Sei sulla pagina 1di 24

LA FORMA E L’ASPETTO

DELLA TERRA
2

1. La Terra: uno sguardo d’insieme


La Terra è un corpo solido di piccole dimensioni, caratterizzato,
nella parte più esterna da 4 «sfere»:

Litosfera: involucro Atmosfera: tenue


esterno del pianeta, involucro di gas dello
solido e rigido. spessore di poche
centinaia di kilometri.

Idrosfera: insieme di tutte


Biosfera: insieme delle le acque nei diversi stati
forme di vita, di tutti i tipi e fisici presenti sulla
in tutti gli ambienti. litosfera.
3

2. La forma della Terra


La Terra ha forma quasi sferica, ma è caratterizzata da uno schiacciamento polare e da
un rigonfiamento equatoriale. In geometria un solido di questo tipo è detto ellissoide.

La Terra non ha forma sferica, ma la sua forma si avvicina a quella di un


ellissoide.
4

2. La forma della Terra

Essendo la Terra un corpo morfologicamente non omogeneo, non può


essere rappresentata da nessuna figura geometrica regolare.
La forma della Terra, considerata priva di rilievi e depressioni, si chiama
geoide. Il geoide non corrisponde a nessuna figura geometrica, non solo
a causa della presenza del rigonfiamento equatoriale, ma anche perché:

• la Terra non ha una circonferenza perfetta;


• lo schiacciamento al polo nord è diverso da
quello rilevato al polo sud.
5

2. La forma della Terra


6

3. La distribuzione delle acque delle terre


emerse
La superficie terrestre non ha un andamento regolare. Le
depressioni sono occupate dalle acque di oceani e mari, mentre
le terre emerse formano i continenti.

anisfero ricavato da immagini satellitari


3. La distribuzione delle acque delle terre 7

emerse

I continenti secondo alcuni studiosi Secondo altri scienziati sono 6:


sono 5:
1. Africa
1. Africa
2. America
2. America
3. Antartide
3. Antartide 4. Asia
4. Eurasia 5. Europa
5. Oceania 6. Oceania

Il modello a 6 continenti è il più diffuso


anche in Italia.
8

Modello a 5 continenti
9

Modello a 6 continenti

Solitamente l’Europa e l’Asia, pur facendo parte di un’unica massa


continentale, vengono considerati come due continenti distinti per
motivi storici, culturali, linguistici ed etnici.
3. La distribuzione delle acque delle terre 10

emerse
Intorno ai continenti si estendono grandi distese d’acqua
salata, distinte in tre oceani, Pacifico, Atlantico e Indiano che
occupano bacini profondi e ampi con fondali rocciosi. I bacini in
prossimità delle coste o all’interno dei continenti sono detti
mari.
11
3. La distribuzione delle acque e delle terre emerse

Le acque degli oceani e dei mari occupano il 71% della superficie terrestre
(per la maggior parte nell’emisfero australe), mentre le terre emerse il 29%
(per lo più nell’emisfero boreale). Quindi possiamo dire che le acque salate
occupano una superficie due volte più grande di quella delle terre emerse.
3. La distribuzione delle acque e delle terre emerse 12

Sulle terre emerse sono presenti le


acque dei fiumi, dei torrenti, dei laghi,
dei ghiacciai e le acque sotterranee,
che nel loro complesso costituiscono le
acque continentali.
13
4. La geografia e l’orientamento
La Terra ruota su se stessa intorno ad un asse immaginario passante per i poli, detto asse terrestre o
asse di rotazione che passa per il suo centro e attorno a cui la Terra compie il suo moto di rotazione.

I principali punti di riferimento sulla superficie terrestre sono:


• i poli geografici, polo nord e polo sud, sono i due punti di intersezione dell’asse di rotazione con
la superficie terrestre ;
• l’equatore è la circonferenza massima della Terra, equidistante dai poli.
L’equatore, passa per il centro della Terra e la divide in due emisferi: l’emisfero boreale a nord e
l’emisfero australe a sud.

