Sei sulla pagina 1di 8

SOLIDI DI ROTAZIONE

Consideriamo la funzione y f (x ) ,continua in a, b e non negativa e i trapezoide


esteso allintervallo a, b .

Se facciamo ruotare il trapezoide di un angolo giro attorno allasse x, si ottiene un


solido di rotazione.

Ci proponiamo di calcolare il volume di questo solido. Dividiamo quindi lintervallo


a, b in n parti di lunghezza uguale e disegniamo sul trapezoide i rettangoli che
approssimano la sua area per eccesso e per difetto. Nella rotazione completa ogni
ba
rettangolo descriver un cilindro circolare di altezza h e raggio di base m n o M n
n
.
Poich il volume del cilindro di raggio r e altezza h r 2 h il volume dei solidi che
approssimano il solido per difetto o per eccesso :

v n m12 h m 22 h ...... m n2 h
Vn M 12 h M 22 h ...... M n2 h

Si dimostra che per n le due successioni tendono allo stesso limite :

x dx
b
lim v n lim v n f 2
n n a

Esempi

1) Volume del cono

Il triangolo OAB il trapezoide delimitato dal grafico della retta OB che ha equazione
r
y x .Allora
h

2 h
r
h r2 h r 2 x3 1
V x dx 2 x dx 2
2
r 2 h
0
h h 0 h 3 0
3

2) Volume della sfera

Lequazione della semicirconferenza al di sopra dellasse x


y r 2 x2 .

Quindi il volume della sfera :

dx
r
x3
r3 r3 4 3
r 2 r
V r x
2 2
r x dx r x
2 2 2
r 3 r3 r
r r
3 r 3 3 3

3) Data la funzione y x 2 1 calcolare il volume del solido di rotazione ottenuto


facendo ruotare attorno allasse x di un giro completo il trapezoide esteso allintervallo
1;2
2

V x 1 dx x 2 x 1dx x5 23x x
5 3
2 2 2 178
2 4 2

1 1
1
15

4) Calcolare il volume V del solido ottenuto dalla rotazione completa attorno allasse x
della regione di piano delimitata dal grafico della funzione y e x ,per x nellintervallo
1;1
1
e2x e 2 e 2
V e
1

x 2
1
dx e dx
2x

2

1 1
2 1 2
LUNGHEZZA DI UN ARCO DI CURVA

Consideriamo sullarco AB della curva i punti P0 , P1 ......., Pn 1 , Pn ,dove P0 A e


Pn B .

n
La somma P
i 0
i 1 Pi rappresenta la lunghezza della poligonale iscritta nellarco.

A ogni scelta dei punti P0 , P1 ......., Pn 1 , Pn associamo il numero


max P0 P1 , P1 P2 ,...., Pn 1 Pn

Si chiama lunghezza dellarco AB il limite,se esiste finito, delle lunghezze delle


n
poligonali iscritte al tendere a zero di : l lim
0
P
i 0
i 1 Pi

Sia ora la curva data in forma cartesiana y f ( x) x a; b .Risulta quindi


Pi 1 Pi xi xi 1 2 f ( xi ) f ( xi 1 )
2

Per il teorema di Lagrange applicato alla f relativamente allintervallo xi 1 ; xi risulta


f ( xi ) f ( xi 1 ) ( xi xi 1 ) f ( ) con xi 1 ; xi

Pertanto risulta Pi 1 Pi xi xi 1 1 f ( i ) 2

n
La lunghezza della poligonale data da l n xi xi 1 1 f ( i )
2

i 1

Essa dipende dal numero di suddivisioni e dai punti scelti per la sua suddivisione.
Tanto minore lampiezza degli intervalli tanto meglio la poligonale approssima la
curve.

Essendo f (x ) continua e poich al tendere a zero delle lunghezze delle corde tendono

1 f ( x) .
b

2
a zero le lunghezze l n convergono a lim l n
n a

Assumiamo come lunghezza della curva il seguente integrale l a 1 f ( x)


2 b
Esempi

1) Calcolare la lunghezza della circonferenza x 2 y 2 r 2

Consideriamo larco y r 2 x 2 con 0 x r Che corrisponde a dellintera


circonferenza

x
La derivata y quindi
r x2
2

r
r x2 r r x
l 1 dx dx r arcsin r arcsin 1 r
r x
2 2
0
0
r x
2 2
r 0
2


E quindi lintera circonferenza ha lunghezza l 4 r 2r
2

2) Calcolare la lunghezza dellarco OA della curva y x x essendo O (0;0) e A( 4;8)


4
3 3

La derivata y x ;quindi l
4 9
1 x dx
4
4 2

9 3
1 9 x
4
2



8
27

10 10 1
2 0
0

2
3) Calcolare la lunghezza del ramo di curva di equazione y x 1 3 compreso fra i
3
punti di ascissa x 2 e x 4

2 3 1
La derivata y x 1 2 x 1
3 2
4
3
x
1 4
4 2 4 4 4 2
2 16 4
l 1 x 1 dx 1 x 1dx x dx x 2 dx x x 2
3 3 3 3
2 2 2 2
2
2 2
SUPERFICIE DI ROTAZIONE
Consideriamo la funzione y mx con m 0 , x a, b e facciamola ruotare attorno
allasse x ottenendo cos un tronco di cono.

La sua area si ottiene dalla formula della superficie


laterale del cono retto di raggio di base e apotema ap

Area a p

Larea del tronco di cono sar quindi :


S b OB a OA .

Ma tenuto conto che :

b mb OB b 1 m 2 (Pitagora)
a ma Oa a 1 m 2

si ha S m 1 m 2 b 2 a 2

Questa espressione ricordando che mx f x pu essere messa nella forma :

S 2 mx 1 m 2 dx 2 f x 1 f x dx
b b 2
a a

Se consideriamo ora un grafico di una curva e


decomponiamo lintervallo a, b in n parti uguali ciascuna
ba
di lunghezza h e per ogni parte consideriamo la
n
corda,ogni segmento nella rotazione descrive un tronco di
cono.

Indichiamo con k x lequazione che rappresenta ogni


segmento di corda.

La somma delle aree delle superfici dei tronchi di cono sar :


ah a2h
1 x 1 1 ( x ) dx 2 2 x 1 2 ( x ) dx ....2 n x 1 n ( x ) dx
b
S 2
a ah a ( n 1) h

Tenuto conto che,in ciascun tratto, k ( x ) f ( x ) k ( x) f ( x ) si ottiene :

S 2 f ( x) 1 f ( x) dx
b 2
a
Esempio

Area della sfera

2
r x r x2
S 2 r x
2 2
1

dx 2 r 2 x2 1 dx
r
r 2 x2 r r 2 x2

r2
dx 2 rdx 2r x r 4r 2
r r
2
r
r 2 x2
r r x
2 2 r

Potrebbero piacerti anche