sud dell'Equatore celeste rimarr# in cielo meno di 3& ore al giorno. 6a costellazione dei <emelli ha declinazione = &7(; sorge a 4E% culmina alta nella parte settentrionale del cielo e tramonta a 4>. 6a costellazione dello Scorpione ha declinazione - ':(; sorge a SE% culmina 9assa nella parte meridionale del cielo e tramonta a S>. Il <ran ?arro ha declinazione = @:(1 circumpolare. 6a ?roce del Sud ha declinazione - @:(1 permanentemente non $isi9ile da localit# con latitudini superiori a ':(4. 0a un qualsiasi punto di osser$azione sulla /erra risultano1 circumpolari le stelle a$enti AB (C:( - D!; occidue le stelle per le quali - (C:( - D! E AE (C:( - D!; in$isi9ili le stelle con A E - (C:(- D!.

BIBLIOGRAFIA

it.wikip !i".o#$%wiki%S& #"'( ) *t

*(i +, ! ))"t ##""*t#o+o-i"..)o$*pot.it%/01/%0/%*t )) -(i#(2-po)"#io((i!2 - .3t-)

p)"+ t.#"(i+ .#".it

Potrebbero piacerti anche