L’asse terrestre, i poli geografici e


l’equatore sono elementi di riferimento
fondamentali per orientarsi e costruire le
carte geografiche.
14
4. La geografia e l’orientamento

A partire dai punti di riferimento principali si può costruire un


reticolato geografico, costituito da:
▶ paralleli, circonferenze parallele all’equatore (90 a nord e 90
a sud dell’equatore) che hanno diametro via via minore man
mano che ci si avvicina ai poli
15

▶ meridiani, semicirconferenze passanti per i poli. Il più importante è


il meridiano di Greenwich (meridiano zero o fondamentale).
•Si contano 180 meridiani a est e 180 a ovest del meridiano
fondamentale.
•Ogni meridiano ha un suo antimeridiano, posto a una distanza
angolare di 180°: meridiano e antimeridiano formano una
circonferenza (circolo meridiano) passante per i poli
16
Il reticolato geografico

Il reticolato geografico (o reticolo geografico) è una rete di linee


immaginarie, costituito dall’intersezione di meridiani e paralleli, che
permette di definire in modo univoco la posizione di un punto P posto
sulla superficie terrestre.
17
4. La geografia e l’orientamento

Sul reticolato geografico, la posizione di un punto P sulla


superficie terrestre viene definita utilizzando le coordinate
geografiche:
▶ la latitudine di un punto P è la distanza angolare tra il
parallelo passante per P e l’equatore;
▶ la longitudine di un punto P

è la distanza angolare tra il meridiano

passante per P e il meridiano

di Greenwich.
18
4. La geografia e l’orientamento

Anche l’altitudine rientra tra le coordinate geografiche


Per definire l’esatta posizione di un punto è necessario indicarne,
oltre alla latitudine e alla longitudine, anche l’altitudine o quota.
L’altitudine è la distanza verticale di un oggetto dal livello del mare,
ossia l'altezza sul livello del mare (s.l.m.) 
19

5. Che cosa possiamo vedere dalla Terra


Indipendentemente dalla latitudine e dalla longitudine, ogni osservatore ha sempre
l’impressione di trovarsi al centro di un piano delimitato da una linea circolare, che sembra
separare la Terra, o il mare, dal cielo. Questa linea circolare che delimita la porzione di
superficie terrestre visibile da un punto P si chiama linea dell’orizzonte o orizzonte visivo.
A causa della curvatura terrestre, l’orizzonte visivo, varia col variare dell’altezza del nostro
punto di osservazione: si espande a mano a mano che l’osservatore sale in quota.
20
5. Che cosa possiamo vedere dalla Terra

Sull’orizzonte si possono individuare quattro punti cardinali:


▶ est è la direzione sull’orizzonte indicante il punto in cui sorge il
Sole nei giorni di equinozio (21 Marzo e 23 Settembre);
▶ ovest è il punto in cui tramonta il Sole nei giorni di equinozio;

▶ nord è il punto che identifica la posizione del polo nord;

▶ sud è il punto che identifica

la direzione in cui procedere

per raggiungere il polo sud.


6. Le carte geografiche e la posizione
21

dell’Italia
Nelle carte geografiche la
superficie curva della Terra viene
riportata sulla superficie piana del
foglio, così risultano distorti, più o
meno evidentemente, dimensioni,
confini e correlazioni con le altre
regioni della Terra. Utilizzando i
dati relativi a longitudine e
latitudine si possono interpretare
meglio queste distorsioni.
22
6. Le carte geografiche e la posizione dell’Italia

Nelle carte geografiche di norma il nord si trova in alto e l’est alla


destra di chi guarda.
I meridiani e i paralleli sono rappresentati come rette che si
intersecano formando angoli di 90°.
I paralleli quindi hanno tutti la medesima lunghezza (mentre nella
realtà diminuiscono in lunghezza procedendo verso i poli)
e i meridiani non convergono verso i poli.
23
6. Le carte geografiche e la posizione dell’Italia

Esaminiamo le coordinate dei punti estremi della nostra penisola

Rocca Bernauda
(Alpi Cozie)
6°37’ E
24
6. Le carte geografiche e la posizione dell’Italia

Osservando la cartina si nota che il territorio italiano è


attraversato da 12 paralleli (35° parallelo Nord – 47°
parallelo Nord) e da 12 meridiani (6° parallelo Est – 18°
parallelo Est).
Quindi possiamo dire che l’estensione in longitudine
dell’Italia è simile all’estensione in latitudine (circa 12°) e,
contrariamente a quanto si pensa comunemente non è
disposta secondo una linea che va da nord a sud.
Inoltre, il fatto che in Italia passi il 45° parallelo ci dice che il
nostro paese è posto al centro dell’emisfero boreale,
equidistante dall’Equatore e dal Polo Nord.

Potrebbero piacerti anche