Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PREMESSA
1
Le operazioni planimetriche e altimetriche non utilizzano la stessa superficie di
riferimento;diciamo fin da ora che per la planimetria si adotta un ellissoide e per
laltimetria una superficie irregolare detta geoide.
I SISTEMI DI RIFERIMENTO
Per definire la posizione dei punti nellambito delle operazioni topografiche vengono
utilizzati alcuni sistemi di riferimento. Questi possono essere :
Sistema geografico
Sistemi cartografici
La parte altimetrica fornita dalla quota che come nel sistema geografico.
1. asse y: direzione
tangente nellorigine al
meridiano (nord locale) o
a una direzione arbitraria
2. asse x : direzione
tangente nellorigine al
parallelo o a una direzione
arbitraria
3. asse z : direzione
normale al piano tangente
3
LA FORMA E LE DIMENSIONI DELLA TERRA (Cenni di geodesia)
Fu solo nel 700, con la scoperta da parte di Newton delle legge di gravitazione
universale e con lo studio dei moti terrestri , che si cominci a dedurre che la Terra
non poteva avere forma esattamente sferica,ma dovesse essere schiacciata ai poli.
Il campo gravitazionale
La forma della Terra, specialmente nel periodo della sua formazione, influenzata
dal campo gravitazionale.
4
Essendo la Terra costituita da materiale deformabile evidente che la superficie
assume una forma schiacciata ai poli.
Lipotesi fatta ,massa omogenea, non poi tanto realistica perch la densit delle
masse varia; quindi le linee su cui agiscono le forze di gravit non si mantengono
rettilinee,ma diventano delle linee curve (linee di forza).La verticale ha la direzione
sempre tangente a queste linee.
Il geoide
5
Si,esiste,anzi e ne esistono infinite;esse sono dette superfici equipotenziali.
Poich ne esistono infinite diventa necessario adottarne una di queste scegliendo
quella passante per determinati punti fisici della Terra coincidenti con il livello
medio dei mari. Questa superficie stata chiamata geoide.
In termini tecnici si usa dire che il geoide la superficie del mare in quiete
prolungata al di sotto delle terre emerse.
Il livello dei mari viene determinato con strumenti chiamati mareografi ;in Italia ci
sono diverse installazioni,la principale quella di Genova.
6
Lellissoide di rotazione
Tagliando lellissoide con piani paralleli a quello equatoriale si ottengono dei cerchi
chiamati paralleli;tagliandolo con piani contenenti il semiasse minore si ottengono
delle ellissi chiamate meridiani.
X 2 Y 2 Z2
Considerando un sistema geocentrico lequazione dellellissoide : 2 1
a2 b
ab a 2 b2
Si definiscono inoltre: schiacciamento s ed eccentricit e
a a2
7
Definizione dei punti sullellissoide
1. con le tre coordinate di un sistema geocentrico (la Z non molto utile perch
non fornisce la quota)
2. con le coordinate geografiche (in questo caso dette ellissoidiche) e la
distanza h di P dallellissoide (quota ellissoidica).
8
tratto curvilineo che per pu essere approssimato tranquillamente con un
segmento rettilineo.
misura di alcune
grandezze sul terreno
calcolo delle coordinate
in un sistema di
riferimento
9
Le misure angolari eseguite sul terreno effettuate con gli strumenti topografici,che
sono messi in stazione secondo la verticale, possono essere cos riferite
allellissoide senza apportarvi correzioni;comunque la deviazione della verticale
pu essere conosciuta e si possono apportare le dovute correzioni.
Poich ,nel tempo,sono stati molti di questi riferimenti locali ,al fine di integrare e
mettere in relazione le informazioni geografiche riferite a sistemi diversi,a ognuno
di questi stato associato un datum.
Linsieme dei parametri che permettono di definire lellissoide locale con un preciso
orientamento nello spazio viene detto datum.Un datum geodetico una serie di
parametri che comprende :
Lellissoide usato
Il luogo di orientamento
Il sistema di riferimento
Un insieme di punti (rete) rilevati e di coordinate note.
Per la cartografia ufficiale italiana ,nel 1940, venne scelto il punto di emanazione
dellosservatorio di Monte Mario e gli fu assegnato il nome di Roma40.
Verso la met del secolo scorso ,per esigenze militari e civili, fu deciso di
uniformare tutti i riferimenti nazionali europei riferendoli a un unico ellissoide
comune. Venne cos istituito il datum ED50 .Si scelto lellissoide di Hayford con
centro di emanazione Posdnam (in Germania). Lorientamento di questo ellissoide
stato realizzato in modo che nel punto di emanazione non sia garantita la
coincidenza tra normale ellissoidica e verticale,ma si abbia piuttosto una
deviazione della verticale minima (=min).
Roma40 ED50
Ellissoide HAYFORD HAYFORD
Orientamento Roma Monte Mario Postdam
=41 55 25,51 Orientamento medio europeo
=0 (12 27 08,40 Greenwich) 1950
Azimut su Monte Soratte =6 35 Origine delle longitudini
00,88 :Greenwich
10
Definizioni e formule
a cos
r N cos
1 e 2 sin 2
11
Il campo sferico o geodetico
Nellambito del campo geodetico,i triangoli sferici sono risolvibili come triangoli
piani i cui lati hanno la stessa lunghezza dei lati dei triangoli sferici e gli angoli
uguali a quelli dei triangoli sferici diminuiti ciascuno di 1/3 delleccesso sferico. Le
superfici S del triangolo piano e di quello sferico sono equivalenti. Leccesso
12
S
sferico ,espresso in radianti dato dalla formula E con S superficie del
R2
triangolo e R il raggio della sfera locale.
Per i calcoli relativi allaltimetria, i limiti entro cui si pu assumere come superficie di
riferimento la sfera sono molto pi ristretti (15-20 km).In tale contesto la verticale
coincide con la perpendicolare alla superficie sferica,dunque con la direzione dei raggi
della sfera locale.
Il campo topografico
Per una zona limitata della sfera attorno a un punto P, detta campo topografico,
possibile sostituire alla sfera locale un piano tangente nel punto stesso. In tale
contesto la verticale sostituita dalla perpendicolare al piano. Per tale ragione il piano
tangente viene detto anche piano orizzontale.
e l d R tan R R (tan )
Posto ad es. P0T0 =12 km si ottiene e=1.4 cm ,errore tollerabile anche con le
misure di distanza con l'uso di moderni distanziometri elettronici.
Quando si sostituisce alla sfera locale il piano tangente passante per P ,nella
determinazione della quota del punto T viene commesso lerrore rappresentato dal
segmento x=T0T (errore di sfericit)
D 2 R 2 ( R x ) 2 R 2 x 2 2 Rx
2 Rx D 2 x 2
D2 x2
e dividendo per 2R : x
2R 2R
x2
Considerato il piccolo valore di x rispetto a 2R, il termine 2 R risulta trascurabile,
per cui si ha:
D2
x
2R
14